Come educare e costruire una buona relazione con un cucciolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come educare e costruire una buona relazione con un cucciolo"

Transcript

1 Come educare e costruire una buona relazione con un cucciolo IL CUCCIOLO Il cane è un animale sociale. Ama stare in compagnia, costruisce relazioni molto strette con l essere umano e desidera compiere il maggior numero possibile di attività con il proprio partner. Un giardino, numerosi giochi o coccole non possono compensare la mancanza di una vita in comune. Per favorire l inserimento del cucciolo nella nuova abitazione è opportuno rendere la casa accogliente dal punto di vista del piccolo utilizzando i feromoni di sintesi e predisponendo un adeguato luogo di riposo. Fin dall adozione è necessario realizzare una corretta educazione rivolta non solo ad apprendere le regole della casa (come ad esempio eliminare nel luogo corretto) ma anche ad integrare il cucciolo nella società attuale. Una corretta socializzazione permetterà al piccolo di identificare come amici sia gli esseri umani che gli altri cani evitando così comportamenti spiacevoli. L ADOZIONE Il cucciolo dovrebbe essere adottato intorno ai due mesi di vita poiché, per favorire un corretto sviluppo comportamentale, è fondamentale che il piccolo rimanga a lungo con la madre. A partire dalla terza settimana, infatti, la madre svolge un ruolo fondamentale per quanto riguarda l educazione del cucciolo: il piccolo imparerà a controllare l intensità del morso ed a tranquillizzarsi subito dopo il termine di un gioco eccitatorio. Per favorire l inserimento del piccolo nella nuova abitazione è opportuno utilizzare i feromoni di sintesi disponibili in commercio, collocare la cesta dei giochi, la ciotola del cibo e dell acqua. Così facendo il cucciolo supererà più facilmente lo stress legato alla separazione dalla madre ed al cambiamento di ambiente. Durante la notte è necessario permettere al cucciolo di giacere in una cuccetta nella camera del proprietario: il piccolo riposerà tranquillamente e riuscirà a trattenere le deiezioni con maggiore facilità. È opportuno ricordare che, fino al momento dell adozione, il cucciolo dormiva in compagnia della madre e dei fratelli! È necessario: applicare l apparecchio che emana i feromoni di sintesi già qualche ora prima dell arrivo del cucciolo e lasciarlo in funzione giorno e notte: ogni apparecchio eroga feromoni sufficienti a coprire una superficie di mq per un periodo di circa tre quattro settimane; predisporre nell abitazione la cesta dei giochi: il piccolo potrà scegliere il giocattolo che preferisce e, in questo modo, l arredamento dell abitazione sarà maggiormente preservato;

2 permettere al cucciolo di riposare durante la notte nella camera del proprietario: il piccolo riposerà tranquillamente e riuscirà a trattenere le deiezioni con maggiore facilità; rassicurare e confortare il cucciolo quando piange o si trova in difficoltà. LE RAZZE Esistono importanti differenze comportamentali tra le diverse razze poiché l uomo ha modificato le attitudini e le motivazioni del cane in base al lavoro che doveva compiere o alle caratteristiche estetiche richieste da alcune competizioni. Prima di scegliere un cucciolo è opportuno chiedere consiglio al Medico Veterinario in modo da valutare quale razza meglio potrebbe adattarsi alla situazione ambientale e famigliare presente. APPRENDERE AD ELIMINARE NEL LUOGO CORRETTO Il cucciolo fino all età di circa quattro mesi è in grado di trattenere le deiezioni solo per pochi minuti poiché la competenza degli sfinteri non è ancora acquisita. È opportuno evidenziare che l utilizzo di giornali e delle traversine assorbenti può favorire un apprendimento non corretto. Questi substrati, infatti, segnalano al piccolo la possibilità di evacuare in casa ed il cucciolo non imparerà a trattenere le deiezioni eliminando ovunque senza attendere la passeggiata. Evacuare nell ambiente esterno e chiedere di uscire sono comportamenti che devono essere acquisiti grazie all apprendimento! È necessario: accompagnare il piccolo nell ambiente esterno ogni ora circa, soprattutto dopo ogni sonnellino, ogni pasto o al termine di un gioco; ricompensare il cucciolo con un bocconcino appetitoso al termine di ogni evacuazione eseguita correttamente. Le punizioni, soprattutto quando inferte durante l evacuazione delle deiezioni o a posteriori, non solo sono inefficaci ma ostacolano il corretto apprendimento. Il cucciolo, di conseguenza, potrebbe evacuare di nascosto ed ingerire le proprie feci per nascondere il corpo del reato. CONOSCERE IL MONDO È necessario condurre quotidianamente il cucciolo in passeggiata fin dal momento dell adozione: gli esseri umani, i cani, i gatti, i piccioni, le automobili, le biciclette, i rumori e gli oggetti presenti in città saranno così conosciuti ed identificati come non pericolosi.

3 Uomini, donne e bambini accarezzando il piccolo permetteranno la socializzazione alla nostra specie mentre i giochi in libertà con cuccioli e cani adulti favoriranno la messa a punto dei sistemi di comunicazione con i propri simili. Una corretta socializzazione permetterà al cucciolo di identificare come Amici gli esseri umani e gli altri cani riducendo gli episodi di aggressione. Inoltre, è opportuno condurre frequentemente il cucciolo in automobile in modo che si abitui a viaggiare e non identifichi il trasporto con un esperienza negativa contrassegnata dalla paura. Le esperienze vissute più volte nell arco dei primi anni di vita saranno ricordate ed arricchiranno la banca dati del piccolo. Le informazioni così acquisite permetteranno al cucciolo di condividere con la famiglia di adozione un grande numero di attività poiché il piccolo sarà in grado di adattare il proprio comportamento a seconda del contesto (ad esempio una camera d albergo o la sala di un ristorante). Il cane è un animale sociale collaborativo: la socialità per il cane è una dimensione di vita. Un giardino, anche molto grande, non può compensare l assenza di contatto con il mondo esterno: il cucciolo identificherà gli esseri umani ed i propri simili come Nemici e frequentemente metterà in atto nei loro confronti un comportamento di aggressione. È necessario: condurre il cucciolo in passeggiata fin dal momento dell adozione; accompagnare il piccolo in città in modo da favorire il contatto con uomini, donne e bambini; permettere al cucciolo di giocare in libertà con altri cani (cuccioli, adulti, maschi e femmine). È opportuno che il piccolo, durante la passeggiata, indossi la pettorina. Questo strumento, a differenza del collare, non esercita una fastidiosa trazione sul collo permettendo al cane di seguire il conduttore con maggiore facilità.

4 COMUNICARE CON IL CUCCIOLO Il cane e l essere umano comunicano in modo differente. Per trasmettere un messaggio al cucciolo è bene utilizzare la posizione del corpo ed il tono della voce. La comunicazione verbale (il significato delle parole), invece, ha un ruolo di secondo piano anche se, con il passare del tempo, il cane riuscirà a comprendere il significato di numerosi fonemi. La postura bassa (accucciati a terra) accompagnata dal tono di voce dolce invita il cucciolo ad avvicinarsi poiché trasmette tranquillità. La postura alta (in piedi, braccia sui fianchi), completata dal tono di voce autoritario, indica al piccolo di allontanarsi poiché il partner umano è arrabbiato! È opportuno ricordare che il cucciolo deve essere facilitato ed aiutato il più possibile nell apprendimento. Per questo, è necessario utilizzare un bocconcino appetitoso come ricompensa in occasione dell emissione di comportamenti desiderati come ad esempio eliminare nell ambiente esterno o tornare al richiamo. La ricompensa facilita l apprendimento ed è alla base di una relazione armoniosa ed equilibrata. La punizione fisica non fa parte dell etogramma (insieme dei comportamenti) del cane: lo scapaccione assume il ruolo di punizione solo se è in grado di provocare dolore. L apprendimento costruito con l utilizzo della punizione non solo è instabile ma porta alla nascita di una relazione conflittuale fondata sulla paura. È necessario: assumere la postura bassa, accompagnata dal tono di voce dolce, per chiamare a sé il cucciolo; ricompensare immediatamente i comportamenti desiderati emessi dal piccolo; ignorare i comportamenti non desiderati. CANE E GATTO ADULTI/ ANZIANI Le malattie del comportamento Il cane ed il gatto possono essere affetti da malattie del comportamento che possono evidenziarsi fin dal momento dell adozione o svilupparsi in seguito durante l età adulta o la senescenza. Distruzioni, vocalizzi in occasione della separazione dal partner umano, eliminazioni inappropriate, comportamento di aggressione, alterazione del sonno notturno sono alcuni tra i sintomi riferibili a malattie del comportamento. Nel caso in cui il proprietario evidenziasse uno o più segni, è necessario rivolgersi al Medico Veterinario.

5 La relazione Alla base della convivenza con il cane ed il gatto si pone la creazione di una corretta relazione fondata sul pieno riconoscimento delle rispettive diversità. La figura del Medico Veterinario è fondamentale in questo processo La consapevolezza di appartenere a specie diverse comporta la conoscenza delle necessità dei nostri compagni. Il cibo, l acqua ed un riparo sono considerati fabbisogni fisiologici, primari per tutti gli esseri viventi. Gli animali possiedono anche fabbisogni di sicurezza e comportamentali poiché il cane ed il gatto sono soggetti dotati di una mente, con attitudini ed emozioni capaci di costruire la propria esperienza nel mondo. Per creare un legame, il partner umano deve proporre numerose attività al pet in modo da creare su di sé un polo di interesse. Il cibo, le carezze, il gioco, la collaborazione, la condivisione di esperienze e l incontro con conspecifici sono alcuni tra i principali elementi di interscambio all interno della relazione.. La dimensione affettiva, basata sulla somministrazione del cibo e di affetto, non solo predispone all aumento di peso del pet ma è insufficiente per soddisfare i fabbisogni del cane e del gatto. Giocare con il cucciolo ed il gattino Il partner umano deve coinvolgere il pet nel gioco, lasciandosi trasportare a propria volta: l attività scelta deve essere piacevole ed interessante per entrambi. Le emozioni coinvolte devono essere positive (come ad esempio la gioia) in modo da favorire la partecipazione del cucciolo e del gattino, legando il ricordo ad un esperienza gradevole. I giochi proposti devono stimolare la capacità collaborativa (fare qualche cosa insieme) e cognitiva (riflettere e trovare una soluzione) del pet aumentando allo stesso tempo le abilità motorie (il movimento e la coordinazione) del cucciolo e del gattino. È necessario scegliere l attività più adatta in base all età ed alle capacità del pet: ogni gioco deve essere di facile soluzione per il cucciolo ed il gattino in modo che la corretta esecuzione dell esercizio aumenti nel piccolo l'autostima e la fiducia in se stesso. È opportuno ricordare che il piccolo non sa che cosa noi desideriamo quando proponiamo un attività o un gioco: è necessario procedere per gradi, con pazienza iniziando dall esercizio più semplice per arrivare al più complesso. Un bocconcino appetitoso è la migliore ricompensa per il piccolo poiché motiva ed incentiva l apprendimento. I giochi proposti al cane ed al gatto devono essere numerosi in modo che non nascano fissazioni: il lancio ripetuto di oggetti (la palla, il bastone) e la luce del laser che si muove velocemente, sono attività da

6 evitare. Alcuni giochi come il tira e molla o la lotta con le mani, invece, aumentano l eccitazione del piccolo che spesso culmina con corse pazze, morsi e graffi. I giochi I giochi possono essere realizzati a casa e, per quanto riguarda il cucciolo, anche durante la passeggiata. Le sessioni devono essere brevi (pochi minuti) e terminare con un esercizio eseguito con successo. È necessario aiutare il piccolo incitandolo con il tono della voce, indicare il percorso da compiere con l utilizzo della nostra mano ed avere a disposizione bocconcini appetitosi. È opportuno ricompensare ogni piccolo progresso. Per insegnare al cucciolo ed al gattino a seguire la mano è opportuno nascondere un bocconcino nel pugno chiuso all altezza del naso del piccolo. È necessario non sollevare la mano poiché il cane potrebbe saltare ed il gatto allontanarsi poiché non riescono a comprendere che cosa gli stiamo chiedendo. Una volta attirata l attenzione del piccolo sul pugno chiuso, è opportuno camminare rimanendo chinati e spostando la mano. Una volta che il cucciolo ed il gattino seguiranno la mano chiusa, devono essere premiati con un bocconcino offerto con l altra mano. È necessario ripetere l esercizio alcune volte, fino a quando il piccolo avrà ben compreso lo scopo dell attività. Il cucciolo Giocare con il corpo del partner umano Il nostro corpo si trasforma in una palestra dove braccia e gambe diventano ostacoli da aggirare e saltare. Il cucciolo acquisterà maggiore fiducia nel corpo del partner umano e, di conseguenza, nelle proprie capacità motorie. È necessario utilizzare la mano come guida e premiare più volte il cane con bocconcini appetitosi. In piedi, allargare la gambe e chiedere al cucciolo di: passare in mezzo e ripetere la stesa azione al contrario; compiere un otto aggirando la gamba destra e la sinistra. Seduti a terra: allargare le gambe e chiedere al cucciolo di superarle come se fossero barriere a terra; raccogliere le gambe e chiedere al cucciolo di passarvi sotto. Sdraiati a terra: chiedere al cucciolo di passare a destra ed a sinistra, saltando il nostro corpo; raccogliere le gambe e chiedere al cucciolo di passarvi sotto.

7 Seguire una pista olfattiva I giochi di naso impegnano il cane stimolandone la concentrazione. Seguire una traccia, infatti, è un attività che riduce l eccitazione del piccolo favorendo la calma e la tranquillità. È necessario preparare anticipatamente il percorso distraendo il cucciolo con un premio da masticare (un bastoncino di pelle di bufalo ad esempio) oppure chiedere ad una persona di intrattenere il piccolo per qualche minuto. È opportuno scegliere una superficie sulla quale il cucciolo faticherà ad identificare immediatamente i bocconcini come ad esempio la moquette, un tappeto, un prato. si costruisce una pista olfattiva disponendo una decina di bocconcini e posizionando al termine una leccornia particolarmente appetitosa; dare il via all attività con una parola come ad esempio Cerca ; incitare il cucciolo con il tono della voce; ricompensarlo con una carezza al termine dell esercizio e chiudere l attività con una parola come ad esempio Finito. Quando il cucciolo avrà imparato a trovare con facilità tutti i premi, è possibile complicare l esercizio ad esempio spegnendo la luce, nascondendo alcuni bocconcini sotto un tappeto o sostituendo la leccornia posta al termine della pista olfattiva con il gioco preferito dal piccolo. Realizzare un percorso ad ostacoli In casa o durante la passeggiata è possibile trasformare gli oggetti che ci circondano in ostacoli da aggirare, da saltare o da esplorare. In casa è bene evitare corse veloci e salti troppo alti poiché il cucciolo potrebbe scivolare. Gli esercizi di agilità permettono al cucciolo di prendere confidenza con il proprio corpo e gli consentono di avere maggiore fiducia nelle proprie capacità. Inoltre, queste attività aumentano la collaborazione tra il partner umano ed il piccolo migliorando la reciproca comprensione. È necessario utilizzare la mano come guida e premiare più volte il cane con bocconcini appetitosi. In casa: A. Utilizzare le sedie: appoggiare sullo schienale di due sedie (poste una di fronte all altra) il manico di una scopa al quale saranno appese strisce di carta o rotoli di cartone infilati in una corda; oppure, deporre un lenzuolo sopra ad una o più sedie in modo da creare una tenda; oppure posizionare più sedie una dietro l altra in mood da formare un tunnel; il cucciolo incitato dalla voce e allettato dai bocconcini posti nei pressi dell oggetto, dovrà passare sotto le sedie così predisposte. B. Utilizzare le bottiglie di plastica, le piante, i libri: preparare un percorso disponendo più oggetti uno dietro l altro; guidare il cucciolo con la mano in modo da realizzare uno slalom.

8 C. Utilizzare una striscia di moquette o un tappetino morbido da palestra: preparare un corto tunnel aperto da entrambi i lati; lanciare alcuni bocconcini vicino all entrata del tunnel in modo che il cucciolo riesca a prenderli con facilità; posizionarsi all estremità opposta e offrire al piccolo una ricompensa in modo da invitarlo ad attraversare il tunnel. Durante la passeggiata al guinzaglio è possibile chiedere al cucciolo di salire sopra o passare sotto una panchina, fare lo slalom tra i pali della luce, saltare un muretto, passare sopra ad una grata. È necessario utilizzare la mano come guida e premiare più volte il cane con bocconcini appetitosi. Dalla Guida alla prevenzione 2009 a cura di HILL S e AMNVI

Come educare e costruire una buona relazione con un gattino

Come educare e costruire una buona relazione con un gattino Come educare e costruire una buona relazione con un gattino IL GATTINO Le osservazioni effettuate negli ultimi dieci anni in relazione al comportamento del gatto hanno messo in evidenza che l immagine

Dettagli

IL CORSO DI EDUCAZIONE DI BASE PER CANI E PROPRIETARI

IL CORSO DI EDUCAZIONE DI BASE PER CANI E PROPRIETARI IL CORSO DI EDUCAZIONE DI BASE PER CANI E PROPRIETARI Dott.ssa Fiorella D Aloia Medico Veterinario ed educatrice cinofila professionista di 3 livello con iscrizione all'albo dei tecnici nazionali CSN-LIBERTAS

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE Il progetto si inscrive nell ambito di una più ampia proposta psicoeducativa basata su un modello integrato d intervento rivolto al trattamento di bambini/e in situazione

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Ulignano Gruppo dei bambini di 5 anni. Insegnanti: Paola Conti e Laura Frosali Consulenza della Dott.ssa Silvia Stiaccini

Scuola dell Infanzia di Ulignano Gruppo dei bambini di 5 anni. Insegnanti: Paola Conti e Laura Frosali Consulenza della Dott.ssa Silvia Stiaccini Istituto Comprensivo «Folgore da San Gimignano» Scuola dell Infanzia di Ulignano Gruppo dei bambini di 5 anni Anno scolastico 2011-2012 Insegnanti: Paola Conti e Laura Frosali Consulenza della Dott.ssa

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO Associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT Il sito dell Ogliastra DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO 1. COSTRUISCI IL NURAGHE n. partecipanti per età 4 4 4 4 4 n. partecipanti per squadra 20 n. squadre

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

AgriBizzarra Onlus. Associazione di Promozione Sociale. Castelletto Merli (AL)

AgriBizzarra Onlus. Associazione di Promozione Sociale. Castelletto Merli (AL) AgriBizzarra Onlus Associazione di Promozione Sociale Castelletto Merli (AL) mail: agribizzarra@gmail.com - http://agribizzarra.blogspot.it - tel. 345/9749215 p.iva 029419640061 Aps AgriBizzara Onlus è

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento OBIETTIVI GENERALI Il progetto offre a tutti gli alunni, l'opportunità di praticare attività motoria nella scuola dell infanzia, secondo itinerari e processi organici graduali di apprendimento commisurati

Dettagli

VOGLIO ADOTTARE UN CANE

VOGLIO ADOTTARE UN CANE VOGLIO ADOTTARE UN CANE ISTRUZIONI PER UNA MIGLIORE CONVIVENZA CON IL NUOVO AMICO A QUATTROZAMPE Direzione Ambiente Parco degli Animali Canile Rifugio INTRODUZIONE I cani che sono stati abbandonati e vivono

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO BUC VA ALLA SCUOLA MATERNA

PROGETTO DIDATTICO BUC VA ALLA SCUOLA MATERNA ASILO NIDO DON FORNASINI CASALECCHIO DI RENO ANNO SCOLASTICO 2004/2005 PROGETTO DIDATTICO BUC VA ALLA SCUOLA MATERNA OPERATRICI GIULIANA DE GREGORI (EDUCATRICE COMUNE DI CASALECCHIO) MARIA LORENZANO (EDUCATRICE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi

Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi Asilo Asilo nido nido Centro Centro ricreativo ricreativo Centro Centro educativo educativo Indroduzione Il desiderio di aprire l Asilo Nido nasce da un istintivo

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE RELAZIONE PROGETTO ORIENTEERING STRADALE A.S. 2010/2011 DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE L educazione stradale sta assumendo un importanza sempre più rilevante al fine di raggiungere un

Dettagli

CAE-1 Test di Controllo dell Affidabilità e dell Equilibrio Psichico per Cani e Padroni Buoni Cittadini

CAE-1 Test di Controllo dell Affidabilità e dell Equilibrio Psichico per Cani e Padroni Buoni Cittadini CAE-1 Test di Controllo dell Affidabilità e dell Equilibrio Psichico per Cani e Padroni Buoni Cittadini approvato dal Consiglio Direttivo del 4.8.2010 su parere conforme della Commissione Tecnica Centrale

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! FABRIZIO FANTONI psicologo psicoterapeuta LICEO CASIRAGHI - 8 NOVEMBRE 2014 MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! Le invarianti Gli adolescenti hanno sempre gli stessi compiti di sviluppo: pensare un

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI L ingresso nella Scuola dell Infanzia è un momento di crescita per i bambini, ma anche un momento delicato, talvolta difficile, per le implicazioni emotive

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita María González-Vallinas Garrachón Arteterapeuta ed Artista Plastico Fondazione Fatebenefratelli (Roma) mgvallinas@icloud.com mgvallinas@icloud.com

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

FRANCIA GERMANIA LONDRA

FRANCIA GERMANIA LONDRA I VIAGGI ALL ESTERO FRANCIA dicembre 2007 GERMANIA maggio 2008 LONDRA dicembre 2009 L UTENZA PRIMA DI TUTTO Grande attenzione verso l utenza: ripensamento radicale dell organizzazione degli spazi, delle

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere Residenza Il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Bisogna sottolineare come l'attività fisica abbia

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO Il Progetto Inserimento è rivolto a tutti bambini nuovi iscritti alla scuola dell infanzia e soprattutto ai bambini di tre

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

La Ginnastica Dolce e Posturale

La Ginnastica Dolce e Posturale La Ginnastica Dolce e Posturale Utilizza una metodologia flessibile, a orientamento psicomotorio, con una plasticità di adattamento alle esigenze dell individuo e del gruppo E finalizzata principalmente

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO ARTICOLARE E MUSCOLARE DOPO INTERVENTO DI PROTESI DI ANCA

ESERCIZI PER IL RECUPERO ARTICOLARE E MUSCOLARE DOPO INTERVENTO DI PROTESI DI ANCA SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Tel.: 030-3709750 Fax.: 030-3709403 Dirigente: Dr.ssa Carla Calabretto Aiuto: Dr. Emilio Walter Passeri Assistente: Dr. Luciano Bissolotti Assistente: Dr.ssa

Dettagli

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Quante volte abbiamo pensato di verificare il nostro stato di forma e ci siamo messi alla ricerca di un metodo che ci potesse aiutare in questo? Ricerche

Dettagli

I nostri cani in citta' Vivere una serena ed educata relazione a 6 zampe nel contesto urbano. Spinea, 26 marzo 2015

I nostri cani in citta' Vivere una serena ed educata relazione a 6 zampe nel contesto urbano. Spinea, 26 marzo 2015 I nostri cani in citta' Vivere una serena ed educata relazione a 6 zampe nel contesto urbano Spinea, 26 marzo 2015 Cosa dice la legge? ORDINANZA 6 agosto 2013 Il proprietario di un cane e' sempre responsabile

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Conclusioni * di S.N. Goenka Il circolo vizioso - Tra schiavitù e autonomia

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key MANUALE D USO IT 1 INDICE 1. mywellness key... 3 2. Cos è mywellness key... 3 3. Cosa sono i Move... 4 4. Cosa visualizza il display... 5 5. Come indossare mywellness key... 7 6. Primo utilizzo... 8 7.

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali corsi professionali corsi personali programma provvisorio Maggio- Ottobre 2015 promotrice di attività legate alla Moda, all Arte, alla Cultura, e allo Spettacolo, organizza nuovi percorsi al femminile,

Dettagli