eprocurement: modelli di business e offerta del mercato per le PA
|
|
- Teodoro Giovannini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 eprocurement: modelli di business e offerta del mercato per le PA Stefano De Capitani ASSINTEL L'innovazione negli acquisti di beni e servizi: un bilancio delle esperienze di e-procurement nella pubblica amministrazione In collaborazione con: MATE
2 Modelli di business dei Marketplace Criteri di Classificazione Maggiore o minore apertura del rapporto acquirente/fornitore Marketplace Pubblici (aperto a tutti i fornitori e tutti gli acquirenti) Marketplace Selettivi (acceso controllato di acquirenti e/o fornitori) Principali ambiti di interesse per la P.A. Profondità della interazione dei processi acquirente/fornitore Marketplace Privati (acquirenti e fornitori in partnership) Marketplace Informativi Marketplace Transazionali Marketplace Transazionali integrati (v. oltre) Marketplace Collaborativi
3 Modelli di business dei Marketplace Marketplace Informativi: si limitano a mettore in contatto fornitori (che possono così allargare il proprio mercato) e acquirenti (che possono trovare fornitori più idonei e vantaggiosi) o i fornitori si iscrivono in apposite liste-albi, tipicamente organizzate per categorie merceologiche, eventualmente pubblicano i propri cataloghi prodotti, ricevono online richieste di preventivo o possono spingere proprie offerte o gli acquirenti possono consultare le liste e i cataloghi, e dialogare con i fornitori richiedendo offerte e preventivi (che saranno comunicati in formati non predefiniti) Fonte: Studio Associazione Impresa Politecnico emarketplace: quale ruolo nel B2B italiano? marzo 2002
4 Modelli di business dei Marketplace Marketplace Transazionali: Consentono di chiudere online il processo di compravendita attraverso l utilizzo di differenti sistemi transazionali: l asta, che permette a più fornitori di competere contemporaneamente per aggiudicarsi una certa fornitura, attraverso un meccanismo di comparazione delle offerte che si sintetizza nel prezzo; il catalogo, che consente al buyer di acquistare prodotti standard ad un prezzo predefinito, attraverso un meccanismo basato sul carrello della spesa (shopping cart), molto simile a quello presente nei siti di ecommerce B2c; la richiesta di acquisto/vendita (vedere box di approfondimento), che è un sistema di trattativa privata, attraverso il quale cliente e fornitore si accordano, a seguito di un processo interattivo, su tutti gli aspetti della transazione (tipologia di prodotto, quantità, prezzo, tempi e modalità di consegna, termini di pagamento, ecc.,); (esiste anche un sistema più evoluto chiamato borsa elettronica, basato sul confronto continuativo tra domanda e offerta relativamente ad un certo bene - tipicamente commodity -, al fine di determinare il prezzo e, quindi, gli scambi) Fonte: Studio Associazione Impresa Politecnico emarketplace: quale ruolo nel B2B italiano? marzo 2002
5 Modelli di business dei Marketplace cus del R 101/02 L offerta del mercato in base all apertura / livello di interazione Dall osservazione del mercato dei Marketplace emerge che i Marketplace pubblici più diffusi sono sia di tipo Informativi che Transazionale, mentre quelli selettivi (tra cui rientra il modello definito dal DPR 101/02) sono tendenzialmente Transazionali Privato N di operatori per segmento Selettivo Pubblico Informativo Transazionale Transaz. Integrato Collaborativo Fonte: Studio Associazione Impresa Politecnico emarketplace: quale ruolo nel B2B italiano? marzo 2002
6 Modelli di business dei Marketplace Criteri di classificazione dei servizi Servizi Caratteristici Gestione catalogo fornitori Logistici Certificazione Finanziari Scambio/gestione di documenti Consulenza sui processi Assicurativi Servizi accessori Informativi Community Consulenza Formazione / e-learning Guide e manuali Traduzione
7 Come si fruisce di un emarketplace? 1. Acquistando il servizio da soggetti terzi ASP (Application Service Provider) 2. Realizzandolo su misura (in proprio o tramite una software house) 3. Tutte le Pubbliche Amministrazioni potranno inoltre accedere gratuitamente al Marketplace delle Pubbliche Amministrazioni che sta sviluppado il Ministero dell Economia e delle Finanze in base al mandato ricevuto dall art del DPR 101/2002
8 Come si fruisce di un emarketplace? 1. Acquistando il servizio da soggetti terzi ASP (Application Service Provider) Modalità di offerta prevalenti ad abbonamento a percentuale sul transato
9 Come si realizza un emarketplace? 2. Realizzando un emarketplace su misura Tre tipologie di soluzioni 2.1 Piattaforma ad hoc 2.2 Piattaforma ibrida 2.3 Piattaforma basata su suite di software specialistica
10 Come si realizza un emarketplace? 2.1 Marketplace su misura - Piattaforme ad hoc Utilizzano tecnologie di base: Web Server o Application Server general purpose, come Apache e ColdFusion Server, e linguaggi di scripting per lo sviluppo come ASP (Application Service Provider), PHP e CFM Vantaggi -Costi - Semplicità e rapidità - Personalizzazione Svantaggi - Rischio di non scalabilità - Elevata manutenzione evolutiva
11 Come si realizza un emarketplace? 2.2 Marketplace su misura - Piattaforme ibride Sono composte da applicazioni di differente livello tecnologico: in genere si tratta di sistemi dove alcune componenti specifiche (ad esempio per l autenticazione degli utenti o pe le aste) sono state integrate tra loro ed inserite in un applicazione complessiva sviluppata ad hoc Vantaggi - Flessibilità - Estensione servizi - Costi medi Svantaggi - Rischi di non scalabilità - Manutenzione evolutiva
12 Come si realizza un emarketplace? 2.3 Marketplace su misura - Piattaforme basate su suite di software specialistica Sono fornite da un software vendor del mercato delle applicazioni B2b: ad esempio, Ariba, Oracle, Broadvision, CommerceOne Vantaggi - Affidabilità - Scalabilità Svantaggi - Costo - Minore personalizzazione
13 Grazie ASSINTEL - Associazione Nazionale Imprese Servizi Informatica Telematica Robotica Eidomatica C.so Venezia, 47/49 Milano - Italy Tel Fax
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization
Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione.
L e-procurement Principali tematiche Il trend dell e-procurement Cos è Attori 2/13 Tipologie l utilizzo di Applicazioni Web-Based in grado di svolgere in maniera semi-automatica i processi di approvvigionamento
E-COMMERCE INTRODUZIONE GENERALE CAPITOLO 06 TIPOLOGIE DI COMMERCIO ELETTRONICO
This project funded by Leonardo da Vinci has been carried out with the support of the European Community. The content of this project does not necessarily reflect the position of the European Community
Applicazioni Business to Consumer
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A3_1 V1.4 Applicazioni Business to Consumer Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per
ECONOMIA AZIENDALE PER LA NET ECONOMY. Seminario di Laboratorio di E-Commerce. 16 Novembre 2005. Economia aziendale per la net economy
ECONOMIA AZIENDALE PER LA NET ECONOMY Seminario di Laboratorio di E-Commerce 16 Novembre 2005 Cos è l e-commerce... è la posta elettronica?... è l EDI (Electronic Data Interchange)?... è il video on demand?...
Il Programma di Razionalizzazione della Spesa per Beni e Servizi della P.A.
Il Programma di Razionalizzazione della Spesa per Beni e Servizi della P.A. L innovazione tecnologica ed organizzativa delle amministrazioni: le nuove modalità di acquisto Potenza, 28 novembre 2003 Il
Commercio elettronico B2B
Commercio elettronico B2B Dr. Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Caratteristiche e modelli di commercio elettronico
All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI
1 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI E-market player Digitalizzatori di processi
Gestione WEB Viaggi e Turismo
Pag. 1 di 11 Gestione WEB Viaggi e Turismo Pag. 2 di 11 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...3 2. CARATTERISTICHE E VANTAGGI DI IN.TOUR...4 3. FUNZIONALITA E STRUTTURA SOFTWARE E HARDWARE...6 4. STRUTTURA E CONTENUTI
Portali interattivi per l efficienza aziendale
Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e
Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.
Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Pierpaolo Agostini, Responsabile Gestione e Monitoraggio Servizi Milano, 21 novembre 2013 consip profilo aziendale e missione Consip è una
TENDENZE EVOLUTIVE NEL MERCATO DEGLI ACQUISTI DELLA PA: L OSSERVATORIO i-faber
TENDENZE EVOLUTIVE NEL MERCATO DEGLI ACQUISTI DELLA PA: L OSSERVATORIO i-faber FORUM PA 2010 20 maggio 2010 11 CHI SIAMO Tra i primi 6 operatori mondiali* nella fornitura di servizi e soluzioni per la
LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP
LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP Milano, 16 dicembre 2005 Rosario Calandruccio www.acquistinretepa.it La Consip e il Programma Consip è una S.p.A. totalmente partecipata e controllata dal Ministero
Missione e Company Profile
Missione e Company Profile Aritech Consulting è una Agenzia di Rappresentanza che si propone come Internet Company pura, attiva nella fornitura di servizi e soluzioni ad alto valore aggiunto nella rete
L'E-COMMERCE FA BENE ALL'IMPRESA
L'E-COMMERCE FA BENE ALL'IMPRESA Workshop di CNA Unione Comunicazione Grosseto Relatori Dott. Carlo Vivarelli www.bit-runners.it Dott. Achille Ferraro www.bit-runners.it COSA SIGNIFICA? E-commerce, in
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE. Lucia Picardi. Responsabile Marketing Servizi Digitali
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE Lucia Picardi Responsabile Marketing Servizi Digitali Chi siamo 2 Poste Italiane: da un insieme di asset/infrastrutture
Neikos s.r.l. Emilio Frusciante
Neikos s.r.l. Emilio Frusciante e-commerce: cos'è? Il termine "commercio elettronico" è mutato col passare del tempo. In principio indicava il supporto alle transazioni commerciali in forma elettronica
EURONICS: IL NUOVO PORTALE ECOMMERCE FIRMATO REPLY
EURONICS: IL NUOVO PORTALE ECOMMERCE FIRMATO REPLY Per Euronics la scelta di intervenire radicalmente sul proprio portale web è frutto di un cambiamento che mette al centro il presidio delle tecnologie
Sistemi ICT per il Business Networking
Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Gestionale Sistemi ICT per il Business Networking e-procurement Docente: Vito Morreale (vito.morreale@eng.it) 21 May 2006 1 Macro-processi e-procurement e-sourcing:
CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)
CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico
InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali
InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella
Le Procedure Telematiche di acquisto per forniture e servizi. Napoli, 7-8 maggio 2008
Le Procedure Telematiche di acquisto per forniture e servizi Napoli, 7-8 maggio 2008 Le fasi del procedimento di acquisto Programmazione Procedura di selezione del fornitore Contratto: esecuzione della
L utilizzo degli strumenti di e-procurement in sanità nell esperienza dell Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Lombardia
L utilizzo degli strumenti di e-procurement in sanità nell esperienza dell Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Lombardia A cura di: Andrea Martino, Direttore Generale ARCA Massimiliano Inzerillo,
RIGHT HUB LA START-UP INNOVATIVA A SUPPORTO DELL ECONOMIA SOCIALE NATA PER FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT.
RIGHT HUB LA START-UP INNOVATIVA A SUPPORTO DELL ECONOMIA SOCIALE NATA PER FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT. UN MONDO PIÙ GIUSTO È UN IMPRESA POSSIBILE. LE IMPRESE FOR PROFIT E L ECONOMIA
Comunicazione di Servizio
Comunicazione di Servizio Onestamente acquistare i prodotti senza glutine, mese per mese, è diventato un impegno quasi noioso. Normalmente ho piacere a fare la spesa in negozio, viceversa da celiaco ho
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi
INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA
INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA 1. AZIENDE E PP.AA. ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE 2 RETI AZIENDALI Architettura client/server
1. FINALITÀ E DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE TECNICHE E FUNZIONALI
1. FINALITÀ E DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE TECNICHE E FUNZIONALI Per implementare una piattaforma di e-learning occorre considerare diversi aspetti organizzativi, gestionali e tecnici legati essenzialmente
L Osservatorio eprocurement nella PA. L Osservatorio eprocurement nella PA. La missione dell Osservatorio B2b
L Osservatorio eprocurement nella PA La missione dell Osservatorio B2b Studiare approfonditamente e criticamente l impatto delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione basate su Internet
E-learning: la formazione on-line per il Call Center. Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia. L e-learning per il Call Center
E-learning: la formazione on-line per il Call Center Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia Milano, 6 dicembre 2001 Agenda Agenda Il mercato dell e-learning L e-learning per il Call Center Le tecnologie
Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO FEDERAZIONE DELLE BCC DELL'EMILIA- ROMAGNA Innovare e competere con le ICT: casi
È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:
Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione
La carta di identità elettronica per il sistema dei servizi
La carta di identità elettronica per il sistema dei servizi L AMMINISTRAZIONE LOCALE: IL FRONT OFFICE DELL INTERO MONDO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Con il Piano di E-Government, con il ruolo centrale
Caratteristiche e funzionalità dei sistemi ERP per le Pmi
ERP: UN MALE NECESSARIO O UN VANTAGGIO PER IL BUSINESS? Caratteristiche e funzionalità dei sistemi ERP per le Pmi Roberto Panizzolo Università di Padova Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale
SCHEDA TECNICA COMMERCIALE e-commerce La soluzione impresa per la gestione delle vendite con internet
SCHEDA TECNICA COMMERCIALE e-commerce La soluzione impresa per la gestione delle vendite con internet PERCHE E-COMMERCE? Vendere sulla rete non è solo avere un sito con un catalogo e la possibilità di
Il Programma di Razionalizzazione degli acquisti della PA
Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti nella Pubblica Amministrazione Il Programma di Razionalizzazione degli acquisti della PA Dott. Pierpaolo Agostini Promozione Amministrazioni Territoriali
LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management
LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)
Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui
Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio
L e-business. Electronic Business. Metodi dell e-business. E-commerce. qualsiasi processo di business che si basa su un sistema informativo
L e-business Electronic Business Claudio Fornaro ver. 1.3 Definito genericamente come: qualsiasi processo di business che si basa su un sistema informativo In genere si fa e-business per mezzo del Web:
L attività tipica è la vendita attraverso negozi on-line (amazon, cdnow) e-mall o cybermall aste elettroniche (ebay) (B2C) (B2B)
Conoscere l e-commerce Fare e-commerce significa condurre affari su Internet Fra le attività principali vendita di prodotti e servizi marketing on-line collaborazione con aziende esterne gestione della
IL Mercato Elettronico della PA. Cagliari, 10 giugno 2010
IL Mercato Elettronico della PA Cagliari, 10 giugno 2010 MEPA - Cos è Il Mercato Elettronico della P.A., gestito da Consip per conto del MEF, è un mercato digitale all interno del quale i fornitori abilitati
Applicazione: SOLDI Servizi Online per i Dipendenti
Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni Gestione Personale Applicazione: SOLDI Servizi Online per i Dipendenti Amministrazione: Università della Calabria Responsabile dei sistemi informativi
Il programma. Elementi di e-commerce. Cosa è il commercio elettronico per le imprese e per le persone fisiche
Il programma Elementi di e-commerce un punto di vista aziendale 1^ giornata: definizioni, scenario e introduzione all e-commerce 2^ giornata: i progetti B2B e B2C 3^ giornata: case history B2B e B2C e-commerce
UNIVERSITA DI PISA E MERCATO ELETTRONICO di Riccardo Grasso
UNIVERSITA DI PISA E MERCATO ELETTRONICO di Riccardo Grasso 1 Organizzazione dell ateneo Direttore generale responsabile, sulla base degli indirizzi definiti dagli organi, ai sensi dello statuto della
Usato Smile e l automobilista ti sorride
Usato Smile e l automobilista ti sorride Proponi anche tu Usato Smile e otterrai: Nasce un nuovo servizio che ti offre nuove opportunità L accesso a una flotta potenziale di 2,5 milioni di veicoli questo
L utilizzo degli strumenti di e-procurement in sanità nell esperienza dell Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Lombardia
L utilizzo degli strumenti di e-procurement in sanità nell esperienza dell Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Lombardia A cura di: Andrea Martino, Direttore Generale ARCA Massimiliano Inzerillo,
Posteitaliane. Grandi Imprese e Pubbliche Amministrazioni. Giuseppe G. Pavone. Ottobre 2013
1 Posteitaliane Grandi Imprese e Pubbliche Amministrazioni Giuseppe G. Pavone Ottobre 2013 Conoscere per crescere.. un nuovo ecosistema ALIMENTATORI/ FRUITORI Enti previdenziali (es. INPS) Ministeri e
Datagraf Servizi S.r.l. Company Profile
Datagraf Servizi S.r.l. Company Profile Agenda Chi siamo Linee di offerta Approccio Metodologia Operativa Aree di Intervento La composizione della nostra offerta I Nostri Punti di Forza Chi siamo DATAGRAF
La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.
La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.it 1 La gestione delle Soluzioni IT/IP - cose da fare Acquisizione
TECNICA E TECNICO DEGLI ACQUISTI
TECNICA E TECNICO DEGLI ACQUISTI 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 7 5. COMPETENZE... 8 Quali competenze sono necessarie... 8 Conoscenze... 12
Introduzione al Commercio elettronico
Introduzione al Commercio elettronico Dr. Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Cos'è il commercio elettronico
UNA PIATTAFORMA SICURA PER I PAGAMENTI ONLINE
UNA PIATTAFORMA SICURA PER I PAGAMENTI ONLINE Marco Gallone Sella Holding Banca 28 Novembre 2006 Il Gruppo Banca Sella ed il Commercio Elettronico Dal 1996 Principal Member dei circuiti Visa e MasterCard
E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010
E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 Milano, 18 maggio 2010 Perché un altra ricerca sull E-Commerce L 2010 è una ricerca effettuata da ContactLab in collaborazione con Netcomm, tramite questionario
Gestione aziendale e servizio di hosting contabilità, acquisti, vendite, magazzino e produzione
Gestione aziendale e servizio di hosting contabilità, acquisti, vendite, magazzino e produzione Gestione ordini e commercio elettronico Picam è un marchi registrato da ABC solution Srl. Ecomm è un software
Mercati elettronici. Dr. Stefano Burigat. Dipartimento di Matematica e Informatica. Università di Udine
Mercati elettronici Dr. Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Ruolo dei mercati Un mercato ha tre funzioni principali:
I modelli di emarketplace in Italia ed in Europa
SCUOLA DI INGEGNERIA GESTIONALE POLITECNICO DI MILANO I modelli di emarketplace in Italia ed in Europa Mercoledì 28 Gennaio 2004 La missione L Osservatorio B2b del Politecnico di Milano Studiare approfonditamente
Poste Italiane S.p.A.
Poste Italiane S.p.A. Innovation public procurement : come la PA può essere driver d innovazione Roma, 26 Maggio 2015 2 Rilevanza strategica del cambiamento In un contesto sempre più competitivo, l area
LE APPLICAZIONI B2B E IL RUOLO DEGLI E-MARKETPLACE
LE APPLICAZIONI B2B E IL RUOLO DEGLI E-MARKETPLACE Raffaello Balocco Andrea Rangone Il Business to Business è un mondo estremamente complesso che sta assumendo una rilevanza sempre maggiore nell ambito
SOFTWARESIRIO L E S O L U Z I O N I P E R L A P M I. SoftwareSirio V10 SIDIS per il settore della distribuzione
SOFTWARESIRIO L E S O L U Z I O N I P E R L A P M I SoftwareSirio V10 SIDIS per il settore della distribuzione A CHI SI RIVOLGE Alle Piccole e Medie Imprese Italiane del settore merceologico della distribuzione
Commercio elettronico: le scelte strategiche e tecnologiche per attuare un progetto aziendale
Commercio elettronico: le scelte strategiche e tecnologiche per attuare un progetto aziendale www.strateghia.it ------------------------------------------------------- 1 Internet promette di modificare
Vendere online nel 2015
Vendere online nel 2015 Il mercato e i numeri La strategia Le regole del gioco L acquisizione del cliente La persuasione all acquisto La fidelizzazione Il mercato e i numeri In Italia ci sono più di 30
Gli acquisti telematici, tramite il Programma Consip ed in autonomia
Gli acquisti telematici, tramite il Programma Consip ed in autonomia convenzioni, gare telematiche, negozio elettronico e mercato elettronico SINTESI DELL INTERVENTO per la versione integrale, contattare
Centrale Acquisti e Provincia di Milano Opportunità concrete di collaborazione
Centrale Acquisti e Provincia di Milano Opportunità concrete di collaborazione Milano, 1 Luglio 2010 Dott. Andrea Martino Direttore Centrale Regionale Acquisti Le opportunità della partnership con CRA
Punti fondamentali sulla tecnologia del sistema ABScard
Punti fondamentali sulla tecnologia del sistema ABScard Architettura ABSCARD Pagina 1 di 13 INDICE GENERALE 1 Architettura...3 1.1 Introduzione...3 1.1.1 Sicurezza...4 1.1.2 Gestione...5 1.1.3 ABScard
SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev.013 09-2015
SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE Rev.013 09-2015 Indice Aspetti tecnici e assistenza Perché QSA.net Principali funzioni Destinatari Perché Cloud Perché QSA.net? Uno strumento per
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta 23 ottobre 2009. www.osservatori.net
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta: opportunità e sfide in un momento di crisi Mariano Corso School of Management Politecnico di Milano Milano, 23 ottobre 2009 Ricerca ALCUNI
ImporterONE. Semplifica la gestione del tuo ecommerce. Software per la gestione dei cataloghi. elettronici dei fornitori, comparazione
ImporterONE Semplifica la gestione del tuo ecommerce Software per la gestione dei cataloghi elettronici dei fornitori, comparazione dei prezzi di acquisto, pubblicazione prodotti nei siti ecommerce...
Catalogo Servizi Metel
Metel, standard di settore e strumento di filiera Catalogo Servizi Metel Servizi per i documenti del ciclo dell ordine; dalla generazione alla gestione, alla distribuzione e conservazione sostitutiva a
VENDI TRAMITE INTERNET
VENDI TRAMITE INTERNET SkyNotes è l insieme degli strumenti di cui l azienda italiana necessita per essere competitiva nel mondo in costante cambiamento. integrato # user-friendly # veloce PUBBLICAZIONE
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.
tecnologie vicine Pagamenti on-line: la PA al servizio del cittadino Antonio Palummieri Resp. Area Mercato
tecnologie vicine Pagamenti on-line: la PA al servizio del cittadino Antonio Palummieri Resp. Area Mercato Milano, 6 giugno 2013 Normativa internazionale sui pagamenti 1. Payment Services Directive (PSD,
Indice. Contesto di riferimento eprocurement Meeting Market Imprese Esempi di negoziazioni eseguite
Indice Contesto di riferimento eprocurement Meeting Market Imprese Esempi di negoziazioni eseguite Contesto di riferimento La diffusione su larga scala di Internet nell ultimo decennio ha aperto ad imprese
ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi informativi Aziendali Capitolo III Business digitale Sommario Business Digitale E-commerce Sistemi di pagamento Rete
MARKETING INTELLIGENCE SUL WEB:
Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it MARKETING INTELLIGENCE
COMPANY PROFILE. Mediamind srl Rovigo (Italy) www.mediamind.it. Dicembre 2009
COMPANY PROFILE Dicembre 2009 PRESENTAZIONE è una società di sviluppo software e consulenza informatica, opera a livello nazionale dal 2001 ed è specializzata nel fornire servizi a valore aggiunto basati
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi I sistemi operazionali complementari Copyright 2011 Pearson Italia Sistemi di supporto primario all ERP Le aree tradizionalmente coperte dai sistemi ERP
MIKROWEB... 2 CARICAMENTO ORDINI ON-LINE/PRENOTAZIONE ON-LINE... 3 PRENOTAZIONE CORSI ON-LINE... 7 CONTROLLO QUALITA... 7 CONSULTAZIONE (E-INFO)...
Sommario MIKROWEB... 2 CARICAMENTO ORDINI ON-LINE/PRENOTAZIONE ON-LINE... 3 PRENOTAZIONE CORSI ON-LINE... 7 CONTROLLO QUALITA... 7 CONSULTAZIONE (E-INFO)... 9 INVIO DATI... 11 MIKROWEB L unico sito di
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 105DM DEL 09/10/2014
Comune di Ravenna Area: COORDINAMENTO, CONTROLLO ECONOMICO FINANZIARO E PARTECIPAZIONI Servizio Proponente: U.O. PROVVEDITORATO Dirigente Responsabile: DOTT. RUGGERO STABELLINI Cod. punto terminale: PROVV
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2015 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c nasce
IRTUALW. Infinity Portal Infinite possibilità di farti raggiungere PORTAL FORNITORI CLIENTI PROTOCOLLAZIONE KNOWLEDGE BASE CLASSIFICAZIONE VERSIONING
I N F I N I T Y Z U C C H E T T I Infinity Portal Infinite possibilità di farti raggiungere MARKETING SALES SUPPORT CMS KNOWLEDGE BASE E COMMERCE B2B E COMMERCE B2C AD HOC INFINITY ACQUISIZIONE PROTOCOLLAZIONE
Patrimonio & Acquisti nella P.A.
Patrimonio & Acquisti nella P.A. Workshop VERSO NUOVI MODELLI DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI Roma 19 marzo 2003 Individuazione e studio di best practice nella P.A. italiana in materia di e-procurement Presentazione
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta
PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI GUIDA PRATICA ALLA COMPENSAZIONE DEI CREDITI CERTIFICATI
PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI GUIDA PRATICA ALLA COMPENSAZIONE DEI CREDITI CERTIFICATI Versione 1.1 del 10/04/2013 Sommario Premessa... 3 1. Il contesto normativo... 4 2. Compensazione
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO INSTALLAZIONI IMPIANTI
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO INSTALLAZIONI IMPIANTI Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II
AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma
La Partnership per la soluzione
La Partnership per la soluzione Prodotti Progetti Service Supporto Vivere la rete, conoscerla e scoprire in essa nuovi spazi di interazione. Sprigionare le potenzialità del web per generare opportunità
Che cos è? MosaicoX è open source ed è distribuito con licenza GPL: al momento dell acquisto l utente riceverà il codice sorgente del programma.
Che cos è? MosaicoX è un software gestionale di natura web, semplice da utilizzare, dedicato alle piccole e medie imprese, liberi professionisti e artigiani, che hanno la necessità di gestire la propria
Commercio elettronico e fasi della transazione: L e-procurement
Commercio elettronico e fasi della transazione: L e-procurement E-procurement Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (gli approvvigionamenti) tecnologia per transazioni
Analisi dei Requisiti
Analisi dei Requisiti Pagina 1 di 16 Analisi dei Requisiti Indice 1 - INTRODUZIONE... 4 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...4 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...4 1.3 - RIFERIMENTI...4 1.4 - STORIA DEL DOCUMENTO...4
GLI ACQUISTI ON-LINE: GESTIONE E SVILUPPO DELLE COLLEZIONI
GLI ACQUISTI ON-LINE: GESTIONE E SVILUPPO DELLE COLLEZIONI La politica degli acquisti è oggi particolarmente importante ed oggetto di attenta valutazione da parte di ogni biblioteca Molte biblioteche chiedono
www.sirio-is.it sidis materiale edile
www.sirio-is.it sidis materiale edile WWW.SIRIO-IS.IT SIRIO INFORMATICA E SISTEMI Oltre trenta anni d esperienza consolidata grazie a criteri produttivi all avanguardia e a know-how specialistico, applicati
Scheda Prodotto. Per informazioni puoi rivolgerti presso l Agenzia:
Scheda Prodotto Per informazioni puoi rivolgerti presso l Agenzia: Pagina 2 di 6 Versione 2.0 Sommario Per informazioni puoi rivolgerti presso l Agenzia:... 1 Scheda Prodotto... 1... 1 1. La Soluzione
Il ruolo del Dottore Commercialista nell ambito dei processi di conservazione. Adempimenti connessi all avvio la Conservazione Sostitutiva
La Conservazione Sostitutiva dei Documenti, Libri e Registri Il ruolo del Dottore Commercialista nell ambito dei processi di conservazione Adempimenti connessi all avvio la Conservazione Sostitutiva Dott.
Plurimpresa/e-commerce. soluzione di commercio elettronico
Plurimpresa/e-commerce soluzione di commercio elettronico Plurimpresa/e-commerce Plurimpresa/e commerce è la soluzione di Commercio Elettronico di Plurima Software utilizzabile, sia dal cliente consumer
EyesDGTV. Your digital terrestrial television. Soluzioni Informatiche
EyesDGTV Your digital terrestrial television Soluzioni Informatiche Cos è EyesDGTV è la soluzione che Betacom propone per la televisione digitale terrestre. Basata su tecnologie consolidate, quali J2EE
Applicazione: Suite Gestione del personale
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Gestione personale Applicazione: Suite Gestione del personale Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione, Ricerca ed Università -
Via S. Leonardo, 120 - loc. Migliaro - 84100 Salerno 089 330254 tel - 089 330443 fax info@jobiz.com - www.jobiz.com
Via S. Leonardo, 120 - loc. Migliaro - 84100 Salerno 089 330254 tel - 089 330443 fax @jobiz.com - www.jobiz.com uno strumento dinamico per fare e-business che cos'è e.cube ECMS le quattro aree configurazione
TAS Group. Company Profile 2014
TAS Group Company Profile 2014 Empower your business TAS Group è il partner strategico per l innovazione nei sistemi di pagamento, le carte e i mercati finanziari 30 anni di esperienza Più di 500 esperti
Web & Social Big Data Monitoring and Analysis. www.web-live.it
Web & Social Big Data Monitoring and Analysis www.web-live.it 1 Ascolto e analisi del web e dei social Le 7 buone ragioni 1. Valutare e misurare l efficacia della propria comunicazione 2. Scoprire le tendenze
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO ARTELECTRA
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO ARTELECTRA Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II Cap.2 Gestire