ITALMALT CATALOGO MALTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALMALT CATALOGO MALTI"

Transcript

1 ITALMALT CATALOGO MALTI

2 INDICE DEI CONTENUTI La società...3 Produzione...4 Materie prime...5 Ricerca...6 Malti proposti...7 Estratti di Malto in forma liquida...8 Estratti di Malto in polvere...9 Schede tecniche Italmalt ottimo malto da ottimo orzo di produzione nazionale!

3 LA SOCIETA' Agroalimentare Sud S.p.A realizza lo stabilimento di Melfi che entra in produzione nel L attività principale riguarda la trasformazione dell orzo distico in malto da birra con una capacità produttiva di t/anno. A questa si affiancano altre linee produttive, come la linea per la produzione di farine arricchite in fibre solubili derivanti dalla lavorazione di particolari varietà d orzo con caratteristiche specifiche; la linea per la produzione dell orzo tostato, la produzione di cubetti destinati all alimentazione zootecnica ( t/anno) a base di sottoprodotti di lavorazione. Attualmente sono attivi programmi di valorizzazione dell'impianto con l'obiettivo di rendere Agroalimentare Sud un fornitore di una vasta gamma di prodotti alimentari e dietetici. Tra questi, oltre ai concentrati ad alto tenore in fibre solubili, sono presenti concentrati proteici a base di radichette, farine di orzo ad alto contenuto di amido e vitamine. 3

4 PRODUZIONE L'impianto di San Nicola di Melfi sorge su un'area di metri quadrati con capacità di lavorazione di circa tonnellate d'orzo all'anno, per ottenere oltre tonnellate di prodotto finito. L'orzo viene immesso direttamente dai campi nei 56 silos ermetici per essere subito refrigerato e conservato sotto azoto. Resta escluso in tal modo l'impiego di insetticidi o pesticidi, con sicure garanzie per l'integrità del prodotto e l'assenza di residui potenzialmente nocivi. I semi vengono quindi selezionati e immessi nel processo di germinazione, che consente la solubilizzazione ed estrazione del maltosio. Due giorni di macerazione in acqua a temperatura controllata, con frequenti ricambi e immissioni di ossigeno, conferiscono al prodotto un grado di umidità ottimale. Gigantesche viti elicoidali rimescolano, sollevano e trasferiscono la massa del cereale nei cinque cassoni di germinazione, dove si tratterrà per sei giorni a una temperatura controllata. In questo periodo si sviluppano gli enzimi indispensabili per la produzione del mosto da birra. La germinazione deve essere poi bloccata con un processo di essiccazione. La temperatura di essiccazione caratterizzerà il malto, e in seguito la birra: a 85 C il tipo Pilsen, per birre chiare, a temperature più elevate il tipo Vienna, oltre i 103 C il tipo Monaco, per le birre più scure. Dopo l'essiccazione una apposita degerminatrice provvede a rimuovere germe e radichette. Cento tonnellate di malto ogni giorno sono messe a magazzino e spedite a destinazione; saranno le birrerie a macinare i semi e a utilizzare la farina per ottenere la loro bionda o scura bevanda. Entrata ormai nel gruppo dei grandi produttori di malto per birra, l'agroalimentare fornisce un prodotto apprezzato e ricercato soprattutto per l'elevato valore qualitativo. 4

5 MATERIE PRIME Lo stabilimento trasforma esclusivamente l'orzo prodotto da circa 2000 aziende agricole centromeridionali con le quali l'agroalimentare Sud ha stipulato contratti di coltivazione. Fornisce agli agricoltori le sementi, li assiste con i propri tecnici nelle operazioni agronomiche e si impegna ad acquistare e a ritirare la totalità del raccolto. La struttura dei terreni, le condizioni climatiche, la composizione dell'acqua garantiscono a questa coltura livelli di qualità e di resa particolarmente elevati. Grazie alla formula del contratto di coltivazione Agroalimentare Sud può contare sull'assoluta uniformità qualitativa della materia prima mentre l'agricoltore riceve un sostegno di know-how tecnico razionalizzando gli investimenti e aumentando la capacita negoziale grazie al legame con le altre aziende fornitrici. È inoltre garantito un adeguato ritorno economico e di sviluppo anche nel lungo periodo. L'orzo è per l'agricoltore un prodotto estremamente versatile e interessante, specialmente nelle zone poco piovose. Cresce bene fino a metri di altitudine e su terreni difficili, evitandone con una giusta rotazione l'impoverimento. Negli ultimi vent'anni la coltura si è estesa ed ha conseguito notevoli successi, sotto il profilo della qualità e della resa per ettaro. L'impegno di ricerca dell'industria ha consentito, infatti, la selezione delle varietà più adatte, che hanno portato il prodotto italiano ai livelli della migliore concorrenza europea. 5

6 RICERCA I principali obiettivi di Agroalimentare Sud sono la creazione di nuove cultivar di orzo distico, la selezione e controllo delle materie prime e le tecnologie di processo. Sin dall inizio della propria attività l Agroalimentare Sud ha stabilito contatti e collaborazioni nel settore della ricerca agronomica e di laboratorio con alcuni tra i più importanti operatori del mondo scientifico e industriale a livello nazionale e internazionale. Ricerca Agronomica: l ottimizzazione della materia prima rappresenta il punto nodale per il raggiungimento degli obiettivi finali per questo la nostra attenzione è sempre focalizzata all evoluzione e alle novità che interessano il mondo dei cereali a paglia. I nostri campi sperimentali sono realizzati con apparecchiature specifiche e secondo criteri che evidenzino le attitudini delle singole varietà all impiego nelle nostre produzioni specifiche. Ricerca Analitica: parte dell attività analitica che riguarda i progetti di ricerca viene svolta nei nostri laboratori, recentemente dotati di specifiche apparecchiature, insieme naturalmente all attività analitica di routine per il controllo della produzione. I laboratori dell azienda sono inseriti in un sistema di qualità e controllo di tutta la produzione dello stabilimento e sono certificato UNI EN ISO

7 MALTI PROPOSTI PRODOTTO DESCRIZIONE USO MALTO PILSEN Malto ottenuto esclusivamente da orzi distici primaverili di produzione nazionale (varietà Otis e Scarlett). Il malto è caratterizzato da un elevato potere diastatico e dalla totale assenza di micotossine. Essiccazione del malto a 85 C. Malto base per la produzione di tutti i tipi di birre. PRODOTTO DESCRIZIONE USO MALTO VIENNA Malto ottenuto esclusivamente da orzi distici primaverili di produzione nazionale. Il malto è caratterizzato da un bassissimo contenuto in nitrosammine grazie alla fase di tostatura ad aria indiretta. Essiccazione del malto oltre gli 85 C. Malto per conferire alle birre speciali il loro colore e aroma caratteristici. PRODOTTO DESCRIZIONE USO MALTO MONACO Malto ottenuto esclusivamente da orzi distici primaverili di produzione nazionale. Il malto è caratterizzato da un bassissimo contenuto in nitrosammine grazie alla fase di tostatura ad aria indiretta. Essiccazione del malto oltre i 103 C. Malto per conferire alle birre speciali scure il loro colore e aroma caratteristici. PRODOTTO DESCRIZIONE USO MALTO MELANOIDINICO Malto ottenuto esclusivamente da orzi distici primaverili di produzione nazionale. Il malto è caratterizzato da un bassissimo contenuto in nitrosammine grazie alla fase di tostatura ad aria indiretta. Essiccazione del malto fino a 103 C. Malto per conferire alle birre speciali il loro colore e aroma caratteristici. PRODOTTO DESCRIZIONE USO MALTO TOSTATO Malto ottenuto esclusivamente da orzi distici primaverili di produzione nazionale. Il malto è caratterizzato da un bassissimo contenuto in nitrosammine grazie alla fase di tostatura ad aria indiretta. Malto per conferire alle birre speciali il loro colore e aroma caratteristici. 7

8 ESTRATTI DI MALTO PROPOSTI DA ITALMALT ESTRATTI DI MALTO LIQUIDI NON DIASTATICI PRODOTTO DESCRIZIONE USO ESTRATTO DI MALTO LIQUIDO ND-50 ESTRATTO DI MALTO LIQUIDO ND-80 Estratto di malto in forma liquida ottenuto esclusivamente da malto prodotto da orzi nazionali. L'estratto è concentrato in un evaporatore sottovuoto a bassa temperatura ed è caratterizzato dalla totale assenza di micotossine. Estratto di malto in forma liquida ottenuto esclusivamente da malto prodotto da orzi nazionali. L'estratto è concentrato in un evaporatore sottovuoto a bassa temperatura ed è caratterizzato dalla totale assenza di micotossine. Nel campo dell'alimentazione umana, il prodotto può essere utilizzato per la realizzazione di prodotti da forno. Nel campo dell'alimentazione umana, il prodotto può essere utilizzato per la realizzazione di prodotti da forno. ESTRATTI DI MALTO LIQUIDI DIASTATICI PRODOTTO DESCRIZIONE USO ESTRATTO DI MALTO LIQUIDO D-50 ESTRATTO DI MALTO LIQUIDO D-80 Estratto di malto in forma liquida ottenuto esclusivamente da malto prodotto da orzi nazionali. L'estratto, concentrato in un evaporatore sottovuoto a bassa temperatura, è caratterizzato da un elevato potere diastatico e dalla totale assenza di micotossine. Estratto di malto in forma liquida ottenuto esclusivamente da malto prodotto da orzi nazionali. L'estratto, concentrato in un evaporatore sottovuoto a bassa temperatura, è caratterizzato da un elevato potere diastatico e dalla totale assenza di micotossine. Nel campo dell'alimentazione umana, il prodotto può essere utilizzato per la realizzazione di prodotti da forno. Nel campo dell'alimentazione umana, il prodotto può essere utilizzato per la realizzazione di prodotti da forno. 8

9 ESTRATTI DI MALTO PROPOSTI DA ITALMALT ESTRATTI DI MALTO IN POLVERE NON DIASTATICI PRODOTTO DESCRIZIONE USO ESTRATTO DI MALTO IN POLVERE ND-50 ESTRATTO DI MALTO IN POLVERE ND-80 Estratto di malto in polvere ottenuto esclusivamente da malto prodotto da orzi nazionali. L'estratto si ottiene dall'essiccazione e polverizzazione dell'estratto liquido ed è caratterizzato dalla totale assenza di micotossine. Estratto di malto in polvere ottenuto esclusivamente da malto prodotto da orzi nazionali. L'estratto si ottiene dall'essiccazione e polverizzazione dell'estratto liquido ed è caratterizzato dalla totale assenza di micotossine. Nel campo dell'alimentazione umana, il prodotto può essere utilizzato per la realizzazione di prodotti da forno. Nel campo dell'alimentazione umana, il prodotto può essere utilizzato per la realizzazione di prodotti da forno. ESTRATTI DI MALTO IN POLVERE DIASTATICI PRODOTTO DESCRIZIONE USO ESTRATTO DI MALTO IN POLVERE D-50 ESTRATTO DI MALTO IN POLVERE D-80 Estratto di malto in polvere ottenuto esclusivamente da malto prodotto da orzi nazionali. L'estratto, ottenuto dall'essiccazione e polverizzazione dell'estratto liquido, è caratterizzato da un elevato potere diastatico e dalla totale assenza di micotossine. Estratto di malto in polvere ottenuto esclusivamente da malto prodotto da orzi nazionali. L'estratto, ottenuto dall'essiccazione e polverizzazione dell'estratto liquido, è caratterizzato da un elevato potere diastatico e dalla totale assenza di micotossine. Nel campo dell'alimentazione umana, il prodotto può essere utilizzato per la realizzazione di prodotti da forno. Nel campo dell'alimentazione umana, il prodotto può essere utilizzato per la realizzazione di prodotti da forno. 9

10 SCHEDE TECNICHE SCHEDA N 1 del MALTO PILSEN Descrizione: Ingredienti: Note: Malto per la produzione di tutti i tipi di birre. 100% orzi distici primaverili di produzione nazionale (varietà Otis e Scarlett). Malto caratterizzato da un elevato potere diastatico e dalla totale assenza di micotossine frutto di una filiera interamente controllata. Le varietà di orzo impiegate non sono derivate da manipolazioni genetiche (OGMfree). CARATTERISTICHE - Umidità 4,5 % - Estratto (% s.s.) 80,0 % - Proteine (% s.s.) 10,5 % ± 0,8 % - Proteine solubili (s.s.) 4,2 ± 0,3 - Indice di Kolbach 40,0 % ± 3,0 % - Potere diastatico 280,0 WK - Tempo di saccarificazione min - Colore del mosto 3,5 ± 0,5 EBC - ph del mosto 5,80 - NDMA 2,0 ppb - PDMS (SMM) 4,0 μg DMS eq/g - Viscosità 1,55 mp - Friabilità 80,0 % 10

11 SCHEDA N 2 del MALTO VIENNA Descrizione: Ingredienti: Note: Malto per conferire alle birre speciali il loro colore e aroma caratteristici. 100% orzi distici primaverili di produzione nazionale. La fase di tostatura ad aria indiretta consente di ottenere un malto caratterizzato da un bassissimo contenuto in nitrosammine. Le varietà di orzo impiegate non sono derivate da manipolazioni genetiche (OGMfree). CARATTERISTICHE - Umidità 3,5 % - Estratto (% s.s.) 80,0 % - Proteine (% s.s.) 10,5 % ± 0,8 % - Proteine solubili (s.s.) 4,2 ± 0,3 - Indice di Kolbach 38,0 % ± 4,0 % - Potere diastatico 280,0 WK - Tempo di saccarificazione min - Colore del mosto 9 ± 1 EBC - ph del mosto 5,80 - NDMA 2,0 ppb - PDMS (SMM) 4,0 μg DMS eq/g - Viscosità 1,55 mp - Friabilità 80,0 % 11

12 SCHEDA N 3 del MALTO MONACO Descrizione: Ingredienti: Note: Malto per conferire alle birre speciali il loro colore e aroma caratteristici. 100% orzi distici primaverili di produzione nazionale. La fase di tostatura ad aria indiretta consente di ottenere un malto caratterizzato da un bassissimo contenuto in nitrosammine. Le varietà di orzo impiegate non sono derivate da manipolazioni genetiche (OGMfree). CARATTERISTICHE - Umidità 3,5 % - Estratto (% s.s.) 80,0 % - Proteine (% s.s.) 10,5 % ± 0,8 % - Proteine solubili (s.s.) 4,2 ± 0,3 - Indice di Kolbach 38,0 % ± 4,0 % - Potere diastatico 280,0 WK - Tempo di saccarificazione min - Colore del mosto 15 ± 5 EBC - ph del mosto 5,80 - NDMA 2,0 ppb - PDMS (SMM) 4,0 μg DMS eq/g - Viscosità 1,55 mp - Friabilità 80,0 % 12

13 SCHEDA N 4 del MALTO MELANOIDINICO Descrizione: Ingredienti: Note: Malto per conferire alle birre speciali il loro colore e aroma caratteristici. 100% orzi distici primaverili di produzione nazionale. La fase di tostatura ad aria indiretta consente di ottenere un malto caratterizzato da un bassissimo contenuto in nitrosammine. Le varietà di orzo impiegate non sono derivate da manipolazioni genetiche (OGMfree). CARATTERISTICHE - Umidità 4,5 % - Estratto (% s.s.) 80,0 % - Proteine (% s.s.) 10,8 % ± 0,5 % - Proteine solubili (s.s.) 4,2 ± 0,3 - Indice di Kolbach 38,0 % ± 4,0 % - Colore del mosto EBC - ph del mosto 5,80 - NDMA 2,0 ppb - PDMS (SMM) 4,0 μg DMS eq/g - Viscosità 1,55 mp - Friabilità 80,0 % 13

14 SCHEDA N 5 del MALTO TOSTATO Descrizione: Ingredienti: Note: Malto per conferire alle birre speciali il loro colore e aroma caratteristici. 100% orzi distici primaverili di produzione nazionale. La fase di tostatura ad aria indiretta consente di ottenere un malto caratterizzato da un bassissimo contenuto in nitrosammine. Le varietà di orzo impiegate non sono derivate da manipolazioni genetiche (OGMfree). CARATTERISTICHE - Umidità < 3,5 % - Estratto (% s.s.) 71,5 % - Proteine (% s.s.) 10,8 % ± 0,5 % - Tempo di saccarificazione min - Colore del mosto 900 EBC 14

15 SCHEDA N 6 del ESTRATTO DI MALTO LIQUIDO ND-50 CARATTERISTICHE FISICHE - Aspetto Liquido viscoso opalescente CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE - Odore Caratteristico - Sapore Dolce - Colore Bruno CARATTERISTICHE CHIMICHE - Beta-Glucani (% s.s.) - Ceneri - Proteine (N x 6,25) - Zuccheri espressi come maltosio - Amido - Residuo secco rifrattometrico Min 50 Brix - ph 15

16 SCHEDA N 7 del ESTRATTO DI MALTO LIQUIDO ND-80 CARATTERISTICHE FISICHE - Aspetto Liquido viscoso opalescente CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE - Odore Caratteristico - Sapore Dolce - Colore Bruno CARATTERISTICHE CHIMICHE - Beta-Glucani (% s.s.) - Ceneri - Proteine (N x 6,25) - Zuccheri espressi come maltosio - Amido - Residuo secco rifrattometrico Min 80 Brix - ph 16

17 SCHEDA N 8 del ESTRATTO DI MALTO LIQUIDO D-50 CARATTERISTICHE FISICHE - Aspetto Liquido viscoso opalescente CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE - Odore Caratteristico - Sapore Dolce - Colore Bruno CARATTERISTICHE CHIMICHE - Potere diastatico WK - Beta-Glucani (% s.s.) - Ceneri - Proteine (N x 6,25) - Zuccheri espressi come maltosio - Amido - Residuo secco rifrattometrico Min 50 Brix - ph 17

18 SCHEDA N 9 del ESTRATTO DI MALTO LIQUIDO D-80 CARATTERISTICHE FISICHE - Aspetto Liquido viscoso opalescente CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE - Odore Caratteristico - Sapore Dolce - Colore Bruno CARATTERISTICHE CHIMICHE - Potere diastatico WK - Beta-Glucani (% s.s.) - Ceneri - Proteine (N x 6,25) - Zuccheri espressi come maltosio - Amido - Residuo secco rifrattometrico Min 80 Brix - ph 18

19 SCHEDA N 10 del ESTRATTO DI MALTO IN POLVERE ND-50 CARATTERISTICHE FISICHE - Aspetto Polvere fine CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE - Odore Caratteristico - Sapore Dolce - Colore Bruno CARATTERISTICHE CHIMICHE - Beta-Glucani (% s.s.) - Ceneri - Proteine (N x 6,25) - Zuccheri espressi come maltosio - Amido - Residuo secco rifrattometrico Min 50 Brix - ph 19

20 SCHEDA N 11 del ESTRATTO DI MALTO IN POLVERE ND-80 CARATTERISTICHE FISICHE - Aspetto Polvere fine CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE - Odore Caratteristico - Sapore Dolce - Colore Bruno CARATTERISTICHE CHIMICHE - Beta-Glucani (% s.s.) - Ceneri - Proteine (N x 6,25) - Zuccheri espressi come maltosio - Amido - Residuo secco rifrattometrico Min 80 Brix - ph 20

21 SCHEDA N 12 del ESTRATTO DI MALTO IN POLVERE D-50 CARATTERISTICHE FISICHE - Aspetto Polvere fine CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE - Odore Caratteristico - Sapore Dolce - Colore Bruno CARATTERISTICHE CHIMICHE - Potere diastatico WK - Beta-Glucani (% s.s.) - Ceneri - Proteine (N x 6,25) - Zuccheri espressi come maltosio - Amido - Residuo secco rifrattometrico Min 50 Brix - ph 21

22 SCHEDA N 13 del ESTRATTO DI MALTO IN POLVERE D-80 CARATTERISTICHE FISICHE - Aspetto Polvere fine CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE - Odore Caratteristico - Sapore Dolce - Colore Bruno CARATTERISTICHE CHIMICHE - Potere diastatico WK - Beta-Glucani (% s.s.) - Ceneri - Proteine (N x 6,25) - Zuccheri espressi come maltosio - Amido - Residuo secco rifrattometrico Min 80 Brix - ph 22

23 AGROALIMENTARE SUD SPA ITALMALT Località S. Nicola Melfi (Pz)

U D E S CATALOGO PRODOTTI SPECIALI

U D E S CATALOGO PRODOTTI SPECIALI SPA AGR O U D L A NTARE E S IM CATALOGO PRODOTTI SPECIALI INDICE DEI CONTENUTI La società...3 Produzione...3 Materie prime...4 Ricerca...4 Prodotti Speciali proposti...5 Schede tecniche...6-11 Agroalimentare

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM

I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM 9 I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM PRINCIPALI REQUISITI DEL DISCIPLINARE FILIERA CEREALI Sezione prima FRUMENTO DURO, FRUMENTO TENERO E PRODOTTI DERIVATI Il disciplinare Filiera cereali, insieme a quello

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Unità Operativa FRUMENTO DURO: Responsabile M. G. D EgidioD

Unità Operativa FRUMENTO DURO: Responsabile M. G. D EgidioD Unità Operativa FRUMENTO DURO: Responsabile M. G. D EgidioD CRA - Istituto Sperimentale per la la Cerealicoltura - Roma Caratterizzazione Caratterizzazione materie materie prime prime e Definizione Definizionemiscele

Dettagli

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E. SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO Sciroppo di glucosio 44 D.E. Rev. 2 - Pag 1 di 4 Sciroppo di Glucosio Sciroppo di Glucosio a 44 D.E. purificato e concentrato ad alto contenuto di maltosio, con diversi

Dettagli

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime E Processo produttivo. Malti e processo di maltazione

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime E Processo produttivo. Malti e processo di maltazione PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime E Processo produttivo Malti e processo di maltazione Acqua Malti e processo di maltazione L'orzo è la sorgente più comune per gli zuccheri fermentabili utili alla birra.

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Produzione di bevande Sequenza di processo Produzione di bevande Area

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06 PROGETTO Alimenti funzionali RICERCA Identificazione di frumenti idonei alla produzione di miscele panificabili con genotipi di cereali minori selezionati per caratteristiche biochimiche e qualitative

Dettagli

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl progetta e realizza mulini selettori, micronizzatori, microselettori. Costituita nel giugno 1994, è nata in seguito alla richiesta di macchinari ed impianti

Dettagli

Sintesi articoli e parole chiave

Sintesi articoli e parole chiave REGOLAMENTO (CE) n. 401/2006 DELLA COMMISSIONE, DEL 23 FEBBRAIO 2006, RELATIVO AI METODI DI CAMPIONAMENTO E DI ANALISI PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI TENORI DI MICOTOSSINE NEI PRODOTTI ALIMENTARI (TESTO

Dettagli

Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI

Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI AZIENDA Nome del produttore Fabio Pederzani Indirizzo Fraz. Pieve di Cusignano, 9 - Fidenza Telefono 334 3843716 Mail info@biopederzani.it GRUPPO DI VISITA

Dettagli

Il Caffè Espresso per Eccellenza

Il Caffè Espresso per Eccellenza Il Caffè Espresso per Eccellenza Oltre 11.000 controlli qualitativi effettuati ogni anno assicurano la qualità del caffè Meseta. Già nei paesi d origine i nostri tecnici specializzati selezionano con grande

Dettagli

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi:

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi: Aspetti generali Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi: Maltificazione Ammostatura Filtrazione (I) Cottura del mosto Fermentazione

Dettagli

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo Programma La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo L emissione di formaldeide dai prodotti del settore legnoarredo Metodi di prova per

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Area Validazione di Processo Stefania Quintavalla Giuseppe Dipollina Roberto Loiudice 1 Obiettivi Studi - Tematiche Assistere le aziende

Dettagli

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Bologna 14 settembre 2006 Analisi del rischio ( libro bianco) L analisi del rischio deve costituire

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione IL PROGETTO IRIS E UN PROGETTO DI ECONOMIA

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

BIOTECH AWARD 2011 Chimica delle Fermentazioni

BIOTECH AWARD 2011 Chimica delle Fermentazioni BIOTECH AWARD 2011 Chimica delle Fermentazioni 1. PRODUZIONE DELLA BIRRA: FASI 2. RELAZIONE STAGE BIRRERIA AMARCORD Classe VD a.s. 2010-2011 Prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica con ceppi di

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola Luogo e data Roma, 13/03/2014 Federico Chiani Motivazioni alla base del progetto

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

CERTIFICATO DI CONTROLLO PRODUZIONE

CERTIFICATO DI CONTROLLO PRODUZIONE L'AZIENDA Dal 1994 Eurodocks svolge l attività di Terminal Operator sul porto di Ravenna. L attività di SBARCO/IMBARCO si concentra principalmente sulle seguenti merci: minerali per l industria della ceramica

Dettagli

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for: Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for: by: D. Capra S. Bianchini, M. Bonadonna CSI All in DNV GL Business Assurance

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

Progetto di ricerca Birra da farro

Progetto di ricerca Birra da farro Articolo ON LINE Progetto di ricerca Birra da farro Soggetti coinvolti Il progetto di ricerca Birra da farro finanziato con la LR 37/99 è stato realizzato dal Dipartimento SAIFET, Università Politecnica

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche Progetto Nactivepack Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche Progetto di ricerca co-finanziato dalla Regione Lombardia (luglio 2012 - novembre 2013)

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Dott. Vincenzo Mazzilli

Dott. Vincenzo Mazzilli Dott. Vincenzo Mazzilli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Aldo Moro APULIAN FOOD FINGERPRINT: VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI PUGLIESI MEDIANTE ANALISI DI RISONANZA MAGNETICA

Dettagli

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP.

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La castagna, in ogni epoca del passato ha rappresentato un mezzo di sostentamento per le popolazioni locali che non potevano permettersi farina

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica La produzione integrata del frumento: frumento: uno strumento operativo di modellistica applicata Pierluigi Meriggi Horta Srl Granoduro.net Obiettivi Struttura Funzionalità Obiettivi: agricoltura sostenibile

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB SOFA WEB Sofaweb Business Edition è la soluzione Alfa Layer per portare il commercio elettronico nel mondo dell industria del Salotto. Il nuovo canale di comunicazione del mondo del commercio è il Portale

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

PER QUALSIASI ESIGENZA_ NUOVE GOMME LASER DI TRODAT

PER QUALSIASI ESIGENZA_ NUOVE GOMME LASER DI TRODAT PER QUALSIASI ESIGENZA_ NUOVE GOMME LASER DI TRODAT La nostra esperienza il vostro vantaggio. Trodat presenta il più vasto assortimento di gomme laser che sia mai esistito. Innovazioni che permettono ai

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

I sottoprodotti della prima trasformazione dei cereali

I sottoprodotti della prima trasformazione dei cereali I sottoprodotti agroforestali e industriali a base rinnovabile Ancona, 26-27 settembre 2013 Sessione A CONSISTENZA E ATTUALE IMPIEGO DEI SOTTOPRODOTTI A LIVELLO NAZIONALE I sottoprodotti della prima trasformazione

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI NATIONAL MOLDING il profilo dell azienda. Un partner affidabile per lo stampaggio di componenti in materiale plastico che si differenzia per le diverse soluzioni

Dettagli

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE Andrea Valiani TOSSICITÀ DELLE AFLATOSSINE IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha classificato numerose sostanze in base all intensità dell effetto

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Generatori di azoto HPN PRISM

Generatori di azoto HPN PRISM Generatori di azoto HPN PRISM I generatori di azoto HPN PRISM sono in grado di produrre azoto gassoso ad alta purezza fino ad una portata massima di 3.500 Nmc/h. Questi sistemi on site offrono una produzione

Dettagli

Reti dell Edilizia: una sfida per stare sul mercato

Reti dell Edilizia: una sfida per stare sul mercato Reti dell Edilizia: una sfida per stare sul mercato La Rete di Imprese CORIN Il Progetto CORIN nasce dall idea di 5 imprese mantovane della filiera delle costruzioni Attraverso la costituzione di una Rete

Dettagli

Listino Elettronico ANGAISA Piattaforma B2B ANGAISA

Listino Elettronico ANGAISA Piattaforma B2B ANGAISA Listino Elettronico ANGAISA Piattaforma B2B ANGAISA ASSOFERMET chi è ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO, DELLA DISTRIBUZIONE E DELLA PRELAVORAZIONE DI PRODOTTI SIDERURGICI, DEI COMMERCIANTI

Dettagli

Un passo avanti verso l ambiente.

Un passo avanti verso l ambiente. Un passo avanti verso l ambiente. SCOPRI LA NUOVA LINEA È COSÌ DI PRODOTTI BIOLOGICI CERTIFICATI Il pulito è un servizio alla persona. Perché una linea di prodotti biologici? Perché la pulizia professionale

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

tauroessiccatori.com Soluzioni per l essiccazione professionale

tauroessiccatori.com Soluzioni per l essiccazione professionale tauroessiccatori.com Soluzioni per l essiccazione professionale Essiccatori professionali B.MASTER Essiccare per conservare Qualità da mettere a frutto Gli essiccatori professionali B.MASTER sono nati

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

FARRO TERRA DI SAN MARINO

FARRO TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FARRO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Farro Terra di San Marino è riservata esclusivamente al prodotto ottenuto in aziende agricole localizzate entro i confini

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 NOME COMMERCIALE COMPLETO E NUMERO DI RIFERIMENTO VOCE n. 402 POLIETILENE A BASSA DENSITA RICICLATO (RLDPE) GRANULO PER FILM NEUTRO 1.2 TIPOLOGIA

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli