Termodinamica dei solidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termodinamica dei solidi"

Transcript

1 Chimica fisica dei materiali Termodinamica dei solidi Sergio Brutti

2 Pb cf4 Fasi solide Nel diagramma di fase binario Au-Pb sono presenti 6 fasi condensate Au cf4 Soluzione liquida Pb x Au y Soluzione solida terminale fcc Pb 1-x Au x AuPb 3 AuPb 2 Au 2 Pb Soluzione solida terminale fcc Au 1-x Pb x

3 Fasi solide Per le soluzioni solide possiamo esprimere l andamento dell energia di coesione con l equazione: E coh,ss = x Pb E coh,pb +x Au E coh,au +ωx Au x Pb + RT x Pb ln x Pb + x Au ln x Au Energia di coesione Pb(cF4) Pb Energia di coesione Au(cF4) Au Le soluzioni solide terminali sono entrambe fcc (Au some soluto nel reticolo di Pb; Pb come soluto nel reticolo di Au). La solubilità appare tuttavia limitata: come possiamo giustificare questo andamento? m G o = m H o T m S o = ωx A x B = R x A ln x A + x B ln x B lim mg o > o < 0?? x A 0 +

4 Termodinamica delle soluzioni solide terminali Consideriamo: lim mg o = x A 0 + lim x A 0 + mh o T m S o m H o = ωx A x B m S o = R x A ln x A + x B ln x B x B = 1 x A lim mg o = x A 0 + lim x A 0 + ωx A 1 x A + RT x A ln x A + 1 x A ln 1 x A lim x A 0 + ωx A ω x A 2 + RT x A ln x A + RT ln 1 x A RT x A ln 1 x A Lim 0 o 1 ω < 0 0 ω > Lim 0 o <1 Lim 0 o 2 ω < < 0 Lim 0 o 1 ω > 0 0 > 0 Lim 0 o 1 < 0

5 Termodinamica delle soluzioni solide terminali lim mg o = x A 0 + lim x A 0 + Pertanto: mh o T m S o = 0 Ovvero le fasi terminali hanno sempre una solubilità residua minima perché c è un vantaggio termodinamico configurazionale (infinitesimo di ordine minore su un termine <0) anche se w>0. Energia di coesione Pb(cF4) Energia di coesione Au(cF4) Pb Au A concentrazioni di soluto non prossime a zero l energia libera di mescolamento dipenderà dal segno e dal valore di w. m G o = ωx A ω x A 2 + RT x A ln x A + RT ln 1 x A RT x A ln 1 x A

6 Termodinamica delle soluzioni solide non terminali Analiticamente: m G o = ωx A ω x A 2 + RT x A ln x A + RT ln 1 x A RT x A ln 1 x A ω < 0 < 0 ω > 0 > 0 ω < 0 > 0 ω > 0 < 0 > 0 < 0 Poiché sarà sempre vero che: ωx A > ω x 2 A RT x A ln x A < 0 RT ln 1 x A > RT x A ln 1 x A Energia di coesione Pb(cF4) w<0 w>>0 w=0 Energia di coesione Au(cF4) Pb Au

7 Termodinamica delle soluzioni solide terminali m G o fcc = RT x Au ln x Au + x Pb ln x Pb + ω 0 fcc x Au x Pb Energia di coesione Pb(cF4) w>>0 Energia di coesione Au(cF4) Limite della solubilità di Au nel reticolo fcc del Pb Pb Au Limite della solubilità di Pb nel reticolo fcc del Au Per tanto nel sistema Pb-Au possiamo stimare qualitativamente che w>>0 perché esistono solo soluzioni solide terminali.

8 Analisi termodinamica fasi terminali non isostrutturali Sn ti4 SG I4 1 /amd a= 5.83A c=3.18a Pb cf4 SG Fm-3m a= 4.95A Energia di coesione Sn(tI4) E coh = 3.12 ev Energia di coesione Pb(cF4) E coh = 2.04 ev Sn Pb Che impatto hanno le proprietà di mescolamento ideali sulla formazione di soluzioni solide terminali in sistemi immiscibili?

9 Analisi termodinamica fasi terminali non isostrutturali Sn ti4 SG I4 1 /amd a= 5.83A c=3.18a Pb cf4 SG Fm-3m a= 4.95A Pb(cF4) E coh = 2.04 ev Sn(tI4) E coh = 3.12 ev Sn Pb m G o ti4, Sn = RT x Sn ln x Sn + x Pb ln x Pb + ω 0 ti4, Sn x Sn x Pb m G o cf4, Pb = RT x Sn ln x Sn + x Pb ln x Pb + ω 0 cf4, Pb x Sn x Pb

10 Composti a stechiometria fissa (fasi intermedie binarie) Nel diagramma di fase binario Au-Pb sono presenti 3 fasi binarie intermedie AuPb 3 AuPb 2 Au 2 Pb

11 Composti a stechiometria fissa (fasi intermedie binarie) Si tratta di «line compounds» a stechiometria fissa con struttura cristallina propria (cella, simmetria, reticolo, posizioni atomiche) che ne governa la composizione. AuPb 3 ti32 SG I-42m Prototype a-v 3 S AuPb 2 ti12 SG I4/mcm Prototype Al 2 Cu Soluzione solida interstiziale fcc Au 2 Pb cf24 SG Fd-3m Prototype Cu 2 Mg Pb cf4 Au cf4

12 Composti a stechiometria fissa (fasi intermedie binarie) La stabilità termodinamica delle fasi intermedie (composti binari) sarà governata dalle loro energie libere di formazione. AuPb 3 AuPb 2 f G o AuPb 3 = f H o AuPb 3 T f S o AuPb 3 f G o AuPb 2 = f H o AuPb 2 T f S o AuPb 2 Au 2 Pb f G o Au 2 Pb = f H o Au 2 Pb T f S o Au 2 Pb E possibile ovviamente derivare l energia di coesione delle fasi intermedie considerando che a 0K si avrà: x A lattice + y B lattice A x B y lattice f G o A x B y = E coh A x B y x E coh A y E coh B

13 Composti a stechiometria fissa (fasi intermedie binarie) f G o A x B y = E coh A x B y x E coh A y E coh B Energia di coesione Pb(cF4) Energia di coesione Au(cF4) Pb AuPb 3 AuPb 2 intermedi a Au 2 Pb L energia di coesione di una fase deve sempre eccedere l energia di coesione di un miscuglio meccanico delle altre fasi possibili. Au

14 Termodinamica del diagramma di fase completo Per tracciare l andamento dell energia di coesione in funzione della composizione nel sistema binario Au-Pb al di sotto delle temperature di fusione dovremo considerare anche le soluzioni solide terminali. Energia di coesione Pb(cF4) Energia di coesione Au(cF4) Pb Au Soluzione solida terminale fcc Pb 1-x Au x AuPb 3 AuPb 2 intermedi a Au 2 Pb Soluzione solida terminale fcc Au 1-x Pb x

15 Termodinamica del diagramma di fase completo Energia di coesione Pb(cF4) Energia di coesione Au(cF4) Pb Au Soluzione solida terminale fcc Pb 1-x Au x AuPb 3 AuPb 2 intermedi a Au 2 Pb Soluzione solida terminale fcc Au 1-x Pb x

16 Termodinamica delle soluzioni liquide Una soluzione liquida è descritta da funzioni termodinamiche analoghe a quelle della soluzione solida. m G o = m H o T m S o = ωx A x B = R x A ln x A + x B ln x B L approssimazione di non idealità descrive le cosiddette soluzioni regolari. Il principale difetto di questa approssimazione (di ordine zero) concerne l aver trascurato la possibilità di entalpie di mescolamento non massime per soluzioni 50:50. Per ovviare a questo aspetto si è introdotta l approssimazione di «soluzioni subregolari» nelle quali: m G o = RT x A ln x A + x B ln x B + x A x B ω 0 + ω 1 x B x A ω 0 = k ω 1 = k m S o = mg T x A,x B = R x A ln x A + x B ln x B

17 Termodinamica delle soluzioni liquide regolari Vediamo l andamento comparato delle entalpie di mescolamento di soluzioni regolari (w 1 =0) e subregolari (w 1 0) m G o = RT x A ln x A + x B ln x B + x A x B ω 0 + ω 1 x B x A Sn-In Sn-Bi

18 Termodinamica delle soluzioni liquide sub regolari Vediamo l andamento comparato delle entalpie di mescolamento di soluzioni regolari (w 1 =0) e subregolari (w 1 0) m G o = RT x A ln x A + x B ln x B + x A x B ω 0 + ω 1 x B x A Sn-Zn Fe-Ni

19 Diagrammi di fase con fasi liquide E possibile in modo analogo a quando fatto per il diagramma di fase Au-Pb derivare l andamento della energia libera complessiva del sistema (quantità analoga all energia di coesione) quando sono coinvolte negli equilibri di fase soluzioni solide e liquide. m G o = RT x A ln x A + x B ln x B + x A x B ω 0 + ω 1 x B x A

20 Diagramma di fase Au-Pb Al di sopra delle temperature di fusione (congruenti o peritettoidi) potremo descrivere l andamento dell energia libera del sistema Au-Pb seguendo il diagramma di fase. Fasi metastabili Transizioni tra domini di fase Domini bifasici Pb Domini monofasici Au

21 Diagramma di fase Au-Pb Ricapitoliamo le funzioni termodinamiche delle fasi binarie nel sistema Au-Pb Sol.solida terminale fcc Au 1-x Pb x Sol.solida terminale fcc Pb 1-x Au x AuPb 3 AuPb 2 Au 2 Pb m G o fcc, Au = RT x Au ln x Au + x Pb ln x Pb + ω 0 fcc, Au x Au x Pb m G o fcc, Pb = RT x Au ln x Au + x Pb ln x Pb + ω 0 fcc, Pb x Au x Pb f G o AuPb 3 = f H o AuPb 3 T f S o AuPb 3 f G o AuPb 2 = f H o AuPb 2 T f S o AuPb 2 f G o Au 2 Pb = f H o Au 2 Pb T f S o Au 2 Pb Soluzione liquida m G o l = RT x Au ln x Au + x Pb ln x Pb + x Au x Pb Pb x Au ω y 0 l + ω 1 l x B x A

22 Temperature di transizione di fase e proprietà termodinamiche Le temperature eutettiche e peritettiche sono rappresentate da specifiche relazioni tra le funzioni termodinamiche Pb cf4 Au cf4 Soluzione liquida Pb x Au y Soluzione solida terminale fcc Pb 1-x Au x AuPb 3 AuPb 2 Au 2 Pb Soluzione solida terminale fcc Au 1-x Pb x

23 Temperature di transizione di fase e proprietà termodinamiche Temperatura eutettica T 1 Liq Au a Pb b fcc Pb 1 c Au c + Pb 3 Au Composizione eutettica del liquido Liq Au a Pb b eut Alla temperatura T 1 di ha una specifica relazione tra le grandezze termodinamiche delle fasi coinvolte nella fusione eutettica m G o Liq Au a Pb b eut = f G o Pb 3 Au + m G o fcc Pb 1 c Au c

24 Temperature di transizione di fase e proprietà termodinamiche Temperatura peritettoride T 2 Pb 3 Au Pb 2 Au + Liq Au d Pb e Composizione sulla curva del liquidus Liq Au d Pb e T2 Alla temperatura T 2 di ha una specifica relazione tra le grandezze termodinamiche delle fasi coinvolte nella decomposizione peritettoide della fase Pb 3 Au f G o Pb 3 Au = f G o Pb 2 Au + m G o Liq Au d Pb e T2

25 Temperature di transizione di fase e proprietà termodinamiche Temperatura peritettoride T 3 Pb 2 Au PbAu 2 + Liq Au f Pb g Composizione sulla curva del liquidus Liq Au f Pb g T3 Alla temperatura T 3 di ha una specifica relazione tra le grandezze termodinamiche delle fasi coinvolte nella decomposizione peritettoide della fase Pb 2 Au f G o Pb 2 Au = f G o PbAu 2 + m G o Liq Au f Pb g T3

26 Temperature di transizione di fase e proprietà termodinamiche Temperatura peritettoride T 4 PbAu 2 fcc Pb h Au 1 h + Liq Au j Pb k Composizione sulla curva del liquidus Liq Au j Pb k T4 Alla temperatura T 4 di ha una specifica relazione tra le grandezze termodinamiche delle fasi coinvolte nella decomposizione peritettoide della fase PbAu 2 f G o PbAu 2 = m G o fcc Pb h Au 1 h + m G o Liq Au j Pb k T4

27 cooling Pb cf4 Determinazione sperimentale dei confini di fase La determinazione dei confini di fase e delle temperature di transizione viene realizzata sperimentalmente mediante la cosiddetta analisi termica. Au cf4 Durante il raffreddamento di una fase liquida vengono incontrati confini di fasi: solidificazioni, variazioni di composizione di una fase, decomposizioni, segregazione di fasi.

28 Diagramma di fase tipo 1 Infinita solubilità tra i 2 componenti elementari nella fase liquida. Nessuna reciproca solubilità dei componenti elementari nelle fasi solide terminali. Nessuna fase 1. La solidificazione di fasi pure avviene a temperatura costante fino a completa transizione di fase. 2. Il raffreddamento in campi monofasici o bifasici avvengono con rate DT/Dt specifici (dipende dalle combinazioni peculiari dei calori specifici delle fasi coinvolte). 3. L attraversamento della curva del liquidus comporta l incipiente solidificazione e produce una variazione nel DT/Dt

29 Diagramma di fase tipo 2 Infinita solubilità tra i 2 componenti elementari nella fase liquida. Infinita solubilità dei componenti elementari nella fase solida isostrutturale. Nessun composto intermedio 1. Il raffreddamento in campi monofasici o bifasici avvengono con rate DT/Dt specifici (dipende dalle combinazioni peculiari dei calori specifici delle fasi coinvolte). 2. L attraversamento della curva del liquidus comporta l incipiente solidificazione e produce una variazione nel DT/Dt 3. L attraversamento della curva del solidus comporta l incipiente cristallizzazione e produce una variazione nel DT/Dt

30 Diagramma di fase tipo 3 eutettico Infinita solubilità tra i 2 componenti elementari nella fase liquida. Solubilità limitata dei componenti elementari nelle fasi solide terminali. Nessun composto intermedio 1. Il raffreddamento in campi monofasici o bifasici avvengono con rate DT/Dt specifici (dipende dalle combinazioni peculiari dei calori specifici delle fasi coinvolte). 2. L attraversamento della curva del liquidus comporta l incipiente solidificazione e produce una variazione nel DT/Dt 3. L attraversamento della curva del solidus comporta l incipiente cristallizzazione e produce una variazione nel DT/Dt 4. L attraversamento della temperatura eutettica produce una transizione di fase con cristallizzazione delle fasi terminali e avviene a temperatura costante

31 Diagramma di fase tipo 3 peritettico Infinita solubilità tra i 2 componenti elementari nella fase liquida. Solubilità limitata dei componenti elementari nelle fasi solide terminali. Nessun composto intermedio 1. Il raffreddamento in campi monofasici o bifasici avvengono con rate DT/Dt specifici (dipende dalle combinazioni peculiari dei calori specifici delle fasi coinvolte). 2. L attraversamento della curva del liquidus comporta l incipiente solidificazione e produce una variazione nel DT/Dt 3. L attraversamento della curva del solidus comporta l incipiente cristallizzazione e produce una variazione nel DT/Dt 4. L attraversamento della temperatura eutettica produce una transizione di fase con cristallizzazione delle fasi terminali e avviene a temperatura costante

32 Diagramma di fase tipo 4 Infinita solubilità tra i 2 componenti elementari nella fase liquida. Solubilità assente o limitata dei componenti elementari nelle fasi solide terminali. Una fase a stechiometria fissa o variabile (campo monofasico di composizione) che fonde non congruentemente (decomposizione peritettoide)

33 Diagramma di fase tipo 5 Infinita solubilità tra i 2 componenti elementari nella fase liquida. Solubilità assente o limitata dei componenti elementari nelle fasi solide terminali. Una fase a stechiometria fissa o variabile (campo monofasico di composizione) che fonde congruentemente

Soluzioni solide: strutture ed esempi

Soluzioni solide: strutture ed esempi Chimica fisica dei materiali Soluzioni solide: strutture ed esempi Sergio Brutti Struttura di un liquido e raffreddamento Separazione di fase Formazione di un composto binario Liquido T>T m Solido T

Dettagli

Un elemento o composto chimico può esistere come fasi diverse (acqua liquida, vapore d'acqua e ghiaccio, Fe α, Feγ)

Un elemento o composto chimico può esistere come fasi diverse (acqua liquida, vapore d'acqua e ghiaccio, Fe α, Feγ) !"# Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche Può essere costituita da più di un elemento chimico (ad esempio nelle soluzioni solide

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato Diagrammi di stato INTRODUZIONE Fase: porzione omogenea (a livello microstrutturale) di un materiale, che è diversa per microstruttura e/o composizione chimica Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO

PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO DIAGRAMMI DI STATO PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO Perché l acqua bolle a 100 C? Perché bolle in montagna ed al mare a temperatura diversa? Perché i forni sono rivestiti internamente da mattoni refrattari

Dettagli

Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile?

Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile? Verifica dei Concetti 9.1 Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile? Risposta: Nella condizione di equilibrio stabile l energia libera è minima, ed il sistema è completamente

Dettagli

Lettura Diagrammi di stato

Lettura Diagrammi di stato Lettura Diagrammi di stato Regola delle fasi (Legge di Gibbs): F+V = C+N Regola della leva COSA CI OCCORRE Frazione di fase 1: Frazione di fase 2: C C C C 2 C C 2 1 C1 C 2 1 ESEMPIO 1: SISTEMI ISOMORFI

Dettagli

Chimica fisica dei materiali. Difetti nei solidi. Sergio Brutti

Chimica fisica dei materiali. Difetti nei solidi. Sergio Brutti Chimica fisica dei materiali Difetti nei solidi Sergio Brutti Solidi non stechiometrici Consideriamo il diagramma di fase Ni-Ti Soluzione liquida Ti x Ni y Soluzione solida terminale hcp Ti 1-x Ni x Soluzione

Dettagli

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata Passaggi di stato Tecnologie di Chimica Applicata 1 DIAGRAMMI DI STATO I diagrammi di stato sono rappresentazioni grafiche delle fasi presenti in un sistema a diverse temperature, pressioni e composizioni.

Dettagli

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

4. Descrivere il fenomeno della fatica. 1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, tratteggiare i campi monofasici, determinare in condizioni di equilibrio, la varianza della lega avente Ta=45% (0.45), alla temperatura di

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione I diagrammi di stato binari sono uno dei vari metodi che vengono utilizzati per poter capire quando un certo elemento può essere contenuto nel reticolo cristallino

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 12. Diagrammi di fase binari ver. 1.2 Diagrammi di fase binari Per una data composizione e temperatura, il diagramma di fase permette di stabilire quali sono, all

Dettagli

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Materiali metallici comuni sono policristallini! Materiali metallici Materiali metallici comuni sono policristallini! Sistemi cristallini e Reticoli di Bravais Legame metallico (a) Materiali metallici puri (a) cubica a facce centrate (CFC) Cu, Ni, Ag,

Dettagli

Diagrammi di fase. Limite di solubilità Fasi Microstruttura Equilibrio di fase

Diagrammi di fase. Limite di solubilità Fasi Microstruttura Equilibrio di fase Diagrammi di fase DEFINIZIONI : Componente : metalli puri o/e composti di cui la lega è formata Soluto e solvente : soluzioni solide, il soluto occupa siti interstiziali o sostituzionali nel reticolo cristallino

Dettagli

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Cambiamenti di stato Regola delle fasi Cambiamenti di stato Regola delle fasi Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti: equilibri tra fasi condensate 1 Equilibri tra fasi diverse fase

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018 UDA n. 1 Fondante GLI STATI DELLA MATERIA LE PROPRIETÀ DEI GAS, DEI SOLIDI, DEI LIQUIDI

Dettagli

Scienza dei Materiali VO TEST 2

Scienza dei Materiali VO TEST 2 Scienza dei Materiali VO TEST Esercizio 1 Completare il diagramma di fase binario di figura individuando i composti stechiometrici ed i punti invarianti. Indicare inoltre, per ogni zona, le fasi presenti.

Dettagli

Deviazioni dall idealità: equilibri liquido-liquido. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Deviazioni dall idealità: equilibri liquido-liquido. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Deviazioni dall idealità: equilibri liquido-liquido Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 RT G G = E RT Equilibri liquido-liquido consideriamo ad es. il modello di Margules ad 1 parametro ln(c 1 ) =

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 [da P Atkins, L. Jones Chimica

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2012-2013 NOTA durante lo svolgimento del corso, sulla base di criteri di opportunita, potrei apportare qualche modifica al programma, che sara

Dettagli

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera) a, costanti Energia di Gibbs dh ds 0 dh ds 0 introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita G = H S energia di Gibbs ( energia libera) Se lo stato del sistema cambia e è costante allora la

Dettagli

Esercitazione: DIAGRAMMI DI STATO

Esercitazione: DIAGRAMMI DI STATO Esercitazione: DIAGRAMMI DI STATO EXERCIZIO 1 Considerare una lega 60 wt%ni-40 wt %Cu a 1100 C (punto A) e una lega 35 wt%ni-65 wt%cu a 1250 C (punto B) e indicare: 1) La varianza 2) Il numero e il il

Dettagli

L Equilibrio chimico

L Equilibrio chimico L Equilibrio chimico 2SO 2 (g) + O 2 (g) 2SO 3 (g) EQUILIBRIO DINAMICO: un equilibrio in cui la costanza dei parametri che caratterizzano il sistema è dovuta alla uguaglianza di tendenze opposte. POSIZIONE

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

Per l animazione o per proseguire premere la barra spaziatrice. fine diapositiva

Per l animazione o per proseguire premere la barra spaziatrice. fine diapositiva Viene di seguito presentata un animazione che dovrebbe o vorrebbe spiegare come nasce un diagramma di stato o di equilibrio. Per comprendere il tutto è bene seguire le istruzioni. I pulsanti riportano

Dettagli

Energia di Gibbs. Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita

Energia di Gibbs. Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita a, costanti Energia di Gibbs dh ds 0 dh ds 0 Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita G = H S energia di Gibbs ( energia libera) Se

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it Sito didattico:

Dettagli

Riassunto Termodinamica

Riassunto Termodinamica Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Riassunto Termodinamica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/

Dettagli

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze MATERIA La materia può essere costituita da sostanze elementari o composte: Le sostanze elementari (elementi) sono quelle formate da atomi tutti uguali. Le sostanze composte (composti) sono costituite

Dettagli

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere 8 Equilibrio tra fasi estese Consideriamo un sistema termodinamico costituito da un singolo componente con due fasi estese α e β all equilibrio Per fasi estese si intende che la superficie di separazione

Dettagli

C = componenti indipendenti; F = fasi V=C+2-F=2. V = 0 Sistema zerovariante V = 1 Sistema monovariante V = 2 Sistema bivariante

C = componenti indipendenti; F = fasi V=C+2-F=2. V = 0 Sistema zerovariante V = 1 Sistema monovariante V = 2 Sistema bivariante Regola delle fasi Relazione che lega il n dei componenti, delle fasi e delle variabili intensive (P, T, conc.) di un sistema in equilibrio che possono essere liberamente fissate senza perturbare l equilibrio.

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro alore definizione operativa, capacità termica, calori specifici Lavoro lavoro di configurazione,

Dettagli

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè il magma èun sistema naturale complesso, i diagrammi

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

Presentazione. Introduzione

Presentazione. Introduzione Presentazione Introduzione xiii xv 1 Dal sistema chimico al nucleo atomico 1 1.1 Il sistema chimico........................ 2 1.2 Molecole............................. 6 1.3 Atomi...............................

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non è in grado di escludere il passaggio di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo; richiede soltanto che le quantità di calore scambiate siano

Dettagli

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura Edoardo Milotti Laboratorio di Fisica I, A. A. 007-008 5. Misure di capacità termica a bassa temperatura Si trova sperimentalmente che la capacità termica molare (a volume costante) dei solidi elementari

Dettagli

Miscibilità parziale

Miscibilità parziale Miscibilità parziale Un generico sistema con composizione C x è costituito da due fasi una è la Soluzione di A satura di B che ha composizione C 1 e l altra è la soluzione B satura di A che ha concentrazione

Dettagli

numero complessivo di variabili = c f + 2

numero complessivo di variabili = c f + 2 Regola delle fasi Definiamo sostanza pura quella che ha composizione chimica costante Diremo fase di una sostanza pura una sua regione omogenea dal punto di vista fisico. Lo stato di un sistema è individuato

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

LO STATO VETROSO. Daniel Rossato Alessia Vitale Valentina Milite Michele Cesco Nicola Del Mistro Sara D Amico

LO STATO VETROSO. Daniel Rossato Alessia Vitale Valentina Milite Michele Cesco Nicola Del Mistro Sara D Amico Daniel Rossato Alessia Vitale Valentina Milite Michele Cesco Nicola Del Mistro Sara D Amico LO STATO VETROSO Le molecole polimeriche possono assumere diversi stati fisici: Fuso Liquido sottoraffreddato

Dettagli

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una trasformazione Si basa su tre principi (leggi) e

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Lab # 3 Diagrammi di cristallizzazione (pdf Lab#3) (2) - Mineralogia 2017/2018 diagrammi cristallizzazione Diagrammi di cristallizzazione e modalità

Dettagli

DIAGRAMMI DI EQUILIBRIO DEI MATERIALI E DELLE LEGHE DI INTERESSE INDUSTRIALE

DIAGRAMMI DI EQUILIBRIO DEI MATERIALI E DELLE LEGHE DI INTERESSE INDUSTRIALE ANALISI TERMICA DIAGRAMMI DI EQUILIBRIO DEI MATERIALI E DELLE LEGHE DI INTERESSE INDUSTRIALE Consiste nell esaminare l andamento della temperatura di un corpo in raffreddamento (o in riscaldamento) in

Dettagli

CAPITOLO 1 GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

CAPITOLO 1 GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA CAPITOLO 1 GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA Fasi rilevanti per la dinamica degli inquinanti: # Atmosfera # Acqua # Suolo # NAPL NAPL = Non-Acqueous-Phase Liquid: liquidi a carattere organico non solubili

Dettagli

Temperatura [ºC] Per realizzare questo scopo si utilizza la regola della leva data secondo l equazione (1.

Temperatura [ºC] Per realizzare questo scopo si utilizza la regola della leva data secondo l equazione (1. 1. Diagramma di fase Cu-Sn Si desidera calcolare la frazione in peso della fase liquida e la frazione in peso della frazione solida per una lega di rame con un 12% di stagno come è indicato nella Figura

Dettagli

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibri solido-liquido e proprietà colligative Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibrio solido-liquido il diagramma (a P=cost mostrato si riferisce a una miscela di due specie miscibili a l l

Dettagli

7. TRANSIZIONI DI FASE DI SOSTANZE PURE Ovvero: caratterizzazione termodinamica delle più semplici trasformazioni di fase

7. TRANSIZIONI DI FASE DI SOSTANZE PURE Ovvero: caratterizzazione termodinamica delle più semplici trasformazioni di fase 7. RANSIZIONI DI FASE DI SOSANZE PURE Ovvero: caratterizzazione termodinamica delle più semplici trasformazioni di fase Stabilità delle possibili fasi: diagramma di stato nelle variabili (, p) Varianza

Dettagli

ASPETTO TERMODINAMICO

ASPETTO TERMODINAMICO TUTTE LE REAZIONI CHE SCRIVIAMO SULLA CARTA, POSSONO AVVENIRE REALMENTE? ASPETTO TERMODINAMICO REAZIONI SPONTANEE E COMPLETE reazioni a favore dei prodotti es. 2 Na + 2 H 2 O 2 NaOH + H 2 REAZIONI CHE

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido Liquidi puri (proprietà) Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Liquidi Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione soluzioni (proprietà) Liquido + Liquido Liquido + Gas Liquido + Solido

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIAGRAMMA DI FASE SOLIDO-LIQUIDO PER IL SISTEMA BINARIO NAFTALENE-FENENTRENE MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE

DETERMINAZIONE DEL DIAGRAMMA DI FASE SOLIDO-LIQUIDO PER IL SISTEMA BINARIO NAFTALENE-FENENTRENE MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE CORSO DI LAURA I SCIZA DI MATRIALI LABORATORIO DI CIMICA FISICA Dr. ster Chiessi A.A. 2010/2011 DTRMIAZIO DL DIAGRAMMA DI FAS SOLIDO-LIQUIDO PR IL SISTMA BIARIO AFTAL-FTR MDIAT CALORIMTRIA A SCASIO DIFFRZIAL

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI

POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI Relazioni per il sistema cubico h a d ( hkl ) = nλ = d n = 1 λ sin θ = ( hkl) h + k sin θ + k a + l + l 09/10/007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 05 1 INTENSITÀ DELLA

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C DIAGRAMMA DI STATO Fe - C Prof. G. Poli Univ. di Modena e Reggio Emilia Adattamento da: Prof. F. Iacoviello,Univ. di Cassino Prof. A. Tiziani, Univ. di Padova Ferro puro Densità ρ (20 C): 7.870 Mg/m 3

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Prof.G.Marletta Chimica Fisica dei Materiali II e Laboratorio Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali Università di Catania A.A. 2011/2012 1- Caratteri generali

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA a.a. 2016-2017 NOTA durante lo svolgimento del corso, sulla base di criteri di opportunita, potrei apportare qualche modifica al programma, che sara mia cura tenere

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Per le animazioni utilizzare la barra spaziatrice; per muoversi all interno della rappresentazione utilizzare i pulsanti e/o le parole calde.

Per le animazioni utilizzare la barra spaziatrice; per muoversi all interno della rappresentazione utilizzare i pulsanti e/o le parole calde. Per le animazioni utilizzare la barra spaziatrice; per muoversi all interno della rappresentazione utilizzare i pulsanti e/o le parole calde. Il diagramma di stato Ferro Carbonio, in esame, presenta le

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Termodinamica Chimica Equazione di Stato dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini Grandezze Indipendenti Consideriamo un gas. Immaginiamo

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

Deviazioni dall idealità per miscele liquido-vapore. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Deviazioni dall idealità per miscele liquido-vapore. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Deviazioni dall idealità per miscele liquido-vapore Termodinamica dell Ingegneria Chimica il diagramma P, x per una miscela bicomponente non-ideale La legge di Raoult si applica per pressioni basse e per

Dettagli

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva Metallurgia estrattiva Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.- fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

Termodinamica. Francesco Lai. Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari

Termodinamica. Francesco Lai. Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Termodinamica Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Solubilità La solubilità di una sostanza (farmaco) ad

Dettagli

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Meccanica: La termodinamica Forze conservative, principio di conservazione dell energia meccanica. Forze non conservative: l energia meccanica totale, varia: ΔE = W nc Nei casi

Dettagli

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Per affrontare questo studio dobbiamo conoscere la REGOLA DELLE FASI Le condizioni per l equilibrio tra le fasi possono essere sintetizzate in

Dettagli

Stati di aggregazione

Stati di aggregazione Stati di aggregazione 1-Solido Sinonimo di struttura ordinata. Caratterizzato da un reticolo cristallino, che è la ripetizione regolare in tre dimensioni di una cella elementare. Solidi amorfi (=vetrosi)=

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non è in grado di escludere il passaggio di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo; richiede soltanto che le quantità di calore scambiate siano

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI Calcolo della concentrazione di difetti di equilibrio con la termodinamica statistica: La creazione di un difetto richiede energia ( H f ) ma comporta un grande aumento degli

Dettagli

EQUILIBRI CHIMICI N H 2 2NH 3

EQUILIBRI CHIMICI N H 2 2NH 3 EQUILIBRI CHIMICI Con il termine di equilibrio chimico viene rappresentata tutta la classe di reazioni in cui a partire dai reagenti si formano i prodotti e dai prodotti si ha, con velocità paragonabile,

Dettagli

COMPONENTI: elementi allo stato puro (costituenti semplici) o i composti, sia chimici che intermetallici.

COMPONENTI: elementi allo stato puro (costituenti semplici) o i composti, sia chimici che intermetallici. Diagrammi di stato I diagrammi d equilibrio sono grafici che mostrano quali fasi sono presenti in un materiale che sia in equilibrio col suo ambiente e permette di stabilire il numero di fasi presenti,

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato Diagrammi di stato Introduzione Fase: regione in un materiale che è diversa per struttura e funzione da altre regioni. Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti nel metallo in diverse condizioni

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Termodinamica Chimica Gas Reali dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini I Gas Reali I gas reali non sempre si comportano idealmente,

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2 Il corso di chimica generale Le condizioni al contorno E' un corso di chimica generale, ne derivano diverse conseguenze Vantaggi:

Dettagli