PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2017/20

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2017/20"

Transcript

1 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, Pomigliano d'arco - NA nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel tel/fax codice fiscale: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2017/20 1. TITOLO DEL PROGETTO TECNICO DEL REINSERIMENTO E DELL INTEGRAZIONE SOCIALE 2. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Denominazione Indirizzo CENTRO DI RIABILITAZIONE VILLA DELLE GINESTRE Via Torino, Volla (NA) 3. ALTRI PARTNER ESTERNI (inserire enti associazioni che realizzano ulteriori interventi nel percorso) Denominazione Indirizzo 4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA, RISULTATI E IMPATTO) L analisi del tessuto socio-economico, regionale, provinciale e comprensoriale mette in evidenza un territorio complesso. Il quadro che emerge sulle condizioni di benessere della popolazione del nostro territorio è un quadro che ci rinvia ad un contesto socio-economico difficile, in cui la disoccupazione, le condizioni ambientali, le nuove povertà, l'aumento della devianza richiedono sempre un maggiore intervento dei servizi socio-sanitari. Sono, quindi, in aumento le richieste di assistenza, contro una diminuzione delle risorse economiche.

2 La rete di servizi integrati, in collaborazione con l'asl ed il Comune cerca di fronteggiare la domanda. Numerose sono le strutture, pubbliche e private, per l'infanzia e l'adolescenza, per i soggetti diversamente abili, gli anziani, le famiglie e gli immigrati. Le imprese della cooperazione, gli enti gestori e/o erogatori di servizi sociali, sia essi educativi sia socio-sanitari, richiedono sempre di più professionalità maggiormente specializzate, figure professionali che abbiano competenze sia assistenziali che relazionali per rispondere ai bisogni delle fasce deboli della società. Il profilo professionale di Tecnico del reinserimento e dell integrazione sociale dà la possibilità di poter operare in una vasta gamma di servizi rivolti alla persona, in particolare questa figura professionale è formata per prevenire il disagio di adulti in difficoltà di inserimento sociale e lavorativo, a rimuovere l'emarginazione sociale di bambini e adolescenti, a riabilitare adulti e minori in prigione, in libertà vigilata e fuori dal carcere e a recuperare alla vita attiva adulti scoraggiati o ritirati dal lavoro La scelta delle strutture in cui fare effettuare agli studenti il percorso di alternanza è coerente con le loro competenze in ingresso, ma soprattutto con gli attuali prevalenti sbocchi occupazionali a livello europeo. Le strutture offrono anche l opportunità agli allievi di osservare direttamente all opera una pluralità di figure professionali, sia in campo Socio Sanitario-Assistenziale, sia con ruoli promozionali della qualità della vita. Il presente progetto, in linea con gli aggiornamenti legislativi, intende contribuire ad integrare competenze, conoscenze e abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale ed informale e a sviluppare abilità personali e relazionali all interno di un contesto laboratoriale. Si intende, nello specifico, offrire agli studenti un esperienza che possa aiutarli non solo a formarsi ma a favorire la conoscenza del sé e della società contemporanea, la sperimentazione nella risoluzione dei problemi, a sviluppare pensiero critico, autonomia, responsabilità (imprenditività) e etica del lavoro. 5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO (ripetere per ciascuna struttura coinvolta in caso di divisione in gruppi degli alunni della classe) STUDENTI/struttura ospitante CENTRO DI RIABILITAZIONE VILLA DELLE GINESTRE Conoscenza della struttura e dei vari setting riabilitativi Conoscenza delle figure professionali presenti nella struttura. Identificazione del ruolo e dei compiti di ciascuna figura professionale La relazione con l utente: emozioni, pensieri, azioni I presupposti e le metodiche delle varie terapie: vissuti e azioni terapeutiche Il mondo emotivo esplorato nella terapia psicomotoria attraverso giochi e attività Osservazione diretta degli utenti all interno dei vari setting terapeutici: logopedia, fisioterapia, psicomotricità, semiconvitto, terapia occupazionale La terapia virtuale a supporto delle altre terapie riabilitative Orientamento universitario e sbocchi lavorativi

3 6. COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI docenti interni disciplina Monte ore destinato attività LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 1^LINGUA 2^LINGUA MATEMATICA TECNICA AMMINISTRATIVA 5 h (Terza) 10 h (Quarta) 10 h (Quinta) 5 h (Terza) 10 h (Quarta) 10 h (Quinta) 5 h (Terza) 10 h (Quarta) 10 h (Quinta) 5 h (Terza) 10 h (Quarta) 10 h (Quinta) 30 h (Quarta) 26 h (Quinta) Predisposizione di materiali comunicativi/informativi in lingua italiana Predisposizione di materiali comunicativi/ informativi nelle lingue straniere Predisposizione di materiali comunicativi/ informativi nelle lingue straniere Analisi bisogni territoriali Analisi bisogni territoriali Organizzazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale Gestione situazioni di emergenza individuali e collettive DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIOSANITARIA 5 h (Terza) 14 h (Quarta) 10 h (Quinta) Organizzazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale Gestione situazioni di emergenza individuali e collettive PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 18 h (Terza) 25 h (Quarta) 18 h (Quinta) Analisi bisogni territoriali Organizzazione di attività di formazione e rieducazione per i destinatari (es. Immigrati, bambini con disagio sociale...) Gestione situazioni di emergenza individuali e collettive

4 IGIENE 12 h (Terza) 25 h (Quarta) 10 h (Quinta) Organizzazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale Gestione situazioni di emergenza individuali e collettive METODOLOGIE OPERATIVE 12 h (Terza) Organizzazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale Organizzazione di attività di formazione e rieducazione per i destinatari (es. Immigrati, bambini con disagio sociale...) STORIA 3 h (Terza) Analisi storica dell evoluzione del TOTALE didattica orientativa attività in azienda attività in azienda 6 h (Quarta) 6 h (Quinta) 70 h (Terza) 140 h (Quarta) 110 h (Quinta) esterne 20 h (Terza) 30 h (Quarta) 30 h (Quinta) settore ANNO CLASSE RIEPILOGO ATTIVITA ASL - TRIENNIO 2016/19 ORE ATTIVITA CONSIGLIO CLASSE ORE ATTIVITA AZIENDA ORE MODULI AGGIUNTIVI TOTALE 2017/18 III /19 IV /20 V ORE TOTALI TRIENNIO COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO TUTOR INTERNI Organizzazione lavori di gruppo e dei singoli alunni; lezioni propedeutiche agli incontri con i tutor esterni; attribuzione ruolo dei singoli allievi; lavoro di interfaccia con i tutor esterni; valutazione TUTOR ESTERNI Illustrazione progetto nelle singole classi; distribuzione dei compiti nei vari gruppi; guida degli alunni all ideazione dei prodotti, format e contenuti; valutazione

5 8. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA VARIE FASI DELLE ATTIVITÀ PREVISTE CO-PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE INCONTRI, VISITE DIDATTICHE, TIROCINI, VALUTAZIONE 9. RISULTATI ATTESI DALL ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO (INDICARE LE COMPETENZE TRASVERSALI E DI INDIRIZZO) chiave Comunicazione nella madre lingua Comunicazione in lingue straniere Competenza matematica e nel campo scientifico Imparare imparare Competenza digitale ad Senso di iniziativa e imprenditorialità sociali e civiche ( PECUP) DPR 87/2010 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni Acquisisce la consapevolezza dei propri processi mentali ai fini dell apprendimento Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Collaborare nella gestione di progetti e attività dell impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento TECNICO DEL REINSERIMENTO E DELL INTEGRAZIONE SOCIALE Comunicare efficacemente per iscritto ed in modo appropriato rispetto alle esigenze dei destinatari. Redigere relazioni o rapporti per l autorità giudiziaria (tribunale per i minorenni, tribunale, ordinario, giudice tutelare, ecc.) Usare la logica e il ragionamento per individuare i punti di forza e di debolezza di soluzioni, conclusioni o approcci alternativi ai problemi. Selezionare ed utilizzare metodi e procedure formative appropriate per apprendere o insegnare ad apprendere. Utilizzare strumenti multimediali e nuove tecniche di comunicazione Analizzare le caratteristiche e i requisiti di strumenti, servizi o prodotti necessari alla realizzazione di un progetto. Individuare gli strumenti necessari per lo svolgimento di un lavoro. Quadro Nazionale Delle Qualificazioni Livello IV Provvedere al conseguimento degli obiettivi, coordinando e integrando le attività e i risultati anche di altri, partecipando al processo decisionale e attuativo, in un contesto di norma prevedibile, soggetto a cambiamenti imprevisti.

6 sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Consapevolezza ed espressione culturale Consapevolezza ed espressione culturale Analizzare il valore, i limiti e i rischi nelle varie situazioni della vita sociale e culturale Collaborare nella gestione di progetti e attività dell impresa sociale ed utilizza strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale Gestire azioni di informazione e di orientamento dell utente per facilitare l accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio sanitari del territorio Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio sanitari del territorio e concorrere a predisporre e attuare progetti individuali di gruppo e di comunità Individuare le procedure legali e i regolamenti del welfare state Collaborare con la rete dei servizi territoriali Organizzare attività psicopedagogiche e ricreative Fare interventi di prevenzione del disagio psicosociale Curare i rapporti con le istituzioni Individuare il ruolo delle istituzioni nel settore socio sanitario. Collaborare con la rete dei servizi territoriali Collaborare all organizzazione di attività psico-pedagogiche e ricreative Livello IV Provvedere al conseguimento degli obiettivi, coordinando e integrando le attività e i risultati anche di altri, partecipando al processo decisionale e attuativo, in un contesto di norma prevedibile, soggetto a cambiamenti imprevisti. 10. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE VEDI SCHEDA ALLEGATA 11. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Anno Da ottobre a fine maggio ISIS Europa Anno Da ottobre a fine maggio ISIS Europa Anno Da ottobre a fine maggio ISIS Europa STRUTTURE ESTERNE STRUTTURE ESTERNE STRUTTURE ESTERNE 12. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO previste Presentazione del percorso di alternanza Simulazione aziendale Modalità di svolgimento seminari, convegni, workshop Incontri con esperti del settore

7 Orientamento universitario Orientamento al lavoro Partecipazione degli alunni ad incontri presso università ed enti Incontri con referenti del centro per l impiego 13. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI (IN CASO DI ALLIEVI BES) previste Modalità di svolgimento VEDI PDP VEDI PDP 14. ATTIVITÀ LABORATORIALI Le attività programmate,sia interne che esterne,saranno realizzate in forma laboratoriale 15. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING Rete internet. Social network. Dotazioni multimediali. Blog. LIM 16. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO IL PERCORSO PREVEDE UN MONITORAGGIO AL TERMINE DI CIASCUN ANNO SCOLASTICO AL FINE DI RIORIENTARE L'AZIONE FORMATIVA 17.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO PROVA ESPERTA DI LUNGO PERIODO RUBRICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE,PREVISTE DAL PTOF 18. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola- Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE) COMPITI DI PRESTAZIONE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO strumenti previsti dal ptof 19. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) ATTESTATO CON DECLINAZIONE DEI LIVELLI DELLE COMPETENZE ACQUISITE 20. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI SITO WEB SCUOLA IN CHIARO

8 Titolo: Dalla creazione alla gestione di una cooperativa sociale: creazione di una cooperativa sociale di tipo A CLASSE IV socio-sanitario a.s. 2018/2019 triennio 2017/2020 Profilo: Tecnico dell integrazione e del reinserimento sociale Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità Area di base Italiano -Elaborazione di materiali comunicativi e informativi in lingua italiana relativi ai casi di disabilità analizzati -Realizzazione di questionari di gradimento relativi ai servizi prestati Storia Ricerca nel web gli aspetti storici e sociali delle patologie osservate. - Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali - Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale -.Individua e utilizza gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per elaborare materiali comunicativi e informativi -Organizza e valuta adeguatamente informazioni qualitative e quantitative -Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Saper ricercare dati storici.

9 Area d indirizzo LINGUA INGLESE/SPAGNOLO - Creazione di materiali comunicativi e informativi nelle lingue straniere Psicologia generale e applicata Osservazione ed analisi dei diversi casi e patologie associando il ruolo e le competenze della figura professionale di riferimento. Realizzazione di schemi personalizzati in base alle problematiche psicologiche dei diversamente abili. Ascolto di soggetti con diverse patologie. Tecnica amministrativa -Individua e utilizza gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per -Interviene nei contesti organizzativi e professionali di riferimento -Redige relazioni tecniche per documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale S8. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Osserva e analizza soggetti in situazione di disagio. Associare alle diverse situazioni di disagio le figure professionali corrispondenti. Elabora schemi personalizzati da utilizzare nel contesto professionale. -Collaborare nella gestione di progetti e attività dell impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali

10 Raccolta di dati relativi ai bisogni sociali dell'utenza e della comunità ed attività economica Simulazione di tipologie aziendali e modelli organizzativi dell impresa sociale Igiene e cultura medico sanitaria Identifica i bisogni sociali Identifica le tecniche e gli strumenti di analisi del territorio, idonei alla rilevazione dei bisogni comunicativi Partecipa alla predisposizione e all attuazione di progetti socio-sanitari del territorio - Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l integrazione e migliorare la qualità della vita Elabora piani d'intervento per la specifica tipologia di diversa abilità Associa le specifiche pratiche diagnostiche, curative e riabilitative psico-fisiche alle diverse tipologie di diversamente abile. Compila la modulistica in uso per analizzare bisogni socio-assistenziali Analizza le specifiche competenze sanitarie delle figure operanti nei servizi e nelle strutture. Diritto - Individua qualifiche e competenze delle figure operanti nelle Aree sanitarie nei Piani di intervento -Riconosce la complessità e assicura l adeguata terapia riabilitativa -Indica la specifica modulistica da usare per la specifica tipologia di diversa abilità -Indica la complessità assistenziale sia a livello ospedaliero che dei servizi territoriali;. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell utente per facilitare l accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio

11 Ricerca e individuazione delle caratteristiche: delle reti formali e informali. Simulazione di un impresa socio-sanitarie con relative figure professionali operanti nel settore. Matematica Riconosce l importanza e il funzionamento delle reti formali e informali. Riconosce la forma giuridica delle diverse imprese socio-sanitarie. Riconosce il ruolo e i compiti delle diverse figure professionali. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Ricerche di mercato sul numero di occupati nel nostro territorio; sulle caratteristiche della professione. Previsioni future di assunzione nel breve termine Elabora i dati: misure di sintesi e di tendenza, grafici e diagrammi per la visualizzazione. Evidenzia possibili correlazioni tra i dati docenti interni- triennio 2017/2020 a.s. 2018/19 DISCIPLINA MONTE ORE ATTIVITA Lingua e letteratura italiana 10 h (Quarta) Storia LINGUE 6 h (Quarta) 20 h (Quarta)

12 MATEMATICA TECNICA AMMINISTRATIVA DIRITTO E LEGISLAZIONE PSICOLOGIA IGIENE TOTALE 10 h (Quarta) 30 h (Quarta) 14 h (Quarta) 25 h (Quarta) 25 h (Quarta) 140 h Quarta RIEPILOGO ATTIVITA' ASL-TRIENNIO 2017/2020 ORE ATTIVITA' AZIENDA ANNO CLASSE ORE ATTIVITA' CdC ORE MODULI AGGIUNTIVI TOTALE 2017/2018 III /2019 IV /2020 V Totale ore 400

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2016/198

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2016/198 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario thh Tecnico dell integrazione e del reinserimento sociale Titolo: Dalla creazione alla gestione di una cooperativa sociale di tipo A. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario Competenza Spirito di

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2018/21

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2018/21 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it > Corrispondenza Competenze/Rubriche

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V ANNO Triennio 2016/19 TECNICO DEL WEBMARKETING

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V ANNO Triennio 2016/19 TECNICO DEL WEBMARKETING Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2017/20 TECNICO DEL WEBMARKETING

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2017/20 TECNICO DEL WEBMARKETING Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2018/21 TECNICO DEL WEBMARKETING

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2018/21 TECNICO DEL WEBMARKETING Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Liceo Classico Statale A. Manzoni Via Ghislanzoni, 7 23900 LECCO C.M LCPC01000A C.F. 83005080136 Codice

Dettagli

RELAZIONE SUL PERCORSO INTERDISCIPLINARE

RELAZIONE SUL PERCORSO INTERDISCIPLINARE RELAZIONE SUL PERCORSO INTERDISCIPLINARE Allegato B Documento del 15 maggio CLASSE INDIRIZZO 5 ASS SERVIZI SOCIO SANITARI ANNO SCOLASTICO 201 /2019 TITOLO DEL PERCORSO 1) Le diverse utenze che usufruiscono

Dettagli

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio.

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. CLASSE quinta Indirizzo turistico Allegato 1 Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO NATI PER LEGGERE: DA 0 ANNI IN POI (Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti) 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISTITUTO

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Corsi di Lingua Inglese per Italiani 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO A LLEGATO B ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO CICERONE PER UN GIORNO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISIS EINAUDI-CECCHERELLI Codice Meccanografico:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083 IMIS00400L@istruzione.it pec: IMIS00400L@pec.istruzione.it I.P.S.A.A. D.AICARDI Strada Maccagnan,

Dettagli

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Metodologie operative con ITP 60 60 89 Codocenze con 1 biennio 2 biennio 5 anno

Dettagli

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione. Piano di lavoro di Educazione Musicale con riferimento alle competenze espresse da Gazzetta Ufficiale 27.7.2018 Servizi per la sanità e l assistenza sociale Regolamento dei percorsi dell istruzione professionale

Dettagli

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ Profilo Il Diplomato di istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19 1. TITOLO DEI PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ E PREVENZIONE DELL'EVASIONE FISCALE E DELLE VIOLAZIONI FINANZIARIE 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO:

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi - Visite nelle strutture Socio educative del territorio in classe 1a e 2a - Tirocinio osservativo in classe 3a - Formazione

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17 1. TITOLO DEL PROGETTO: REDAZIONE, DEPOSITO, GESTIONE, AZIONAMENTO EUROPEI, PCT DI BREVETTI NAZIONALI, 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO: Istituto:

Dettagli

IL PIANO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA CLASSE QUARTA PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO

IL PIANO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA CLASSE QUARTA PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO IL PIANO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA CLASSE QUARTA PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO Attività Discipline Modalità di accertamento Competenze METODOLOGIE OPERATIVE Metodi e strumenti di osservazione

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO 1-2 1-2 3-4 3-4 MONOENNIO 5 MONOENNIO 5 DIPLOMA in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DIPLOMA in TURISMO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO MATEMATICA AL MUSEO DAL SAPERE AL SAPER FARE E TRASMETTERE: LA STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO RACCONTATA ATTRAVERSO LE MACCHINE MATEMATICHE

Dettagli

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019 Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019 AREA 1: GESTIONE POF 1 - Funzione Strumentale: Gestione del PTOF Realizzare, coordinare, verificare, valutare le attività del piano formativo. 1. Modificare, integrare

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2015/18

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2015/18 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

Piano Formazione Docenti

Piano Formazione Docenti ITES Polo Commerciale Pitagora Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo Percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Allegato n. 3 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE... SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE INDICE Consiglio di classe... 3 Presentazione dell indirizzo di studio e profilo

Dettagli

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO I.T.I. LATTANZIO Via Teano, 223-00177 Roma ( 06121122405/

Dettagli

VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZI DI STUDIO SERVIZI SOCIO-SANITARI

VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZI DI STUDIO SERVIZI SOCIO-SANITARI VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZI DI STUDIO SERVIZI SOCIO-SANITARI A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO Corso Novara 65 10154 Torino - Tel. 011 2482089 - fax 011 857169 Succ.le: Via Pisacane 72 10127 Torino - Tel. 011 6820519 - fax 011 6054975

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 1-2-3 Stella! L anziano conta ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente)

Dettagli

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA STUDENTI... SI VA IN AZIENDA PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Premessa La normativa Legge n. 107/2015 prevede all art.1 comma 33 Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento

Dettagli

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE DISCIPLINE E QUADRO ORARIO SETTIMANALE SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO PROFESSIONALE N ORE 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO ITALIANO 4 4 4 4 4 STORIA 2 2 2 2 2 MATEMATICA 4 4 3 3 3 SCIENZE INTEGRATE (Scienze

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MICHELE DE NORA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MICHELE DE NORA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MICHELE DE NORA Via Lago Passarello,3-70022 ALTAMURA Tel. e Fax 080-3115518 www.iissdenora.it bais004007@istruzione.it iissdenora@pec.it

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE PROGETTO P.O.F. A. S. 201/2015 Titolo del progetto: E LA SCUOLA SI FA AZIENDA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Docente referente: Prof. MARIA ADALGISA TARANTINO Destinatari: ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI

Dettagli

Curricolo d Istituto

Curricolo d Istituto Curricolo d Istituto l insieme delle attività didattiche progettate, realizzate e valutate nell ambito dell esperienza formativa degli allievi dell Istituto. cuore didattico del POF, costituisce la descrizione

Dettagli

OPERATORE INFANZIA Misure compensative

OPERATORE INFANZIA Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio 2005 Allegato C REGIONE CAMPANIA OPERATORE INFANZIA Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio 2005

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell

Dettagli

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Liceo Scientifico Statale P.LIOY Liceo Scientifico Statale P.LIOY Via Cordenons, 7 36100 Vicenza (Italia) Phone+39 0444324756 Fax + 39 0444544498 Web site address http://www.liceolioy.it E-Mail vips02000t@istruzione.it,vips02000t@pec.istruzione.it

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.

Dettagli

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO Progetto: I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO Via G. Savarese, 60 80142 Napoli A.S. 2016/17 PROGRAMMARE L EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER L ACQUISIZIONE O MANTENIMENTO DELLO STATO DI SALUTE ossia come dalla

Dettagli

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLOO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Strategie e marketing 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO 3. ISTITUTI

Dettagli

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità MIUR USR SICILIA I.C. S. 21 MARZO DI PETRALIA SOTTANA E GERACI SICULO (PA) Piazza Ten. Nino Tedesco, 6 90027 PETRALIA SOTTANA (PA)Tel/fa 0921.641036 Email PAIC82700T@istruzione.it PEC PAIC82700T@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE DOCENTE STELLA MARIA ANGELA Competenze da conseguire

Dettagli

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale Che cosa sono? I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate

Dettagli

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione Che cos è il G.L.I.? alunni disabili per i quali è stato espressamente previsto un PEI. Il G.L.I. ridefinisce il tradizionale approccio all integrazione scolastica,

Dettagli

Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Area di base

Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Area di base Classe quarta Indirizzo turistico Allegato 1 Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) 1 biennio 2 biennio 5 anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Geografia 1 - Scienze

Dettagli

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO I NOSTRI PUNTI DI FORZA POTENZIAMENTO COMPETENZE LINGUISTICHE ATTIVITA MOTORIA IN CONTINUITA PER TUTTO L ANNO SCOLASTICO CHE SFOCIA NEL SAGGIO GINNICO FINALE ATTIVITA POMERIDIANE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22 INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE 1. 1. Modello organizzativo 1. 2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 1. 3. Reti e Convenzioni attivate 1. 4. Piano di formazione del personale

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Superiore

Istituto Statale Istruzione Superiore Istituto Statale Istruzione Superiore LUIGI DE MEDICI Via Zabatta, 19-80044 - OTTAVIANO (NA) Tel. 0815293222 - Fax 0815295420 E-mail: nais05800r@istruzione.it - nais05800r@pec.istruzione.it Cod.Mecc. NAIS05800R

Dettagli

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti Azione: B 1 Interventi innovativi per la promozione delle competenze chiave, in particolare sulle discipline tecnico-scientifiche,

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Superiore

Istituto Statale Istruzione Superiore Istituto Statale Istruzione Superiore LUIGI DE MEDICI Via Zabatta, 19-80044 - OTTAVIANO (NA) Tel. 0815293222 - Fax 0815295420 E-mail: nais05800r@istruzione.it - nais05800r@pec.istruzione.it Cod.Mecc. NAIS05800R

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA Anno scolastico 2017/2018 PREMESSA La nostra scuola pone da tempo molta attenzione ai bisogni espressi dagli alunni in situazione

Dettagli

4. Imprese/Associazioni di categoria, partner pubblici, privati e terzo settore

4. Imprese/Associazioni di categoria, partner pubblici, privati e terzo settore LICEO Delle SCIENZE UMANE (ex Magistrale) C.T. BELLINI - NOVARA Baluardo La Marmora, 10-28100 NOVARA - tel. 0321-627125 fax 0321-399618 - www.liceobellini.gov.it Casella di Posta Certificata nopm010005@pec.istruzione.it

Dettagli

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GIACOMO CECONI Via Manzoni n. 6-33100 UDINE Tel. 0432/502241 - Fax 0432/510685

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 53 Distretto Scolastico Nocera Inferiore LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO - SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Via Domenico Velleca, 56-84018 SCAFATI - (SA) Tel. 081/8633329

Dettagli

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018 Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018 AREA 1: GESTIONE POF 1 - Funzione Strumentale: Gestione del PTOF Realizzare, coordinare, verificare, valutare le attività del piano formativo. 1. Modificare, integrare

Dettagli

Animatore socio-educativo

Animatore socio-educativo Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Animatore socio-educativo 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell integrazione Attività economiche di riferimento: ATECO

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO. Programmazione quinquennale d istituto di METODOLOGIE OPERATIVE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO. Programmazione quinquennale d istituto di METODOLOGIE OPERATIVE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

Il progetto alternanza scuola- lavoro si prefigge i seguenti scopi: Avvicinare scuola e mondo del lavoro; Incentivare e motivare gli studenti,

Il progetto alternanza scuola- lavoro si prefigge i seguenti scopi: Avvicinare scuola e mondo del lavoro; Incentivare e motivare gli studenti, Format P.C.T.O. Percorsi per le Competenze trasversali e per l Orientamento (ex ASL) A.S. Attivazione Indirizzo di Studio 2019-2020 CHIMICA e MATERIALI Nominativo Referente Indirizzo E-Mail Sironi Laura

Dettagli

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03 Allegato n.1 Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli artt. 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249 Percorso Formativo - Scuola dell

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Educatore per l'infanzia 4 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: MATERIA Metodologie Operative 1 Biennio A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE: MATERIA Metodologie Operative 1 Biennio A.S. 2017/2018 COMPETENZE DI CITTADINANZA Imparare a imparare Comunicare PROGRAMMAZIONE MATERIA PA Mod.005d Rev.0 Pag. 1 di 4 PROGRAMMAZIONE: MATERIA Metodologie Operative 1 Biennio A.S. 2017/2018 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE ALLEGATO N.1 PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE DOCENTE Ordine di scuola.. Classe.. Discipline insegnate: Eventuali incarichi ricoperti all interno della scuola: o animatore digitale o team

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - Allegato n. 4 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO LOC.CECCHINA - C.F. 90049380588 C.M. RMIC8AY002 - rm_ic8ay002 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0003166/U del 12/10/2017 13:20:00II.3 - Collegio dei docenti MINISTERO DELL ISTRUZIONE

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) DOCENTE A: Tempo determinato 5% Tempo indeterminato Tempo indeterminato Tempo determinato 95% SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO:

Dettagli

Denominazione del Profilo. Referente dei servizi per anziani. Descrizione sintetica

Denominazione del Profilo. Referente dei servizi per anziani. Descrizione sintetica Denominazione del Profilo Referente dei servizi per anziani Descrizione sintetica Il Referente dei servizi per anziani cura gli aspetti organizzativi e assicura efficienza operativa, attraverso la promozione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI. P.zza Cagni, ASTI Tel. 0141/ / Fax

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI. P.zza Cagni, ASTI  Tel. 0141/ / Fax 1. TITOLO DEL PROGETTO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NATI PER LEGGERE: DA 0 ANNI IN POI (Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti) 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISTITUTO

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG Anno Scolastico 2015-2016 Piano di Lavoro Disciplinare GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Articolazione: INFORMATICA Classe V Docenti del Dipartimento: Ceravolo

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO INDIRIZZO: SERVIZI PER LA SANITÀ E L ASSISTENZA SOCIALE ANNI SCOLASTICI

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO INDIRIZZO: SERVIZI PER LA SANITÀ E L ASSISTENZA SOCIALE ANNI SCOLASTICI ISTITUTO STATALESOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc08000g@istruzione.it

Dettagli