Corso di Disegno dell architettura 1 (8 cfu) condotto da Daniele Colistra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Disegno dell architettura 1 (8 cfu) condotto da Daniele Colistra"

Transcript

1 Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura - A.A Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Corso di Disegno dell architettura 1 (8 cfu) condotto da Daniele Colistra Modalità di svolgimento dell esame Gli esami delle sessioni estiva e autunnale si terranno nei giorni 15 giugno, 29 giugno, 6 settembre, 19 settembre. L esame è individuale e unico. Possono sostenere l esame gli studenti che hanno sostenuto con profitto la revisione definitiva di tutti gli elaborati grafici. L'esame finale consiste nella verifica dell'apprendimento degli argomenti relativi ai 5 moduli didattici proposti durante l'anno. Per il primo modulo (Costruzioni geometriche): - una costruzione geometrica, da effettuare con compasso e squadrette, estratta a sorte fra quelle illustrate durante il corso dell'anno (si vedano le Comunicazioni le 'allegato 1). Chi ha sostenuto con profitto l'esonero il 9 febbraio non è soggetto a verifica in relazione a tale esperienza. Per il secondo modulo (Applicazioni di geometria descrittiva): - tre esercizi di geometria descrittiva, da effettuare con compasso e squadrette, estratti a sorte fra quelli spiegati in aula durante il corso dell'anno (si vedano le Comunicazioni e l'allegato 2), e più precisamente; un esercizio fra quelli compresi dal n. 1 al 41; un esercizio fra quelli compresi dal 42 al 70; un esercizio fra quelli compresi dal 71 al 90. Chi ha sostenuto con profitto l'esonero il 18 maggio non è soggetto a verifica in relazione a tale esperienza. Per il terzo modulo (Disegno a mano libera): - cento disegni a mano libera, realizzati secondo la modalità illustrate (si vedano le Comunicazioni); - una discussione sui disegni presentati. Per il quarto modulo (Classici moderni e contemporanei): - il ridisegno a mano libera delle piante di uno dei 20 classici dell'architettura, estratto a sorte fra quelli assegnati (si vedano le Comunicazioni e l'allegato 3), e una discussione sulle caratteristiche distributive; - venti schede, su fogli di formato A4 verticale, contenenti schemi a mano libera realizzati con tecnica mista relativi al rapporto fra edificio e contesto (planimetria, sezione), le piante di tutti i livelli, almeno una sezione significativa, un'analisi distributiva (connettivi orizzontali e verticali, zone funzionali, spazi interesterni, ecc.), un'analisi strutturale. Per il quinto modulo (Progetto di casa unifamiliare): - una discussione sul progetto elaborato; - 5 tavole di progetto, e più precisamente: Tavola 1, contenente: le piante di tutti i livelli (inclusa la pianta delle coperture), scala 1:50; almeno una sezione longitudinale, scala 1:50; almeno due sezioni trasversali, scala 1:50; tutti i prospetti, in scala 1:50; particolari costruttivi/tecnologici/materiali/arredi (scala libera). Tecnica grafica: matita su cartoncino formato cm 50x70 verticale. Tavola 1a, contenente gli stessi elaborati della tavola 1 Tecnica grafica: china nera su lucido formato cm 50x70 verticale Tavola 2, contenente: assonometria ortogonale monometrica Tecnica grafica: matita (e/o pastelli) su cartoncino 50x70 Tavola 3, contenente: assonometria cavaliera rapida e/o assonometria cavaliera militare Tecnica grafica: matita (e/o pastelli) su cartoncino 50x70 Tavola 4, contenente: prospettiva/e, con metodo a scelta Tecnica grafica: matita (e/o pastelli) su cartoncino 50x70

2 Allegato 1 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE 1 - Asse di un segmento dato ab 2 - Perpendicolare di un segmento dato ab condotta da un estremo 3 - Divisione di un segmento dato ab in un numero n di parti uguali 4 - Costruzione di un triangolo equilatero di lato assegnato l 5 - Costruzione di un triangolo rettangolo dati l'ipotenusa l e un cateto a 6 - Costruzione di un triangolo, nota la lunghezza dei tre lati a, b, l 7 - Costruzione di un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza data 8 - Costruzione di un quadrato inscritto in un circonferenza 9 - Costruzione di un pentagono regolare inscritto in una circonferenza data 10 - Costruzione di un esagono regolare inscritto in una circonferenza data 11 - Costruzione di un poligono di n lati inscritto in una circonferenza data 12 - Costruzione di un pentagono regolare di lato l assegnato 13 - Costruzione di un esagono regolare di lato l assegnato 14 - Costruzione di un poligono regolare di n lati, di lato l assegnato 15 - Costruzione di un ovolo, dati i due assi 16 - Costruzione di un ovale, dati i due assi 17 - Costruzione di un'ellisse per mezzo di punti, dati gli assi 18 - Costruzione di una spirale a passo costante, dati i due centri 19 - Costruzione di una spirale, con quarti di circonferenza e a passo assegnato 20 - Costruzione di tangente a una circonferenza in un punto p assegnato 21 - Costruzione di un arco a sesto acuto equilatero (ogivale) 22 - Costruzione di un arco a sesto acuto eccedente 23 - Costruzione di un arco inflesso a sesto ribassato 24 - Costruzione di un arco trilobato a sesto acuto 25 - Costruzione di un arco tudor

3 Allegato 2 SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA 1. Rappresentare un punto distante 10 cm dal P.O. e 16 cm dal P.V. 2. Rappresentare un punto appartenente al piano bisettore del primo diedro 3. Rappresentare un punto appartenente alla L.T. 4. Rappresentare un segmento inclinato ai due P.P 5. Rappresentare un segmento parallelo al P.O. e inclinato al P.V. 6. Rappresentare un segmento perpendicolare al P.O. 7. Rappresentare una retta inclinata ai piani di proiezione (retta generica ) 8. Rappresentare una retta parallela al P.O. e inclinata al P.V. (retta orizzontale ) 9. Rappresentare una retta parallela al P.V. e inclinata al P.O. (retta frontale ) 10. Rappresentare una retta perpendicolare al P.O. (retta proiettante in prima proiezione) 11. Rappresentare una retta perpendicolare al P.V. (retta proiettante in seconda proiezione) 12. Rappresentare una retta passante per la linea di terra 13. Rappresentare due rette parallele 14. Rappresentare due rette incidenti, determinando la prima e la seconda proiezione del loro punto di intersezione 15. Rappresentare due rette sghembe 16. Date due tracce T 1r e T 2r, determinare le proiezioni della retta da loro individuate 17. Date due proiezioni di una retta r ed r, determinare le proiezioni delle tracce 18. Rappresentare un piano inclinato ai piani di proiezione (piano generico) 19. Rappresentare un piano parallelo al piano verticale 20. Rappresentare un piano perpendicolare al piano orizzontale e inclinato al piano verticale 21. Rappresentare un piano perpendicolare ai due piani di proiezione (piano di profilo) 22. Rappresentare un piano parallelo alla linea di terra 23. Rappresentare un piano passante dalla linea di terra 24. Rappresentare due piani paralleli fra loro 25. Data una retta, rappresentare un punto appartenente ad essa 26. Dato un piano generico, rappresentare una retta generica appartenente ad esso 27. Dato un piano generico, rappresentare una retta parallela al P.V. e inclinata al P.O. appartenente ad esso 28. Dato un piano generico, rappresentare una retta parallela al P.O. e inclinata al P.V. appartenente ad esso 29. Dato un piano perpendicolare al P.O. e inclinato al P.V., rappresentare una retta perpendicolare al P.O. appartenente ad esso 30. Dato un piano perpendicolare al P.O. e inclinato al P.V., rappresentare una retta generica appartenente ad esso 31. Dato un piano perpendicolare al P.V. e inclinato al P.O., rappresentare una retta generica appartenente ad esso 32. Dati due punti distinti, trovare la retta passante per essi 33. Date due rette incidenti, trovare il piano da esse individuato 34. Data una retta, rappresentare tre piani passanti per essa 35. Dati due piani generici, trovare la loro retta comune 36. Dati un piano generico e un piano proiettante rispetto al P.O., trovare la loro retta comune 37. Dati un piano generico e un piano proiettante rispetto al P.V., trovare la loro retta comune 38. Determinare la retta di intersezione fra un piano α generico e un piano β parallelo al P.O. 39. Determinare la retta di intersezione fra due piani paralleli alla L.T. 40. Dati due piani proiettanti rispetto al P.O., trovare la loro retta comune 41. Dati due piani proiettanti rispetto al P.V., trovare la loro retta comune 42. Dati una retta generica r e un punto P non appartenente ad essa, determinare il piano da essi individuato 43. Dati tre punti non allineati, determinare il piano da essi individuato 44. Dati un piano α e una retta r non appartenente ad esso, determinare il punto P di intersezione fra retta e piano 45. Determinare il ribaltamento di un piano perpendicolare al P.O. e inclinato rispetto al P.V. 46. Determinare il ribaltamento di un piano di profilo

4 47. Determinare il ribaltamento di un piano inclinato rispetto ai due piani di proiezione 48. Dato un piano generico, determinare la retta di massima pendenza del piano stesso 49. Determinare il ribaltamento di una retta perpendicolare al P.O. giacente su un piano proiettante in prima proiezione 50. Determinare il ribaltamento di una retta parallela al P.O. giacente su un piano proiettante in prima proiezione 51. Determinare il ribaltamento di una retta generica giacente su un piano proiettante in seconda proiezione 52. Determinare il ribaltamento di una retta parallela al P.O. giacente su un piano generico 53. Determinare il ribaltamento di una retta generica giacente su un piano generico 54. Dato un piano α, proiettante in prima proiezione e inclinato rispetto al P.V. determinare l angolo di α rispetto al P.O. e rispetto al P.V. 55. Dato un piano α, proiettante in seconda proiezione e inclinato rispetto al P.O., determinare l angolo di α rispetto al P.V. e rispetto al P.O. 56. Dato un piano α, inclinato rispetto ai due piani di proiezione, determinare l angolo di α rispetto al P.V. e rispetto al P.O. 57. Determinare la vera grandezza di un triangolo giacente su un piano perpendicolare al P.O. e inclinato al P.V. 58. Determinare la vera grandezza di un quadrilatero giacente su un piano generico 59. Determinare la proiezione di un quadrato giacente su un piano α perpendicolare al P.O. e inclinato al P.V. 60. Determinare la proiezione di un quadrato giacente su un piano generico 61. Sia dato un piano α, perpendicolare al P.V. e inclinato rispetto al P.O. Sul piano α giace un cerchio il cui diametro è pari a cm 5. Rappresentare il cerchio in prima e seconda proiezione. 62. Sia dato un piano α, perpendicolare al P.O. e inclinato rispetto al P.V. Sul piano α giace un quadrato il cui lato è pari a cm 4. Rappresentare il quadrato in prima e seconda proiezione. 63. Determinare graficamente la sezione in vera grandezza di un parallelepipedo, con base poggiata sul P.O. e facce non parallele al P.V., sezionato con un piano perpendicolare al P.O. e inclinato al P.V. 64. Determinare graficamente la sezione in vera grandezza di una sfera sezionata con un piano α perpendicolare al P.O. e inclinato al P.V. 65. Determinare graficamente la sezione in vera grandezza di una piramide, con base quadrata poggiata sul P.O. (nessun lato della base parallelo alla L.T.), sezionata con un piano α perpendicolare al P.O. e inclinato al P.V. 66. Determinare graficamente la sezione in vera grandezza di un cilindro con base poggiata sul P.O., sezionato con un piano α perpendicolare al P.V. e inclinato al P.O. 67. Determinare graficamente la sezione in vera grandezza di una piramide con base quadrata poggiata sul P.O. (nessun lato della base parallelo alla L.T.), sezionata con un piano α perpendicolare al P.V. e inclinato al P.O. 68. Determinare graficamente la sezione in vera grandezza di un parallelepipedo con base poggiata sul P.O. e facce non parallele al P.V., sezionato con un piano α perpendicolare al P.V. e inclinato al P.O. 69. Determinare graficamente la sezione in vera grandezza di un parallelepipedo con base parallela al P.O., sezionato con un piano α generico. 70. Determinare graficamente la sezione in vera grandezza di una piramide con base quadrata poggiata sul P.O. (nessun lato della base parallelo alla L.T.), sezionata con un piano α generico 71. Specificare, aiutandosi con grafici, la differenza fra proiezioni coniche e proiezioni cilindriche. 72. Specificare, aiutandosi con grafici, la differenza fra l assonometria ortogonale e l assonometria obliqua. 73. Specificare, aiutandosi con grafici, la differenza fra l assonometria monometrica, dimetrica e trimetrica. 74. Specificare, aiutandosi con grafici, il motivo per cui esiste solo un tipo di assonometria ortogonale monometrica. 75. Specificare, aiutandosi con grafici, le condizioni proiettive che differenziano l assonometria ortogonale dalle proiezioni ortogonali. 76. Descrivere, aiutandosi con grafici, i tipi di assonometria più comunemente utilizzati nel disegno architettonico, specificandone le diverse condizioni proiettive. Sia dato un parallelepipedo con spigoli pari a cm 4, cm 6, cm 8, sormontato da una piramide retta a base quadrata con l pari a cm 3 e h pari a cm 5. Rappresentare il parallelepipedo e la piramide nei seguenti tipi di assonometria: 77. ortogonale isometrica, metodo diretto;

5 78. ortogonale isometrica, metodo indiretto; 79. ortogonale dimetrica, coefficienti angolari a scelta, metodo diretto; 80. ortogonale dimetrica, coefficienti angolari a scelta, metodo indiretto; 81. ortogonale trimetrica, coefficienti angolari a scelta, metodo diretto; 82. ortogonale trimetrica, coefficienti angolari a scelta, metodo indiretto; 83. cavaliera rapida (dimetrica), con riduzione delle profondità pari a 0,5; 84. cavaliera militare "a 30 e 60 "; 85. cavaliera militare "a 45 "; 86. cavaliera planometrica. 87. Specificare, eventualmente aiutandosi con grafici, le condizioni proiettive che differenziano la prospettiva a quadro inclinato, la prospettiva accidentale e la prospettiva centrale. Sia dato un parallelepipedo con spigoli pari a cm 4, cm 6, cm 8, sormontato da una piramide retta a base quadrata con l pari a cm 3 e h pari a cm 5. Rappresentare il parallelepipedo e la piramide nei seguenti tipi di prospettiva: 88. centrale, metodo a scelta; 89. accidentale, metodo a scelta; 90. a quadro orizzontale, metodo a scelta.

6 Allegato 3 QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI 1 - Robie House a Chicago, Frank Lloyd Wright, Casa Schröder a Utrecht, Gerrit Rietveld, Villa Savoye a Poissy, Le Corbusier, Casa Tugendhat a Brno, Ludwig Mies van der Rohe, Casa per la Werkbundsiedlung a Vienna, Adolf Loos, Gropius House a Lincoln, Walter Gropius, Casa Kaufmann a Palm Spring, Richard Neutra, Casa Carré a Bazoches-sur-Guyonne, Alvar Aalto, Casa Fleisher, Louis I. Kahn, Casa Vanna Venturi, Robert Venturi, Casa Lina, Mario Ridolfi, Casa Garau-Augustì, Enric Miralles, Casa Gaugalun, Peter Zumthor, Casa Gaspar, Alberto Campo Baeza, Villa Dall'Ava, OMA/Rem Koolhaas, Casa a Moledo, Eduardo Souto de Moura, House for a Vegetable Seller, Yoko Inoue/Atelier Knot, Picture Window House, Shigeru Ban, x4 House, Tadao Ando, House in a Plum Grove, Kazuyo Sejima, 2004

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio Geometria descrittiva (B-dispari) A.A. 2017-18 Prof. Giovanni Caffio Inizio dei corsi: 9 ottobre 2017 Fine dei corsi: 22 dicembre 2017 n. crediti: 8 n. argomento tavola note 1 Presentazione programma Materiali

Dettagli

COMUNICAZIONE N.7 DEL

COMUNICAZIONE N.7 DEL COMUNICAZIONE N.7 DEL 28.11.20121 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (7): ESEMPI 19-21 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (6): ESEMPI 36-47 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

COMUNICAZIONE N.11 DEL

COMUNICAZIONE N.11 DEL COMUNICAZIONE N.11 DEL 02.02.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (11): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI i81-i90 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 06.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI 81-90 Le regole generali sono quelle

Dettagli

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Discipline Geometriche Classe: 1^ G Prof.ssa Marilisa Yolanda Spironello

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (10): ESEMPI 73-96 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (8): DISEGNI h71-h80 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 info@istitutosantelia.it Posta Elettronica Certificata isissantoniosantelia@pec.como.it PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 Materia: Classe: DISEGNO 1 C LICEO Insegnante/i: RAGUSI ANTONINO Libri di testo:

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

Assonometrie e prospettive

Assonometrie e prospettive Proiezioni assonometriche Le proiezioni assonometriche si differenziano dalle proiezioni ortogonali per la rappresentazione d insieme che tale sistema permette. Nelle proiezioni assonometriche il centro

Dettagli

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL COMUNICAZIONE N.4 DEL 7.11.2012 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (4): ESEMPI 10-12 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (4): ESEMPI 19-25 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE PROVA GRAFICA DEL 13/01/2014 ESERCIZIO 1/2 Disegnare, in I e II proiezione ortogonale, un quadrato, ABCD, appartenente ad un piano verticale

Dettagli

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

Dettagli

TAVOLE PER IL DISEGNO

TAVOLE PER IL DISEGNO TAVOLE PER IL DISEGNO Disegni geometrici tavv. Disegni a mano libera 1-2 Riproduzione di disegni in scala 3 Uso delle squadre 4 Inviluppi di linee 5-6 Uso del compasso 7 Costruzioni geometriche 8-11 Strutture

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori XI Gli autori XIII Prefazione Parte prima Metodi 5 Capitolo 1 Elementi di geometria proiettiva 5 1.1 Gli enti geometrici 6 1.2 Convenzioni 7 1.3 L operazione di proiezione 9 1.4 L ampliamento proiettivo

Dettagli

Metodi di rappresentazione

Metodi di rappresentazione ;~ ~ -I' -. ~-... -... --~ ~--------~~~ -- MARZIO MILIANI IVANO MARCHESINI FRANCA PAVANELLI Metodi di rappresentazione IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 4902 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi;

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi; PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Liceo Artistico Statale A. Caravillani Materia: Discipline Geometriche Classe 1E Prof. Danilo Forieri Anno scolastico: 2018-2019 Conoscere le varie tipologie

Dettagli

COMUNICAZIONE N.7 DEL

COMUNICAZIONE N.7 DEL COMUNICAZIONE N.7 DEL 22.12.2010 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (7): ESEMPI 19-21 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (7): ESEMPI 48-56 3 - TERZO MODULO - DISEGNI A

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE: I A. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Geometriche. TESTO: Metodo Disegno Smart. MONTE

Dettagli

Liceo Artistico Statale Caravillani Viale di Villa Pamphili 71C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. Liceo Artistico Statale A.

Liceo Artistico Statale Caravillani Viale di Villa Pamphili 71C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. Liceo Artistico Statale A. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Liceo Artistico Statale A. Caravillani Anno scolastico: 2019-2020 MATERIA: DISCIPLINE GEOMETRICHE DOCENTE: FORIERI DANILO CLASSE 1 B Conoscere le varie tipologie

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL

COMUNICAZIONE N.10 DEL COMUNICAZIONE N.10 DEL 16.01.20131 1 - IL PROSPETTO E LA SEZIONE Per il testo e le immagini, si rimanda al testo: Daniele Colistra, Il disegno dell'architettura e della città, Reggio Calabria 2003 disponibile

Dettagli

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P IIS FERRARI HERTZ SEDE DI VIA PROCACCINI ROMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docente: prof. Fabio Romano A.S. 2018-2019 Programma effettivamente svolto in classe 1^ P 24/09/2018

Dettagli

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice Oggetti (identificati) nello spazio Una porzione di piano delimitata da una linea spezzata chiusa si chiama poligono, un solido delimitato da un numero finito di facce piane si chiama poliedro. In un poliedro

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno.

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno. Classe prima Figure piane semplici: Costruzione di poligoni regolari 1. Costruzione di un pentagono regolare data la misura del lato: 5 cm 2. Costruzione di un pentagono regolare inscritto in una circonferenza

Dettagli

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE La proiezione assonometrica fa parte delle proiezioni parallele, o cilindriche. Essa è caratterizzata quindi dall avere il centro di proiezione all infinito (S ), per cui è

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 Indirizzo Materia Costruzioni Ambiente e Territorio Tecnologie e Tecniche della rappresentazione grafica Classe Docente 1 E Conoscenze (sapere) Modulo n 1 Fondamenti

Dettagli

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R IIS FERRARI HERTZ SEDE DI VIA PROCACCINI ROMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docente: prof. Fabio Romano A.S. 2018-2019 Programma effettivamente svolto in classe 2^ R 10/10/2018

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Michele Giua CAGLIARI - ASSEMINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Michele Giua CAGLIARI - ASSEMINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Michele Giua CAGLIARI - ASSEMINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1ª N - Ist. Tecnico Inf. Telecom. - Assemini Materia: Tecnologie e tecniche

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 02.03.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 109-116 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (12): ENRIC MIRALLES, CASA GARAU-

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura AA 2013 2014 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Marta Salvatore 2, Jessica Romor 3 1 Professore ordinario

Dettagli

COMUNICAZIONE N.8 DEL

COMUNICAZIONE N.8 DEL COMUNICAZIONE N.8 DEL 12.01.2011 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (8): ESEMPI 22-25 (con l'esempio 25 si conclude il primo modulo) 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one Metodi di proiezione. I sistemi di rappresentazione geometrica consentono di rappresentare un oggetto tridimensionale su un piano bidimensionale, mediante un immagine che abbia con l oggetto originale

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) docente di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe IC

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE 1 il metodo delle

Dettagli

Programmazione annuale classe 1 B materia: A018 Discipline Geometriche, Architettoniche e Arredamento Prof- Ricciardi Riccardo

Programmazione annuale classe 1 B materia: A018 Discipline Geometriche, Architettoniche e Arredamento Prof- Ricciardi Riccardo 1 PROGRAMMA ANNUALE C l a s s e 1 a B - A. S. 2 0 1 3-2014 materia: A018 DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTONICHE E ARREDAMENTO a) ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE Motivazione: Conoscenza della classe

Dettagli

COMUNICAZIONE N.14 DEL

COMUNICAZIONE N.14 DEL COMUNICAZIONE N.14 DEL 13.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (13): ESEMPI 109-116 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (10): DISEGNI 91-100 I disegni di questa sezione

Dettagli

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE LACUNE PER STUDENTI IN CASO DI GIUDIZIO SOSPESO CLASSI 1D, 1E, 1G. DISCIPLINA TECNOLOGIE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, - 00 Varese tel: 080670 fax: 080470 e-mail:

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Attività didattica svolta A. S. 2018/19

Attività didattica svolta A. S. 2018/19 agraria agroalimentare agroindustria chimica, materiali e biotecnologie costruzioni, ambiente e territorio servizi socio-sanitari servizi per la sanità e l'assistenza sociale corso operatore del benessere

Dettagli

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Relazione tra circonferenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016-2017 Classe 1 A Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI Una qualsiasi situazione scolastica può diventare situazione di apprendimento

Dettagli

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA BARBARA ATERJNI APPUNTI DALLE LEZIONI DEL CORSO DI FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 8829 BIBLIOTECA CENTRALE _... hl IUAV -

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. Prospettiva: trasformazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE

PROGRAMMAZIONE FINALE INDIRIZZO ARCHITETTURA e AMBIENTE LICEO ARTISTICO G.Giovagnoli PROGRAMMAZIONE FINALE PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013-14 Docente: Antonio Caputo Materia: Discipline Geometriche Testo/i in uso: Sergio

Dettagli

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL 28-11-2014 Proiezione ortogonale Data la semisfera di raggio 4 cm, tangente al primo quadro, con la faccia piana parallela al terzo quadro. Detta calotta sferica è intersecata

Dettagli

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario Appunti corso di Fisica, Facoltà di Agraria, Docente Ing. Francesca Todisco REREQUISITI Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) roiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno

Dettagli

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Disegno digitale Camillo Trevisan IUAV Disegno digitale - Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli al Quadro mantengono la

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Le proiezioni ortogonali

Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali principi generali proiezione di figure geometriche piane proiezioni di solidi geometrici proiezioni di pezzi meccanici principi generali delle proiezioni proiettare per rappresentare

Dettagli

COMUNICAZIONE N.18 DEL

COMUNICAZIONE N.18 DEL COMUNICAZIONE N.18 DEL 10.04.2013 1 SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (17) LA PROSPETTIVA - SECONDA PARTE. ESEMPI 144-151 Rette parallele al geometrale Sia data una retta r parallela

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO r.berardi PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1) ATTIVITA INIZIALI 3)ASSONOMETRIA CAVALIERA 2)RACCORDI GRAFICI 4)ASSONOMETRIA ISOMETRICA e-book published

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli

Dettagli

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico 2017-2018 Classe 2A Prof. Antonio Caffarella FINALITA E OBIETTIVI DIDATTICO - EDUCATIVI L insegnamento della Disciplina ha come finalità generale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

9.6 Assonometria cavaliera, 39

9.6 Assonometria cavaliera, 39 INDICE UNITÀ 7 INTERSEZIONE E COMPENETRAZIONE DI SOLIDI, 1 7.1 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane di solidi, 2 7.2 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane e curve di solidi,

Dettagli

Proiezioni. La proiezione conica

Proiezioni. La proiezione conica Proiezioni Volendo disegnare un oggetto è necessario risolvere il seguente problema: come rappresentare un solido, avente tre dimensioni, sulla superficie di un foglio che di dimensioni ne ha solo due.

Dettagli

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE 1) elementi rappresentativi dei principali enti geometrici: punto, retta, piano; 2) Rappresentazione di punti, rette e piani particolari; 3) Condizioni di appartenenza,

Dettagli

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso La prima parte del corso (mese di ottobre) è verificata attraverso esercizi sulle rappresentazioni in proiezione parallela di due piccole case così

Dettagli

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte Test di autovalutazione di Matematica - I parte M1.1 Una circonferenza è individuata da: (A) due punti (C) quattro punti non allineati (E) cinque punti. (B)quattro punti allineati (D) tre punti non allineati

Dettagli

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte Test di autovalutazione di Matematica - I parte M1.1 Una circonferenza è individuata da: (A) due punti (C) quattro punti non allineati (E) cinque punti. (B)quattro punti allineati (D) tre punti non allineati

Dettagli

Proiezioni Assonometriche

Proiezioni Assonometriche Sistemi di Rappresentazione Proiezioni Assonometriche prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 017/018 Classificazione dei sistemi di rappresentazione I metodi di proiezione sono definiti

Dettagli

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1 ASSE del segmento AB - Con centro in A e in B traccio 2 archi di circonferenza con raggio R>½AB; - chiamo 1 e 2 i punti di intersezione tra gli archi di circonferenza;

Dettagli

COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1

COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1 COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1 SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16) LA PROSPETTIVA - SECONDA PARTE. ESEMPI 144-151 Rette parallele al geometrale Sia data una retta r parallela

Dettagli

COMPITI VACANZE Prof. Seta

COMPITI VACANZE Prof. Seta COMPITI VACANZE Prof. Seta DISEGNO TECNICO - 1CA Si suggerisce agli alunni di esercitarsi nel disegno tecnico completando le tavole proposte (da Lez2 a Lez15), studiando precedentemente le parti teoriche

Dettagli

COMUNICAZIONE N.5 DEL

COMUNICAZIONE N.5 DEL COMUNICAZIONE N.5 DEL 24.11.2010 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (5): ESEMPI 13-15 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (5): ESEMPI 26-35 3 - TERZO MODULO - DISEGNI A

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a ESPONENZIALI E LOGARITMI GEOMETRIA DELLO SPAZIO a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1 1)

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Programmazione finale della classe IA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma è stato strutturato partendo da un attenta analisi della situazione di partenza relativa al grado di manualità dei

Dettagli

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di costruzione orizzontali, con la matita H, distanti 9 cm. ) Sulle costruzioni orizzontali, traccia una linea verticale in A, poi traccia un puntino a. Con il compasso riporta la misura dello spigolo sulle

Dettagli

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria Il metodo delle PO fornisce una rappresentazione competa degli oggetti scomposta in più viste, ma non dà una visione unitaria degli oggetti. L assonometria

Dettagli

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di 9 cm 9 cm ) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe linee di costruzione orizzontali, con la matita H, distanti 9 cm. ) Sulle costruzioni orizzontali,

Dettagli

Comunicazione 4 del 6 novembre 2013 *

Comunicazione 4 del 6 novembre 2013 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di studio in Architettura Quinquennale A.A. 2013-2014 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Coordinatrice: Prof.

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Coordinatrice: Prof. LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.18-19 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Coordinatrice: Prof. CANNEVA SILVIA VALUTAZIONE

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO 1.1 Sviluppo in piano delle superfici Sviluppo di un quadrato attraverso le proiezioni ortogonali, che giace su un piano rispettivamente parallelo al P.L. e perpendicolare

Dettagli

COMUNICAZIONE N.17 DEL

COMUNICAZIONE N.17 DEL COMUNICAZIONE N.17 DEL 03.04.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16): ESEMPI 134-143 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (15): REM KOOLHAAS, VILLA DALL'AVA,

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI Le Proiezioni Assonometriche (o Assonometrie), costituiscono un metodo sintetico del disegno tecnico che permette di avere una visione generale di un oggetto

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE - MELFI PROGRAMMA SVOLTO. Discipline geometriche classe 1ª AR Prof. Diego Russo a.s. 2018/2019

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE - MELFI PROGRAMMA SVOLTO. Discipline geometriche classe 1ª AR Prof. Diego Russo a.s. 2018/2019 ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE - MELFI PROGRAMMA SVOLTO Discipline geometriche classe 1ª AR Prof. Diego Russo a.s. 2018/2019 UNITA DIDATTICHE

Dettagli