STUDIO CONOSCITIVO LA CONSAPEVOLEZZA DELLE GIOVANI MILANESI RISPETTO ALLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
|
|
- Dorotea Orsola Fabiani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 STUDIO CONOSCITIVO LA CONSAPEVOLEZZA DELLE GIOVANI MILANESI RISPETTO ALLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da Milano, 20 gennaio 2011
2 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA Negli ultimi anni si è verificato un aumento delle malattie sessualmente trasmesse: ogni anno ci sono nel mondo oltre 340 milioni di nuovi casi, escluso l Aids (fonte: OMS). Le cause di questo aumento stanno nei cambiamenti economici, sociali e biologici ma soprattutto nel cambiamento dei comportamenti sessuali individuali e collettivi. Oggi i più colpiti dalle MTS sono i giovani fra i 15 e i 25 anni e in particolar modo le ragazze. Le ragioni sono diverse: scarse informazioni riguardo alla salute sessuale e in particolare in merito alle malattie trasmissibili (quali sono, come si contraggono, quanto sono diffuse, ecc..) e in generale scarsa adesione ai comportamenti in grado di prevenirne la trasmissione (utilizzo del preservativo, conoscenza della possibilità di effettuare i test di screening, comportamenti di salute sessuale, ecc.) scarsa confidenza/barriere al dialogo con una figura medica (medico di famiglia, consultorio, specialista, Centri MTS) Al fine di proseguire nel delicato compito di sensibilizzare i milanesi e le nuove generazioni su queste tematiche, l Assessorato alla Salute del Comune di Milano, in collaborazione con O.N.Da, ha deciso di effettuare un indagine conoscitiva allo scopo di fare il punto della situazione presso giovani ragazze, in età tra i 13 e i 18 anni, in merito alla consapevolezza e alle conoscenze che esse hanno circa le malattie sessualmente trasmissibili (MTS) e sui comportamenti atti a prevenirle. In particolare sono stati obiettivi dell indagine: 1. Quali malattie sessualmente trasmissibili conoscono le giovani milanesi? Cosa sanno a riguardo? 2. Cosa rappresentano per loro? Quali i vissuti ad esse associate? Quale la percezione di rischio personale? 3. Quante conoscono i comportamenti di prevenzione e quali? 4. Quali sono le figure di riferimento e i canali informativi? Quale l informazione desiderata?
3 METODOLOGIA E CAMPIONE DELLA RICERCA Per il raggiungimento di tali obiettivi, è stata effettuata una ricerca di tipo quantitativo, condotta attraverso un questionario auto-somministrato. E stato intervistato un campione di studentesse di 11 scuole superiori milanesi, di età compresa fra i 13 e i 18 anni. L analisi dei risultati è stata effettuata considerando: il totale naturale le differenze significative tra fasce d età: anni (20% del campione) anni (40% del campione) anni (40% del campione) SINTESI DEI RISULTATI Adolescenti milanesi e MTS? Poche idee e confuse, ma con la voglia di saperne di più. Le MTS note alle ragazze si riducono sostanzialmente all'aids e secondariamente alla sifilide. Ma è solo apparenza. AIDS è più una parola che una malattia, una parola che molte non sanno come scrivere e una malattia che in realtà non sanno descrivere, una parte, soprattutto tra le più piccole (13-14 anni), pur dicendo di conoscere l'aids ritiene anche che l'hiv non sia un'infezione sessualmente trasmissibile. Tra i punti fermi, fortunatamente, l'importanza del preservativo per proteggersi dalle infezioni sessualmente trasmissibili, almeno nel dichiarato quasi tutte sono convinte dell'importanza di utilizzarlo, più difficile credere che sempre lo facciano dal momento che le informazioni sulle MTS sono così frammentate. Il punto ideale di riferimento in caso di bisogno è il ginecologo, mentre è poco conosciuto è il consultorio, quindi poco utilizzato, anche da parte delle ragazze già sessualmente attive. Un altro dato molto importante, da cui dovrebbero partire i nuovi progetti di comunicazione pensati per questo target e su questo tema, è proprio la bassa percezione di rischio per sé in quanto giovane donna: una ragazza su due non sa che proprio le donne sono maggiormente a rischio di contrarre malattie a trasmissione sessuale e ancor meno che lo sono le donne in giovane età. C'è per tutte desiderio di maggiore informazione, informazione che oggi vede in prima linea la scuola e in seconda linea la famiglia. Per la prima volta in tante ricerche condotte dal nostro istituto
4 su diversi temi di salute, la televisione non è il primo canale informativo e non è nemmeno il più desiderato. Qui le ragazze ci sorprendono, rispetto alla popolazione adulta che si aspetta dalla televisione informazione per qualsivoglia argomento, dall'alimentazione alla donazione degli organi, le giovani milanesi confidano invece nella scuola e nelle istituzioni pubbliche e sanitarie. I RISULTATI NEL DETTAGLIO Impatto globale Le giovani milanesi appaiono mediamente informate sulle MTS. Infatti le ragazze sanno nominarle (l AIDS prima su tutte), ne hanno sentito parlare e ricordano delle informazioni generali a proposito. Tuttavia emerge: da un lato una fortissima differenza fra le ragazze più piccole (13-14 anni) e le più grandi (17-18 anni), dove le prime appaiono molto meno informate rispetto alle seconde. La consapevolezza varia dunque in funzione dell età e del fatto di avere una vita sessuale attiva, che induce, in parte, a ricercare maggiori informazioni. dall altro la conoscenza rimane ad un livello molto superficiale: le ragazze mostrano di possedere solo delle informazioni generali, non sanno descrivere le MTS, mancano di conoscenze più specifiche e operativo-comportamentali. La conoscenza Le MTS non sono note nei loro aspetti più concreti: mancano le informazioni necessarie per orientare il proprio comportamento nella direzione della prevenzione. Infatti non si conosce l entità e l impatto delle MTS: 1 ragazza su 3 non sa che i sintomi possono non essere evidenti, 2 su 5 non sanno che le MTS possono avere conseguenze gravi nel tempo, come sterilità o tumori, allo stesso tempo 1 ragazza su 2 non è a conoscenza del fatto che le MTS siano in gran parte curabili se trattate correttamente. COSA SONO IN CONCRETO QUESTE MTS? COSA IMPLICANO? PERCHÈ DOVREI DAR LORO IMPORTANZA? COME POTREI RICONOSCERLE?
5 Ma soprattutto le ragazze hanno una bassa percezione di rischio personale in quanto giovani donne: 1 ragazza su 2 non sa che proprio le donne sono maggiormente a rischio, 1 ragazza su 2 non sa che sono proprio le giovani di giovane età ad essere più esposte. Dunque solo favorendo la consapevolezza di esposizione personale al rischio si può innalzare il livello di coinvolgimento e incentivare il comportamento di prevenzione PASSARE DALLA CONOSCENZA TEORICA DEL COMPORTAMENTO PREVENTIVO ALL ADOZIONE DEI COMPORTAMENTI PREVENTIVI. COSA RAPPRESENTANO LE MTS PER ME? SONO PROPRIO IO A RISCHIARE DI CONTRARLE? IL PROBLEMA MI RIGUARDA? E IO COSA POSSO FARE PER EVITARE CHE MI SUCCEDA? La prevenzione Le giovani riconoscono l'importanza del preservativo per proteggersi dalle malattie sessualmente trasmissibili. Infatti l uso del preservativo rappresenta la principale strategia preventiva per l 89% delle ragazze e 3 ragazze su 4 dichiarano che lo userebbero sempre in caso di rapporti completi, mentre 1 su 5 lo userebbe solo per rapporti occasionali. Solo il 2% delle ragazze riferisce che non lo userebbe in nessun caso. Le altre forme di prevenzione (evitare rapporti occasionali, limitare il numero dei partner, ecc.) appaiono meno chiare per le giovani, sono infatti citate da una minoranza delle intervistate. I punti di riferimento e il consultorio Il punto di riferimento in caso di disturbi riconducibili ad una MTS è assolutamente il ginecologo, mentre il consultorio è meno conosciuto e, quindi, poco utilizzato. Solo 1 ragazza su 5 si è recata in un consultorio e solo 1 su 3 delle ragazze già sessualmente attive. Inoltre le informazioni a riguardo sono scarse e confuse, tanto che una ragazza su 5 dichiara di non sapere nulla a proposito. Si rivela quindi estremamente importante comunicare e chiarire alcuni aspetti fondamentali: l esistenza e la collocazione dei consultori; l assoluta gratuità del servizio (nota solo a 1 ragazza su 2): il completo anonimato (noto solo a 1 su 3); che non è necessario andarvi col partner, coi genitori o con la loro autorizzazione (cosa che crede invece 1 ragazza su 4).
6 L informazione La percezione dell informazione è un aspetto critico per le ragazze intervistate, soprattutto per le più piccole. Le ragazze si sentono non sufficientemente informate rispetto a questo tema di grande importanza e manifestano il desiderio di saperne di più. L informazione vede oggi in prima linea, fortunatamente, la scuola e i genitori, solo a seguire la TV e le amiche. Mentre l insieme dell informazione attuale è comunque di natura informale l informazione desiderata è di tutt altro genere: Le ragazze avvertono il gap lasciato dalle istituzioni ed emerge la necessità di un informazione autorevole : confermano il ruolo importantissimo della scuola (58%), ma chiedono anche impegno da parte delle istituzioni pubbliche (citano ad esempio proprio le iniziative nella città di Milano, 33%) e di quelle sanitarie (ASL, 28%); gradirebbero inoltre la diffusione di materiale informativo (36%) e riterrebbero opportuno che fosse il ginecologo ad informarle su questo tema (35%). Il need di un informazione scientifica e obiettiva è più forte presso le ragazze più grandi, coinvolte maggiormente nel tema in questione. Le più piccole hanno ancora come punto di riferimento a livello informativo la famiglia: si aspettano che siano la mamma/i genitori, le sorelle o le zie, ad informarle su questo tema. Alla luce di quanto emerso dalla presente indagine SI SUGGERISCE DI ORGANIZZARE DELLE CAMPAGNE INFORMATIVE ISTITUZIONALI CHE, IN MODO SEMPLICE E DIRETTO SAPPIANO: 1. in primo luogo favorire la consapevolezza dell esposizione personale al rischio in quanto donne e in quanto giovani, senza di ciò non si può ottenere una reale coinvolgimento, una reale messa in discussione dei propri comportamenti, 2. ribadire come prevenire il contagio delle MTS, con suggerimenti pratici, diretti e chiari, 3. spiegare come riconoscere una MTS quali sono i campanelli d allarme e i fattori di rischio, 4. indicare a chi rivolgersi, sia a livello informativo, sia a fronte di un problema ed in particolare promuovere la cultura dei servizi pubblici (consultorio e servizio di ginecologia adolescenziale) presenti nella nostra città, enfatizzandone anonimato e gratuità.
Consulta Nazionale delle Associazioni per la lotta contro l AIDS. Coordinamento scientifico nazionale: Bruna Zani
Consulta Nazionale delle Associazioni per la lotta contro l AIDS Responsabile scientifico per il progetto Bruna Zani Responsabile scientifico per il progetto Pina Lalli Coordinamento scientifico nazionale:
LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA
LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione
Educazione all affettività e alla sessualità
IL NOSTRO TEAM Sono una donna. E sono stata una ragazza, un adolescente ed una studentessa. Fin da subito ho sentito il bisogno di sapere di più sull essere donna,e questo ha influenzatole mie scelte univeritarie
STUDIO CONOSCITIVO L industria delle donne
STUDIO CONOSCITIVO L industria delle donne Sintesi dei risultati di ricerca Milano, 13 aprile 2011 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA All interno dei propri progetti di sensibilizzazione del mondo della
Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori
Un progetto di O.N.Da Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna patrocinato dal M.I.U.R Ministero dell Istruzione, dell Universitaria e della Ricerca Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori
LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI
GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore
L HIV: le conoscenze e le percezioni
L HIV: le conoscenze e le percezioni Le conoscenze e i comportamenti di prevenzione: sottovalutazione del rischio e scarsa prevenzione La maggior parte degli italiani ha sentito parlare di HIV. Altissima
#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM
IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,
Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente
Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente Sommario Premessa 1 L indagine e il questionario di rilevazione 1 La partecipazione e le caratteristiche dei rispondenti 2 I risultati
GENITORI, FIGLI E ALCOOL
GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un sondaggio Osservatorio - Doxa SINTESI E GRAFICI Roma, 4 dicembre 2008 I GIOVANI E LA COMUNICAZIONE SULL ALCOOL I GENITORI SONO INFORMATI DI COSA FANNO I FIGLI NEL TEMPO LIBERO?
Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie
Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta
CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO
CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO Il progetto relativo alla creazione di un Centro antiviolenza nasce dalla sensibilità verso la violenza sulle donne da parte della Commissione Pari Opportunità di Montevarchi
Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA
Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000
I giovani e l AIDS. Indagine effettuata per conto di
I giovani e l AIDS Ottobre 2013 Indagine effettuata per conto di Obiettivi dell indagine In vista della Giornata Mondiale della lotta all HIV, CESVI ha commissionato a DOXA un indagine volta a rilevare
Le Donne: il motore della vita
Le Donne: il motore della vita Il team di questo progetto è composto da me stessa. Sono una giovane laureata in Giurisprudenza e praticante avvocato, molto sensibile e attenta al tema riguardante la violenza
DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. M.P.C.E.E.
1 DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. M.P.C.E.E. TITOLO DEL PROGETTO PREMESSA Grandi e piccoli per crescere insieme ( programma di educazione affettivarelazionale e sessuale
obiettivo b) Fornire informazioni chiare e corrette su HIV/AIDS, vie di trasmissione, comportamenti sicuri e a rischio.
Progetto HIV/AIDS rivolto agli studenti del primo anno del università di Dschang Premessa L informazione corretta e puntuale sulla diffusione, sulle modalità di contagio e sulle misure per evitare l infezione
Orientamento scolastico e partnership dei genitori
Orientamento scolastico e partnership dei genitori Progetto di Ricerca per l Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio nelle scuole secondarie di primo grado Prof. Antonio Cocozza Responsabile scientifico
Figli e denaro: verso il futuro
Educare al futuro: il ruolo dell educazione finanziaria Francesco Saita CAREFIN, Università Bocconi Figli e denaro: verso il futuro FAES PattiChiari, Milano, 12 ottobre 2013 1 Introduzione Parlare di educazione
Venezia 27 Maggio 2010. Dott. Amedeo Lattanzi
Venezia 27 Maggio 2010 Dott. Amedeo Lattanzi Partendo dal presupposto che la maggior parte dei cancri cervicali, nei paesi industrializzati, interessa donne non in screening o a ridotta partecipazione,
Experando Expo 2015 Aspettative, speranze, progetti
Livello di informazione e conoscenza di Expo 2015 Effetti e ricadute di Expo 2015 a livello individuale Experando Expo 2015 Aspettative, speranze, progetti Effetti e ricadute di Expo 2015 sull'area milanese
Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE
Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo
DIVENTARE GENITORI OGGI:
In collaborazione con DIVENTARE GENITORI OGGI: ASPETTI MEDICO-SANITARI Sintesi della ricerca Roma, 2 aprile 2015 Che il nostro Paese viva un problema di scarsa natalità è un opinione che la grande parte
Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:
Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio
NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire
La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire Perché questo progetto? La violenza domestica o intrafamiliare è una violenza di genere (il più delle volte le vittime sono le donne, i responsabili
I giovani del Medio Campidano
I giovani del Medio Campidano Indagine sulla condizione giovanile nella Provincia Ufficio Provinciale Giovani - Associazione Orientare Pagina 1 Il questionario è stato predisposto e realizzato dall Associazione
Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto
Padova, 01 settembre 2011 Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto Il Punto di Ascolto attivo ormai da quattro anni presso l Ufficio Scolastico Territoriale di Padova, coordinato
Una ricerca sulla Menopausa Precoce
Una ricerca sulla Menopausa Precoce PREMESSA Le D.sse Ann Bises (psicoterapeuta) e Giovanna Testa (ginecologa specialista in endocrinologia ginecologica) del sito www.menopausaprecoce.it e l Associazione
La famiglia davanti all autismo
La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile
Comunicazione del rischio Sentiero docenti
Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.
www.metodobillings.it
Si riporta nel seguito l intervista alla Dott.ssa Piera di Maria, riportata alla pag. 11 del Bollettino. La versione integrale del bollettino e scaricabile dal sito del C.L.O.M.B. Centro Lombardo Metodo
INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:
INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: Il Lupus Eritematoso Sistemico: quale conoscenza, consapevolezza ed esperienza? Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa
La Sieropositività come condizione cronica
La Sieropositività come condizione cronica Alcune parti sono state tratte da: Vivere con HIV: malattia e terapia, nuove speranze e nuove difficoltà Di Maria Bolgiani Centro psicoanalitico di studio dei
Idee e proposte per le lezioni «Parte 7: cyber mobbing»
Idee e proposte per le lezioni «Parte 7: cyber mobbing» Informazioni sull'unità didattica... Pagina 2 Fondamenti per il docente... Pagina 3 Preparazione... Pagina 5 Approccio con gli studenti e le studentesse...
CALABRIA, PIGRIZIA STILE DI VITA PER IL 65% DEGLI ADOLESCENTI ANDREA BARBERIS: METTETE IN PANCHINA SEDENTARIETÀ E ALIMENTAZIONE SBAGLIATA
Rassegna Stampa Comunicato stampa CALABRIA, PIGRIZIA STILE DI VITA PER IL 65% DEGLI ADOLESCENTI ANDREA BARBERIS: METTETE IN PANCHINA SEDENTARIETÀ E ALIMENTAZIONE SBAGLIATA Intermedia s.r.l. per la comunicazione
GRUPPO SCOUT MELEGNANO 1
GRUPPO SCOUT MELNANO 1 PROGETTO EDUCATIVO 2011 2014 Cos è il Progetto Educativo Il progetto educativo è uno strumento per la comunità capi utile a produrre dei cambiamenti nel gruppo scout. E stato pensato
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA LA DEPRESSIONE POST PARTUM IN LOMBARDIA
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA LA DEPRESSIONE POST PARTUM IN LOMBARDIA Progetto di ricerca indipendente in ambito materno-infantile, proposto dall'azienda Ospedaliera Fatebenefratelli
know it! do it! IL NOSTRO TEAM
IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,
PROGETTO DI RICERCA Comportamenti violenti in adolescenza nella provincia di Rimini
PROGETTO DI RICERCA Comportamenti violenti in adolescenza nella provincia di Rimini In collaborazione con l Assessorato Politiche Sociali della Provincia di Rimini. Coordinatore scientifico del progetto
Laboratorio di marketing sociale Anno accademico 2007/08
Laboratorio di marketing sociale Anno accademico 2007/08 Responsabile: prof.ssa Pina Lalli Coordinatore: dott. G.Fattori Progetto realizzato da: Andrea Ricciarelli 1 Informazione comunicazione prevenzione
Linee Guida. La concretezza dell oggetto di lavoro
Linee Guida A partire dalle esperienze sviluppate dai singoli partner in relazione al coinvolgimento attivo dei giovani all interno delle specifiche realtà locali, il team di lavoro ha elaborato le seguenti
Servizi di comunicazione relativi ad attività previste dal Piano di comunicazione del Piano Telematico dell Emilia Romagna (PITER) 2007-2009
Servizi di comunicazione relativi ad attività previste dal Piano di comunicazione del Piano Telematico dell Emilia Romagna (PITER) 2007-2009 I PRETEST DELLA CAMPAGNA ISTITUZIONALE PITER Report dei risultati
4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO
PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO
Dott.ssa GIULIA CANDIANI. (Coordinatore Settore Sanità Associazione Altroconsumo)
Dott.ssa GIULIA CANDIANI (Coordinatore Settore Sanità Associazione Altroconsumo) Innanzitutto due parole di presentazione: Altroconsumo è una associazione indipendente di consumatori, in cui io lavoro
A cura di Maria Alessandra
PROGETTO GENITORI: - CORSO DI FORMAZIONE ED. AFFETTIVO-RELAZIONALE - CINEFORUM A cura di Maria Alessandra PREMESSA L'ipotesi di questo progetto nasce da una visione più ampia e integrativa dell'educazione
Il Sapere Essere nei bisogni formativi del Terzo Settore: un indagine esplorativa a Milano e provincia
Il Sapere Essere nei bisogni formativi del Terzo Settore: un indagine esplorativa a Milano e provincia a cura di Vincenzo Russo, Davide Jabes e Cinzia Sciangula dell Università IULM di Milano 1 Premessa
Cocaina e il mondo della notte
Cocaina e il mondo della notte Gruppo di ricerca formato da : Fabio Mariani e Claudio Marinelli Cooperativa Progetto sul cocainismo - Seconda Annualità anno 2009 FINALITA Emersione del cosiddetto sommerso
L intelligenza numerica
L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può
OICE of OMEN 2. Women Against Cervical Cancer International Foundation. www.wacc-network.org
OICE of OMEN 2 Q U E S T I O N A R I O Women Against Cervical Cancer International Foundation www.wacc-network.org Valutazione dell informazione, degli atteggiamenti e delle opinioni riguardo allo screening
Facebook HIV Prevention Trial
Laboratorio FIASO Comunicazione e promozione della salute Venezia 21 giugno 2012 Facebook HIV Prevention Trial Definizione di un modello educativo per la prevenzione dell infezione da HIV negli adolescenti
Il risultato atteso è quello di attivare forme di virtuosa cooperazione e sinergia tra le diverse anime scientifiche del Paese per mettere a punto
Documento d intesa tra SIMLII, SItI e AIDII per l'elaborazione di strumenti scientifici, normativi e applicativi per la tutela e la promozione della salute e la sicurezza e qualità negli ambienti di lavoro
UFE Utenti Familiari Esperti
XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH Empowerment della persona come strategia di promozione della salute nei luoghi di cura, nell integrazione socio-sanitaria e nella comunità UFE Utenti Familiari
Ricerca conoscitiva su alcuni aspetti dello stile di vita di un gruppo di studenti del Filosi anno sc. 2009-2010 prof. Vallario Salvatore
Ricerca conoscitiva su alcuni aspetti dello stile di vita di un gruppo di studenti del Filosi anno sc. 2009-2010 prof. Vallario Salvatore Nell'ambito delle attività del progetto Educazione all'ambiente
INDAGINE del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi sui Servizi Psicologici nella scuola
INDAGINE del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi sui Servizi Psicologici nella scuola Svolta in collaborazione con gli IRRE e con i Consigli Territoriali dell Ordine degli Psicologi 1. Attività
Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani
Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Le principali indicazioni emerse dal Rapporto Paolo Bono Nomisma Mercoledì 30 settembre 2009 CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano IL MERCATO DEI
E NATALE FATE UN REGALO AL PIANETA!!
LEZIONE 3 Rivolta a tutti i ragazzi delle scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Per i docenti: sviluppate la traccia della tematica sotto presentata, adattandola con parole e iniziative,
Save the difference IL NOSTRO TEAM
SAVE THE DIFFERENCE IL NOSTRO TEAM Siamo due amici: una psicologa clinica 29enne e un educatore 28enne, accomunati da due cose: ambizione e tanta voglia di fare. Siamo convinti che vi sia una particolare
INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE
INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE PROGETTO L.e.A. LAVORO E ACCOGLIENZA a cura di S. Campisi INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE PROGETTO L.e.A.
Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014
Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi
Questionario Conosci l Europa
Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione
Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati
Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati Nelle scorse settimane l ISTAT ha presentato, nell ambito dell Indagine Forze di lavoro, l approfondimento Salute e Sicurezza
CAPITOLO QUINTO CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
CAPITOLO QUINTO CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE A conclusione del lavoro di ricerca, si ritiene di riassumere alcune considerazioni nate alla luce sia del lavoro di documentazione, sia di quello di indagine.
P ER CRESCERE. Prima della riforma Età: 63 anni. Dopo la riforma Età: 69 anni. Il bisogno pensionistico in Italia. La necessità del fondo pensione
UN PROGETTO DI P ER CRESCERE il progetto di formazione 2016 di Fondo Telemaco Il bisogno pensionistico in Italia. La necessità del fondo pensione I dati diffusi in diversi contesti e settori parlano chiaro
TICINO. Palermo 11.05.2011 2. Palermo 11.05.2011. 2
IL DIRITTO ALL INFORMAZIONE E ALL ACCESSO CONSAPEVOLE ALLE CURE Palermo 11.05.2011 1 TICINO Palermo 11.05.2011 2 Palermo 11.05.2011. 2 Richiesta parlamentare di un programma di screening mammografico in
Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi
Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi A cura del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia e l Adolescenza Istituto degli Innocenti Per quanto le adozioni, coerentemente con quanto avviene
LA METODOLOGIA DI PASSI
LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA
LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA
LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA Obiettivi Verificare sulle donne dai 20/40 anni che hanno avuto un figlio negli ultimi 3 anni o sono attualmente in gravidanza l awareness sulla prevenzione
Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM
Sex: the Teen App! IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa di 33 anni, lavoro nel campo della formazione sia con adulti che con minori. Mi interesso inoltre di benessere sessuale, lavorando in questo ambito
Caratteristiche dell indagine
L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende
Giornata Europea sulla Depressione
Giornata Europea sulla Depressione Giornate europee sulla Depressione: ottobre 2011 Programma Titolo Progetto Mandato di Ricerca internazionale Depressione: identikit & arresto! Convegno sulla solitudine
non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna
non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell
FONDAZIONE FITZCARRALDO
FONDAZIONE FITZCARRALDO INDAGINE SUL PUBBLICO DEI FESTIVAL DI PIEMONTE DAL VIVO ABSTRACT DELLA RICERCA Gli obiettivi della ricerca La popolazione di riferimento dell indagine è quella del pubblico dei
Donne e welfare. Novembre 2010
Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale
La mobilità autonoma dei bambini: una ricerca - azione
La mobilità autonoma dei bambini: una ricerca - azione Daniela Renzi Progetto internazionale La città dei bambini ISTC-CNR Convegno internazionale AUTONOMIA E SALUTE L autonomia di movimento delle bambine
REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA
REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA Introduzione Che cos è il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR)? Si tratta di uno degli istituti di partecipazione all amministrazione
Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani?
Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani? Prof. Renato Mannheimer Dott.ssa Claudia Brunelli Roma, 14 novembre 2013 Sala Conferenze Stampa, Palazzo Montecitorio Obiettivi e metodologia dell indagine
PROGETTO GIOVANI CITTA. Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile SCHEDA DI DETTAGLIO DEL
PROGETTO GIOVANI CITTA Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile REALIZZAZIONE DELL AZIONE 2 Promuovere stili di vita sani e modelli positivi di comportamento. Educare alla legalità.
comunicare la differenza progetto a favore del rispetto delle differenze di genere nel linguaggio
POTERE ALLA PAROLA IV edizione 2015-2016 comunicare la differenza progetto a favore del rispetto delle differenze di genere nel linguaggio Comitato SeNonOraQuando? Torino in collaborazione con il Salone
FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI
FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto
Attività di informazione sul regolamento CLP: gli accordi di collaborazione
Attività di informazione sul regolamento CLP: gli accordi di collaborazione Susanna Lupi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per le valutazioni e le autorizzazioni
Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo in Toscana
L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola Firenze 23 gennaio 2014 Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo
La rappresentazione nella pubblicità. Università di Roma La Sapienza (Prof. Maria D Alessio) 1. Premessa. Le azioni della ricerca.
Università di Roma La Sapienza (Prof. Maria D Alessio) 1 La rappresentazione nella pubblicità Premessa La letteratura internazionale ha affrontato negli ultimi anni la pubblicità che utilizza i bambini
IL NOSTRO TEAM EMOZIONI IN CAMPO!
IL NOSTRO TEAM SIAMO TRE GIOVANI PSICOLOGHE CON PERCORSI PERSONALI E FORMATIVI DIVERSI; CI SIAMO CONOSCIUTE DUE ANNI FA DURANTE LA NOSTRA ATTIVITÀ DI TIROCINIO POST-LAUREAM PRESSO UN ASSOCIAZIONE ONLUS
L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA
L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA PRINCIPALI RISULTATI EMERSI Tra le tematiche sociali maggiormente sentite dagli adolescenti vi è prima di tutto il diritto alla vita (37%), sentito ancor di
Il Comune di Ravenna a-
"Sicurezza dei pedoni": ecco la risposta di Ravenna LA CAMPAGNA REGIONALE II Comune aderisce a "Nati per Camminare" e il sindaco scrive una lettera che verrà distribuita nelle scuole: "L'auto non deve
MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -
MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle
INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO
INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI
I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano
I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori
PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes GRAZIA MAURI E SAVIEM PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE UN PROGRAMMA PER LA SCUOLA
Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte
CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello
Uno studio pilota sulla conoscenza dell HIV/AIDS tra gli immigrati.
Corso di Laurea Magistrale In Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità Tesi di Laurea Uno studio pilota sulla conoscenza dell HIV/AIDS tra gli immigrati. Relatore Prof. Alessandro Battistella Correlatore
Carta dei Servizi. Chi Siamo. Che cosa facciamo. Cooperazione allo Sviluppo. Come Lavoriamo. Dove Siamo. Centro Studi e Formazione
Carta dei Servizi Chi Siamo Che cosa facciamo Come Lavoriamo Dove Siamo Cooperazione allo Sviluppo Centro Studi e Formazione Adozione Internazionale Emissione Gennaio 2013 Sez.III - 1 /9 Indice Indice...
REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA
REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA Adottato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 74 del 29 Settembre 2006 Modificato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 66
CONOSCERE & PARTECIPARE LA CITTÀ SPECIAL EDITION EXPO 2015
CONCORSO PER LE SCUOLE SUPERIORI CONOSCERE & PARTECIPARE LA CITTÀ SPECIAL EDITION EXPO 2015 - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - REGOLAMENTO DEL CONCORSO Premessa Con l avvicinarsi dell evento EXPO 2015 che coinvolgerà
www.servizisocialionline.it SEZIONE ARTICOLI Assistenza Domiciliare Minori: una buona prassi innovativa in provincia di Brescia di Silvia Clementi
www.servizisocialionline.it SEZIONE ARTICOLI Assistenza Domiciliare Minori: una buona prassi innovativa in provincia di Brescia di Silvia Clementi Si affronta qui un tema delicato per gli operatori che
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA
Awarded I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098 Fax +39 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel +39 06 32110003 Fax +39 06 36000917
PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA
PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori
PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.
PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) MA PA PERCHE NON PARLIAMO DI SESSO? ASL/ASO Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per
INTERVENTO DEL DR. SAMMARCO AL SEMINARIO DAL TITOLO: Orientamento ai risultati: costruire la cultura della misurazione
INTERVENTO DEL DR. SAMMARCO AL SEMINARIO DAL TITOLO: Orientamento ai risultati: costruire la cultura della misurazione Forum P.A. - ROMA, 6 Maggio 2003 Vorrei utilizzare questo tempo a mia disposizione