IL COUNSELING SECONDO IL MODELLO EVOLUZIONISTICO DARWINIANO Mario Papadia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL COUNSELING SECONDO IL MODELLO EVOLUZIONISTICO DARWINIANO Mario Papadia"

Transcript

1 IL COUNSELING SECONDO IL MODELLO EVOLUZIONISTICO DARWINIANO Mario Papadia Il modello evoluzionistico darwiniano offre al counseling prospettive di interpretazione del disagio che possono avere notevoli riflessi sulla pratica. L evoluzionismo permette di interpretare stati d animo, meccanismi nelle scelte, forme d ansia come un dato appartenente alla selezione naturale, e quindi di alleviare la tendenza alla patologizzazione così frequenti nell interpretazione del comportamento umano. La nostra natura è il prodotto di processi evoluzionistici che hanno agito lentamente nel corso di migliaia di generazioni. L evoluzione è un processo lento che richiede migliaia di anni per trasformarsi in strutture genetiche. I comportamenti alla base della natura umana sono stati plasmati dalla selezione naturale nel corso di lunghi archi temporali. Gli ambienti in cui ciò avvenne differivano da quello attuale per molti aspetti importanti, ed è in questi ambienti primitivi che la natura umana si è evoluta adattandosi alle sue circostanze. Gli individui si sono evoluti per il loro interesse personale, non nell interesse del gruppo o della specie. L interesse personale tuttavia non è sinonimo di egoismo in senso moralistico, perché il proprio interesse, a livello evolutivo, non esclude il beneficio per gli altri. In quale ambiente evolve la specie umana. L era è la quaternaria. Pleistocene (1,8 milioni anni): compare l Homo erectus anni fa: compare, in Africa, l Homo sapiens (durante questo periodo si sono avute diverse glaciazioni). Olocene (epoca attuale, interglaciale, anni fa): Homo sapiens giunge in Europa anni fa: le prime tombe recanti sacrifici rituali (nascita del sentimento religioso?). Durante tutto questo periodo la specie umana è venuta acquisendo la predisposizione ad impegnarsi in alcuni comportamenti (creazione della famiglia e della tribù, caccia, agricoltura), a reagire con modalità specifiche a stimoli specifici, a perseguire determinati obiettivi con maggiore intensità. Il periodo compreso fra i e i anni fa è definito ambiente di adattamento evolutivo (AAE). Si ipotizza che l evoluzione genetica, morfologica e psicologica umana, quale è ora, si sia conclusa nell AAE. Negli anni compresi fra l AAE e l epoca attuale si sono verificati significativi cambiamenti dell ambiente fisico umano e sociale che si ritiene abbia superato la capacità di variabilità del genoma (genome-lag: ritardo del genoma). Gli scopi biologici fondamentali dei nostri antenati. Nell evoluzione i fattori agenti sono stati: la selezione naturale, le variazioni genetiche casuali e l adattamento in relazione con l ambiente (sia quello meteorologico sia le altre specie) e con gli individui della stessa specie. Per spiegare i comportamenti dal punto di vista evoluzionistico è necessario comprenderne le motivazioni, ovvero lo scopo per cui si sono evoluti (i cosiddetti istinti). Gli scopi biologici fondamentali sono: 1) La sopravvivenza. Lo scopo è la conservazione della salute fisica e mentale attraverso: - Ricerca della vicinanza. - Mantenimento della stabilità interpersonale. - Evitamento degli estranei. - Instaurazione di una identità autonoma. - Identificazione e protezione di ambienti sicuri. - Identificazione delle risorse. - Acquisizione, conservazione e utilizzo delle risorse.

2 2) La riproduzione. Lo scopo è l investimento parentale (cura e sviluppo della prole, garanzia della trasmissione dei propri geni) attraverso: - Identificare e scegliere un partner. - Trattenere il partner. - Avere figli e allevarli. - Proteggere il partner e i figli da eventuali attacchi. Il sesso che investe più nei figli è più cauto nella scelta del compagno. Le femmine mirano a un partner affidabile e dominante. La struttura fisica forte come segnale di protezione parentale. I maschi mirano a partner con alti indici di fertilità, perciò spesso più giovani. La bellezza come segnale di fertilità. 3) L aiuto tra consanguinei. Lo scopo è la ricerca della vicinanza. - Mantenimento della stabilità interpersonale nei rapporti con i parenti. - Identificazione e protezione di ambienti sicuri per i parenti. - Acquisizione, conservazione ed uso ottimale delle risorse per i parenti (investimenti parentale). - Protezione dei parenti dalle aggressioni. È determinante lo scambio di informazioni (comunicazione con gli altri membri del gruppo) funzionali al mantenimento della stabilità parentale, alla comunicazione dei pericoli, a trovare una figura di riferimento che dia aiuto in caso di pericolo, alla condivisione delle conquiste tecnologiche. Tutto ciò garantisce la sopravvivenza del gruppo, dei singoli individui del gruppo, in modo particolare della prole e quindi la permanenza dei propri geni. 4) L altruismo reciproco non parentale. Lo scopo è lo scambio di favori con i soggetti che ricambiano l aiuto. - Identificazione delle persone che ricambiano l aiuto e di quelle che non lo fanno. - Mantenimento della stabilità interpersonale con non parenti (reti di sostegno sociale). - Protezione degli amici stretti dalle aggressioni. È determinante la capacità di comprendere gli stati mentali alla base del comportamento altrui, intuire le reali intenzioni dell altro e in modo particolare la possibilità dell inganno. Questo garantisce l affidabilità della comunicazione, l ordine comunitario e in ultima analisi la sopravvivenza dei propri geni. Interpretazione in chiave evoluzionistica di alcuni stati emotivi. 1. Ansia. Stato emotivo associato alla sensazione dell incombenza di eventi pericolosi (rivolta la futuro). Utile a fornire rapidamente informazioni in grado di modificare il comportamento. Si manifesta all esterno e perciò può essere riconosciuta dagli altri, sicché possono portare aiuto. È funzionale alla difesa per: la sopravvivenza (esempio nei bambini piccoli); la riproduzione (esempio perdita del partner); l investimento parentale (esempio: perdita della solidarietà prossima); l investimento sociale (esempio: rischio di perdita di status). 2. Depressione. Indicatore del mancato raggiungimento degli scopi biologici e quindi della compromissione della fitness individuale. Induce a sviluppare strategie comportamentali alternative. Il rallentamento fisiologico e psicologico che essa comporta è un meccanismo di risparmio energetico. Si manifesta all esterno e perciò può essere riconosciuta dagli altri, sicché aumenta le probabilità di aiuto degli altri. 3. Frustrazione - rabbia. Risposta a situazioni ritenute molto svantaggiose: preclusione all accesso alle risorse, inganno, limitazione delle opzioni riproduttive. Si è coevoluta con l abilità di calcolare le conseguenze a breve termine delle azioni nei confronti degli altri. Spinge a cercare soluzioni alternative. Comportamento efficace per alterare il comportamento altrui. 4. Piacere - soddisfazione - gioia. Indicatori del raggiungimento degli scopi biologici (quando i benefici sono maggiori dei costi). Aumentano la probabilità di ripetere i comportamenti sperimentati. Il fatto che abbiano una durata

3 limitata proteggono l individuo dall abbassare la vigilanza. La loro segnalazione rende l individuo più appetibile in quanto vincente. 5. Dolore. Indicatore di stati fisiologici maladattivi. Se attribuito a una causa esterna conduce a manifestazioni aggressive. Spinge ad evitare future situazioni (comprese le sociali) ritenute fonte di dolore. Dal punto di vista evoluzionistico è più sviluppata la capacità di mettere in atto comportamenti contro il dolore proveniente dall esterno che non verso il dolore d origine psicologica. 6. Potere - controllo - euforia. Il desiderio di provare questo stato emotivo contribuisce a promuovere la tendenza a migliorare il proprio status. Si è coevoluta con la tendenza a controllare queste emozioni per non alimentare la competizione degli altri. Interpretazione in chiave evoluzionistica della nozione di mente. La nozione di mente va intesa in senso complessivo, come il risultato dell evoluzione. Essa è in grado di valutare la realtà alla luce dei programmi automatici (emozioni) e dei programmi rivolti al comportamento. La mente è una capacità funzionale che consiste in un insieme di circuiti anatomofisio-psicologici per l elaborazione dell informazione interna e ambientale, configurati dalla selezione naturale per risolvere problemi adattivi che i nostri antenati cacciatori-raccoglitori hanno affrontato generazione dopo generazione. La mente comprende anche circuiti specializzati predisposti al ragionamento sui problemi adattivi posti dalla convivenza sociale dei nostri antenati (pericolo d inganno, cooperazione, scelta del partner, ecc.). Questi circuiti specializzati agiscono come se fossero istinti del ragionamento e sono: 1. L elaborazione delle informazioni. Filtra le informazioni rilevanti interne ed esterne, organizza e determina il loro ordine di precedenza, spiega le informazioni mediante causalità, sviluppa uno scenario di strategie comportamentali (fondato sulla memoria), opera un continuo auto-monitoraggio. I comportamenti comportano: memoria, pensiero, conoscenza sensoriale, apprendimento basato sull osservazione, apprendimento attivo. La memoria può attivare le emozioni. Poiché le emozioni sono una modalità reattiva con cui esprimiamo la comprensione di noi stessi e del mondo, esse possono essere attivate indipendentemente da eventi ambientali presenti, ma anche dalla memoria di eventi passati e dalla previsione di eventi futuri. Un interessante esempio di adattamento è quello della lettura. Vi sono aree cerebrali specializzate per la lettura. Ne è prova il fatto che certe patologie (come i traumi cerebrali) eliminano la capacità di leggere, e ciò avviene proprio quando sono lese quelle aree che nelle neuroimmagini sono attivate durante la lettura. La scrittura esiste da meno di 6000 anni e ad essa è stata abilitata una regione occipito-temporale nell emisfero sinistro del cervello, situata tra le aree che riconoscono i volti e quelle che riconoscono gli oggetti. Questa è dunque un area che l evoluzione aveva sviluppato per altri compiti, diversi della scrittura. Che cosa ha fatto sì che avvenisse questa specializzazione. Il fattore chiave di ciò è l apprendimento. Mentre per imparare il linguaggio al bambino è sufficiente l esposizione a stimoli linguistici nel suo ambiente (nessuno pensa a insegnargli regole grammaticali), per imparare a leggere è necessario un apprendimento particolare, lungo e complesso. Infatti tutte le persone delle varie popolazioni sanno sostanzialmente parlare, non tutte sanno leggere. Ma non basta fermarsi alla spiegazione dell apprendimento puro e semplice. Per comprendere perché esso avviene bisogna entrare nella struttura della scrittura stessa. Le lettere fondamentali dei caratteri più antichi sono costruite in modo da disegnare segnali in cui vi sono intersezioni di linee (T, Z). Il nostro sistema visivo viene sempre colpito da questo fenomeno, si attiva quando vede intersezioni di linee. Per il cervello le intersezioni contengono informazioni importanti rispetto ai volti e agli oggetti. Non è quindi il cervello che si è adattato alla scrittura ma questa al cervello. Una volta identificata una parola, vengono attivate regioni che decidono cosa significa e altre che la pronunciano mentalmente. 2. Comprensione sociale.

4 Mira a comprendere la situazione sociale in cui la persona si trova. I comportamenti comportano: comprendere le norme sociali, gli scopi del gruppo, le motivazioni e i comportamenti degli altri, anticipare i bisogni emotivi degli altri, gli effetti del proprio comportamento sugli altri, le opzioni sociali di cui si dispone, monitorare il comportamento degli altri. 3. Mantenimento delle relazioni sociali. Mira a mantenere in una condizione di fitness le relazioni sociali. I comportamenti comportano: la regolazione del comportamento verbale e non verbale, la comunicazione dei propri pensieri, delle motivazioni, dei sentimenti. 4. Manipolazione sociale. Utilizza le opzioni sociali. I comportamenti comportano: usare i sistemi affettivi degli altri, promettere la disponibilità delle proprie risorse, ottenere la disponibilità delle risorse altrui, segnalare il proprio territorio, dissimulare l inganno. 5. Scambio sociale. Ha l intento di mantenere un ambiente altruistico. I comportamenti comportano: soddisfare i bisogni degli altri, utilizzare i supporti sociali disponibili, accogliere il comportamento altruistico, mettere in atto un comportamento altruistico. 6. Autocomprensione. Opera monitoraggio della propria condizione di salute fisica e psichica. I comportamenti comportano: sperimentare le proprie emozioni, anticipare i propri bisogni, identificare le risorse, anticipare le proprie necessità materiali,, comprendere le proprie motivazioni. 7. Automantenimento. Mira a saper soddisfare i fondamentali bisogni. I comportamenti comportano: acquisire le risorse materiali, tollerare la presenza di conflitti, sperimentare emozioni, tollerare gli squilibri della reciprocità, modificare l ambiente materiale, destrezza fisica, preservare l attrattività fisica. La specificità dell individuo. L individualità è frutto della convergenza di quattro fattori: a) Nelle diverse sensibilità nei programmi automatici e del comportamento: variabilità individuale dei sistemi anatomo-fisio-psicologici che filtrano, selezionano e stabiliscono la precedenza dell informazione interna ed esterna (diversità individuali in: localizzazione del dolore, percezione emotiva, riconoscimento di persone, luoghi, suoni e odori familiari, decodifica dei sentimenti e delle emozioni altrui). b) Nelle variabilità individuali nelle capacità funzionali: nei sistemi relativi all attuazione dei comportamenti, ai processi decisionali, al mantenimento delle relazioni sociali, all autocomprensione e all automantenimento. c) Nel tipo di sviluppo infantile e adolescenziale. Le fasi della vita sono programmate geneticamente sia nelle tappe che nelle risorse, secondo il sesso e l età, ma le contingenze ambientali possono influire determinando cambiamenti nello sviluppo. d) Negli apprendimenti dall ambiente di appartenenza (cultura). La predisposizione all apprendimento è geneticamente programmata. Tuttavia la cultura si è evoluta per selezione naturale, ponendosi anche al di fuori del controllo genetico e tendendo a limitare la variabilità individuale dei tratti. Molta parte dei problemi individuali insorgono a causa del fallimento funzionale di uno o più tratti adattivi nello scopo che perseguono e nella capacità di metterlo in atto, fallimento determinato da cause remote o prossime. L adattamento individuale in relazione agli scopi biologici fondamentali.

5 Gli scopi biologici perseguiti dalla specie sono realizzati dagli individui in base ai fattori adattivi sopra elencati. La realizzazione di tali scopi causa una condizione di fitness, mentre il fallimento comporta effetti di malessere. 1. Sopravvivenza a) La ricerca e l ottenimento della vicinanza dà piacere, senso di intimità, attività serotoninergica. Il suo fallimento: ansia, paura, attività noradrenergica e dopaminergica. b) Il mantenimento della stabilità interpersonale dà regolazione fisiologica e psicologica, conoscenza di sé e degli altri, attività serotoninergica. Il suo fallimento: ansia, paura, irritazione, attività noradrenergica. c) L evitamento degli estranei comporta sicurezza. Il suo fallimento: stress, vigilanza, fuga, attività noradrenergica e dopaminergica. d) L identità autonoma rende possibile la conoscenza e dominio di sé e dell ambiente quando si è soli, esecuzione di strategie alternative allo scopo di raggiungere una separazione tollerabile, attività serotoninergica. Il suo fallimento: disregolazione, frustrazione, attività noradrenergica e dopaminergica. e) All identificazione e protezione di ambienti sicuri conseguono regolazione psicologica, certezza, vantaggio competitivo, strategie alternative per identificare ambienti sicuri, attività serotoninergica. Il fallimento: stress, ansia, vigilanza, attività noradrenergica e dopaminergica. f) Conservazione della salute fisica e mentale: soddisfazione, autostima, regolazione fisiologica, strategie alternative per migliorare la salute. Il fallimento: depressione, ansia, stress, attività noradrenergica e dopaminergica. g) L identificazione delle risorse dà soddisfazione, status sociale, vantaggio competitivo, esecuzione di strategie alternative per identificare le risorse. Il suo fallimento: vigilanza, ansia, stress, attività noradrenergica e dopaminergica. h) Dalla acquisizione, conservazione e utilizzo delle risorse consegue regolazione psicologica, soddisfazione, vantaggio competitivo, strategie alternative per acquisire risorse alternative, attività serotoninergica. Dal fallimento: ansia, vigilanza, esposizione all inganno, frustrazione, rabbia, depressione, probabilità di aggressione, attività noradrenergica e dopaminergica e oppioidegica. 2. Riproduzione. a) Identificare e scegliere il partner: regolazione fisiologica e psicologica, gioia, soddisfazione, attività serotoninergica, sviluppo di strategie alternative per identificare le selezionare il compagno. Fallimento: disregolazione, irritazione, solitudine, depressione, ansia, autoinganno, attività dopaminergica. b) Trattenere il partner: regolazione psicologica, gioia, soddisfazione, potere, controllo, autostima, sviluppo di strategie alternative allo scopo di trattenere il compagno. Fallimento: disregolazione, ansia, eventuale ritorsione, depressione, ritiro sociale, autoinganno, attività dopaminergica. c) Avere figli e allevarli: regolazione fisiologica e psicologica, gioia, soddisfazione, attenzione alla distribuzione delle energie, sviluppo di strategie alternative allo scopo di avere o adottare figli, attività serotoninergica. Fallimento: disregolazione, depressione, ansia, autoinganno, ritiro sociale, attività dopaminergica. d) Proteggere il compagno e i figli da eventuali attacchi: tensione psicologica e timore, probabilità che i figli e il compagno sperimentino piacere ed equilibrio psicologico, sviluppo di strategie alternative allo scopo di proteggere il compagno e i figli. Fallimento: disregolazione, ansia, depressione, ritiro sociale, autoinganno, attività dopaminergica. 3. Aiuto parentale. a) Ricerca della vicinanza: intimità, vicinanza, protezione, opzioni di investimento, esecuzione di strategie alternative allo scopo di stabilire la prossimità, attività serotoninergica. Fallimento: stress, frustrazione, rabbia, depressione, attività noradrenergica e oppioidergica. b) Stabilità interpersonale con i parenti: regolazione fisiologica, mantenimento di una rete di supporto sociale costituita dai parenti, esecuzione di strategie alternative allo scopo di mantenere la

6 stabilità, attività serotoninergica. Fallimento: frustrazione, depressione, attività noradrenergica e oppioidergica. c) Ambienti sicuri per i parenti: salute, sicurezza, status sociale, regolazione psicologica, esecuzione di strategie alternative. Fallimento: rabbia, depressione, probabilità di aggressione, attività noradrenergica e dopaminergica. d) Identificazione di risorse da condividere: regolazione psicologica e fisiologica, esecuzione di strategie alternative, vantaggio competitivo, attività serotoninergica. Fallimento: stress, frustrazione, rabbia, depressione, attività noradrenergica e oppioidergica. e) Investimento nei parenti: acquisizione di risorse e investimento ottimale, esecuzione di strategie alternative, attività serotoninergica. Fallimento: frustrazione, rabbia, depressione, attività noradrenergica. g) Protezione dei parenti dalle aggressioni: sicurezza, status sociale, vantaggio competitivo, regolazione psicologica e fisiologica, esecuzione di strategie alternative. Fallimento: rabbia, probabilità di aggressione e ritorsione, attività noradrenergica e dopaminergica. 4. Reciprocità non parentale. a) Identificazione delle persone che ricambiano l aiuto e di quelle che non lo fanno: regolazione psicologica e fisiologica, esecuzione di strategie alternative per identificare coloro che scambiano l aiuto, attività serotoninergica. Fallimento: frustrazione, rabbia, depressione, probabilità di ritorsione, attività noradrenergica e oppioidergica. b) Scambio di favori con soggetti che ricambiano l aiuto: status sociale, vantaggio competitivo, esecuzione di strategie alternative, attività serotoninergica. Fallimento: frustrazione, rabbia (indignazione), depressione, probabilità di aggressione, attività noradrenergica. c) Reti di sostegno sociale: regolazione psicologica, minore incertezza e ansia, esecuzione di strategie alternative per mantenere la stabilità dei rapporti, vantaggio competitivo, attività serotoninergica. Fallimento: frustrazione, rabbia, depressione, probabilità di aggressione, attività noradrenergica e oppioidergica. d) Protezione degli amici stretti dall aggressione: status sociale, vantaggio competitivo, esecuzione di strategie alternative, attività serotoninergica. Fallimento: frustrazione, rabbia, depressione, probabilità di aggressione, attività noradrenergica e oppioidergica. Le personalità disfunzionali alla luce del modello evoluzionistico. Dal punto di vista evoluzionistico non esiste una personalità ideale. La selezione naturale non ha favorito una personalità ideale, ma diverse tipologie di personalità. Ciò suggerisce che alcuni tratti associati ai disturbi di personalità possono essere il frutto di processi adattivi evoluzionistici. Esistono quindi personalità selezionate nel corso del processo evoluzionistico che in un determinato ambiente attuale possono non favorire una condizione adattiva (strategie adattive sub-ottimali). Talvolta, se l ambiente lo permette, hanno successo. Se l ambiente non è adatto o se la caratterizzazione è molto pronunciata espongono sé stesse al fallimento o portano danno agli altri. Personalità selezionate con strategie adattive sub-ottimali: 1. Personalità antisociali: la loro ridotta capacità di provare rimorso le predisponeva al successo biologico. 2. Personalità istrioniche: soprattutto nelle femmine garantiva il successo riproduttivo. 3. Personalità iperattive: adattamento evoluzionistico ad alto rischio che permetteva la ricerca del successo biologico attraverso impulsività e lo stile relazionale predatorio. 4. Personalità borderline: adattamento evoluzionistico nelle epoche di grandi stress migratori. 5. Personalità narcisistiche: dotate di talento che le predispongono al successo sociale e riproduttivo attraverso lo sfruttamento delle risorse altrui, ma esposte alla vulnerabilità. 6. Personalità paranoide: la paura eccessiva e la sospettosità è un lascito di una strategie di difesa da un ambiente estremamente pericoloso. Il counseling in chiave evoluzionistica

7 Principi da tenere presenti 1. L Homo sapiens si è evoluto in maniera imperfetta e gli individui sono meglio descrivibili come un mosaico di tratti indipendenti o semidipendenti (coltellino svizzero). 2. La variabilità individuale è determinante. 3. I disagi sono determinati da cause remote e da cause prossime. 4. La difficoltà a risolvere problemi svela una possibile limitazione delle funzionalità comportamentali. 5. Le emozioni forniscono informazioni sul livello di raggiungimento degli scopi. 6. Le persone che hanno disagio sono normali nel complesso della loro esistenza. 7. Gli individui agiscono allo scopo di ottimizzare il raggiungimento di obiettivi a breve termine. 8. Il comportamento riflette l interazione tra strategie, capacità funzionali e situazione ambientale. 9. L ambiente sociale è determinante nella creazione e nell andamento del disagio. 10. In ogni persona esistono sistemi di autocorrezione (risorse) che cercano di compensare gli effetti, in tutto o in parte, del disagio. 11. È possibile far leva, nella soluzione del disagio, a compensazione di esso, su uno degli scopi biologici fondamentali.

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Intelligenza animale. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13

Intelligenza animale. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13 Intelligenza animale Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13 1 Domanda generale Quanto sono intelligenti gli animali non umani? Intelligenza come insieme di specializzazioni Capitolo 18 del manuale

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Capitolo 7. Comportamento prosociale

Capitolo 7. Comportamento prosociale Capitolo 7 Comportamento prosociale 1 Argomenti Origini del comportamento prosociale Apatia dello spettatore Determinanti del comportamento di aiuto 2 Cos è il comportamento prosociale? Comportamento prosociale:

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1 ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1 AUTOSTIMA 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 2 L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE di Luigi Pati Due osservazioni sui rapporti coniugali nel tempo di oggi: a) Accentuazione del conflitto di coppia, che spesso si traduce in separazione

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Direzione Sociale Servizio Famiglia Infanzia Eta Evolutiva Via Paganini n.1 Brescia - 030 320835 / 310115 CHE COS E IL CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Il centro di Mediazione

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! FABRIZIO FANTONI psicologo psicoterapeuta LICEO CASIRAGHI - 8 NOVEMBRE 2014 MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! Le invarianti Gli adolescenti hanno sempre gli stessi compiti di sviluppo: pensare un

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo Psicologi per i Popoli-Milano Emergenza È una situazione caratterizzata Dalla presenza di una minaccia avvertita; Da una percezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA FINALITA L educazione all affettività rappresenta per l alunno un percorso di crescita psicologica e di consapevolezza della propria identità personale

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 L enciclopedia visuale più completa sul mondo dei cani Una guida unica e pratica, di facile consultazione e con tutte le informazioni per conoscere e capire

Dettagli

Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO

Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO Anno scolastico 2008/2009 INTRODUZIONE Il piano educativo fa parte del Piano dell offerta formativa dell Istituto ed è stato elaborato seguendo

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna Sport e benessere psicofisico dell adolescente Giuseppina Speltini Università di Bologna Adolescenza e società contemporanea Adolescenza prolungata, soprattutto in Italia rispetto agli altri Paesi UE Segni

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli