ISTITUTO SUORE MANTELLATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SUORE MANTELLATE"

Transcript

1 ISTITUTO SUORE MANTELLATE A.S.2011/2012 Corso Fedi, Pistoia Tel ; fax Mail: Web: 1

2 INDICE PREMESSA 3 PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO 4 CONTESTO SOCIALE, CULTURALE, ECONOMICO DEL TERRITORIO 5 ACCOGLIENZA 6 IL RAPPORTO CON IL TERRITORIO 8 ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA 9 FORMAZIONE DELLE CLASSI E ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI 9 LE RISORSE 10 ORIENTAMENTO 12 METODOLOGIA 13 PROGRAMMAZIONI 13 CALENDARIO SCOLASTICO 14 CALENDARIO SCOLASTICO (Allegato 1) 15 ATTIVITÀ SCOLASTICA 16 LICEO SCIENTIFICO 18 ORARIO PLESSI 22 VIGILANZA 23 ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA 24 PROGRAMMAZIONE COGNITIVO - EDUCATIVA 24 PROGRAMMAZIONE CURRICULARE 25 OBIETTIVI GENERALI 25 INTEGRAZIONE CURRICOLARE 25 INTEGRAZIONE EXTRA-CURRICULARE 26 CRITERI DI VALUTAZIONE 27 PROGETTI E INIZIATIVE LICEO SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO 28 LICEO SCIENTIFICO 28 CONTRATTO FORMATIVO 29 REGOLAMENTO 34 ASSEMBLEE GENITORI E STUDENTI 35 RICONOSCIMENTI 43 ECDL 39 2

3 A PARTE GENERALE PREMESSA La redazione del Piano di Offerta Formativa ha visto riuniti tutti i docenti dell'istituto per riflettere sui principi che guidano il loro operare e sulle molteplici attività, realizzate al fine di favorire la crescita armonica e integrale dei ragazzi. La sintesi del lavoro viene presentata per rispondere alle esigenze della normativa sulla trasparenza, ma anche per consentire ad ogni membro della comunità scolastica di conoscere quali sono i propri diritti e i propri doveri. 3

4 PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO L'Istituto onnicomprensivo è costituito da: - Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di 1 grado - Scuola Secondaria di 2 grado Liceo Scientifico - classi 1 ; 2 e 3 L'Istituto Suore Mantellate Serve di Maria promuove l'azione educativa in questa città dal " si è sviluppata, come espressione di una comunità: promotori, educatrici, genitori, collaboratori hanno inteso assumersi spontaneamente l'impegno di soddisfare l'esigenza sociale quale l'educazione pre-scolare, avvertendola come espressione della propria identità religiosa ed ideale, e come dovere di solidarietà, per contribuire a che ogni bambino, esercitando il diritto a frequentare la scuola materna, in situazione di uguaglianza, possa sviluppare le sue facoltà, il suo giudizio, la sua responsabilità morale e sociale". (1 Statuto Scuola Materna) L'Istituto, posto nel centro storico di Pistoia, è facilmente raggiungibile anche dalle zone più periferiche della città e della provincia. È aperto all accoglienza di ogni persona, al di là del sesso, della razza, della religione, delle potenzialità, dei limiti fisici, psichici e sociali. L'Istituto incarna il proprio carisma "dell'umile servizio come Maria", nello stile di vita connotato dall'attenzione alla realtà dell'uomo, dall'apertura al pluralismo di idee, opinioni politiche e progetti. Inoltre, conformemente alla propria ispirazione cristiana e compatibilmente con le proprie disponibilità finanziarie, ha accolto da sempre e accoglie ancora studenti in condizioni socio - economiche disagiate. 4

5 CONTESTO SOCIALE, CULTURALE, ECONOMICO DEL TERRITORIO La realtà socio culturale economica del territorio in cui sorge l Istituto si è andata trasformando: è passata da società artigianale familiare a settore terziario commerciale professionale. Contemporaneamente si è verificato un notevole incremento della popolazione extracomunitaria, proveniente in prevalenza dall Albania, dai Paesi dell Est e dell Africa. Numerosi, ormai, sono i ragazzi che vivono con genitori separati o divorziati. 5

6 ACCOGLIENZA L Istituto si impegna a favorire l inserimento e l integrazione degli alunni con particolare attenzione alle prime classi di ogni corso. Gli allievi della scuola Secondaria di primo grado saranno accompagnati a conoscere l ambiente scolastico dall insegnante coordinatrice e i compagni più grandi spiegheranno ai più piccoli il funzionamento e le norme che regolano la vita scolastica. Campo sportivo 6

7 FINALITÀ - L'Istituto assume, come impegno educativo didattico, lo sviluppo armonico e integrale della personalità dei ragazzi nella prospettiva di rendere i soggetti liberi, responsabili e partecipi della vita della comunità locale, nazionale ed internazionale. - Propone una gamma di valori etici nella certezza che contribuiscano a realizzare la dignità, il progresso della crescita della persona permettendo così di operare un'analisi critica delle realtà sociali e di effettuare scelte motivate. - Promuove la piena libertà di insegnamento dei docenti nel rispetto della propria matrice cattolica e sostiene l'aggiornamento e la formazione del personale scolastico Ogni attività inerente di assistenza alla mensa, alla ricreazione, alla esecuzione dei compiti è considerata attività didattico educativa culturale. 7

8 IL RAPPORTO CON IL TERRITORIO L'Istituto, inserito nella società complessa di Pistoia in cui si privilegia la piccola imprenditoria, l'artigianato e la coltivazione di piante da giardino da esportare in tutta Europa, si apre alle realtà presenti sul territorio per l'attuazione di piani di sviluppo, nel rispetto delle reciproche autonomie e competenze. Utilizza le strutture educative e gli interventi cognitivo-didattici offerti dall'assessorato della Pubblica Istruzione attraverso le iniziative di Gong, Centro Servizi, Associazione Astrofili della montagna pistoiese; Accoglie le proposte della Confartigianato e Coltivatori diretti per visite a mostre o proposte di concorsi. Si apre a interventi di prevenzione alla devianza attraverso programmi proposti dal Comune, sezione Sanità e dal CeIS. Aderisce alla FIDAE, ne adotta gli orientamenti. Favorisce l'adesione dei propri genitori all'agesc e dei ragazzi alle associazioni cattoliche per una continuità educativa. Accoglie le proposte occasionali, del Miur, EE.LL. a cui le insegnanti aderiscono, per usufruire di mostre periodiche o concorsi indetti per i ragazzi delle varie età. 8

9 ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA L'Istituto per una migliore organizzazione delle proprie finalità educative attua la partecipazione delle diverse componenti educative mediante organi quali: - Consiglio di classe per ogni sezione - Consiglio d'istituto - Collegio Docenti Scuola dell Infanzia - Collegio Docenti Scuola Primaria - Collegio Docenti Scuola Secondaria di 1 grado - Collegio Docenti Scuola Secondaria di 2 grado Le elezioni dei rappresentanti di classe e di Istituto avvengono secondo le norme ministeriali. I genitori eletti partecipano, a livello consultivo, alle riunioni di consiglio. FORMAZIONE DELLE CLASSI E ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI Le classi sono organizzate in base al numero degli iscritti. Il Gestore su proposta della Presidenza provvede alla composizione delle stesse e nomina dei docenti. Per quanto è possibile, l'assegnazione degli insegnanti, viene effettuata in modo tale da garantire la continuità didattica nei vari gradi. 9

10 LE RISORSE L'Istituto dispone: di aule e laboratori di scienze e fisica laboratorio di educazione artistica e tecnica aula di musica aula multimediale per l'insegnamento delle lingue e di informatica aula magna con strumenti per proiezioni 2 biblioteche ed emeroteca 2 sale lettura e centro riproduzioni 2 palestre al coperto, con attrezzature sportive, campo da calcio due sale insegnanti presidenza segreteria amministrazione sala medica L istituto si snoda su quattro piani: piano terra presidenza segreteria sala ricevimenti tre aule Scuola Materna salone Scuola Materna sala da pranzo Scuola Materna e Scuola Media palestre laboratorio di tecnica e arte laboratorio multimediale campo da calcio giardino per i più piccini cappella 1 piano tre classi Scuola elementare biblioteca Scuola Elementare 10

11 due sale da pranzo scuola elementare biblioteca generale sala attrezzatura duplicazione e sala consultazione riviste sala medica 2 piano quattro classi della Scuola Media tre classi Scuola Superiore sala professori aula di musica gabinetto scientifico aula magna 3 piano sala degli Insegnanti. cinque classi Scuola Elementare biblioteca Ogni aula è dotata delle attrezzature necessarie per lo svolgimento regolare delle attività: - attrezzi ginnici per le palestre - proiettori, TV e videoregistratori con relative cassette e diapositive, episcopi per proiezioni audiovisive, lavagne luminose, DVD e CD ROM didattici - strumenti musicali adeguati agli alunni di ogni ordine di scuola - riviste pedagogico - scientifico - sociale - religioso - storico - geografico e per ragazzi, volumi - un pc multimediale, con stampante, scanner, masterizzatore, webcam Intel, accesso a Internet, videoconferenza e posta elettronica; soft WlNIRIDE per la biblioteca - 27 postazioni di lavoro più postazione del docente collegati in rete per le lingue e 12 postazioni di computer multimediali (due ogni alunno), collegati in rete didattica e in rete per scambio dati), 2 computer per il docente, 6 scanner, 2 stampanti di cui 1 condivisibile - collegamento televisivo, Laboratorio linguistico Aula multimediale collegamento Internet per tutti i computer, DVD e videoregistratore - 1 computer 386, trasparente, per la didattica - 1 computer 286, con il DOS, per la didattica - materiale per le esperienze di fisica e di chimica - esposizione di strumenti antichi e collezione di animali imbalsamati. 11

12 ORIENTAMENTO L'Istituto ritiene che tutta l attività scolastica debba essere orientativa, valorizza quindi sin dalla scuola dell infanzia ogni espressione e attività della persona. Per questo si propone di: - creare continuità educativa tra i vari plessi - organizzare momenti di riflessione per un'acquisizione consapevole della propria identità - favorire discussioni sui valori e incentivare la capacità di iniziative per affermare le proprie scelte - sviluppare la fiducia in se stessi al fine di pensare un proprio progetto di vita - favorire la percezione delle proprie attitudini e potenzialità, senza tacitarne i limiti ed aiutare a riflettere sul bisogno innato della propria autorealizzazione - aprire lo sportello per colloqui di aiuto e di chiarificazione - promuovere iniziative che favoriscano un migliore orientamento degli studenti ed una scelta più consapevole delle facoltà universitarie (distribuzione di materiale informativo, tavole rotonde, incontri con docenti universitari, informazioni sugli sbocchi in ambito lavorativo. - Favorire la partecipazione degli alunni della classe IV liceo a stages ( aziende, biblioteca, USL ) per una più concreta informazione formazione sulle realtà professionali. - offrire possibilità di fare esperienze nell ambito educativo sociale attraverso forme di volontariato. 12

13 METODOLOGIA La scuola privilegia una didattica che parte dell'esperienza concreta dei bambini per arrivare poi, con gli alunni più grandi, ad elaborare ipotesi da verificare e confrontare sia nella quotidianità, che con materiale più strutturato ed elaborato in sede scientifica. Pur non trascurando una didattica tradizionale basata su un serio e costante apprendimento dei contenuti proposti, l'istituto si caratterizza per una metodologia didattica aperta all'impiego continuo e diffuso dei laboratori. Gli strumenti utilizzati sono i manuali di adozione, i testi specifici, reperibili nella biblioteca, appunti e schede elaborati dagli insegnanti, CD ROM, DVD, interventi di esperti. PROGRAMMAZIONI Nella Scuola Secondaria di 1 e 2 grado ogni docen te consegna, entro il 30 ottobre le programmazioni relative alla propria materia. Esse sono depositate in segreteria ed è possibile visionarle. 13

14 CALENDARIO SCOLASTICO Ci si attiene alle indicazioni ministeriali e regionali comunicate anno per anno e depositate in segreteria. Nell organizzazione, all interno dell autonomia, sono comunque possibili delle modifiche secondo le esigenze emergenti. 14

15 CALENDARIO SCOLASTICO (Allegato 1) CALENDARIO SCOLASTICO 2011/2012 MESE GIORNI DI VACANZA SETTEMBRE / OTTOBRE / 01 Festa dei Santi NOVEMBRE 02 (Commemorazione defunti) DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO 08 (IMMAC. CONCEZIONE) 23/12 31/12 (VACANZE NATALIZIE) (VACANZE NATALIZIE) CARNEVALE / 5 11 VACANZE PASQUALI 25 APRILE 01: Festa dei lavoratori 02 FESTA REPUBBLICA La scuola termina il 9 giugno Dall 11 giugno inizia la scuola estiva per la Scuola Primaria 15

16 ATTIVITÀ SCOLASTICA ATTIVITÀ SCOLASTICA. Il Collegio all unanimità approva la suddivisione in trimestre e pentamestre: pertanto seguono le scansioni, date degli scrutini, valutazioni interperiodali, consigli di classe, ricevimenti ecc.: - trimestre = settembre dicembre - pentamestre = gennaio 9 giugno - scrutini = 11 gennaio 2012 dalle ore 15,00 (seguirà comunicazione) 8 giugno consegna delle pagelle - valutazioni interperiodali: 10 novembre 2011 (pagellino) 6 marzo 2012 (pagellino con relativa consegna il 9 marzo e ricevimento) Gli insegnanti ricevono per appuntamento, ogni 15 giorni come da calendario. Alla consegna delle valutazioni intermedie gli insegnanti sono presenti per il ricevimento generale 16

17 QUADRI ORARI LICEO SCIENTIFICO 17

18 LICEO SCIENTIFICO L istituzione del Liceo scientifico dall anno scolastico 2009/2010 è finalizzato ad offrire ai ragazzi una formazione completa ed approfondita che consenta di proseguire con successo gli studi universitari, o a termine del quinquennio, l inserimento nel mondo del lavoro. Pertanto una metodologia e didattica rinnovate, un attenzione costante all alunno protagonista del percorso educativo, alla sua evoluzione, ai suoi problemi, un piano di offerta formativa non utopistico ma concreto e realizzabile costituiscono i presupposti per il proseguimento del Liceo Scientifico presso questo Istituto che vanta una tradizione educativa prestigiosa nel territorio pistoiese. Per la realizzazione del Corso del Liceo Scientifico, l Istituto Suore Mantellate, si è avvalso del prezioso contributo della Fondazione del Conservatorio S. Giovanni, di matrice cattolica (due componenti sono di nomina del Vescovo). Inoltre, la finalità prioritaria dello stesso Conservatorio interessa il campo della formazione e dell educazione, confermando la tradizione educativa dell Istituzione fondata nel 1783 dal Granduca di Toscana Leopoldo. CORSO DEL LICEO SCIENTIFICO Il Liceo Scientifico si pone come scuola moderna e innovativa perché il suo piano di studi prevede poche discipline qualificanti e permette un basso numero di ore di lezioni settimanali. Anche con la riforma il numero delle ore settimanali non è molto aumentato (27 ore nel biennio e 30 nel triennio). Dai programmi ministeriali emerge il carattere più scientifico del corso di studi in quanto la fisica e le scienze iniziano già nella prima classe; la matematica prevede l ausilio dell informatica... Nell anno 2011/2012, le classi 1 e 2 attueranno i programmi previsti della riforma; la terza classe proseguirà con il vecchio ordinamento ministeriale. Le lezioni vengono svolte con un orario settimanale di 5 giorni (sabato libero). Viene confermata la conversazione di inglese, grande novità rispetto a tutte le scuole del territorio. 18

19 QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO Prima della riforma DISCIPLINE QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO RELIGIONE ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA GEOGRAFIA 2 MATEMATICA FISICA DISEGNO e STORIA DELL'ARTE EDUCAZIONE FISICA TOTALE ORE SETTIMANALI Inglese: è prevista un'ora di conversazione alla settimana in ogni classe. E' prevista l'organizzazione dell'orario settimanale in 5 giorni 19

20 QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO Dopo la riforma QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINE 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO RELIGIONE ITALIANO LATINO INGLESE STORIA e GEOGRAFIA 3 3 STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI DISEGNO e STORIA DELL'ARTE SCIENZE MOTORIE e SP.VE TOTALE ORE SETTIMANALI Inglese: è prevista un'ora di conversazione alla settimana in ogni classe. E' prevista l'organizzazione dell'orario settimanale in 5 giorni 20

21 Progetti a livello regionale, nazionale e internazionale, realizzati anche attraverso laboratori, caratterizzeranno il percorso specifico per mantenere il contatto costante con la realtà ed essere in grado di rispondere adeguatamente alle richieste. L impianto modulare ed interdisciplinare caratterizzerà l impostazione della didattica, a garanzia di una visione globale, non limitata e circoscritta, delle tematiche via via affrontate. Le lezioni frontali saranno integrate dalla ricerca personale on-line e da alcune esperienze proposte dall Università, al fine di valorizzare adeguatamente le potenzialità di ciascun allievo, a cui sarà data l offerta di frequentare laboratori di produttività multimediale È prevista, tra l altro, la presenza pomeridiana di alcuni professori con i quali gli studenti potranno confrontarsi per ricevere chiarimenti e/o proposte di approfondimenti. Saranno valorizzate opportunamente le eccellenze, con attività di potenziamento volte a fornire i presupposti indispensabili perché gli allievi concorrano a prove nazionali o regionali. Nel corso del triennio sarà garantita una preparazione progressivamente indirizzata alle varie tipologie di accesso alle facoltà universitarie. 21

22 ORARIO PLESSI ORARIO DEI VARI PLESSI Scuola dell Infanzia: Lunedì Venerdì SABATO LIBERO Scuola Primaria Lunedì - Venerdì SABATO LIBERO ingresso ore 8.30 uscita ore 12,30 o 16,00 ingresso ore 8.10 uscita ore 13 doposcuola ore 14,30 16,30 Scuola Secondaria di 1 grado : Lunedì Venerdì SABATO LIBERO ingresso ore 8.00 uscita ore / rientri obbligatori doposcuola ore 14,30 16 e 30 Scuola Secondaria di 2 grado Lunedì Venerdì SABATO LIBERO ingresso ore 8.00 uscita ore /13.20 L Istituto è comunque disponibile all'accoglienza dei ragazzi prima e dopo tale orario, previo accordo con il gestore. 22

23 VIGILANZA Durante le ore di lezione la vigilanza è affidata al docente, impegnato nell'attività didattica. Durante la ricreazione i docenti si alternano secondo turni di sorveglianza predisposti dalla Presidenza e sono coadiuvati da incaricati dell'istituto. Le visite didattiche in città e provincia sono autorizzate all'inizio dell'anno scolastico dai genitori. I bambini, i ragazzi dovranno sempre avere un accompagnatore ogni 15. Le visite fuori città o gite devono essere ogni volta autorizzate dalla famiglia. La gita si può effettuare se vi è la partecipazione del 75% della classe. La Scuola è aperta nel pomeriggio: - per gli studenti delle classi superiori che intendono studiare insieme o utilizzare la biblioteca, la sala multimediale (previo accordo con i responsabili) - per le attività exctracurricolari proposte - per i consigli di classe, interclasse e Collegi previo preavviso, regolarmente convocati dal Dirigente Scolastico, in seduta ordinaria cinque giorni prima, nei casi di emergenza è prevista la convocazione straordinaria. - Ogni docente comunica ai genitori i giorni del ricevimento. - le assenze, gli eventuali esiti negativi, e per episodi rilevanti al fine della valutazione riscontrati durante il percorso saranno comunicati con lettera alla famiglia 23

24 ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMAZIONE COGNITIVO - EDUCATIVA - Conoscenza della tradizione culturale italiana nella sua evoluzione storica e nel suo rapporto con le altre culture. - Educazione al rispetto della diversità e all'accettazione di una società multietnica. - Conoscenza dei diritti e dei doveri dei cittadini. - Rispetto delle regole e degli impegni presi. - Capacità di comunicare in modo efficace con tecniche adeguate alle diverse situazioni. - Educazione alla salute, coscienza di sé e del proprio corpo, (igiene personale, corretta alimentazione, disincentivo al fumo, all alcool e alla droga). - Educazione al rispetto dell'ambiente (conoscenza del valore della natura come origine della vita). - Educazione stradale (conoscenza della segnaletica e del comportamento responsabile del cittadino). - Capacità di utilizzare conoscenze acquisite per risolvere problemi, anche al di fuori dell'ambito scolastico. - Rispetto della vita intesa come dono ricevuto e da offrire. - Apertura al trascendente ed educazione ad una coscienza religiosa e ad un atteggiamento di rispetto nei confronti del soprannaturale. - Accenno al volontariato: acquisire la concezione che lavita è un dono, pertanto sperimentare il valore della gratuità attraverso l attenzione per i piccoli, i bisognosi, gli anziani. Organizzare momenti di volontariato. 24

25 PROGRAMMAZIONE CURRICULARE OBIETTIVI GENERALI - Saper ascoltare, ricordare, comprendere e cogliere i punti significativi dei messaggi proposti - Saper parlare, leggere, scrivere utilizzando il lessico specifico - Saper analizzare, confrontare, classificare, collegare argomenti e cogliere le relazioni - Saper stabilire connessioni tra causa ed effetto - Saper riconoscere un problema e formulare ipotesi di soluzione - Esprimere giudizi personali - Scegliere, tra le attività, quelle più congeniali alla realizzazione delle singole persone. INTEGRAZIONE CURRICOLARE L Istituto offre la continuità didattica di alcune attività integrative lingua inglese: conversazioni in lingua laboratorio di informatica: lavori di elaborazione di tesi minime e costruzione di tesine ipertestuali, multimediali e pluridisciplinari; preparazione al conseguimento della patente europea del computer ECDL videoforum e cineforum: brevi cicli programmati per trattare argomenti e problematiche adeguate all'età dei ragazzi incontri a carattere formativo che guidino, alla costruzione di corrette relazioni, alla conoscenza di sé e degli altri 25

26 incontri con esperti nell'ambito dell'educazione stradale, ambientale, alla salute e al significato intrinseco del concetto di politica partecipazione: alla Settimana della cultura scientifica, promossa dal Ministero della Pubblica Istruzione; ai Concorsi a carattere europeo e regionale; alle proposte culturali del territorio visite guidate a musei, mostre e luoghi d'arte, ambienti di lavoro attività di ricerca utilizzata prevalentemente nelle discipline scientifiche giuridiche e sociali attraverso inchieste sul territorio per l acquisizione dell uso degli strumenti di statistica con la raccolta, la lettura e la rappresentazione dei dati; approfondimento di problemi istituzionali - ecologici bioetici con ipotesi critiche di soluzione. INTEGRAZIONE EXTRA-CURRICULARE - iniziative a favore delle missioni, che coi9nvolgono alunni, genitori ed insegnanti con lo scopo di promuovere le relazioni e la conoscenza reciproca e di sensibilizzare adulti e bambini alle tematiche sociali e culturali. 26

27 CRITERI DI VALUTAZIONE Per il liceo vengono adottati i seguenti criteri di valutazione: a) per l attribuzione del voto disciplinare vengono considerate: - l attenzione e la partecipazione alle lezioni ed alle attività scolastiche - l impegno e la costanza nello studio - gli obiettivi disciplinari raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità - la frequenza regolare alle lezioni b) per la determinazione del credito scolastico, per le classi IV, V (attribuito nell ambito delle bande di oscillazione indicate nella tabella ministeriale), si considerano, oltre alla media matematica dei voti conseguiti nelle singole discipline, anche l assiduità della frequenza scolastica, l interesse e la partecipazione al dialogo educativo, il credito formativo. c) il credito formativo è assegnato in base alla partecipazione ad attività extra - culturali (convegni, conferenze, progetti proposti dal territorio e dalla scuola) ed attività di volontariato, come risulta dalla documentazione personale presentata dagli studenti. Il credito formativo è quantificato fino al massimo di 1 punto, che, comunque, non può far uscire dalle bande di oscillazione indicate nella tabella. 27

28 PROGETTI E INIZIATIVE LICEO SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO e LICEO SCIENTIFICO a.s. 2010/2011 Per l obiettivo formativo di tutto l Istituto è stato scelto il tema mondiale dell anno: SOLIDARIETÀ TRA GENERAZIONI". Inoltre si è deciso di sensibilizzare i ragazzi sul seguente tema: Educazione allo sviluppo sostenibile: l acqua. Da ricordare iniziative relative a: Visione di spettacoli teatrali, sia al Teatro Manzoni di Pistoia sia al Teatro Rifredi di Firenze; Partecipazione a spettacoli del teatro in lingua FI Partecipazione al Certamen in ponticulo Herae, rivolto a chi frequenta il secondo anno del Liceo Scientifico; Partecipazione a conferenze attinenti ai programmi svolti. Lezione con il Prof. Santini dell'università di Firenze sull'utilità del latino oggi. Partecipazione a : - Olimpiadi della matematica - al Certamen di latino Progetto Quotidiano in classe Adesione alle proposte del territorio (film, conferenze, mostre) Giornata di solidarietà e di formazione umana affettiva - spirituale Preparazione e certificazione per gli esami ECDL Attività ed incontri organizzati in occasione del Premio letterario Ceppo 28

29 CONTRATTO FORMATIVO La scuola è luogo di formazione ed educazione attraverso lo studio; questa, risulta anche dal DPR 249 del 24/06/98 Regolamento delle studentesse e degli studenti, integrato e sostituito dal D.P.R. 235 DEL 21/11/2007. Essa è luogo di vita sociale, basata su dialogo, ricerca, esperienza sociale, valori democratici, pari dignità nella diversità dei ruoli, qualità nelle relazioni docenti-alunni-famiglie. Per garantire nel rispetto del DPR 235/2007 la massima disponibilità e collaborazione nelle relazioni fra i vari soggetti, la scuola si impegna nel sottoscrivere il contratto formativo e quindi nel definire e rendere pubblici gli impegni assunti reciprocamente con gli studenti e le famiglie. Lo studente che frequenta il nostro Istituto troverà: una formazione culturale qualificata; il passaggio graduale dalla scuola dell infanzia alla scuola elementare, dalla scuola elementare alla scuola media e dalla scuola media al primo anno della scuola superiore. Otterrà la valorizzazione delle precedenti acquisizioni che gli permetteranno un inserimento efficace, sereno, realizzando una utile continuità educativa ; il clima della scuola caratterizzato dalla disponibilità all ascolto, dal rispetto reciproco, dall attenzione ai suoi bisogni per favorire la sua crescita umana e culturale; un ritmo di lavoro distribuito lungo tutto l arco dell anno con verifiche orali e scritte che gratifichino la persona e comprovino le acquisizioni avvenute; l impegno domestico che acquista valore perché supporta il lavoro di classe; l assoluta imparzialità nei confronti dei singoli; l informazione sui servizi offerti e sulle modalità per usufruirne; l opportunità per utilizzare il recupero scolastico, qualora se ne presenti la necessità; la presa di coscienza delle sue attitudini e la valorizzazione delle personali capacità; 29

30 l aiuto per valorizzare le proprie capacità attraverso adeguati interventi che ne verifichino la qualità; l aiuto per costruire la propria personalità a livello umano, culturale, civile, spirituale; la possibilità, quando già diplomati, di incontrare gli insegnanti per un aiuto nella scelta del lavoro e nei momenti semplici e importanti della vita. A tal fine la scuola si impegna nel: Garantire la produzione e pubblicizzazione del POF (Piano dell offerta formativa). Tutta l attività didattica e di valutazione, dovrà essere coerente con gli obiettivi, le risorse, i criteri contenuti nel POF. Effettuare una programmazione didattica educativa che garantisca il rispetto delle direttive ministeriali in relazione alle varie aree disciplinari ed al tempo stesso promuova e valorizzi l autonomia scolastica. Attribuire ai ragazzi un ruolo attivo nell ambito della programmazione didattica annuale (programmazione contrattata), permettendo loro di elaborare proposte in riferimento a temi di particolare interesse. Garantire, nel rispetto delle diverse aree disciplinari, una formazione culturale adeguata ed attuale, che offra strumenti concreti per l inserimento nel mercato del lavoro. In particolare la scuola si impegna a promuovere l utilizzo delle nuove tecnologie nelle varie aree disciplinari. Garantire l elaborazione di progetti da inserire nell attività curricolare e/o extracurricolare, che coinvolgano i ragazzi nella trattazione interdisciplinare di temi di attualità. Garantire la trasparenza nelle attività di valutazione formativa e sommativa. Garantire la massima coerenza fra i metodi ed i criteri di valutazione adottati nel POF e le attività di valutazione (scritte ed orali) effettuate durante il corso dell anno scolastico ed in sede di esame di maturità. Rendere disponibili ed accessibili le delibere degli organi collegiali e di ogni altro documento che debba essere reso pubblico a norma di legge. 30

31 Gli studenti dovranno impegnarsi nel: frequentare regolarmente i corsi; tenere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti di tutti i soggetti partecipanti alla vita scolastica; utilizzare in modo corretto e responsabile le strutture e le dotazioni della scuola; rispettare il Regolamento di Istituto ; collaborare, con il proprio impegno nel rendere efficace lo svolgimento delle attività scolastiche curricolari. Si riportano i testi normativi inerenti le mancanze disciplinari (comportamenti che determinano l applicazione di sanzioni disciplinari): - violazione del dovere di rispetto verso il capo dell istituto, verso i docenti, verso il personale della scuola, verso i compagni; - inosservanza delle disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dell istituto; - utilizzo scorretto delle strutture, dei macchinari e dei sussidi didattici; - danneggiamento del patrimonio della scuola; - ogni altro più specifico comportamento vietato dal regolamento di istituto, al quale si fa rinvio. Sanzioni disciplinari: a) Sanzioni diverse dall allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica: sono previste per le mancanze meno gravi e sono indicate nel regolamento d istituto: - richiamo verbale, - rapporto disciplinare, - richiamo scritto con lettera alla famiglia; b) Sanzioni che comportano l allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per un periodo non superiore a 15 giorni: sanzioni adottate dal consiglio di classe in caso di gravi o ripetute infrazioni disciplinari derivanti dalla violazione dei doveri sopra descritti; c) Sanzioni che comportano l allontanamento temporaneo dello studente dalla 31

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Patto di Corresponsabilità Educativa

Patto di Corresponsabilità Educativa LICEO SCIENTIFICO Paritario LICEO delle SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Paritario ISAAC NEWTON Patto di Corresponsabilità Educativa P.E.C. A.S. 2014/2015 0 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE (Ex Liceo Scientifico Tecnologico) Liceo delle Scienze Applicate ovvero l evoluzione della più importante sperimentazione degli ultimi venti anni, quella del Liceo

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA (D.P.R. 21 novembre 2007 n 235) IL GENITORE/AFFIDATARIO ED IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI: PRESO ATTO - Il DPR n.249 del 24 giugno 1998 Regolamento recante lo Statuto

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria Sforza PALAGIANO (TA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA) con Sede Coordinata di Palagianello PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno scolastico /14 versione definitiva Premessa

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E DEGLI ALUNNI Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4. PROCEDURA 4.1 Rilascio del diario 4.2 Assenze 4.2.1 Assenze

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

ISTITUTO SUORE MANTELLATE

ISTITUTO SUORE MANTELLATE ISTITUTO SUORE MANTELLATE A.S. 2012/2013 Corso Fedi, 23 51100 Pistoia Tel. 0573 976050; fax 0573 32823 Mail: scuola@scuolamantellate.org Web: www.scuolamantellate.org PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO L'Istituto

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà Il Liceo Scientifico Il nostro Liceo cura la centralità della persona, e l inclusività dello studente, in un ambiente sereno che fornisce una preparazione personalizzata, solida ed adeguata ai tempi, sia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 Ente promotore e gestore E il Centro Studi Don Bosco ONLUS - Società Cooperativa Sociale, con sede legale in Perugia via Cortonese,

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 8.15: ingresso a scuola 8.20: inizio lezioni 10.20 / 10.40 : ricreazione 12.20/14.20: pranzo e pausa con giochi in classe

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARCELLINO A tutto il personale docente Al D.S.G.A. OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 Consigli di classe/ Riunioni èquipe pedagogiche - Collegi

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Grantorto

Istituto Comprensivo Statale di Grantorto Istituto Comprensivo Statale di Grantorto 22 gennaio 2016 Alla SCUOLA PRIMARIA tutti i bambini proseguono nel loro percorso di crescita, cominciato alla Scuola dell Infanzia e raggiungono obiettivi: cognitivi

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

19 ottobre Elezione rappresentanti di sezione dei genitori 21 ottobre Elezione rappresentanti di classe dei genitori

19 ottobre Elezione rappresentanti di sezione dei genitori 21 ottobre Elezione rappresentanti di classe dei genitori Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Vito Fabiano di Latina Via Don Vincenzo Onorati s.n.c., Borgo Sabotino, 04100 Latina

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO... Cos è? Un Istituto che riunisce la scuola di base, dai 3 ai 14 anni Un organizzazione educativa che dà continuità alle

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

O.D.G. COMPONENTI SCANSIONE

O.D.G. COMPONENTI SCANSIONE CALENDARIO ATTIVITA anno scolastico 2015-16 Suddivisione anno scolastico Primo quadrimestre: 14 settembre 23 gennaio Secondo quadrimestre: 25 gennaio 8 giugno DATA TIPO di RIUNIONE 1 settembre Collegio

Dettagli

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria PROGETTO ORIENTAMENTO La scuola secondaria di primo grado è per sua finalità orientativa in quanto favorisce l iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli