PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2018/21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2018/21"

Transcript

1 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, Pomigliano d'arco - NA nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel tel/fax codice fiscale: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2018/21 1. TITOLO DEL PROGETTO Addetto agli archivi e professioni assimilate OPERATORE DI SUPPORTO ALLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO OPERATORE DI SUPPORTO ALLA RICERCA IN AMBITO SANITARIO 2. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Denominazione Indirizzo NEUROBIOTECH CASERTA 3. ALTRI PARTNER ESTERNI (inserire enti associazioni che realizzano ulteriori interventi nel percorso) Denominazione Indirizzo 4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA, RISULTATI E IMPATTO) La regione Campania presenta grosse criticità dal punto di vista ambientale e sanitario. La Terra dei fuochi è all attenzione nazionale anche per i dati allarmanti del registro dei tumori. Si avverte l esigenza di mettere a sistema tutti i dati disponibili per capire esattamente la dimensione dei problemi e le strategie ed azioni che si possono intraprendere per affrontarli. In tale contesto e prospettiva la figura dell Operatore di Supporto alla Ricerca in Ambito Sanitario è quella di un soggetto che, abbinando competenze in campo sanitario con competenze nel trattamento dati, è in

2 grado di acquisire, da fonti diverse, basi di dati da elaborare ed esaminare per svariate finalità di analisi, sia in ambito privato che in ambito pubblico, anche utilizzando data base diversi in sistemi integrati; un soggetto che classifica, scheda, archivia e conserva documenti e materiali raccolti o ricevuti, seguendo criteri e procedure predefiniti che ne rendono possibile la reperibilità e la fruibilità in ambito statistico e sanitario. 5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO (ripetere per ciascuna struttura coinvolta in caso di divisione in gruppi degli alunni della classe) STUDENTI/struttura ospitante 6. COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI docenti interni disciplina Monte ore destinato attività LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 1^LINGUA 5 h (Terza) 5 h (Quinta) 5 h (Terza) Stesura del regolamento d archivio e dei relativi servizi archivistici Lettura e analisi di banche dati in lingua inglese 2^LINGUA MATEMATICA TECNICA AMMINISTRATIVA 5 h (Terza) 15 h (Terza) 30 h (Quarta) 20 h (Quinta) Lettura e analisi di banche dati in lingua spagnola Elaborazioni informative e statistiche Analisi delle basi di dati esistenti nel contesto di riferimento DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIOSANITARIA 13 h (Terza) Applicazione della normativa in materia di sicurezza e integrità del dato

3 PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA IGIENE 15 h (Quarta) 10 h (Terza) 10 h (Terza) Tecniche di comunicazione dei risultati Raccolta delle esigenze informative nel contesto sanitario METODOLOGIE OPERATIVE 12h (Terza) Presentazione dei risultati dell elaborazione de dati STORIA TOTALE didattica orientativa attività in azienda attività in azienda 5 h (Terza) 5 h (Quarta) 5 h (Quinta) 80 h (Terza) 1 90 h (Quinta) esterne 30 h (Terza) 60 h (Quarta) 20 h (Quinta) Creazione di una mappa cronologica sugli eventi più importanti del fenomeno osservato ANNO CLASSE RIEPILOGO ATTIVITA ASL - TRIENNIO 2016/19 ORE ATTIVITA CONSIGLIO CLASSE ORE ATTIVITA AZIENDA ORE MODULI AGGIUNTIVI TOTALE 2017/18 III /19 IV /20 V ORE TOTALI TRIENNIO COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO TUTOR INTERNI Organizzazione lavori di gruppo e dei singoli alunni; lezioni propedeutiche agli incontri con i tutor esterni; attribuzione ruolo dei singoli allievi; lavoro di interfaccia con i tutor esterni; valutazione TUTOR ESTERNI Illustrazione progetto nelle singole classi; distribuzione dei compiti nei vari gruppi; guida degli alunni all ideazione dei prodotti, format e contenuti; valutazione

4 8. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA VARIE FASI DELLE ATTIVITÀ PREVISTE CO-PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE INCONTRI, VISITE DIDATTICHE, TIROCINI, VALUTAZIONE 9. RISULTATI ATTESI DALL ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO (INDICARE LE COMPETENZE TRASVERSALI E DI INDIRIZZO) chiave Comunicazione nella madre lingua Comunicazione in lingue straniere Competenza matematica e nel campo scientifico Imparare imparare Competenza digitale ad Senso di iniziativa e imprenditorialità ( PECUP) DPR 87/2010 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Padroneggiare la lingua inglese e spagnola, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni Acquisire la consapevolezza dei propri processi mentali ai fini dell apprendimento Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Collaborare nella gestione di progetti e attività dell impresa sanitaria Addetto agli archivi e professioni assimilate Elaborare e aggiornare documenti(manuale d uso, procedure ed istruzioni) Analizzare banche dati in lingue straniere Elaborare dati con software dedicati(open SOURCENE) Selezionare ed utilizzare metodi e procedure formative appropriate per apprendere o insegnare ad apprendere. Utilizzare strumenti multimediali e nuove tecniche di comunicazione Organizzare e gestire archivi di strutture sanitarie Quadro Nazionale Delle Qualificazioni Livello III Raggiungere i risultati previsti assicurandone la conformità e individuando le modalità di realizzazione più adeguate,in un contesto strutturato,con situazioni mutevoli che richiedono una modifica del proprio operato sociali e civiche Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Individuare gli strumenti necessari per lo svolgimento di un lavoro.

5 sociali e civiche Imparare imparare ad Consapevolezza ed espressione culturale Analizzare il valore, i limiti e i rischi nelle varie situazioni della vita sociale e culturale Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Individuare i principali riferimenti legislativi e normativi in materia di privacy e tutela dei dati personali Classificare, catalogare, indicizzare ed etichettare documenti Predisporre materiali per rapporti /studi in funzione delle richieste del committente Livello III Raggiungere i risultati previsti assicurandone la conformità e individuando le modalità di realizzazione più adeguate,in un contesto strutturato,con situazioni mutevoli che richiedono una modifica del proprio operato. 10. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE VEDI SCHEDA ALLEGATA 11. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Anno Da ottobre a fine maggio ISIS Europa Anno Da ottobre a fine maggio ISIS Europa Anno Da ottobre a fine maggio ISIS Europa STRUTTURE ESTERNE STRUTTURE ESTERNE STRUTTURE ESTERNE 12. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO previste Presentazione del percorso di alternanza Simulazione aziendale Orientamento universitario Orientamento al lavoro Modalità di svolgimento seminari, convegni, workshop Incontri con esperti del settore Partecipazione degli alunni ad incontri presso università ed enti Incontri con referenti del centro per l impiego 13. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI (IN CASO DI ALLIEVI BES) previste Modalità di svolgimento

6 VEDI PDP VEDI PDP 14. ATTIVITÀ LABORATORIALI Le attività programmate,sia interne che esterne,saranno realizzate in forma laboratoriale 15. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING Rete internet. Social network. Dotazioni multimediali. Blog. LIM 16. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO IL PERCORSO PREVEDE UN MONITORAGGIO AL TERMINE DI CIASCUN ANNO SCOLASTICO AL FINE DI RIORIENTARE L'AZIONE FORMATIVA 17.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO PROVA ESPERTA DI LUNGO PERIODO RUBRICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE,PREVISTE DAL PTOF 18. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola- Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE) COMPITI DI PRESTAZIONE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO strumenti previsti dal ptof 19. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) ATTESTATO CON DECLINAZIONE DEI LIVELLI DELLE COMPETENZE ACQUISITE 20. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI SITO WEB SCUOLA IN CHIARO

7 Allegato 1 Classi III Addetto agli archivi e professioni assimilate ; Operatore di supporto alla ricerca in ambito sanitario Titolo : Dall indagine all elaborazione dei dati Competenza PROGETTARE E COLLABORARE Area di base Italiano Creazione in gruppi di lavoro di schede informative semplificate sul fenomeno osservato. Storia - Ricerche individuali e di gruppo sull epidemiologia nei secoli - Creazione di una mappa cronologica sugli eventi più importanti del fenomeno osservato : Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico letterario, scientifico, tecnologico e professionale Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento - Redige schede informative semplificate - Individua e utilizza gli strumenti di comunicazione Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali - Colloca cronologicamente la nascita e la trasformazione dei metodi di ricerca - Riconosce e valuta l importanza dei cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali -Elabora mappe cronologiche

8 Area d indirizzo Lingue (Inglese/Spagnolo) Produzione di materiali comunicativi, informativi nelle lingue straniere utilizzando la terminologia specifica. Igiene - Indica fattori di rischio che sviluppano una malattia in un determinato periodo di tempo. -Illustra competenze azioni e fasi di lavoro di un epidemiologo -Indica fasi per il monitoraggio del fenomeno osservato -Riconosce le principali pratiche di prevenzione e cura - Raccoglie, ordina e valuta la qualità/quantità dei dati raccolti Diritto Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali - Redige schede informative semplificate/relazioni tecniche relative al fenomeno osservato. -Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni sanitari del territorio e concorrere a predisporre e attuare progetti individuali di gruppo e di comunità - Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone - Indica le diverse dimensioni del concetto di salute - Ricostruisce fasi di lavoro di un epidemiologo riconoscendone competenze - Associa eventi a cui associare una probabilità di sviluppare una malattia in un determinato periodo di tempo - Indicare modalità di intervento per favorire il monitoraggio continuo dello stato di salute e cura - Associa le pratiche di prevenzione e cura alla specifica malattia -Analizza i dati raccolti e interpreta i risultati ottenuti, considerando le possibili fonti di distorsione - Raccogliere, archiviare e trasmettere dati finalizzati al monitoraggio a supporto della ricerca in ambito sanitario. - Ricerca i fondamenti costituzionali all esistenza di un diritto soggettivo alla privacy Compila la modulistica relativa alla normativa sulla privacy. Utilizza e tratta dati nel rispetto delle leggi vigenti

9 Psicologia generale ed applicata -Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati - Costruisce un vadecum per individuare i comportamenti più adatti per informare e supportare utenti in caso di interviste. - Applicazione di tecniche di comunicazione nel rapporto paziente/operatore in situazioni simulate (bambini,adulti, anziani) - Riconosce l importanza del codice deontologico dell operatore socio-sanitario. - Utilizza codici e tecniche di comunicazione nel rapporto con l utente - Definisce funzioni e ruoli di figure professionali Metodologie operative - Realizzazione di cartelloni murali riportanti i dati elaborati nell osservazione di fenomeni usando anche immagini nel classificare dati Matematica - Caso studio: progetta e realizza un indagine statistica attraverso l uso di questionari e/o interviste dirette. - Lavori di gruppo di sintesi dell indagine: elaborazione dei dati raccolti a partire da schede informative degli stessi utilizzando un sistema informatizzato; creazione di documenti divulgativi supportati da grafici, tabelle e infografiche attraverso l uso di opportuni software. -Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali - Stila e lo socializza attraverso un cartellone murale - Individua strumenti e sistemi di classificazione di dati con immagini - Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. - Classifica ed organizza le informazioni raccolte in una struttura dati informatizzata - Sintetizza le informazioni contenute nella struttura dati, utilizzando grafici e diagrammi. - Produce indici statistici di sintesi e di dispersione - Interpreta e presenta le informazioni contenute negli indici e nei grafici - Evidenzia possibili correlazioni tra i dati elaborati

10 docenti interni- triennio 2018/2021 a.s.2018/2019 DISCIPLINA MONTE ORE ATTIVITA LINGUA e letteratura italiana 5h (terza) LINGUE 10 h (Terza) MATEMATICA 15 h (Terza) DIRITTO E LEGISLAZIONE 15 h (Terza) - PSICOLOGIA 10 h (Terza) - IGIENE 10 h (Terza) - METODOLOGIE OPERATIVE 12 h (Terza) - STORIA 3 h (Terza) - TOTALE esterne Didattica orientativa in azienda 80 h in Terza 20 h(terza) RIEPILOGO ATTIVITA' ASL-TRIENNIO 2018/2021 ORE ATTIVITA' ANNO CLASSE Consiglio Di Classe ORE ATTIVITA' AZIENDA ORE MODULI AGGIUNTIVI 2018/2019 III /2020 IV /2021 V ORE TOTALI TRIENNIO 400 TOTALE

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2017/20

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2017/20 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario thh Tecnico dell integrazione e del reinserimento sociale Titolo: Dalla creazione alla gestione di una cooperativa sociale di tipo A. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario Competenza Spirito di

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it > Corrispondenza Competenze/Rubriche

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2018/21 TECNICO DEL WEBMARKETING

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2018/21 TECNICO DEL WEBMARKETING Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2016/198

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2016/198 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V ANNO Triennio 2016/19 TECNICO DEL WEBMARKETING

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V ANNO Triennio 2016/19 TECNICO DEL WEBMARKETING Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2017/20 TECNICO DEL WEBMARKETING

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2017/20 TECNICO DEL WEBMARKETING Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MICHELE DE NORA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MICHELE DE NORA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MICHELE DE NORA Via Lago Passarello,3-70022 ALTAMURA Tel. e Fax 080-3115518 www.iissdenora.it bais004007@istruzione.it iissdenora@pec.it

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

IL PIANO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA CLASSE QUARTA PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO

IL PIANO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA CLASSE QUARTA PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO IL PIANO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA CLASSE QUARTA PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO Attività Discipline Modalità di accertamento Competenze METODOLOGIE OPERATIVE Metodi e strumenti di osservazione

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO A LLEGATO B ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO 1-2 1-2 3-4 3-4 MONOENNIO 5 MONOENNIO 5 DIPLOMA in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DIPLOMA in TURISMO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Liceo Classico Statale A. Manzoni Via Ghislanzoni, 7 23900 LECCO C.M LCPC01000A C.F. 83005080136 Codice

Dettagli

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO I NOSTRI PUNTI DI FORZA POTENZIAMENTO COMPETENZE LINGUISTICHE ATTIVITA MOTORIA IN CONTINUITA PER TUTTO L ANNO SCOLASTICO CHE SFOCIA NEL SAGGIO GINNICO FINALE ATTIVITA POMERIDIANE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio.

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. CLASSE quinta Indirizzo turistico Allegato 1 Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità

Dettagli

Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Area di base

Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Area di base Classe quarta Indirizzo turistico Allegato 1 Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG Anno Scolastico 2015-2016 Piano di Lavoro Disciplinare GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Articolazione: INFORMATICA Classe V Docenti del Dipartimento: Ceravolo

Dettagli

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO CICERONE PER UN GIORNO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISIS EINAUDI-CECCHERELLI Codice Meccanografico:

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO Progetto: I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO Via G. Savarese, 60 80142 Napoli A.S. 2016/17 PROGRAMMARE L EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER L ACQUISIZIONE O MANTENIMENTO DELLO STATO DI SALUTE ossia come dalla

Dettagli

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico Indirizzo COMMERCIALI (PERCORSO QUINQUIENNALE) SOCIO SANITARI ACCOGLIENZA) SEGRET.- AMMINIST.) VENDITE) COMMERCIALI (PERCORSO

Dettagli

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ Profilo Il Diplomato di istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE articolato secondo le Indicazioni Nazionali

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50 UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA CLASSE: V Accoglienza turistica Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50 Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese Pagina 1 di 5 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Allegato 1 Tecnico Grafico Classe Quinta A.S. 2018/19 Titolo: Luce sul Novecento: dall attualità per riscoprire il passato

Allegato 1 Tecnico Grafico Classe Quinta A.S. 2018/19 Titolo: Luce sul Novecento: dall attualità per riscoprire il passato Allegato 1 Tecnico Grafico Classe Quinta A.S. 2018/19 Titolo: Luce sul Novecento: dall attualità per riscoprire il passato Area Di base Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana

Dettagli

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca Sezione A: Descrizione Del Progetto Titolo Destinatari Obiettivi Formativi Discipline Coinvolte Assi Coinvolti Altri Enti Coinvolti Prodotto Pitturare in classe Alunni classe III A - Tacca - Competenze

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE DISCIPLINE E QUADRO ORARIO SETTIMANALE SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO PROFESSIONALE N ORE 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO ITALIANO 4 4 4 4 4 STORIA 2 2 2 2 2 MATEMATICA 4 4 3 3 3 SCIENZE INTEGRATE (Scienze

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto INDIRIZZO Biotecnologie Ambientali e Sanitarie PROFILO D'USCITA DEL Secondo BIENNIO e QUINTO ANNO Competenze d'uscita del secondo biennio rilevate dal documento D.P.R. 88 2010 con aggiunta delle competenze

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30 UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18 AREA CLASSE: III Accoglienza turistica Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30 Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

PROFESSIONALE - SETTORE SERVIZI commerciali

PROFESSIONALE - SETTORE SERVIZI commerciali PROFESSIONALE - SETTORE SERVIZI commerciali Competenza in termini di performance Accetta e prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove esigenze Accetta

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 4 FIBRE TECNOLOGICHE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: 1-2-3 III anno A.S. 2015/16 TITOLO: FIBRE TECNOLOGICHE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del quarto anno dell indirizzo

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S. PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico E.S. Piccolomini - Liceo Musicale Siena Liceo Artistico D. di Buoninsegna Liceo Scienze Umane e Liceo Scienze Umane

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO NATI PER LEGGERE: DA 0 ANNI IN POI (Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti) 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISTITUTO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica Pagina 1 di 6 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2015/18

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2015/18 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) 1 biennio 2 biennio 5 anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Geografia 1 - Scienze

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE ASSE CULTURALE PER COMPETENZE II BIENNIO E MOMOENNIO a.s. 2016/17 Sistemi Informativi Aziendali Articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI L 1 L 2 L 3 L 5 ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare il patrimonio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO MATEMATICA AL MUSEO DAL SAPERE AL SAPER FARE E TRASMETTERE: LA STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO RACCONTATA ATTRAVERSO LE MACCHINE MATEMATICHE

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola Descrizione Organizzazione di una giornata per l accoglienza

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE... SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE INDICE Consiglio di classe... 3 Presentazione dell indirizzo di studio e profilo

Dettagli

Il progetto alternanza scuola- lavoro si prefigge i seguenti scopi: Avvicinare scuola e mondo del lavoro; Incentivare e motivare gli studenti,

Il progetto alternanza scuola- lavoro si prefigge i seguenti scopi: Avvicinare scuola e mondo del lavoro; Incentivare e motivare gli studenti, Format P.C.T.O. Percorsi per le Competenze trasversali e per l Orientamento (ex ASL) A.S. Attivazione Indirizzo di Studio 2019-2020 CHIMICA e MATERIALI Nominativo Referente Indirizzo E-Mail Sironi Laura

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

Programma della disciplina

Programma della disciplina DATO CONTENUTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Programma della disciplina DESCRIZIONE Lo strumento è costituito da uno schema standard per definire il programma della disciplina, cioè gli esiti di apprendimento

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI Reg. N. Quadro 1: Dati generali e anagrafici PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI 2018 2020 Cognome e Nome: Scuola di provenienza (solo per i nuovi iscritti) Eventuale segnalazione /certificazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19 1. TITOLO DEI PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ E PREVENZIONE DELL'EVASIONE FISCALE E DELLE VIOLAZIONI FINANZIARIE 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO:

Dettagli

2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: LICEO SCIENTIFICO ENRICO MEDI. Tel.: fax:

2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: LICEO SCIENTIFICO ENRICO MEDI. Tel.: fax: 1. TITOLO DEL PROGETTO RICERCA SCIENTIFICA TRA IGIENE E SANITA 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: LICEO SCIENTIFICO ENRICO MEDI Codice Mecc.: ANPS010009 Indirizzo: VIALE IV NOVEMBRE

Dettagli

Curricolo dei CORSI di

Curricolo dei CORSI di ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro A.S. Attivazione Indirizzo di Studio 2018-19 CHIMICO Nominativo Referente Indirizzo E-Mail Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. lo sviluppo delle competenze. Stresa marzo 2012 Maria Rosaria Capuano

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. lo sviluppo delle competenze. Stresa marzo 2012 Maria Rosaria Capuano ALTERNANZA SCUOLA LAVORO lo sviluppo delle competenze Stresa 20-22 marzo 2012 Maria Rosaria Capuano Il curricolo per competenze CURRICOLO PER DISCIPLINE Insegnamento come trasmissione descrittiva di tipo

Dettagli

VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZI DI STUDIO SERVIZI SOCIO-SANITARI

VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZI DI STUDIO SERVIZI SOCIO-SANITARI VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZI DI STUDIO SERVIZI SOCIO-SANITARI A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ALLEGATO B INDIRIZZI PROFILI QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo culturale e professionale dello studente di cui all allegato A costituisce il riferimento

Dettagli

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO D ISTITUTO di SCIENZE FINALITÀ AL TERMINE DEL PERCORSO D ISTRUZIONE OBBLIGATORIO : 1. Favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé COERENZA TRA FINALITÀ OBBLIGO

Dettagli

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO I.T.I. LATTANZIO Via Teano, 223-00177 Roma ( 06121122405/

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Liceo Scientifico, Liceo Scientifico opzione scienze applicate, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Liceo coreutico e musicale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

Curricolo d Istituto

Curricolo d Istituto Curricolo d Istituto l insieme delle attività didattiche progettate, realizzate e valutate nell ambito dell esperienza formativa degli allievi dell Istituto. cuore didattico del POF, costituisce la descrizione

Dettagli

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER Problemi aperti sulle competenze Un approccio scientifico secondo la logica della ricerca azione Proviamo a guardare ai cambiamenti che hanno

Dettagli

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA SETTORE SERVIZI Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Il docente di Scienza e Cultura dell Alimentazione concorre a far conseguire allo studente, al termine

Dettagli

Criteri e linee progettuali per l Unità Formativa di Apprendimento - Roberta Rigo

Criteri e linee progettuali per l Unità Formativa di Apprendimento - Roberta Rigo Esempio di schema minimo di progettazione Utilizzabile sia per la progettazione complessiva del percorso di alternanza, sia per la sola parte relativa all esperienza in azienda Titolo: UNITA DIDATTICA

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VENDITE

LA GESTIONE DELLE VENDITE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2015_2016 TITOLO FORZE ED INTERAZIONI LA GESTIONE DELLE VENDITE COD. 03 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quinte TS Periodo Aprile - giugno

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo UdA Contestualizzazione Città e comunità sostenibili Il tema della sostenibilità è sempre più vivo. Occorre perciò promuovere la conoscenza di uno sviluppo sostenibile per

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: AFFIDABILITA E QUALITA INDUSTRIALE,NORMATIVE TECNICHE DI DISMISSIONE,RICICLO E SMALTIMENTO,SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO COD. TEEA V 07/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che

Dettagli

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro. Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro. Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^ Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro A.S. Attivazione Indirizzo di Studio 2017-18 CHIMICO Nominativo Referente Indirizzo E-Mail Aldo Castelli aldocastelli@tiscali.it Attività previste per il percorso

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica Pagina 1 di 11 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Mappa delle competenze del profilo d uscita (1 biennio) DESCRIZIONE Il documento contiene lo schema di presentazione del profilo formativo

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018 / 19 AREA:Produzioni industriali ed artigianali CLASSI 4 Arredi e forniture d interni

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018 / 19 AREA:Produzioni industriali ed artigianali CLASSI 4 Arredi e forniture d interni UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018 / 19 AREA:Produzioni industriali ed artigianali CLASSI 4 Arredi e forniture d interni CUCINA PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI Progettazione e realizzazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2016/19

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2016/19 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli