La Normativa Interforze sull Integrated Logistic Support NIILS SGD-G -018 I case studies
|
|
- Alice Mauro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Centro per la Formazione Logistica Interforze La Normativa Interforze sull Integrated Logistic Support NIILS SGD-G -018 I case studies Roma - CASD 8 maggio Mauro PERGOLESI
2 Agenda Aree di analisi e verifica I case study della NIILS Case Study E.I. Case Study M.M. Case Study A.M. 2/40
3 I CASE STUDY DELLA NIILS Le aree di analisi e verifica Gestione parti di ricambio Gestione Riparabili Gestione magazzini e depositi Trasporti/Imballi Gestione SUPPLY CHAIN Gestione Configurazione ENGINEERING SUPPORT FRACAS Manutenzione SW Analisi Disponibilità e Manutenibilità Feedback Sistema Principale Feedback sul Sistema di Supporto Pubblicazioni per manutenzione Addestramento Verifiche disponibilità On the Job Training Analisi dati dal campo Analisi livello p.r. Gestione Obsolescenze Analisi Supportabilità Radiazione Verifiche ambientali FIELD ENGINEERING Manutenzione preventiva Manutenzione correttiva Gestione cicli manutentivi 3/40
4 I CASE STUDY DELLA NIILS Visione d assieme -> avvio: marzo > presentazioni: apr > conclusione: 13 nov VERIFICARE L APPLICABILITA PRATICA DELLA NIILS IN CASI CONCRETI PROMOSSO DA SGD/DNA SU RICHIESTA GRUPPO CALS Case Study MM Case Study EI Case Study AM PROTOCOLLO INTESA TRA DIFESA (SGD) E INDUSTRIA (CALS ITALIA) GESTIONE SGD CON TEAM TECNICI F.A. E D.G. 4/40 VERIFICA UTILIZZO NIILS 4
5 I CASE STUDY DELLA NIILS CASE STUDY 5/40 EI MM AM COMPONENTE A.D. SME COMLOG EI TERRARM SGD - DPFNEC SMM NAVISPELOG NAVARM SMA COMLOG AM ARMAEREO COMPONENT E INDUSTRIA SELEX ELSAG SELEX GALILEO SELEX SISTEMI INTEGRATI SELEX SISTEMI INTEGRATI ALENIA AERMACCHI VITROCISET SISTEMA OPERATIVO SISTEMA SOLDATO FUTURO SISTEMA DI COMBATTIMENTO UNITÀ NAVALE AVANZATA EUROFIGHTER (EFA) TEMATICHE DI TEST FORMALIZZAZIONE DEI REQUISITI SCENARI OPERATIVI E LA LORO ALLOCAZIONE AI PARAMETRI PRESTAZIONALI. GESTIONE CONFIGURAZIONEONE. VISTE DI SISTEMA. ANALISI R&M. UID IL PROCESSO INTEGRATO DI SYSTEM ENGINEERING E ILS ENGINEERING. ALLOCAZIONE DEI REQUISITI OPERATIVI ALLA ARCHITETTURA DI SISTEMA ED AI PARAMETRI PRESTAZIONALI, CON GARANZIA DI TRACCIABILITÀ GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE CONFRONTO METODOLOGIA BY- BASELINE E BY ASD 2000M DATI DI RITORNO DAL CAMPO
6 CASE STUDY E.I. SISTEMA DI RIFERIMENTO PROGRAM MANAGEMENT ENTI A.D. PARTECIPANTI NIILS PROGRAM MANAGEMENT PROJECT MANAGEMENT DITTE PARTECIPANTI NIILS PROJECT MANAGEMENT SOLDATO FUTURO (FORZA NEC) SGD DIREZIONE DI PROGRAMMA FORZA NEC SME, COMOG EI, DZP FORZA NEC, DGAT SGD/DNA - VI REPARTO SELEX COMMS SELEX COMMS SELEX SISTEMI INTEGRATI SELEX GALILEO CAPO PROGETTO CONSORZIO CALS 6/40
7 CASE STUDY E.I. Obiettivi NELL AMBITO DELL OBIETTIVO DEL PROGETTO, IL CASE STUDY Soldato Futuro SI CONCENTRA SU: REQUISITI RELATIVI A SCENARI OPERATIVI, SISTEMA D ARMA, SUPPORTO LOGISTICO GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE VISTE DI SISTEMA ANALISI R&M UID 7/40
8 CASE STUDY E.I. La documentazione del processo acquisitivo ad oggi disponibile del Soldato Futuro, non contiene tutti gli elementi d informazione caratterizzanti l approccio ad ampio spettro lungo l intero ciclo di vita del sistema, a cui la NIILS, invece induce a pensare. Occorre, quindi, pensare come il sistema in acquisizione verrà impiegato, mantenuto e posto fuori servizio/alienato nel corso della sua vita utile, già in fase concettuale, cioè quando l esigenza operativa (EO) derivante dalla Pianificazione Generale della Difesa, individua il tipo di prodotto che può soddisfarla, in modo da poter, già nel corso della progettazione scegliere soluzioni orientate a garantire non solo le prestazioni di efficacia ma anche quelle di affidabilità e manutenibilità che possano rendere il sistema realmente disponibile 8/40
9 CASE STUDY M.M. Scheda Progetto SISTEMA DI RIFERIMENTO: Sistema di Combattimento di Unità Navale PROGRAM MANAGEMENT: NAVARM ENTI AD PARTECIPANTI: SMM; NAVISPELOG; NAVARM NIILS PROGRAM MANAGEMENT: SGD/DNA VI Reparto PROJECT MANAGEMENT: SELEX Sistemi Integrati EEOO SELEX-SI COINVOLTI: BUSD; CS; BD; AQ; ICT NIILS PROJECT MANAGEMENT: Consorzio CALS 9/40
10 CASE STUDY M.M. Obiettivi Case Study Marina Militare ha per obiettivo la verifica del livello di applicazione della normativa NIILS relativamente al processo di acquisizione di un generico Sistema di Combattimento (SdC) per una Unità Navale. Il dominio di valutazione copre tutti gli elementi fondamentali sui quali si basa la normativa NIILS: il Program Management Office (PMO), il Processo ILS (Integrated Logistic Support), il Product Common Source Data Base (PCSDB). 10/40
11 CASE STUDY M.M. Obiettivi specifici a.caratterizzazione architetturale del Sistema di Combattimento nell ambito del sistema Unità Navale a partire dai Requisiti Operativi b.estrarre la vista prestazionale derivante dalla documentazione di progetto funzionale ed architetturale c.identificare linguaggi formali e standard, idonei alla integrazione delle attività di System Engineering e di Logistics Engineering, per la definizione, allocazione e tracciamento dei requisiti e la progettazione funzionale d.individuare possibili modalità per legare la modellazione di sistema alla modellazione della disponibilità operativa per attuare il TLM (Through Life Management) e.sperimentare l integrazione sistemistica ed informatica delle viste di prodotto definite dalla NIILS 11/40
12 CASE STUDY M.M. Conclusioni L approccio Model Driven al Processo Integrato ILS-System Enginnering si è dimostrato efficace ed efficiente per l Individuazione delle relazioni tra le varie fasi del processo e la conseguente realizzazione di un unico modello dati di Viste NIILS Integrate E stata sperimentata la validità del System Modelling all interno del Case Study in accordo ai requisiti NIILS Il PCSDB è realizzabile con soluzioni coerenti con i processi e gli strumenti già in essere nelle industrie e nella Difesa (vedasi Sistemi Informativi per la gestione in esercizio del EI, della MM e della AM). Individuata una potenziale soluzione del PCSDB del tipo Product Lifecycle Management (PLM) light La System effectivness del Sistema Operativo può essere Valutata tramite strumenti di elaborazione di dati e relazioni presenti all interno del modello Integrato di sistema (FMECA Funzionale) 12/40
13 I CASE STUDY DELLA NIILS CASE STUDY A.M. Scheda Progetto SISTEMA DI RIFERIMENTO PROGRAM MANAGEMENT ENTI A.D. PARTECIPANTI NIILS PROGRAM MANAGEMENT PROJECT MANAGEMENT: Sistema EFA ARMAEREO/COMLOG AM SMA, COMLOG AM, ARMAEREO SGD/DNA VI Reparto ALENIA Aeronautica DITTE PARTECIPANTI: ALENIA Team integrato con rappresentanze di Ingegneria ed ICT VITROCISET Team Sistemi Informativi Gestionali e Logistici NIILS PROJECT MANAGEMENT Capo Progetto Consorzio CALS 13/40
14 CASE STUDY A.M. Obiettivi Verificare l attuale modalità di scambio dati tra Utilizzatore e Ditta Fornitrice secondo quanto previsto dalla NIILS Verificare la metodologia applicata attraverso l analisi dati In Servizio su casi reali e tracciabili Verificare la rispondenza del Sistema Informativo della F.A. sia in riferimento alla NIILS, sia in riferimento alla specifiche ASD 14/40
15 CASE STUDY A.M. Conclusioni Il Caso di Studio ha prodotto i seguenti risultati classificabili in: - Dati: le due strutture Dati di Prodotto sono relazionabili, a meno di prevedere la gestione dei dati aggregati di configurazione alla base della navigazione Configurata tra le strutture prodotte. - Processi: le impostazioni dei sottoprocessi dell Acquisizione Logistica, così come enunciate nella NIILS, si confermano valide ed integrabili in un unico processo di Gestione Integrata della Configurazione di Prodotto. - Contesto Normativo: pur rimanendo valide le diversificate esigenze di strutturazione dati per i singoli sottoprocessi del Acquisizione Logistica, si avverte la necessità di una continuità di gestione del dato di configurazione lungo tutto il ciclo di vita. Necessità che andrebbe espressa all interno di una Normativa di Configurazione Through Life Cycle sotto forma di requisito improntato alla 15/40 gestione integrata delle strutture di prodotto d interesse.
16 CASE STUDY E.I. CASE STUDY EI Il Soldato Futuro (SF) 16/40
17 CASE STUDY E.I. Fucile Arx 160 Individual Combat Weapon Sight Headset / Softwar Microphone e Defined Radio (+ GPS) VISORE NOTTURNO (NIMOS) Power Unit + Batteria Ricaricabile MASCHERA NBC Fire Control System Lanciagranate DDA Display Wearable Personal Computer GIUBBETTO AP ELMETTO INDUMENTO NBC UAB 17/40 Display Power Unit + Rechargeable Battery NATO NAAG AC/225 LCG/1 Working Group.
18 CASE STUDY E.I. Tra le varie possibili configurazioni si è deciso di far riferimento alla squadra di fanteria media così composta: n. 1 C.te di squadra n. 1 Vice C.te di Squadra n. 4 fucilieri n. 2 granatieri n. 3 equipaggio VBM Freccia (non considerati ai fini dell esercizio) 18/40
19 CASE STUDY E.I. Organizational Breakdown Structure PMO (Program Management Office) ILS Work Breakdown Structure Risorsa a WBE WBE WBE WBE 1.1 WBE WBE WBE 1 Soldato Futuro WBE 1.2 WBE WBE 2 WBE 1.3 IPT (Integrated Project Team) IPT 19/40 A.D. System DISCI- PLINA X DISCI- PLINA Y Risorsa b Risorsa c AMBIENTE DI LAVORO WEB BASED
20 CASE STUDY E.I. Nome Work Package WP1 WP2 WP3 WP4 WP5 WP6 20/40 Definizione degli Scenari Operativo e Logistico Identificazione del Sistema Operativo e delle sue Configurazioni Realizzazione delle Viste Funzionale, Prestazionale e Fisico- Funzionale Rapporto di Valutazione RAMS e definizione della Ao (disponibilità operativa) Realizzazione Vista IEPT-IPL-IPC e DMRL Reporting Deliverable Scenario operativo Vista gestione configurazione Viste funzionali prestazionali e fisico-funzionale Valutazione RAMS Vista IPL-IPC Vista IETP DMRL Sintesi del case study Workshop conclusivo
21 CASE STUDY M.M. CASE STUDY MM Sistema di Combattimento di Unità Navale 21/40
22 CASE STUDY M.M. I WP del Case Study Work Package 1 e Work Package 2 definizione e analisi del Requisito Operativo di un Sistema di Combattimento di Unità Navale Work Package 3 e Work Package 4 presentazione del processo integrato di System EngineeringeIntegrated Logistic Support(ILS) Engineering, che fornisce all Industria e all Amministrazione Difesa le metodologie e i modelli per coprire l intero Ciclo di Vita di un Sistema Operativo, definendo relazioni tra il progetto di un Sistema(in termini di design architetturale,analisi funzionale, etc.) e informazioni e dati attinenti il Supporto Logistico Work Package 5 relazione tra i task manutentivi, necessari a ripristinare la corretta funzionalità del Sistema Operativo, con le procedure diagnostiche e manutentive delle pubblicazioni tecniche Work Package 6 analisi FMECA e correlazione tra i dati FMECA e la vista prestazionale Work Package7 processo generale del Configuration e Data Management e iniziative di miglioramento in base alle opportunità tecnologiche ed alle esigenze operative (supporto ai processo aziendali) standard internazionali integrazione di sistemi (SOA) 22/40
23 CASE STUDY M.M. WP 7 Layout Logico 23/40
24 CASE STUDY M.M. WP 7 Layout Logico 24/40
25 CASE STUDY M.M. Principali risultati ottenuti nell ambito del Case Study 25/40 Processo e Linguaggi di riferimento: Individuato il processo integrato ILS- SE; definite le regole di modellizzazione per la Vista Logistica per la realizzazione delle viste NIILS Integrate per la sperimentazione del modello PCSDB Viste NIILS integrate: Realizzato il modello di viste di sistema integrate Relazionati i task manutentivi con gli IETP: definito e descritto approccio e metodologia Valutazione Efficacia di Sistema: Individuate le regole di modellizzazione per l analisi FMECA a livello C/S e di S/S e l allocazione alla Vista Funzionale. Definito l approccio FMECA al livello di S/S per la determinazione della efficacia di sistema. PCSDB: Individuata una possibile proposta operativa per la realizzazione del PCSDB. Individuato il processo di condivisione dati e la relativa tool chain integrata. Definito un esempio di struttura dei file di interscambio per la condivisione dei dati. Definito l approccio al PCSDB
26 CASE STUDY A.M. CASE STUDY AM Velivolo Typhoon 26/40
27 CASE STUDY A.M. Casi di Studio L attività è stata svolta prendendo a riferimento il Sistema Operativo Eurofighter analizzando le seguenti tematiche: Gestione della Configurazione: larelazionefrastruttura di prodotto per baseline e la struttura ASD S2000M Ritorni dal campo: metodologia e dati per la valutazione delle prestazioni In-Service di un Sistema Operativo oggetto di Acquisizione Logistica 27/40
28 CASE STUDY A.M. Il Supporto Logistico GSS : è il sistema informativo dedicato Ground Support System per l Eurofighter, in grado di soddisfare i requisiti espressi dal Cliente (NETMA). Esso è costituito da tre sottosistemi: Mission Support System (MSS), Engineering Support System (ESS) Ground Loading Unit (GLU) SiLEF : è il sistema informativo dell Aeronautica Militare Italiana per il supporto logistico dell A.M. 28/40
29 CASE STUDY A.M. Il Velivolo EF ha la capacità di interfacciarsi con la parte operativa e con la parte manutentiva mediante i tre sottosistemi di cui è dotato: Ground Support System Parte operativa: MSS: peculiare del pilota. In esso lo stesso pianifica, fa il briefing e il debriefing della missione GLU: è l interfaccia con il velivolo per caricare il SW e i dati di missione. Parte manutentiva: ESS: è stato progettato per avere le seguenti capacità: PMDS Portable Maintenance Data Store» RIU Re-Configurable Interface Unit» ASH - Aircraft System Health» EHM Engine Health Monitoring» SHM Structural Health Monitoring» SPS -Secondary Power System Health Monitoring» EFLogSW Eurofighter Logistics Software Packages» IETP Browser 29/40» XCS Experience Capturing System
30 CASE STUDY A.M. SiLEF : è il sistema informativo dell Aeronautica Militare Italiana per il supporto logistico dell A.M. Utilizzo di tecnologia allo stato dell arte Alta disponibilità ed affidabilità Alto grado di integrazione funzionale Facilità di interfacciamento con altri sistemi I.T. Compatibilità Standard ASD 30/40
31 CASE STUDY A.M. SiLEF Configuration Management Consente il controllo dell evoluzione del sistema d arma gestendo la configurazione dell intera flotta anche tramite l interfacciamento con i sottosistemi informativi internazionali (per l EFA) già esistenti e/o in corso di sviluppo/rilascio (IWSSS, ISSS, GSS/ESS) o con i sistemi informativi (per il Tornado) di Alenia (CRM-ILS) e Avio (ISIS) Consente il tracciamento delle modifiche tecniche apportate Consente la gestione delle strutture master velivolo e dei principali componenti strutturati (configurazioni ammissibili) Consente la Gestione delle configurazioni delle singole Matricole Militari velivolo e dei S/N dei principali componenti strutturati (Serializzazione) Consente la Gestione delle modifiche tecniche 31/40
32 CASE STUDY A.M. Master Configuration SiLEF Configuration Management Sistema d Arma Codice MOI - MOV AGE Velivolo SBC Part Number - Descrizione Role equipment Nodo funzionale SBC Descrizione Nodo Funzionale SBC - Descrizione Nodo fisico Nodo fisico Nodo fisico Nodo fisico SBC Part Number - Descrizione Nodo fisico Nodo fisico SBC Part Number - Descrizione 32/40
33 CASE STUDY A.M. SiLEF Configuration Management Inserimento Serializzazione Sistema d Arma Velivolo MOI - MOV SBC Part Number - Descrizione + S/N Da tracciare SBC Part Number - Descrizione Nodo fisico Nodo fisico Nodo fisico + S/N Nodo fisico Nodo Fisico SBC Part Number - Descrizione Nodo fisico Da tracciare SBC Part Number - Descrizione Da tracciare + S/N + S/N SBC Part Number - Descrizione Nodo fisico Nodo fisico 33/40
34 CASE STUDY A.M. Struttura Baseline approccio Top Down (MIL-HDBL-61) Configuration Baseline è una configurazione di riferimento prefissata ottenuta definendo e registrando la documentazione di configurazione approvata per un sistema o per un articolo di configurazione in un momento definito o contestualmente ad un evento significativo e rappresenta l immagine istantanea che cattura la configurazione o la configurazione parziale di un CI in un momento specifica Punti di verifica di commessa che rappresentano l approvazione di un CI in un particolare momento definito durante la fase di sviluppo Punti di controllo che hanno lo scopo di focalizzare l attenzione del management 34/40
35 CASE STUDY A.M. Baselines durante il Ciclo di Vita DEF STAN 05-57/4 Il processo di Gestione della Configurazione comporta la definizione di una serie di baseline in linea con la Configurazione di Riferimento di Prodotto (PBL) La Requirements baseline (RBL) nella fase concettuale del sistema viene poi seguita dalla Functional Baseline (FBL) durante la definizione ed il rilascio della Design (Development or Allocated) Baseline (DBL) durante la fase di dimostrazione Requirements Baseline Functional Baseline Design Baseline Product Baseline As Planned Baseline As Built Baseline As Delivered Baseline As Maintained Baseline CONCEPT ASSESSMENT DEMONSTRATIO N MANUFACTURE IN- SERVICE DISPOSAL As to be Maintained Baseline 35/40
36 CASE STUDY A.M. Baselines durante il ciclo di vita Design Direzione degli Armamenti Aeronautici Conf.Base In-Service Comando Logistico Mondo in cui vengono ACQUISITI i sistemi Mondo in cui vengono GESTITI i sistemi Design Baseline Product Baseline As to Be Maintained Baseline ASD 36/40
37 CASE STUDY A.M. Struttura ASD approccio Bottom Up ASD S2000M L ottica è focalizzata sulle parti attraverso la definizione di una IPL Initial Provisioning List che viene compilata secondo una logica del breakdown ingegneristico del prodotto in una sequenza di disassemblaggio o scomposizione, che identifica tutti gli assiemi ed i loro componenti, unitamente a tutte le altre parti che non possono essere associate ad assiemi. La sequenza con la quale gli articoli vengono individuati viene contraddistinta da Catalogue Sequence Number (CSN). I dati di Initial Provisioning che hanno rilevanza ai fini della Gestione di configurazione sono rappresentati da : Model Version (MOV) Pre/Post Mod indicator (CAN) Range di Effectivity (EFY) Interchangeability Code (ICY) Usable Code (UOCA/UOCE) 37/40
38 CASE STUDY A.M. I Dati di Prodotto presenti nei due documenti corrispondono a meno dei PNR non applicabili al livello manutentivo. DESIGN SERVICE IPL MOD Request for Alteration RFA Bill of Material BOM Non c è perfetta corrispondenza tra i dati IPL/IPC e quelli di design, perché L IPL contiene dati relativamente ai soli item di interesse logistico, non a tutti gli item che compongono il prodotto. 38/40
39 CASE STUDY A.M. BOM vs IPL/IPC Informazioni contenute Confronto BOM con Struttura ASD S2000M BOM Ultima istantanea delle modifiche applicate Evoluzione di tutte le modifiche applicate NO EVOLUZIONE Non c è visibilità dell evoluzione del sistema / prodotto in funzione delle modifiche, ma l ultima configurazione applicabile SI EVOLUZIONE C è visibilità dell evoluzione del sistema / prodotto in funzione delle modifiche applicabili 39/40
40 CASE STUDY A.M. Confronto BOM con Struttura ASD S2000M Nelle BOM ci sono informazioni post modifica allineate rispetto all ordine delle modifiche introdotte, mentre nella IPL/IPC sono riportati tutte le evoluzioni a partire dalla Configuration Base É Possibile confrontare, quindi, una BOM con la IPL/IPC filtrata con i soli riferimenti post-modifica relativi. In questo caso i dati di prodotto corrispondono a meno dei PNR non applicabili al livello manutentivo. Viceversa per confrontare l IPL/IPC completa dovrei sommare le informazioni contenute nelle BOM non riportando le duplicazioni. I dati necessari da gestire per permettere tale confronto sono l insieme di dati di Design gestiti nelle Modifiche, nelle RFA e nelle BOM 40/40
41 Centro per la Formazione Logistica Interforze Domande? 41/49
La Normativa Interforze sull Integrated Logistic Support NIILS SGD-G -018
Centro per la Formazione Logistica Interforze La Normativa Interforze sull Integrated Logistic Support NIILS SGD-G -018 Cenni sulla Gestione di Configurazione Roma - Casd 8 maggio 2014- Mauro PERGOLESI
DIRIGENTE Ing. Antonino BONASERA V REPARTO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA
CIISE 2014 CONFERENZA INCOSE ITALIA SU SYSTEMS ENGINEERING ROMA 24-25 NOVEMBRE 2014 DIRIGENTE Ing. Antonino BONASERA V REPARTO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA 3 UFFICIO - CODIFICAZIONE, ASSICURAZIONE QUALITA,
- in ottica Through Life Management
Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement della Difesa» - in ottica Through Life Management Obiettivi e situazione dal punto di vista dell Industria Conferenza sulla SGD-G-018 (NIILS) Corso
Il Progetto e il Project Management
Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project
La Normativa Interforze sull Integrated Logistic Support NIILS SGD-G -018
Centro per la Formazione Logistica Interforze La Normativa Interforze sull Integrated Logistic Support NIILS SGD-G -018 Genesi, Generalità, Applicazioni Roma - CASD 8 maggio 2014- Mauro PERGOLESI Agenda
TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Rational Unified Process Introduzione
Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un
IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO
Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)
UML e (R)UP (an overview)
Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare
Ciclo di Vita Evolutivo
Ciclo di Vita Evolutivo Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Modello del ciclo di vita Stabiliti gli obiettivi ed i requisiti Si procede: All analisi del sistema nella sua interezza Alla progettazione
Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del
PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT
PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT Una breve introduzione al mondo del PLM Business Development Management S.r.l. con il contributo del DIGEP del Politecnico di Torino Il PLM nasce come metodologia di gestione
1- Corso di IT Strategy
Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso
Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2
Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici IT
Carlo Bestetti Consulente Tonino Ranieri - Schering Plough Workshop Predictive Maintenance & Calibration, Milano 14 dicembre 2006
Dai requisiti, alla convalida di software per la gestione della calibrazione e manutenzione Carlo Bestetti Consulente Tonino Ranieri - Schering Plough 1 Workshop Predictive Maintenance & Calibration, Milano
TXT e-solutions. Passion for Quality. Marzo 2014
TXT e-solutions Passion for Quality Marzo 2014 TXT e-solutions S.p.A. Fornitore Internazionale di prodotti e soluzioni software dedicati a Grandi Clienti Un azienda solida, con budget raggiunti e bilanci
CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE
CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE IL PROJECT MANAGEMENT NEL SERVIZIO SANITARIO L esperienza dell APSS di Trento Bolzano, 8 maggio 2008 Auditorio del Palazzo Provinciale 12 Autore: Ettore
Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard
Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al
Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management
10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario
La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali
M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione
TITOLO. Risultati Work Package 2 e 3: Task di responsabilità Comune di Firenze. Parma, 8 Aprile 2009. Progetto IQuEL
Progetto IQuEL Risultati Work Package 2 e 3: Task di responsabilità Comune di Firenze TITOLO Parma, 8 Aprile 2009 Sommario WP2: Attività A2P3: strumenti e metodologia di rilevazione qualitativa e quantitativa
Progettazione dei Sistemi di Produzione
Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione
La soluzione web-based per il Project Management
La soluzione web-based per il Project Management 1. Come nasce Come nasce Nasce dalla consapevolezza che le soluzioni di project management attualmente sul mercato, molte delle quali di provenienza internazionale,
-Sistemi per il rilevamento di flussi di persone- Progetto:
-Sistemi per il rilevamento di flussi di persone- Progetto: Sistema per il rilevamento e l analisi dei flussi dei clienti in un megastore di 1 piano di 1250m 2, composto da 20 corsie di 1m di lunghezza
Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN
Titolo progetto: ConsoliData Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Altri EPR coinvolti: - Altri organismi e soggetti coinvolti: Descrizione
Ingegneria dei sistemi (System Engineering ESA, Systems Engineering - NASA) Appunti schematici
Ingegneria dei sistemi (System Engineering ESA, Systems Engineering - NASA) Appunti schematici Riferimenti Testo di riferimento: NASA Systems Engineering Handbook (NASA-SEH) Utili anche i documenti di
Processi di Gestione dei Sistemi ICT
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A3_1 V1.1 Processi di Gestione dei Sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,
Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati
Le problematiche delle fasi del progetto CONCEZIONE ELABORAZIONE FINANZIAMENTO NEGOZIAZIONE ATTUAZIONE ATTUAZIONE - Definizione della successione delle attività esecutive - Allocare le risorse - Pianificare
Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1
Introduzione Il software e l ingegneria del software Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Sommario Il software L ingegneria del software Fasi del ciclo di vita del software Pianificazione di sistema
Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico
wwwisipmorg Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico Arch Eugenio Rambaldi Presidente ISIPM Istituto Italiano di Project Management wwwisipmorg Intervento all interno del
TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA
FORMAZIONE MILITARE. Come migliorare le competenze e la qualità delle prestazioni applicando la metodica del Management by project
Aeronautica Militare Comando Generale delle Scuole FORMAZIONE MILITARE Come migliorare le competenze e la qualità delle prestazioni applicando la metodica del Management by project Relatore : Colonnello
Metodologia Classica di Progettazione delle Basi di Dati
Metodologia Classica di Progettazione delle Basi di Dati Metodologia DB 1 Due Situazioni Estreme Realtà Descritta da un documento testuale che rappresenta un insieme di requisiti del software La maggiore
LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020
LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020 VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE Enti Locali e politiche di coesione Project Management per gli EELL Ornella Cauli 8 maggio 2013 Centro Servizi Losa La logica del Project
Configuration Management
Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni
PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da
PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011
Software Embedded Integration Testing Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Chi siamo Skytechnology è una società di ingegneria che opera nell area dei sistemi embedded aiutando i propri Clienti
TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION
TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION I sistemi ICT a supporto dell automazione di fabbrica sono attualmente uno dei settori di R&S più attivi e dinamici, sia per la definizione di nuove architetture e
SOA è solo tecnologia? Consigli utili su come approcciare un progetto SOA. Service Oriented Architecture
SOA è solo tecnologia? Consigli utili su come approcciare un progetto SOA Service Oriented Architecture Ormai tutti, nel mondo dell IT, conoscono i principi di SOA e i benefici che si possono ottenere
Qualità del Software - una panoramica -
Qualità del Software - una panoramica - More Quality, More World, More Future [Finmeccanica 2007] Dott. Alan Franzi Ing. Francesca Malcotti - Politecnico di Milano Indice della presentazione Panoramica
INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,
TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE
TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 3: Progettazione e sviluppo
TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE
Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value)
IT Project Management Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Check list del PM Identificare i requisiti del cliente Monitoring del progetto (Earned Value) Identificare i deliverable
Allegato 2 Modello offerta tecnica
Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della
EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE
EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE Le domande che ci si è posti Controllare costi e avanzamento rispondendo alle domande: Ma a che
>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control
La ragione in magazzino Warehouse è la soluzione dedicata alla gestione delle attività di magazzino che integra in un unica piattaforma informatica le tecnologie per l identificazione Automatica dei Dati:
Sistemi informativi secondo prospettive combinate
Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da
La collaborazione con I fornitori oggi nel mondo fashion é alla base della strategia di crescita, SAP PLM la soluzione. Il caso Alliance Footwear
La collaborazione con I fornitori oggi nel mondo fashion é alla base della strategia di crescita, SAP PLM la soluzione. Il caso Alliance Footwear Agenda Il contesto aziendale: Alliance Fottwear Company
Rev. 03 del 28/11/2010. Company profile. Pag. 1 di 6
Pag. 1 di 6 L Informedica è una giovane società fondata nel 2004 che opera nel settore dell'information Technology per il settore medicale. Negli ultimi anni attraverso il continuo monitoraggio delle tecnologie
PSA. Dynamics. Project & Service Administration. www.pdcitaly.com
PSA Project & Service Administration La soluzione verticale certificata per Microsoft Dynamics NAV per il Project Management integrato. PSA offre all azienda trasparenza e flessibilità in tutte le fasi
13. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo
13. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 13. Ciclo di Vita e Processi
Scope Management. IT Project Management. Lezione 3 Scope Management. Monitoring del progetto (Earned Value) Creazione diagrammi Pert/CPM/Gantt
IT Project Management Lezione 3 Scope Management Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Check list del PM Identificare i requisiti del cliente Monitoring del progetto (Earned Value) Identificare i deliverable
Edificio = Processo: BIM e PPLM
Edificio = Processo: BIM e PPLM in entrambi i casi.«impianti» Pinton Gorla - Terzi 28 ottobre 2015 1 Evoluzione dei metodi di modellazione delle realtà impiantistiche 70 85 95 00 Drawing Based Feature
Creazione, salvaguardia e futuro della documentazione progettuale
Creazione, salvaguardia e futuro della documentazione progettuale I diversi modi di produrre, gestire e conservare dati, conoscenze e documenti nell'arco di cento anni di attività aziendale Il documento
Soluzioni innovative nella manutenzione e nella logistica in contesti Smart City
Soluzioni innovative nella manutenzione e nella logistica in contesti Smart City SMART CITY- VISIONE DI UN SISTEMA DI SISTEMI Ing. Massimo Povia L importanza della Logistica e della Manutenzione nel contesto
Cool Gray 9C CMYK: 30-23 - 17-58 302C CMYK: 100-49 - 12-58. www.robotronix.it
Cool Gray 9C CMYK: 30-23 - 17-58 302C CMYK: 100-49 - 12-58 RGB: 116 RGB: 0-6 INDICE PROFILO... 5 PROJECT MANAGEMENT... 7 PARTNERSHIP... 9 AREE DI INTERVENTO... 10 5 PROFILO RobotroniX S.r.l. è una società
Piattaforma Informatica di Knowledge Risk
Piattaforma Informatica di Knowledge Risk La guida sicura per la certificazione e la conformità 2012 1 IL CONCETTO INNOVATIVO PI-KR E UNA SOLUZIONE INTEGRATA PER I SISTEMI DI GESTIONE E DI GOVERNO AZIENDALE
SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali
CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni
La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.
La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.
SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT
SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT 1 6 SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un Progetto, dalla fase di Concept, allo studio di fattibilità, fino alla progettazione di dettaglio,
Il Sistema di Gestione
12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza
Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design
Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design Lavoro pratico II Periodo didattico
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
Software. Engineering
Software Engineering Agenda Scenario nel quale matura la necessità di esternalizzare Modalità conrattuali, ambito, livelli di servizio Modalità di governo del contratto e di erogazione dei servizi Metodologia
ORDINE DEGLI ATTUARI
La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 La Data Governance Paola Scarabotto Roma, 1 luglio 2014 Agenda I requisiti normativi e regolamentari Principi di riferimento Architettura dei processi DQ Rischi
I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella
I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi Gianluca Tricella Lombardia-Servizi: societa del Gruppo Lombardia Informatica dedicata alla progettazione e alla gestione del
Aeronautica Militare Italiana. Relatore : Colonnello AAran Paolo RIZZO
Aeronautica Militare Italiana Relatore : Colonnello AAran Paolo RIZZO Aeronautica Militare Italiana COMUNICARE E CONDIVIDERE: L IMPORTANZA DELLO STRUMENTO NELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Relatore : Colonnello
APPROCCIO S.O.F.T. Leader Mondiale. Dynamics NAV: ERP Solution. Strategico Ottimizzato Flessibile Tecnologico
Dynamics NAV: ERP Solution Leader Mondiale OGGI PIU DI 300.000 CLIENTI IN 42 PAESI UTILIZZANO MICROSOFT DYNAMICS NAV APPROCCIO S.O.F.T. Strategico Ottimizzato Flessibile Tecnologico Strategico: Innovazione
Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi
Progettazione dei Sistemi Produttivi Sergio Terzi Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla
PORTALE REGIONALE DELLA SISMICA
PORTALE REGIONALE DELLA SISMICA IL SISTEMA DI GESTIONE ELETTRONICA DELLE PRENOTAZIONI Napoli, 4 luglio 2012 Francesco Castagna Coordinatore Commissione Informatica, Ordine Ingegneri della Provincia di
SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE
Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO
La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità
Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo
AERONAUTICO (ATC;Sistemi di Missione;Visione; Navigazione e Comunicazione; UAV sia per il segmento di terra che di bordo)
AZIENDA InterConsulting Via Adriano Olivetti, 24 00131 - Roma Tel. +39-06.41204467 Fax +39-06.41228120 Web : http://www.inter-consulting.it Via Giovanni Battista Magnaghi, 1/18 16129 - Genova Tel. +39-010.5536388
Allegato 2: Prospetto informativo generale
Gara a procedura ristretta accelerata per l affidamento, mediante l utilizzo dell Accordo Quadro di cui all art. 59 del D.Lgs. n. 163/2006, di Servizi di Supporto in ambito ICT a InnovaPuglia S.p.A. Allegato
Project management. La gestione di progetti e programmi complessi. Russell D. Archibald
M A N A G E M E N T Project La gestione di progetti e programmi complessi Russell D. Archibald FRANCOANGELI Informazioni per il lettore Questo file PDF è una versione gratuita di sole 20 pagine ed è leggibile
METODI E STRUMENTI SEMPLICI DA UTILIZZARE PER MISURARE LE PERFORMANCE, VALUTARE I RISULTATI E ACCRESCERE LA TRASPARENZA NEGLI ENTI LOCALI.
METODI E STRUMENTI SEMPLICI DA UTILIZZARE PER MISURARE LE PERFORMANCE, VALUTARE I RISULTATI E ACCRESCERE LA TRASPARENZA NEGLI ENTI LOCALI. Sistema M.A.Ga. è un'applicazione cloud che integra un insieme
La gestione manageriale dei progetti
PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il
SISTEMA E-LEARNING INeOUT
SISTEMA E-LEARNING INeOUT AMBIENTE OPERATIVO 1 Premesse metodologiche La complessità di un sistema informatico dipende dall aumento esponenziale degli stati possibili della sua architettura. Se è vero
POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE
POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale
Albumdi.it. software di catalogazione partecipata di archivi fotografici interamente web-based. standard ICCD scheda F
Albumdi.it software di catalogazione partecipata di archivi fotografici interamente web-based standard ICCD scheda F Copyright by CG Soluzioni Informatiche - www.albumdi.it MOD-ST: 004 - Pag.1 Caratteristiche
4. GESTIONE DELLE RISORSE
Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE
Teseo 7 Trade. Una configurabilità ottimale dei flussi logistici. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it
Teseo 7 Trade Una configurabilità ottimale dei flussi logistici ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it Che cos
Plant asset management & information technology survey
1 a parte Plant asset management & information technology survey Aspetti di sintesi e spunti di miglioramento PLANT ASSET MANAGEMENT Franco Massi, IBM Business Global Service - Italia A. Introduzione Nell
La cultura. L uomo. è punto di partenza e punto di arrivo di ogni progetto.
La cultura L uomo è punto di partenza e punto di arrivo di ogni progetto. La ricerca e lo studio di nuove tecnologie sono lo strumento di successo per il cliente. CM Digital Solutions ha un obiettivo:
Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati
Progetto SAP Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Agenda Obiettivo dell intervento Condivisione fasi progettuali Analisi base dati sistema legacy Schema dei processi aziendali Descrizione
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche
A3_1 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Significato, motivazioni e processi
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A3_1 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Significato, motivazioni e processi Il contenuto del documento è liberamente
ESPERIENZE DI ESECUZIONE DI GAP ANALYSIS E RELATIVI PIANI DI ADEGUAMENTO ALLA ISO 26262 9 Automotive Software Workshop. Ernesto Viale 1 Dicembre 2011
ESPERIENZE DI ESECUZIONE DI GAP ANALYSIS E RELATIVI PIANI DI ADEGUAMENTO ALLA ISO 26262 9 Automotive Software Workshop Ernesto Viale 1 Dicembre 2011 Skytechnology srl Skytechnology è una società di ingegneria,
SOFTWARE GESTIONALE PER AZIENDE COMPETITIVE NEL MONDO
SOFTWARE GESTIONALE PER AZIENDE COMPETITIVE NEL MONDO il software gestionale ERP completo, potente e facile dedicato alle aziende competitive nel mondo In un mercato globale, caratterizzato da crescenti
Consulenza. Migliorare l organizzazione e i processi
Consulenza Migliorare l organizzazione e i processi Migliorare l organizzazione e i processi: A quali BISOGNI risponde? Allineare la gestione operativa alla strategia Ridurre i tempi di progettazione dei
Segnalazioni di Vigilanza e Bilancio
Segnalazioni di Vigilanza e Bilancio Canali e Core Banking Finanza Crediti Sistemi Direzionali Smart Accounting Sistema di contabilità bancaria su piattaforma SAP Smart Invoice Gestione elettronica e workflow
Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati
Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati INDICE 0.1 Premessa 0.2 Il processo di sviluppo 0.3 Le principali caratteristiche 0.4 Le principali funzionalità 0.1 Premessa PREMESSA Lo User Centered
ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)
ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable
Innovazione e competitività nel mercato globale. Il Sistema di Sviluppo Prodotto
Innovazione e competitività nel mercato globale Il Sistema di Sviluppo Prodotto La situazione nelle aziende italiane Caratteristiche: Dimensioni medio-piccole Necessità di innovazione Confronto tecnologico
TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE
PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ
AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE TO1 - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente
I processi aziendali e l industria della cornice di legno.
I processi aziendali e l industria della cornice di legno. Productio Flow può essere classificato come un sistema software progettato ad hoc sulle esigenze gestionali dell industria della cornice di legno
Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma
Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti