Dalla ricostruzione del fenomeno all analisi di politiche e interventi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla ricostruzione del fenomeno all analisi di politiche e interventi"

Transcript

1 i VADEMECUM di LombardiaSociale.it La povertà in Lombardia Dalla ricostruzione del fenomeno all analisi di politiche e interventi a cura di Cecilia Guidetti prefazione di Cristiano Gori 2014

2 Indice Prefazione di Cristiano Gori 2 Introduzione 3 Il fenomeno della povertà in Lombardia Consumi delle famiglie e povertà in RL 6 Il reddito disponibile delle famiglie in Lombardia: una ripresa ancora lontana 12 Dov è la povertà in Lombardia 16 Politiche e interventi di contrasto Lotta alla povertà e Regioni: una mappatura delle politiche 23 Gli interventi a sostegno delle famiglie in difficoltà: il caso del Comune di Legnano 31 Il welfare abitativo in Lombardia 39 Gli immigrati in Regione Lombardia: un accoglienza che non fa rima con integrazione 45 Segnalazioni 53

3 Prefazione di Cristiano Gori Care Lettrici e Cari Lettori, tutti noi di Lombardiasociale.it - direzione, redazione e collaboratori - siamo lieti di avviare il quarto anno di attività del nostro sito di monitoraggio e discussione sul welfare sociale lombardo. I nostri risultati, per numero di accessi e circolazione dei materiali proposti nei territori, continuano ad essere positivi e a registrare una costante crescita. Ciò è per noi motivo di soddisfazione così come fattore di stimolo intervenire sulle nostre aree di miglioramento. Gli obiettivi di Lombardiasociale.it sono quelli di sempre: costruire occasioni di confronto sul welfare lombardo e di discussione delle scelte di policy, e fornire strumenti concreti per l attività di chi coordina e gestisce i servizi nel territorio. Come lo scorso anno, apriamo la nuova stagione proponendo i Vademecum 2014, dossier tematici che raccolgono vari articoli pubblicati sinora nel sito e riguardanti alcuni tra i temi di maggiore rilievo per il welfare sociale lombardo. Ogni Vademecum colloca pezzi usciti in momenti diversi all interno di un quadro comune e si propone, così, come un sintetico stato dell arte del tema esaminato. Uno stato dell arte che vuole fornire un insieme di spunti, dati ed idee utili all operatività e alla discussione. I nuovi vademecum proposti raccolgono articoli usciti tra settembre 2013 e luglio 2014 e coprono nove temi di particolare rilievo per il welfare sociale della nostra regione. Si tratta di: le misure per minori e famiglie, programmazione e governance del welfare sociale lombardo, la presa in carico nella disabilità, politiche e servizi per le dipendenze, gli interventi contro la povertà, il finanziamento e la spesa e le politiche per gli anziani non autosufficienti. Speriamo che i Vademecum possano servire a chi è a qualunque titolo impegnato nel welfare sociale lombardo e interessato al suo futuro. Come sempre, i commenti e le critiche ci saranno particolarmente utili. Milano, settembre

4 Introduzione di Cecilia Guidetti Con questo Vademecum riproponiamo gli articoli più rilevanti, pubblicati sul sito nell ultimo anno, sul tema della povertà in Lombardia. L argomento è trattato da due diversi punti di vista: da una parte sono analizzati i principali studi realizzati sul fenomeno della povertà e del crescente impoverimento delle famiglie con particolare attenzione al contesto lombardo e dall altra si propone una panoramica delle principali misure e interventi sul tema, guardando sia al livello regionale sia al livello locale. Il fenomeno della povertà in Lombardia Per definire un quadro chiaro dell attuale rilevanza del fenomeno della povertà in Lombardia proponiamo qui tre contributi. Il primo presenta i dati Istat relativi al 2012 sui consumi delle famiglie e povertà relativa e assoluta, che evidenziano in modo molto chiaro, sia a livello nazionale che lombardo, una contrazione della spesa media per i consumi e una crescita delle famiglie in condizioni di povertà, mostrando per la prima volta un inversione di tendenza rispetto alle precedenti rilevazioni. I dati sono confermati dall indagine Istat sempre relativa all anno sul reddito disponibile delle famiglie italiane, analizzata nel secondo articolo. Qui, attraverso un focus specifico sulla Lombardia e la presentazione di diversi dati si ricostruisce l andamento del reddito disponibile delle famiglie negli ultimi anni collocando il contesto lombardo in relazione alle altre regioni italiane. Il terzo contributo Dov è la povertà in Lombardia? analizza, infine, un indagine specifica sulla Lombardia realizzata da Éupolis, che si propone di esaminare le principali configurazioni territoriali assunte dalla povertà nella nostra regione attraverso una categorizzazione dei Comuni secondo la loro ampiezza demografica e la loro collocazione come aree centrali o periferiche. L articolo si conclude con una breve disanima delle politiche di contrasto alla marginalità sperimentate in Lombardia in questi anni. 3

5 Politiche e interventi di contrasto La seconda sezione è dedicata a esaminare le principali misure messe in atto per contrastare il fenomeno della povertà e della marginalità in Lombardia, sia a livello regionale sia da parte degli Enti Locali attraverso il caso di un Comune dell hinterland milanese. L articolo Lotta alla povertà e Regioni presenta un confronto tra le misure implementate da Regione Lombardia e quanto realizzato nelle altre regioni italiane. L analisi è articolata intorno ai tre principali assi di intervento regionale nel contrasto alla povertà. Per ognuno di questi viene proposta una panoramica di quanto realizzato dalle diverse regioni e un focus specifico sulla Lombardia. Il contributo successivo propone, invece, un intervista all assessore di un Comune del milanese che racconta attraverso dati dettagliati i processi e gli interventi messi in atto dai servizi comunali per rispondere alla crescente domanda di sostegno economico e non solo da parte di cittadini e famiglie. Il compendio si conclude con due approfondimenti che allargano lo sguardo dalle misure prettamente dedicate al contrasto alla povertà a due aree strettamente contigue: quella del welfare abitativo e quella dell integrazione sociale dei cittadini stranieri. In merito alle misure di welfare abitativo vengono presentati i principali interventi realizzati da Regione Lombardia a cavallo tra la IX e la X legislatura per sostenere la locazione e l acquisto della prima casa, le risorse dedicate e le principali linee di tendenza di queste misure. Nell ultimo articolo si esplora, invece, il tema dell integrazione dei cittadini stranieri, collocando il contesto lombardo a partire dalle principali evidenze che emergono da recenti studi sul tema dell immigrazione. A partire dai dati segue poi una disanima dei principali interventi dedicati a questo tema in Lombardia. 4

6 Il fenomeno della povertà in Lombardia 5

7 Dati e ricerche Consumi delle famiglie e povertà in Regione Lombardia Un commento agli ultimi dati Istat di Carla Dessi 29 ottobre 2013 Temi > Povertà I dati Istat relativi al 2012 sui consumi delle famiglie e povertà relativa ed assoluta ci mostrano un quadro per la prima volta in evidente contraddizione con le precedenti rilevazioni: assistiamo, infatti, a livello nazionale ad una contrazione della spesa media per consumi e anche per il Nord, Lombardia compresa, si registra una crescita delle famiglie in condizione di povertà. I consumi delle famiglie Il dato a livello nazionale vede per il 2012 una spesa media mensile pari, in valori correnti, a 2.419, spesa che, tenuto conto dell errore campionario e della dinamica inflazionistica è diminuita anche in termini reali (-2,8%) rispetto all anno precedente. La Lombardia perde il primato di regione con la spesa media mensile più elevata, per il 2012 attribuito al Trentino Alto Adige, ma come si può vedere in Tabella 1 si colloca comunque al secondo posto con mensili. Tabella 1. La spesa media mensile delle famiglie per regione Anni Fonte dati: Istat I consumi delle famiglie Variazione Piemonte ,7 Valle d Aosta ,2 Lombardia ,5 Trentino-Alto Adige ,2 - Bolzano ,1 - Trento ,4 Veneto ,3 Friuli-Venezia Giulia ,1 6

8 Liguria ,4 Emilia-Romagna ,3 Toscana ,1 Umbria ,3 Marche ,1 Lazio ,1 Abruzzo ,7 Molise ,04 Campania ,5 Puglia ,1 Basilicata ,5 Calabria ,5 Sicilia ,5 Sardegna ,2 ITALIA ,8 Elaborazioni IRS su dati Istat Indagine sui consumi Anni È, tuttavia, una spesa che registra una variazione in termini negativi senza precedenti: - 5,5% rispetto al 2011 e che porta la Lombardia ai livelli di spesa più bassi degli ultimi 6 anni (vedi Tabella 2). Tabella 2. La spesa media mensile familiare in Regione Lombardia Anni Fonte dati: Istat I consumi delle famiglie Lombardia 2.896, , , , , ,00 +0,3% +1,1% -0,4% -0,7% +4,8% -5,5% Nord Ovest 2.763, , , ,00* Nord Est 2.844, , , , ,00 Centro 2.539, , , , , ,00 Sud 2.039, , , ,00** 1.894, ,00 Isole 1.829, , ,89 ITALIA 2.480, , , , , ,00 * A partire dal 2010 il dato disponibile comprende tutto il Nord Italia. ** A partire dal 2010 il dato disponibile non riporta la suddivisione tra Sud e Isole. Se ritorniamo alla Tabella 1 riportante le variazioni nella spesa media mensile nel biennio , dal confronto con le altre regioni italiane, la Lombardia subisce la contrazione maggiore per il Nord Italia e a livello nazionale è in seconda posizione dietro alla Calabria (con un -7,5%), dato dal quale si mette in evidenza il cambio di rotta che vede protagoniste le famiglie lombarde. 7

9 Entrando invece nel merito della composizione della spesa, possiamo notare a livello nazionale una crescita delle quote destinate ai combustibili e all energia (dal 5,2% al 5,6%) e, parallelamente, la contrazione della spesa destinata all abbigliamento e alle calzature e all acquisto di arredamenti, elettrodomestici e servizi per la casa. Analizzando le voci dei capitoli di spesa per la Lombardia riportate in Tabella 3 troviamo conferma di questo trend, seppur vadano messi in evidenza per le famiglie lombarde un incremento delle spese legate all abitazione ed una diminuzione delle spese per trasporti, quest ultimo dato da imputarsi con molta probabilità alla spesa per la benzina, in diminuzione a seguito della riduzione della percentuale di famiglie che l acquistano. Ad integrazione di questo quadro è interessante segnalare come rimanga pressoché stabile la voce di spesa per le Comunicazioni, ciò ad avvalorare quanto messo in evidenza peraltro anche nell ultimo rapporto Éupolis[1] per cui se le famiglie povere a differenza delle non povere devono dare priorità a spese quali i combustibili e l energia, non rinunciano comunque alle spese per le comunicazioni laddove l utilizzo del telefono cellulare rappresenta una importante opportunità di relazione. Tabella 3. La spesa media mensile familiare in Regione Lombardia per capitolo di spesa Anni Fonte dati: Istat - I consumi delle famiglie v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Alimentari e 462, ,4 16,5 469,1 16,1 474,9 16, 491,3 16, 472,9 16, bevande Tabacchi 21,7 0,8 22,3 0,8 19,2 0,7 20,3 0,7 21,2 0,7 22,9 0,8 Abbigliamento 166,5 5,7 174,3 6,0 151,8 5,2 144,8 5,0 154,7 5,1 134,7 4,7 /calzature Abitazione 822,4 28,4 818,0 27,9 826,5 28,3 857,2 29, 6 891,7 29, 4 877,0 30, 6 Combustibili ed 122,2 4,2 146,5 5,0 153,1 5,2 141,9 4,9 148,6 4,9 146,2 5,1 energia Mobili/elett./ 166,5 5,8 158,8 5,4 164,9 5,7 156,4 5,4 157,7 5,2 140,4 4,9 servizi per la casa Sanità 134,1 4,6 109,4 3,7 98,5 3,4 104,3 3,6 106,2 3,5 100,3 3,5 Trasporti 455,8 15, 7 426,0 14,5 437,0 15,0 440,2 15, 2 497,4 16, 4 424,2 14, 8 Comunicazioni 52,6 1,8 54,6 1,9 53,7 1,8 55,0 1,9 51,6 1,7 51,6 1,8 Istruzione 28,8 1,0 32,9 1,1 28,5 1,0 28,9 1,0 33,4 1,1 37,3 1,3 Tempo 128,2 4,4 132,0 4,5 128,5 4,4 139,0 4,8 145,6 4,8 131,9 4,6 libero/cultura/ giochi Altri beni e 334,4 11,5 371,3 12,7 386,7 13,3 333,0 11, 339,7 11, 329,6 11, servizi SPESA MEDIA , , , 100 MENSILE Elaborazioni IRS su dati Istat Indagine sui consumi Anni

10 I dati sulla povertà relativa Il dato a livello nazionale diffuso dall Istat mette in evidenza per il 2012 come il 12,7% delle famiglie sia relativamente povero (ovvero oltre 9 milioni di persone) e il 6,8% lo sia in termini assoluti (oltre i 4 milioni)[2]. E un dato che, coerentemente con quanto registrato dall indagine sui consumi, interrompe bruscamente la sostanziale stabilità registrata nel corso dell ultimo quinquennio e che per la Regione Lombardia registra un aumento di 1,8 punti percentuali rispetto al L incidenza sia della povertà relativa che della povertà assoluta aumenta tra il 2011 e il 2012 pressoché in tutte e tre le ripartizioni territoriali (vedi Tabella 4 e Tabella 5). Tabella 4. Incidenza di povertà relativa Dato % Regione Lombardia e Italia Anni Fonte dati: Istat La povertà in Italia Lombardia 4,8 4,4 4,4 4,0 4,2 6,0 Nord 5,5 4,9 4,9 4,9 4,9 6,2 Centro 6,4 6,7 5,9 6,3 6,4 6,1 Mezzogiorno 22,5 23,8 22,7 23,0 23,3 24,8 ITALIA 11,1 11,3 10,8 11,0 11,1 12,7 Tabella 5. Incidenza di povertà assoluta per ripartizione geografica Anni , valori % Fonte dati: Istat La povertà in Italia Nord 3,6 3,6 3,7 5,5 Centro 2,7 3,8 4,1 5,1 Mezzogiorno 7,7 6,7 8,0 9,8 ITALIA 4,7 4,6 5,2 6,8 È interessante a questo punto richiamare quanto si evince in Figura 1 osservando l evoluzione nell incidenza della povertà assoluta nell ultimo triennio. Se per il Centro l incremento delle famiglie in condizione di povertà assoluta era ben visibile già negli anni precedenti, visto che la variazione maggiore (+40,7%) si osserva nel biennio , nel Mezzogiorno e al Nord la massima crescita dell incidenza di povertà si osserva nell ultimo biennio. In particolare il Nord, che presentava una variazione di solo +2,8% nel , conosce un picco del +48,6% nel

11 Figura 1. Variazioni nell incidenza della povertà assoluta per ripartizione geografica Anni , valori % Fonte dati: Istat La povertà in Italia Elaborazioni IRS su dati Istat Anni L Istat precisa in questo senso come la povertà sia aumentata per molti sottogruppi di popolazione toccando anche quelli che tradizionalmente presentavano una diffusione del fenomeno più contenuta. Entrando nel merito delle tipologie familiari che versano maggiormente in condizione di fragilità, il dato nazionale mette in evidenza come l incidenza della povertà assoluta sia aumentata in particolar modo tra le famiglie composte da coppie con tre o più figli (con una crescita dal 10,4% al 16,2%), specialmente in caso di presenza di figli minori (in questo caso l incremento sale dal 10,9% al 17,1%). I peggioramenti più marcati si osservano per le realtà familiari con problemi di accesso al mercato del lavoro: la quota di famiglie povere tra quelle con a capo una persona in cerca di occupazione cresce nel biennio dal 27,8% al 35,6%. Il Nord Italia, come sopra richiamato, è colpito duramente da questo peggioramento complessivo: le condizioni di vita delle famiglie settentrionali si sono aggravate soprattutto se a capo della famiglia vi è una persona in cerca di lavoro, la variazione registrata vede un incidenza della povertà raddoppiata dall 11,7% del 2011 al 22,3% del Ciò che tuttavia l Istat sottolinea nel rimarcare la gravità della situazione è che un livello di istruzione medio alto e un lavoro, anche di elevato livello professionale, non garantiscono più dal rischio di cadere in povertà assoluta, 10

12 soprattutto quando altri membri della famiglia perdono la propria posizione professionale [3]. In conclusione di questo scenario la Regione Lombardia con il 6,0% vede in una condizione di povertà oltre famiglie, pari a circa persone, con una crescita in termini assoluti rispetto al 2011 di persone[4]. Dato quest ultimo che conferma quanto già si segnalava sempre all interno del rapporto Éupolis per cui la mobilità in uscita dalla povertà si è ridotta piuttosto che ampliata [5] e che, parallelamente, rappresenta un importante indicatore di una cronicizzazione delle situazioni di fragilità delle famiglie che si auspica abbia la giusta attenzione nell agenda politica regionale dei prossimi mesi. 1. [1] Vedi L. Cavedo Povertà assoluta in Lombardia in L esclusione sociale in Lombardia. Quarto Rapporto 2011, Éupolis Lombardia, Febbraio [2] Per la precisione la soglia di povertà relativa per il 2012, per una famiglia di due componenti, è pari a 990,88, circa 20 in meno di quella stabilita nel 2011, i dati diffusi calcolano persone povere in termini relativi e povere in termini assoluti. Ricordiamo che l Istat calcola l incidenza della povertà assoluta sulla base di una soglia di povertà corrispondente alla spesa mensile minima necessaria per acquisire il paniere di beni e servizi che, nel contesto italiano e per una determinata famiglia, è considerato essenziale a uno standard di vita minimamente accettabile (cfr [3] Vedi Istat, La povertà in Italia Anno 2012, p [4] Dato calcolato dall annuario statistico regionale ( da cui risultano nel 2012 in Lombardia famiglie e una popolazione residente di persone, per un numero medio di componenti per famiglia pari a 2, [5] Vedi G. Rovati Povertà temporanea e povertà persistente: indicazioni di policy dal network ORES in L esclusione sociale in Lombardia. Quarto Rapporto

13 Dati e ricerche Il reddito disponibile delle famiglie in Lombardia: una ripresa ancora lontana A cura di Carla Dessi 16 febbraio 2014 Temi > Povertà Proponiamo in questo contributo una sintesi del quadro diffuso dall Istat per l anno 2012 sul reddito disponibile delle famiglie italiane ampliando lo sguardo all ultimo decennio. Una discesa che sembra inarrestabile Se i dati Istat sull evoluzione del reddito disponibile delle famiglie per gli anni lasciavano presagire dei piccoli segnali di ripresa, il quadro recentemente diffuso va in tutt altra direzione mettendo in evidenza per la Lombardia, così come per il resto delle regioni italiane, una situazione che permane di forte criticità. Nel 2012, infatti, il reddito disponibile delle famiglie, espresso in valori correnti, rispetto al 2011, registra ovunque una variazione con segno negativo che va da un minimo di 0,8% in Basilicata a un massimo di - 2,8% in Liguria e Valle d Aosta. Osservando più da vicino il posizionamento della Regione Lombardia nello scenario tratteggiato dall Istat possiamo vedere che: - Il reddito disponibile per abitante per l anno 2012 è pari in Regione Lombardia a , dato superiore alla media nazionale di e che colloca la nostra regione, coerentemente con le precedenti rilevazioni, al 4 posto, dopo la Provincia di Bolzano, la Valle d Aosta e l Emilia-Romagna (vedi Figura 1); - Il dato sulla variazione del reddito delle famiglie nel biennio vede in Regione Lombardia una contrazione del 1,9%, in linea con il quadro emerso a livello nazionale ed in particolare per il Nord-ovest e il Centro (vedi Figura 2); - Il reddito da lavoro dipendente si conferma la componente più rilevante nella formazione del reddito disponibile delle famiglie e registra per la Regione Lombardia un 68,3% (vedi Figura 3). Se si va ad osservare il tasso di variazione di questa 12

14 importante componente del reddito rispetto al 2011, la Lombardia registra un timido + 0,2 in un quadro che a livello nazionale evidenzia una vera e propria crescita 0 (vedi Figura 4). Se entriamo maggiormente nel dettaglio dei dati messi a disposizione dall Istat ampliando lo sguardo all ultimo decennio e concentriamo l attenzione sulle variazioni registrate annualmente, il biennio sembra evocare, seppur con percentuali più contenute, la situazione drammaticamente esplosa a partire dal Quei segnali di ripresa che parevano accennarsi a partire dal 2011 paiono ancora lontani. Possiamo, infatti, constatare che: - Il reddito disponibile delle famiglie per abitante registra nuovamente in Lombardia e in Italia una variazione di segno negativo come non accadeva dal biennio (vedi Figura 5 in allegato); - Le variazioni nei redditi da lavoro dipendente registrate nell ultimo biennio sono ben lontane dai valori che si registravano nei primi anni Duemila, che si sono mantenuti solo fino al 2008 (vedi Figura 6 in allegato). - I possibili segnali di ripresa che l Istat legava nel 2011 al tasso di crescita sensibilmente positivo (in Italia, +2,1% e in Lombardia +3,6%) per il reddito misto, reddito che rappresenta il risultato dell attività imprenditoriale svolta dalle famiglie nella loro veste di produttori, vengono disconfermati. Nel 2012 in Regione Lombardia la variazione negativa registra un 4,6%, di poco inferiore al dato nazionale del 5,1% e vicino al 4,0% del 2009 (vedi Figura 7 in allegato). 13

15 14

16 15

17 Dati e ricerche Dov è la povertà in Lombardia? Un analisi delle aree a maggiore presenza di povertà, a partire dalla ricerca Eupolis Aree periferiche in Lombardia: specificità e prospettive di Marcella Sala 14 marzo 2014 Temi > Povertà I comuni svantaggiati sono oggi i luoghi dove la povertà si concentra maggiormente? Il rapporto di ricerca Eupolis Aree periferiche in Lombardia: specificità e prospettive sintetizzato in questo articolo apre riflessioni inedite riguardo alle principali configurazioni territoriali della povertà in Lombardia, che hanno a che fare con le nozioni di centro e periferia. L articolo propone,inoltre, una breve disamina delle politiche di contrasto alla marginalità sperimentate in Lombardia in questi anni, e del loro possibile sviluppo futuro. Nel 2004 la Lombardia si dotava, attraverso la legge regionale 11/2004[1], di uno strumento con il quale identificare i piccoli comuni cosiddetti svantaggiati, vale a dire i nuclei abitativi con non più di abitanti per i quali si riscontri una situazione di svantaggio o di marginalità, sulla base di fattori quali la composizione demografica, il livello di benessere e l orientamento turistico. A titolo d esempio, un comune può essere considerato svantaggiato se il numero di anziani residenti è di molto superiore rispetto agli adulti giovani, se i redditi della popolazione sono mediamente bassi e se esso occupa una posizione marginale rispetto alle destinazioni turistiche più vicine. La legge si inseriva all interno di un più ampio disegno di coesione territoriale, basato sul sostegno dei comuni in condizione di svantaggio per ridurre le ineguaglianze fra aree. A dieci anni dall introduzione della legge, l istituto Eupolis[2] pubblica il rapporto di ricerca Aree periferiche in Lombardia: specificità e prospettive, nel quale indaga, fra il resto, una questione interessante: i comuni svantaggiati sono oggi i luoghi dove la povertà si concentra maggiormente?come vedremo, la risposta a questa domanda è tutt altro che scontata, e apre riflessioni inedite che hanno a che fare con le nozioni di centro e periferia. L articolo propone, da ultimo, una breve disamina delle politiche di contrasto alla marginalità sperimentate in Lombardia in questi anni, aprendo a possibili sviluppi futuri. 16

18 Povertà in città e povertà nei piccoli comuni La ricerca Eupolis muove dai dati dell osservatorio regionale sull esclusione sociale (ORES)[3], secondo i quali su 12 capoluoghi di provincia lombardi ben 9 presentano un tasso di povertà materiale, calcolato sulla base del numero di persone che si rivolgono a enti assistenziali, superiore al 5%. Prima in classifica è Varese (10,9%), seguita da Milano (10,3%), Cremona e Pavia (rispettivamente 9,3% e 9,1%). Per quanto riguarda i piccoli comuni, invece, la povertà estrema risiede nel 64% dei casi in comuni non definiti svantaggiati, mentre solo nel 12% dei casi nei comuni con svantaggio elevato e nel 17% dei casi in comuni con svantaggio medio. Si tratta di comuni localizzati soprattutto nella piattaforma alpina, nell asse padano e lungo l asse del Sempione. Non sembra dunque riconoscersi un parallelismo fra svantaggio locale e povertà, mentre sembra emergere un associazione fra povertà e ampiezza demografica del comune, come si evince anche osservando i dati contenuti in Tabella 1. Contrariamente alle aspettative i comuni svantaggiati, situati spesso in aree montane e comunque lontane dai centri economici e di potere, non sono oggi i luoghi dove povertà e marginalità sociale si concentrano maggiormente. In molti casi, invece, una maggiore presenza di povertà si trova nei capoluoghi di provincia, che sono solitamente città di medie o grandi dimensioni. Tabella 1 Distribuzione dei comuni primari rispetto alla classe di ampiezza demografica e al tasso d incidenza della povertà materiale. Lombardia, Classi di ampiezza demografica Tasso di incidenza della povertà materiale <=1% 1% 2% 2% 3% 3% 5% >5% Totale <= Capoluogo Totale Fonte: ORES (2011) In Lombardia la maggiore concentrazione di povertà estrema si trova principalmente nell area metropolitana di Milano, nell alta Valtellina (Bormio, Livigno), ma anche nelle province di Bergamo-Brescia, Pavia e Varese (si veda Figura 1). Il risultato della ricerca Eupolis sembra essere coerente con l analisi proposta in un precedente contributo[4], secondo cui la maggiore crescita di povertà si è osservata recentemente nelle zone più ricche d Italia, che coincidono con le aree metropolitane o ad alta vocazione turistica.[5] 17

19 Figura 1 Distribuzione territoriale dei tassi di povertà materiale secondo la stima media*. Lombardia, 2010 Fonte: ORES (2011) Una povertà urbanizzata L evidenza empirica mostra una tendenza all urbanizzazione delle nuove forme di marginalità ed esclusione sociale, che colpiscono un ceto medio prevalentemente cittadino caratterizzato da crescente vulnerabilità e insicurezza sociale, più che gli abitanti di aree tradizionalmente periferiche e lontane dai centri economici e decisionali. Anche all interno delle città, inoltre, le nuove situazioni di impoverimento ed esclusione non interessano necessariamente le zone periferiche, ma sempre più anche i quartieri centrali. Nello sviluppo delle città molto spesso sono proprio i centri storici a diventare periferie, per lo spopolamento, l anzianità dei cittadini, l arrivo dei migranti e l allontanamento delle attività commerciali. I concetti di centro e periferia sembrano allora non valere più come tradizionalmente intesi, ma mescolarsi fra loro assumendo connotati differenti rispetto a quelli che siamo soliti definire. Questo ci obbliga a ripensare le categorie con cui siamo soliti leggere la realtà e con cui, di conseguenza, agiamo. 18

20 Povertà diverse Oltre a manifestarsi in modo più acuto, nelle città la povertà è in parte diversa rispetto a quella che si osserva nei piccoli comuni. Se in questi ultimi, con le dovute semplificazioni, si osserva prevalentemente una marginalità intesa come deprivazione, vale a dire povertà economica, nelle aree urbane prevale una marginalità di tipo sociale, che assume connotati sensibilmente differenti. Mentre nel primo caso prevale una condizione di mancanza di mezzi, nel secondo si fa riferimento a una posizione di sradicamento sociale e di status incerto, causata dalla transizione da un appartenenza all altra, o dall emergere di nuove forme di esclusione sociale. Secondo il rapporto Eupolis la marginalità nel senso di deprivazione è localizzata soprattutto nelle aree montane e nelle aree rurali dell asse padano, quindi nei piccoli comuni periferici, mentre la marginalità in senso sociale si concentra principalmente nell area metropolitana della città di Milano e nei piccoli comuni della cosiddetta città infinita, in corrispondenza della pedemontana lombarda che va da Varese a Brescia. E quest ultima fascia di territorio che vede, infatti, un ampliamento dei rischi sociali per la classe intermedia della società, esposta come mai in precedenza alla possibilità di perdere il suo status e di scivolare verso l impoverimento al verificarsi di eventi accidentali relativi alla condizione lavorativa, alla salute e alle relazioni familiari. Per queste persone prevale così un senso di marginalità che riguarda, in modo particolare, la propria posizione all interno della società. Gli interventi di contrasto alla marginalità In Lombardia gli interventi di contrasto alla marginalità hanno mostrato, in questi anni, una certa disomogeneità territoriale. Nelle aree periferiche, ad esempio, la diffusione dei servizi è meno sviluppata. Le aree metropolitane vedono invece una massiccia presenza di servizi, con un impegno particolare del terzo settore. Nonostante ciò, secondo l analisi dell ORES anche nelle città si avverte una sempre maggiore insufficienza di offerta nei confronti di una domanda crescente. In sintesi, gli interventi di contrasto alla marginalità presenti a livello territoriale in Lombardia sono: - azioni di sistema, legate alla programmazione zonale e all organizzazione generale degli interventi e dei servizi, compresa la messa in rete di soggetti del terzo settore con le relative procedure di accreditamento 19

21 - interventi per l inclusione sociale, che hanno lo scopo di rafforzare le capacità e i potenziali delle persone fragili (es. sostegno all affitto, inserimento lavorativo, microcredito, ) - rafforzamento della convivenza, per ridurre situazioni di marginalità presenti in contesti ad elevata presenza di etnie diverse (ad es. il bando sulla coesione sociale promosso da Regione Lombardia) - governo del territorio, per rigenerare la vita urbana di determinate aree attraverso il recupero di aree dismesse, housing sociale, servizi di prossimità (si pensi ai custodi sociali). Quali politiche in un sistema locale di welfare in cambiamento Il rapporto Eupolis si conclude con alcune indicazioni di policy. Il fenomeno povertà, in particolare nelle sue nuove manifestazioni che, come visto, interessano soprattutto i contesti urbani, necessita sempre più di modalità innovative di risposta. Una certa enfasi è posta, in particolare, sui servizi di prossimità, che secondo l istituto regionale dovrebbero occupare progressivamente una posizione centrale all interno del sistema di welfare. Tali interventi si caratterizzano per la loro dimensione micro, sia nelle attività che realizzano sia nel contesto territoriale nel quale agiscono. Rivolti prioritariamente a persone anziane e disabili, normalmente vengono svolti attraverso apposite convenzioni con associazioni di volontariato e imprese sociali locali. La novità dei servizi di prossimità consiste nel creare una nuova struttura di collaborazione fra servizi e progetti, che essendo più vicino agli utenti hanno più capacità di apprendere e rispondere ai bisogni e sono sensibili al mutare dei fenomeni sociali. Il sistema di welfare locale nei prossimi anni sarà con ogni probabilità chiamato a profondi cambiamenti. La nuova ridefinizione dei livelli di governo in comuni, province e aree metropolitane disegnerà nuove geografie e linee di intervento dove i concetti di centro e periferia assumeranno un importanza cruciale. Comprendere la distribuzione dei bisogni sui territori, individuando dove essa è più concentrata o al contrario rarefatta, sarà un passo fondamentale per predisporre sistemi di governance e di organizzazione dei servizi efficaci. 1. [1] Legge regionale 5 maggio 2004, n. 11 Misure di sostegno a favore dei piccoli comuni della Lombardia. 2. [2] L Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia. 20

22 3. [3] ORES (2011), L esclusione sociale in Lombardia. Terzo Rapporto, Guerini e Associati, Milano. 4. [4] Marcella Sala, Povertà e costo della vita, Newsletter n I 17 gennaio

23 Politiche e interventi di contrasto 22

24 Dati e ricerche Lotta alla povertà e Regioni: una mappatura delle politiche La Lombardia a confronto con le altre regioni italiane di Marcella Sala 14 novembre 2013 Temi > Povertà In questo contributo abbiamo ricostruito lo stato delle politiche di contrasto all esclusione sociale dal livello regionale, come si sono orientate le diverse regioni e il posizionamento lombardo. Complessivamente sono diciassette le regioni italiane che hanno in vigore almeno un provvedimento legislativo in materia di contrasto alla povertà.[1] Oltre alle politiche espressamente rivolte a combattere situazioni di disagio ed esclusione sociale, vi è poi una vasta gamma di interventi destinati di fatto prioritariamente alla fascia di popolazione povera o fortemente vulnerabile. In questo articolo si cerca di districare la complicata matassa delle politiche regionali su questi temi, individuando le linee comuni che hanno indirizzato i governi regionali negli ultimi anni. In materia di povertà e disagio sociale gli atti normativi regionali afferiscono sostanzialmente a tre macro-aree[2]: sostegno economico alle famiglie povere di tipo continuativo; sostegno economico alle famiglie povere una tantum; sostegno finanziario a progetti del terzo settore rivolti alle marginalità estreme. Il sostegno economico continuativo alle famiglie povere All interno del sostegno economico continuativo rientrano i contributi monetari erogati a cadenza regolare lungo un certo periodo di tempo, data la permanenza della condizione di bisogno. Possiamo ulteriormente distinguere fra misure di sostegno attivo, vale a dire quelle misure che si accompagnano a programmi e percorsi di inserimento sociale o lavorativo, e misure di sostegno passivo, che prevedono la sola erogazione monetaria. 23

25 Fra gli interventi di sostegno attivo si possono identificare quelli assimilabili al reddito minimo, così come si caratterizza a livello nazionale nella quasi totalità dei Paesi europei (ad oggi solo Italia e Grecia non hanno attivato una simile misura di protezione sociale di ultima istanza). Interventi di questo tipo si contraddistinguono per due caratteristiche essenziali: la presa in carico dei beneficiari attraverso programmi di inserimento sociale o lavorativo, personalizzati ed esplicitamente pattuiti, e la loro attitudine a rivolgersi all intera platea di soggetti al di sotto di una determinata soglia di reddito e/o patrimonio, indipendentemente dall appartenenza a specifiche categorie (il cosiddetto universalismo ). Sperimentazioni regionali di reddito minimo: c è chi abbandona Alcune regioni italiane sono state antesignane della misura, introducendola già qualche anno prima della sperimentazione nazionale del Reddito Minimo d Inserimento (RMI) condotta tra il 1999 e il E questo il caso delle Province Autonome di Trento e Bolzano e della Valle d Aosta, che la istituirono con legge regionale rispettivamente nel 1991 e nel Altre regioni hanno invece introdotto misure paragonabili al reddito minimo proprio sulla spinta della sperimentazione nazionale: è il caso della Basilicata, della Campagna, del Friuli Venezia Giulia e del Lazio. Sono poi parzialmente assimilabili al reddito minimo anche le esperienze della Sicilia, con i suoi lavori socialmente utili ( cantieri di servizi ) avviati nei 40 Comuni della sperimentazione nazionale, e il Veneto con la continuazione della sperimentazione del RMI nel Comune di Rovigo. Non tutte le esperienze citate hanno in realtà dato prova di efficacia nel contrasto alla povertà, [3] e alcune si sono concluse dopo poco tempo, talvolta per motivi politici o per mancanza di risorse. Attualmente il reddito minimo è ancora in vigore soltanto in Basilicata, nelle Province Autonome di Trento e Bolzano e in Valle d Aosta, e continua anche l esperienza dei cantieri di servizio siciliani.[4] Altre proposte per un sostegno attivo al reddito Negli anni le regioni hanno introdotto altre misure di sostegno attivo al reddito, che da un lato presentano elementi comuni al reddito minimo, nella previsione di progetti personalizzati per i beneficiari, dall altro se ne distanziano in quanto fortemente categoriali nella selezione di questi ultimi. Un esempio è rappresentato dai programmi di reinserimento lavorativo per disoccupati accompagnati da un indennità di partecipazione, come quelli previsti dalla Regione Piemonte nell ambito del POR-FSE 2007/2013. Si noti come in questo caso la selezione dei beneficiari non si basi sulla valutazione di un insufficienza reddituale del nucleo familiare, ma sulla semplice constatazione dello stato di disoccupazione. Sebbene non specificamente finalizzata al 24

26 contrasto della povertà, tuttavia, è evidente come la misura intervenga a favore di soggetti con reddito nullo e in condizioni di vulnerabilità sociale, e sia perciò inclusa a pieno titolo fra le politiche qui considerate. o per un sostegno passivo Vi sono infine misure di sostegno continuativo ai redditi di tipo passivo, finanziate da alcune regioni per lo più sottoforma di minimo vitale. Fra gli esempi più recenti vi è lo stanziamento di fondi da parte della Regione Sardegna per la concessione di sussidi mensili a famiglie in condizioni di povertà, finalizzate all abbattimento dei costi dei servizi essenziali (DGR 14/21/2010). Si tratta in ogni caso di una linea di policy marginale all interno del quadro complessivo. E la Lombardia? Nell ultimo triennio la Lombardia ha istituito alcune forme di sostegno attivo al reddito, privilegiando di volta in volta categorie specifiche di soggetti. In particolare l attenzione della Regione sembra rivolgersi alle famiglie con figli e al sostegno alla natalità. Si pensi ad esempio ai Fondi Nasko e Cresco, che garantiscono un contributo mensile alle madri in condizioni di indigenza a fronte di un progetto personalizzato messo in atto dai consultori familiari. Come spesso accade, peraltro, misure come quelle descritte risultano a scavalco fra due branche delle politiche sociali: quelle a sostegno della famiglia e quelle di contrasto alla povertà. Principali contenuti Regioni (esempi significativi) Misure attive di sostegno al reddito, assimilabili al Pre-RMI: Valle d Aosta; Provincia Autonoma di reddito minimo (universalità + percorsi di attivazione Bolzano; Provincia Autonoma di Trento.Post-RMI: dei beneficiari) Basilicata; Campania (Reddito di Cittadinanza); Friuli- Venezia Giulia (Reddito di Base per la Cittadinanza e F.do per il contrasto ai fenomeni di povertà e disagio sociale); Lazio (Reddito Minimo garantito; Sicilia (Cantieri Servizi); Veneto (Reddito di Ultima Istanza). Altre misure attive di sostegno al reddito rivolte a Lombardia (F.do Nasko e F.do Cresco); Piemonte, specifiche categorie di beneficiari Misure passive di sostegno al reddito Calabria ( minimo vitale ); Molise ( minimo vitale ); Sardegna (contributi per servizi essenziali), 25

27 Il sostegno economico una tantum alle famiglie povere Proprio per il loro carattere occasionale i contributi economici una tantum destinati alle famiglie in condizioni di povertà non prevedono generalmente progetti individualizzati per i beneficiari. Si tratta di misure volte principalmente a tamponare momentanee situazioni di bisogno o a offrire un sollievo in termini economici alle famiglie a rischio povertà. All interno di questo gruppo si può ulteriormente distinguere fra gli interventi di sostegno diretto al reddito familiare, vale a dire i contributi che integrano i redditi giudicati insufficienti a soddisfare le esigenze della famiglia, e quelli di sostegno indiretto al reddito, ovvero i contributi destinati a coprire specifici bisogni, quali il pagamento della rata del mutuo, le spese scolastiche, i voucher formativi in caso di perdita del lavoro, ecc. I pacchetti anti-crisi : gli esempi di Toscana e Calabria Fra gli interventi di sostegno diretto al reddito troviamo alcuni recenti pacchetti di misure regionali volti a fronteggiare l emergenza povertà, ormai ufficializzata dagli ultimi dati Istat relativi all anno 2012 (povertà assoluta pari al 6,8% delle famiglie italiane e all 8% della popolazione, per un totale di 4 milioni 814 mila individui[5]). Con la legge 45/2013 la regione Toscana, ad esempio, istituisce per il triennio una serie di misure sperimentali[6] a favore delle famiglie povere con figli nuovi nati, con quattro o più figli o con figli disabili. Si tratta di un contributo economico una tantum erogato ai nuclei che presentano un Isee inferiore a euro. Come si vede la soglia di accesso è piuttosto alta e sembra che il target non sia limitato alle famiglie che versano in condizioni di povertà, convenzionalmente identificate da un livello Isee non superiore a euro. La stessa legge istituisce anche forme di microcredito a sostegno dei lavoratori in difficoltà. Si tratta quindi di un insieme di misure che intende offrire un aiuto economico occasionale privilegiando alcune tipologie di persone e famiglie. Un intervento anti-crisi simile a quello toscano è il contributo concesso dalla Regione Calabria alle famiglie in situazione di povertà nel cui ambito vivono persone non autosufficienti. In questo caso tuttavia la soglia di Isee massimo per accedere alla misura è di gran lunga inferiore (7.500 euro) e si richiede che la famiglia non possieda beni patrimoniali al di fuori della casa di abitazione: il target è decisamente focalizzato sulle famiglie in povertà estrema. 26

28 Il boom dei sostegni indiretti Gli interventi di sostegno al reddito di tipo indiretto sono riconducibili a una gamma piuttosto variegata di politiche, anche apparentemente distanti dal contrasto alla povertà in senso stretto. Negli ultimi anni si è assistito ad un proliferare di tali misure a seguito dell esplosione di bisogni legati ad ambiti specifici, primo fra tutti quello delle spese abitative. Le famiglie che perdono il lavoro, infatti, si trovano a tagliare dapprima i pagamenti delle utenze domestiche, poi gli affitti e le rate del mutuo, esponendosi inevitabilmente al rischio di sfratto esecutivo. Sono nati così, o sono stati potenziati, i fondi regionali destinati al sostegno delle spese di locazione o i fondi per la concessione di riduzioni nel pagamento delle utenze domestiche (si veda il beneficio regionale per l energia elettrica del Friuli Venezia Giulia). Esempi di misure similari sono il sostegno economico per l accesso alle prestazioni sanitarie destinato ai lavoratori colpiti dalla crisi (Emilia Romagna) o gli assegni di studio per il trasporto scolastico o i libri di testo (Friuli, Lazio). E la Lombardia? La Lombardia è fra le maggiori seguaci del sostegno indiretto al reddito familiare, visto il proliferare di fondi istituiti per far fronte a specifiche emergenze. Si pensi al Fondo Sostegno Affitto, recentemente rivisto e modificato nel Fondo per le famiglie con disagio economico acuto, o ancora il Fondo rivolto a persone che hanno subito uno sfratto o un licenziamento. La Regione inoltre ha privilegiato negli anni un sistema di sostegno fortemente basato su doti e voucher sociali, strumenti pensati per accompagnare i cittadini nel proprio percorso scolastico, formativo, lavorativo e che si collocano a pieno titolo fra gli interventi di sostegno indiretto al reddito. E bene sottolineare che non si tratta in realtà di vere e proprie misure di contrasto alla povertà, essendo rivolte principalmente ad un ceto medio. [7] Principali contenuti Regioni (esempi significativi) Misure di sostegno diretto al reddito (contributi Toscana; Calabria, economici a integrazione del reddito familiare) Misure di sostegno indiretto al reddito (contributo Emilia Romagna (sostegno per prestazioni sanitarie); affitto, copertura spese sanitarie, indennità di Friuli Venezia Giulia (beneficio regionale per l energia partecipazione a programmi di inserimento elettrica; assegni per trasporto scolastico e libri di lavorativo, ) testo); Lazio (F.do per il diritto allo studio scolastico); Lombardia (Fondo Sostegno Affitto e successive modifiche; Dote Scuola; Dote Lavoro; voucher per le cure sanitarie), 27

29 Il sostegno al terzo settore Vi sono infine gli interventi afferenti al sostegno prevalentemente finanziario ai progetti del terzo settore rivolti alle povertà estreme. Tale sostegno può essere ricondotto a due ambiti principali. Il recupero e la distribuzione delle eccedenze alimentari Il sostegno economico alle iniziative di recupero e redistribuzione dei beni alimentari è ormai pratica diffusa nelle regioni italiane, che prevedono appositi stanziamenti di risorse nelle leggi finanziarie annuali. Diverse regioni hanno inoltre disciplinato la materia attraverso apposite leggi, ad esempio l Emilia Romagna (l.r. 12/2007 ) e più recentemente il Veneto (l.r. 11/2011) e le Marche (l.r. 39/2012). L inserimento sociale e lavorativo dei soggetti svantaggiati e i servizi per i senza fissa dimora Pressoché tutte delle regioni prevedono o hanno previsto in passato la destinazione di risorse al terzo settore per gli interventi di recupero e per i servizi dedicati ai senza fissa dimora, quali mense, dormitori, centri diurni, sportelli per l inserimento lavorativo, ecc. Di solito le regioni prevedono bandi regionali annuali rivolti alle associazioni di volontariato e alle cooperative del privato sociale. E la Lombardia? Con la l.r. 25/2006 la Lombardia ha stabilito i criteri di accreditamento per le attività di recupero e di redistribuzione delle eccedenze alimentari, e nel 2011 ha sottoscritto una convenzione con la Fondazione Banco Alimentare ONLUS, confermando il sostegno regionale in questo campo. La Regione si caratterizza anche per una particolare attenzione alla valorizzazione del Terzo settore, quale soggetto intermediario nell intercettazione delle famiglie in difficoltà e nell erogazione di interventi loro indirizzati. Ogni due anni è istituito così l apposito Bando per il volontariato e l associazionismo e per il sostegno delle attività con finalità di utilità e solidarietà sociale. 28

30 Principali contenuti Regioni (esempi significativi) Recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari Stanziamento di risorse: Abruzzo; Sicilia, Disciplina della materia: Emilia-Romagna; Lombardia; Marche; Veneto, Inserimento sociale e lavorativo di soggetti Pressoché tutte le regioni prevedono o hanno svantaggiati e potenziamento dei servizi per i senza previsto stanziamenti in questo senso. fissa dimora In conclusione All interno del quadro finora descritto l elemento di maggiore omogeneità nelle politiche regionali italiane sembra essere il riconoscimento del ruolo essenziale svolto dal terzo settore in materia di povertà estrema e grave emarginazione. Meno omogeneo sembra invece l atteggiamento nei confronti delle fasce di povertà moderata, specie per quanto riguarda l attivazione di progetti di empowerment nonché valorizzazione delle potenzialità dei beneficiari. Inoltre, sembra che si tenda sempre più verso interventi rivolti a categorie specifiche di poveri, in primis le famiglie con figli a carico, o a problemi contingenti, perdendo di vista la trasversalità del fenomeno povertà e l opportunità di affrontarlo a tutto tondo. Si noti come questa impostazione generi inevitabilmente degli sconfinamenti fra obiettivi di politica sostanzialmente differenti. In particolare emerge la commistione fra politiche di contrasto alla povertà e politiche del lavoro, vista l importanza crescente che queste ultime rivestono all interno delle programmazioni regionali. Da ultimo, vale la pena ricordare che, al di là del tentativo di categorizzazione proposto in questo articolo, vi è una gamma più ampia di politiche sociali regionali che pur rivolte a tutte le famiglie, povere e non povere, generano conseguenze talvolta cruciali sulla condizione dei nuclei più vulnerabili. Si pensi alle politiche di conciliazione fra lavoro e carichi di cura, che facilitano la partecipazione delle madri al mercato del lavoro riducendo il rischio di povertà, alle politiche sanitarie che determinano il livello di compartecipazione alle spese per la salute, o ancora alle politiche di social housing. Anche l architettura di tali politiche può contribuire a decretare o meno la caduta in povertà delle famiglie a rischio, specie in periodi di crisi economica. Si apre però un campo esteso ed eterogeneo, non esauribile in una breve trattazione. Varrebbe la pena in futuro considerare l effetto combinato di queste ultime politiche con quelle qui discusse. 29

31 1. [1] Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Commissione di Indagine sull Esclusione Sociale (2012), Rapporto sulle politiche contro la povertà e l esclusione sociale, Anni [2] Mesini D. e Dessi C. (2011), Le politiche e gli interventi di contrasto alla povertà, in Gori C. (a cura di), Come cambia il welfare Lombardo. Una valutazione delle politiche regionali, Maggioli, 2010 disponibile su 3. [3] Si veda Spano P., Trivellato U. e Zanini N. (2013). Le esperienze italiane di misure di contrasto della povertà: che cosa possiamo imparare?, Paper tecnico n. 1/2013, disponibile su 4. [4] Con la recente delibera 202/2013 la Regione Sicilia dichiara peraltro di apprezzare la proposta di espandere la sperimentazione dei cantieri di servizio a tutti i comuni dell isola quale piano straordinario per combattere la disoccupazione e il disagio sociale. 5. [5] Si veda anche il contributo di Dessi C. del 29 ottobre 2013: Consumi delle famiglie e povertà in Regione Lombardia, un commento agli ultimi dati Istat. 6. [6] Dopo il primo e il secondo anno saranno sottoposte a verifica per essere eventualmente riformulate. 7. [7] Gori C. (a cura di), Come cambia il welfare lombardo, Maggioli Editore,

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

DATI ISTAT Noi Italia

DATI ISTAT Noi Italia Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 48/7 DEL 2.10.2015

DELIBERAZIONE N. 48/7 DEL 2.10.2015 Oggetto: Programma regionale per il sostegno economico a famiglie e persone in situazioni di povertà e di disagio. L.R. 9 marzo 2015, n. 5, art. 29, comma 23 - euro 30.000.000 (UPB S05.03.007). L.R. n.

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Lombardia Statistiche Report N 2 / 14 aprile 2014 I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Sintesi La spesa media per consumi delle famiglie lombarde nel 2012 è di

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Una prima definizione del fenomeno

Una prima definizione del fenomeno Una prima definizione del fenomeno " dovrebbero essere definiti poveri quegli individui, famiglie e gruppi di persone le cui risorse materiali, culturali e sociali sono così limitate da escluderli dallo

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009.

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009. SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 29. Sono state presentate in tutto n. 148 domande. 1) Nazionalità La maggior parte delle persone che ha presentato domanda è

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani Valentina Curzi Garanzia Giovani (2013) Raccomandazione del Consiglio (22/4/2013) Entro 4 mesi i giovani < 25 anni devono ricevere un offerta qualitativamente

Dettagli

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE 543 29/01/2013 Identificativo Atto n. 36 DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE MODALITA DI EROGAZIONE DEL FONDO CRESCO IN ATTUAZIONE

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale

Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale Il mercato del lavoro in Veneto Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale Venezia, 17 febbraio 2012 PERCHÉ UN CONTRATTO REGIONALE DI ATTIVITÀ (1/6) OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE IN VENETO

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA, 1980-2000 (valori percentuali)

LA POVERTÀ IN ITALIA, 1980-2000 (valori percentuali) LA POVERTÀ IN ITALIA, 198-2 (valori percentuali) 3 3 25 25 2 Mezzogiorno 2 15 Italia 15 1 5 Nord Centro 1 5 198 1982 1984 1986 1988 199 1992 1994 1996 1998 2 vecchia serie nuova serie Fonte: Commissione

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI PER L IMPIEGOL I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE NELLE REGIONI ITALIANE MARIANO BELLA LIVIA PATRIGNANI UFFICIO STUDI 9 AGOSTO 2010 L aggiornamento delle previsioni sull andamento

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

La povertà in Italia nel 2009

La povertà in Italia nel 2009 15 luglio 2010 Anno 2009 La povertà in Italia nel 2009 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla povertà relativa e assoluta delle famiglie residenti in Italia, sulla base delle

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Comune di Bologna OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA SINTESI DELLA RICERCA SU: Le famiglie povere nelle regioni italiane. Aspetti oggettivi e soggettivi

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli