LOGICA E CULTURA GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOGICA E CULTURA GENERALE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Struttura didattica di Dipartimento di Scienze Bio-mediche A.A Prova di ammissione con selezione locale Scienze motorie [00011] LOGICA E CULTURA GENERALE 1. Che ruolo occupa attualmente Mario Draghi? A) Ministro dell'economia B) Presidente dell'unione Europea C)* Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) D) Ministro degli Interni E) Parlamentare europeo 2. Chi ha introdotto la Perestrojka nell'unione Sovietica? A)* Michail Gorbacev B) Vladimir Putin C) Josif Stalin D) Jurij Andropov E) Lech Walesa 3. Individuare il termine anomalo: A) Politico B) Poliglotta C) Politecnico D)* Polimorto E) Politeismo 4. Nonostante fosse una persona solitamente..., il suo intervento al convegno era stato molto... A) brillante - ascoltato B)* leale scorretto C) timido sommesso D) erudita attento E) intelligente critico 5. Poichè il nemico aveva reputazione di lanciarsi in attacchi improvvisi, stavamo...all erta A) occasionalmente B)* costantemente C) frequentemente D) quasi sempre E) indipendentemente 6. Qual è il significato di bulimia? A)* Appetito insaziabile B) Mancanza di memoria C) Disturbo del linguaggio D) Mancanza di ossigeno E) Perdita dell'appetito 7. Sir A. Fleming vinse il premio Nobel per aver scoperto: A) Un liquido di fissaggio B) Le piastrine C) Il DNA D)* La penicillina E) Proteine responsabili della crescita muscolare Pagina 1

2 8. Il rapporto dell Ocse sulle pensioni pubblicato oggi è stato accettato dai paesi membri ad eccezione dell Italia che ha espresso «seri dubbi» sull attendibilità dei dati e quindi sulla comparabilità dei risultati. E quanto si legge nella presentazione del Rapporto stesso nel quale si sottolinea che i dati di base sull età di entrata nel mercato del lavoro e sulla durata della vita lavorativa sono diversi da quelli rilevati a livello europeo; pertanto anche le norme del mercato del lavoro italiano. L Italia pensa si legge nel Rapporto che le interpretazioni basate su questi dati possano essere... (La Stampa. 7 giugno 2007.) Quale, tra le parole in elenco, è stata eliminata dal testo? A) pertinenti B) esatte C)* fuorvianti D) consistenti E) convincenti 9. La Costituzione italiana entrò in vigore il: A) 1 gennaio 1950 B) 1 aprile 1948 C) 31 gennaio 1947 D)* 1 gennaio 1948 E) 31 dicembre Con la sigla "PIL" si intende: A) Partito liberale italiano B)* Prodotto interno lordo C) Prodotto italiano lordo D) Partito internazionale laburisti E) Partecipazione italiana al lavoro 11. Non c è turista senza guida. Se la precedente affermazione è falsa, allora è sicuramente vero che: A) una buona parte dei turisti non ha la guida B) tutti i turisti hanno la guida C) nessun turista ha la guida D)* almeno un turista non ha la guida E) alcuni turisti non hanno la guida 12. La capitale dell Afghanistan è: A)* Kabul B) Islamabad C) Teheran D) Il Cairo E) Ulan Bator 13. Un decreto-legge: A)* Entra in vigore immediatamente dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale B) è solo una bozza di legge C) è una legge emanata da una Regione D) non ha bisogno di essere convertito in legge E) è un decreto emanato dal ministro degli interni Pagina 2

3 14. Qual è l'ente che si occupa di statistica in Italia? A) SISMI B)* ISTAT C) MPS D) CNR E) INRIM 15. Scalatore : corda = pianista : x = chimico : y A) x = leggìo ; y = libro B) x = archetto ; y = provetta C)* x = tastiera ; y = provetta D) x = musica ; y = computer E) x = sgabello ; y = computer 16. "E' necessario che il direttore dia il proprio assenso affinché il processo venga avviato". Se l'argomentazione precedente è vera, quale delle seguenti è certamente vera? A) Se il direttore ha dato il proprio assenso allora il processo viene sicuramente avviato B) Se il direttore non ha dato il proprio assenso è comunque possibile che il processo venga avviato C)* Se il processo è stato avviato allora il direttore ha dato il proprio assenso D) Se il processo non è stato avviato significa che il direttore non ha dato il proprio assenso E) Se il processo è stato avviato allora il direttore non ha dato il proprio assenso 17. Il significato del termine "ippocampo" è: A) Cavallo da corsa B) Cavallo adatto ai lavori nei campi C)* Cavalluccio marino D) Campo magnetico positivo E) Osservatorio marittimo 18. Alcuni agrumi sono arance, tutte le arance hanno i semi. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera? A) Tutti gli agrumi hanno i semi B) Solo le arance hanno i semi C) Tutti i frutti con i semi sono arance D)* Alcuni agrumi hanno i semi E) Tutti i mandarini hanno i semi 19. Antonio dice ad Andrea: "Se mi dai 6 euro, avremo in tasca gli stessi soldi!". Andrea risponde: "Se tu dai a me 6 euro, io avrò il doppio dei tuoi soldi!". Quanti soldi hanno inizialmente in tasca, rispettivamente, Antonio e Andrea? A)* 30 e 42 euro B) 24 e 36 euro C) 36 e 30 euro D) 22 e 30 euro E) 45 e 57 euro 20. Un bar consuma in sei giorni i 3/8 delle scorte di caffè. In quanti giorni terminerà le scorte? A)* 16 giorni B) 10 giorni C) 20 giorni D) 15 giorni E) 18 giorni 21. Quale delle seguenti affermazioni è logicamente equivalente a: "I giovani non dimenticano mai nulla"? A) Chi non dimentica nulla è giovane B) Gli anziani dimenticano sempre tutto C)* I giovani ricordano sempre tutto D) Gli anziani ricordano raramente tutto E) I giovani e gli anziani ricordano quasi tutto Pagina 3

4 22. Individuare un termine sinonimo di "quietanza" A)* Ricevuta B) Assuefazione C) Calma D) Importanza E) Ratifica 23. Per quale scoperta la Prof.ssa Rita Levi Montalcini ha meritato il premio Nobel per la medicina? A) Un nuovo famaco per la cura dei tumori celebrali B) L'apparecchio di risonanza magnetica nucleare C)* Il fattore di crescita del nervo D) L'apparecchio di risonanza magnetica nucleare E) Le basi genetiche della malattia di Alzheimer 24. Che cosa è il Pentagono? A)* Palazzo del Ministero della Difesa U.S.A. B) Serie di fortezze austriache in Lombardia C) Palazzo del Consiglio Superiore dell'onu D) Stadio olimpico di Monaco E) Palazzo del governo francese 25. Quale forma verbale è un condizionale A)* NOI SAPREMMO B) VOI FACESTE C) TU SAPESSI D) EGLI DORME E) EGLI DORMA 26. Completa la seguente sequenza: A, C, E, G,. A)* I B) H C) Z D) J E) L 27. Quale tra questi aggettivi è di grado superlativo relativo A) BRAVISSIMO B) PIU BRAVO C)* IL PIU BRAVO D) MENO BRAVO E) PESSIMO 28. Quale di queste parole è estranea? A) GIUSEPPE B) FRANCESCO C)* ROSSI D) GIULIANO E) ANNA 29. In 12 giorni di lavoro cinque muratori costruiscono il muro perimetrale di una casa. Quanti giorni impiegherebbe un solo muratore a svolgere lo stesso lavoro? A) 80 B) 120 C) 30 D)* 60 E) 90 Pagina 4

5 30. La Rivoluzione industriale inglese, che si profilò nella seconda metà del XVIII secolo, affermò nella prima metà del secolo successivo il protagonismo di una delle seguenti forze motrici: A) acqua B) vento C) elettricità D) elettromagnetismo E)* macchina a vapore 31. Per quanti anni viene eletta la Camera dei Deputati? A) 4 B)* 5 C) 7 D) 6 E) Quale delle seguenti città è situata più a nord? A)* Ferrara B) Pisa C) Ancona D) Perugia E) Bologna 33. Una grande scatola contiene 3 scatole, ognuna delle quali contiene a sua volta 2 scatole più piccole e ognuna di queste scatole più picole contiene altre tre minuscole scatole. Quante scatole ci sono in tutto? A) 9 B) 18 C) 27 D)* 28 E) "Sandro è una persona concreta; tutti gli informatici sono persone concrete; tutti gli informatici amano il computer". Se le precedenti affermazioni sono vere, allora per poter dedurre che Sandro ama il computer, a quale/i delle seguenti affermazioni aggiuntive si deve far ricorso? I) Tutte le persone concrete sono informatici. II) Tutti coloro che amano il computer sono informatici. III) Tutti gli informatici si chiamano Sandro. A)* Solo alla I) B) A nessuna delle tre, anche senza le affermazioni aggiuntive si ricava che Sandro ama il computer C) Sia alla I) che alla III) D) Alla I) oppure alla II) E) Una qualunque delle tre 35. Cartuccia:X = Gasolio:Y A) X=motore; Y=fucile B) X=diesel; Y=iniettore C) X=fucile; Y=stampante D) X=autocarro; Y=iniettore E)* X=stampante; Y=autocarro 36. In quale città ha sede la Corte di Giustizia internazionale? A)* L Aja B) Roma C) Bruxelles D) Varsavia E) Maastricht Pagina 5

6 37. Individuare l'alternativa che completa correttamente la seguente frase:... significa dichiarare operante una legge. A)* Promulgare B) Prorogare C) Promuovere D) Professare E) Pronosticare 38. Nel 2012 ricorre il ventesimo anniversario della strage di Capaci, nella quale fu assassinato: A)* Giovanni Falcone B) Marco Biagi C) Aldo Moro D) Paolo Borsellino E) Luigi Calabresi 39. Individuare il termine estraneo. A) Segale B) Mais C) Orzo D)* Soia E) Frumento 40. Indicare la parola da scartare. A) Fax B) Telefono C)* Fotocopiatrice D) Telegrafo E) Cellulare BIOLOGIA 41. Quale delle seguenti sostanze NON è una proteina? A)* Colesterolo B) Collagene C) Mioglobina D) Lisozima E) Fibrinogeno 42. Cosa sono le sinapsi? A)* Zone di contatto tra due neuroni in cui si effettua la trasmissione degli impulsi nervosi B) Punti di contatto tra cellule contigue che permettono il passaggio di sostanze da una cellula all'altra C) Zona di contatto tra due batteri durante lo scambio di materiale genetico D) Organuli cellulari propri delle cellule vegetali E) Organuli cellulari propri dei neuroni 43. Quale dei seguenti tipi di cellula hanno funzione di difesa? A)* Globuli bianchi B) Eritrociti C) Neuroni D) Ovociti E) Globuli rossi 44. La mitosi è un tipo di divisione cellulare che consente: A)* l'accrescimento degli organismi pluricellulari B) la riproduzione sessuale di tutti gli organismi C) la formazione di cellule figlie con corredo cromosomico dimezzato D) la ricombinazione dei caratteri ereditari E) la riproduzione sessuale dei batteri Pagina 6

7 45. La teoria evolutiva di Darwin si basa su: A)* La variabilità genetica e la selezione naturale B) la costanza delle condizioni ambientali C) la trasmissione dei caratteri acquisiti D) il verificarsi di mutazioni che risultano favorevoli in qualunque ambiente E) l'assenza di mutazioni 46. Le vertebre cervicali sono in numero di: A) 5 B)* 7 C) 11 D) 9 E) Quali dei seguenti organi è una ghiandola? A)* Pancreas B) Milza C) Cuore D) Vescica urinaria E) Polmone 48. I gameti sono: A)* cellule riproduttive mature B) cellule sessuali diploidi C) cellule che producono gli anticorpi D) ormoni della crescita E) cromosomi sessuali 49. Il ferro è presente: A)* nell emoglobina B) nel carotene C) nella cheratina D) nella clorofilla E) nella cromatina 50. La flora e la fauna naturali dell Australia sono differenti da quelle di altri continenti, perchè l Australia: A)* è rimasta separata dagli altri continenti per un lungo periodo di tempo B) ha un clima omogeneo C) è il continente più giovane D) è il solo continente completamente localizzato nell emisfero sud E) è, per la maggior parte, un deserto 51. La catena alimentare è: A)* il rapporto alimentare che esiste all interno di una comunità ecologica B) l insieme delle reazioni metaboliche dell organismo C) l insieme dei vegetali produttori D) l insieme degli animali consumatori E) l insieme degli animali erbivori e carnivori 52. L acido acetilsalicilico ha un azione anti-aggregante sul sangue. Per questa sua proprietà è usato nei casi di: A)* infarti del miocardio B) acidità di stomaco C) ustioni solari D) cattiva digestione E) aerofagia 53. L ormone prodotto dal pancreas è: A)* l insulina B) il progesterone C) la melanina D) l aldosterone E) l adrenalina Pagina 7

8 54. Il comune raffreddore è provocato da: A)* un virus B) un protozoo C) un lievito D) uno stafilococco E) un batteriofago 55. I legamenti servono a: A)* connettere le ossa tra loro, mantenendole in posizione appropriata B) assicurare la giusta tensione della muscolatura liscia C) garantire l'azione contrattile del muscolo sulla superficie articolare dell'osso D) connettere i muscoli scheletrici alle ossa E) legare i muscoli scheletrici tra di loro 56. Nelle cellule muscolari dell'uomo si forma acido lattico quando: A)* il rifornimento di ossigeno diventa insufficiente B) si produce ATP in eccesso C) c'è iperventilazione D) non c'è sufficiente quantità di glucosio E) la temperatura supera i 37 C 57. Un bambino si è incrinato il perone. Pertanto: A)* sarà compromessa la sua attività motoria B) sarà compromessa la sua attività respiratoria C) sarà compromessa la sua attività digestiva D) il bambino non potrà parlare E) il bambino non potrà masticare 58. Quale, fra le seguenti coppie, NON può avere figli con gruppo sanguigno 0? A)* Madre gruppo 0, padre gruppo AB B) Madre gruppo A, padre gruppo 0 C) Madre gruppo 0, padre gruppo B D) Madre gruppo B, padre gruppo A E) Madre gruppo 0, padre gruppo A CHIMICA 59. L'ebollizione dell'acqua avviene: A)* quando la tensione di vapore dell'acqua eguaglia la pressione atmosferica B) solo alla pressione di 10 atmosfere C) solo a 100 C D) a qualunque temperatura E) solo alla pressione di una atmosfera 60. Il legame covalente si forma quando: A)* due atomi mettono in comune due elettroni B) un atomo accetta da un altro un elettrone C) tre atomi mettono in comune tre elettroni D) un atomo mette in comune un elettrone E) un atomo cede a un altro un elettrone 61. La distillazione è un processo di separazione basato su diversità di: A)* punto di ebollizione B) massa atomica C) solubilità in acqua D) densità E) peso molecolare Pagina 8

9 62. La materia è costituita da: A)* atomi B) colloidi C) miscele D) miscugli E) molecole 63. Quando si riscalda un gas si verifica sempre: A)* un aumento dell'energia cinetica media delle sue molecole B) la ionizzazione delle molecole C) un aumento di volume D) un aumento di pressione E) un aumento del numero di molecole 64. Le particelle costituenti un solido: A)* hanno solo possibilità di oscillare attorno a posizioni fisse B) sono sempre ioni C) hanno una discreta libertà di movimento D) sono libere di muoversi E) sono immobili 65. L'atomo di un elemento con carattere metallico presenta normalmente nei suoi composti un numero di ossidazione: A)* positivo B) tanto più positivo quanto più nobile è il metallo C) di valore sempre uguale a zero D) di valore uguale al suo potenziale di ossidazione E) negativo o nullo 66. In termodinamica il calore è: A)* un modo per scambiare energia fra il sistema e l'ambiente esterno B) un particolare tipo di energia C) una proprietà intrinseca del sistema D) una variabile di stato E) una funzione di stato 67. Per ossidazione del metanolo si può ottenere: A)* formaldeide B) propanolo C) metano D) etanolo E) acido acetico 68. La solubilità di un gas in un liquido: A)* aumenta al crescere della pressione B) aumenta al calare della pressione C) non dipende dalla pressione D) aumenta quando si somministra calore E) non dipende dalla temperatura 69. Nelle reazioni di ossidoriduzione, il riducente: A)* cede elettroni B) acquista elettroni C) diventa più elettronegativo D) è sempre un non metallo del periodo 1 E) forma legami a idrogeno FISICA E MATEMATICA Pagina 9

10 70. Data l equazione 3x 2-10x+3=0, essa ha: A)* due radici reali e positive B) due radici reali opposte C) due radici immaginarie pure D) due radici reali e negative E) due radici complesse 71. x -y è uguale a: A)* 1/x y B) x/y C) y/x D) -x y E) -y x 72. Quale di queste radiazioni ha frequenza più alta? A)* Violetto B) La frequenza è indipendente dal colore C) Indaco D) Rosso E) Giallo 73. Qual è l unità di misura dell induttanza? A)* L henry B) Il pascal C) Il watt D) Il tesla E) Il weber 74. log (8) + log (7) è uguale: A)* log (56) B) log (1) C) 15 D) log (6) E) log (15) 75. Un oggetto di massa m cadendo nel vuoto da un altezza h arriva al suolo con velocità v; un oggetto di massa doppia cadendo dalla stessa altezza raggiunge il suolo con velocità: A)* v B) v/2 C) 2v D) 4v E) nessuna delle altre risposte è corretta 76. A temperatura costante, se il volume triplica, la pressione di un gas perfetto: A)* diventa un terzo di quella iniziale B) se il gas è espanso esso si raffredda e la temperatura non può rimanere costante C) rimane invariata perché la pressione di un gas dipende solo dalla temperatura D) diventa il triplo di quella iniziale E) aumenta in modo indefinito 77. Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione lineare y = f(x) tale che f(-2) = 3 e f(3) = -2? A)* y = x + 1 B) y = 2x + 4 C) y = 2x 1 D) y = x 5 E) y = x + 5 Pagina 10

11 78. La somma a/b + c/d vale: A)* (ad + bc)/bd B) (ac + bd)/bd C) (a + c)/bd D) ac/bd E) ( a + c )(b + d) 79. L'espressione matematica é: A)* il teorema di Gauss B) il teorema di Bernoulli C) la legge di Joule D) il principio di Archimede E) la legge di Pascal 80. Quando un corpo si muove in assenza di attriti: A)* la somma dell energia cinetica e dell energia potenziale rimane costante B) l energia cinetica è data dal prodotto della massa per la velocità C) se aumenta l energia cinetica, aumenta anche l energia potenziale D) se diminuisce l energia potenziale, diminuisce anche l energia cinetica E) l energia potenziale si mantiene costantemente inferiore a quella cinetica Pagina 11

LOGICA E CULTURA GENERALE

LOGICA E CULTURA GENERALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Struttura didattica Dipartimento di Scienze Bio-mediche A.A. 2013-2014 - Prova di ammissione con selezione locale SCIENZE MOTORIE [P07] LOGICA E CULTURA GENERALE 1. Che

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ

LA STATISTICA NEI TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ LA STATISTICA NEI TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ 1 Test di ingresso ad architettura 2012. Dati MIUR. La paga media oraria di 60 lavoratori è di 8 euro. Alcuni però ricevono 7,5 euro all ora mentre i

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 1-4 - 10-22 - 46-94 -... A) 188 B) 190 C) 200 D) 47 L2

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Energia Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 73 L energia e le sue proprietà L energia e le sue proprietà La parola energia

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

EFFETTO DELLA PIASTRA VIOLA

EFFETTO DELLA PIASTRA VIOLA EFFETTO DELLA PIASTRA VIOLA La piastra viola di Tesla, con il suo campo indicatore magnetico, funziona da bio-stimolante nei processi cellulari, velocizza lo scambio di gas, migliora la micro-circolazione

Dettagli

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1 x OPD Le trasparenze qui presentate sono in gran parte originariamente state create e utilizzate dal prof. Domenico Scannicchio nella sua lunga esperienza didattica in presso l'università di Pavia. Sono

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3 MATEMATICA 1. Per quali valori di x è x 2 > 36? A) x > - 6 B) x < - 6, x > 6 C) - 6 < x < 6 D) x > 6 E) Nessuno 2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C)

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 1

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 1 Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corsi di Studio in Matematica Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento Questionario 1 Questionario preparato per consentire la autovalutazione in

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli