Ottimizzazione Combinatoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ottimizzazione Combinatoria"

Transcript

1 Ottimizzazione Combinatoria Esercitazione AMPL A.A Esercitazione a cura di Silvia Canale contatto canale@dis.uniroma.it Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

2 AMPL in breve A Mathematical Programming Language AMPL è un linguaggio di modellazione algebrico per problemi di programmazione matematica: - problemi lineari e non lineari - problemi in variabili intere e continue AMPL impiega una notazione basata su concetti semplici e di uso comune per rendere più facile il processo di modellazione di un problema. Una volta formulato tramite il linguaggio AMPL, occorre un opportuno solutore di programmazione matematica per risolvere il problema. L interprete AMPL permette di risolvere un problema formulato tramite il linguaggio AMPL impiegando direttamente un solutore di programmazione matematica. 2

3 Solutori per AMPL Sono disponibili diversi solutori tramite l interfaccia grafica AMPL. La scelta del solutore dipende dal tipo di problema: -Problemi di programmazione lineare: con variabili continue: BPMPD, CPLEX, LAMPS, LOQO, lp_solve, MINOS, MOSEK, OSL, SOPT, XA, Xpress-MP con variabili intere: CPLEX, LAMPS, lp_solve, MINTO, MOSEK, OSL, SOPT, XA, Xpress-MP -Problemi di programmazione non lineare: quadratici: CPLEX, MOSEK, OSL convessi: MOSEK, SOPT generali continui: CONOPT, DONLP2, FILTER, FSQP, IPOPT, KNITRO, LANCELOT, LOQO, MINOS, NPSOL, PENNON, SNOPT generali interi: MINLP In questo corso utilizzeremo l interprete AMPL ed il solutore CPLEX, versione student. 3

4 Software AMPL Sito ufficiale: Tutte le informazioni relative ad AMPL si trovano sul sito ufficiale AMPL Pagina per il download dell interprete APML e dei solutori: La pagina contiene: - Istruzione per il download (quick start per Windows e Unix); - software eseguibile dell interprete AMPL; - software eseguibile di diversi solutori. Ulteriori informazioni sul download sono reperibili alla pagina: AMPL Pagina per il download dell interfaccia grafica: Sono disponibili tre diverse interfacce grafiche in versione sperimentale. 4

5 Materiale Oltre alle slide di questa esercitazione, è possibile scaricare dalla pagina della prof.ssa Piccialli il seguente materiale: - Par. 4- di Appunti sulla Sintassi e sui Comandi di AMPL Plus v.6 Manuale in italiano a cura dei dott. R. Bruni, G. Fasano e G. Liuzzi - Esercitazioni a cura dalla prof.ssa Piccialli con appunti delle lezioni e diversi esempi di problemi di programmazione lineare e non lineare, realizzate per il corso di Ottimizzazione A.A. 24/25. Si ringraziano i dott. Piccialli, Bruni, Fasano e Liuzzi per aver reso disponibile il materiale 5

6 Il linguaggio AMPL AMPL contiene diverse primitive per esprimere la notazione matematica normalmente utilizzata nello scrivere problemi di ottimizzazione (=, <, >,,, sommatorie, funzioni elementari, etc.) Ciascuna istruzione di AMLP deve terminare con un punto e virgola (;). E quindi possibile l indentazione nel file dei comandi. E possibile scrivere in un unico file con estensione.mod tutte le istruzioni AMPL che definiscono il modello, ma è bene separare due elementi del problema da risolvere: - la struttura del modello nel file.mod in cui sono descritte le componenti del modello (variabili, funzione obiettivo, vincoli, etc.); - i dati del modello nel file.dat in cui sono scritti i dati del problema (che in AMPL vengono chiamati parametri). Le righe di commento, sia nel file.mod che nel file.dat, devono essere precedute dal simbolo #. 6

7 Gli insiemi in AMPL AMPL consente di utilizzare la struttura dato insieme. Un insieme dev essere: - dichiarato (nel file.mod), dicendo all interprete AMPL che un nome identifica l insieme che vogliamo utilizzare attraverso la parola chave set; - definito (nel file.dat), assegnando gli elementi all insieme dichiarato. Esempio: Per definire l insieme S di elementi a, b, c e d, dichiariamo nel file prova.mod: set S; Successivamente definiamo nel file prova.dat l insieme assegnando gli elementi a, b, c e d: set S := a b c d ; Il linguaggio AMLP è case sensitive. AMPL consente di utilizzare operazioni elementari tra insiemi, quali unione, intersezione, differenza, differenza simmetrica e cardinalità. 7

8 I parametri in AMPL I parametri sono i dati del problema, da non confondere con le variabili. Una volta invocato il solutore, il valore dei parametri resta costante. Un parametro dev essere: - dichiarato (nel file.mod), dicendo all interprete AMPL che un nome identifica il parametro che vogliamo utilizzare attraverso la parola chave param; - definito (nel file.dat), assegnando il valore al parametro dichiarato. Esempio: Per definire il parametro N dichiariamo nel file prova.mod: param N; Successivamente definiamo nel file prova.dat il valore del parametro N: param N := ; Se il parametro assume un valore INTERO, possiamo dichiararlo di tipo integer: param N integer; Analoghe restrizioni sul valore assunto dal parametro possono essere indicate in fase di dichiarazione. 8

9 Parametri a più dimensioni in AMPL I vettori di parametri sono molto utili per definire vettori di coefficienti. Un vettore di parametri dev essere: - dichiarato (nel file.mod), dicendo all interprete AMPL il nome che identifica il vettore e l insieme entro cui varia l indice delle sue componenti attraverso la parola chiave param e le parentesi {}; - definito (nel file.dat), assegnando i valori al vettore di parametri dichiarato. Esempio: Per definire il vettore di parametri vett di componenti indicizzate su un insieme S dichiariamo nel file prova.mod: set S; param vett{s}; Successivamente definiamo nel file prova.dat i valori dei parametri: set S := a b c d; param vett := a b 2 c 3 d 4; 9

10 Grafo Esercitazione AMPL A.A. 29-2

11 Sia dato il grafo orientato G(N,A) in figura N = {A, B, C, D, E} A = {AB, AC, BC, BE, CD, DB, DE} Problema Problema Il grafo Il grafo A C B E D Matrice di incidenza M di G(N,A) matrice 5 x 7 a valori {,, -} M =

12 Flusso di costo minimo (MCF) Esercitazione AMPL A.A

13 Problema Flusso su grafo orientato Sia dato il vettore c di capacità definito sull insieme A degli archi del grafo G(N,A) c = { 6, 4, 2, 7, 8, 4, 5 } A = {AB, AC, BC, BE, CD, DB, DE} 6 B A 2 4 E 4 4 C -5 Sia dato il vettore d di domande definito sull insieme N dei nodi del grafo G(N,A) d = {-5, 6, -5,, 4} N = {A, B, C, D, E } 8 D 5 3

14 Problema Flusso su grafo orientato Sia w il vettore di costi definito sull insieme A degli archi del grafo G(N,A) w = { 2, 3,, 5,, 2, 4 } A = {AB, AC, BC, BE, CD, DB, DE} 6 B A 2 E C D -5 Vogliamo risolvere il problema di flusso a costo minimo (MCF) sul grafo orientato G(N,A) rispetto al vettore w di costi (MCF) min wt x M x = d A x c 4

15 Problema di Flusso di Costo Minimo Vogliamo determinare un flusso x di (G, c, d) di costo minimo (x AB, 6) B 6 (x BE, 7) -5 A (x BC, 2) (x DB, 4) E 4 (x AC, 4) (x CD, 8) C D -5 (x DE, 5) costo(x) = w T x = 2 x AB + 3 x AC + x BC + 5 x BE + x CD + 2 x DB + 4 x CD (MCF) min w T x M x = d A x c Modelliamo il problema tramite AMPL 5

16 Modellazione con AMPL (MCF) min wt x M x = d A x c Modelliamo il problema tramite AMPL creando due file: - file.mod contenente: - la dichiarazione dei parametri: insiemi N, A; vettori w, d, c e M; - la dichiarazione delle variabili: vettore x; - la struttura e la definizione della funzione obiettivo: w T x; - la struttura e la descrizione dei vincoli: M x = d, A x c. - file.dat contenente i valori numerici dei parametri - N = {A, B, C, D, E} - A = {AB, AC, BC, BE, CD, DB, DE} - w = { 2, 3,, 5,, 2, 4 } M = - d = {-5, 6, -5,, 4} - c = { 6, 4, 2, 7, 8, 4, 5 } 6

17 File modello File modello MCF.mod - dichiarazione dei parametri: dichiariamo gli insiemi dei nodi N e degli archi A che identifichiamo con insieme NODI e insieme ARCHI: set NODI; (N) set ARCHI; (A) dichiariamo i vettori a una (w, d, c) e a due dimensioni (M): param costo {ARCHI}; (w) param domanda {NODI}; (d) param capacita {ARCHI}; (c) param M {NODI, ARCHI}; (M) 7

18 File modello File modello MCF.mod - dichiarazione delle variabili x positive e soggette a vincoli di capacità: var x {j in ARCHI} >=, <= capacita[j]; (x) A x c - la struttura e la definizione della funzione obiettivo w T x minimize Costo_Totale: sum {j in ARCHI} costo[j] * x[j]; etichetta etichetta - la struttura e la descrizione dei vincoli M x = d parametrizzata subject to Incidenza {i in NODI}: sum {j in ARCHI} M[i,j] * x[j] = domanda[i]; 8

19 File dati File dati MFC.dat - definizione dei parametri: definiamo gli insiemi NODI e ARCHI: set NODI := A B C D E ; set ARCHI := AB AC BC BE CD DB DE ; definiamo i vettori a una dimensione (w, d, c): param domanda := A -5 B 6 C -5 D E 4 ; param: capacita costo := AB 6 2 AC 4 3 BC 2 il simbolo : BE 7 5 indica che stiamo CD 8 definendo più di un vettore DB 4 2 DE 5 4 ; 9

20 File dati File dati MFC.dat - definizione dei parametri: definiamo i vettori a due dimensioni (M): param M : AB AC BC BE CD DB DE := A - - B - - C - D - - E ; 2

21 Interprete AMPL ampl: reset; // cancelliamo i modelli e/o i dati precedentemente caricati // (obbligatorio se abbiamo già caricato un problema) ampl: model MCF.mod; // carichiamo prima il modello del problema ampl: data MCF.dat; // carichiamo successivamente i dati del problema 2

22 Soluzione del problema (MCF) ampl: option solver cplex; // scegliamo il solutore di Programmazione Matematica con cui // risolvere il problema: CPLEX (attualmente vers..2.) ampl: solve; // risolviamo il problema caricato // output ottenuto: CPLEX.2.: optimal solution; objective 33 dual simplex iterations ( in phase I) valore ottimo informazioni sul metodo di soluzione soluzione disponibile 22

23 Soluzione del problema (MCF) ampl: display x; // chiediamo i valori della soluzione ottenuta (componenti di x) // output ottenuto: x [*] := AB 5 AC BC BE CD 5 DB DE 4 ; soluzione a componenti intere M M I Totalmente unimodulare 23

24 Soluzione del problema (MCF) Abbiamo determinato il flusso x* ottimo di (G, c, d) 6 B (5, 6) (, 7) -5 A (, 2) (, 4) E 4 (, 4) (5, 8) C D -5 (4, 5) x* soddisfa sia i vincoli di capacità che i vincoli di domanda: M x* = d A x* c. costo(x*) = 2 x 5 + x x + 4 x 4 = 33 valore ottimo 24

25 Cammino di costo minimo (CM) Esercitazione AMPL A.A

26 Problema Cammino di costo minimo Siano s = A e t = E due nodi speciali del grafo G(N,A). Sia w il vettore di costi definito sull insieme A degli archi del grafo G(N,A) w = { 2, 3,, 5,, 2, 4 } A = {AB, AC, BC, BE, CD, DB, DE} 2 B 5 s 2 t 3 C D 4 Vogliamo risolvere il problema di cammino di costo minimo (CM) da s a t sul grafo orientato G(N,A) rispetto al vettore w di costi. 26

27 Problema Cammino di costo minimo Consideriamo il vettore c di capacità infinite definito sull insieme A degli archi del grafo G(N,A) c = {,,,,,, } A = {AB, AC, BC, BE, CD, DB, DE} B - A E C Sia dato il vettore d di domande definito sull insieme N dei nodi del grafo G(N,A) d = {-,,,, } N = {A, B, C, D, E} D 27

28 Problema Cammino di costo minimo Il problema di cammino di costo minimo (CM) da s a t sul grafo orientato G(N,A) rispetto al vettore w di costi è un caso particolare di problema (MCF) (CM) min w T x M x = d A x c Modelliamo il problema tramite AMPL Vogliamo determinare un cammino x di (G, c, d) di costo minimo B (x AB, ) (x BE, ) - A (x BC, ) (x DB, ) E (x AC, ) (x CD, ) (x DE, ) C D 28 costo(x) = w T x = 2 x + 3 x + x + 5 x + x + 2 x + 4 x

29 Modellazione con AMPL (CM) min w T x M x = d A x c Modelliamo il problema tramite AMPL creando due file: - file.mod contenente: - la dichiarazione dei parametri: insiemi N, A; vettori w, d, c e M; - la dichiarazione delle variabili: vettore x; - la struttura e la definizione della funzione obiettivo: w T x; - la struttura e la descrizione dei vincoli: M x = d, A x c. - file.dat contenente i valori numerici dei parametri - N = { A, B, C, D, E} - A = {AB, AC, BC, BE, CD, DB, DE} - w = { 2, 3,, 5,, 2, 4 } M = - d = {-,,,, } - c = {,,,,,, } 29

30 File modello CM.mod = MCF.mod File dati CM.dat File modello e dati - definizione dei parametri come per il file MCF.dat tranne i vettori a una dimensione (d, c): definiamo i vettori a una dimensione (w, d, c): param domanda := A - B C D E ; param: capacita costo := AB Infinity 2 AC Infinity 3 BC Infinity BE Infinity 5 CD Infinity DB Infinity 2 DE Infinity 4 ; 3

31 Interprete AMPL ampl: reset; // cancelliamo i modelli e/o i dati precedentemente caricati // (obbligatorio se abbiamo già caricato un problema) ampl: model MCF.mod; // carichiamo prima il modello del problema Stesso file.mod di (MCF) ampl: data CM.dat; // carichiamo successivamente i dati del problema 3

32 Soluzione del problema ampl: option solver cplex; // scegliamo il solutore di Programmazione Matematica con cui // risolvere il problema: CPLEX (attualmente vers..2.) ampl: solve; // risolviamo il problema caricato // output ottenuto: CPLEX.2.: optimal solution; objective 7 dual simplex iterations ( in phase I) valore ottimo informazioni sul metodo di soluzione soluzione disponibile 32

33 Soluzione del problema ampl: display x; // chiediamo i valori della soluzione ottenuta (componenti di x) // output ottenuto: x [*] := AB AC BC BE CD DB DE ; soluzione a componenti intere M M I Totalmente unimodulare 33

34 Soluzione del problema (CM) Abbiamo determinato il cammino x* ottimo di (G, c, d) (, ) B (, ) - A (, ) (, ) E (, ) (, ) C D (, ) x* soddisfa sia i vincoli di capacità che i vincoli di domanda: M x* = d A x* c. costo(x*) = 2 x + 5 x = 7 valore ottimo 34

35 Flusso massimo (MF) Esercitazione AMPL A.A

36 Problema Massimo flusso Siano s = A e t = E due nodi speciali del grafo G(N,A). Sia dato il vettore c di capacità definito sull insieme A degli archi del grafo G(N,A) c = { 6, 4, 2, 7, 8, 4, 5 } A = {AB, AC, BC, BE, CD, DB, DE} 6 B 7 s 2 4 t 4 C 8 D 5 Vogliamo risolvere il problema di massimo flusso (MF) da s a t sul grafo orientato G(N,A) rispetto al vettore c di capacità. 36

37 37 Aggiungiamo l arco ts (e quindi una colonna alla matrice M) di capacità infinita. c = { 6, 4, 2, 7, 8, 4, 5, } A ={AB, AC, BC, BE, CD, DB, DE, EA} A C B E D Problema Problema Massimo Massimo flusso flusso M=

38 Problema Massimo flusso Sia w il vettore di costi definito sull insieme A degli archi del grafo G(N,A) w = {,,,,,,, } A = {AB, AC, BC, BE, CD, DB, DE, EA} B 6 7 A 2 4 E 4 8 C D Sia dato il vettore d di domande definito sull insieme N dei nodi del grafo G(N,A) d = {,,,, } N = {A, B, C, D, E} 5 38

39 Problema Massimo flusso Il problema di massimo flusso (MF) da s a t sul grafo orientato G(N,A) rispetto al vettore c di capacità è un caso particolare di problema (MCF) (MF) max w T x M x = d A x c Modelliamo il problema tramite AMPL Vogliamo determinare un flusso x di (G, c, d) di valore massimo B (x AB,6) (x BE, 7) A (x BC, 2) (x AC, 4) (x DB, 4) (x DE, 5) E (x CD, 8) C D (x EA, ) 39

40 Modellazione con AMPL (MF) max w T x M x = d A x c Modelliamo il problema tramite AMPL creando due file: - file.mod contenente: - la dichiarazione dei parametri: insiemi N, A; vettori w, d, c e M; - la dichiarazione delle variabili: vettore x; - la struttura e la definizione della funzione obiettivo: w T x; - la struttura e la descrizione dei vincoli: M x = d, A x c. - file.dat contenente i valori numerici dei parametri - N = { A, B, C, D, E} - A = {AB, AC, BC, BE, CD, DB, DE,EA} - w = {,,,,,,, } - d = {,,,, } - c = {6, 4, 2, 7, 8, 4, 5, } M= 4

41 File modello I possibilità File modello MF.mod Trasformiamo il problema di minimizzazione in uno di massimizzazione maximize Costo_Totale: sum {j in ARCHI} costo[j] * x[j]; Scriviamo esplicitamente i vincoli di capacità subject to Capacita {j in ARCHI}: x[j] <= capacita[j]; eliminandoli dalla dichiarazione delle variabili x var x {j in ARCHI} >= ; 4

42 File dati MF.dat File dati I possibilità - definizione dei parametri come per il file MCF.dat tranne: l insieme degli archi A e i vettori a una dimensione (w, d, c): set ARCHI := AB AC BC BE CD DB DE EA; param domanda := A B C D E ; param: capacita costo := AB 6 AC 4 BC 2 BE 7 CD 8 DB 4 DE 5 EA Infinity ; 42

43 File dati MF.dat File dati I possibilità - definizione dei parametri: definiamo i vettori a due dimensioni (M): param M : AB AC BC BE CD DB DE EA := A - - B - - C - D - - E -; 43

44 Interprete AMPL I possibilità ampl: reset; // cancelliamo i modelli e/o i dati precedentemente caricati // (obbligatorio se abbiamo già caricato un problema) ampl: model MF.mod; // carichiamo prima il modello del problema ampl: data MF.dat; // carichiamo successivamente i dati del problema 44

45 Soluzione del problema I possibilità ampl: option solver cplex; // scegliamo il solutore di Programmazione Matematica con cui // risolvere il problema: CPLEX (attualmente vers..2.) ampl: solve; // risolviamo il problema caricato // output ottenuto: CPLEX.2.: optimal solution; objective dual simplex iterations ( in phase I) valore ottimo informazioni sul metodo di soluzione soluzione disponibile 45

46 Soluzione del problema I possibilità ampl: display x; // chiediamo i valori della soluzione ottenuta (componenti di x) // output ottenuto: x [*] := AB 6 AC 4 BC soluzione a BE 7 componenti intere CD 4 DB M DE 3 M EA ; I Totalmente unimodulare 46

47 Soluzione del problema (MF) Abbiamo determinato il flusso x* ottimo di (G, c, d) B (6,6) (7, 7) A (4, 4) (, 2) (, 4) (3, 5) E (4, 8) C D (, ) x* soddisfa sia i vincoli di capacità che i vincoli di domanda: M x* = d A x* c. costo(x*) = x = valore ottimo 47

48 (MF) z R N ) y R A ) I Duale del Massimo Flusso max Mx A x x c bx A x ts ; ts x = ts N B A C D E DUALE del Massimo Flusso (DMF) x R A ) x ts ) M z y min t T z z + s A c I T A y y A (DMF) z z + z y u t z v s A min y uv c T y uv 48 A

49 Soluzione duale I possibilità ampl: display Incidenza; // chiediamo i valori della soluzione duale ottenuta (componenti di z di (DMF)) // output ottenuto: Incidenza [*] := A B C D E ; 49

50 Soluzione duale I possibilità ampl: display Capacita; // chiediamo i valori della soluzione duale ottenuta (componenti di y di (DMF)) // output ottenuto: Capacita [*] := AB AC BC BE CD DB DE EA ; TEOREMA F5: Il duale del massimo flusso ammette una soluzione ottima z + y N A ottima { }, 5

51 Soluzione duale del problema (MF) Abbiamo determinato - il flusso x* ottimo di (G, c, d) - il taglio s-t δ + (X) di (G,c) di capacità minima B (6,6) (7, 7) A (4, 4) (, 2) (, 4) (3, 5) E (4, 8) C D (, ) valore massimo flusso TAGLIO s-t di (G,c) - Taglio che separa s da t - z vettore di incidenza di X - y vettore di incidenza di δ + (X) capacità c T y = = X = {A} δ + (X) = {AB,AC} 5

52 File modello e dati II possibilità File modello MF.mod = MCF.mod File dati MF.min.dat - definizione dei parametri come per il file MCF.dat tranne: l insieme degli archi A e i vettori a una dimensione (w, d, c): set ARCHI := AB AC BC BE CD DB DE EA; param domanda := A B C D E ; param: capacita costo := AB 6 AC 4 BC 2 BE 7 CD 8 DB 4 DE 5 EA Infinity - ; max w T x = -min (-w) T x 52

53 File dati II possibilità File dati MF.min.dat - definizione dei parametri: definiamo i vettori a due dimensioni (M): param M : AB AC BC BE CD DB DE EA := A - - B - - C - D - - E -; 53

54 Interprete AMPL II possibilità ampl: reset; // cancelliamo i modelli e/o i dati precedentemente caricati // (obbligatorio se abbiamo già caricato un problema) ampl: model MCF.mod; // carichiamo prima il modello del problema Stesso file.mod di (MCF) ampl: data MF.min.dat; // carichiamo successivamente i dati del problema 54

55 Soluzione del problema II possibilità ampl: option solver cplex; // scegliamo il solutore di Programmazione Matematica con cui // risolvere il problema: CPLEX (attualmente vers..2.) ampl: solve; // risolviamo il problema caricato // output ottenuto: CPLEX.2.: optimal solution; objective - dual simplex iterations ( in phase I) valore ottimo informazioni sul metodo di soluzione soluzione disponibile 55

56 Soluzione del problema II possibilità ampl: display x; // chiediamo i valori della soluzione ottenuta (componenti di x) // output ottenuto: x [*] := AB 6 AC 4 BC soluzione a BE 7 componenti intere CD 4 DB M DE 3 M EA ; I Totalmente unimodulare 56

Progetto e ottimizzazione di reti 2

Progetto e ottimizzazione di reti 2 Progetto e ottimizzazione di reti 2 Esercitazione AMPL A.A. 29-2 Esercitazione a cura di Silvia Canale contatto e-mail: canale@dis.uniroma.it Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria

Ottimizzazione Combinatoria Ottimizzazione Combinatoria Esercitazione AMPL A.A. 2-22 Esercitazione a cura di Silvia Canale contatto e-mail: canale@dis.uniroma.it Università i di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria

Ottimizzazione Combinatoria Ottimizzazione Combinatoria Esercitazione AMPL A.A. 2-22 Esercitazione a cura di Silvia Canale contatto e-mail: canale@dis.uniroma.it Università i di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

Progetto e ottimizzazione di reti 2

Progetto e ottimizzazione di reti 2 Progetto e ottimizzazione di reti 2 Esercitazione AMPL A.A. 29-2 Esercitazione a cura di Silvia Canale contatto e-mail: canale@dis.uniroma.it Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria

Ottimizzazione Combinatoria Ottimizzazione Combinatoria Esercitazione AMPL A.A. 2010-20112011 Esercitazione a cura di Silvia Canale contatto e-mail: canale@dis.uniroma1.it Università i di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica

Dettagli

Progetto e ottimizzazione di reti 2

Progetto e ottimizzazione di reti 2 Progetto e ottimizzazione di reti 2 Esercitazione AMPL A.A. 2009-2010 Esercitazione a cura di Silvia Canale contatto e-mail: canale@dis.uniroma1.it Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica

Dettagli

Progetto e ottimizzazione di reti 2

Progetto e ottimizzazione di reti 2 Progetto e ottimizzazione di reti 2 Esercitazione AMPL A.A. 2009-20102010 Esercitazione a cura di Silvia Canale contatto e-mail: canale@dis.uniroma1.it Università i di Roma La Sapienza Dipartimento di

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria

Ottimizzazione Combinatoria Ottimizzazione Combinatoria Esercitazione AMPL A.A. 2010-20112011 Esercitazione a cura di Silvia Canale contatto e-mail: canale@dis.uniroma1.it Università i di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria

Ottimizzazione Combinatoria Ottimizzazione Combinatoria Esercitazione AMPL A.A. 2009-2010 Esercitazione a cura di Silvia Canale contatto e-mail: canale@dis.uniroma1.it Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e

Dettagli

Scopo del laboratorio

Scopo del laboratorio p. 1/1 Scopo del laboratorio Imparare ad usare programmi che implementino metodi di ottimizzazione: simplesso, branch and bound ecc. utilizzarli per risolvere un problema proposto Modellatori Solver p.

Dettagli

Mix Produttivo Analisi di Sensitività

Mix Produttivo Analisi di Sensitività Mix Produttivo Analisi di Sensitività Un azienda vuole pianificare il livello di produzione di 3 prodotti (A 1,A 2,A 3 ) sapendo che la domanda massima è di 4300 pezzi per A 1, 4500 pezzi per A 2 e 5400

Dettagli

Miscelazione di benzine

Miscelazione di benzine Miscelazione di benzine Una raffineria deve miscelare 4 tipi di petrolio grezzo per ottenere 3 tipi di benzina. La tabella seguente mostra la massima quantità disponibile per ogni tipo di petrolio grezzo

Dettagli

Introduzione. AMPL Introduzione. F. Rinaldi. Dipartimento di Matematica Università di Padova. Corso di Laurea Matematica. F. Rinaldi AMPL Introduzione

Introduzione. AMPL Introduzione. F. Rinaldi. Dipartimento di Matematica Università di Padova. Corso di Laurea Matematica. F. Rinaldi AMPL Introduzione Dipartimento di Matematica Università di Padova Corso di Laurea Matematica Outline Introduzione Utilizzo di un Solver Definizione Un solver (o risolutore) è un software che riceve in input una descrizione

Dettagli

Progetto di rete con unica sorgente e costi fissi

Progetto di rete con unica sorgente e costi fissi Progetto di rete con unica sorgente e costi fissi Si consideri la topologia di rete data dal grafo G = (V,E) in figura. Ogni nodo i V = {1...n} rappresenta un router connesso ad una rete fissa ed ogni

Dettagli

Appunti delle Esercitazioni di Ottimizzazione V.O. AMPL: A Mathematical Programming Language

Appunti delle Esercitazioni di Ottimizzazione V.O. AMPL: A Mathematical Programming Language Appunti delle Esercitazioni di Ottimizzazione V.O. AMPL: A Mathematical Programming Language a cura di G. Liuzzi and V. Piccialli a.a. 2004-2005 liuzzi@dis.uniroma1.it, http://www.dis.uniroma1.it/ liuzzi

Dettagli

Uso avanzato di AMPL. Renato Bruni. prendendo come esempio il problema di Localizzazione di Impianti.

Uso avanzato di AMPL. Renato Bruni. prendendo come esempio il problema di Localizzazione di Impianti. Uso avanzato di AMPL prendendo come esempio il problema di Localizzazione di Impianti Renato Bruni bruni@dis.uniroma1.it www.dis.uniroma1.it/~bruni Localizzazione di Impianti Consideriamo il problema di

Dettagli

Modelli di Programmazione Matematica e introduzione ad AMPL

Modelli di Programmazione Matematica e introduzione ad AMPL 1 Modelli di Programmazione Matematica e introduzione ad AMPL Come accennato nell introduzione, all interno della Ricerca Operativa, un ruolo di fondamentale importanza è svolto dalla Programmazione Matematica

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Problema dell assegnamento e matrici totalmente unimodulari

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Problema dell assegnamento e matrici totalmente unimodulari Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Problema dell assegnamento e matrici totalmente unimodulari L. De Giovanni G. Zambelli 1 Problema dell assegnamento Sia dato un grafo non orientato bipartito

Dettagli

AMPL: Risoluzione di Problemi Nonlineari Parte 2

AMPL: Risoluzione di Problemi Nonlineari Parte 2 AMPL: Risoluzione di Problemi Nonlineari Parte 2 Dipartimento di Matematica Università di Padova Corso di Laurea Matematica Outline Esempio 1: Gestione Ottima di un Portafoglio Titoli Esempio 1 Abbiamo:

Dettagli

Flusso a Costo Minimo

Flusso a Costo Minimo Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Flusso a Costo Minimo Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria Dal

Dettagli

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli Ricerca Operativa 2. Modelli di Programmazione Lineare Modelli di programmazione lineare Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli Sotto queste ipotesi (come

Dettagli

Problema del Trasporto

Problema del Trasporto Problema del Trasporto Una ditta di trasporto deve trasferire container vuoti dai propri 6 Magazzini, situati a Verona, Perugia, Roma, Pescara, Taranto e Lamezia, ai principali Porti nazionali (Genova,

Dettagli

Teoria della Programmazione Lineare Intera

Teoria della Programmazione Lineare Intera Teoria della Programmazione Lineare Intera Laura Galli Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo, 567 Pisa laura.galli@unipi.it http://www.di.unipi.it/~galli 7 Ottobre 0 Ricerca Operativa Laurea

Dettagli

La Ricerca Operativa ha lo scopo di fornire un supporto scientifico alle decisioni che si può sintetizzare nei seguenti passi fondamentali:

La Ricerca Operativa ha lo scopo di fornire un supporto scientifico alle decisioni che si può sintetizzare nei seguenti passi fondamentali: Ricerca Operativa La Ricerca Operativa ha lo scopo di fornire un supporto scientifico alle decisioni che si può sintetizzare nei seguenti passi fondamentali: 1 Definizione del problema: c è un sistema

Dettagli

ESAME di OTTIMIZZAZIONE - Compito A Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno

ESAME di OTTIMIZZAZIONE - Compito A Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno ESAME di OTTIMIZZAZIONE 12 gennaio pomeriggio 2005 ESAME di OTTIMIZZAZIONE - Compito A Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno Cognome : Nome : VALUTAZIONE Per gli esercizi 1,2,3,4 le risposte

Dettagli

Esercitazioni di Progetto di Reti di Telecomunicazioni. Anno Accademico Semestre

Esercitazioni di Progetto di Reti di Telecomunicazioni. Anno Accademico Semestre Esercitazioni di Progetto di Reti di Telecomunicazioni Anno Accademico 2007-2008 2 Semestre Per contattarmi Massimo Tornatore Int. 3691, Ufficio 329 tornator@elet.polimi.it http://networks.cs.ucdavis.edu/~tornatore

Dettagli

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi 1 Lunedì 16 Maggio 2016 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Modalità base 1 Parte scritta, 4 esercizi riguardanti le tematiche trattate nelle lezioni: Metodi senza derivate; Metodi

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015 1 Lunedí 20 Aprile 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Rilassamento di un problema Rilassare un problema di Programmazione Matematica vuol dire trascurare alcuni (tutti i)

Dettagli

Appunti delle Esercitazione di Ricerca Operativa AMPL Plus v1.6

Appunti delle Esercitazione di Ricerca Operativa AMPL Plus v1.6 Appunti delle Esercitazione di Ricerca Operativa AMPL Plus v1.6 acuradig.liuzzi a.a. 2001-2002 1 Uso di variabili e parametri a 3 o più dimensioni: un modello di pianificazione Negli esempi precedenti

Dettagli

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli. ESERCIZIO 1 Sia dato il grafo orientato in Figura 1. Si consideri il problema di flusso a 1 2 4 Figura 1: costo minimo su tale grafo con b 1 = 4 b 2 = 2 b = b 4 = e c 12 = 2 c 1 = 4 c 14 = 1 c 2 = 1 c

Dettagli

Assegnamento generalizzato: generazione di piani di taglio e branch-and-cut

Assegnamento generalizzato: generazione di piani di taglio e branch-and-cut Assegnamento generalizzato: generazione di piani di taglio e branch-and-cut Riprendiamo il problema di assegnamento generalizzato considerato a esercitazione nell esercizio 4.4: max p ij x ij s.t. i I,j

Dettagli

AMPL: Risoluzione di Problemi Nonlineari

AMPL: Risoluzione di Problemi Nonlineari Dipartimento di Matematica Università di Padova Corso di Laurea Matematica Outline Risoluzione Problemi Non Lineari Generazione Sequenza Randomica investimenti2.run # cancella eventuali dati memorizzati

Dettagli

Appunti delle Esercitazioni di Ottimizzazione V.O. AMPL: A Mathematical Programming Language

Appunti delle Esercitazioni di Ottimizzazione V.O. AMPL: A Mathematical Programming Language Appunti delle Esercitazioni di Ottimizzazione V.O. AMPL: A Mathematical Programming Language a cura di G. Liuzzi and V. Piccialli a.a. 2002-2003 1 Introduzione ad AMPL AMPL(scaricabile all indirizzo: http://www.ampl.com/downloads/index.html)

Dettagli

Laboratorio: Ottimizzazione su reti

Laboratorio: Ottimizzazione su reti Laboratorio: Ottimizzazione su reti Luigi De Giovanni Dipartimento di Matematica, Università di Padova Luigi De Giovanni Laboratorio: Ottimizzazione su reti 1 / 9 Cammino minimo: modello { 1, l arco (i,

Dettagli

Metodi Matematici per l Ottimizzazione

Metodi Matematici per l Ottimizzazione Università di Catania L.M. in Informatica Metodi Matematici per l Ottimizzazione Modulo di Ottimizzazione Matematica Il linguaggio GAMS - Lezione I Laura Scrimali DMI - Studio 338, piano II blocco I Tel.

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G é costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V é detto insieme dei nodi e A é detto insieme di archi ed é un sottinsieme di tutte

Dettagli

1 Breve introduzione ad AMPL

1 Breve introduzione ad AMPL 1 Breve introduzione ad AMPL Il primo passo per risolvere un problema reale attraverso strumenti matematici consiste nel passare dalla descrizione a parole del problema al modello matematico dello stesso.

Dettagli

ESAME di OTTIMIZZAZIONE - Compito A Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno

ESAME di OTTIMIZZAZIONE - Compito A Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno ESAME di OTTIMIZZAZIONE 7 aprile 006 ESAME di OTTIMIZZAZIONE - Compito A Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale o anno Cognome : Nome : VALUTAZIONE Per gli esercizi,,3,4: ogni risposta CORRETTA vale

Dettagli

Pianificazione Multiperiodo

Pianificazione Multiperiodo Pianificazione Multiperiodo Si vuole pianificare la produzione di tre prodotti A 1, A 2, A 3, su un orizzonte temporale di quattro mesi, da Gennaio ad Aprile. La domanda cambia non solo da un prodotto

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G è costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V è detto insieme dei nodi e A è detto insieme di archi ed è un sottinsieme di tutte

Dettagli

Modelli di Programmazione Non lineare

Modelli di Programmazione Non lineare 7 Modelli di Programmazione Non lineare 7.1 CENNI AI MODELLI DI PROGRAMMAZIONE NON LINEARE La trattazione dei modelli di Programmazione Non Lineare esula dai contenuti di questo corso perché tale argomento

Dettagli

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi 1 Martedì 17 Maggio 2016 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Programmazione con incertezza Una società di autonoleggio dispone (attualmente, oggi) di 50 macchine tutte dislocate

Dettagli

Problemi di Localizzazione Impianti

Problemi di Localizzazione Impianti Sapienza Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Problemi di Localizzazione Impianti Renato Bruni bruni@dis.uniroma1.it Il materiale presentato è derivato

Dettagli

Uso di MPL e Solver per problemi LP ed ILP. Uso di Modelli Matematici (1)

Uso di MPL e Solver per problemi LP ed ILP. Uso di Modelli Matematici (1) Uso di MPL e Solver per problemi LP ed ILP Michele Monaci e Daniele Vigo D.E.I.S. Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it rev. 3.0 ottobre 2002 Uso di Modelli Matematici (1) Problema della dieta: n possibili

Dettagli

Matrici unimodulari e totalmente unimodulari

Matrici unimodulari e totalmente unimodulari Matrici unimodulari e totalmente unimodulari Sia una matrice intera di dimensione con, si dice unimodulare se presa una qualsiasi sottomatrice di ordine massimo (di dimensione ) vale det = 1, +1, 0. Una

Dettagli

Gestione Impresa. Mese 1 2 3 4 5 6 Unità richieste 700 600 500 800 900 800

Gestione Impresa. Mese 1 2 3 4 5 6 Unità richieste 700 600 500 800 900 800 Gestione Impresa Un impresa di produzione produce un solo tipo di merce. Ci sono 40 operai, ciascuno dei quali produce 20 unità di merce al mese. La domanda fluttua nel corso di un semestre secondo la

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica A. Ruberti Proff. Gianni Di Pillo and Laura Palagi Note per il corso di OTTIMIZZAZIONE (a.a. 2007-08) Dipartimento

Dettagli

3.3 Problemi di PLI facili

3.3 Problemi di PLI facili 3.3 Problemi di PLI facili Consideriamo un generico problema di PLI espresso in forma standard min{c t x : Ax = b, x Z n +} (1) dove A Z m n con n m, e b Z m. Supponiamo che A sia di rango pieno. Sia P

Dettagli

Linguaggi di modellizzazione

Linguaggi di modellizzazione p. 1/5 Linguaggi di modellizzazione Come visto, il primo passo per risolvere un problema di decisione consiste nel formularne il modello matematico. Una volta definito il modello matematico lo dobbiamo

Dettagli

Elementi di un modello di Programmazione Matematica

Elementi di un modello di Programmazione Matematica 1 Ricerca Operativa Laboratorio: utilizzo di solver per programmazione matematica Elementi di un modello di Programmazione Matematica Insiemi: elementi del sistema; Parametri: dati del problema; Variabili

Dettagli

126 APPROFONDIMENTI SUI PARAMETRI. SCRIPT IN AMPL

126 APPROFONDIMENTI SUI PARAMETRI. SCRIPT IN AMPL 126 APPROFONDIMENTI SUI PARAMETRI. SCRIPT IN AMPL Esempio 8.3.2 Una fabbrica produce divani in tessuto acquistando da un magazzino all ingrosso i quantitativi di tessuto che gli occorrono settimanalmente.

Dettagli

I Appello Ricerca Operativa 2 bis Compito A

I Appello Ricerca Operativa 2 bis Compito A I Appello Ricerca Operativa 2 bis Compito A Cognome e nome:. Esercizio 1. Si consideri il problema del matching di cardinalità massima in un grafo G ed il suo problema di decisione associato: esiste un

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria 2 Presentazione

Ottimizzazione Combinatoria 2 Presentazione Ottimizzazione Combinatoria Presentazione ANTONIO SASSANO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale «Antonio Ruberti» Roma, Febbraio Prerequisiti (cosa sapete)

Dettagli

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo):

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo): UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO C.d.L. in INGEGNERIA GESTIONALE Esercizi di Ricerca Operativa Prof. Saverio Salerno Corso tenuto nell anno solare 2009 I seguenti esercizi sono da ritenersi di preparazione

Dettagli

Risoluzione del rilassamento continuo del problema del commesso viaggiatore

Risoluzione del rilassamento continuo del problema del commesso viaggiatore Risoluzione del rilassamento continuo del problema del commesso viaggiatore Sia G = (V,E) un grafo orientato completo, con un costo c ij R associato a ciascun arco (i, j) E. Si consideri la seguente formulazione

Dettagli

Problema del Set Covering (PLI)

Problema del Set Covering (PLI) Problema del Set Covering (PLI) Una società deve decidere sulla costruzione di alcuni nuovi impianti per la depurazione di acque in un distretto di 5 città C i, i 1... 5. Ha a disposizione 12 aree A i,

Dettagli

AMPL Sintassi ed Esempi

AMPL Sintassi ed Esempi Dipartimento di Matematica Università di Padova Corso di Laurea Informatica Outline Sintassi Elementi di un problema Insiemi Parametri Variabili Funzione Obiettivo Vincoli Dati Insiemi Gli insiemi definiscono

Dettagli

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi 1 Venerdì 2 Marzo 2018 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Chi sono io? Giampaolo Liuzzi studio: IASI (CNR), Via dei Taurini 19 (00185, Roma), V piano, stanza 514 (poco utile) tel:

Dettagli

p. 1/22 IBM ILOG CPLEX SIMPLEX implementato in C.

p. 1/22 IBM ILOG CPLEX SIMPLEX implementato in C. p. 1/22 IBM ILOG CPLEX SIMPLEX implementato in C. p. 1/22 IBM ILOG CPLEX SIMPLEX implementato in C. Sono implementati anche altri metodi per trattare diversi problemi di ottimizzazione. p. 1/22 IBM ILOG

Dettagli

AMPL: Esempi. F. Rinaldi. Corso di Laurea Matematica. Dipartimento di Matematica Università di Padova. Esempi di Modellazione in AMPL

AMPL: Esempi. F. Rinaldi. Corso di Laurea Matematica. Dipartimento di Matematica Università di Padova. Esempi di Modellazione in AMPL Dipartimento di Matematica Università di Padova Corso di Laurea Matematica Outline Esempi di Modellazione in AMPL Esempio 2 Problema della Dieta In questo problema é data una lista di cibi, a ciascuno

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli Modelli di Programmazione Lineare PRTLC - Modelli Schema delle esercitazioni Come ricavare la soluzione ottima Modelli Solver Come ricavare una stima dell ottimo Rilassamento continuo - generazione di

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2010

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2010 A Ricerca Operativa Seconda prova intermedia La produzione del pane su scala industriale segue un processo in cinque fasi: () preparazione ingredienti, () impasto in gradienti, (3) prima cottura, (4) trattamento

Dettagli

Pianificazione di Produzione in DEC

Pianificazione di Produzione in DEC Pianificazione di Produzione in DEC L esempio considerato qui è un problema reale che la Digital Equipment Corporation (DEC) ha dovuto affrontare nell autunno del 1988 per preparare la pianificazione di

Dettagli

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi 1 Venerdì 2 Marzo 2018 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Chi sono io? Giampaolo Liuzzi studio: IASI (CNR), Via dei Taurini 19 (00185, Roma), V piano, stanza 514 (poco utile) tel:

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Introduzione

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Introduzione Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 1. Introduzione Docente Luigi De Giovanni Dipartimento di Matematica Pura e Applicata (Torre Archimede) uff. 419 Tel. 049 827 1349 email: luigi@math.unipd.it www.math.unipd.it/~luigi

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione

Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione Introduzione alle attività di Laboratorio Manuel Iori Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Università di Modena e Reggio Emilia MOLP

Dettagli

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Richiami di Teoria dei Grafi Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Teoria dei grafi La Teoria dei Grafi costituisce, al pari della Programmazione Matematica, un corpo

Dettagli

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi Università degli Studi di Roma La Sapienza Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione : calcolo degli schedule ottimi di FABIO D ANDREAGIOVANNI Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

Appunti di Ricerca Operativa

Appunti di Ricerca Operativa Appunti di Ricerca Operativa 2012/2013 Prefazione La Ricerca Operativa è un campo in continua evoluzione, il cui impatto sulle realtà aziendali ed organizzative è in costante crescita. L insegnamento di

Dettagli

ESAME di OTTIMIZZAZIONE - Compito A (bianco) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno

ESAME di OTTIMIZZAZIONE - Compito A (bianco) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno ESAME di OTTIMIZZAZIONE 16 gennaio 2009 ESAME di OTTIMIZZAZIONE - Compito A (bianco) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno Cognome : Nome : VALUTAZIONE Per gli esercizi 1,2,3,4: ogni risposta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa 2. Esercizi sul problema dell assegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa 2. Esercizi sul problema dell assegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa Esercizi sul problema dell assegnamento Richiami di Teoria Ricordiamo che, dato un grafo G=(N,A),

Dettagli

a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n a m1 a m2 a mn mentre le variabili decisionali sono rappresentate dal vettore colonna n-dimensionale x,

a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n a m1 a m2 a mn mentre le variabili decisionali sono rappresentate dal vettore colonna n-dimensionale x, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Appunti dal corso di Metodi e Modelli di Ottimizzazione Discreta 1 A.A. 2018-2019 Prof. Sara Nicoloso A seconda del tipo di variabili che

Dettagli

Problema del Trasporto. Container vuoti Verona 10 Perugia 12 Roma 20 Pescara 24 Taranto 18 Lamezia 40

Problema del Trasporto. Container vuoti Verona 10 Perugia 12 Roma 20 Pescara 24 Taranto 18 Lamezia 40 Problema del Trasporto Una ditta di trasporto deve trasferire container vuoti dai propri 6 Magazzini, situati a Verona, Perugia, Roma, Pescara, Taranto e Lamezia, ai principali Porti nazionali (Genova,

Dettagli

Ricerca Operativa a.a : I appello

Ricerca Operativa a.a : I appello Ricerca Operativa a.a. 2015-2016: I appello (Prof. Fasano Giovanni) Università Ca Foscari Venezia - Sede di via Torino 14 gennaio 2016 Regole per l esame: la violazione delle seguenti regole comporta il

Dettagli

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione Ricerca Operativa 1. Introduzione Docente Luigi De Giovanni Dipartimento di Matematica Pura e Applicata (Torre Archimede) uff. 419 Tel. 049 827 1349 email: luigi@math.unipd.it www.math.unipd.it/~luigi

Dettagli

AMPL Sintassi ed Esempi

AMPL Sintassi ed Esempi Dipartimento di Matematica Università di Padova Corso di Laurea Informatica Outline Sintassi Elementi di un problema Insiemi Parametri Variabili Funzione Obiettivo Vincoli Dati Insiemi Gli insiemi definiscono

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa

Lezioni di Ricerca Operativa Lezioni di Ricerca Operativa Estratto per la parte di programmazione lineare e ottimizzazione sui grafi Corso di Metodi di Ottimizzazione per l'ingegneria della Sicurezza Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 =

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 = 56 IL METODO DEL SIMPLESSO 7.4 IL METODO DEL SIMPLESSO In questo paragrafo sono riportati alcuni esercizi risolti sul metodo del simplesso. Alcuni sono risolti utilizzando la procedura di pivot per determinare,

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (9 cfu)

RICERCA OPERATIVA (9 cfu) a PROVA scritta di RICERCA OPERATIVA (9 cfu) gennaio Cognome Nome Ai fini della pubblicazione (cartacea e elettronica) del risultato ottenuto nella prova di esame, autorizzo al trattamento dei miei dati

Dettagli

Esercitazione 1: Introduzione a MATLAB

Esercitazione 1: Introduzione a MATLAB Laboratorio di Immagini Esercitazione 1: Introduzione a MATLAB Mauro Zucchelli 09/03/2016 MATLAB Cos è MATLAB? MATLAB Cos è MATLAB? MATLAB non è un linguaggio di programmazione MATLAB Cos è MATLAB? MATLAB

Dettagli

Claudio Arbib Università di L Aquila. Ricerca Operativa. Reti di flusso

Claudio Arbib Università di L Aquila. Ricerca Operativa. Reti di flusso Claudio Arbib Università di L Aquila Ricerca Operativa Reti di flusso Sommario Definizioni di base Flusso di un campo vettoriale Divergenza Integrale di Gauss-Greene Flusso in una rete Sorgenti, pozzi

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound.

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound. Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 17. Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound. Luigi De Giovanni - Ricerca Operativa - 17. Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound 17.1. Luigi De Giovanni -

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound.

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound. Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 17. Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound. Luigi De Giovanni - Ricerca Operativa - 17. Esercitazione di laboratorio: Branch and Bound 17.1 . Luigi De Giovanni

Dettagli

AMPL Problemi su Reti

AMPL Problemi su Reti Dipartimento di Matematica Università di Padova Corso di Laurea Informatica Outline Problemi su Reti Cammino Minimo Molti problemi di ottimizzazione combinatoria possono essere modellati ricorrendo ai

Dettagli

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi 1 Lunedì 22 Febbraio 2016 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Chi sono io? Giampaolo Liuzzi studio: IASI (CNR), Via dei Taurini 19 (00185, Roma), V piano, stanza 514 (poco utile)

Dettagli

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione.

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione. Se è unimodulare e è intero allora il poliedro 0 ha vertici interi. Sia un vertice di Per definizione esiste allora una base di tale che, 0 Poiché è non singolare ( invertibile det 0) si ha che det 1 è

Dettagli

SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno

SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE 28 novembre 2005 SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno Cognome : XXXXXXXXXXXXXXXXX Nome : XXXXXXXXXXXXXX VALUTAZIONE

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2014/15) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2014/15) Nome: Cognome: Matricola: o Appello // RICERCA OPERATIVA (a.a. /) Nome: Cognome: Matricola: ) Si risolva il seguente problema di PL max x x x + x x x x x x applicando l algoritmo del Simplesso Primale per via algebrica a partire

Dettagli

Formulazioni. Consideriamo il seguente problema di Knapsack 0-1. max (5x x 2. ) st 3x x 2. < 6 x {0,1} 2

Formulazioni. Consideriamo il seguente problema di Knapsack 0-1. max (5x x 2. ) st 3x x 2. < 6 x {0,1} 2 Formulazioni Consideriamo il seguente problema di Knapsack 0-1 max (5x 1 + 2x 2 ) st 3x 1 + 4x 2 < 6 x {0,1} 2 Insiemi ammissibili F = {(0, 0), (0, 1), (1, 0)} Rappresentiamo sul piano gli insiemi ammissibili.

Dettagli

Parte V: Rafforzamento di formulazioni e algoritmo dei piani di taglio

Parte V: Rafforzamento di formulazioni e algoritmo dei piani di taglio Parte V: Rafforamento di formulaioni e algoritmo dei piani di taglio Noioni di geometria Definiione: Un vettore y R n è combinaione conica dei vettori {,, k } se esistono k coefficienti reali λ,,λ k tali

Dettagli

Una libreria di funzioni per la geometria analitica

Una libreria di funzioni per la geometria analitica Una libreria di funzioni per la geometria analitica Michele Impedovo La geometria analitica del piano costituisce uno dei più importanti e consolidati argomenti di matematica. Un lavoro interessante parallelo

Dettagli

Prova Scritta di Ricerca Operativa

Prova Scritta di Ricerca Operativa Prova Scritta di Ricerca Operativa (Prof. Fasano Giovanni) Università Ca Foscari Venezia - Sede di via Torino 12 gennaio 2017 Regole per l esame: la violazione delle seguenti regole comporta il ritiro

Dettagli

Introduzione all uso di FICO Xpress. Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione

Introduzione all uso di FICO Xpress. Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione Introduzione all uso di FICO Xpress Metodi di Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione 1 2 Alcuni risolutori per la Programmazione Matematica Indice Sono a disposizione numerosi risolutori di Programmazione

Dettagli

Prova di Ricerca Operativa - canale (A-L)

Prova di Ricerca Operativa - canale (A-L) Prova di Ricerca Operativa - canale (A-L) Ingegneria Gestionale Un industria produce 4 differenti prodotti P1, P2, P3, P4 ciascuno dei quali deve essere lavorato in tutti i suoi 3 reparti. La tabella che

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Metodi Risolutivi per la Programmazione Lineare Intera

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Metodi Risolutivi per la Programmazione Lineare Intera Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Metodi Risolutivi per la Programmazione Lineare Intera L. De Giovanni G. Zambelli Un problema di programmazione lineare intera é una problema della forma

Dettagli

Parte IV: Matrici totalmente unimodulari

Parte IV: Matrici totalmente unimodulari Parte IV: Matrici totalmente unimodulari Formulazioni Consideriamo il seguente problema di Knapsack 0-1 max (5x 1 + 2x 2 ) st 3x 1 + 4x 2 < 6 x {0,1} 2 Insiemi ammissibili F = {(0, 0), (0, 1), (1, 0)}

Dettagli

Esercizi di Programmazione Lineare

Esercizi di Programmazione Lineare Esercizi di Programmazione Lineare 1 di Base: Forma Matriciale Si consideri il poliedro P = {x R 3 : Ax b} in cui: 1 0 1 2 A = 1 1 0 0 1 1, b = 1 4 1 1 1 3, x 1 = 1 2 + 3 2 + 5 2 x 2 = I vettori x 1 e

Dettagli

Prova Scritta di Ricerca Operativa Prof. Facchinei 02/07/2002

Prova Scritta di Ricerca Operativa Prof. Facchinei 02/07/2002 Cognome: Nome: Prova Scritta di Ricerca Operativa Prof. Facchinei 02/07/2002 1. (Punti 7) Enunciare e dimostrare il teorema dell adualità debole (Scrivere esplicitamente a quale coppia primale/duale si

Dettagli

Prof. Pagani Corrado INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO C

Prof. Pagani Corrado INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO C Prof. Pagani Corrado INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO C IL LINGUAGGIO C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede tutti i costrutti di controllo dei linguaggi

Dettagli

Introduzione alla programmazione A. Ferrari

Introduzione alla programmazione A. Ferrari Introduzione alla programmazione A. Ferrari Il linguaggio C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede tutti i costrutti di controllo dei linguaggi ad

Dettagli