Progetto "Cassette Nido" Agripolis 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto "Cassette Nido" Agripolis 2013"

Transcript

1 Progetto "Cassette Nido" Agripolis 2013 Progetto per lo studio e il monitoraggio dell'avifauna e della chirotterofauna nidificante nel campus di Agripolis (Legnaro, Padova) Responsabili del progetto: Flavio Pompele, Matteo Bertolini, Martina Guiotto Anno

2 2

3 INDICE 1. Introduzione Obiettivi Area di studio Avifauna Identificazione delle possibili specie nidificanti Scelta della tipologia e della densità di nidi artificiali da posizionare Modalità d'installazione Monitoraggio e metodi di studio dei nidificanti Chirotterofauna Specie potenzialmente ospiti nei rifugi Scelta del rifugio: la "bat-box" Modalità d'installazione Epoche d'installazione Risultati e discussione Avifauna Chirotterofauna Altri animali Conclusioni Bibliografia Ringraziamenti

4 4

5 1. INTRODUZIONE Il progetto "Cassette Nido" nasce da alcuni studenti della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria di Padova in collaborazione con docenti e responsabili del campus di Agripolis (Legnaro, Padova). Il progetto, avviato nell'anno accademico 2012/2013, è inserito nelle attività di formazione scientifica promosse dalle discipline faunistico-zoologiche afferenti a vari corsi di laurea e prevede la messa in posa di nidi artificiali e rifugi per avifauna e chirotterofauna presente all'interno del campus e nelle sua immediate vicinanze. Negli ultimi decenni si sta infatti assistendo a un drammatico calo numerico di molte specie di animali dovuto principalmente alla modificazione degli ambienti ideali per la riproduzione, alla diminuzione delle risorse alimentari e alla morte dovuta all'uso di pesticidi chimici. In ambienti fortemente alterati, quali quelli urbani e peri-urbani, risulta quindi importante fornire a queste specie siti per favorirne la nidificazione e il ritorno. Questo permetterebbe inoltre di avviare specifici studi faunistici, e di stimolare un maggior interesse scientifico-zoologico negli studenti di Agripolis. Il progetto si sviluppa internamente al campus di Agripolis e nelle proprietà dell adiacente azienda agricola sperimentale "Lucio Toniolo". La possibilità di usufruire di queste aree si traduce in attività di ricerca e sperimentazione che arricchiscono di fatto le panoramiche di studio e i risultati conseguibili nell'ambito della tutela ambientale in relazione con le attività umane. 5

6 2. OBIETTIVI Il progetto si prefigge diverse finalità a livello scientifico, didattico e di sensibilizzazione sul tema della conservazione della natura. I tre principali obiettivi del progetto sono: - Conservazione: la posa di casette e rifugi costituisce la creazione di siti idonei alla nidificazione di numerose specie, altrimenti ostacolata in una situazione di elevata antropizzazione del territorio. Il taglio delle piante mature nei boschi o di quelle deperenti nei parchi, giardini e campagne ha portato alla rarefazione di cavità naturali idonee alla nidificazione di molte specie di uccelli e chirotteri. - Ricerca: la particolare struttura dei nidi utilizzati consente un'attività di monitoraggio delle covate eseguite rispettando precisi metodi di rilevamento che consentono di poter comprendere nel dettaglio le dinamiche riproduttive di ogni specie ospite nei nidi. Altrettanto importate è la verifica dell effettivo utilizzo dei nidi e le sue variazioni negli anni. In tal senso è possibile sperimentare nuovi modelli in relazione alle specie più o meno presenti, togliere modelli non frequentati, o aggiungerne, o cambiare la posizione dei nidi. È possibile inoltre condurre studi riguardo le prede che gli uccelli catturano per allevare i pulli, dagli insetti fino ai micro-mammiferi, rendendo possibile una più ampia conoscenza di altre specie animali presenti in una determinata zona. Il monitoraggio a lungo termine può essere condotto grazie all inanellamento dei pulli al nido eseguito rigorosamente da personale abilitato per tale pratica dall ISPRA rendendo certe specie rintracciabili anche a distanza di anni, permettendo così di comprendere più a fondo i loro spostamenti nel territorio, la longevità e le abitudini di vita. Gli esempi riportati nell ambito universitario offrono sicuramente largo spunto per chiunque sia interessato a sviluppare in modo tecnico-scientifico argomenti di interesse personale avendo come riferimento un unico progetto di partenza. - Educazione ambientale: sensibilizzazione al rispetto del territorio in cui viviamo e in particolare della fauna selvatica che ci circonda. I nidi artificiali possono essere un forte spunto didattico ed educativo per studenti e cittadini, possono aiutare ad aumentare la 6

7 conoscenze su certe specie, la loro utilità e le possibili conseguenze di un loro declino. La didattica nelle scuole, università e centri pubblici possono educare le persone al rispetto e all'attenzione nei confronti della natura. 3. AREA DI STUDIO L area presa in considerazione per il progetto è la zona compresa all'interno del Comune di Legnaro (PD) situato a 10 Km da Padova. Paese confinante con la zona industriale di Padova e caratterizzato dalla cospicua presenza di campi coltivati, vivai e colture di pioppi per la produzione di carta. La zona fortemente antropizzata presenta zone vegetazionali adatte per la nidificazione ma distribuite a "macchia di leopardo" sul territorio. I nidi artificiali sono stati posizionati all'interno delle aree verdi del campus di Agripolis e dell'azienda Agraria Lucio Toniolo (Legnaro, PD) in zone caratterizzate dalla presenza di diverse piante ad alto fusto e arbusti. Per facilitare l analisi del possibile effetto di diversi ambienti, il territorio oggetto di studio è stato diviso in zone, come di seguito illustrato. 7

8 Zona del campus di Agripolis La zona del Campus è caratterizzata da quattro diverse tipologie vegetazionali: Zona A. Posta a nord e caratterizzata da una piccola formazione boscosa alternata a spazi verdi aperti. A nord per la maggior parte delimitata da una strada comunale mentre a sud racchiusa da edifici e dal parcheggio del campus. Le specie arboree maggiormente presenti risultano essere Carpino bianco, Farnia, Acero campestre, con densità elevata che non consente la presenza di un sottobosco sviluppato. Zona B. Nella parte ovest degli edifici Ca gialla e Veneto Agricoltura è presente per una lunghezza di circa 70 metri un filare di pioppo nero, che limita marginalmente una strada bianca interna, ad uso dei mezzi di soccorso, posta ai confini con l'istituto Zooprofilattico delle Venezie; il filare di pioppo prosegue verso ovest a 90 verso le scuderie della facoltà di Veterinaria per altri 50 metri c.a. Nella zona sono compresi anche alberi sporadici che 8

9 circondano l'edificio Cà gialla e le residenze ESU. Principalmente si tratta di salice bianco spontaneo. Zona C. Caratterizzata da una piantagione di pioppo nero, è racchiusa tra la parte ovest delle Stecche e la parte sud di Veterinaria. L'intera zona è caratterizzata dalla completa assenza di sottobosco arbustivo. A ridosso dell intero margine est della piantagione si sviluppa, da nord a sud, una fitta copertura di arbusti spontanei (sambuco, rovo, etc) alternati a piante d alto fusto (salici bianchi). Zona D. Presenta vegetazione arborea e arbustiva spontanea molto fitta; le specie arboree prevalenti sono salice bianco e pioppo nero con fitto sottobosco a prevalenza di rovo. Zona dell azienda agricola sperimentale "Lucio Toniolo" 9

10 L'area è per la maggior parte caratterizzata da campi coltivati intervallati a spazi verdi. L intera area è delimitata da nord a sud e in tutta la parte est da strada comunale. La parte a ovest si integra in modo piuttosto omogeneo con la restante campagna. Si è operato su suolo pianeggiante in assenza di rilievi o depressioni. Nell'area distinguiamo diverse formazioni vegetazionali: Zona E. Presenza di un doppio filare di alberi maturi di varie specie (tiglio, betulla, olmo, acero campestre) lungo circa 200 metri; in prossimità degli edifici aziendali (laboratori, stalle, ricoveri, ecc.) Zona F. E' presente una fascia di bosco nella parte più a ovest dell'azienda costituita da diverse specie arboree in prevalenza salice bianco. Oltre alle specie arboree sopracitate, al fine del presente progetto sono interessanti anche le strutture artificiali dislocate all interno dell area sperimentale. In particolare è opportuno ricordare i silos di cemento dismessi, internamente vuoti, alti circa 15 metri e provvisti frontalmente di finestre aperte di circa 50x50 cm. Tali strutture sono interessanti per diverse specie animali antropofile. Con le dovute attenzioni e corretti allestimenti è quindi possibile rendere tali strutture maggiormente frequentate dagli animali 10

11 4. AVIFAUNA 4.1 IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE POSSIBILI OSPITI NEI NIDI ARTIFICIALI Al fine di verificare quali potessero essere le specie presenti nel campus di Agripolis potenziali nidificanti nei nidi artificiali sono stati condotti una serie di monitoraggi eseguiti in campo mediante osservazione diretta e ascolto del canto. Al riguardo sono state censite solo le specie denominate hole-depending, ovvero specie che per la nidificazione sono legate esclusivamente alle cavità naturali degli alberi, cavità create da diverse specie di Picidi (nel padovano Picchio verde e Picchio rosso maggiore), o in cavità e nicchie di origine antropica. Per le specie che non sono state osservate è stata svolta una valutazione dell'ambiente e del territorio e ipotizzato la possibile presenza in relazione alle abitudini riproduttive. Di seguito sono riportate le specie rinvenute, distinguendo quelle stanziali (presenti tutto l'anno) da quelle migratrici (presenti alle nostre latitudini a partire da aprile/maggio fino a ottobre/novembre). STANZIALI MIGRATRICI Nome specie Presenza Nome specie Presenza Cinciallegra (Parus major) C Torcicollo (Jinx torquilla) C Cinciarella (Cyanistes caeruleus) C Codirosso comune (Phoenicurus C phoenicurus) Passera mattugia (Passer montanus) C Assiolo (Otus scops) V Storno (Sturnus vulgaris) C Upupa (Upupa epos) C Allocco (Strix aluco) V Pigliamosche (Muscicapa striata) V Civetta comune (Athene noctua) C Barbagianni (Tyto alba) C Pettirosso (Erithacus rubecula) V Legenda: C : presenza certa; V : presenza da verificare (ipotizzata sulla base del territorio e delle caratteristiche ambientali). 11

12 4.2 SCELTA DELLA TIPOLOGIA E DELLA DENSITÀ DI NIDI ARTIFICIALI DA POSIZIONARE I nidi artificiali utilizzati sono tutti in legno e di costruzione artigianale su riferimento di appositi schemi e relative misure riportati in bibliografia (Bedonni et al., 2011). Bedonni B., Ballanti F., Premuda G., 2011: Nidi artificiali. Calderini Editore, Edagricole. I modelli scelti fanno riferimento, per forme e dimensioni, alle esigenze riproduttive delle singole specie target ed emulano le condizioni naturali di nidificazione. Caratteristiche tecniche comuni a tutti i modelli utilizzati Tutti i modelli consentono l ispezione all interno per scopi di monitoraggio e pulizia in periodo post-riproduttivo mediante appositi sportelli laterali oppure mediante l apertura del tetto. La dotazione di un gancetto metallico mobile su lato di ogni nido garantisce la chiusura in sicurezza del tetto altrimenti apribile da eventuali predatori (mustelidi, roditori, gatti, altri uccelli) o eventuali malintenzionati. La copertura dei tetti con guaina gommata rallenta la degradazione del legno e per evitare infiltrazioni all interno del nido artificiale (questa non è stata prevista per il Nido del Barbagianni perché installato al coperto). I nidi che prevedono l occupazione da parte di specie che non costruiscono il nido con materiale vegetale sono stati riempiti con uno strato di circa 2-5 cm (a seconda del modello) di segatura fina mista a torba (vedi modelli standard con foro di ingresso da 40 mm e 60 mm di diametro e modelli specifici per strigidi) al fine di ricreare le condizioni necessarie alla corretta incubazione delle uova che necessitano di un piano di cova che eviti di farle rotolare e di garantire condizioni microclimatiche idonee allo sviluppo embrionale. Sistemi di aggancio al supporto (alberi, pareti) mediante chiodo in alluminio o filo di ferro zincato 2,5 mm rivestito in gomma per evitare lesioni a rami e tronchi; Piastrina metallica affissa nella parte inferiore della parete frontale di ogni nido che riporta un numero/lettera con lo scopo di facilitare il riconoscimento diretto in campo e stabilirne la corretta posizione in cartina. 12

13 I modelli standard Di forma regolare geometrica a parallelepipedo verticale, sono stati realizzati con tavole di abete con uno spessore di almeno 18 mm e larghezza 150 mm/ 200 mm. Doppio trattamento con impregnante ad acqua solamente alle superficie esterne del tavolame per rallentare la degradazione del legno causa agenti atmosferici. I colori scelti, castano scuro/noce, integrano con facilità i manufatti nell ambiente in cui saranno posti. I modelli specifici Cassetta a camino: realizzazione con tavole di abete 25mm di spessore, forma regolare geometrica a parallelepipedo verticale di grandi dimensioni, foro di ingresso quadrato nella parete frontale superiore di dimensioni 20 x 20 cm. Modello specifico per Allocco. Può essere occupato da specie più piccole come per esempio l'assiolo. Tunnel per civetta: realizzazione con tavole di abete 25 mm di spessore, forma regolare geometrica a parallelepipedo posto orizzontalmente. Doppio foro d ingresso frontale oscurante l interno con diametro 70 mm. Cassetta per Barbagianni: realizzazione con tavole di abete 25 mm di spessore, forma regolare geometrica a parallelepipedo di grandi dimensioni posto orizzontalmente ; foro di ingresso quadrato a margine laterale della parete frontale di dimensioni 20 x 15 cm con posatoio sottostante; dotato di parete interna che separa la camera di cova dall ingresso con lo scopo di oscurare l interno. Per visionare gli schemi utilizzati, consultare l'allegato 5 13

14 Numero di nidi Modello Diametro Apertura Specie target Totale nidi foro ingresso (mm) frontale (mm) Cassetta 28 / Cinciarella, 10 chiusa standard 1 Cincia mora Cassetta 32 / Cinciallegra, 15 chiusa standard 2 Passera mattugia Cassetta 40 / Torcicollo, 5 chiusa standard 3 Codirosso comune Cassetta 60 / Upupa, 3 standard media Storno, Assiolo Cassetta / 80x100 Codirosso 2 standard aperta comune, pigliamosche Modello a / 200x200 Allocco 1 camino Modello a 70 / Civetta 1 tunnel comune Modello / 150x200 Barbagianni 1 barbagianni Totale 38 14

15 4.3 MODALITÀ DI INSTALLAZIONE Si è optato di sfruttare largamente la presenza di specie arboree della Facoltà di Agraria per ancorare i nidi. Gli alberi risultano essere molto efficaci per diversi aspetti, considerando come prima caratteristica il fatto che nei tronchi gli uccelli di nostro interesse naturalmente nidificano potendo usufruire di cavità naturali in essi presenti. I nidi artificiali di fatto ricreano queste cavità proprio a ridosso del tronco. L ancoraggio del nido a determinate altezze da terra è di facile realizzazione con scale ed è solido. Si favorisce inoltre la mimetizzazione naturale dei nidi utile per un miglior successo riproduttivo. Per motivi legati alle abitudini riproduttive della specie, unica eccezione è stato il modello per Barbagianni posizionato in un edificio dismesso. I nidi standard sono stati ancorati agli alberi mediante chiusure con filo di ferro rivestito in gomma oppure mediante chiodi in alluminio a seconda della situazione. Il modello tunnel specifico per Civetta e il modello camino specifico per Allocco sono stati ancorati con opportune staffe metalliche e filo di ferro rivestito a far fronte il considerevole peso e ingombro di ognuno. Il modello specifico per Barbagianni è stato ancorato internamente ad un silos di cemento dismesso utilizzando staffe metalliche e opportuni rinforzi. Nel caso di necessità, ogni nido può essere rimosso senza arrecare alcun danno agli alberi. I sistemi di ancoraggio garantiscono assoluta sicurezza evitando cadute a terra accidentali, evitando ai passanti ogni pericolo ed evitando distruzioni di covate. L altezza considerata ottimale per tutti i nidi varia tra i 2-4 metri. I lavori di installazione sono stati eseguiti l'1 e il 5 Marzo 2013 in gruppo con l ausilio di due scale, imbraghi e corde di sicurezza con supervisione di un responsabile dell area. 15

16 4.4 MONITORAGGIO E METODI DI STUDIO DELL'AVIFAUNA NIDIFICANTI Monitoraggio e metodi di studio Il monitoraggio dei nidi artificiali posizionati prevede principalmente due modalità di svolgimento a seconda degli obiettivi del progetto stesso e dalle possibilità tecniche e temporali degli operatori responsabili. Osservazione all'esterno del nido Gli uccelli si possono notare in modo significativo a vista e con l ascolto del canto nei pressi dei nidi a partire da i primi periodi autunnali fino a giugno inoltrato a seconda delle specie. L osservazione dei loro comportamenti pre-nuziali fino ai momenti di piena riproduzione e oltre si intende eseguita a debita distanza (qualche decina di metri) mediante l utilizzo di cannocchiali o binocoli eventualmente con attrezzatura fotografica. Abbigliamento e tecniche di mimetizzazione necessariamente adeguate al contesto ambientale che non deve essere alterato negli aspetti che caratterizzano il suo normale stato (tagli alla vegetazione, costruzione di capanni, automobili in vista, ecc.). Durante le osservazioni l operatore in nessun caso e per nessuna ragione dovrà interferire con gli uccelli direttamente al nido o in altre circostanze che possono compromettere la nidificazione. Le osservazioni di qualunque dettaglio ritenuto importante andranno annotate su apposito quaderno di campagna. Osservazione all'interno del nido Per un più completo quadro di conoscenze sulla riproduzione degli uccelli, operatori istruiti per tale scopo potranno eseguire controlli periodici all interno dei nidi ricavando informazioni essenziali sull andamento della riproduzione altrimenti impossibile da verificare con sola osservazione indiretta. 16

17 Mediante l utilizzo di scala e imbraghi di sicurezza i monitoraggi alle covate possono essere eseguiti con massima discrezione e rapidità durante tutto il periodo riproduttivo. Monitoraggi nei mesi autunnali e invernali consentiranno di verificare per la presenza di guano all interno i nidi utilizzati dagli uccelli come rifugio notturno e dal freddo e quindi potenzialmente scelti per la riproduzione in primavera. I monitoraggi eseguiti durante la riproduzione si svolgono secondo queste modalità: - presenza minima di due operatori in campo per ragioni di sicurezza e di praticità nella raccolta dati in apposite schede (vedi allegato 3) - per ragioni temporali e logistiche ogni uscita di monitoraggio possibilmente si estende a tutti i nidi facenti parte il progetto, fatta eccezione a nidi con specie particolarmente sensibili al disturbo e a nidi difficilmente raggiungibili dove è necessario più tempo e particolari tecniche di approccio - l apertura del nido mediante sportello o tetto ribaltabile va eseguita senza arrecare traumi agli uccelli eventualmente presenti all interno evitando di battere, parlare a voce alta e fare movimenti bruschi. La chiusura del nido e l allontanamento dal nido riportano le stesse precauzioni. - l osservazione va eseguita con rapidità e precisione descrivendo o memorizzando accuratamente la situazione trovata (conta uova, conta pulli, presenza di adulti, presenza di altri animali, stato costruzione nido, ecc). Consigliato non toccare pulli o uova onde rischiare abbandoni. - si prevedono almeno due controlli mensili in pieno periodo riproduttivo (aprile-maggio). Nell arco di un intera stagione a partire dai mesi autunnali si cercheranno di realizzare dalle 6 alle 10 uscite circa. 17

18 5. CHIROTTEROFAUNA Per quanto riguarda la chirotterofauna ci siamo avvalsi della preziosa collaborazione del Museo delle Scienze Naturali di Firenze, il quale è da anni impegnato nella ricerca sui Chirotteri (pipistrelli). In particolare da qualche anno hanno realizzato il "Progetto BatBox, un pipistrello per amico", uno studio a lungo termine per la salvaguardia dei chirotteri. Nel progetto sono state progettate piccole cassette di legno che applicate correttamente su edifici o alberi possono offrire rifugio ad alcune specie di chirotteri presenti nelle aree urbane. Le informazioni riportate in seguito sono state inserite nel progetto grazie alla gentile concessione del Museo di Storia Naturale di Firenze. 5.1 SPECIE POTENZIALMENTE OSPITI NEI RIFUGI Le specie che più frequentemente occupano i rifugi sono quelle che di solito frequentano gli ambienti urbani: Pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii), specie ampiamente diffusa in Italia, di piccole dimensioni, predilige gli ambienti urbani dove è facile avvistarlo. Caratteristica è la colorazione molto chiara, quasi bianca del margine inferiore delle ali. Già poco prima del tramonto caccia insieme alle rondine a una distanza dal suolo che non supera i dieci metri. Pipistrello di Savi (Hypsugo savii), molto simile all'albolimbato tranne che per la pelliccia più scura sul dorso e più chiara sul ventre. Caccia a quote più alte rispetto all'albolimbato. Pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus), dal peso che difficilmente supera i sette grammi. Anche in pieno inverno è capace di uscire dal letargo per integrare le proprie riserve di grasso. E' possibile avvistarlo anche in pieno giorno. Orecchione Grigio (Plecotus austriacus), caratterizzato da grandi orecchie che utilizza per individuare gli insetti. Predilige ambienti suburbani, con presenza di parchi e giardini ma 18

19 anche occupa di frequente vecchi edifici e chiese. Specie meno diffusa delle precedenti che conta almeno tre sottospecie viventi. 5.2 SCELTA DEL RIFUGIO: LA "BATBOX" I rifugi artificiali per pipistrelli, meglio conosciuti come bat-box, vengono comunemente utilizzati per scopi scientifici. Le bat-box messe a punto dagli zoologi del Museo di Storia Naturale dell'università di Firenze insieme a Unicoop Firenze sono il risultato di studi ed esperienze dirette condotte in questi ultimi anni. Progettate per favorire le specie di pipistrelli più frequenti negli ambienti urbani e suburbani italiani, offrono un rifugio sicuro dai predatori e sono studiate in modo che la temperatura al loro interno possa stratificarsi per offrire agli animali la possibilità di scegliere il microclima ottimale. Di seguito è illustrato il modello utilizzato per la costruzione della bat-box: 19

20 Le bat-box del Museo di Firenze sono acquistabili presso i supermercati Coop. Nell'anno 2012 l'associazione AUSF Padova ha vinto l'edizione del Premio Impatto Zero ottenendo 500 euro di buoni spendibili presso i supermercati Coop. Parte del premio è stato destinato all'acquisto di dieci bat-box. 5.3 MODALITA' DI INSTALLAZIONE Per quanto riguarda l'installazione si sono sfruttate diverse situazioni presenti all'interno del Campus. Per l'allestimento sono state adottate le seguenti modalità: - montaggio su albero, dove sul retro, nella parte centrale della bat-box è stato applicato un listello sporgente inferiormente e superiormente per una decina di centimetri. Tale listello è stato poi appoggiato all'albero e ancorato saldamente ad esso tramite delle cinghie in nylon per portapacchi. - montaggio su parete, dove sono stati fatti due buchi nel muro, si è applicato un tassello dove la bat-box è stata fissata con due viti, una superiore e l'altra inferiore. In totale sono state posizionate n 10 batbox: - 6 su albero ad un altezza tra i 3-5 metri - 4 sui vecchi silos di cemento posti nei campi dell'azienda Lucio Toniolo. 20

21 6. EPOCHE DI INSTALLAZIONE Per garantire una maggior occupazione da parte degli uccelli, le cassette nido andrebbero preferibilmente installate in largo anticipo sulla stagione riproduttiva. Gli uccelli hanno modo di abituarsi e di frequentare i nuovi nidi anche nel periodo invernale assicurandosi riparo da altri animali e dal freddo notturno. Successivamente, durante la bella stagione il nido viene sfruttato per la nidificazione. Nel presente progetto, tuttavia, per motivi temporali e logistici l installazione di tutti i nidi è stata eseguita soltanto qualche settimana prima l inizio della primavera e dell inizio delle nidificazioni. Considerate le condizioni meteo e il freddo prolungato caratterizzanti la primavera 2013, che avendo influito sul ciclo biologico degli insetti prede degli uccelli ha ritardato di conseguenza anche le prime nidificazioni, le installazioni sono state eseguite per tempo. Diversamente, per i rapaci notturni la loro precocità nel riprodursi - che inizia con i corteggiamenti e la scelta del nido a partire dall autunno/inverno dell anno precedente è subentrata a nostro svantaggio per questo primo anno di studio. Le installazioni sono state condotte in due date: 1 Marzo e 5 Marzo. Il 1 marzo sono stati installati tutti i modelli standard per piccoli e medi passeriformi, il modello tunnel specifico per la Civetta e il modello a camino specifico per Allocco. Il 5 marzo è stato invece installato il modello specifico per Barbagianni. 21

22 7. RISULTATI E DISCUSSIONE: 7.1 AVIFAUNA TASSO DI OCCUPAZIONE DA PARTE DI AVIFAUNA Riferito solo a uccelli ospiti per l intera durata della stagione riproduttiva. Nella elaborazione sono state considerate: - casette contenenti abbozzi di nido o piccole quantità di materiale vegetale apportato dagli uccelli ma non quantitativamente significative per considerare un nido ultimato e atto ad ospitare uova e pulli. - casette contenenti qualsiasi altra tipologia di resti o tracce in quantità significativa riferiti a specie che non costruiscono il nido. - casette che hanno ospitato nidificazioni. Le occupazioni di casette da parte di picchi spp., mammiferi, rettili e insetti saranno argomentate in modo indipendente. SU UN TOTALE DI 38 CASETTE INSTALLATE, 11 (29%) SONO STATE OCCUPATE 22

23 CASETTE NIDO OCCUPATE CON NIDIFICAZIONE AVVENUTA Si considerano le casette che hanno ospitato una o più nidificazioni nel corso dell intera stagione riproduttiva DI 11 CASETTE OCCUPATE, 4 (36%) HANNO ACCOLTO UNA NIDIFICAZIONE DI CINCIALLEGRA (Parus major). Il 64% delle casette non utilizzate per la nidificazione e contenenti all interno abbozzi di nido o residui di materiale vegetale rappresentati per la quasi totalità da muschio possono considerarsi visitati da Cincia spp. in particolare da Cinciallegra e/o Cinciarella. Il muschio come primo materiale utilizzato per la costruzione del nido è un elemento chiave sempre presente nei nidi delle suddette specie. Altri uccelli si escludono per mancanza di resti o tracce significativi. DISTINZIONE TEMPORALE DELLE NIDIFICAZIONI Si possono distinguere due principali epoche riproduttive: - 3 nidificazioni in Aprile 23

24 - 1 nidificazione in Giugno Trattando come unica specie nidificante la Cinciallegra e considerate: - le abitudini riproduttive - il contesto ambientale dell area di studio - le condizioni meteorologiche verificatesi si possono trarre le seguenti ipotesi: - Le nidificazioni avvenute nel mese di Aprile sono le prime effettuate dalla specie per la stagione riproduttiva (prima covata). - Le nidificazioni avvenute nel mese di Giugno sono le seconde effettuate dalla specie (seconda covata) oppure sono covate di rimpiazzo nei casi in cui le precedenti covate abbiano avuto esito negativo a causa di predazioni o disturbi di varia origine al nido altrimenti per eventi meteorologici particolarmente avversi. Nel caso specifico l unica nidificazione nel mese di Giugno con uova in cova in data 11/06 è da considerarsi molto tardiva per la specie in ambiente di pianura/collina. Le condizioni meteo particolarmente avverse con piogge frequenti e temperature inferiori alla norma fanno supporre a una covata di rimpiazzo piuttosto che una seconda covata. 24

25 DISTRIBUZIONE SPAZIALE DELLE NIDIFICAZIONI La maggior parte delle nidificazioni sono avvenute nell'area B. Non ci sono abbastanza dati per valutare una preferenza di questa tipologia di vegetazione. SUCCESSO RIPRODUTTIVO MESE DI APRILE CODICE CASETTA SPECIE OSPITE UOVA DEPOSTE UOVA SCHIUSE PULLI INVOLATI NIDO PREDATO/ELUSO UOVA NON SCHIUSE Rinvenute al nido 23 Cinciallegra almeno Cinciallegra Cinciallegra ELUSO TOTALE PULLI DECEDUTI Rinvenuti al nido Percentuale successo riproduttivo = 50% 25

26 MESE DI GIUGNO CODICE CASETTA SPECIE OSPITE UOVA DEPOSTE UOVA SCHIUSE PULLI INVOLATI NIDO PREDATO/ ELUSO UOVA NON SCHIUSE Rinvenute al nido 16 Cincialle almeno gra TOTALE PULLI DECEDUTI Rinvenuti al nido Percentuale successo riproduttivo = 20% SUCCESSO RIPRODUTTIVO RIFERITO ALL INTERA STAGIONE RIPRODUTTIVA Totale uova deposte: (24 + 5) = 29 Totale pulli involati: (12+1) = 13 Percentuale successo riproduttivo = 45% 26

27 7.2 CHIROTTEROFAUNA Sono stati effettuati i monitoraggi alle batbox nelle stesse date dei monitoraggi alle cassette nido per gli uccelli. La tipologia di monitoraggio utilizzata è stata l'osservazione tramite fonte luminosa dell'interno della cavità. In nessun monitoraggio abbiamo rilevato la presenza di chirotteri all'interno delle batbox. Questo risultato potrebbe essere dovuto a diversi fattori: - posizionamento tardivo delle batbox, questo potrebbe averne influito l'occupazione in quanto è venuto a mancare il periodo in cui le batbox perdono l'odore dell'uomo e assumono l'odore dell'ambiente. - posizionamento errato di alcune batbox, alcune sono state posizionate su alberi la cui ripresa vegetativa ha ostruito seppure in parte l'ingresso di accesso alla cavità. Inoltre come citato dalla letteratura in materia, le batbox il primo anno hanno una scarsa probabilità di essere occupate. Percentuale destinata a crescere con il passare degli anni. 27

28 7.3 ALTRI ANIMALI OCCUPAZIONE DELLE CASETTE DA PARTE DI ALTRI ANIMALI Altri animali hanno interagito durante la stagione riproduttiva in modo più o meno rilevante con le casette. INSETTI: - Calabrone (Vespa crabro) - Formiche spp. - Limantria (Lymantria dispar) 28

29 CALABRONE Totale casette installate: 38 Casette occupate: 15 MESI DI PRESENZA CODICE NIDO Area di riferimento installazione Esposizione foro di ingresso APRILE MAGGIO GIUGNO PRESENTE UN SINGOLO INDIVIDUO PRESENTE NIDO ABBOZZAT O 26 A W X X X maggio 28 A NW X X 34 A NW X X X 33 A N X X 31 A SW X X 21 A S X X X giugno 22 A NE X X 19 B E X X giugno 16 B NW X X 15 B NE X X maggio 13 C S X X 6 C W X X 8 C SE X X 7 C W X X 5 C S X X TOTALE PRESENZE Nessuna casetta nido occupata in area D. Non sembra ci sia alcuna preferenza particolare di occupazione a casette esposte in determinati punti cardinali cosi come l esposizione diretta alla luce del sole. Picco presenza nel mese di Maggio. 29

30 FORMICHE Totale casette installate: 38 Casette occupate: 11 Nessuna delle tre specie elencate ha in alcun modo interferito con le nidificazioni di Cinciallegra. La specie maggiormente riscontrata è stata Crematogaster scutellaris seguita da Formica sanguinea entrambe a partire da mese di Aprile con picchi massimi in Giugno. Camponotus sp. riscontrata a partire dal mese di Maggio con presenza più limitata. Tutte le specie si sono riprodotte all interno delle casette nido. (Per dettagli consultare le schede da campo) Le casette colonizzate in prevalenza sono esposte con il foro di ingresso verso Sud ed Est; la maggioranza apparte una sola in zona C (pioppeto) si trova nelle aree più ricche di vegetazione e quindi meno esposte a luce solare diretta. Le posizioni in ombra infatti sembrano essere più gradite. Distribuzione temporale delle specie nelle casette nido 30

31 CODICE NIDO Area di riferimento installazione Esposizione foro di ingresso APRILE MAGGIO GIUGNO 27 A SE Camponotus sp. 29 A SW Crematogaster Crematogaster scutellaris scutellaris 30 B E Camponotus sp. Camponotus sp. 20 B S Formica sanguinea Formica sanguinea 17 B E Crematogaster Crematogaster scutellaris scutellaris 11 C S Camponotus sp. 2 D NE Formica sanguinea 3 D S Crematogaster Crematogaster Crematogaster scutellaris scutellaris scutellaris 4 D E Formica sanguinea Formica sanguinea 1 D W Crematogaster Crematogaster scutellaris scutellaris D S Formica sanguinea Formica sanguinea Formica sanguinea C (tunnel civetta) LIMANTRIA DISPAR Durante l ultima ispezione in data 22/11 di pulizia e manutenzione sono state riscontrati per il 40% di casette nido totali resti di Lymantria dispar sottoforma di ovature, pupe intere senza avvenuto sfarfallamento ed esuvie di bruchi sulle pareti interne in particolare sugli angoli. Altri insetti Artropodi rinvenuti con minore frequenza nelle cassette: Forficula auricularia in casetta numero 16. Ragni spp, alcuni con ovature. 31

32 UCCELLI: (non legati per la riproduzione alla presenza di pre-esistenti cavità ) - Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) - Picchio verde (Picus viridis) PICCHIO ROSSO MAGGIORE e PICCHIO VERDE Picchio rosso maggiore Totale nidi installati: 38 Casette danneggiate al foro di ingresso: 12 Casette frequentate: 7 CODICE NIDO AREA PIOPPETO (C) ALTRA AREA (specificare) Danno lieve al foro (bordi scheggiati) Danno grave al foro (allargato) 33 Boschetto mensa (A) X 18 Filare pioppi cip. (B) X 13 X X X 12 X X 11 X X X 6 X X X 10 X X X 7 X X X 9 X X X 5 X X X 2 Boschetto serre (D) X 4 Boschetto serre (D) X Casetta frequentata internamente Il 67% delle casette danneggiate si riscontra nell area Pioppeto artificiale (C). I danni più importanti ai fori di ingresso con evidente allargamento del diametro originale si localizzano solo in quest area come pure la conseguente frequentazione interna delle casette non riconducibile a scopi riproduttivi ed accumulo risorse alimentari. Inoltre si esclude la frequentazione come rifugio notturno data la mancanza di guano sul fondo in quantità significative. Si presume le casette vengano considerate in modo piuttosto curioso da questa specie come oggetti a loro estranei e attraenti se percossi a beccate come fossero fusti di alberi dove ricercare le prede a sostegno del fatto che il vuoto interno crea un effetto tamburo molto probabilmente utile per comunicare con gli altri individui della stessa specie. Non si 32

33 esclude che la curiosità del Picchio rosso maggiore sia accentuata dal fatto che la casetta nido riproduce seppur artificialmente una cavità analoga alle cavità che lui stesso scava per la riproduzione. Picchio verde L unica casetta nido frequentata dalla specie è la numero 8. Il foro di ingresso del diametro di 60 mm non presenta alcun danno bensì è abraso e sporco causa appoggio zampe. La frequentazione è stata accertata grazie al ritrovamento di una timoniera sul fondo della casetta. Come per il Picchio rosso maggiore la frequentazione interna non è riconducibile a scopi riproduttivi ad accumulo risorse alimentari e rifugio notturno. MAMMIFERI Non sono state rilevate occupazioni da parte di mammiferi. 33

34 8. CONCLUSIONI La tardiva installazione delle casette nido avvenuta nei primi giorni di marzo non ha escluso in modo assoluto la possibilità di occupazione da parte di uccelli, come riscontrato in quasi il 30% di casette presenti. La sola specie nidificante accertata è stata la cinciallegra, ma non si esclude che alcuni resti vegetali ritrovati come abbozzi di nido o in piccole quantità siano stati portati anche dalla cinciarella, presente sicuramente in minor numero considerato l ambiente a lei non preferito essendo specie tipica di formazioni boscose collinari. Il successo riproduttivo della cinciallegra è stato inferiore al 50% ed è giustificato dall alta mortalità dei pulli. Soltanto un nido è stato eluso con uova deposte. La mortalità riscontrata non è dovuta a fenomeni di predazione di nessun genere ma la si può attribuire in gran parte alle pessime condizioni meteorologiche verificatesi nel corso della primavera 2013 con piogge persistenti e temperature intorno a C, con conseguente scarsità di cibo da reperire per la prole. I risultati ottenuti evidenziano come le cince facciano affidamento a strategie riproduttive basate su grandi numeri (prole numerosa circa 6-10 pulli per singola coppia) a far fronte tutte le avversità che possono in qualche modo interferire con il regolare andamento della nidificazione. Evidente di conseguenza l enorme dispendio energetico sostenuto dagli adulti in epoca riproduttiva con l attività di caccia a soli insetti che mette in risalto la grandissima utilità e l importanza di questi uccelli in una catena trofica. La massiccia presenza di insetti riscontrata dimostra come le casette offrano un ambiente confortevole e gradito per rifugio o riproduzione. La prolungata e diffusa presenza del calabrone all interno di alcune casette determina una competizione con gli uccelli che non possono insediarsi e nidificare. La presenza considerevole di formiche a sua volta può essere causa di mancate occupazioni da parte di uccelli. Per questi insetti si prevede per la prossima stagione riproduttiva l irrorazione di insetticidi piretroidi all esterno di ogni manufatto al fine di scongiurare il loro insediamento. La presenza di limantria dispar non ha influenzato in alcun modo le occupazioni. Le casette frequentate dai Picchi molto probabilmente risultano poco sicure e tranquille per altri uccelli potenzialmente ospiti: per limitare questo fenomeno l unico metodo efficace è rendere la casetta nido sicura nei punti più esposti a danni come il foro di ingresso. Si auspica che l applicazione di lamierine metalliche sui fori per la prossima stagione riproduttiva limiti l azione di scalfittura del legno annullando l accesso all interno del Picchio rosso maggiore. 34

35 9. BIBLIOGRAFIA E SITI INTERNET Bedonni, Premuda, Ballanti: "Nidi Artificiali" - progetto BatBox 10. RINGRAZIAMENTI Per la disponibilità e il tempo dedicato si ringrazia tutto il personale del Campus di Agripolis, e in particolare: Cis Agripolis, direttore Prof. Francesco Mascarello; Azienda Agraria Lucio Toniolo, direttore Giuseppe Zanin e ai tecnici Andrea Di Bernardo e Vittorio Furlan. Il Prof. Massimo Faccoli per aver promosso e seguito i lavori del progetto dalla sua nascita. Il Museo di Storia Naturale di Firenze - sezione Zoologia "La Specola", in particolare al Dott. Paolo Agnelli e Dott. Giacomo Maltagliati, per i preziosi consigli sulla messa in posa delle bat-box. Per l'appoggio economico al progetto e l'interessamento all'iniziativa: Ferramenta Concato (Valdagno, VI) e Ferramenta Venturini (Legnaro, PD) che hanno fornito i materiali fondamentali per l'assemblaggio dei modelli. Un ringraziamento a tutte le persone che hanno creduto e contribuito alla realizzazione del progetto in particolare per il montaggio delle cassette nido: Marco Fasoli, Alessandro Rongoni, Chiara Zanella, Cristian di Norcia, Dario Dibona, Mirko Bolla, Mara Paneghel, Beatrice Landoni, Sara De Vecchi. Per la messa in posa e il monitoraggio: Lia Morpurgo, Eleonora Bertellini, Giada Centenaro, Barbara Ruzzon. 35

36 36

37 37

38 38

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Area D. Ufficio Supporto alla Didattica Via Pradello 12 24121 Bergamo Tel. 035/284111 Fax 035/242974 e-mail: usp.bg@istruzione.it

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA CICONIA Nr.2 luglio 2005 FOGLI DI CONSERVAZIONE DELLA CICOGNA BIANCA COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA Lo scorso anno, l Associazione Olduvai Onlus ha coordinato la raccolta di informazioni relative

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 30008007 30008008 SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 2 DESCRIZIONE 30008007 30008008 è un sensore a doppia tecnologia filare a tenda unico nel suo genere. Integra infatti due moduli sensori ad

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI 5.1. Ambienti didattici 5.2. Aree per attività fisiche 5.3. Laboratori 5.4. Uffici Capitolo 5 - Rev. 02 26/09/2014 - pag. 1 di 5 5.1. AMBIENTI DIDATTICI

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI:

Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI: 1. RELAZIONE TECNICA SULLA PROBABILITÀ DI FULMINAZIONE 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI: - CEI EN 62305-1: "Protezione delle strutture

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment

Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Tutela e Riassetto del Territorio Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment Laureanda: Francesca Pasqualon Anno

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE Inserisci le tue credenziali di accesso in alto sulla colonna di destra denominata Login. Si devono inserire le credenziali come editor del corso Il modulo

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Per una scuola hands on : esperienze

Per una scuola hands on : esperienze Per una scuola hands on : esperienze Scuola: Primaria G. Deledda - Gaggio in P. classe 2^ A Denominazione dell attività: Laboratorio bolle di sapone. Caccia alla ricetta per bolle resistenti. Conoscenze

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il BIM e la sicurezza nella fase progettuale e in cantiere

Il BIM e la sicurezza nella fase progettuale e in cantiere Il BIM e la sicurezza nella fase progettuale e in cantiere Arch. Massimo Stefani, BIM Consultant, HARPACEAS Nel mondo delle costruzioni la sicurezza dei lavoratori risulta essere un tema tragicamente all

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli