frequenzen i

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "frequenzen i"

Transcript

1 Esercizio 1 In unalocalitàbalnearesonostatiraccolti50 campionidi acquaper valutarela presenzadi un certoinquinante. La tabellariportailivellidi inquinante rilevati: classi x i frequenzen i (a) Fornire una rappresentazione grafica opportuna (b) Disegnare il box-plot (c) Calcolare moda e coefficiente di variazione Esercitazione 1 1

2 x i classi n i freq. assolute f i freq. relative a i ampiezza classi d i = f i / a i densità /50 = = /10 = /50 = = /30 = /50 = = /10 = (a) Istogramma Esercitazione 1 2

3 x i n i f i a i d i = f i / a i /50 = = /10 = /50 = = /30 = /50 = = /10 = Primo quartile F < =. La prima colonna dell istogramma ha area 0.32 e Q1 stacca un area di Quindi Q1 sta nella prima classe. Q1 : Q =0.25 Q1 20 = Q1= =27.8 Esercitazione 1 3

4 Oppure: Primo quartile x i n i f i a i N i freq. assoluta cumulata l i = n i / a i /10 = /10 = /10 = =50 4 =. 1= () + 4! " = Q1 =+..$ =27.8 Esercitazione 1 4

5 x i n i f i a i d i = f i / a i /50 = = /10 = /50 = = /30 = /50 = = /10 = Mediana F < = sta tra 0.32 e =0.80, quindi Q2 sta nella seconda classe: Q =0.50 Q2= =41.25 Q2 Esercitazione 1 5

6 Oppure: Mediana x i n i f i a i N i freq. assoluta cumulata l i densitàdi freq. assol /10 = /10 = /10 = =50 2 = Q2 2= () + =&+ $.' 2! " = =41.25 Esercitazione 1 6

7 x i n i f i a i d i = f i / a i /50 = = /10 = /50 = = /30 = /50 = = /10 = Terzo quartile F <& =.( 0.75 sta tra 0.32 e =0.80, quindi Q3 sta nella seconda classe: Q =0.75 Q3= =56.9 Q3 Esercitazione 1 7

8 Oppure: Terzo quartile x i n i f i a i N i freq. assoluta cumulata l i densitàdi freq. assol /10 = /10 = /10 = = =&(. 3= () + 3 4! " = Esercitazione 1 Q3 =&+ &(. $.' =56.9 8

9 Abbiamo calcolato: Baffi Q1 = 27.8 mediana= Q3 = 56.9 Serve il range interquartile: 1.5 x IQR = 1.5 x (Q3-Q1) = 1.5 x ( ) = Baffosuperiore= Q x IQR = = = 70 Baffoinferiore = Q1-1.5 x IQR = = = 20 I datiosservativarianoda 20 a 70. I valoricalcolatideibaffisonofuoridall intervallo20-70 deidati, quindiibaffisonopostiugualia 20 e 70. In talcasonon ci sonooutliers. Esercitazione 1 9

10 x i f i classi n i Frequenze relative a i d i punto medio m i classi (20+30)/2 = (30+60)/2 = (60+70)/2 = Media oppure =+,-.=/+ f i = 0 = =42.6 =+,-.= + =( )/50=42.6 Esercitazione 1 10

11 Baffo superiore = 70 Q3 = 56.9 Mediana = Q1 = 27.8 Baffo inferiore = 20 media=42.6 Non ci sono outliers Esercitazione 1 11

12 x i n i f i a i d i m i (c) Moda La classe modale èla classe a cui è associata la massima densità e la moda è il punto medio della classe modale. La massima densità è 0.032, quindi laclasse modale è da cui ABCD=5 Esercitazione 1 12

13 x i n i f i a i d i m i (c) Coefficiente di Variazione xj=media= CV= σ H xj = =0.33 σ K x =varianza= /+ 2 f i xj 2 = 0 = (42.6) 2 = = σ H =scarto quadratico medio= =14.2 Esercitazione 1 13

14 x i n i f i a i d i m i La varianza si può calcolare anche così: σ x K =varianza=/ + K f i = = ( ) ( ) = = oppure σ x K =varianza= / + K Esercitazione 1 n i /= = /50= =

15 QUIZ 1 Sia X unavariabilecon media Q R = 3 e varianza S R2 =2 Se T= U 9, allora: (a) S V2 = 7 (b) Q V = 12 (c) Q V = 6 (d) S V2 = 7 T= U 9= 1 U 9 X Y = 1 Q R 9= 1 3 9=3 9= $ Z Y = 1 2 S R 2 = 1 2 2=1 2= Esercitazione 1 15

16 Esercizio 2 Siano A e B eventi indipendenti con P(A)=0.2 e P(B)=0.1. Calcolare [ \ ^, [ \ ^ e [ \ ^. Eventiindipendenti [ \ ^ =[ \ [ ^ = =0.02 [ \ ^ =[ \ +[ ^ [ \ ^ = =0.28 [ \ ^ =[ \ =0.2 Esercizio 3 Siano A e B eventi incompatibili con P(A)=0.2 e P(B)=0.1. Calcolare [ \ ^, [ \ ^ e [ \ ^. Eventiincompatibili \ ^= b(\ ^)=0 [ \ ^ =[ \ +[ ^ [ \ ^ = =0.3 [ \ ^ = [(\ ^) [(^) = =0 16

17 QUIZ 2 SianoA e B due eventicon [ \ =0.4 e [ ^ =0.2 Quale affermazione è vera? (a)[ \ ^ =2 (c) [ \ ^ 0.6 (b)[ \ ^ =0 (d) [ \ ^ =0.08 Si sceglie(c) per esclusione: (a) Falso. La probabilitàè sempreun valoretra0 e 1 (b) Falso. Sarebbeverose A e B fosseroincompatibili, ma questo non è specificatoneltesto. Quindiin generale(b) è falso. (d) Falso. Sarebbeverose A e B fosseroindipendenti, ma questo non è specificatoneltesto. Quindiin generale(d) è falso. 17

18 QUIZ 2 SianoA e B due eventicon [ \ =0.4 e [ ^ =0.2 Quale affermazione è vera? (a)[ \ ^ =2 (c) [ \ ^ 0.6 (b)[ \ ^ =0 (d)[ \ ^ =0.08 Con le informazionidisponibili, cosasipuòdire di d e f e d e f? Sappiamoche [ \ ^ =[ \ +[ ^ [ \ ^, quindi [ \ ^ [ \ +[ ^ [ \ ^ =0.6 Sappiamosolo che [ \ ^ è inferioresiaa [(\)siaa [(^), quindi [ \ ^

19 Esercizio 4 Un urnacontiene50 palline, di cui 40 bianchee 10 nere. Qual è la probabilità di estrarre una pallina bianca? Ela probabilitàdi estrarneunanera? B = estrazionepallinabianca P(B) = 40/50 = 0.8 N = estrazionepallinanera P(N) = 1-P(B) = = 0.2 Si estraeunapallinae, dopoaverlarimessanell urna, se ne estraeuna seconda. Qual è la probabilità che siano entrambe nere? Estrazionicon reimmissione(indipendenti): stesse probabilità ad ogni estrazione Estrazione n.1 P(N1) = 0.2 Estrazione n.2 P(N2) = 0.2 P(N1 N2) = P(N1) x P(N2)= 0.2 x 0.2 =

20 Si estraggono10 pallinecon reimmissione. Calcolarela probabilitàdi estrarne esattamente 7 bianche. X = numero di palle bianche su 10 estrazioni con reimmissione X ha distribuzione Binomiale(n = 10, p = 0.8) [ U= = g 1 g i=0,1,2,,n Quindi si tratta di calcolare: [ U=7 = j 1 0.8!k j 20

21 d l=( = j 1 0.8!k j = = 10! 7! 10 7! 0.8j 0.2 n = = ( ) (1 2 3) 0.8 j 0.2 n = = x3x10 ( ) (1 2 3) = 1 1 =. La probabilità di pescare esattamente 7 palline bianche su 10 estrazioni con reimmissione è

22 Calcolare la probabilità approssimata che, estraendo con reinserimento 35 palline, al massimo6 sianonere. X = numerodi palleneresu35 estrazionicon reimmissione X ha distribuzione Binomiale(n = 35, p = 0.2) Quindi si tratterebbe di calcolare: [ U 6 =[ U=0 +[ U=1 +[ U=2 + +[ U=6 = = p qk no È laborioso! Si puòricorrereall approssimazionedelladistribuzionebinomialecon la distribuzione Normale? l~fstuvswxy t,z = l tz tz( z) ~ }u~vwxy, qualora &,,. 22

23 Si può perché per n=35 e p=0.2 risulta t=& 30 tz=35 0.2=( 5, t z = =' 5 Quindi si applica questa approssimazione: l~fstuvswxy t,z = l tz tz( z) ~ }u~vwxy, tz=( tz( z)= = 5.6=.&( d l $ =[ =[ 0.42 =.&ƒ 23

24 area tratteggiata [ 0.42 [ 0.42 =.&ƒ =.ƒ Iacus Statistica, pag

25 Si estraggono3 pallinedistintedall urna. Calcolarela probabilitàchela prima sianerae le altrebianche. Palline distinte Estrazioni senza reinserimento (dipendenti) d } f f& =[ 1 [ ^2 1 [ ^3 1 ^2 =? Estrazionen.1 50 palline = 40 bianche + 10 nere P(N1)= 10/50 = 0.20 Estrazionen.2 49 palline = 40 bianche + 9nere P(B2 N1)= 40/49 = 0.82 Estrazionen.3 48 palline = 39 bianche + 9nere P(B3 N1 B2)= 39/48 = 0.81 d } f f& =[ 1 [ ^2 1 [ ^3 1 ^2 = = =. 25

26 QUIZ 3 Il carattere X associa ogni animale vertebrato ad una delle seguenti modalità: pesci, anfibi, rettili, uccelli, e mammiferi. Si trattadi un carattere: (a) quantitativo discreto (b) qualitativo/categorico nominale (c) quantitativo continuo (d) qualitativo ordinale È possibile calcolare: (a) la mediana (b) il terzo quartile (c) la moda (d) la varianza In talcaso, la rappresentazionegraficapiùopportunaè : (a) ildiagrammaa bastoncini/ aste/ barre (b) il box-plot (c) ildiagrammaa torta (d) l istogramma 26

27 Esercizio 5 Il direttore del personale di una azienda esegue un indagine sulla disponibilità dei dipendenti a turni di lavoro domenicali con i seguenti risultati: (a) Di che tipo è il carattere X? Fornire una rappresentazione grafica opportuna. X = x i grado di disponibilità n i Poco favorevole 3 Abbastanza favorevole 5 Favorevole 6 Molto favorevole 4 Estremamente favorevole

28 X=x i grado di disponibilità n i Poco favorevole 3 Abbastanza favorevole 5 Favorevole 6 Molto favorevole 4 Estremamente favorevole 2 20 X è un carattere qualitativoordinale(o categorico ordinale) Si rappresentacon un diagramma ad aste/bastoncini/barre n i X 28

29 (b) Calcolare moda, mediana, primo e terzo quartile. X=x i n i Poco fav. 3 Abbastanza fav. 5 Favorevole 6 Molto fav. 4 Estremamente fav La modaè la risposta (modalità) più frequente: Moda = Favorevole 29

30 (b) Calcolare moda, mediana, primo e terzo quartile. X=x i n i n i cumulato Poco fav. 3 3 Abbastanza fav. 5 8 Favorevole 6 14 Molto fav Estremamente fav La modaè la risposta (modalità) più frequente: Moda = Favorevole Nell elenco ordinato delle risposte: la medianaè la rispostain posizione (n+1)/2 = (20+1)/2 = 10.5 Mediana = Favorevole La colonnadellefrequenzeassolutecumulate siinterpretacosì: nell elencoordinatodeidati, le prime 3 personehannorisposto pocofav. le persone dalla posizione 4 alla 8 hanno risposto abbastanza fav. le personedallaposizione9 alla14 hannorisposto favorevole etc Quindi la posizione cercata 10.5 (tra 10 e 11) corrisponde a favorevole 30

31 QUIZ 4 Se un fenomeno è qualitativo ordinale, è possibile calcolare: (a) solo la moda (b) la media (c) moda, mediana, primo e terzo quartile (d) la varianza La mediana è: QUIZ 5 (a) la modalità più frequente (b) il secondo quartile (c) la modalità con maggior densità (d) maggiore della media 31

32 Esercizio 6 (Es pag.30) E' noto che solo due virus A e B possono provocare una certa patologia P. I due virus non possono convivere nello stesso organismo. Il virus A e'presente nella popolazione nel 30% dei casi, il virus B nel 70% dei casi. La probabilita'che si sviluppi la patologia Pa seguito di infezione da virus A e'2%, mentre per il virus B e'del 10%. Con quale probabilita': (a) preso a caso un individuo dalla popolazione degli infetti, l'individuo sviluppa la patologia P? (b) sapendo che l'individuo infetto ha sviluppato la patologia P, risulta infettato dal virus A? A = individuocon virus A [ \ =0.30 B = individuocon virus B P ^ =0.70 C = individuosenzavirus A, B P C =? A, B, C sonoeventiincompatibilitaliche\ ^ =ˆ: [ \ +[ ^ +[ = [ =1 [ =0 32

33 Esercizio 6 (Es pag.30) E' noto che solo due virus A e B possono provocare una certa patologia P. I due virus non possono convivere nello stesso organismo. Il virus A e'presente nella popolazione nel 30% dei casi, il virus B nel 70% dei casi. La probabilita'che si sviluppi la patologia Pa seguito di infezione da virus A e'2%, mentre per il virus B e'del 10%. Con quale probabilità : (a) preso a caso un individuo dalla popolazione degli infetti, l'individuo sviluppa la patologia P? (b) sapendo che l'individuo infetto ha sviluppato la patologia P, risulta infettato dal virus A? A = individuocon virus A [ \ =0.30 B = individuocon virus B P ^ =0.70 M = individuomalato [ \ =0.02 S = individuosano [ ^ =0.10 DOMANDA (a) [ =? 33

34 A = individuocon virus A [ \ =0.30 B = individuocon virus B P ^ =0.70 M = individuomalato [ \ =0.02 S = individuosano [ ^ =0.10 DOMANDA (a) [ =? Si applica il principio delle probabilità totali [ =[ \ [ \ +[ ^ [ ^ = = =0.076 Preso a caso un individuo dalla popolazione degli infetti, l'individuo sviluppa la patologia P con probabilità 7.6% 34

35 Esercizio 6 (Es pag.30) E' noto che solo due virus A e B possono provocare una certa patologia P. I due virus non possono convivere nello stesso organismo. Il virus A e'presente nella popolazione nel 30% dei casi, il virus B nel 70% dei casi. La probabilita'che si sviluppi la patologia Pa seguito di infezione da virus A e'2%, mentre per il virus B e'del 10%. Con quale probabilità, (a) preso a caso un individuo dalla popolazione degli infetti, l'individuo sviluppa la patologia P? (b) sapendo che l'individuo infetto ha sviluppato la patologia P, risulta infettato dal virus A? A = individuocon virus A [ \ =0.30 B = individuocon virus B P ^ =0.70 M = individuomalato [ \ =0.02 S = individuosano [ ^ =0.10 [ =0.076 DOMANDA (b) [ \ =? 35

36 A = individuocon virus A [ \ =0.30 B = individuocon virus B P ^ =0.70 M = individuomalato [ \ =0.02 S = individuosano [ ^ =0.10 [ =0.076 DOMANDA (b) [ \ =? Dal teorema di Bayes [ \ = [ \ [(\) [( ) = =0.079 La probabilitàche un individuo risulti infetto da virus A, sapendo che è malato, è pari al 7.9% 36

37 QUIZ 6 Una variabilealeatoriax ha distribuzionebinomialecon parametrin=7 e p=0.25 Il valoredi [(U=5)è (a) (b) 0.01 (c) 2.82 (d) 0.18 X ha distribuzionebinomiale( n = 7, p = 0.25 ) [ U= = g 1 g i=0,1,2,,n Quindi si tratta di calcolare: [ U=5 = o j o 37

38 d l= = o j o = = 7! 5! 7 5! 0.25o 0.75 K = = ( ) (1 2) = 1 3 x 7 = ( ) (1 2) = 1 1 = =. 38

39 Esercizio 7 La roulette ha 18 numeri neri, 18 numeri rossi, il numero 0 che fa vincere il banco. (a) In una partita il giocatore punta tutto sul rosso. Qual è la probabilità che il giocatore perda? X = esitodi unapuntata=š 1, Œ, 0, g,ž-, X ha distribuzione Bernoulli (p) dove p è la probabilità di vincere. g=[ U=1 = = g=[ U=0 =1 0.49=0.51 La probabilità che il giocatore perda è parial 51% 39

40 Esercizio 7 La roulette ha 18 numeri neri, 18 numeri rossi, il numero 0 che fa vincere il banco. (b) Si supponga che il giocatore punti 6 volte di seguito sul rosso. Con quale probabilità il giocatore perde tutte le puntate? Siano U!, U K, U n, U, U o, U p gliesitidelle6 puntate. variabili indipendenti con ugual distribuzione Bernoulli ( p=0.49 ) [ U! =0 U K =0 U n =0 U =0 U o =0 U p =0 = =[ 0) [(0 [(0) [(0) [(0) [(0)= =(1 g) p =0.51 p = La probabilità che il giocatore perda 6 volte su 6 è paria 1.76% 40

41 Esercizio 7 La roulette ha 18 numeri neri, 18 numeri rossi, il numero 0 che fa vincere il banco. (b) Si supponga che il giocatore punti 6 volte di seguito sul rosso. Con quale probabilità il giocatore perde tutte le puntate? Altra possibile soluzione Sia T=U! + U K + U n + U + U o + U p = numerodi vincitesu6 giocate Y ha distribuzione Binomiale(n=6, p=0.49) [ T=0 = k p k = Si ricordache!= e.ƒ = 41

42 Esercizio 7 La roulette ha 18 numeri neri, 18 numeri rossi, il numero 0 che fa vincere il banco. (b) Si supponga che il giocatore punti 6 volte di seguito sul rosso. Qualèla probabilità che il giocatore vinca una sola volta? T=U! + U K + U n + U + U o + U p = numerodi vincitesu6 giocate Y ha distribuzione Binomiale(n=6, p=0.49) Si ricordache!= [ T=1 = ! p! =0.10 La probabilità che il giocatore vinca una sola volta su 6 è paria 10% 42

43 QUIZ 7 La variabilex ha distribuzionenormalecon media 3 e varianza5. Il valoredi [(U 5)è paria : (a) 0.6 (c) -2 (b) maggioreo ugualea 0.5 (d) minoredi 0.5 Area = Probabilità Area totalesottostantetuttala curva= Probabilità1 3 43

44 QUIZ 7 La variabilex ha distribuzionenormalecon media 3 e varianza5. Il valoredi [(U 5)è paria : (a) 0.6 (c) -2 (b) maggioreo ugualea 0.5 (d) minoredi 0.5 Area = Probabilità Area totalesottostantetuttala curva= Probabilità1 Area sottostantela curvaa destradi 3 = [ U 3 =. [(U 3) area tratteggiata [(U 3) area bianca 3 44

45 QUIZ 7 La variabilex ha distribuzionenormalecon media 3 e varianza5. Il valoredi [(U 5)è paria : (a) 0.6 (c) -2 (b) maggioreo ugualea 0.5 (d) minoredi 0.5 Area = Probabilità Area totalesottostantetuttala curva= Probabilità1 Area sottostantela curvaa destradi 3 = [ U 3 =. Area sottostantela curvaa destradi 5 = [ U 5 <. [(U 5) area tratteggiata [(U 5) area bianca

46 QUIZ 7 La variabilex ha distribuzionenormalecon media 3 e varianza5. Il valoredi [(U 5)è paria : (a) 0.6 (c) -2 (b) maggioreo ugualea 0.5 (d) minoredi 0.5 Abbiamo capito che [ U 5 <., quindiescludiamo(a) e (b) Escludiamoanche(c) perchéla probabilitàè un numerotra0 e 1 [(U 5) area tratteggiata [(U 5) area bianca

Ad unagarapodisticahannopartecipato100 persone. La tabellariportailorotempi di percorrenza(in minuti) raggruppatiin classi:

Ad unagarapodisticahannopartecipato100 persone. La tabellariportailorotempi di percorrenza(in minuti) raggruppatiin classi: Esercizio 1 Ad unagarapodisticahannopartecipato100 persone. La tabellariportailorotempi di percorrenza(in minuti) raggruppatiin classi: classi x i frequenzen i 0 -- 30 60 30 -- 50 30 50 -- 80 10 (a) Di

Dettagli

Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29)

Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) Esercizio1 (es. 1.3 pag. 29) Il bridge sigiocafraquattrogiocatoricon un mazzodi 52 carte. (a) Qualè la probabilitàcheun giocatorericeva13 carte di picche? 52 carte = 13 cuori+ 13 quadri+ 13 fiori+ 13 picche

Dettagli

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3 Soluzioni Esercizi Capitolo - versione on-line Esercizio.: Calcoliamo le densità di frequenza x i x i+1 n i N i a i l i F i 0 1 4 4 1 4/1=4 4/10 = 0.4 1 5 6 4 /4=0.5 6/10 = 0.6 5 10 4 10 5 4/5=0.8 10/10

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Misure di tendenza centrale e di variabilità: Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Il valore medio di una variabile in un gruppo di osservazioni

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A Riportare sul foglio nome, cognome, numero di matricola e modalità del testo d esame. Problema 1 (8 PUNTI)

Dettagli

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Esercitazione.3 Indici di variabilità ed eterogeneità Concentrazione Asimmetria Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Si considerino i seguenti dati relativi al numero di addetti

Dettagli

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 23 aprile 2009

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 23 aprile 2009 Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - aprile 00 Esercizio Con riferimento a due fenomeni X e Y sono state annotate le seguenti osservazioni: X 5 Y 7 8 a) determinare il grado di correlazione

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017 Matematica per Farmacia, a.a. 07/8 Foglio di Esercizi 0 con Risoluzione 8 dicembre 07 ATTENZIONE: in alcuni degli esercizi di Probabilità puó essere utile usare il Teorema di Bayes. Esercizio (Vedere il

Dettagli

Olimpiadi di Statistica Classe V - Fase Eliminatoria

Olimpiadi di Statistica Classe V - Fase Eliminatoria Olimpiadi di Statistica 2016 - Classe V - Fase Eliminatoria Domanda 1 Alla fine del torneo di calcetto organizzato dalla scuola, è stata analizzata la classifica dei marcatori dalla quale risulta la seguente

Dettagli

Prova scritta di Statistica

Prova scritta di Statistica Prova scritta di Statistica 5 Febbraio 2016 1. Da un indagine riguardante l utilizzo del telefono cellulare si sono ottenuti i seguenti risultati: Età No.telefonini Chiamate Spesa sett. Bluetooth 20 2

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di amici. La seguente

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

Laboratorio di Probabilità e Statistica

Laboratorio di Probabilità e Statistica Laboratorio di Probabilità e Statistica lezione 2 Massimo Guerriero Ettore Benedetti Informazioni utili per il laboratorio Ogni studente ha a disposizione 120MB di spazio disco in rete. Superata la quota

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

STATISTICA. Federico M. Stefanini. stefanin/corsi.html. a.a (3 CFU)

STATISTICA. Federico M. Stefanini.   stefanin/corsi.html. a.a (3 CFU) STATISTICA a.a. 2001-2002 (3 CFU) Federico M. Stefanini Dipartimento di Statistica G.Parenti viale Morgagni 59, 50134 Firenze, tel. 055-4237211 e.mail: stefanin@ds.unifi.it PARTE 1 http://www.ds.unifi.it/it/

Dettagli

Esercitazione straordinaaaaariaaaaa. Statistica L-Z

Esercitazione straordinaaaaariaaaaa. Statistica L-Z Esercitazione straordinaaaaariaaaaa Statistica L-Z Domanda 1 Siano A e B due eventi tali che P(A)=0.8 e P(B)=0.5. Allora: a) =0 b) >1 c) 0.5 d) >0.5 Domanda 1 Siano A e B due eventi tali che P(A)=0.8 e

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., martedì 28 febbraio 2017 1 / 1 Indici

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Facoltà di Economia Università di Pavia 7 Luglio 2009 Prova scritta di Analisi dei dati. Modalità A

Facoltà di Economia Università di Pavia 7 Luglio 2009 Prova scritta di Analisi dei dati. Modalità A Facoltà di Economia Università di Pavia 7 Luglio 2009 Prova scritta di Analisi dei dati Modalità A Soluzioni sintetiche dei principali esercizi. Problema 1 (8 PUNTI) L altezza dei giocatori di una squadra

Dettagli

Statistica. Statistica descrittiva. GRAFICI e INDICI

Statistica. Statistica descrittiva. GRAFICI e INDICI Statistica Statistica descrittiva GRAFICI e INDICI La Statistica La statistica è una disciplina scientifica che si occupa dellaraccolta, dell analisi e dell interpretazionedeidati ottenuti da osservazioni

Dettagli

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 1

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 1 La statistica è la descrizione delle qualità che caratterizzano e degli elementi che compongono uno Stato" (Ghislini, 1589) La statistica ha quindi per suo oggetto quello di presentare una fedele rappresentazione

Dettagli

ESPLORAZIONE DEI DATI (parte 1) 1 / 21

ESPLORAZIONE DEI DATI (parte 1) 1 / 21 ESPLORAZIONE DEI DATI (parte 1) 1 / 21 Variabili 2 / 21 Una variabile è una caratteristica oggetto di osservazione in uno studio. Variabili 2 / 21 Una variabile è una caratteristica oggetto di osservazione

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercizio 1: Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli danilo.alunnifegatelli@uniroma1.it (a) Religione (b) Reddito familiare (c) Salario in Euro (d) Classe di reddito (I, II, ecc.) (e)

Dettagli

SOLUZIONI DI ALCUNI ESERCIZI. Appello del

SOLUZIONI DI ALCUNI ESERCIZI. Appello del SOLUZIONI DI ALCUNI ESERCIZI Appello del 21-06- 2012 E stato osservato per un certo tempo un tipo di piccoli animali galleggianti (zooplankton- Daphnia magna) e si è notato che questi animali tendono ad

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona CdL in Economia e Commercio a.a. 2010/2011 STATISTICA Esercitazioni: Annamaria Guolo Rappresentazioni grafiche e distribuzioni di frequenza: SOLUZIONI Esercizio 2 a) I

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Analizzeremo la distribuzione delle famiglie italiane, classificate per numero di

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico. Prova del

Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico. Prova del Compito A Statistica A Ingegneria Logistica e della Produzione - Teledidattico Prova del 4-04-2006 Cognome e Nome......N 0 di Matricola...... Esercizio 1 Si considerino tre variabili casuali X 1, X 2 e

Dettagli

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazione I Statistica descrittiva Es.1 Rilevando con uno strumento di misurazione il numero di particelle cosmiche in 40

Dettagli

Modulo III. Definizione ed elementi di calcolo delle probabilità Le variabili casuali La distribuzione normale e la normale standardizzata

Modulo III. Definizione ed elementi di calcolo delle probabilità Le variabili casuali La distribuzione normale e la normale standardizzata Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO SRTAORDINARIO 2007/08 Insegnamento di STATISTICA MEDICA Docente:Dott.ssa Egle

Dettagli

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Distribuzione unitaria [1/2] Data

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva Variabili numeriche Misure di tendenza centrale Media (aritmetica) Mediana Media

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 Variabili casuali (o aleatorie) 2 / 19 Disponendo di metodi corretti per raccogliere i dati e costruire i campioni data una popolazione, i valori numerici

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene la distribuzione di frequenza della variabile X = età (misurata in anni) per un campione casuale di bambini: x i 4.6 8 3.2 3 5.4 6 2.6 2

Dettagli

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08 Insegnamento di STATISTICA MEDICA Docente:Dott.ssa Egle

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva prima parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INTRODUZIONE La statistica è una disciplina all ordine del giorno basta sfogliare un giornale per trovare dati statistici sui

Dettagli

Analisi economica NUTS (regioni) Europee

Analisi economica NUTS (regioni) Europee Analisi economica NUTS (regioni) Europee Con riferimento al dataset fornito: 1. Calcolare la distribuzione di frequenze assolute, relative e percentuali delle microaree NUTS per le cinque classi di popolazione

Dettagli

Facoltà di Economia - Sede di Udine Pre-Test di Statistica - A 23 ottobre Foglio domande

Facoltà di Economia - Sede di Udine Pre-Test di Statistica - A 23 ottobre Foglio domande Facoltà di Economia - Sede di Udine Pre-Test di Statistica - A 23 ottobre 2006 Foglio domande Attenzione: I candidati sono pregati di compilare il foglio risposte annerendo uniformemente il pallino relativo

Dettagli

Facoltà di Economia - Sede di Udine Pre-Test di Statistica - C 23 ottobre Foglio domande

Facoltà di Economia - Sede di Udine Pre-Test di Statistica - C 23 ottobre Foglio domande Facoltà di Economia - Sede di Udine Pre-Test di Statistica - C 23 ottobre 2006 Foglio domande Attenzione: I candidati sono pregati di compilare il foglio risposte annerendo uniformemente il pallino relativo

Dettagli

Statistica descrittiva in una variabile

Statistica descrittiva in una variabile Statistica descrittiva in una variabile Dott. Nicola Pintus A.a. 2018-2019 Cosa è la statistica? La statistica è la scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi. La statistica descrittiva

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 2 aprile 200 Funzioni di v.a., Media e Varianza Esercizio Calcolare la media delle distribuzioni binomiale, e quella di Poisson. Di quest ultima calcolare

Dettagli

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio Matricola: Codice

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio Matricola: Codice Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio 2007 Nome: Cognome: Matricola: Codice 9784507821 Esercizio Risposta Voto 1 a b c d 2 a b c d e 3 4 5 a b c d 6 a b c d

Dettagli

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 39 Outline 1 2 3 4 5 6 7 8 () Statistica 2 / 39 La distribuzione unitaria semplice di un carattere

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

2- età frequenze tabella di frequenza con anche cumulate + diagrammi a bastoncini

2- età frequenze tabella di frequenza con anche cumulate + diagrammi a bastoncini Prima lezione Esempio di dati Indagine medica Id Sesso Età Razza Fumatore Pressione Sanguigna Presenza di calcio nel sangue 1 M 46 altro sì 90 10.04 2 M 45 asiatico sì 102 9.66 3 F 45 nero sì 91 9.94 4

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elementi di Probabilità e Statistica Statistica Descrittiva Rappresentazione dei dati mediante tabelle e grafici Estrapolazione di indici sintetici in grado di fornire informazioni riguardo alla distribuzione

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia Aziendale Docente: Marta Nai Ruscone Statistica a.a. 2015/2016 1 Indici di posizione GLI INDICI DI POSIZIONE sono indici sintetici che evidenziano le caratteristiche essenziali

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Le medie La mediana La mediana M di un insieme di dati (ordinato)

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA,CLEFIN (COD. 377/371/5047/4038) 3 Novembre 2004 COMPITO D1

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA,CLEFIN (COD. 377/371/5047/4038) 3 Novembre 2004 COMPITO D1 PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA,CLEFIN (COD. 377/371/5047/4038) 3 Novembre 2004 Cognome Numero di matricola Nome COMPITO D1 Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di

Dettagli

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI 1 PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI In merito al programma del corso B di statistica già pubblicato con i relativi riferimenti

Dettagli

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI P Claps IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Rappresentazione tabellare della serie storica Sequenza

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Corso triennale biotecnologie - Statistica Medica Statistica descrittiva

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A MODALITÀ A Riportare sul foglio nome, cognome, numero di matricola e modalità del testo d esame. Problema 1 (8 PUNTI) Su un collettivo di 10 clienti iscritti al programma frequent flyer di una nota compagnia

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI

Dettagli

Introduzione alla statistica con Excel

Introduzione alla statistica con Excel Introduzione alla statistica con Excel Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Variabili quantitative e qualitative

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 20/202 Statistica Esercitazione 3 9 maggio 202 Coefficiente di variazione. Serie storiche.

Dettagli

1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego.

1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego. Università di Cassino Esercitazione di Statistica del 9 novembre 2007 Dott.ssa Paola Costantini Considerando il DATASET DIPENDENTI: ID Stipendio N. di anni di Qualifica Età percepito servizio funzionale

Dettagli

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 1/4 Capitolo 4 La variabilità di una distribuzione Intervalli di variabilità Box-plot Indici basati sullo scostamento dalla media Confronti di variabilità Standardizzazione Statistica - Metodologie per

Dettagli

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A) Prova scritta di STATISTICA CDL Biotecnologie (Programma di Massimo Cristallo - A) 1. Un associazione di consumatori, allo scopo di esaminare la qualità di tre diverse marche di batterie per automobili,

Dettagli

Statistica. Esercizi: 8. Statistica Descrittiva Bivariata 3 Probabilità 1

Statistica. Esercizi: 8. Statistica Descrittiva Bivariata 3 Probabilità 1 Corsi di Laurea: a.a. 2017-1 Diritto per le Imprese e le istituzioni Scienze dell Amministrazione e Consulenza del Lavoro sienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione Statistica Statistica

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 23/24 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/25 Ricerca statistica La ricerca può essere deduttiva (data una legge teorica nota cerco verifica tramite più misure) ovvero induttiva

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it i quartili IL TERZO QUARTILE per un carattere diviso in classi ESEMPIO: il boxplot I QUARTILI I quartili sono tre indici che dividono la distribuzione

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica / 27 Outline () Statistica 2 / 27 Outline 2 () Statistica 2 / 27 Outline 2 3 () Statistica 2 / 27 Outline

Dettagli

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte Concetti di base Pagina CONCETTI STATISTICI DI PARTENZA - DESCRITTORI DI UNA VARIABILE RANDOM - GRAFICI UTILI - DISTRIBUZIONI

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. Corso di Laurea Triennale in Matematica Corso di Calcolo delle Probabilità A. A. /5 prova scritta (//5(docenti G. Nappo, F. Spizzichino La prova scritta consiste nello svolgimento dei punti non facoltativi

Dettagli

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Dispersione. si cercano indici di dispersione che: Dispersione si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati { x 1, x 2... x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto ad un centro d i = x i C ad es. rispetto

Dettagli

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio Esercitazione n. 1 Corso di Statistica Università della Basilicata Prof. Roberta Siciliano La tabella seguente raccoglie i dati grezzi, relativamente ad un gruppo di 30 turisti per i quali sono state osservate

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Rappresentazioni grafiche Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie tessili secondo il fatturato

Dettagli

Soluzione. P(T P ) = 10,7%; P(M T P ) 7,5%; P(S T P ) 92,5%. Questi ultimi dati sorprendenti sono dovuti al fatto che la malattia è abbastanza rara.

Soluzione. P(T P ) = 10,7%; P(M T P ) 7,5%; P(S T P ) 92,5%. Questi ultimi dati sorprendenti sono dovuti al fatto che la malattia è abbastanza rara. Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in Farmacia - anno acc 2012/2013 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unifeit ESERCIZI STILE ESAME Esercizi sulla

Dettagli

Statistica. Esplicazione integrato con Appunti. Marco D Epifano

Statistica. Esplicazione integrato con Appunti. Marco D Epifano Esplicazione integrato con Appunti Marco D Epifano Liberamente tratto da Introduzione alla statistica, Monti. L acquisto del lavoro è subordinato a quello del libro dal quale è tratto. Leggi gli altri

Dettagli

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza, Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? inferenza Probabilità, distribuzioni campionarie uso stima Stimatori significato teorico descrizione Indici: media, varianza, calcolo Misure di posizione e di tendenza

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA 1 / 31 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA A.A.2017/2018 Perchè studiare la statistica 2 / 31 Le decisioni quotidiane sono spesso basate su informazioni incomplete. Perchè studiare la statistica Le decisioni

Dettagli

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio ESERCITAZIONE 1: VARIABILI E DISTRIBUZIONI 1.TIPOLOGIA DEI DATI 2. CALCOLO DI FREQUENZE 3. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA VARIABILE A Roma nel 2006 è stata effettuata un indagine, tramite questionario,

Dettagli

Statistica Compito A

Statistica Compito A Statistica Compito A Prova scritta del 3 Luglio 2015 1. Il seguente campione casuale si riferisce al numero di difetti riscontrati su 1 metro-quadrato di stoffa: 0 7 1 5 2 6 3 4 4 3 5 2 6 1 7 2 (a) Cosa

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli