Situazione attuale e tendenze future dei network aerei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Situazione attuale e tendenze future dei network aerei"

Transcript

1 Situazione attuale e tendenze future dei network aerei * I risultati economici del trasporto aereo Sino alla metà del secolo scorso gli uomini che desideravano spostarsi da un continente all altro avevano solo una modalità abbastanza rapida a disposizione: la navigazione. Grazie ad essa sono stati scoperti gli angoli più remoti del globo terrestre, organizzati i commerci, realizzate le conquiste coloniali, trasportati gli emigranti. Solo nell ultimo cinquantennio il mezzo che ha seguito l umanità in tutto il suo percorso di scoperte, di conquiste, ma soprattutto di commerci e di relazioni pacifiche, è stato soppiantato dall aviazione commerciale. Quali sono le sue caratteristiche e tendenze a poco più di un secolo dal primo volo dei fratelli Wright? Proviamo a fare un breve bilancio, in un anno nel quale la situazione economica generale si è rapidamente deteriorata, generando notevoli incertezze e un peggioramento anche nel settore specifico. Nel 2008 l aviazione mondiale dovrebbe superare per la prima volta i 2,3 miliardi di passeggeri, in lieve aumento rispetto allo scorso anno. Le tendenze correnti sono tuttavia di segno negativo: nello scorso agosto due delle grandi aree geografiche in cui si articola il mercato, l Africa e l Asia/Pacifico, risultavano già in decremento rispetto allo stesso mese dell anno precedente e in settembre altre tre aree sono passate al segno meno: il Medio Oriente, il Nord America e, in misura minore, l Europa. Il risultato è un -3% nel traffico mondiale rispetto allo stesso mese del 2007, dato destinato a peggiorare nei prossimi mesi a causa della crisi finanziaria internazionale e alle attese conseguenze recessive sui sistemi economici. Anche se l andamento negativo del secondo semestre non riuscirà ad annullare l incremento del primo, i bilanci dei vettori aerei sono destinati nel loro insieme a passare a un rosso consistente. La IATA (International Air Transport Association) prevede perdite complessive per i vettori mondiali pari a 5,2 miliardi di dollari nel 2008 a fronte di 5,6 miliardi di utili complessivi nel 2007, l unico anno con segno positivo dopo il Queste previsioni, molto pessimistiche, non dovrebbero tuttavia valere per il sottogruppo dei vettori europei, beneficiati negli anni scorsi da dinamiche più favorevoli della media. La robustezza dell euro rispetto al dollaro e una crescita della domanda molto sostenuta, alimentata dal processo di liberalizzazione del mercato, hanno infatti contribuito a contenere la dinamica *Ugo Arrigo è Docente di Scienze della Finanze, Università degli Studi di Milano- Bicocca. Andrea Giuricin è Ricercatore presso il Centro di Ricerca Interuniversitario sull Economia del Territorio, Università degli Studi di Milano-Bicocca. 101

2 dei loro costi unitari di produzione. Per il 2008 la IATA indica in conseguenza un lieve attivo per l insieme delle compagnie del vecchio continente, mentre l AEA (Association of European Airlines) prevede un risultato più favorevole per il sottoinsieme dei vettori di bandiera: dopo quattro anni di risultati positivi e crescenti (dal 2004) e i profitti record di 3,7 miliardi di euro (pari a 5,1 miliardi di dollari) conseguiti nel 2007, l anno corrente dovrebbe limitare la diminuzione dei profitti attorno al 50-55% e permettere ancora un utile netto aggregato di 1,7 miliardi di euro. Le caratteristiche del mercato Accanto a questi dati, relativi ai risultati economici effettivi e prospettici, è utile esaminare le principali caratteristiche del mercato mondiale, basato su tre macroregioni geografiche molto forti, ognuna delle quali rappresenta circa il 30% dei posti totali offerti: il Nord America, l Europa, e l Asia/Pacifico (inclusiva del Medio Oriente); le due regioni deboli, Sud America e Africa, coprono complessivamente la quota residua, inferiore al 10%. Per quanto riguarda la tipologia di passeggeri, circa il 60% dei 2,3 miliardi di viaggiatori annui, pari a quasi 1,4 miliardi, è rappresentato da persone che volano entro i confini del loro paese (mercati domestici) e di essi un po meno della metà viaggia all interno degli Stati Uniti. Nel 2007 il mercato statunitense, che è il maggiore al mondo e il primo nel quale l aviazione commerciale, favorita dalle grandi distanze, si è diffusa, ha visto complessivamente 840 milioni di passeggeri, dei quali 680 su rotte interne e 160 su rotte internazionali. Il mercato dell Unione europea si caratterizza invece per tre distinti segmenti, dei quali l aggregazione dei primi due è confrontabile col segmento interno statunitense: le tratte domestiche, interne a ogni paese membro, sulle quali hanno volato poco più di 170 milioni di persone; le tratte tra differenti paesi dell Unione, che sono internazionali rispetto ai singoli Stati ma interne all Unione, e sulle quali hanno viaggiato altri 340 milioni; infine le rotte tra l Unione europea e il resto del mondo, relative soprattutto ai collegamenti intercontinentali, sulle quali hanno viaggiato 260 milioni di passeggeri. I viaggiatori totali sul mercato dell Unione europea sono stati pertanto 770 milioni, corrispondenti al 92% di quelli statunitensi; insieme i due mercati rappresentano il 70% dei passeggeri trasportati nel mondo. Perché il traffico aereo è così sviluppato in queste aree geopolitiche? Vi sono essenzialmente due ragioni: da un lato lo sviluppo economico e la ricchezza del Nord America e dell Europa determinano una consistente domanda di tipo sia business sia leisure e giustificano il maggiore sviluppo dell aviazione commerciale rispetto alle altre aree del globo; dall altro lato, le forme organizzative del mercato, in particolare la completa liberalizzazione sulle rotte interne realizzata sia dagli Stati Uniti che dall Unione europea, giustificano il proseguimento della crescita a tassi elevati anche nei decenni più recenti. Infatti, mentre le rotte internazionali degli Stati Uniti e quelle extracomunitarie dell Unione sono ancora soggette, salvo eccezioni quali l accordo open sky tra Usa e UE entrato in vigore nella scorsa primavera, a restrizioni duopolistiche nell ambito di accordi bilaterali tra paesi, sui segmenti interni vi è piena libertà di offerta da parte dei vettori. La liberalizzazione negli Stati Uniti, realizzata dall Amministrazione Carter nel 1978, 102

3 ha portato a un ulteriore sviluppo del mercato, a una crescita della concorrenza, a un consistente abbassamento dei prezzi e alla nascita di un modello di business mai esistito in precedenza, quello dei vettori low cost. Southwest Airlines, vettore regionale del Texas negli anni Settanta, ha aperto la strada a un nuovo tipo di operatori i quali hanno puntato a soddisfare una clientela con minore disponibilità a spendere attraverso un servizio più spartano (no frills, sedili più ravvicinati) e una maggiore produttività degli aeromobili. Ora Southwest è la prima compagnia al mondo per passeggeri trasportati, 102 milioni nel 2007, e la settima per volumi di traffico (passeggeri/chilometro). A differenza degli Stati Uniti, dove la deregulation è avvenuta one step, il processo di liberalizzazione europeo è stato lungo ed elaborato. La liberalizzazione, avviata nel 1987 e conclusa solo nel 1997 dopo l attuazione di tre pacchetti normativi, ha permesso la nascita e la rapida crescita anche in Europa dei nuovi attori low cost, sviluppatisi adattando al Vecchio continente il modello statunitense, e che hanno obbligato i vettori tradizionali a ripensare il proprio business. Il trasporto aereo in Europa In seguito all apertura alla concorrenza, il mercato del trasporto aereo passeggeri in Europa è cresciuto di circa il 100% dal 1997 al 2007 con notevoli differenze tra i singoli paesi; infatti, sebbene la liberalizzazione normativa abbia interessato in maniera indifferenziata tutta l Unione, nel settore rimangono diverse barriere all entrata che limitano la concorrenza e sono talvolta generate da un diverso atteggiamento degli Stati nei confronti della competizione. 103

4 Come si può osservare dal grafico, tra i maggiori paesi la crescita più consistente è stata quella spagnola, paese in cui il governo non ha protetto il vettore di bandiera ma privilegiato la crescita del mercato e, in questo modo, lo sviluppo dei flussi turistici in entrata per via aerea. Anche Italia e Gran Bretagna hanno registrato aumenti consistenti: nel nostro Paese grazie alla debolezza di Alitalia che il robusto sostegno del governo non è stato in grado comunque di compensare; in Gran Bretagna per l enorme sviluppo dei vettori low cost e il contemporaneo riposizionamento di British Airways in favore delle rotte intercontinentali. Francia e Germania si caratterizzano invece per vettori di bandiera molto forti, ma per mercati con minor tasso di crescita della media e minore sviluppo complessivo, poiché tra i maggiori paesi dell Unione hanno il rapporto più basso tra passeggeri annui e abitanti. Sembra dunque valere in Europa una sorta di trade off tra robustezza del vettore di bandiera e robustezza del mercato. A vettori deboli nel mercato interno corrispondono infatti mercati sviluppati e a mercati meno sviluppati o deboli corrispondono vettori forti: Air France- Klm è il secondo vettore mondiale per numero di chilometri complessivamente volati dai passeggeri e il primo per fatturato, il gruppo Lufthansa (che comprende anche Swiss) rispettivamente quarto e terzo. Questi due vettori, ai quali deve aggiungersi British Airways che è più piccola, avendo ridotto negli scorsi anni l offerta sul segmento europeo, ma più profittevole, debbono i loro primati all offerta che realizzano sul segmento intercontinentale, mentre su quello europeo hanno perso progressivamente terreno in favore dei vettori low cost, che hanno costi unitari compresi tra la metà e i due terzi, e tendono a operare in perdita. È necessario precisare che non esiste una sola tipologia di vettore a basso costo, ma due modelli prevalenti: quello cost killer di Ryanair (58 milioni di passeggeri nel 2008) prevede l utilizzo solo di aeroporti secondari, oneri aggiuntivi per servizi a bordo e imbarco bagaglio e cattura una clientela prevalentemente leisure; quello più soft, adottato dall inglese Easyjet (45 milioni di passeggeri), prevede l utilizzo prevalente di aeroporti principali e si orienta anche alla clientela business; entrambi puntano invece a un elevatissimo tasso di occupazione dei posti offerti, superiore all 80%. I vettori tradizionali hanno dovuto reagire, in particolare nell ultimo quinquennio, all elevata pressione concorrenziale generata dalle compagnie low cost; non solo, hanno anche dovuto far fronte a diversi shock esterni che si sono manifestati nello stesso periodo, non controllabili e neppure prevedibili: l attacco alle Torri gemelle dell 11 settembre 2001, la SARS cinese, i tentati attacchi agli aeroporti di Londra e, solo nell ultimo anno, il raddoppio del prezzo del jet fuel e il rallentamento economico dovuto alla crisi finanziaria internazionale. Si tratta di fattori che hanno inciso notevolmente sul business delle compagnie aeree e le hanno indotte a una serie di reazioni: in taluni casi, come British, ristrutturazioni anche consistenti con ridimensionamento del personale e riposizionamento dell offerta; adozione di modalità importate dai vettori low cost, quali il pagamento dei servizi aggiuntivi a bordo e una crescente disintermediazione delle prenotazioni, resa possibile dal web; utilizzo di grandi alleanze a livello mondiale e, infine, processi di aggregazione tra vettori, in particolare attraverso l acquisizione da parte delle compagnie maggiori dei vettori di dimensione media. 104

5 Le alleanze tra compagnie Le grandi alleanze mondiali sono fondamentali in quanto attualmente le regole in vigore nei diversi sistemi (Usa e UE in particolare) non consentono l acquisto di una quota di maggioranza di un vettore, e quindi il suo controllo, da parte di soggetti economici non nazionali (non comunitari nel caso dell UE). Questo vincolo, piuttosto anacronistico e difensivo delle bandiere nazionali, impedisce di fatto un integrazione proprietaria tra le compagnie dei due continenti, limitando la forma della possibili integrazioni al livello delle alleanze globali e, al più, alla creazione di joint venture. Delta e Air France, ad esempio, metteranno in comune tutti i voli tra Stati Uniti ed Europa con una coordinazione completa delle rotte e notevoli risparmi di costo. Star Alliance Sky Team One World totale Paesi serviti Alleanze globali nel trasporto aereo Destinazioni servite N voli giornalieri (migliaia) 18,1 16,8 9,0 Passeggeri annui (milioni) Fonte: Elaborazione dati singole alleanze, 1 semestre Quota di mercato passeggeri (%) Ricavi (miliardi di $) Quota di mercato ricavi (%) Le alleanze globali, che ricomprendono in genere vettori di ognuna delle tre grandi aree geografiche a elevata diffusione del trasporto aereo (Usa, Europa e Sud Est Asiatico) hanno una triplice finalità: dal lato dei costi quella di realizzare sinergie e risparmi, ad esempio evitando costose duplicazioni nell offerta di voli e/o realizzando acquisti congiunti e standardizzati (ad esempio dei servizi aeroportuali in un determinato scalo); dal lato dei ricavi quello di ridurre la competizione tra i membri, indirizzandola verso i non membri; dal lato dell offerta quella di mettere a disposizione della clientela in maniera integrata quante più destinazioni mondiali possibili, prenotabili facilmente attraverso qualsiasi vettore aderente. La prima a essere costituita, nel 1997, è Star Alliance che ricomprende non solamente le europee Lufthansa, SAS, BMI e Austrian, ma anche le americane United e US Airways oltre ad Air China e Singapore Airlines. Essa è la prima per dimensioni e il complesso dei ricavi supera i 140 miliardi di dollari annui, conseguiti dal trasporto di oltre 500 milioni di passeggeri. La seconda per dimensioni, Sky Team, è la più recente, essendo stata avviata solo nel 2000, e realizza ricavi per circa 110 milioni di dollari; include AirFrance- Klm e Alitalia in Europa, Delta e Continental negli Usa e China Southern in Asia. La terza alleanza, OneWorld, è nata nel 1999 e include British Airways e Iberia in Europa, la statunitense American, la giapponese JAL e l australiana Qantas. È la più piccola per numero di rotte ma con un fatturato prossimo a Skyteam; è anche quella con la presenza più equilibrata nei diversi continenti e il maggior peso del traffico a lunga distanza, in sostanza la più 105

6 globalizzata. Nel 2007 il 57% dei 2,26 miliardi di passeggeri mondiali ha viaggiato con una di queste tre alleanze globali, apportando tuttavia alle compagnie aderenti il 73% del fatturato mondiale. Acquisizioni e fusioni tra vettori Arriviamo in ultimo a esaminare i processi di aggregazione proprietaria tra vettori aerei. Pur trattandosi della naturale evoluzione della politica delle alleanze globali, si tratta di un fenomeno che si sta sviluppando solo da pochissimo tempo. La politica delle aggregazioni tra grandi operatori è stata avviata solo nella prima metà di questo decennio: nell aprile 2001 la prestigiosa TWA-Trans World Airlines, in situazione finanziaria problematica, è stata acquisita da American Airlines; nel maggio 2004 è invece sorto in Europa il gruppo Air France-Klm, primo caso di aggregazione non dettato da debolezza del vettore oggetto di takeover, in questo caso Klm, ma da obiettivi di crescita della capacità competitiva perseguiti dalle due aziende. Da allora si è assistito a una progressiva ricomposizione dei cieli europei che si è accentuata nell ultimo anno: a luglio 2007 è stata completata l acquisizione di Swiss, nata dalle ceneri del fallimento Swissair nel 2001, da parte di Lufthansa, inizialmente entrata nel capitale con una partecipazione di minoranza nel 2005; nel luglio 2008, British Airways e Iberia hanno annunciato il loro progetto di fusione; in settembre Lufthansa ha sottoscritto l acquisizione del vettore belga Brussels Airlines, erede della fallita compagnia di bandiera Sabena; è in fase avanzata il processo di privatizzazione di Austrian, per la quale l acquirente più probabile è ancora Lufthansa, che è anche candidato al controllo della Britannica BMI; infine sembrerebbe che anche gli azionisti di controllo della scandinava SAS, i governi di Svezia, Danimarca e Norvegia, siano orientati ad avviare un processo di cessione. Alitalia, la cui vendita ad Air France nello scorso marzo è fallita per resistenze sindacali e ragioni politiche, non potrà a sua volta che confluire in un grande vettore europeo, più probabilmente lo stesso gruppo franco-olandese per i vantaggi derivanti dall appartenenza alla medesima alleanza globale e i costi, non certo trascurabili, nell eventualità di transizione da un alleanza a una differente. Il caso del nostro vettore di bandiera deve essere visto anch esso in un ottica globale: Alitalia, ormai ridotta a piccolo vettore regionale, fa parte integrante dell alleanza di Air France e uscirne potrebbe costare fino a 200 milioni di euro di penale, ma soprattutto le conseguenze economiche della rinuncia al coordinamento col vettore franco-olandese di gran parte delle attuali rotte internazionali. La considerazione del solo mercato europeo è tuttavia riduttiva: da un lato le maggiori crescite della domanda si verificheranno nel continente asiatico; dall altro la liberalizzazione dei voli tra Stati Uniti ed Europa, avvenuta a fine marzo di quest anno, porterà a una maggiore concorrenza tra le compagnie europee e quelle nordamericane. Per rispondere, tra le altre motivazioni, a questa ulteriore apertura del mercato, i vettori americani hanno in corso ulteriori fusioni, come quella tra Delta e Northwest che creerà la prima compagnia aerea mondiale. Il grafico riporta le dimensioni attuali (2007) dei sette maggiori gruppi aeronautici 106

7 mondiali, quattro statunitensi e tre europei e quelle future, incorporando dapprima le fusioni in corso (Northwest con Delta, Iberia con British, Brussels con Lufthansa) e successivamente quelle più probabili nell ambito dei processi già avviati (Austrian e Bmi con Lufthansa, Alitalia con Air France). Sas non è stata assegnata sia perché il processo di cessione è solo ipotetico, sia perché è difficile ipotizzare l acquirente più probabile: la comune alleanza internazionale indicherebbe Lufthansa, ma a nostro avviso British non dovrebbe lasciarsi scappare l occasione. Il vincitore si collocherà immediatamente in coda a Air France e nell anticamera del medagliere mondiale. La storia della ricomposizione dei cieli (in senso aviatorio, ovviamente) è destinata a finire qui, con processi solo infraeuropei e inframericani? Riteniamo di no: le aggregazioni non solo non sono terminate, ma seguono una logica più ampia, quella delle alleanze internazionali tra vettori che permettono di coordinare i voli, le politiche commerciali e di effettuare notevoli economie di scala. Per ora non sono possibili integrazioni intercontinentali per via delle restrizioni proprietarie poste nei singoli sistemi; tuttavia, la seconda fase di liberalizzazione open skies vedrà nel medio periodo l eliminazione di tale regola e a quel punto non è fantascienza prevedere l aggregazione a coppie di vettori tra le due sponde dell Atlantico, all interno delle alleanze esistenti. Più complicata, ma non inverosimile, la successiva trasformazione delle tre alleanze globali in macrovettori mondiali. Per questo, tuttavia, ci vorrà un po più tempo. 107

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

I vantaggi della liberalizzazione per Malpensa

I vantaggi della liberalizzazione per Malpensa idee per il libero mercato di Andrea Giuricin La caduta del Governo Prodi avrà sicuramente delle conseguenze sulla partita aperta tra Alitalia e Malpensa. Se da un lato è positivo il fatto che la riforma

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 29 Orario invernale 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta 661 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L intervista al Corriere della Sera Sull entrata di Poste

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA ESAMINATI DAL CONSIGLIO I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE GRUPPO ITALMOBILIARE: RICAVI: 1.386,4 MILIONI DI EURO (1.452,5 MILIONI NEL PRIMO TRIMESTRE

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

Meridiana (Incl. Eurofly); 6%

Meridiana (Incl. Eurofly); 6% 106 idee per il libero mercato Trasporto aereo: crisi Alitalia, non italiana di Andrea Giuricin La crisi Alitalia continua ormai da diversi anni, mentre il processo di privatizzazione procede lentamente

Dettagli

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview: IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI Overview: La prima settimana di Aprile si è svolta a Verona la 47 edizione del VINITALY che ha registrato 148.000 (+6% rispetto lo scorso anno) dei quali 50.000 esteri

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011 20 ottobre 2011 Rating: BUY Nokian Tyres Posizionamento nel Mercato Nokian Tyres vende I propri prodotti in tutta Europa. La società vanta un ottima diversificazione geografica: l 8% delle vendite sono

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli

Franco Masera. Senior Advisor KPMG

Franco Masera. Senior Advisor KPMG Franco Masera Senior Advisor KPMG Franco MASERA Alessandro GUIDUCCI Valerio TROMBETTA Le Rotte Aeree, le nuove autostrade per la connettività globale Globalizzazione: occorre avvicinare la nuova Domanda

Dettagli

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel futuro c è l ebook e non solo http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016 News Release Primo trimestre 2016/Assemblea annuale degli azionisti Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016 29 aprile 2016 Jennifer Moore-Braun Phone: +49

Dettagli

CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST

CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST A.A. 2006/07 Storia Pre Deregulation Southwest Airlines (1971) Introduzione di servizi di linea a basso costo: Riduzione dei servizi ai

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

NEWS FLASH TRASPORTI N 1 LUGLIO 2012

NEWS FLASH TRASPORTI N 1 LUGLIO 2012 N 1 LUGLIO 2012 A cura delle Politiche di Programmazione Economiche e Finanziarie g.serafini@uil.it A cura del Servizio Politiche di Programmazione Economiche e Finanziarie MOBILITA T.P.L. ASSTRA ANAV

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino 2012

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli