Page 1 of 5 IL CAMBIAMENTO DI MERCATO PER LA STEVIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Page 1 of 5 IL CAMBIAMENTO DI MERCATO PER LA STEVIA"

Transcript

1 indirizzo web: data articolo: 10 Aprile 2007 La Stevia, conosciuta anche con il nome di erba dolce o erba di miele, è una pianta medicinale nativa del Sud America, dove è stata utilizzata per secoli dagli Indiani Guaranti per dolcificare cibi e bevande. Si è stimato che in Nord e Sud America crescano spontaneamente 280 varietà di Stevia. Comunque, l unica specie che ha destato un profondo interesse per le sue proprietà dolcificanti è quella conosciuta con il nome Stevia rebaudiana. Nonostante gli ostacoli posti dalla sfida delle regolamentazioni che i prodotti ricavati dalla Stevia hanno affrontato nel corso degli ultimi 15 anni, le vendite continuano a salire anno dopo anno sia nei mercati biologici che in quelli convenzionali. Attualmente, le vendite di Stevia e di tè medicinale con aggiunta di Stevia ammontano a 14.4 milioni di dollari nel canale biologico, fino al 32 percento in più rispetto all anno antecedente. Le vendite totali in dollari sono più basse nel canale convenzionale, ma sono aumentate di quasi il doppio nello stesso periodo dal 63 percento ottenuto nel corso dell anno antecedente fino a 3.6 milioni di dollari. (Le cifre si riferiscono alle 52 settimane correnti con termine il 15 Luglio 2006, in riferimento ai dati tratti dai canali biologici e convenzionali dalle analisi dello SPINS). Dall America Latina all Asia, la Stevia da una parte all altra del mondo viene consumata come un dolcificante naturale, sicuro e non calorico. Per esempio, questa erba medicinale rappresenta il 40 per cento del mercato dei dolcificanti in Giappone, dove i dolcificanti artificiali sono stati vietati a causa delle severe regolamentazioni alle quali sono stati sottoposti gli alimenti contenenti additivi. La Stevia è stata usata in Giappone per circa 30 anni senza che siano stati riportati effetti negativi. Page 1 of 5

2 La Stevia è quasi completamente priva di calorie e questo la rende un meraviglioso dolcificante naturale da consumare in alternativa ai dolcificanti sintetici non nutritivi come sucralose, acesulfame-k ed aspartame che molti consumatori di prodotti biologici tendono ad evitare. Stevioside e Rebaudioside A sono due componenti chimici presenti nella Stevia. Insieme, conferiscono alla pianta un gusto che è da 200 a 300 volte più dolce di quello dello zucchero raffinato, senza un solo effetto collaterale, secondo una estratto del testo HerbalGram di Mark Blumenthal (35:17, 1995). Oltre ad essere un alternativa naturale allo zucchero, la Stevia ha molti altri effetti benefici per la salute che ne fanno un dolcificante ideale per chiunque abbia problemi di glicemia. Rebecca Wood, autrice di The New Whole Foods Enciclopedia (Penguin Books, New York, 1999), ha sottolineato come la Stevia sia stata tradizionalmente usata per mantenere costante la concentrazione di glucosio, perché diversamente dagli zuccheri raffinati, non causa bruschi aumenti di glicemia. Mantenere costante nel tempo il valore della glicemia è sempre più importante per i consumatori statunitensi; dimostrazione di questo è l aumento della vendita di prodotti destinati ai diabetici ammontata ad un totale di quasi 1 miliardo di dollari attraverso i canali di vendita al dettaglio, ed incrementata del 25 percento ( i dati dello SPINS si riferiscono ai canali biologici ed a quelli convenzionali). Grazie alla sua azione di regolazione sul pancreas, la Stevia favorisce anche una corretta digestione e regola l appetito. L uso regolare di questa erba medicinale può essere di aiuto per ridurre il senso di fame ed il desiderio di dolci o cibi grassi. Inoltre, la Stevia ha un effetto anti- fungicida e può essere utilizzata per combattere le infezioni fungicide locali come il piede dell atleta. E ideale per chi soffre di candida, poiché non alimenta lieviti o altri microrganismi. Ha anche proprietà antibiotiche e per questo si è dimostrata efficace nella prevenzione dei disturbi provocati da Page 2 of 5

3 batteri presenti nel cavo orale, specificatamente carie e disturbi gengivali. Durante la fine degli anni 80, la Stevia aveva acquistato velocemente slancio come un dolcificante popolare negli Stati Uniti. Più o meno negli stessi anni, una società anonima presentò un reclamo commerciale alla Food and Drug Administration (FDA), affermando che la Stevia era usata come un dolcificante non approvato nei prodotti di una famosa ditta produttrice di tè. Di conseguenza,la FDA vietò la sua importazione nel 1991 e cambiò la sua classificazione da alimento ad additivo per alimenti. Questo cambiamento nella classificazione internazionale dei prodotti fu un colpo per i produttori. I prodotti alimentari non necessitano di un autorizzazione prima di essere immessi nei canali destinati alla vendita, poiché sono considerati automaticamente sicuri. Gli additivi alimentari, comunque, devono essere sottoposti a costose indagini e studi tossicologici per soddisfare i requisiti di sicurezza richiesti dalla FDA. Mentre ai possessori di additivi alimentari brevettati sono garantiti cospicui profitti grazie alla mancanza di competizione sul mercato, la Stevia non poteva essere brevettata. Appena l erba medicinale ebbe ottenuto l autorizzazione ad essere venduta come additivo alimentare, chiunque poteva lavorarla e venderla sul mercato come dolcificante. Comprensibilmente, i produttori erano riluttanti ad investire milioni di dollari sulla ricerca di un prodotto che non prometteva un profitto dall investimento. Dal 1992, The American Herbal Products Association (AHPA) ha presentato almeno due petizioni al FDA contestando la classificazione della Stevia come additivo alimentare. Anche se le petizioni erano supportate da dati considerevoli e da ricerche dettagliate che comprovavano l uso storico e sicuro della Stevia come alimento, la FDA non presentò la petizione nemmeno per commento pubblico. E stato riferito che l agenzia non era stata soddisfatta delle ricerche presentate adducendo come motivazione che gli studi erano stati condotti al di fuori Page 3 of 5

4 degli Stati Uniti e pubblicati in giornali esteri. Nel settembre, 1995, la FDA ha abolito il divieto esistente da quattro anni sulla Stevia. Tuttavia la reintroduzione della Stevia negli Stati Uniti era stata limitata alle vendite come alimento dietetico ed era proibito il suo uso come dolcificante ed aromatizzante in qualsiasi prodotto alimentare. Oggi la Stevia è distribuita in molti negozi di cibi biologici nel reparto integratori. E disponibile in molteplici forme, in pacchetti ed in polvere ed anche in forma liquida naturale o aromatizzata. Nonostante ne sia stata vietata la vendita come dolcificante, i consumatori più competenti acquistano ancora la Stevia per questo uso. Diversamente dall aspartame, la Stevia viene esposta al calore del forno in modo stabile fino a 392 F. Tuttavia, il processo di riscaldamento della Stevia non produce le stesse reazioni dello dello zucchero. Le strutture molecolari dei due dolcificanti sono completamente differenti. Il saccarosio (zucchero) diventerà caramellato quando sarà sottoposto a riscaldamento, conferendo una particolare colorazione scura ai prodotti cotti in forno ed aiuterà a determinare quando biscotti, dolci o prodotti da pasticceria sono cotti. Al contrario la Stevia non ha la qualità di caramellare i prodotti. Il tempo di cottura può differire dalle ricette tradizionali, e la quantità dell ingrediente non è la stessa. Poiché la Stevia è da 200 a 300 volte più dolce dello zucchero, un cucchiaino da tè può essere sufficiente per ottenere lo stesso potere dolcificante equivalente ad una tazza di zucchero, dipende dalla forza dell estratto dell erba medicinale. Poiché molti studi si interrogano sulla sicurezza dei dolcificanti non- naturali come sucralose, acesulfame-k and aspartame, la domanda dei consumatori per dolcificanti sicuri e non calorici sta aumentando considerabilmente. Nonostante le regolamentazioni federali che limitano la vendita dei prodotti derivanti da Stevia ad integratori e tè medicinali, questa erba medicinale continua ad acquistare popolarità in ugual misura sia tra i Page 4 of 5

5 consumatori convenzionali che tra quelli abituali di prodotti biologici. Kerrin Rourke è un esperto di prodotti naturali e Sonia Caltvedt il vicedirettore della divisione marketing e comunicazioni dello SPINS nella sede di San Francisco, una società leader nella ricerca di mercato. SPINS è il principale fornitore di servizi di reporting e consulenza per il settore dei prodotti biologici. L offerta completa dello SPINS include servizi di raccolta di dati precisi sulla vendita al dettaglio, reporting basati sul contenuto, informazioni sul consumatore e servizi di consulenza. Page 5 of 5

La Dolcezza che fa la differenza NATURA BENESSERE BONTA Chi siamo Siamo una piccola ma dinamica azienda Friulana, nata nel 2012, con sede a Pordenone, con lo scopo di esplorare i prodotti naturali del

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA DEL DOLCIFICANTE: QUALI EVIDENZE IN TEMA DI BENEFICI E SICUREZZA?

GUIDA ALLA SCELTA DEL DOLCIFICANTE: QUALI EVIDENZE IN TEMA DI BENEFICI E SICUREZZA? GUIDA ALLA SCELTA DEL DOLCIFICANTE: QUALI EVIDENZE IN TEMA DI BENEFICI E SICUREZZA? Ambulatorio di Nutrizione Clinica U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Scienze Biomediche e Oncologia Umana Serena Bavaro

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto Dati tecnici Descrizione Miscela di dolcificanti naturali che serve a dolcificare i più svariati cibi e bevande. La miscela è adatta in maniera eccellente per consumatori che tengono

Dettagli

EDULCORANTI. Sono definiti sostitutivi dello zucchero. Non hanno le proprietà nutrizionali del saccarosio e si possono classificare in:

EDULCORANTI. Sono definiti sostitutivi dello zucchero. Non hanno le proprietà nutrizionali del saccarosio e si possono classificare in: Sono definiti sostitutivi dello zucchero. Non hanno le proprietà nutrizionali del saccarosio e si possono classificare in: Dolcificanti Naturali - Zuccheri (fruttosio, glucosio, lattosio, maltosio) - Carboidrati

Dettagli

Il sapore dolce è legato ad una serie di sostanze sia naturali che artificiali. Quelle naturali appartengono

Il sapore dolce è legato ad una serie di sostanze sia naturali che artificiali. Quelle naturali appartengono 4. Zuccheri, dolci bevande zuccherate: nei giusti limiti 30 Il sapore dolce è legato ad una serie di sostanze sia naturali che artificiali. Quelle naturali appartengono per lo più alla categoria dei carboidrati

Dettagli

I DOLCIFICANTI I DOLCIFICANTI

I DOLCIFICANTI I DOLCIFICANTI I DOLCIFICANTI Una volta i dolcificanti non erano indicati nell alimentazione del paziente con diabete poichè erano considerati estremamente discriminanti e ghettizzanti rispetto alle abitudini della popolazione

Dettagli

Dolcificanti e prodotti dolciari

Dolcificanti e prodotti dolciari Dolcificanti e prodotti dolciari Lo zucchero Lo zucchero comune o zucchero da tavola è lo zucchero per antonomasia Chimicamente è un disaccaride: saccarosio = glucosio + fruttosio Materie prime per la

Dettagli

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Roma 23 ottobre 2007 Stefania Dalfrà Bruno Scarpa Ministero della Salute INTEGRATORI ALIMENTARI Ieri Prodotti aggiunti all alimentazione per fornire

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

FOGLIO ILLUSTRATIVO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO FOGLIO ILLUSTRATIVO NEO BOROCILLINA ANTISETTICO OROFARINGEO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo è un medicinale

Dettagli

EDULCORANTI. L utilizzo degli edulcoranti nei prodotti alimentari è regolata dalla direttiva 94/35/CE.

EDULCORANTI. L utilizzo degli edulcoranti nei prodotti alimentari è regolata dalla direttiva 94/35/CE. EDULCORANTI Gli edulcoranti possono essere conservati per lunghi periodi senza deperire o perdere il loro potere dolcificante; non hanno effetti cariogeni e non modificano i valori glicemici e insulinici

Dettagli

La dieta nel diabete

La dieta nel diabete La dieta nel diabete E un disordine del metabolismo caratterizzato da una elevata concentrazione di glucosio nel sangue dovuta ad una carenza di insulina o alla sua azione ridotta. Sintomi Aumento della

Dettagli

Ricette Dolci Dietetici Dukan

Ricette Dolci Dietetici Dukan Ricette Dolci Dietetici Dukan 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Dolci Dietetici Dukan Il "Cloud Bread" ossia il pane nuvola è una ricetta che ha conquistato il mondo del web. Si tratta di un impasto fatto di uova

Dettagli

I miti sul diabete. I miti sul diabete

I miti sul diabete. I miti sul diabete I miti sul diabete A nome dei milioni di americani che vivono o sono a rischio di diabete, ci impegniamo a sconfiggere i miti comuni e le idee sbagliate intorno a questa malattia cronica. Aiutaci ad educare

Dettagli

Le origini di quello che comunemente chiamiamo zucchero :

Le origini di quello che comunemente chiamiamo zucchero : Le varietà dello zucchero: l attenzione rivolta ai DOLCIFICANTI Home Blog Salute e nutrizione molecolare Le varietà dello zucchero: l attenzione... Le origini di quello che comunemente chiamiamo zucchero

Dettagli

Freebeverage per la Ristorazione. Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali

Freebeverage per la Ristorazione. Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali Freebeverage per la Ristorazione Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali consumo libero di bevande Il servizio Freebeverage viene realizato mediante l installazione di distributori self service a

Dettagli

Il mercato dei prodotti biologici negli U S A

Il mercato dei prodotti biologici negli U S A Il mercato dei prodotti biologici negli U S A NOTA SUL MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI NEGLI U.S.A. (Dati piu recenti disponibili) Premessa Negli Stati Uniti, le vendite di alimenti biologici hanno raggiunto

Dettagli

Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini

Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini Perché è importante saper leggere un etichetta? L etichetta L etichetta èè la la carta carta d identità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 8 OLI e GRASSI Descrivere la filiera che porta al prodotto finale Olio di oliva Olio di semi Margarina Panna e burro Altri grassi animali MODULO 9 BEVANDE ALCOLICHE Vino Birra Distillati Liquori

Dettagli

ALIMENTAZIONE SPECIALE per affetti da celiachia Intolleranze alimentari disfunzioni metaboliche insufficienza renale cronica

ALIMENTAZIONE SPECIALE per affetti da celiachia Intolleranze alimentari disfunzioni metaboliche insufficienza renale cronica ALIMENTAZIONE SPECIALE per affetti da celiachia Intolleranze alimentari disfunzioni metaboliche insufficienza renale cronica Abbiamo a cuore chi si fida di te Cibo è salute nuovo reparto di alimentazione

Dettagli

Product Disclaimer: These statements have not been evaluated by the Food and Drug Administration. This product is not intendedto treat, diagnose,

Product Disclaimer: These statements have not been evaluated by the Food and Drug Administration. This product is not intendedto treat, diagnose, Product Disclaimer: These statements have not been evaluated by the Food and Drug Administration. This product is not intendedto treat, diagnose, cure, or prevent any disease. Perché TRIM365? Secondo molti

Dettagli

23-MAG-2016 da pag. 19 foglio 1 / 2

23-MAG-2016 da pag. 19 foglio 1 / 2 Tiratura 03/2016: 387.811 Diffusione 03/2016: 305.863 Lettori Ed. III 2015: 2.364.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 19 foglio 1 / 2 Tiratura 03/2016: 387.811 Diffusione 03/2016: 305.863 Lettori Ed.

Dettagli

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE ALIMENTAZIONE FUNZIONI E PRINCIPI NUTRITIVI FUNZIONE ENERGETICA (fornisce l energia necessaria per vivere e muoversi) CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA (fornisce sostanze per costruire

Dettagli

MONITOR ALIMENTARE DOXA

MONITOR ALIMENTARE DOXA DOXA Sesta edizione 2004 Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04503/4 Obiettivi dell indagine L obiettivo principale del monitoraggio è quello di valutare periodicamente il grado di fiducia

Dettagli

Freebeverage per la Ristorazione. Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali

Freebeverage per la Ristorazione. Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali Freebeverage per la Ristorazione Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali consumo libero di bevande Il servizio Freebeverage viene realizzato mediante l installazione di distributori self service

Dettagli

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG Sede centrale: Svizzera Fatturato 2014: 15 miliardi di $ Profitti netti 2014: 1,6 miliardi di $ Dipendenti: 28.000 Nazioni in cui opera: 90 Azionisti: proprietà

Dettagli

ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17

ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17 ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17 PRESENTAZIONE DI GIOVANNI PIZZI Project Manager e Consulente con esperienza pluridecennale nell ambito Marketing per l impresa, dapprima ricoprendo attività

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

Le sofisticazioni alimentari

Le sofisticazioni alimentari Le sofisticazioni alimentari ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 2016/17 Classe 4^A Alessandro Froldi Davide Martini Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare è data dalle attività volte a garantire in tutti

Dettagli

Andrea Minisci Polaris Alimenti srl. Produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici

Andrea Minisci Polaris Alimenti srl. Produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici Andrea Minisci Polaris Alimenti srl Produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici Polaris Alimenti srl Microimpresa costituita nel 2010 grazie all azione di sostegno allo

Dettagli

Necessità dei controlli a garanzia della qualità degli integratori alimentari di origine erboristica

Necessità dei controlli a garanzia della qualità degli integratori alimentari di origine erboristica Necessità dei controlli a garanzia della qualità degli integratori alimentari di origine erboristica Carlo Bicchi Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco Via Pietro Giuria 15 - I-10126 Torino

Dettagli

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni:   123 Crema dessert iperproteica ed ipercalorica ideale in ogni momento della giornata. NUTRIRE Indicato quando sia necessario aumentare l apporto proteico ed energetico nei casi di malnutrizione e disfagia.

Dettagli

L olio d oliva. Dati di mercato. I principali trend

L olio d oliva. Dati di mercato. I principali trend L olio d oliva I consumi di olio d oliva sono attesi in crescita del 14% nel periodo 2012-2017 il tasso di crescita più elevato nella categoria «Olii e grassi» I brand italiani e spagnoli dominano il mercato

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo 2011 19:55 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2011 19:58

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo 2011 19:55 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2011 19:58 Martedì 08 Marzo 2011 19:55 Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2011 19:58 Il diabete mellito è una condizione nella quale l organismo non è in grado di utilizzare lo zucchero presente nel sangue, che

Dettagli

Principali sostituti dello zucchero, il loro potere edulcorante e calorico

Principali sostituti dello zucchero, il loro potere edulcorante e calorico Edulcoranti Un po di storia Per soddisfare il suo desiderio di dolce, fino alla fine del secolo scorso l uomo disponeva solo di quello che la natura metteva a sua disposizione in abbondanza: zucchero,

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

quotidiani 15 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Falsa soia biologica, Coldiretti, bene Gdf, +9% acquisti biologico

quotidiani 15 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Falsa soia biologica, Coldiretti, bene Gdf, +9% acquisti biologico Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 15 giugno 2012 indice coldiretti coldiretti news Falsa soia biologica, Coldiretti, bene Gdf, +9% acquisti biologico agricoltura italia oggi Patrimoni, ecco dove

Dettagli

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI COS E L ETICHETTA? L INSIEME DELLE MENZIONI, DELLE INDICAZIONI, DEI MARCHI DI FABBRICA O DI COMMERCIO, DELLE IMMAGINI O DEI SIMBOLI CHE SI RIFERISCONO

Dettagli

50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Punteggio 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Punteggio

50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Punteggio 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Punteggio Domanda 1 GRAFICI MEDIE Medie completo 5 45,0% 4 35,0% 25,0% 15,0% 5,0% 48,70% 25,65% 18,03% 7,43% 0,19%. 5 45,0% 4 35,0% 25,0% 15,0% 5,0% 40,48% 43,15% 12,50% 3,87% b-d b d ALTRO Che cosa sono gli ingredienti?

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

Fai clic per aggiungere del testo

Fai clic per aggiungere del testo LA NUOVA ETICHETTATURA NUTRIZIONALE Chiara Luppi Dietista Fai clic per aggiungere del testo Epidemia e Prevenzione. Speciale cibo dic. 2015 CONSUMO DI NUTRIENTI E VALORI RACCOMANDATI Epidemia e Prevenzione.

Dettagli

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO Mario Dell Agli Laboratorio di Farmacognosia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano IL PRODOTTO SALUTISTICO

Dettagli

SOLCHIM GROUP : SOLCHIMFOOD NEL SETTORE ALIMENTARE :

SOLCHIM GROUP : SOLCHIMFOOD NEL SETTORE ALIMENTARE : SOLCHIM GROUP : Fondata nel 1984 e situata nel nord Italia, vicino a Crema, la Solchim S.r.l. è una azienda leader, in Italia ed all estero, specializzata nella produzione e nel riempimento di bombolette

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

Presentazione Ohly. Per soluzioni di lievito, considera Ohly!

Presentazione Ohly. Per soluzioni di lievito, considera Ohly! Presentazione Ohly 2014 Per soluzioni di lievito, considera Ohly! CONTENTS ABF Il gruppo ABF La divisione ingredienti ABF Ingredienti portafoglio prodotti ABFI Nel mondo Ohly Fatti chiave Ohly Aree Business

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. L etichettatura dei prodotti alimentari e degli edulcoranti che contengono Aspartame devono riportare l avvertenza Contiene una

Dettagli

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Proprietà: Associazione svizzera dei prodotti regionali Ultimo aggiornamento: 26.09.2017 Valide da: 01.01.2018 (con la riserva

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

LA PRIMA TECNOLOGIA GARANTITA 10 ANNI

LA PRIMA TECNOLOGIA GARANTITA 10 ANNI LA PRIMA TECNOLOGIA GARANTITA 10 ANNI ELENCO CERTIFICAZIONI ALPactive Test invecchiamento su pannelli ALPactive secondo le norme UNI10560:1996 UNI EN ISO 3248:2001... 1 Test prestazionale su profili ALPActive

Dettagli

Risposta n. 1. OGGETTO: Punti 64) e 80) della Tabella A, Parte III- Aliquota IVA ridotta 10%

Risposta n. 1. OGGETTO: Punti 64) e 80) della Tabella A, Parte III- Aliquota IVA ridotta 10% Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 1 Roma, 4 settembre 2018 OGGETTO: Punti 64) e 80) della Tabella A, Parte III- Aliquota IVA ridotta 10% QUESITO La Società Alfa,

Dettagli

Te Divina originale. Lasciate che il Te Divina purifichi la mente e il corpo, creando le basi per la propria vita divina.

Te Divina originale. Lasciate che il Te Divina purifichi la mente e il corpo, creando le basi per la propria vita divina. Te Divina originale Vida Divina presenta il # 1 prodotto di vendita superiore, Te Divina, L Originale Detox Tea. Con un ricco, colore ambrato, questo Tea Divine Fai 1 litro di tè per sacchetto. Lasciate

Dettagli

Dolcificanti per diabetici Domenica 29 Aprile :38

Dolcificanti per diabetici Domenica 29 Aprile :38 Diabete e controllo del peso sono generalmente le cause che spingono a cercare dei sostituti dello zucchero, sia di tipo naturale che artificiale, da inserire nella propria dieta. Quando si cercano degli

Dettagli

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No.

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No. Questionario Campagna Obesity Day 2017 QUESTIONARIO SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Sesso A) M B) F 3. Età... 4. Professione... 5. Fumo A) No B) Si 6. Peso (kg)... 7. Altezza (m)... 8. Circonferenza

Dettagli

Un esempio di strategia (di marketing?) Il Mulino Bianco

Un esempio di strategia (di marketing?) Il Mulino Bianco Un esempio di strategia (di marketing?) Il Mulino Bianco 1 La Barilla fino al 1976 era stata monobussines (pasta e fette biscottate rotonde) Anni 70: inflazione alta e crescente Nonostante le esportazioni

Dettagli

Lettera informativa n. 158: etichettatura e pubblicità dell additivo costituito dai glicosidi steviolici

Lettera informativa n. 158: etichettatura e pubblicità dell additivo costituito dai glicosidi steviolici Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione protezione dei consumatori CH-3003 Berna, UFSP - Alle autorità cantonali di esecuzione della legislazione

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 223 del 24 Settembre 2005

Gazzetta Ufficiale N. 223 del 24 Settembre 2005 Gazzetta Ufficiale N. 223 del 24 Settembre 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE che modifica la direttiva 94/35/CE sugli

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 645

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 645 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 645 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MALAN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 MAGGIO 2013 Norme in materia di fumo elettronico, distribuzione all ingrosso

Dettagli

Risposta n. 365 QUESITO

Risposta n. 365 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e medie imprese Risposta n. 365 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 aliquota IVA applicabile agli integratori alimentari/prodotti

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 8 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

INCONTRI D AFFARI PER LE IMPRESE ITALIANE IN SUDAFRICA

INCONTRI D AFFARI PER LE IMPRESE ITALIANE IN SUDAFRICA COMPANY PROFILE Da compilare in italiano e restituire entro e non oltre lunedì 20 febbraio 2017 ad ANIE via e-mail internazionale@anie.it (att.ne Alice Bertazzoli) 1.1 RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 217/2 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A31 (ex A7) Primo periodo didattico Livello 1 o 2*** Progettazione per unità di apprendimento

Dettagli

Zuccheri di origine. Zucchero di cocco. Zucchero di canna naturale. Zucchero muscovado. Sciroppo d acero liquido.

Zuccheri di origine. Zucchero di cocco. Zucchero di canna naturale. Zucchero muscovado. Sciroppo d acero liquido. Zuccheri di origine 1 5 Zucchero di canna naturale origine Thailandia origine Isola di Reunion 00101001 Zucchero di cocco - 20 kg 00101008 2 6 Zucchero muscovado origine Caraibi 0,75 kg 00101007 Sciroppo

Dettagli

12 Giugno 2008 numero 58

12 Giugno 2008 numero 58 12 Giugno 2008 numero 58 Newsletter della Sezione Provinciale del Sindacato dei Medici di Medicina Generale LA SEGRETERIA PROVINCIALE INFORMA a cura di Ivana Garione, Marco Morgando e Aldo Mozzone NUOVO

Dettagli

DOLCIFICANTI/EDULCORANTI. 12/04/2018 Prof. Gasperi - Lezione 3- Edulcoranti 1 1

DOLCIFICANTI/EDULCORANTI. 12/04/2018 Prof. Gasperi - Lezione 3- Edulcoranti 1 1 DOLCIFICANTI/EDULCORANTI 12/04/2018 Prof. Gasperi - Lezione 3- Edulcoranti 1 1 DOLCIFICANTI-EDULCORANTI Un additivo alimentare può essere incluso tra gli edulcoranti solo se ha, oltre a quelle generali

Dettagli

Farine senza Glutine: quali sono e le loro proprietà

Farine senza Glutine: quali sono e le loro proprietà Farine senza Glutine: quali sono e le loro proprietà La farina è un ingrediente comunemente utilizzato nelle preparazioni alimentari e chi soffre di intolleranza al glutine è spesso costretto a rinunciare

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

Edulcoranti: quali? quanto? come?

Edulcoranti: quali? quanto? come? Edulcoranti: quali? quanto? come? La naturale predilezione dell uomo per il gusto dolce lo ha sempre portato a ricercare alimenti ricchi di zuccheri che oltre a fornire energia immediata danno piacere

Dettagli

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un dietologo o da un dietista esperti in terap ia medica nutrizionale ( Tmn ) del diabete e quindi inseriti nel

Dettagli

INGREDIENTI SPECIALISTICI. Codice dell iscrizione : A00082

INGREDIENTI SPECIALISTICI. Codice dell iscrizione : A00082 INGREDIENTI SPECIALISTICI Codice dell iscrizione : A00082 Gli ingredienti specialistici per il settore alimentare sono una serie di prodotti che servono per svolgere importanti funzioni tecnologiche in

Dettagli

La Buona Spesa è... guida pratica al risparmio di qualità. Buona Spesa, Italia! mdspa.it

La Buona Spesa è... guida pratica al risparmio di qualità. Buona Spesa, Italia! mdspa.it è... guida pratica al risparmio di qualità è PER TUTTI Qualità, assortimento e convenienza. Da MD, ogni giorno. è possibile risparmiare senza rinunciare alla qualità? MD e LD offrono un assortimento ricco

Dettagli

L'APRIPISTA IDEALE PER LE NUOVE GENERAZIONI

L'APRIPISTA IDEALE PER LE NUOVE GENERAZIONI L'APRIPISTA IDEALE PER LE NUOVE GENERAZIONI I giovani ADORANO le bevande energetiche XS trasmette un MESSAGGIO SEMPLICE XS è un BENE DI CONSUMO quotidiano XS rende PIÙ DIVERTENTE la vostra attività XS

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

FOOD in USA Percorso di internazionalizzazione

FOOD in USA Percorso di internazionalizzazione FOOD in USA Percorso di internazionalizzazione FOCUS FOOD - Alimenti freschi e secchi - Surgelati - Caffe - Condimenti - Baby Food PENETRAZIONE COMMERCIALE IN USA PERCHÉ INTRAPRENDERE QUESTA SCELTA STRATEGICA

Dettagli

MERCATO USA Percorso di internazionalizzazione

MERCATO USA Percorso di internazionalizzazione MERCATO USA Percorso di internazionalizzazione FOCUS ENO-AGROALIMENTARE - Vino e Birra - Generi alimentari, formaggi PENETRAZIONE COMMERCIALE IN USA PERCHÉ INTRAPRENDERE QUESTA SCELTA STRATEGICA Il mercato

Dettagli

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future. Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future Nei primi quattro mesi del 2017 le vendite di ortaggi IV gamma in Italia

Dettagli

OBESITÀ: CAMMINIAMO INSIEME

OBESITÀ: CAMMINIAMO INSIEME I RISULTATI DEL CAMPIONE INTERVISTATO questionari compilati in circa città coinvolte Per le misurazioni dei bambini utilizzare le curve di crescita (percentili) e l indice di Cole NORD 4 53% CENTRO % 3

Dettagli

NUOVI ALIMENTI PROTEICI (Alimenti innovativi) (Novel Food)

NUOVI ALIMENTI PROTEICI (Alimenti innovativi) (Novel Food) NUOVI ALIMENTI PROTEICI (Alimenti innovativi) (Novel Food) 31 Ottobre 2015 Il Parlamento europeo ha approvato le nuove regole per semplificare le procedure di autorizzazione dei cosiddetti "nuovi alimenti

Dettagli

GHIOTTINI i cantuccini alle mandorle

GHIOTTINI i cantuccini alle mandorle ITALIA 2017 GHIOTTINI i cantuccini alle mandorle Sono la tradizionale ricetta Ghiott di Cantuccini alle mandorle dal 195. Sono fatti con latte fresco Toscano, uova fresche, miele Toscano, mandorle selezionate.

Dettagli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2016 OBESITÀ CAMMINAre E salute Questionario Campagna Obesity Day 2016 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2.Data... 3. Sesso A) M B) F 4. Età... 5.Professione...

Dettagli

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE Olio di palma, additivi alimentari e dolcificanti Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) alfredo-marotta@libero.it IL BLOG DI IPPOCRATE www.alfredomarotta.wordpress.com 3382865465 18/03/2017 1 Grassi saturi

Dettagli

Freebeverage per la Ristorazione. Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali

Freebeverage per la Ristorazione. Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali Freebeverage per la Ristorazione Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali consumo consumo libero libero di bevande di bevande Il servizio Freebeverage viene realizato mediante l installazione di distributori

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

Freebeverage per la Ristorazione. Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali

Freebeverage per la Ristorazione. Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali Freebeverage per la Ristorazione Vantaggi qualitativi, logistici ed ambientali consumo libero di bevande Il servizio Freebeverage viene realizato mediante l installazione di distributori self service a

Dettagli

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3 Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 30 C nei mesi estivi, a seconda delle zone. All'azione

Dettagli

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni Dicembre 2016 market monitor Analisi del settore alimentare: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14) Esame (9 giugno 2014) 1. (15p.) Si consideri un impresa i cui costi di produzione totali siano dati da: CT(q) = 4 + 2q + q 2 Si ipotizzi che

Dettagli

PREVENIRE MANGIANDO. Come gli alimenti incidono sulla nostra salute.

PREVENIRE MANGIANDO. Come gli alimenti incidono sulla nostra salute. PREVENIRE MANGIANDO Come gli alimenti incidono sulla nostra salute. Materiali fornito da Dott.ssa Chiozzotto dell istituto Ramazzini Dott.ssa Venturini dell istituto di agraria dell Università di Bologna

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

MONVISO PRESENTA IO SONO, LA TUA SCELTA ALIMENTARE

MONVISO PRESENTA IO SONO, LA TUA SCELTA ALIMENTARE COMUNICATO STAMPA MONVISO PRESENTA IO SONO, LA TUA SCELTA ALIMENTARE Una nuova linea all'insegna di salute & gusto che personalizza le esigenze del consumatore Siamo quello che mangiamo affermava nell'ottocento

Dettagli

LEGA ITALIANA ANTI FUMO. *Progetto sperimentale di ricerca clinica in atto

LEGA ITALIANA ANTI FUMO. *Progetto sperimentale di ricerca clinica in atto LEGA ITALIANA ANTI FUMO *Progetto sperimentale di ricerca clinica in atto CATEGORIA: che cos è? CERTIFICAZIONI E ANALISI CONFORMITA DEL PRODOTTO ALLE DIRETTIVE 2006/95/CE E 2004/108/CE VERIFICATA IN ITALIA

Dettagli

Il vino. I principali trend. Dati di mercato

Il vino. I principali trend. Dati di mercato Il vino Secondo l Istituto brasiliano del vino (IBRAVIN) il consumo brasiliano di vino arriverà a 3,5 litri all anno nel 2030 - +84% rispetto al consumo odierno Le importazioni sono in costante aumento

Dettagli

banca dati alimentazione Presentazione del progetto di ricerca Roma, maggio 2012

banca dati alimentazione Presentazione del progetto di ricerca Roma, maggio 2012 banca dati alimentazione Presentazione del progetto di ricerca Roma, maggio 2012 1 banca dati alimentazione scheda tecnica Format studia dal 2005 i mutamenti e le abitudini di spesa degli italiani per

Dettagli

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo Andrea Sonnino FIDAF Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali ENEA - Divisione Biotecnologie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ.

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ. PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ.: A A.S 2016/2017 DOCENTE: D ACUNZO CARLO 1 Articolazione

Dettagli

Ricettario macchina del pane A casa tua, i profumi e il gusto che trovi solo dal fornaio

Ricettario macchina del pane A casa tua, i profumi e il gusto che trovi solo dal fornaio Ricettario macchina del pane A casa tua, i profumi e il gusto che trovi solo dal fornaio Consigli e suggerimenti Per ottenere ottimi risultati, leggere i consigli seguenti: INGREDIENTI Usare solamente

Dettagli

MIXERPLANET.COM 5 Marzo 2018

MIXERPLANET.COM 5 Marzo 2018 MIXERPLANET.COM 5 Marzo 2018 http://www.mixerplanet.com/wheatgrass-lerba-miracolosa-delle-celeb-nelle-gelaterie-versace_140555/ Per le tavole del 2018 si aprono nuovi scenari con nuove tendenze: dal Trend

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni). Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni). Acidosi - Stato patologico caratterizzato da una eccessiva acidità del sangue. Può essere una

Dettagli