TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA ISTRUZIONI PER L USO. Settembre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA ISTRUZIONI PER L USO. Settembre 2007"

Transcript

1 TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA ISTRUZIONI PER L USO Settembre 2007

2 Obiettivi di questo documento Perché l attrattività Informare il lettore del significato dei contenuti Informare il lettore sulle ipotesi teoriche e metodologiche alla base del Tableau de Bord Facilitare la comprensione delle informazioni contenute In un mondo globalizzato e competitivo, la competitività di un territorio è essenziale Se un territorio è competitivo è anche attrattivo: altri vogliono venire a usufruire delle competenze e del patrimonio che lo rendono competitivo Le avvertenze puntuali per la lettura dei dati e delle misure sono riportate sul retro di ogni scheda territoriale (Paese, Regione, Provincia). Questo stimola le imprese locali a migliorarsi e a divenire ancora più competitive L attrattività è quindi una componente essenziale della competitività di un territorio Questo comporta un confronto forte delle imprese locali con altre realtà Essere attrattivi significa attrarre capitali, conoscenza e competizione 2 TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA - ISTRUZIONI PER L USO

3 Obiettivi del Tableau de Bord (TdB) Per gli uomini di Governo, ai vari livelli (nazionale, regionale, provinciale) Misurare l attrattività del territorio e dei fattori chiave che la determinano Fornire gli elementi di base per la formulazione delle strategie di miglioramento dell attrattività del territorio Permettere il controllo, nel tempo, degli effetti di queste politiche Avvertenza Questo TdB è stato progettato per un territorio come l Italia. Un paese sviluppato e industrializzato che compete, in termini di attrattività, con gli altri Paesi europei e, al limite, con quelli del Mediterraneo. Compete quindi per attrarre investimenti ad alta intensità di conoscenza. Non compete invece per attrarre investimenti produttivi con l obiettivo di minimizzare i costi di produzione. Non tiene quindi conto di tutte le problematiche tipiche di questi investimenti e delle loro localizzazioni tipiche: paesi poco sviluppati e spesso ad alto rischio-paese. TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA - ISTRUZIONI PER L USO 3

4 Obiettivi, performance e fattori chiave L attrattività misurata (performance) da questo TdB riguarda due diversi obiettivi di attrazione: Investimenti Diretti Esteri (IDE) Produttivi (Unità produttive industriali o di servizi) Strategico-Logistici (Unità di coordinamento strategico, centri di ricerca, centri logistici, ecc.) Spesa in Ricerca e Sviluppo (R&S) finanziata dall estero (BERD) La performance del territorio in termini di attrattività è correlata al valore di alcuni fattori che si ritengono chiave ed essenziali per influenzare l attrattività: Immagine e Reputazione pro-business Cultura pro-business Capitale Tecnologico Innovativo Infrastrutture Tecnologiche Avanzate Infrastrutture di base Maturità del sistema industriale Benessere economico Sistema Amministrativo Capitale Umano Sistema Educativo/Formativo Sistema finanziario Fiscalità Sistema giudiziario 4 TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA - ISTRUZIONI PER L USO

5 Il processo decisionale di investimento e come è influenzato dai fattori chiave Una decisione di investimento su un territorio è influenzata dai fattori chiave dell attrattività secondo lo schema seguente: Il punto di vista dell investitore Motivazioni dell investimento all estero Acquisizione di quota di mercato o controllo di un area di mercato: l area geografica è limitata l obiettivo è ottimizzare l investimento nella localizzazione (all interno dell area obbligata) Miglioramento di uno o più fattori di produzione tangibili (costi) o intangibili (competenze): l area geografica è sostanzialmente il mondo l obiettivo è trovare il miglior fattore ottimizzando l investimento Si cerca il mix ottimale dei fattori chiave rispetto agli obiettivi dell investimento e alla strategia dell investitore Fattori chiave Immagine e Reputazione pro-business Cultura pro-business (atteggiamento vs la vita d impresa) Cultura pro-business (corruzione) Capitale Tecnologico Innovativo Infrastrutture Tecnologiche Avanzate Infrastrutture di base Maturità del Sistema Industriale Benessere economico Sistema Amministrativo Capitale Umano Sistema Educativo/Formativo Sistema Finanziario Fiscalità Sistema Giudiziario Si cerca di migliorare quei fattori chiave più consonanti alla politica di attrattività scelta e alla strategia del territorio IL PUNTO DI VISTA DELL UOMO DI GOVERNO DEL TERRITORIO TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA - ISTRUZIONI PER L USO 5

6 I capisaldi del processo decisionale di investimento Una decisione di investimento riguarda essenzialmente due macro-obiettivi: Acquisire quote di mercato (o materie prime) su quel territorio. Beneficiare di competenze o di conoscenza accumulate nel territorio per il miglioramento dei fattori di produzione. Nel primo caso la scelta geografica è limitata dall obiettivo strategico. In genere l investitore cerca, all interno di questa ristretta area geografica, di ottimizzare il proprio investimento, ma è in genere pronto ad accettare qualunque costo e rischio (a meno che non distruggano la redditività) pur di ottenere l accesso voluto a quel mercato. Nel secondo caso l area geografica è molto meno limitata e permette all investitore di cercare quella localizzazione in un Paese che consenta di ottimizzare la scelta dei fattori chiave di più alto impatto sull efficienza/efficacia per la tipologia di investimento in questione che meglio sono valorizzati dalla localizzazione scelta. Ogni tipologia di investimento e le strategie dell investitore definiscono un mix ottimale sempre diverso di fattori chiave essenziali. Due fattori chiave risultano però di assoluta preminenza nell influenzare la scelta dell investitore: L immagine e la reputazione dello specifico territorio in cui si intende localizzarsi. La preminenza del fattore Immagine è anche dovuta la fatto che interviene nel processo decisionale a livello razionale, ma anche a livello irrazionale e quindi meno valutabile oggettivamente dall investitore. La cultura pro-business dell area di localizzazione sotto analisi. Se la cultura dell intero sistema-paese, dell area in cui si intende localizzarsi, non viene percepita sufficientemente facilitante per le attività di business, sarà difficile che l area venga scelta per l investimento. Nota una motivazione più completa di questi punti può essere trovata nel documento riassuntivo della Ricerca Siemens Ambrosetti Gli indicatori e le politiche per migliorare il sistema Italia e la sua attrattività,(2003). 6 TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA - ISTRUZIONI PER L USO

7 Fattori chiave e indicatori Il benchmarking I fattori chiave individuati non sono direttamente misurabili in toto. In questo TdB si è scelto di associare ad ogni fattore un indicatore che ne misura un singolo aspetto, ma che può essere ritenuto abbastanza rappresentativo del tutto (una proxy). Questi indicatori sono stati selezionati in modo che siano: Misurabili: sia cioè possibile misurarli quantitativamente in modo oggettivo. Misurati: che siano già oggi misurati, con frequenza regolare, da istituzioni competenti. Significativi: che spieghino una parte importante della variazione del fattore chiave. Comprensibili: che misurino delle grandezze facilmente valutabili e non delle variabili astratte o complesse difficilmente riconducibili al senso pratico. Comunicabili: che permettano di essere facilmente trasmessi al grande pubblico che spesso è chiamato a valutare le scelte strategiche per migliorare l attrattività del proprio territorio senza poterne però valutare appieno motivazioni e conseguenze. Gli indicatori selezionati possono variare a seconda del livello territoriale di riferimento (Paese, Regione, Provincia). Per alcuni fattori chiave non è stato possibile, almeno a qualche livello geografico, individuare degli indicatori che soddisfacessero i criteri prima elencati. In alcuni casi è stato possibile identificare, in sostituzione, degli indicatori che sono misurati una tantum e che possono almeno dare un idea approssimativa della situazione. È stato verificato che l insieme degli indicatori scelti spiega una parte significativa della variazione dell attrattività. I fattori chiave con i relativi indicatori sono stati utilizzati per confrontare le singole aree ai vari livelli territoriali (Paese, Regione, Provincia) con altre aree simili in modo da poter meglio comprenderne l impatto sull attrattività. Le aree confrontate sono: Paesi: Francia, Germania, Irlanda, Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna, Svezia. Regioni: le 20 Regioni italiane più Baviera, Catalogna, Ile de France e Rhone Alpes. Province: le 103 Province Italiane. Per le Province di nuova costituzione non esistono ad oggi i dati disaggregati (tranne che per alcune tipologie minoritarie di questi). In tal senso, visto l eventuale limitata significatività dell analisi, si è preferito mantenere l universo di riferimento alle Province tradizionali di cui di dispone di una base di conoscenza completa. Nota una motivazione più completa di questi punti può essere trovata nel documento riassuntivo della Ricerca Siemens Ambrosetti Gli indicatori e le politiche per migliorare il sistema Italia e la sua attrattività,(2003). TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA - ISTRUZIONI PER L USO 7

8 I 4 fattori chiave prioritari Gli indicatori dei fattori chiave Tra i fattori chiave essenziali individuati, che già sono estremamente influenti sull attrattività di un territorio, ve ne sono quattro che hanno un importanza straordinaria e che hanno una elasticità molto elevata nei confronti dell attrattività. Immagine e reputazione (pro-business): la percezione del territorio, da parte di potenziali investitori, come area affidabile e seria per il proprio business. Cultura pro-business: la volontà e le prassi degli abitanti del territorio in tutte le loro espressioni formali e informali per realizzare o agevolare lo svolgimento di un business. Ricerca e Sviluppo: gli investimenti pubblici e privati in Ricerca e Sviluppo si sono rivelati come una delle determinanti più importanti, per Paesi avanzati e sviluppati, Infrastrutture: Le infrastrutture di base sono una condizione necessaria per l attrattività. Quelle Regioni italiane che più sono arretrate in questo senso devono prima di tutto mettersi al passo almeno con i livelli medi europei per poter competere. Le infrastrutture tecnologiche avanzate sono invece un fattore chiave essenziale per il successo e hanno un forte impatto sull attrattività. I fattori chiave sono concetti ampi e non direttamente misurabili in toto: è il caso ad esempio di fattori chiave complessi e articolati come le infrastrutture tecnologiche avanzate o il capitale umano. Per queste ragioni si è scelto per ogni fattore chiave un indicatore che misurasse una parte del tutto, ma che in misura accettabile rappresentasse il tutto. Per ogni indicatore scelto è stata verificata l effettiva correlazione alla performance di attrattività. In ogni scheda i fattori chiave misurati sono ordinati da sinistra a destra in ordine decrescente di elasticità con la performance. Tuttavia tutti i fattori sono molto importanti, anche se quelli di sinistra sono i più importanti. La ricerca e l identificazione dei singoli indicatori è stata condotta con questi criteri: Misurabilità (l indicatore si presta ad essere misurato in modo oggettivo). Misurazione (l indicatore è effettivamente misurato con frequenza almeno annuale). Significatività (le variazioni delle variabili sono significative). Comprensibilità (la variabile misurata è facilmente interpretabile). Comunicabilità (la variabile è facilmente comunicabile anche ai non esperti). Nella scelta degli indicatori rilevanti si è volutamente abbandonata la logica dell individuazione di indici artificiosi costruiti in modo complesso, composti da molteplici variabili e fattori, in quanto risulterebbero scarsamente comprensibili, comunicabili e quindi difficilmente adottabili da parte degli uomini di Governo ai vari livelli territoriali. 8 TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA - ISTRUZIONI PER L USO

9 Avvertenze per l interpretazione Per ogni indicatore è stata verificata la correlazione con l attrattività. Per alcuni gruppi di indicatori chiave ai vari livelli è stata inoltre effettuata un analisi multivariata per verificare la correlazione e l elasticità tra indicatori e/o rispetto agli investimenti diretti esteri e alla spesa in R&S finanziata dall estero (vedi Rapporto della Ricerca per maggiori dettagli). Avvertenza: la correlazione è una misurazione statistica, che ad esempio non tiene conto di casi particolari o condizioni locali specifiche dei territori; in altre parole la relazione causale tra fattori chiave e attrattività è complessa e mediata. Tanto più si scende a livello territoriale (dal nazionale al regionale al provinciale) e all analisi dei dati (laddove esistano e siano disponibili), tanto più si possono avere fluttuazioni. La consultazione rapida del Tableau de Bord consente comunque di verificare che esiste una correlazione tra fattori chiave e attrattività, rispetto agli obiettivi di riferimento, ma esistono delle eccezioni per una serie di motivi, quali: Non sempre è disponibile un indicatore che misuri esattamente ciò che si vorrebbe effettivamente misurare. Non sempre la correlazione è diretta ed immediata: vi possono essere degli scarti temporali significativi tra variazione di un indicatore di attrattività e risultato in termini di effettiva attrazione. Il peso degli indicatori attribuito dal potenziale investitore è fortemente influenzato dal tipo di investimento (finanziario, industriale, produttivo, in R&S, ecc.). L attrattività misurata può discostarsi anche molto da quella effettivamente percepita dal potenziale investitore. Situazioni particolari (ad esempio: crisi di grandi aziende italiane che avevano investito nel Sud Italia al tempo della Cassa per il Mezzogiorno) possono generare disturbi anomali (picchi dovuti all acquisto da parte di multinazionali straniere di stabilimenti al Sud delle grandi aziende in crisi) tanto più rilevanti quanto più è piccola la Regione considerata. Per mostrare comunque la correlazione tra gli indicatori scelti e la performance sugli IDE abbiamo proceduto ad una rappresentazione grafica che confronti la performance sull attrattività degli IDE con la media degli indicatori. I grafici sono mostrati nelle due pagine seguenti. TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA - ISTRUZIONI PER L USO 9

10 La correlazione tra attrazione di IDE e la performance media sui fattori chiave per le Regioni Non vi sono troppe intersezioni che alterino significativamente il ranking nella performance di attrattività rispetto al ranking nella media degli indicatori. TAVOLA SINOTTICA DELLE REGIONI Indice IDE Media Indicatori Avvertenze per la lettura del grafico Sia la performance di attrattività che tutti gli indicatori sono stati indicizzati con la stessa formula: [(x MIN) / (MAX MIN) * 100]. Dove x rappresenta l indice o la performance della regione o della provincia; MAX rappresenta il valore massimo dell universo di riferimento e MIN il valore minimo. 10 TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA - ISTRUZIONI PER L USO

11 La correlazione tra attrazione di IDE e la performance media sui fattori chiave per le Province Non vi sono troppe intersezioni che alterino significativamente il ranking nella performance di attrattività rispetto al ranking nella media degli indicatori. TAVOLA SINOTTICA DELLE PROVINCE Indice IDE Media Indicatori Avvertenze per la lettura del grafico Importanza Sia la performance di attrattività che tutti gli indicatori sono stati indicizzati con la stessa formula: [(x MIN) / (MAX MIN) * 100]. Dove x rappresenta l indice o la performance della regione o della provincia; MAX rappresenta il valore massimo dell universo di riferimento e MIN il valore minimo. A livello provinciale l immagine è emerso come un fattore di grande importanza, in quanto condiziona in modo significativo e orienta le decisioni di investimento degli investitori. Pertanto per le province, considerato l elevato potenziale che hanno in termini di attrattività degli investimenti, posto che i singoli territori hanno un immagine molto diversa a livello nazionale ed internazionale e dato che non esiste una misurazione dell immagine e reputazione pro-business all estero, si è pesato con un fattore moltiplicativo la media degli indici che tenesse conto della probabile immagine all estero delle singole province. Per uscire dall arbitrarietà, abbiamo definito delle regole di calcolo di questo fattore moltiplicativo e i fattori scelti sono qui a lato. MEDIA PONDERATA PER LE PROVINCE, CRITERI DI COSTRUZIONE Caratteristica Parametri Peso Grandezza Grandezza Capoluogo Regione Vicinanza ai centri* >1 Milione < Capoluogo <50 km *BARI, BOLOGNA, FIRENZE, MILANO, NAPOLI, PALERMO, ROMA, TORINO 1,2 0,7 1,2 0,5 TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA - ISTRUZIONI PER L USO 11

12 La gestione strategica del territorio Ogni sistema territoriale, per divenire più competitivo e attrattivo, deve dotarsi di: una missione: la raison d être; una visione di lungo periodo: come si vuole crescere e dove si vuole arrivare; obiettivi chiari da raggiungere, concreti, misurabili e distintivi del territorio. La sfida che devono affrontare gli uomini di governo di un territorio è quella di fare il salto di qualità da semplici amministratori a leadership strategica che realizza un progetto altamente soddisfacente per tutti nel breve e nel lungo periodo. In questo contesto il puro marketing territoriale, inteso spesso come semplice promozione, più o meno proattiva, per nascondere i problemi in essere, è totalmente insufficiente rispetto alle esigenze della competizione globale. Visione Livello di creazione del valore per tutti gli abitanti del territorio Passato Presente Futuro Tempo 12 TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA - ISTRUZIONI PER L USO

13 Raccomandazioni per la formulazione delle politiche: le azioni preliminari Livello 1 Condizioni di ingresso Livello 2 Struttura organizzativa Coordinare l azione a tutti i livelli di governo Coinvolgere tutti gli attori nelle scelte strategiche Livello 3 Politiche di sviluppo Accrescere significativamente gli investimenti in R&S e innovazione Dotarsi di infrastrutture di base e infrastrutture tecnologiche avanzate Livello 4 Politiche di attrattività Formulare la strategia di attrattività e definire gli obiettivi di investimento Preferire interventi strutturali a soluzioni di corto respiro Azioni sui fattori chiave Dotarsi di una missione sorretta da una visione del futuro e da obiettivi concreti e misurabili Diffondere la cultura del risultato e della misurazione Affermare una leadership strategica Esistono delle azioni che qualunque sistema territoriale deve porre in essere prima di definire le politiche di attrattività secondo le logiche illustrate nel Tableau de Bord. Si tratta, è bene sottolinearlo, di linee guida e principi che non intendono giungere al livello di dettaglio dell indicazione di precise politiche, demandate all orientamento ed alla sensibilità dei diversi governi. L obiettivo esplicito è quello di definire una mappa di interventi in grado nel loro complesso di accrescere la possibilità per il territorio di competere alla pari con le realtà più attrattive dei Paesi avanzati. Queste linee guida si articolano in quattro livelli successivi: Livello 1 - Condizioni di ingresso: rappresentano le precondizioni minime per garantire al territorio serie e stabili condizioni di sviluppo, tra le quali l accesso alla competizione per investimenti diretti esteri ad alto valore aggiunto. Consistono nel mettere in campo una gestione strategica del territorio. Livello 2 - Struttura organizzativa: riguardano principi guida per interventi sull organizzazione, la struttura, i processi di interazione, i ruoli e le responsabilità di tutto il complesso dei soggetti, nazionali e locali, pubblici e privati, che devono concorrere alle strategie di attrattività ed alla loro implementazione sul territorio specifico. Livello 3 - Politiche di sviluppo: individuano alcuni interventi prioritari di modernizzazione e infrastrutturazione per dare vita ad uno stabile e fondato processo di sviluppo (endogeno ed esogeno) del territorio. Livello 4 - Politiche di attrattività: individuano priorità e logiche a cui uniformare la definizione delle strategie di attrattività a partire dalle indicazioni metodologiche contenute nel presente lavoro per giungere ad un compiuto utilizzo dello strumento del Tableau de Bord. TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA - ISTRUZIONI PER L USO 13

14 Conclusioni Con pochissime eccezioni la situazione italiana è oggi oggettivamente di bassa attrattività, specie se confrontata con i migliori benchmark europei. La situazione non è però uniforme. Non tutti gli indicatori sono egualmente negativi: alcuni poi lo sono a livello generale/nazionale, altri a livello locale. Non sarà quindi possibile avere un reale miglioramento senza un azione coordinata tra livello centrale e locale Un territorio che volesse migliorare significativamente la propria attrattività dovrebbe ovviamente investire nel miglioramento dei propri indicatori. Questo però non è di per sé sufficiente. Occorre intervenire su due fattori chiave: L immagine: l azione di miglioramento deve infatti accompagnarsi ad una campagna di comunicazione, mirata in particolare a far conoscere ed apprezzare il territorio da parte dei potenziali investitori esteri che si vogliono attrarre. Da questo punto di vista i Tableau de Bord proposti non costituiscono solo uno strumento di autodiagnosi e autocontrollo ma anche una base di comunicazione efficace ed oggettiva. La cultura (pro business): se non si mette in moto - tramite messaggi, esempi ed azioni forti della leadership del territorio un progressivo cambiamento della cultura locale, orientandola alla modernità e al confronto, non si riuscirà ad avere quei cambiamenti di comportamenti che sono essenziali per avere un reale miglioramento dei fattori chiave. La competizione sarà durissima: occorrerà concentrare le poche energie disponibili su missioni e visioni molto focalizzate. Non tutti possono fare tutto o semplicemente duplicare esempi di successo cercando di competere, inseguendo, l eccellenza di altri. 14 TABLEAU DE BORD PER L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA - ISTRUZIONI PER L USO

TABLEAU DE BORD ISTRUZIONI PER L USO

TABLEAU DE BORD ISTRUZIONI PER L USO GLI INDICATORI E LE POLITICHE PER MIGLIORARE IL SISTEMA ITALIA E LA SUA ATTRATTIVITÀ POSITIVA TABLEAU DE BORD ISTRUZIONI PER L USO s ATTRATTIVITÀ DEL SISTEMA ITALIA La presente ricerca è stata realizzata

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di. REGIONE TOSCANA PRSE 2007 2010 Linea di intervento 5.3 Attivazione di iniziative mirate di marketing finalizzate a promuovere le risorse endogene e ad attrarre investimenti esterni nei settori avanzati

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità 87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Analisi Analisi di bilancio Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità finanziaria Analisi del bilancio preventivo Analisi del conto del

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI Facile dare la risposta.. Partiamo da alcune caratteristiche tipiche di una azienda sanitaria:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

LA STATISTICA AZIENDALE

LA STATISTICA AZIENDALE LA STATISTICA AZIENDALE (Sintesi da Prof.ssa M.R. Ferrante www2.stat.unibo.it/ferrante/stataziendale.htm) Insieme dei metodi statistici utilizzabili per la raccolta, l organizzazione e l analisi dei dati

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO 1 L acqua che sgorga naturalmente da una fonte non è un bene economico. Mentre, invece, una goccia d'acqua nel

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli