10 1 Gli obiettivi dell OMC 2 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo 3 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10 1 Gli obiettivi dell OMC 2 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo 3 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande 4"

Transcript

1 I SUSSIDI ALLE ESPORTAZIONI NELL AGRICOLTURA E NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA 10 1 Gli obiettivi dell OMC 2 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo 3 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande 4 I sussidi alla produzione agricola 5 I sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia 6 Conclusioni Sommario I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo Impatto di un sussidio alle esportazioni Impatto del sussidio sul benessere di H I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande Effetto di un sussidio Il benessere di H Il benessere di F e del mondo Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 2 di 118 Sommario I sussidi alla produzione agricola Effetto di un sussidio alla produzione in un Paese piccolo Il benessere di H Il principio del targeting Effetto di un sussidio alla produzione in un Paese grande I sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia La matrice dei payoff L equilibrio di Nash La strategia ottima della Boeing La strategia ottima della Airbus Equilibri multipli Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 3 di 118

2 Sommario Effetto di un sussidio alla Airbus La strategia ottima della Airbus La strategia ottima della Boeing L equilibrio di Nash Il benessere dell Europa Il sussidio quando la Boeing ha un vantaggio di costo La strategia ottima della Airbus La strategia ottima della Boeing Di nuovo sul benessere dell Europa Sintesi Conclusioni Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 4 di 118 Obiettivi didattici Comprendere che cos è un sussidio alle esportazioni. Comprendere le politiche di sussidio all agricoltura. Comprendere i sussidi nei settori ad alta tecnologia. Comprendere come i sussidi possono essere usati strategicamente dai governi. Comprendere gli effetti dei sussidi alle esportazioni sui prezzi, la quantità di commercio e il benessere. Saper usare la teoria dei giochi per costruire un modello delle interazioni strategiche tra imprese. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 5 di 118 Obiettivi didattici Comprendere che cos è un sussidio alla produzione. Comprendere la differenza tra un sussidio alle esportazioni e un sussidio alla produzione. Comprendere l effetto di un sussidio alla produzione sui prezzi, sulla quantità di commercio e sul benessere. Comprendere perché l OMC si è maggiormente concentrata sui sussidi alle esportazioni e meno su quelli alla produzione. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 6 di 118

3 Introduzione Nel dicembre del 2005, i rappresentanti dei 149 Paesi appartenenti all OMC si incontrarono ad Hong Kong per discutere la riforma del sistema mondiale di commercio. Il tema principale di questi incontri era la politica commerciale (dazi e sussidi) relativa ai prodotti agricoli. Prezzi mondiali inferiori danneggiano i Paesi in via di sviluppo ricchi di terra come il Brasile, l India e la Cina. Ma prezzi mondiali inferiori beneficerebbero i Paesi in via di sviluppo poveri di terra importatori di beni agricoli. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 7 di 118 Introduzione Il primo obiettivo di questo capitolo è spiegare le politiche di sussidio all agricoltura. La ragione principale dei sussidi alle esportazioni agricole è di natura politica. Tuttavia, il fatto che questi sussidi siano costosi per i governi che li introducono e per i Paesi in via di sviluppo ricchi di terra, hanno portato a pressioni nel round di negoziazione dell OMC di Doha per la loro rimozione. Descriveremo gli accordi provvisori di riduzione dei sussidi agricoli presi durante gli incontri del 2005 a Hong Kong, nel corso del round di Doha. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 8 di 118 Introduzione Il secondo obiettivo del capitolo è esaminare come i sussidi alle esportazioni possano essere utilizzati strategicamente da parte dei governi per sostenere le imprese e le industrie nazionali. Esempio: i settori ad alta tecnologia I legislatori spesso ritengono che i sussidi ai settori ad alta tecnologie possano incrementare i profitti e dare beneficio ai Paesi esportatori. Usando gli strumenti che abbiamo sviluppato fino ad ora, esaminiamo gli effetti dei sussidi alle esportazioni sui prezzi, sulla quantità di commercio e sul benessere. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 9 di 118

4 Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole Nella tabella 10.1 sono analizzati gli accordi raggiunti nell incontro dell OMC di Hong Kong. Questi accordi non sono stati ancora ratificati dagli organi legislativi dei Paesi interessati perciò sono obiettivi piuttosto che risultati acquisiti. I sussidi alle esportazioni agricole Un sussidio alle esportazioni è un pagamento effettuato ad un impresa per ogni unità esportata. Ammontare fisso o frazione del prezzo di vendita. Il governo concede sussidi per incoraggiare la produzione delle imprese nazionali in particolari settori. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 10 di 118 Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole Tabella 10.1 Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 11 di 118 Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole Tabella 10.1 (segue). Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 12 di 118

5 Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole I sussidi alle esportazioni agricole I paesi membri dell OMC si sono accordati per abolire tutti i sussidi alle esportazioni entro la fine del L Europa mantiene un sistema di sussidi agricoli noto come Politica Agricola Comune (PAC) I sussidi alla canna da zucchero rendono l Europa uno dei principali esportatori di zucchero, anche se altri Paesi hanno un vantaggio comparato naturale rispetto all Europa. Altri Paesi mantengono sussidi agricoli altrettanto generosi. Gli Stati Uniti pagano i produttori di cotone per coltivare una quantità maggiore di cotone e sussidiano anche il settore agroalimentare e il manifatturiero perché acquistino cotone americano. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 13 di 118 Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole I sussidi alle esportazioni agricole A Ginevra, nel luglio 2004, i Paesi membri raggiunsero un accordo di principio per ridurre i sussidi alle esportazioni agricole, ma i progressi sono molto lenti. Circa nello stesso periodo, alcuni esportatori agricoli, guidati dal Brasile, presentarono dei reclami all OMC contro i sussidi allo zucchero in Europa e contro i sussidi al cotone negli USA. L OMC decise in favore del Brasile nel 2004, il quale vinse anche l appello presentato da Europa e Stati Uniti. La sentenza favorevole creò pressioni aggiuntive nelle negoziazioni di Hong Kong. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 14 di 118 Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole I sussidi indiretti Nell accordo di Hong è inclusa la parallela eliminazione dei sussidi indiretti all agricoltura, tra i quali gli aiuti alimentari concessi dai Paesi avanzati ai Paesi poveri. L Europa ha già eliminato i sussidi alimentari diretti e sostiene che gli aiuti in denaro ai Paesi poveri siano molti più efficaci. Gli Stati Uniti continuano ad esportare beni agricoli in forma di aiuti alimentari. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 15 di 118

6 Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole Il sostegno interno agli agricoltori Qualsiasi forma di assistenza agli agricoltori, anche se non direttamente legata all esportazione. Questi programmi possono comunque avere un effetto indiretto sulle esportazioni riducendo i costi di produzione e quindi aumentando la competitività dei prodotti domestici. I sussidi al cotone I sussidi all esportazione di cotone hanno ricevuto particolare attenzione perché questo prodotto è esportato da molti Paesi africani a basso reddito ed è un prodotto fortemente sussidiato negli Stati Uniti. Sebbene gli Stati Uniti abbiano acconsentito alla loro eliminazione, tale impegno lascia comunque aperta la questione delle altre forme di sostegno interno agli agricoltori non direttamente legate alle esportazioni. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 16 di 118 Il Brasile vince la causa su due questioni commerciali RASSEGNA STAMPA L OMC ha deciso che i sussidi dell UE allo zucchero e quelli degli USA al cotone sono illegali e violano le regole dell Organizzazione. È una grande vittoria per il Brasile nella lotta contro gli aiuti agricoli nei Paesi sviluppati. Queste dispute rientrano negli sforzi dei Paesi in via di sviluppo esportatori di beni agricoli di influenzare i governi dei Paesi ricchi a ridurre la spesa a favore degli agricoltori. Sia gli USA che l UE hanno intenzione di ricorrere in appello. Copyright Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 17 di 118 Il Brasile vince la causa su due questioni commerciali RASSEGNA STAMPA Se la decisione venisse confermata in appello, obbligherebbe gli Stati Uniti a cambiare la legislazione sugli aiuti agli agricoltori. Ciò potrebbe indurre altri Paesi a seguire l esempio del Brasile e a presentare ricorsi all OMC. Se la decisione venisse implementata dagli Stati Uniti, i coltivatori di cotone sarebbero danneggiati e potrebbero dedicarsi alla coltivazione di altri prodotti. Copyright Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 18 di 118

7 Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole Altri problemi emersi dall incontro dell OMC di Hong Kong Un altra questione affrontata è l uso dei dazi in risposta ai sussidi di un altro Paese. Come sappiamo, i dazi riducono i prezzi mondiali, proprio come i sussidi, perciò è auspicabile la rimozione di entrambi. I sussidi inoltre sono collegati ad altre questioni nell agenda dell OMC, per esempio alle politiche protezionistiche nel settore dei servizi. Tutto ciò fa parte della natura di concessione reciproca delle negoziazioni dell OMC. I Paesi più ricchi acconsentono a ridurre i propri sussidi alle esportazioni in cambio dell accesso ai mercati dei servizi nei Paesi più poveri. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 19 di 118 Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole I dazi compensativi nel settore agricolo Ogni volta che si impiegano sussidi alle esportazioni, i Paesi esportatori si aspettano l imposizione di dazi compensativi. I Paesi in via di sviluppo esportatori di prodotti agricoli hanno chiesto una radicale riduzione di questi dazi, ma non hanno avuto successo ad Hong Kong. Questioni relative al commercio di beni industriali e di servizi Sebbene si sia raggiunto un accordo per ottenere ulteriori tagli ai dazi sui beni industriali, deve ancora essere decisa l esatta natura di tale formula. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 20 di 118 Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole Questioni relative al commercio di beni industriali e di servizi È stato raggiunto anche un accordo per discutere dell apertura al commercio nei settori dei servizi, che beneficerebbe i Paesi industrializzati. I Paesi in via di sviluppo si aspettano di fare una qualche offerta per aprire i propri mercati al commercio di servizi. Tuttavia, probabilmente si aspetteranno in cambio che i Paesi ricchi accettino in questi settori più lavoratori temporanei immigrati. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 21 di 118

8 Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole Questioni relative al commercio di beni industriali e di servizi Infine, c è stato un accordo per permettere un accesso esente da dazi e da altri oneri nei mercati dei membri dell OMC al 97% dei prodotti importati dai 50 Paesi meno sviluppati del mondo. Gli Stati Uniti lo fanno già per l 83% dei prodotti. Restano tuttavia escluse le importazioni di prodotti tessili provenienti dai Paesi meno sviluppati verso gli Stati Uniti Gli USA vogliono proteggere i produttori tessili nazionali. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 22 di 118 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo Ora vogliamo analizzare gli effetti dei sussidi alle esportazioni in un Paese. Iniziamo con un Paese H piccolo. Fronteggia un prezzo mondiale dato per le sue esportazioni. Il Paese esporta zucchero Nella figura 10.1 si mostra l equilibrio di autarchia nel punto A. Al prezzo mondiale P W, la quantità offerta da H è S 1, la quantità domandata è D 1, e le esportazioni sono X 1 =S 1 - D 1. La quantità di esportazioni è indicata dal punto B del riquadro (b) al prezzo di libero scambio P W dove la curva di esportazioni è X. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 23 di 118 Prezzo di H I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo Figura 10.1 (senza sussidio) D L equilibrio di libero scambio al prezzo mondiale P W è caratterizzato da esportazioni pari a X 1 e da una curva di domanda di importazioni di F orizzontale. L equilibrio è in B. Prezzo mondiale Offerta di X S esportazioni di H P W B A Domanda di importazioni di F D 1 X S 1 Quantità X 1 1 Esportazioni Copyright Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 24 di 118

9 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo Impatto di un sussidio alle esportazioni Supponiamo che il governo desideri incrementare le esportazioni nazionali di zucchero. Per ogni tonnellata di zucchero esportata si riceve un sussidio s. Gli esportatori riceveranno P W +s per ogni tonnellata esportata. Possono esportare qualsiasi quantità al prezzo sussidiato e le imprese di H non accetteranno un prezzo inferiore a P W +s. Se il prezzo interno fosse inferiore a P W +s, le imprese esporterebbero soltanto. Quindi, il prezzo interno deve aumentare a P W +s. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 25 di 118 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo Impatto di un sussidio alle esportazioni I consumatori di H potrebbero semplicemente importare zucchero al prezzo mondiale, P W. Quindi, H imporrà un dazio pari o superiore al sussidio alle esportazioni. Tipicamente è questo che accade e quindi è realistico assumerlo. L effetto combinato del sussidio e del dazio è l aumento del prezzo in H. Il prezzo è P W +s, l offerta di H aumenta a S 2, la domanda di H si riduce a D 2, le esportazioni di H aumentano a X 2 =S 2 -D 2. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 26 di 118 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo Impatto di un sussidio alle esportazioni La variazione della quantità esportata può essere interpretata in due modi, illustrati dai punti C e C nel riquadro (b). Se misuriamo il prezzo di H P W sull asse verticale, C è sulla curva di offerta di esportazioni di H iniziale, e mostra un movimento lungo la curva. Dato l aumento del prezzo di H, la quantità esportata aumenta da B a C. Se sull asse verticale poniamo il prezzo mondiale, che è fisso nel nostro Paese piccolo, l aumento delle esportazioni dovuto al sussidio può essere interpretato come uno spostamento della curva di offerta di esportazioni di H, punto C. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 27 di 118

10 Prezzo di H P W +s s P W I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo Figura 10.1 (con sussidio) D La curva di offerta di esportazioni di H si sposta verso il basso di La un domanda si riduce a D Con ammontare il sussidio, esattamente il prezzo 2, l offerta aumenta a S di pari H aumenta al sussidio. a PIl W +s MC 2, e di le produzione esportazioni si aumentano riduce esattamente a X 2. L equilibrio di s. è nel punto C Prezzo mondiale S s B C C' X X s A D 2 D 1 X S 1 S Quantità 1 2 X 1 X 2 Esportazioni X 2 Copyright Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 28 di 118 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo Impatto di un sussidio alle esportazioni I sussidi alle esportazioni provocano un aumento sia del prezzo sia della quantità delle esportazioni. Spostamento lungo la curva di offerta di esportazioni nazionale. Dal punto di vista del resto del mondo, il sussidio alle esportazioni provoca un aumento dell offerta di esportazioni. Dato il prezzo mondiale, la curva di offerta di esportazioni si sposta verso il basso dell ammontare del sussidio, s. Come nel caso del dazio, il sussidio crea un differenziale tra il prezzo che gli esportatori nazionali ricevono (P W +s) e quello che gli importatori esteri pagano (P W ). Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 29 di 118 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo Impatto del sussidio sul benessere di H. L aumento del prezzo riduce il surplus del consumatore di (a+b). L aumento del prezzo fa aumentare il surplus del produttore di (a+b+c). I costi del sussidio per il governo sono pari all ammontare del sussidio, s, per la quantità di esportazioni, X 2, e sono pari all area (b+c+d). Sommando, si ottiene un effetto netto sul benessere di H pari a (b+d). Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 30 di 118

11 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo Impatto del sussidio sul benessere di H La perdita secca causata dal sussidio in un Paese piccolo è simile a quella provocata da un dazio. Le aree b e d hanno un significato preciso. Il triangolo d è pari all aumento dei costi marginali per le unità aggiuntive prodotte per effetto del sussidio. Questa è la perdita (di efficienza) nella produzione per l economia. Il triangolo b è la riduzione di surplus del consumatore per coloro che non possono più consumare. Questa è la perdita (di efficienza) nel consumo per l economia. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 32 di 118 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande Supponiamo ora che H sia un Paese sufficientemente grande perché il suo sussidio influenzi il prezzo mondiale dello zucchero. La figura 10.2 mostra gli effetti del sussidio. La curva di domanda di esportazioni di F, M*, è inclinata negativamente perché variazioni della quantità esportata influenzano il prezzo mondiale. Come prima, in libero scambio, il prezzo in H e il prezzo mondiale sono pari a P W e H esporta X 1 =D 1 -S 1. Il mercato mondiale delle esportazioni è in equilibrio quando la curva di offerta di esportazioni, X, e la curva di domanda di importazioni M* si intersecano. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 33 di 118

12 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande Effetto di un sussidio H introduce un sussidio, s La curva di offerta di esportazioni di H si sposta verso l alto dell ammontare del sussidio, X-s. La nuova intersezione con la curva di domanda di importazioni di F produce un nuovo equilibrio al prezzo P* e alla quantità X 2. Il prezzo è minore e le esportazioni sono maggiori. Si noti che il nuovo prezzo mondiale, P*, è minore di P W mentre il nuovo prezzo di H è P W +s. Poiché i consumatori di F pagano un prezzo minore per le esportazioni di H, la ragione di scambio di H si riduce e migliora la ragione di scambio per F. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 34 di 118 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande Effetto di un sussidio Poiché la ragione di scambio di H si riduce, H subisce ulteriori perdite. I consumatori di F guadagnano. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 35 di 118 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande Figura 10.2 (con sussidio) Prezzo di H D Partiamo dall equilibrio di libero scambio La H domanda introduce di un H sussidio diminuisce e la e curva l offerta di offerta di H aumenta di esportazioni portando si a esportazioni sposta verso pari destro a X 2 dell ammontare del sussidio, s. Il nuovo prezzo mondiale nel nuovo equilibrio è P*. Il nuovo prezzo in H è P*+s (a) Mercato di H (b) Mercato mondiale X 2 S Prezzo mondiale Offerta di esportazioni di H, X s P*+s P W X 1 s X s P* Domanda di importazioni di F, M* D 2 D 1 S 1 S 2 Quantità X 1 X 2 Esportazioni Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 36 di 118

13 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande Il benessere di H Possiamo vedere gli effetti di benessere del sussidio nella figura Il maggior prezzo di H riduce il surplus del consumatore di (a+b). Inoltre, il maggior prezzo fa aumentare il surplus del produttore di (a+b+c). Dobbiamo anche considerare il costo del sussidio, cioè l ammontare del sussidio per le esportazioni dopo il sussidio, ovvero l area (b+c+d+e). Otteniamo una perdita netta di benessere pari a (b+d+e). Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 37 di 118 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande Il benessere di H In un Paese piccolo, la perdita netta associata al sussidio è solo (b+d). In un Paese grande, c è una perdita secca aggiuntiva, (e), derivante dal peggioramento della ragione di scambio di H: e = e + f nel riquadro b. Dalla prospettiva di H, il peggioramento della ragione di scambio è solo (e), ma quando consideriamo il benessere di F è utile dividere (e) in due parti: e e f. A causa della riduzione del prezzo mondiale del bene esportato, un Paese grande subisce una perdita maggiore per effetto del sussidio rispetto a un Paese piccolo. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 39 di 118

14 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande Il benessere di F e del mondo Mentre H subisce perdite con certezza, F con certezza guadagna. La figura 10.2 riquadro (b) mostra gli effetti di benessere del sussidio. Il prezzo delle importazioni di F si riduce portando ad un aumento del surplus del consumatore pari a (e ). La riduzione del prezzo delle importazioni di F genera anche un miglioramento della ragione di scambio di F. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 40 di 118 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande Il benessere di F e del mondo Combinando la perdita di benessere di H (b+d+e) e il miglioramento della ragione di scambio di F (e ), il mondo ha una perdita secca complessiva (b+d+f) mostrata nel riquadro (b). L area (f) è una perdita di benessere mondiale ulteriore dovuta al sussidio. Deriva dal peggioramento della ragione di scambio di H non completamente compensato dal miglioramento della ragione di scambio di F. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 41 di 118

15 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande Il benessere di F e del mondo Questo trasferimento della ragione di scambio è la motivazione spesso usata dai Paesi per far apparire i sussidi come un aiuto per i Paesi poveri. Tuttavia la perdita netta f implica che il sussidio alle esportazioni per aumentare le esportazioni stesse è un modo inefficiente per trasferire i guadagni dal commercio tra Paesi. Sarebbe più efficiente concedere aiuti in denaro ai Paesi più poveri. Il denaro non modifica il livelli di commercio perciò non si genera la perdita netta (b+d+f). Questo è il motivo per cui alcuni anni fa i Paesi europei hanno eliminato i trasferimenti di cibo come forma di aiuto. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 43 di 118

16

17

18 I sussidi alla produzione agricola Gli accordi raggiunti a Hong Kong distinguono tra sussidi alle esportazioni agricole e tutte le altre forme di sostegno interno che incrementano la produzione. Agevolazioni fiscali e altri tipi di sussidi. La ragione è che ci si aspetta che altre forme abbiano un impatto minore sulle esportazioni rispetto ai sussidi diretti. In questa sezione, quindi, esaminiamo l impatto di un sussidio alla produzione nell agricoltura per un Paese piccolo e per un Paese grande. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 53 di 118 I sussidi alla produzione agricola Un sussidio alla produzione si realizza quando un governo offre un sussidio di s dollari per ogni unità (per esempio tonnellata di zucchero) che l impresa di H produce. È un sussidio per ogni unità prodotta e non solo per le unità esportate. Il sussidio può essere implementato dal governo: Garantendo un prezzo minimo all agricoltore. Fornendo sussidi per l acquisto a chi utilizza quel bene facendone aumentare la domanda e il prezzo. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 54 di 118

19 I sussidi alla produzione agricola Queste politiche ricadono sotto l Articolo XVI del GATT. L articolo afferma che i Paesi partner dovrebbero ricevere notifica della dimensione di tali sussidi e quando possibile questi sussidi dovrebbero essere limitati. Ad Hong Kong, i membri dell OMC si sono accordati per classificare i Paesi secondo l importanza di tali sussidi. La tabella 10.1, descritta in precedenza, mostra il livello di sussidi alla produzione per diversi Paesi. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 55 di 118 I sussidi alla produzione agricola Effetto di un sussidio alla produzione in un Paese piccolo Consideriamo un Paese piccolo e un prezzo mondiale fisso pari a P W. Un sussidio s fa aumentare il prezzo fronteggiato dai produttori di H a P W +s. La quantità offerta da H aumenta da S 1 a S 2. La quantità domandata in H non varia perché i produttori chiedono ancora un prezzo pari a quello mondiale in H. Succede questo perché i produttori di H ricevono il sussidio indipendentemente dal consumatore a cui vendono. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 56 di 118 I sussidi alla produzione agricola Effetto di un sussidio alla produzione in un Paese piccolo L effetto è diverso rispetto al sussidio alle esportazioni: in tal caso le imprese di H ricevono il sussidio solo per le unità esportate e vendono internamente al prezzo di esportazione, maggiore di quello mondiale. Nella figura 10.4 si mostrano questi effetti. Il sussidio alla produzione fa aumentare le esportazioni a X 2 = S 2 D 1. L aumento delle esportazioni generato dal sussidio alla produzione è minore di quello causato da un sussidio alle esportazioni. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 57 di 118

20 I sussidi alla produzione agricola Figura 10.4 (con sussidio alla produzione) Prezzo di H s P W +s P W D Vediamo Il sussidio nel fa aumentare riquadro (b) il che prezzo la curva percepito di offerta dai produttori, di i esportazioni quali aumentano di H l offerta aumenta a e S-s le esportazioni e producono aumentano S 2. La da quantità X 1 a Xdomandata 2. L aumento da delle H non esportazioni varia. è inferiore rispetto al caso di sussidio alle esportazioni perché la domanda di H non varia. (a) Mercato di H S Prezzo mondiale S-s (b) Mercato mondiale B C' C X X D 1 S 1 S 2 Quantità X 1 X 2 Esportazioni Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 58 di 118 I sussidi alla produzione agricola Il benessere di H Il surplus del produttore aumenta di (a+b) nel riquadro (a). Il costo del sussidio per il governo è di (a+b+c), l ammontare del sussidio s per la produzione totale. Il surplus del consumatore non cambia perché non si modifica la quantità domandata. L effetto sul benessere di H è ( c). La perdita secca causata dal sussidio alla produzione, (c), è minore di quella generata dal sussidio alle esportazioni, (b+d). Si ha una perdita secca dovuta esclusivamente all inefficienza nella produzione: i produttori operano a un costo marginale maggiore. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 59 di 118

21 I sussidi alla produzione agricola Il principio del targeting Dato che la perdita secca generata dal sussidio alla produzione è inferiore rispetto a quella causata dal sussidio alle esportazioni, questo sussidio rappresenta la politica migliore per incrementare l offerta di H. È un esempio del principio del targeting. Per ottenere un obiettivo, è meglio usare lo strumento di politica economica che lo ottiene nel modo più diretto. Ci sono molti esempi del principio del targeting in economia: Imposte su sigarette e carburanti. Per usare un esempio di questo libro, è meglio fornire assistenza diretta per adeguarsi al commercio internazionale a chi ne è negativamente influenzato anziché introdurre un dazio o un contingentamento. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 61 di 118 I sussidi alla produzione agricola Effetto di un sussidio alla produzione in un Paese grande Non analizziamo in dettaglio questo caso, ma usiamo la figura 10.4 per una breve spiegazione. Il prezzo aumenta da P W a P W +s, e la produzione di H aumenta a S 2. Poiché la domanda non varia, le esportazioni aumentano della stessa quantità dell offerta di H. Rappresentiamo ciò come uno spostamento verso l esterno della curva di offerta di esportazioni da X a X nel riquadro (b). L aumento delle esportazioni da B a C è minore di quello che si sarebbe verificato con un sussidio alle esportazioni, da B a C. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 62 di 118 I sussidi alla produzione agricola Sussidio alla produzione per un Paese grande L aumento Il Vediamo sussidio tale alla delle aumento produzione esportazioni come fa (da aumentare uno B spostamento a C ) è il prezzo inferiore della a rispetto Pcurva W +s e di al la offerta caso produzione di di sussidio a alle esportazioni S 2. Di esportazioni conseguenza, da X (da a X B le a. esportazioni L equilibrio C). si aumentano sposta da di B a S 2 C. -S 1 (a) Mercato di H (b) Mercato mondiale Prezzo di H Prezzo mondiale D S S-s X X C P W +s s P W B C' ΔX D 1 S 1 S 2 Quantità X 1 X 2 Esportazioni Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 63 di 118

22 I sussidi alla produzione agricola Effetto di un sussidio alla produzione in un Paese grande Nel caso di sussidio alle esportazioni, si aveva un aumento delle esportazioni per effetto sia dell aumento dell offerta sia della diminuzione della domanda. La curva di offerta di esportazioni si sposta verso il basso di un ammontare pari al sussidio, s (come nella figura 10.1). Con un sussidio alla produzione, le esportazioni aumentano solo a causa dell aumento della produzione di H. La curva di offerta di esportazioni in questo caso si sposta verso il basso di un ammontare inferiore a s (come nella figura 10.4). Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 64 di 118 I sussidi alla produzione agricola Effetto di un sussidio alla produzione in un Paese grande Se disegnassimo una curva di domanda di importazioni di F inclinata negativamente nel riquadro (b), l aumento di offerta causato dal sussidio alla produzione ridurrebbe il prezzo mondiale. La riduzione del prezzo, tuttavia, sarebbe inferiore a quella che si verificherebbe nel caso di sussidio alle esportazioni poiché le esportazioni aumentano di meno. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 65 di 118 I sussidi alla produzione agricola I sussidi alla produzione agricola riducono i prezzi mondiali, ma meno di quanto dei sussidi alle esportazioni. Quindi, l OMC si preoccupa meno dell eliminazione dei sussidi alla produzione e di altre forme di sostegno interno all agricoltura. Queste politiche alternative hanno un impatto inferiore sui prezzi mondiali e una perdita secca minore rispetto ai sussidi alle esportazioni. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 66 di 118

23 I sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia Passiamo ora dall agricoltura ai prodotti ad alta tecnologia. Anche il settore ad alta tecnologia riceve consistenti sussidi dal governo. Un esempio è il settore aeronautico sia negli USA sia in Europa. Negli Stati Uniti, i sussidi prendono la forma di prestiti a basso tasso di interesse erogati dalla Export-Import Bank. La Export-Import Bank è un agenzia governativa statunitense che finanzia i progetti relativi alle esportazioni. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 67 di 118 I sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia In Europa i governi concedono direttamente supporto alla R&S e altri sussidi alla Airbus La Airbus produce parti e assembla i suoi prodotti finali in alcuni Paesi europei. Il Giappone e la Corea del Sud concedono sussidi diretti alle imprese manifatturiere dell alta tecnologia e perseguono determinati obiettivi di esportazione. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 68 di 118 I sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia Una delle ragioni per cui i governi offrono sostegno ai settori ad alta tecnologia è la possibilità di esternalità positive in altre aree dell economia (spillover). I governi ritengono che esista un esternalità positiva per la produzione di beni ad alta tecnologia, perciò sussidiandoli se ne aumenta la produzione e aumenta l esternalità. È un argomentazione simile a quella dell industria nascente per i dazi, ma si applica alle esportazioni anziché alle importazioni. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 69 di 118

24 I sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia I governi sostengono che i sussidi concedano un vantaggio strategico alle imprese esportatrici che competono sui mercati internazionali. Se i sussidi ai prodotti ad alta tecnologia permettono alle imprese di competere in modo più efficace e di ottenere più profitti sul mercato internazionale e se gli extra-profitti sono maggiori del sussidio, allora il Paese esportatore ottiene complessivamente un guadagno. È simile al beneficio che un Paese grande può ottenere con un dazio. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 70 di 118 I sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia Ipotizziamo che i mercati siano in concorrenza imperfetta. Ci sono 2 imprese nel mercato: duopolio. Ogni impresa può stabilire il prezzo e la quantità prodotta sulla base delle decisioni di prezzo e quantità dell altra impresa. Esaminiamo quindi gli effetti dei sussidi alle esportazioni strategici per determinare se i profitti dell impresa esportatrice aumentano a sufficienza per coprire il costo del sussidio sostenuto dal governo. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 71 di 118 I sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia Per rappresentare la decisione strategica delle due imprese, usiamo la teoria dei giochi. Modello delle interazioni strategiche (giochi) tra imprese che scelgono le azioni che massimizzano il loro rendimento. L obiettivo è rappresentare le interazioni strategiche delle imprese ad alta tecnologia in H e in F e quindi vedere l impatto dei sussidi alle esportazioni sulle rispettive decisioni e sui payoff. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 72 di 118

25 I sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia Partiamo con il libero scambio. Due imprese competono per la vendita di un nuovo tipo di aeroplano. Ci concentriamo sulla decisione di ogni impresa di sviluppare il nuovo velivolo che compete con quello prodotto dall altra impresa in tutto il mondo. Ignoriamo le vendite nel Paese di origine dell impresa per non dover considerare il surplus del consumatore. Il benessere dipende solamente dai profitti ottenuti dalla Boeing o dalla Airbus dalla vendita nel resto del mondo. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 73 di 118 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia La matrice dei payoff La figura 10.5 mostra una matrice dei payoff per Boeing e Airbus. Ogni produttore deve decidere se produrre oppure no un nuovo velivolo. Ogni cella della matrice riporta i profitti ottenuti dalla Boeing nell angolo in basso a sinistra. I profitti della Airbus sono nell angolo in alto a destra. Quando entrambe le imprese producono (cella in alto a sinistra), i prezzi si riducono per effetto della concorrenza ed entrambe le imprese ottengono profitti negativi pari a 5 milioni di dollari. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 74 di 118 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia Nella cella in alto a destra Airbus non produce: profitti $0. Boeing produce: profitti $100 milioni. Nella cella in basso a sinistra Airbus produce: profitti $100 milioni. Boeing non produce: profitti $0. Nella cella in basso a destra Le imprese non producono. I profitti sono nulli per entrambe. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 75 di 118

26 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia Figure 10.5 Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 76 di 118 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia L equilibrio di Nash Vogliamo determinare l esito di questo gioco tra le due imprese. Usiamo il concetto di equilibrio di Nash. Ogni impresa deve assumere la sua decisione migliore, prendendo per data ogni possibile azione intrapresa dall impresa rivale. Quindi, l azione di ciascun giocatore è la miglior risposta possibile all azione dell altro giocatore. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 77 di 118 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia La strategia ottima della Boeing Quali sono le possibili strategie della Boeing se la Airbus sceglie di produrre? Consideriamo solo la colonna in cui la Airbus produce e vediamo qual è la scelta migliore della Boeing. In questo caso, la Boeing sta chiaramente meglio se non produce. In questo modo ottiene un profitto di 0$, anziché un profitto di -$5 milioni. Quindi la situazione in cui ENTRAMBE le imprese NON producono NON è un equilibrio di Nash. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 78 di 118

27 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia La strategia ottima della Airbus Cosa accade se la Boeing non produce? Qual è la strategia ottima della Airbus? Consideriamo solo la riga in basso della matrice, nella quale la Boeing non produce. In questo caso, è chiaro che la Airbus sta meglio se produce, ottenendo un profitto di $100 milioni, anziché un profitto nullo ($0). Quindi, si ha un equilibrio di Nash quando la Airbus produce e la Boeing no. Ogni impresa sta assumendo la sua decisione migliore data la scelta dell altra impresa. La cella in basso a sinistra è un equilibrio di Nash. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 79 di 118 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia Equilibri multipli È possibile avere più di un equilibrio di Nash? Cosa accade se la Boeing decide di produrre? Consideriamo la riga in alto e vediamo che la migliore strategia per la Airbus è non produrre. Se la Airbus non produce, considerando l ultima colonna della matrice, la strategia ottima della Boeing è produrre. Quindi, anche la cella in alto a destra, nella quale la Boeing produce e la Airbus non produce, è un equilibrio di Nash. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 80 di 118 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia Equilibri multipli Quando ci sono due equilibri di Nash, ci deve essere una qualche forza che determini in quale dei due ci troviamo. Una possibile forza esterna è il vantaggio della prima mossa. Un impresa è in grado di decidere se produrre oppure no prima dell altra. Supponiamo di partire dall equilibrio nella cella in alto a destra. Poiché la Airbus non produce e ottiene profitti pari a $0, il governo in Europa potrebbe voler tentare di modificare l equilibrio in modo che la Airbus guadagni profitti positivi. Il governo potrebbe desiderare che la Airbus produca. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 81 di 118

28 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia Equilibri multipli Il governo europeo potrebbe decidere di concedere dei sussidi alla Airbus per modificare l equilibrio. Che cosa succede alla matrice dei payoff in questo caso? Il tipo di sussidio che consideriamo è un pagamento in denaro alla Airbus. In pratica i sussidi possono essere concessi in molte forme. Presentiamo un esempio di sussidio nel prossimo riquadro Rassegna stampa. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 82 di 118 La Airbus, la Cina e il Quid Pro Quo RASSEGNA STAMPA La Airbus ha negoziato la costruzione di una linea di assemblaggio per un nuovo velivolo passeggeri in Cina. L accordo avrebbe un effetto significativo sulle sue operazioni in Cina. La produzione di aeroplani europei in Cina avrebbe concesso alla Airbus un vantaggio nella battaglia con la Boeing per il secondo maggior mercato di velivoli. La Airbus ha 344 velivoli in servizio in Cina, Hong Kong e Macao, ma la Boeing domina ancora con circa 2/3 del mercato. Copyright Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 83 di 118 La Airbus, la Cina e il Quid Pro Quo RASSEGNA STAMPA La mossa della Airbus mostra fino a dove i suoi piani di espansione nel mercato cinese sono arrivati, nonostante sia attiva in quel Paese dal 1985 senza successo. La Boeing non ha in programma la costruzione di una linea produttiva in Cina, ma ha comunque ottenuto ordinativi per la fornitura di molti 737 ai vettori cinesi. La Airbus potrebbe essere di grande aiuto all Europa per coltivare legami commerciali con la Cina. I leader cinesi e francesi hanno effettuato visite reciproche per la firma di accordi relativi agli aerei. Copyright Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 84 di 118

29 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia Effetto di un sussidio alla Airbus Supponiamo che i governi europei concedano un sussidio di 25 milioni di dollari alla Airbus perché essa produca. I profitti della Airbus aumentano di 25 milioni di dollari in caso di produzione. La figura 10.6 mostra la nuova matrice dei payoff. Si ricordi che in libero scambio si aveva un equilibrio di Nash quando un impresa produceva e l altra no. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 85 di 118 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia La strategia ottima della Airbus Partiamo dall equilibrio di Nash in cui la Boeing produce e la Airbus non produce. Dopo il sussidio, questo non è più un equilibrio di Nash. Se la Boeing produce, ora la Airbus sta meglio se anch essa produce grazie al sussidio di 25 milioni di dollari. Con il sussidio ottiene profitti pari a 20 milioni anche quando la Boeing produce ($25 sussidio - $5 perdite). Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 86 di 118 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia Figura 10.6 Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 87 di 118

30 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia La strategia ottima della Boeing Se la Airbus produce, la Boeing sta ancora facendo la scelta migliore? Quando la Airbus produce, la Boeing perde 5 milioni di dollari se produce, ma non ha perdite se non produce. Per la Boeing sarà quindi meglio uscire dal mercato e non produrre. Se la Boeing decide di non produrre, la decisione della Airbus non cambia. Tuttavia, il payoff della Airbus aumenta da 20 milioni di dollari a 125 milioni di dollari. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 88 di 118 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia L equilibrio di Nash È facile controllare che questo risultato, la cella in basso a sinistra, è un equilibrio di Nash. Ogni impresa sta assumendo la decisione ottima data l azione dell altra. Inoltre è l unico equilibrio di Nash in questo gioco. L effetto del sussidio del governo è stato quello di modificare l equilibrio dalla situazione in cui la Boeing era l unico produttore ad una in cui la Airbus è l unico produttore. Ora questo è l unico equilibrio possibile. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 89 di 118 L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia Il benessere dell Europa Il sussidio ha un impatto decisivo sull equilibrio del gioco. Ma l Europa sta meglio? Possiamo sommare il benessere delle diverse parti coinvolte. Poiché l Europa produce per il resto del mondo, non c è surplus del consumatore in Europa. I profitti della Airbus sono aumentati da 0 a 125 milioni di dollari. Il costo del sussidio è di 25 milioni di dollari. Il guadagno netto di benessere europeo è di milioni di dollari. L aumento dei profitti è maggiore del costo del sussidio. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 90 di 118

31 Il sussidio quando la Boeing ha un vantaggio di costo Cosa succede quando i costi sono diversi tra imprese? Consideriamo un altro caso nel quale la Boeing ha un vantaggio di costo sulla Airbus. Supponiamo che il vantaggio non derivi da un sussidio, ma dal vantaggio comparato degli Stati Uniti nella produzione di aeroplani. Costruiamo una nuova matrice dei payoff nella figura La Boeing ottiene profitti pari a 5 milioni di dollari quando entrambe le imprese producono e di 125 milioni di dollari quando la Airbus non produce. L unico equilibrio di Nash, la cella in alto a destra, si ha quando la Boeing produce e la Airbus no. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 91 di 118 Figura 10.7 Il sussidio quando la Boeing ha un vantaggio di costo Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 92 di 118 Il sussidio quando la Boeing ha un vantaggio di costo Vantaggio di costo e sussidio Supponiamo ora che il governo europeo conceda il sussidio di 25 milioni di dollari alla Airbus, ma che la Boeing abbia un vantaggio di costo. La strategia ottima della Airbus Con il sussidio e la Boeing che sceglie di produrre, la decisione ottima della Airbus è produrre, ottenendo profitti pari a 20 milioni di dollari. La strategia ottima della Boeing Dato che la Airbus produce, la Boeing ottiene profitti pari a 5 milioni se produce e a 0 se non produce. Quindi, la Boeing rimane nel mercato. Il nuovo equilibrio di Nash è caratterizzato da entrambe le imprese che producono. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 93 di 118

32 Figura 10.8 Il sussidio quando la Boeing ha un vantaggio di costo Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 94 di 118 Il sussidio quando la Boeing ha un vantaggio di costo Di nuovo sul benessere dell Europa Quando la Boeing ha un vantaggio di costo, il sussidio europeo permette alla Airbus di entrare nel mercato. Tuttavia, questo non provoca l uscita della Boeing come avveniva nel caso senza vantaggio di costo. I profitti della Airbus sono aumentati da 0 a 20 milioni di dollari. I costi del sussidio per l Europa sono ancora di 25 milioni di dollari. Il guadagno netto di benessere dell Europa ora è di -5 milioni di dollari. Quando la Boeing ha un vantaggio di costo, il sussidio genera perdite nette nel benessere europeo. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 95 di 118 Il sussidio quando la Boeing ha un vantaggio di costo Sintesi In concorrenza imperfetta, un sussidio concesso da un governo alla sua impresa esportatrice ha un effetto incerto sul benessere del Paese. Si ha un aumento di benessere solo se l incremento dei profitti è maggiore del costo del sussidio. È più probabile che ciò avvenga in caso il sussidio porti all uscita dell altra impresa. Tuttavia, se entrambe le imprese rimangono nel mercato, è improbabile che l aumento dei profitti dell impresa sussidiata superi il costo del sussidio. Copyright 2008 Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 96 di 118

33

34

35

36 La Airbus nel panico perché gli investitori puniscono i ritardi RASSEGNA STAMPA A causa dei ritardi nella produzione, la casa madre della Airbus, la EADS, ha perso valore sul mercato. Di recente la Airbus ha dovuto affrontare molti problemi nella produzione dell A380. D altra parte una rinata Boeing ha ottenuto un numero di ordini notevole per il suo nuovo 787 Dreamliner. Copyright Worth Publishers International Trade Feenstra/Taylor 108 di 118

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

La politica commerciale

La politica commerciale La politica commerciale Arcangelis 2005 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni? Qual è stato l effetto

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping Definizione Persistente, predatorio, sporadico Regolamentazione delle misure anti-dumping Esempi Ruolo del Dispute Settlement Body del WTO Esempi Calzature in cuoio

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO

COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 2 COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 1 Le cause del commercio internazionale 2 Il modello ricardiano 3 La determinazione del pattern di commercio internazionale 4 La determinazione

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali Valutare qualitativamente e quantitativamente l impatto sul commercio internazionale delle misure adottate dall autorità di politica economica Capitolo VI

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Diverse misure di politica commerciale Dazi Effetti di un dazio su: Consumatori Imprese Volume del commercio Effetti complessivi di un dazio sul benessere

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli