PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V ANNO Triennio 2016/19 TECNICO DEL WEBMARKETING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V ANNO Triennio 2016/19 TECNICO DEL WEBMARKETING"

Transcript

1 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, Pomigliano d'arco - NA nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel tel/fax codice fiscale: TITOLO DEL PROGETTO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V ANNO Triennio 2016/19 TECNICO DEL WEBMARKETING IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Denominazione Via Fienile, SMS Engineering Casalnuovo di Napoli Indirizzo 3. ALTRI PARTNER ESTERNI) JUNIOR ACHIEVEMENT AICA Milano

2 4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA, RISULTATI E IMPATTO) Il progetto, inserito nel percorso formativo delle classi del triennio ad indirizzo professionale community on line, prevede, con il coinvolgimento degli interi Consigli, lo sviluppo di un'idea di business per la creazione, organizzazione e gestione di una start-up. La programmazione delle varie discipline ed i percorsi didattici delle classi sono curvati e sviluppati per la acquisizione di competenze specifiche della figura professionale del Tecnico del Web Marketing. Il Tecnico del Web Marketing assiste gli specialisti nella definizione di strategie e di ricerche: per rilevare il gradimento sul mercato dei beni e dei servizi commercializzati, per rilevare le condizioni di mercato e le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi, per individuare situazioni di competizione, prezzi e tipologie di consumatori, per raccogliere, analizzare, organizzare e presentare informazioni a specialisti e responsabili del settore. Il Tecnico del Web Marketing si occupa di acquisire prospect e convertirli in clienti, mantenere e assistere i clienti acquisiti, promuovere lo sviluppo di servizi online, mantenere un colloquio diretto con l'utenza del proprio sito e delle aree di mercato di interesse. Il tecnico del Web Marketing esplora, inoltre, le potenzialità del mercato e i vantaggi dell'e-commerce, gli sviluppi tecnologici e le attività dei concorrenti, per raggiungere e mantenere un vantaggio competitivo sull'utenza web. L attività di alternanza Scuola-Lavoro sarà organizzata come indicato nel P.T.O.F. I lavori realizzati dagli allievi, oltre ad essere parte integrante del progetto saranno strumenti di valutazione in itinere dei livelli raggiunti dalla classe.

3 5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO (ripetere per ciascuna struttura coinvolta in caso di divisione in gruppi degli alunni della classe) STUDENTI/struttura ospitante L azienda ospitante si propone di sviluppare, oltre alle competenze previste dal profilo in uscita dell indirizzo Professionale per i servizi commerciali, declinate dalle Linee Guida, le competenze specifiche in linea con la figura del tecnico del web marketing. In particolare l azienda metterà a disposizione le tecnologie a supporto della Sharing Economy, così che ogni alunno sarà in grado di: raccogliere, analizzare ed elaborare dati ed informazioni sviluppare e redigere il piano dell'attività della propria business idea creare, gestire e promuovere il sito web dell azienda/prodotto/servizio gestire le comunità virtuali acquisite e potenziali attraverso campagne advertising e di marketing.

4 6. COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI TRIENNIO 2016/19 Disciplina Monte ore destinato Attività Lingua e letteratura italiana 1^Lingua 2^Lingua Matematica Tecniche professionali per i servizi commerciali 5 h (Terza) 10 h (Quarta) 10 h (Quinta) 5 h (Terza) 10 h (Quarta) 10 h (Quinta) 5 h (Terza) 10 h (Quarta) 10 h (Quinta) 5 h (Terza) 10 h (Quarta) 5 h (Quinta) 20 h (Terza) 25 h (Quarta) 11 h (Quinta) Presentare un'idea Presentare un'idea di start up in lingua straniera. Presentare un'idea di start up in lingua straniera. Passare dall idea al mercato Risorse finanziarie Comprensione generale del mondo dell impresa Passaggio dall idea al mercato Le fasi principali della vita di un impresa Scelta delle risorse finanziarie Laboratorio di informatica Diritto ed economia Tecniche di comunicazione Storia Totale 12 h(terza) 25 h(quarta) 10 h(quinta) 10 h (Terza) 24 h (Quarta) 10 h (Quinta) 5 h (Terza) 10 h (Quarta) 10 h (Quinta) 3 h (Terza) 6 h (Quarta) 4h (Quinta) 70 h (Terza) 80 h + 50 h simulaz (Quarta) 80 h (Quinta) Creare la presenza di un impresa sul web Comprensione generale del mondo dell impresa Le fasi principali della vita di un impresa Comprensione generale del mondo dell impresa Pubblicizzare il brand. Passare dall idea al mercato Comprensione generale del mondo dell impresa Attività esterne Didattica orientativa in azienda Attività in azienda Moduli aggiuntivi * 30 h (Terza) 20 h (Quarta) 20 h (Quinta) 25 h (Quarta) 25 h (Quinta)

5 (*) Attività di formazione/preparazione per il conseguimento dell ECDL che prevede 4 moduli base (Computer Essentials, Word Processing, Online Essentials, Spreadsheets) e un modulo standard (Digital Marketing) RIEPILOGO ATTIVITA ASL - TRIENNIO 2016/19 ANNO CLASSE ORE ATTIVITA CONSIGLIO CLASSE ORE ATTIVITA AZIENDA ORE MODULI AGGIUNTIVI PER CERTIFICAZIONI TOTALE 2016/17 III /18 IV ** /19 V ORE TOTALI TRIENNIO 400 (**) Attività di simulazione

6 7.COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO TUTOR INTERNI Organizzazione lavori di gruppo e dei singoli alunni; lezioni propedeutiche agli incontri con i tutor esterni; attribuzione ruolo dei singoli allievi; lavoro di interfaccia con i tutor esterni; valutazione TUTOR ESTERNI Illustrazione progetto nelle singole classi; distribuzione dei compiti nei vari gruppi; guida degli alunni all ideazione dei prodotti, format e contenuti; valutazione 8. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA VARIE FASI DELLE ATTIVITÀ PREVISTE CO-PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE INCONTRI, VISITE DIDATTICHE, TIROCINI, VALUTAZIONE

7 9 RISULTATI ATTESI DALL ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO (INDICARE LE COMPETENZE TRASVERSALI E DI INDIRIZZO) chiave Comunicazion e nella madre lingua (PECUP) DPR87/2010 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Profilo Web Marketing Comunicare efficacemente per iscritto ed in modo appropriato rispetto alle esigenze dei destinatari. Discipline Lingua e letteratura italiana Lingue straniere Storia Quadro Nazionale Delle Qualificazioni Comunicazion e in lingue straniere Redigere relazioni tecniche e documenta le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Competenza matematica e nel campo scientifico Competenza digitale Imparare ad imparare Produrre contenuti per i social media Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni Risolvere problemi complessi utilizzando mezzi digitali Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale Sviluppare azioni di marketing e pubblicità online Impostare e usare le piattaforme dei social media più comuni Acquisire la consapevolezza dei propri processi mentali ai fini dell apprendimento Integrare e rielaborare le conoscenze e i contenuti Identificare problemi complessi e raccogliere le informazioni utili a valutare possibili opzioni e trovare soluzioni. Utilizzare strumenti multimediali e nuove tecniche di comunicazione per la promozione di prodotti o servizi già esistenti e/o ideare e lanciare nuovi servizi o prodotti Selezionare ed utilizzare metodi e procedure formative appropriate per apprendere o insegnare ad Matematica Laboratorio informatico Diritto Tutte Livello IV Provvedere al conseguimento degli obiettivi, coordinando e integrando le attività e i risultati anche di altri, partecipando al processo decisionale e attuativo, in un contesto di norma prevedibile, soggetto a cambiamenti imprevisti.

8 apprendere. sociali e civiche sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditoria lità Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Operare nell area della gestione aziendale Analizzare il valore, i limiti e i rischi nelle varie situazioni della vita sociale e culturale Interagire e partecipare alle comunità e alle reti Operare nell area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento dell engagement e della customer satisfaction Utilizzare le strategie di marketing convenzionale e non convenzionale Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Orientarsi nella normativa che disciplina i processi del settore commerciale con particolare attenzione al processo amministrativo/fina nziario e agli effetti che il settore può indurre sullo sviluppo socioeconomico Analizzare e valutare le conversazione che si svolgono nelle varie risorse web (siti web, blog, social network) Gestire il diritto d autore in rete Utilizzare i principali social network per le attività di marketing Utilizzare strumenti di pubblicazione per il web Pianificare strategie di marketing digitali Diritto Tecniche professionali dei servizi commerciali Diritto Tecniche di comunicazione Laboratorio informatico Tecniche di comunicazione Tecniche professionali dei servizi commerciali Livello IV Provvedere al conseguimento degli obiettivi, coordinando e integrando le attività e i risultati anche di altri, partecipando al processo decisionale e attuativo, in un contesto di norma prevedibile, soggetto a cambiamenti imprevisti. Senso di iniziativa e imprenditoria lità Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Analizzare gli strumenti, i servizi e i prodotti necessari alla realizzazione di un progetto. Valutare i costi e i benefici di possibili azioni per scegliere la più opportuna Tecniche di comunicazione Tecniche professionali dei servizi commerciali Diritto LivelloIV Provvedere al conseguimento degli obiettivi,

9 Consapevolez za ed espressione culturale Consapevolez za ed espressione culturale Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana e delle lingue straniere adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico letterario, scientifico, tecnologico e professionale Collegarsi agli altri e collaborare attraverso strumenti digitali Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive ed economiche ed ambientali dell innovazione scientifico-tecnologica Sviluppare una comunicazione efficace all interno di una community online Individuare il ruolo dell innovazione scientificotecnologica nel settore commerciale Laboratorio informatico Lingua e letteratura italiana Lingue straniere Tecniche di comunicazione Storia Tecniche professionali dei servizi commerciali coordinando e integrando le attività e i risultati anche di altri, partecipando al processo decisionale e attuativo, in un contesto di norma prevedibile, soggetto a cambiamenti imprevisti. 10. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE Vedi scheda allegata 11. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Anno Da ottobre a fine maggio ISIS Europa Anno Da ottobre a fine maggio ISIS Europa Anno Da ottobre a fine maggio ISIS Europa 12. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attività previste Presentazione del percorso di alternanza Simulazione aziendale: impresa digitale Sondaggio universitario Sondaggio formazione al lavoro STRUTTURE ESTERNE STRUTTURE ESTERNE STRUTTURE ESTERNE Modalità di svolgimento Seminari, convegni, workshop Incontri con esperti del settore Incontri presso facoltà universitarie Incontri con referenti del centro per l impiego 13. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI (IN CASO DI ALLIEVI BES) Attività previste Modalità di svolgimento Vedi PDP Vedi PDP

10 14. ATTIVITÀ LABORATORIALI. Le attività programmate,sia interne che esterne, saranno realizzate in forma laboratoriale 15. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING Internet, computer, social media 16. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Il percorso prevede un monitoraggio al termine di ciascun anno scolastico al fine di riorientare l'azione formativa 17.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO PROVA ESPERTA DI LUNGO PERIODO - RUBRICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PREVISTE DAL PTOF 18. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (scuola-struttura ospitante) (tutor struttura ospitante, tutor scolastico, studente, docenti discipline coinvolte, consiglio di classe) COMPITI DI PRESTAZIONE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO STRUMENTI PREVISTI DAL PTOF 19. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) ATTESTATO CON DECLINAZIONE DEI LIVELLI DELLE COMPETENZE ACQUISITE 20. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI SITO WEB SCUOLA IN CHIARO

11 Allegato 1 CLASSE V SERVIZI COMMERCIALI Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la valorizzazione dell ambiente e del territorio. Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità Area di base Disciplina ITALIANO/STORIA Attività Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Abilità Tipologie compositive per il web. (Es. sintesi) Il blog e i testi strutturati La IV rivoluzione industriale Redige testi informativi e argomentativi funzionali all ambito di studio. Raccoglie, seleziona e utilizza informazioni utili nell attività di studio e di ricerca. Applica categorie e metodi della ricerca storica in contesti laboratoriali ed operativi. Disciplina SCIENZE MOTORIE Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone Conoscenze La sicurezza nei luoghi di lavoro Abilità Riconosce e osserva le regole di base per la prevenzione degli infortuni adottando comportamenti adeguati nei luoghi di lavoro

12 Disciplina INGLESE/SPAGNOL O Attività Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Abilità Creazione del portale della start up in lingua inglese/spagnolo. Video in lingua inglese/spagnolo Identifica e utilizza le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche a carattere professionale scritte, orali e multimediali. Disciplina TECNICHE PROFESSIONALI Attività Interagire nel sistema aziendale, riconoscerne i diversi modelli organizzativi, gestire il sistema informativo aziendale anche attraverso l uso di strumenti informatici e telematici Abilità Ecosistema a sostegno della nascita di un impresa innovativa; il sistema del venture capital; il sistema del crowdfunding; i fondi pubblici a sostegno della creazione di un impresa. Modelli di start up innovative in Italia. Business plan. Gestione dell impresa. Implementazione dell impresa sul web. Realizzazioni di marketing e pubblicità on line e le comunità virtuali. Sceglie tra diverse forme di finanziamento. Partecipa alla realizzazione di progetti sviluppati in collaborazione con soggetti terzi. Valorizzare l immagine aziendale attraverso tecniche strategiche diversificate. Disciplina DIRITTO Interagire nel sistema aziendale, riconoscerne i diversi modelli organizzativi, gestire il sistema informativo aziendale anche attraverso l uso di strumenti informatici e telematici Attività E-commerce. Tutela dei dati personali e dell identità digitale. I diritti di proprietà intellettuale. Abilità Individua le regole a tutela della riservatezza e di un idea di business. Gestisce i rischi connessi all uso degli strumenti informatici.

13 Disciplina MATEMATICA Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Attività Rappresentazione funzioni economiche. Diagramma di redditività. Costo marginale. Abilità Utilizza e valuta criticamente informazioni statistiche di diversa origine con particolare riferimento agli esperimenti e ai sondaggi Disciplina TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE Operare nell area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento dell engagement e della customer satisfaction Attività Nuovi modelli di organizzazione e comunicazione aziendale: dall unidirezionalità dell advertising tradizionale alla condivisione dei social network. Abilità Utilizza gli strumenti di comunicazione appropriati per intervenire nei contesti professionali di riferimento. Partecipa alla realizzazione di strategie di comunicazione sui principali social network. Disciplina LABORATORIO DI INFORMATICA Individuare i modelli comunicativi (convenzionali e non) da adottare in funzione della committenza e degli obiettivi. Attività Principali piattaforme di social media. La presenza dell impresa sul web (portale, pagina facebook e twitter). Progettazione e realizzazione di campagne promozionali social Abilità Utilizza software per elaborare testi, tabelle, fogli di calcolo, video, audio e immagini. Idea e gestire pagine e semplici canali social per le aziende. TRIENNIO 2016/19 - a.s. 2018/19 - classe V

14 Disciplina Monte ore destinato Attività Lingua e letteratura italiana 10 h (Quinta) Presentare un'idea 1^Lingua 10 h (Quinta) Presentare un'idea di start up in lingua straniera. 2^Lingua 10 h (Quinta) Presentare un'idea di start up in lingua straniera. Matematica 5 h (Quinta) Passare dall idea al mercato Risorse finanziarie Tecniche professionali per i servizi commerciali 11 h (Quinta) Comprensione generale del mondo dell impresa Passaggio dall idea al mercato Le fasi principali della vita di un impresa Scelta delle risorse finanziarie Laboratorio di informatica 10 h(quinta) Creare la presenza di un impresa sul web Diritto ed economia 10 h (Quinta) Comprensione generale del mondo dell impresa Le fasi principali della vita di un impresa Tecniche di comunicazione 10 h (Quinta) Comprensione generale del mondo dell impresa Pubblicizzare il brand. Passare dall idea al mercato Storia 4h (Quinta) Comprensione generale del mondo dell impresa

15 Totale 80 h (Quinta) Attività esterne Attività in azienda Moduli aggiuntivi * 20 h (Quinta) 25 h (Quinta) (*) Attività di formazione/preparazione per il conseguimento dell ECDL che prevede 4 moduli base (Computer Essentials, Word Processing, Online Essentials, Spreadsheets) e un modulo standard (Digital Marketing) RIEPILOGO ATTIVITA ASL - TRIENNIO 2016/19 ORE ANNO CLASSE ORE ATTIVITA CONSIGLIO CLASSE ORE ATTIVITA AZIENDA MODULI PER AGGIUNTIVI TOTALE CERTIFICAZIONI 2016/17 III /18 IV ** /19 V ORE TOTALI TRIENNIO 400 (**) Attività di simulazione

16

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2017/20 TECNICO DEL WEBMARKETING

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2017/20 TECNICO DEL WEBMARKETING Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2018/21 TECNICO DEL WEBMARKETING

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2018/21 TECNICO DEL WEBMARKETING Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio.

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. CLASSE quinta Indirizzo turistico Allegato 1 Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it > Corrispondenza Competenze/Rubriche

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2018/21

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2018/21 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2017/20

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2017/20 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario thh Tecnico dell integrazione e del reinserimento sociale Titolo: Dalla creazione alla gestione di una cooperativa sociale di tipo A. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario Competenza Spirito di

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2016/198

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2016/198 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Area di base

Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Area di base Classe quarta Indirizzo turistico Allegato 1 Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO A LLEGATO B ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO CICERONE PER UN GIORNO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISIS EINAUDI-CECCHERELLI Codice Meccanografico:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Liceo Classico Statale A. Manzoni Via Ghislanzoni, 7 23900 LECCO C.M LCPC01000A C.F. 83005080136 Codice

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

SECONDO BIENNIO. 1 ALLEGATO N.8_d. I.T.T.S. Vito Volterra

SECONDO BIENNIO.   1 ALLEGATO N.8_d. I.T.T.S. Vito Volterra 1 ALLEGATO N.8_d SECONDO BIENNIO SPECIALIZZAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE L indirizzo Grafica e Comunicazione ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2015/18

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2015/18 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50 UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA CLASSE: V Accoglienza turistica Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50 Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Il sistema degli istituti professionali Il sistema degli IP si articola secondo 6 indirizzi fondamentali:

Dettagli

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO I NOSTRI PUNTI DI FORZA POTENZIAMENTO COMPETENZE LINGUISTICHE ATTIVITA MOTORIA IN CONTINUITA PER TUTTO L ANNO SCOLASTICO CHE SFOCIA NEL SAGGIO GINNICO FINALE ATTIVITA POMERIDIANE

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente,

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Corsi di Lingua Inglese per Italiani 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO 1-2 1-2 3-4 3-4 MONOENNIO 5 MONOENNIO 5 DIPLOMA in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DIPLOMA in TURISMO

Dettagli

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE ASSE CULTURALE PER COMPETENZE II BIENNIO E MOMOENNIO a.s. 2016/17 Sistemi Informativi Aziendali Articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI L 1 L 2 L 3 L 5 ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare il patrimonio

Dettagli

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) 1 biennio 2 biennio 5 anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Geografia 1 - Scienze

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE:2A INFO Istituto Tecnico - Settore Tecnologico - Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO I.T.I. LATTANZIO Via Teano, 223-00177 Roma ( 06121122405/

Dettagli

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA SETTORE SERVIZI Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Il docente di Scienza e Cultura dell Alimentazione concorre a far conseguire allo studente, al termine

Dettagli

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto INDIRIZZO Biotecnologie Ambientali e Sanitarie PROFILO D'USCITA DEL Secondo BIENNIO e QUINTO ANNO Competenze d'uscita del secondo biennio rilevate dal documento D.P.R. 88 2010 con aggiunta delle competenze

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA: Produzioni Industriali ed Artigianali CLASSI 5 Arredi e forniture d interni

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA: Produzioni Industriali ed Artigianali CLASSI 5 Arredi e forniture d interni UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA: Produzioni Industriali ed Artigianali CLASSI 5 Arredi e forniture d interni Progettazione arredi e realizzazione prototipi per una scuola d infanzia

Dettagli

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLOO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Strategie e marketing 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO 3. ISTITUTI

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MICHELE DE NORA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MICHELE DE NORA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MICHELE DE NORA Via Lago Passarello,3-70022 ALTAMURA Tel. e Fax 080-3115518 www.iissdenora.it bais004007@istruzione.it iissdenora@pec.it

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018 / 19 AREA:Produzioni industriali ed artigianali CLASSI 4 Arredi e forniture d interni

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018 / 19 AREA:Produzioni industriali ed artigianali CLASSI 4 Arredi e forniture d interni UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018 / 19 AREA:Produzioni industriali ed artigianali CLASSI 4 Arredi e forniture d interni CUCINA PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI Progettazione e realizzazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio

Dettagli

Indirizzo Grafica e Comunicazione

Indirizzo Grafica e Comunicazione Istituti tecnici Settore tecnologico Indirizzo Grafica e Comunicazione L indirizzo Grafica e Comunicazione ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica Pagina 1 di 6 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del

Dettagli

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

Curricolo dei CORSI di

Curricolo dei CORSI di ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Durata: 260 di cui tirocinio: 120

Durata: 260 di cui tirocinio: 120 UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 AREA: Produzioni industriali e artigianali CLASSE 3 Arredi e forniture d interni PRODOTTO: Progettazione e realizzazione elementi d arredo per biblioteca

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2016/19

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2016/19 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE (Manuale della qualità Sez. O7 08 PO DIDA 02) DIPARTIMENTO DI PRIMO

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30 UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA CLASSE: III Accoglienza turistica Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30 Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

PROFESSIONALE - SETTORE SERVIZI commerciali

PROFESSIONALE - SETTORE SERVIZI commerciali PROFESSIONALE - SETTORE SERVIZI commerciali Competenza in termini di performance Accetta e prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove esigenze Accetta

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30 UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18 AREA CLASSE: III Accoglienza turistica Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30 Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ALLEGATO B INDIRIZZI PROFILI QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo culturale e professionale dello studente di cui all allegato A costituisce il riferimento

Dettagli

Allegato 1 Tecnico Grafico Classe Quarta A.S. 2018/19 Titolo: Agorà dei giovani - uno spazio per includere e comunicare

Allegato 1 Tecnico Grafico Classe Quarta A.S. 2018/19 Titolo: Agorà dei giovani - uno spazio per includere e comunicare Area di base Allegato 1 Tecnico Grafico Classe Quarta A.S. 2018/19 Titolo: Agorà dei giovani - uno spazio per includere e comunicare Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Liceo Scientifico, Liceo Scientifico opzione scienze applicate, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Liceo coreutico e musicale

Dettagli

Il Progetto Officina delle competenze

Il Progetto Officina delle competenze Documento del consiglio di classe Il Progetto Officina delle competenze Laboratori delle competenze del triennio ITE Obiettivi del progetto 1. Rafforzare l ambito tecnico-professionale del settore economico

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE articolato secondo le Indicazioni Nazionali

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG Anno Scolastico 2015-2016 Piano di Lavoro Disciplinare GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Articolazione: INFORMATICA Classe V Docenti del Dipartimento: Ceravolo

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e dellaricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e dellaricerca Ministero dell Istruzione dell Università e dellaricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 35 Domani lavoro? Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 35 Domani lavoro? Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 35 Domani lavoro? Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 94 di 181 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s. 2016-2017 CODICE ASSE: professionale QUINTO ANNO Ciclo di vita di un prodotto/servizio Norme e standard settoriali per la

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica Pagina 1 di 11 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSI PRIME SEZ. A - B C A.S. 2016-2017 La presente programmazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: terza INDIRIZZO Servizi: socio-sanitario, commerciale, ottico DOCENTI (firma per condivisione della programmazione) Di Muccio

Dettagli

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE FORMAT COMPITO DI REALTA Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE Vademecum per la compilazione La scheda base, così come concordato nei consigli di

Dettagli

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali L7 L8 L9 L10 L11 M5 M6 M7 G4 G5 S4 C9 C10 C11 C12 C13 COMPETENZE DI AREA COMUNE ASSE LINGUISTICO Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTURA E AMBIENTE STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTURA E AMBIENTE STABILISCE CHE: PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Ambito di: DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTURA E AMBIENTE a cura del responsabile di ambito Prof. MARTA RABAGLI L AMBITO DISCIPLINARE DI DISCIPLINE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO UNITA DI APPRENDIMENTO LA MIA IMPRESA La gestione operativa CLASSI4 E AFM, SIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIE Economia aziendale Diritto Economia politica Matematica

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Il

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO PROGRAMMAZIONE CLASSE III AFM/SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Premessa alla programmazione della classe III Il De Fazio si propone di fornire ai propri studenti un percorso

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese Pagina 1 di 5 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Programmazione Didattico-Curriculare

Programmazione Didattico-Curriculare Istituto Statale Istruzione Superiore I.T.I. Enrico Medi Via Buongiovanni, 84 San Giorgio a Cremano - 80046 Napoli - ITALY Programmazione Didattico-Curriculare Classe Indirizzo Competenze T.7 Imparare

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

SUMMER STUDENTSHIP 2012 REPORT

SUMMER STUDENTSHIP 2012 REPORT SUMMER STUDENTSHIP 2012 REPORT 2 ASPETTI METODOLOGICI E PEDAGOGICI 1) analisi bisogni formativi 2) problema/compito 3) metodologia didattica 4) monitoraggio verifiche e valutazioni 5) competenze 6) elementi

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TITOLO DEL PROGETTO Da grande farò l albergatore DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Salesiano

Dettagli

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 F Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi commerciali

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica Pagina 1 di 10 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITT INFORMATICA CLASSE 5 SEZIONE BI DISCIPLINA GESTIONE DI PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE D IMPRESA

Dettagli

2. Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici

2. Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici ALLEGATO A Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione per gli Istituti Tecnici 1. Premessa I percorsi degli Istituti

Dettagli

Cristina Campigli. Premessa

Cristina Campigli. Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VILLONGO FORESTO SPARSO GANDOSSO Via A. Volta, 1-24060 VILLONGO (BG) - C.F.95118490168 035 927200 035 925024 e-mail: bgic891004@istruzione.it

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO a.s.2016/17 1 PECUP DELL ALUNNO - OBIETTIVI COMUNI A1 C1 C2 C3 C4 C5 L1 L2 L3 L4 Manifestare la consapevolezza dell importanza che riveste la pratica dell attività

Dettagli

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019 Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019 AREA 1: GESTIONE POF 1 - Funzione Strumentale: Gestione del PTOF Realizzare, coordinare, verificare, valutare le attività del piano formativo. 1. Modificare, integrare

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Superiore

Istituto Statale Istruzione Superiore Istituto Statale Istruzione Superiore LUIGI DE MEDICI Via Zabatta, 19-80044 - OTTAVIANO (NA) Tel. 0815293222 - Fax 0815295420 E-mail: nais05800r@istruzione.it - nais05800r@pec.istruzione.it Cod.Mecc. NAIS05800R

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola Descrizione Organizzazione di una giornata per l accoglienza

Dettagli

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fax 051980954 e-mail bois02400b@istruzione.it http://www.malpighi-crevalcore.it codice fiscale 91337230378 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO MATEMATICA AL MUSEO DAL SAPERE AL SAPER FARE E TRASMETTERE: LA STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO RACCONTATA ATTRAVERSO LE MACCHINE MATEMATICHE

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19 1. TITOLO DEI PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ E PREVENZIONE DELL'EVASIONE FISCALE E DELLE VIOLAZIONI FINANZIARIE 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO:

Dettagli