La Normativa Interforze sull Integrated Logistic Support NIILS SGD-G -018 I case studies

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Normativa Interforze sull Integrated Logistic Support NIILS SGD-G -018 I case studies"

Transcript

1 Centro per la Formazione Logistica Interforze La Normativa Interforze sull Integrated Logistic Support NIILS SGD-G -018 I case studies Roma - CASD 8 maggio Mauro PERGOLESI

2 Agenda Aree di analisi e verifica I case study della NIILS Case Study E.I. Case Study M.M. Case Study A.M. 2/40

3 I CASE STUDY DELLA NIILS Le aree di analisi e verifica Gestione parti di ricambio Gestione Riparabili Gestione magazzini e depositi Trasporti/Imballi Gestione SUPPLY CHAIN Gestione Configurazione ENGINEERING SUPPORT FRACAS Manutenzione SW Analisi Disponibilità e Manutenibilità Feedback Sistema Principale Feedback sul Sistema di Supporto Pubblicazioni per manutenzione Addestramento Verifiche disponibilità On the Job Training Analisi dati dal campo Analisi livello p.r. Gestione Obsolescenze Analisi Supportabilità Radiazione Verifiche ambientali FIELD ENGINEERING Manutenzione preventiva Manutenzione correttiva Gestione cicli manutentivi 3/40

4 I CASE STUDY DELLA NIILS Visione d assieme -> avvio: marzo > presentazioni: apr > conclusione: 13 nov VERIFICARE L APPLICABILITA PRATICA DELLA NIILS IN CASI CONCRETI PROMOSSO DA SGD/DNA SU RICHIESTA GRUPPO CALS Case Study MM Case Study EI Case Study AM PROTOCOLLO INTESA TRA DIFESA (SGD) E INDUSTRIA (CALS ITALIA) GESTIONE SGD CON TEAM TECNICI F.A. E D.G. 4/40 VERIFICA UTILIZZO NIILS 4

5 I CASE STUDY DELLA NIILS CASE STUDY 5/40 EI MM AM COMPONENTE A.D. SME COMLOG EI TERRARM SGD - DPFNEC SMM NAVISPELOG NAVARM SMA COMLOG AM ARMAEREO COMPONENT E INDUSTRIA SELEX ELSAG SELEX GALILEO SELEX SISTEMI INTEGRATI SELEX SISTEMI INTEGRATI ALENIA AERMACCHI VITROCISET SISTEMA OPERATIVO SISTEMA SOLDATO FUTURO SISTEMA DI COMBATTIMENTO UNITÀ NAVALE AVANZATA EUROFIGHTER (EFA) TEMATICHE DI TEST FORMALIZZAZIONE DEI REQUISITI SCENARI OPERATIVI E LA LORO ALLOCAZIONE AI PARAMETRI PRESTAZIONALI. GESTIONE CONFIGURAZIONEONE. VISTE DI SISTEMA. ANALISI R&M. UID IL PROCESSO INTEGRATO DI SYSTEM ENGINEERING E ILS ENGINEERING. ALLOCAZIONE DEI REQUISITI OPERATIVI ALLA ARCHITETTURA DI SISTEMA ED AI PARAMETRI PRESTAZIONALI, CON GARANZIA DI TRACCIABILITÀ GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE CONFRONTO METODOLOGIA BY- BASELINE E BY ASD 2000M DATI DI RITORNO DAL CAMPO

6 CASE STUDY E.I. SISTEMA DI RIFERIMENTO PROGRAM MANAGEMENT ENTI A.D. PARTECIPANTI NIILS PROGRAM MANAGEMENT PROJECT MANAGEMENT DITTE PARTECIPANTI NIILS PROJECT MANAGEMENT SOLDATO FUTURO (FORZA NEC) SGD DIREZIONE DI PROGRAMMA FORZA NEC SME, COMOG EI, DZP FORZA NEC, DGAT SGD/DNA - VI REPARTO SELEX COMMS SELEX COMMS SELEX SISTEMI INTEGRATI SELEX GALILEO CAPO PROGETTO CONSORZIO CALS 6/40

7 CASE STUDY E.I. Obiettivi NELL AMBITO DELL OBIETTIVO DEL PROGETTO, IL CASE STUDY Soldato Futuro SI CONCENTRA SU: REQUISITI RELATIVI A SCENARI OPERATIVI, SISTEMA D ARMA, SUPPORTO LOGISTICO GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE VISTE DI SISTEMA ANALISI R&M UID 7/40

8 CASE STUDY E.I. La documentazione del processo acquisitivo ad oggi disponibile del Soldato Futuro, non contiene tutti gli elementi d informazione caratterizzanti l approccio ad ampio spettro lungo l intero ciclo di vita del sistema, a cui la NIILS, invece induce a pensare. Occorre, quindi, pensare come il sistema in acquisizione verrà impiegato, mantenuto e posto fuori servizio/alienato nel corso della sua vita utile, già in fase concettuale, cioè quando l esigenza operativa (EO) derivante dalla Pianificazione Generale della Difesa, individua il tipo di prodotto che può soddisfarla, in modo da poter, già nel corso della progettazione scegliere soluzioni orientate a garantire non solo le prestazioni di efficacia ma anche quelle di affidabilità e manutenibilità che possano rendere il sistema realmente disponibile 8/40

9 CASE STUDY M.M. Scheda Progetto SISTEMA DI RIFERIMENTO: Sistema di Combattimento di Unità Navale PROGRAM MANAGEMENT: NAVARM ENTI AD PARTECIPANTI: SMM; NAVISPELOG; NAVARM NIILS PROGRAM MANAGEMENT: SGD/DNA VI Reparto PROJECT MANAGEMENT: SELEX Sistemi Integrati EEOO SELEX-SI COINVOLTI: BUSD; CS; BD; AQ; ICT NIILS PROJECT MANAGEMENT: Consorzio CALS 9/40

10 CASE STUDY M.M. Obiettivi Case Study Marina Militare ha per obiettivo la verifica del livello di applicazione della normativa NIILS relativamente al processo di acquisizione di un generico Sistema di Combattimento (SdC) per una Unità Navale. Il dominio di valutazione copre tutti gli elementi fondamentali sui quali si basa la normativa NIILS: il Program Management Office (PMO), il Processo ILS (Integrated Logistic Support), il Product Common Source Data Base (PCSDB). 10/40

11 CASE STUDY M.M. Obiettivi specifici a.caratterizzazione architetturale del Sistema di Combattimento nell ambito del sistema Unità Navale a partire dai Requisiti Operativi b.estrarre la vista prestazionale derivante dalla documentazione di progetto funzionale ed architetturale c.identificare linguaggi formali e standard, idonei alla integrazione delle attività di System Engineering e di Logistics Engineering, per la definizione, allocazione e tracciamento dei requisiti e la progettazione funzionale d.individuare possibili modalità per legare la modellazione di sistema alla modellazione della disponibilità operativa per attuare il TLM (Through Life Management) e.sperimentare l integrazione sistemistica ed informatica delle viste di prodotto definite dalla NIILS 11/40

12 CASE STUDY M.M. Conclusioni L approccio Model Driven al Processo Integrato ILS-System Enginnering si è dimostrato efficace ed efficiente per l Individuazione delle relazioni tra le varie fasi del processo e la conseguente realizzazione di un unico modello dati di Viste NIILS Integrate E stata sperimentata la validità del System Modelling all interno del Case Study in accordo ai requisiti NIILS Il PCSDB è realizzabile con soluzioni coerenti con i processi e gli strumenti già in essere nelle industrie e nella Difesa (vedasi Sistemi Informativi per la gestione in esercizio del EI, della MM e della AM). Individuata una potenziale soluzione del PCSDB del tipo Product Lifecycle Management (PLM) light La System effectivness del Sistema Operativo può essere Valutata tramite strumenti di elaborazione di dati e relazioni presenti all interno del modello Integrato di sistema (FMECA Funzionale) 12/40

13 I CASE STUDY DELLA NIILS CASE STUDY A.M. Scheda Progetto SISTEMA DI RIFERIMENTO PROGRAM MANAGEMENT ENTI A.D. PARTECIPANTI NIILS PROGRAM MANAGEMENT PROJECT MANAGEMENT: Sistema EFA ARMAEREO/COMLOG AM SMA, COMLOG AM, ARMAEREO SGD/DNA VI Reparto ALENIA Aeronautica DITTE PARTECIPANTI: ALENIA Team integrato con rappresentanze di Ingegneria ed ICT VITROCISET Team Sistemi Informativi Gestionali e Logistici NIILS PROJECT MANAGEMENT Capo Progetto Consorzio CALS 13/40

14 CASE STUDY A.M. Obiettivi Verificare l attuale modalità di scambio dati tra Utilizzatore e Ditta Fornitrice secondo quanto previsto dalla NIILS Verificare la metodologia applicata attraverso l analisi dati In Servizio su casi reali e tracciabili Verificare la rispondenza del Sistema Informativo della F.A. sia in riferimento alla NIILS, sia in riferimento alla specifiche ASD 14/40

15 CASE STUDY A.M. Conclusioni Il Caso di Studio ha prodotto i seguenti risultati classificabili in: - Dati: le due strutture Dati di Prodotto sono relazionabili, a meno di prevedere la gestione dei dati aggregati di configurazione alla base della navigazione Configurata tra le strutture prodotte. - Processi: le impostazioni dei sottoprocessi dell Acquisizione Logistica, così come enunciate nella NIILS, si confermano valide ed integrabili in un unico processo di Gestione Integrata della Configurazione di Prodotto. - Contesto Normativo: pur rimanendo valide le diversificate esigenze di strutturazione dati per i singoli sottoprocessi del Acquisizione Logistica, si avverte la necessità di una continuità di gestione del dato di configurazione lungo tutto il ciclo di vita. Necessità che andrebbe espressa all interno di una Normativa di Configurazione Through Life Cycle sotto forma di requisito improntato alla 15/40 gestione integrata delle strutture di prodotto d interesse.

16 CASE STUDY E.I. CASE STUDY EI Il Soldato Futuro (SF) 16/40

17 CASE STUDY E.I. Fucile Arx 160 Individual Combat Weapon Sight Headset / Softwar Microphone e Defined Radio (+ GPS) VISORE NOTTURNO (NIMOS) Power Unit + Batteria Ricaricabile MASCHERA NBC Fire Control System Lanciagranate DDA Display Wearable Personal Computer GIUBBETTO AP ELMETTO INDUMENTO NBC UAB 17/40 Display Power Unit + Rechargeable Battery NATO NAAG AC/225 LCG/1 Working Group.

18 CASE STUDY E.I. Tra le varie possibili configurazioni si è deciso di far riferimento alla squadra di fanteria media così composta: n. 1 C.te di squadra n. 1 Vice C.te di Squadra n. 4 fucilieri n. 2 granatieri n. 3 equipaggio VBM Freccia (non considerati ai fini dell esercizio) 18/40

19 CASE STUDY E.I. Organizational Breakdown Structure PMO (Program Management Office) ILS Work Breakdown Structure Risorsa a WBE WBE WBE WBE 1.1 WBE WBE WBE 1 Soldato Futuro WBE 1.2 WBE WBE 2 WBE 1.3 IPT (Integrated Project Team) IPT 19/40 A.D. System DISCI- PLINA X DISCI- PLINA Y Risorsa b Risorsa c AMBIENTE DI LAVORO WEB BASED

20 CASE STUDY E.I. Nome Work Package WP1 WP2 WP3 WP4 WP5 WP6 20/40 Definizione degli Scenari Operativo e Logistico Identificazione del Sistema Operativo e delle sue Configurazioni Realizzazione delle Viste Funzionale, Prestazionale e Fisico- Funzionale Rapporto di Valutazione RAMS e definizione della Ao (disponibilità operativa) Realizzazione Vista IEPT-IPL-IPC e DMRL Reporting Deliverable Scenario operativo Vista gestione configurazione Viste funzionali prestazionali e fisico-funzionale Valutazione RAMS Vista IPL-IPC Vista IETP DMRL Sintesi del case study Workshop conclusivo

21 CASE STUDY M.M. CASE STUDY MM Sistema di Combattimento di Unità Navale 21/40

22 CASE STUDY M.M. I WP del Case Study Work Package 1 e Work Package 2 definizione e analisi del Requisito Operativo di un Sistema di Combattimento di Unità Navale Work Package 3 e Work Package 4 presentazione del processo integrato di System EngineeringeIntegrated Logistic Support(ILS) Engineering, che fornisce all Industria e all Amministrazione Difesa le metodologie e i modelli per coprire l intero Ciclo di Vita di un Sistema Operativo, definendo relazioni tra il progetto di un Sistema(in termini di design architetturale,analisi funzionale, etc.) e informazioni e dati attinenti il Supporto Logistico Work Package 5 relazione tra i task manutentivi, necessari a ripristinare la corretta funzionalità del Sistema Operativo, con le procedure diagnostiche e manutentive delle pubblicazioni tecniche Work Package 6 analisi FMECA e correlazione tra i dati FMECA e la vista prestazionale Work Package7 processo generale del Configuration e Data Management e iniziative di miglioramento in base alle opportunità tecnologiche ed alle esigenze operative (supporto ai processo aziendali) standard internazionali integrazione di sistemi (SOA) 22/40

23 CASE STUDY M.M. WP 7 Layout Logico 23/40

24 CASE STUDY M.M. WP 7 Layout Logico 24/40

25 CASE STUDY M.M. Principali risultati ottenuti nell ambito del Case Study 25/40 Processo e Linguaggi di riferimento: Individuato il processo integrato ILS- SE; definite le regole di modellizzazione per la Vista Logistica per la realizzazione delle viste NIILS Integrate per la sperimentazione del modello PCSDB Viste NIILS integrate: Realizzato il modello di viste di sistema integrate Relazionati i task manutentivi con gli IETP: definito e descritto approccio e metodologia Valutazione Efficacia di Sistema: Individuate le regole di modellizzazione per l analisi FMECA a livello C/S e di S/S e l allocazione alla Vista Funzionale. Definito l approccio FMECA al livello di S/S per la determinazione della efficacia di sistema. PCSDB: Individuata una possibile proposta operativa per la realizzazione del PCSDB. Individuato il processo di condivisione dati e la relativa tool chain integrata. Definito un esempio di struttura dei file di interscambio per la condivisione dei dati. Definito l approccio al PCSDB

26 CASE STUDY A.M. CASE STUDY AM Velivolo Typhoon 26/40

27 CASE STUDY A.M. Casi di Studio L attività è stata svolta prendendo a riferimento il Sistema Operativo Eurofighter analizzando le seguenti tematiche: Gestione della Configurazione: larelazionefrastruttura di prodotto per baseline e la struttura ASD S2000M Ritorni dal campo: metodologia e dati per la valutazione delle prestazioni In-Service di un Sistema Operativo oggetto di Acquisizione Logistica 27/40

28 CASE STUDY A.M. Il Supporto Logistico GSS : è il sistema informativo dedicato Ground Support System per l Eurofighter, in grado di soddisfare i requisiti espressi dal Cliente (NETMA). Esso è costituito da tre sottosistemi: Mission Support System (MSS), Engineering Support System (ESS) Ground Loading Unit (GLU) SiLEF : è il sistema informativo dell Aeronautica Militare Italiana per il supporto logistico dell A.M. 28/40

29 CASE STUDY A.M. Il Velivolo EF ha la capacità di interfacciarsi con la parte operativa e con la parte manutentiva mediante i tre sottosistemi di cui è dotato: Ground Support System Parte operativa: MSS: peculiare del pilota. In esso lo stesso pianifica, fa il briefing e il debriefing della missione GLU: è l interfaccia con il velivolo per caricare il SW e i dati di missione. Parte manutentiva: ESS: è stato progettato per avere le seguenti capacità: PMDS Portable Maintenance Data Store» RIU Re-Configurable Interface Unit» ASH - Aircraft System Health» EHM Engine Health Monitoring» SHM Structural Health Monitoring» SPS -Secondary Power System Health Monitoring» EFLogSW Eurofighter Logistics Software Packages» IETP Browser 29/40» XCS Experience Capturing System

30 CASE STUDY A.M. SiLEF : è il sistema informativo dell Aeronautica Militare Italiana per il supporto logistico dell A.M. Utilizzo di tecnologia allo stato dell arte Alta disponibilità ed affidabilità Alto grado di integrazione funzionale Facilità di interfacciamento con altri sistemi I.T. Compatibilità Standard ASD 30/40

31 CASE STUDY A.M. SiLEF Configuration Management Consente il controllo dell evoluzione del sistema d arma gestendo la configurazione dell intera flotta anche tramite l interfacciamento con i sottosistemi informativi internazionali (per l EFA) già esistenti e/o in corso di sviluppo/rilascio (IWSSS, ISSS, GSS/ESS) o con i sistemi informativi (per il Tornado) di Alenia (CRM-ILS) e Avio (ISIS) Consente il tracciamento delle modifiche tecniche apportate Consente la gestione delle strutture master velivolo e dei principali componenti strutturati (configurazioni ammissibili) Consente la Gestione delle configurazioni delle singole Matricole Militari velivolo e dei S/N dei principali componenti strutturati (Serializzazione) Consente la Gestione delle modifiche tecniche 31/40

32 CASE STUDY A.M. Master Configuration SiLEF Configuration Management Sistema d Arma Codice MOI - MOV AGE Velivolo SBC Part Number - Descrizione Role equipment Nodo funzionale SBC Descrizione Nodo Funzionale SBC - Descrizione Nodo fisico Nodo fisico Nodo fisico Nodo fisico SBC Part Number - Descrizione Nodo fisico Nodo fisico SBC Part Number - Descrizione 32/40

33 CASE STUDY A.M. SiLEF Configuration Management Inserimento Serializzazione Sistema d Arma Velivolo MOI - MOV SBC Part Number - Descrizione + S/N Da tracciare SBC Part Number - Descrizione Nodo fisico Nodo fisico Nodo fisico + S/N Nodo fisico Nodo Fisico SBC Part Number - Descrizione Nodo fisico Da tracciare SBC Part Number - Descrizione Da tracciare + S/N + S/N SBC Part Number - Descrizione Nodo fisico Nodo fisico 33/40

34 CASE STUDY A.M. Struttura Baseline approccio Top Down (MIL-HDBL-61) Configuration Baseline è una configurazione di riferimento prefissata ottenuta definendo e registrando la documentazione di configurazione approvata per un sistema o per un articolo di configurazione in un momento definito o contestualmente ad un evento significativo e rappresenta l immagine istantanea che cattura la configurazione o la configurazione parziale di un CI in un momento specifica Punti di verifica di commessa che rappresentano l approvazione di un CI in un particolare momento definito durante la fase di sviluppo Punti di controllo che hanno lo scopo di focalizzare l attenzione del management 34/40

35 CASE STUDY A.M. Baselines durante il Ciclo di Vita DEF STAN 05-57/4 Il processo di Gestione della Configurazione comporta la definizione di una serie di baseline in linea con la Configurazione di Riferimento di Prodotto (PBL) La Requirements baseline (RBL) nella fase concettuale del sistema viene poi seguita dalla Functional Baseline (FBL) durante la definizione ed il rilascio della Design (Development or Allocated) Baseline (DBL) durante la fase di dimostrazione Requirements Baseline Functional Baseline Design Baseline Product Baseline As Planned Baseline As Built Baseline As Delivered Baseline As Maintained Baseline CONCEPT ASSESSMENT DEMONSTRATIO N MANUFACTURE IN- SERVICE DISPOSAL As to be Maintained Baseline 35/40

36 CASE STUDY A.M. Baselines durante il ciclo di vita Design Direzione degli Armamenti Aeronautici Conf.Base In-Service Comando Logistico Mondo in cui vengono ACQUISITI i sistemi Mondo in cui vengono GESTITI i sistemi Design Baseline Product Baseline As to Be Maintained Baseline ASD 36/40

37 CASE STUDY A.M. Struttura ASD approccio Bottom Up ASD S2000M L ottica è focalizzata sulle parti attraverso la definizione di una IPL Initial Provisioning List che viene compilata secondo una logica del breakdown ingegneristico del prodotto in una sequenza di disassemblaggio o scomposizione, che identifica tutti gli assiemi ed i loro componenti, unitamente a tutte le altre parti che non possono essere associate ad assiemi. La sequenza con la quale gli articoli vengono individuati viene contraddistinta da Catalogue Sequence Number (CSN). I dati di Initial Provisioning che hanno rilevanza ai fini della Gestione di configurazione sono rappresentati da : Model Version (MOV) Pre/Post Mod indicator (CAN) Range di Effectivity (EFY) Interchangeability Code (ICY) Usable Code (UOCA/UOCE) 37/40

38 CASE STUDY A.M. I Dati di Prodotto presenti nei due documenti corrispondono a meno dei PNR non applicabili al livello manutentivo. DESIGN SERVICE IPL MOD Request for Alteration RFA Bill of Material BOM Non c è perfetta corrispondenza tra i dati IPL/IPC e quelli di design, perché L IPL contiene dati relativamente ai soli item di interesse logistico, non a tutti gli item che compongono il prodotto. 38/40

39 CASE STUDY A.M. BOM vs IPL/IPC Informazioni contenute Confronto BOM con Struttura ASD S2000M BOM Ultima istantanea delle modifiche applicate Evoluzione di tutte le modifiche applicate NO EVOLUZIONE Non c è visibilità dell evoluzione del sistema / prodotto in funzione delle modifiche, ma l ultima configurazione applicabile SI EVOLUZIONE C è visibilità dell evoluzione del sistema / prodotto in funzione delle modifiche applicabili 39/40

40 CASE STUDY A.M. Confronto BOM con Struttura ASD S2000M Nelle BOM ci sono informazioni post modifica allineate rispetto all ordine delle modifiche introdotte, mentre nella IPL/IPC sono riportati tutte le evoluzioni a partire dalla Configuration Base É Possibile confrontare, quindi, una BOM con la IPL/IPC filtrata con i soli riferimenti post-modifica relativi. In questo caso i dati di prodotto corrispondono a meno dei PNR non applicabili al livello manutentivo. Viceversa per confrontare l IPL/IPC completa dovrei sommare le informazioni contenute nelle BOM non riportando le duplicazioni. I dati necessari da gestire per permettere tale confronto sono l insieme di dati di Design gestiti nelle Modifiche, nelle RFA e nelle BOM 40/40

41 Centro per la Formazione Logistica Interforze Domande? 41/49

La Normativa Interforze sull Integrated Logistic Support NIILS SGD-G -018

La Normativa Interforze sull Integrated Logistic Support NIILS SGD-G -018 Centro per la Formazione Logistica Interforze La Normativa Interforze sull Integrated Logistic Support NIILS SGD-G -018 Cenni sulla Gestione di Configurazione Roma - Casd 8 maggio 2014- Mauro PERGOLESI

Dettagli

DIRIGENTE Ing. Antonino BONASERA V REPARTO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA

DIRIGENTE Ing. Antonino BONASERA V REPARTO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA CIISE 2014 CONFERENZA INCOSE ITALIA SU SYSTEMS ENGINEERING ROMA 24-25 NOVEMBRE 2014 DIRIGENTE Ing. Antonino BONASERA V REPARTO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA 3 UFFICIO - CODIFICAZIONE, ASSICURAZIONE QUALITA,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SUEDIL Il Sistema SUEDIL, basato su architettura WEB, e quindi accessibile

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SPUNI Il Sistema SPUNI si articola in due componenti: 1. Sito

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

- in ottica Through Life Management

- in ottica Through Life Management Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement della Difesa» - in ottica Through Life Management Obiettivi e situazione dal punto di vista dell Industria Conferenza sulla SGD-G-018 (NIILS) Corso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi Progettazione dei Sistemi Produttivi Sergio Terzi Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1 Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09 Casi di Studio Traccia n 1 Si vuole realizzare un portale web per la gestione della rete di vendita di un'azienda

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE

IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE La trasformazione logistica passa attraverso la digitalizzazione degli assetti expeditionary schierati sul campo. Tali moduli devono essere in grado di cooperare tra loro e

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE

EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE Le domande che ci si è posti Controllare costi e avanzamento rispondendo alle domande: Ma a che

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

La soluzione web-based per il Project Management

La soluzione web-based per il Project Management La soluzione web-based per il Project Management 1. Come nasce Come nasce Nasce dalla consapevolezza che le soluzioni di project management attualmente sul mercato, molte delle quali di provenienza internazionale,

Dettagli

Analista tempi e metodi

Analista tempi e metodi Analista tempi e metodi Descrizione del profilo professionale: Il profilo professionale individuato deve assicurare lo studio, l elaborazione ed il rilascio dei cicli di lavorazione delle attività produttive

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION I sistemi ICT a supporto dell automazione di fabbrica sono attualmente uno dei settori di R&S più attivi e dinamici, sia per la definizione di nuove architetture e

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Agenda Obiettivo dell intervento Condivisione fasi progettuali Analisi base dati sistema legacy Schema dei processi aziendali Descrizione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per il mercato del lavoro Direzione Generale per l innovazione tecnologica e la comunicazione Allegato D Regole tecniche per l aggiornamento

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Private Wealth Management

Private Wealth Management Private Wealth Management 1 I team Gruppo Fideuram dedicati alla clientela Private 2 Risk Management Key Clients Gestioni Private Private Banker Le migliori professionalità del Gruppo Fideuram si uniscono

Dettagli

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale 1 Premessa Il Project Management da alcuni anni rappresenta uno dei temi all attenzione e in significativa espansione all interno delle organizzazioni complesse

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

CADC CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE

CADC CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE CADC CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE Il modulo "Contabilità analitica duplice contabile" (anche "CADC" nel seguito) eventualmente integrato con il modulo

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO > > Dall antichità fino al 20 secolo, la logistica costituiva una prerogativa esclusivamente militare; essa rappresentava quel particolare ramo dell'arte

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Cool Gray 9C CMYK: 30-23 - 17-58 302C CMYK: 100-49 - 12-58. www.robotronix.it

Cool Gray 9C CMYK: 30-23 - 17-58 302C CMYK: 100-49 - 12-58. www.robotronix.it Cool Gray 9C CMYK: 30-23 - 17-58 302C CMYK: 100-49 - 12-58 RGB: 116 RGB: 0-6 INDICE PROFILO... 5 PROJECT MANAGEMENT... 7 PARTNERSHIP... 9 AREE DI INTERVENTO... 10 5 PROFILO RobotroniX S.r.l. è una società

Dettagli

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA PRIMA FASE UTENTE: Ufficio tecnico MODULO: Stesura ciclo di Lavorazione ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA NC S.r.l. www.n-c.it 0362-931294 sales@n-c.it Il Pacchetto PDA è il nuovo prodotto NC,

Dettagli