DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2007-2010"

Transcript

1 PROGETTO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 14001:2004 E REGISTRAZIONE EMAS (REGOLAMENTO CE 761/2001) DI ENTI LOCALI ED ENTI PUBBLICI NEL COMPRENSORIO DELLA VAL DI VARA E VAL DI MAGRA Cormorani sulla Magra Via Agostino Paci, Sarzana (La Spezia) Italia DICHIARAZIONE AMBIENTALE conforme al Reg. CE 761/01 Codice NACE: [attività degli orti botanici, dei parchi naturali,gestione del patrimonio naturale] Sistema di Gestione Ambientale certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004 Aggiornamento dati al

2 ENTE PARCO DI MONTEMARCELLO-MAGRA Sede Legale ed Amministrativa Via Agostino Paci, 2 Sarzana (SP) Tel: / Fax: / info@parcomagra.it certificazione@parcomagra.it Web: Settore di attività secondo la classificazione EA n. 36 Settore di attività secondo la classificazione NACE n [Attività degli orti botanici, dei parchi naturali,gestione del patrimonio naturale] Biblioteca naturalistica Via Agostino Paci, 2 Sarzana (SP) Tel / Orari di apertura: martedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Orto Botanico: Montemarcello Località Monte Murlo (SP) Orari di apertura Marzo ed Aprile la domenica dalle 9.30 alle (giro guidato ogni ora; ultimo giro ore 11.30). Maggio e Giugno: sabato e domenica dalle ore alle ore (giro guidato ogni ora; ultimo giro ore 18.00). Luglio e Agosto venerdì, sabato e domenica dalle ore alle ore (giro guidato ogni ora; ultimo giro ore 19.00). Settembre domenica dalle 15 alle 18 (giro guidato ogni ora; ultimo giro ore 17.00) Ottobre Domenica dalle 9.30 alle (giro guidato ogni ora; ultimo giro ore 11.30) Da Novembre a Febbraio le visite guidate all'orto Botanico sono possibili solo su prenotazione. Punto informativo Via Nuova, 48 - loc. Montemarcello Ameglia (SP) Orari di apertura prossima apertura Per informazioni contattare la sede dell Ente Parco Centro Regionale per la fauna minore Via Paganino Sarzana (SP) Tel / Orari di apertura Da Settembre-a Maggio lunedì dalle ore 14,00 alle ore 18,00; martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Da Giugno ad Agosto da lunedì a giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Attività: Gestione, conservazione e valorizzazione degli aspetti naturalistici, territoriali e culturali del Parco Naturale di Montemarcello-Magra Per informazioni o commenti sul contenuto del presente documento contattare: Responsabile di progetto: Ing. Patrizio Scarpellini Direttore dell Ente Parco tel: /691071; direttore@parcomagra.it Responsabile Sistema di Gestione Ambientale: Dott.ssa Federica Gennaro Tel /691071; certificazione@parcomagra.it

3 SOMMARIO PREFAZIONE INTRODUZIONE LOCALIZZAZIONE ED ESTENSIONE INFRASTRUTTURE DI COMUNICAZIONE MORFOLOGIA DEL TERRITORIO GEOLOGIA IDROGRAFIA CENNI METEO CLIMATICI LA PRESSIONE ANTROPICA PRESENTAZIONE DELL ENTE STRUTTURA ORGANIZZATIVA COMPETENZE ED OBIETTIVI IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA) POLITICA AMBIENTALE ADESIONE A FEDENATUR GEMELLAGGIO CON IL CONSORCI DEL PARC DEL FOIX IL PATRIMONIO DEL PARCO GLI EDIFICI LE FASCE DI PROTEZIONE I SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA BIODIVERSITÀ SUL TERRITORIO DEL PARCO USO DEL SUOLO NON URBANIZZATO ATTIVITÀ ECONOMICHE PRESENTI SUL TERRITORIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E COMMERCIALI ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE ALTRI SITI A POTENZIALE IMPATTO AMBIENTALE STRUMENTI DI GESTIONE DEL PARCO PROGETTI ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO CENTRO REGIONALE PER LA FAUNA MINORE COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL PARCO FORMAZIONE, PROMOZIONE E SERVIZI TURISTICI SERVIZI DI VIGILANZA MANUTENZIONE RETE SENTIERISTICA E STRUTTURE ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI ASPETTI DIRETTI ASPETTI INDIRETTI DISCARICHE ATTIVE ED IMPIANTI DI SMALTIMENTO/TRATTAMENTO RIFIUTI OBIETTIVI E TRAGUARDI DEFINIZIONI UTILI GLOSSARIO RIFERIMENTI NORMATIVI LE AZIENDE BIOLOGICHE NEI COMUNI DEL PARCO ELENCO ATTIVITÀ CERTIFICATE ISO 14001:2004 NEI COMUNI DEL PARCO DICHIARAZIONE DI CONVALIDA

4 PREFAZIONE Il concetto di sviluppo economico-sociale sostenibile, nasce dalla consapevolezza che il consumo delle risorse naturali è superiore alla capacità di rigenerazione del pianeta, ciò rischia di compromettere la possibilità delle future generazioni di beneficiare del meraviglioso patrimonio naturale che noi stessi abbiamo ricevuto dalle generazioni precedenti. Intervenire su questo meccanismo è compito delle Comunità Internazionali, degli Stati, di ogni singolo individuo e delle amministrazioni locali, istituzioni più vicine ai cittadini che sono chiamate a migliorare le proprie prestazioni ambientali; in questo scenario un Ente Parco non può che svolgere un ruolo attivo, propositivo e costruttivo nella tutela e nella valorizzazione delle risorse naturali che il territorio Esemplare di Orchidea offre, pensando ad una crescita economica e sociale Specie diffusa nel territorio che vede nell'ambiente un opportunità di sviluppo e non un vincolo da superare. Pensare ad uno sviluppo sostenibile per il territorio del Parco significa dare risposta ad una nuova domanda di qualità ambientale che proviene sia dalla popolazione residente sia dalla componente turistica e cercando le migliori soluzioni di gestione del territorio, creando e sperimentando strumenti che permettano di dare sostanza al concetto di sviluppo sostenibile, attuando azioni che permettano una gestione più oculata delle risorse ambientali e fornendo alle Amministrazioni territoriali un supporto concreto nel controllo e nella gestione delle attività che generano aspetti ambientali, diretti ed indiretti, significativi quali consumi energetici, consumi di materie prime, produzione di rifiuti, inquinamento ecc. L Ente Parco ha individuato come strumento necessario per l attuazione delle previsioni e delle finalità del Piano del Parco il Regolamento EMAS ed è consapevole che tale adesione affinché abbia un aspetto significativo sul territorio deve essere condivisa ed integrata da tutte le Amministrazioni le cui attività e competenze inducono impatti diretti ed indiretti al complesso ecosistema rappresentato dall ara protetta. L Ente Parco si impegna inoltre a promuovere un nuovo modo di concepire l ambiente, non come tutela passiva ma come vantaggio competitivo per gli utenti e cittadini, che esigono sempre maggiori garanzie sulla qualità ambientale. IL PRESIDENTE Dott. Walter Baruzzo 4

5 1. INTRODUZIONE L Ente Parco di MonteMarcello-Magra ha adottato un Sistema di Gestione Ambientale per dare piena applicazione ad un piano di sviluppo economico e sociale del territorio diffondendo i comportamenti in grado di migliorare le prestazioni ambientali dei soggetti coinvolti direttamente ed indirettamente nel sistema stesso e garantendo la tutela del territorio. Fiore di borragine Specie diffusa nel territorio L Ente ha identificato nello strumento gestionale previsto dalla norma UNI EN ISO e dal regolamento EMAS (Regolamento CE 761/2001) il percorso più adeguato da intraprendere per far conoscere, con chiarezza e trasparenza, le modalità di gestione del patrimonio naturale dell Ente, per attuare un modello di sviluppo sostenibile e perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali fornendo al pubblico ed agli altri soggetti interessati, informazioni pertinenti. L ottenimento della certificazione ISO 14001:2004 e l obiettivo della registrazione EMAS dell Ente si inserisce in un progetto più ampio perseguito da 25 soggetti pubblici (22 Comuni, 2 Comunità Montane e l Ente Parco stesso) a seguito di specifico accordo di programma porterà alla certificazione UNI EN ISO e/o alla Registrazione Emas di tutti i Comuni geograficamente appartenenti al territorio della Val di Vara e Val di Magra (SP) e alla registrazione EMAS di due Comunità Montane territorialmente contigue oltre che dell Ente Parco, potendo così assumere la connotazione di certificazione di distretto amministrativo di area vasta quale primo esempio in ambito europeo. 1 2 LOCALIZZAZIONE ED ESTENSIONE Il di Montemarcello-Magra si colloca all interno di un sistema di aree protette già esistenti 2 e ne forma l asse di collegamento ideale. 1 Per maggiori informazioni sul progetto citato contattare il Direttore dell Ente Parco di Montemarcello-Magra Ente beneficiario-capofila del progetto (Ente Parco Montemarcello-Magra - Via A. Paci, SARZANA (SP) tel. 0187/ fax 0187/ direttore@parcomagra.it 2 Il Parco delle Apuane (in Regione Toscana), il di Portovenere, il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il dell'antola, il dell Aveto, il Parco Naturale Regionale del Beigua, il di Portofino, il di Bric Tana, il Parco Naturale Regionale di Piana Crixia (in Regione Liguria) 5

6 Il Parco di Montemarcello-Magra racchiude un territorio di circa ettari che si distribuisce lungo una porzione rilevante della Provincia della Spezia. 6 In rosso è evidenziata l Area Parco

7 I PARCHI NAZIONALI E REGIONALI DELLA LIGURIA Parco Regionale del Beigua Parco Regionale Piana Crixia Parco Regionale dell Antola Parco Regionale dell Aveto Parco Regionale Bric Tana Parco Regionale Portofino Parco Nazionale Cinque Terre Parco Regionale Porto Venere Parco Regionale Montemarcello-Magra Esso comprende l insieme delle colline che dividono le acque sudorientali del Scala 1 cm :1.500 mt Golfo della Spezia dalla pianura della Magra, il N promontorio del Monte Caprione, il tratto di fiume O E Magra che scorre in S territorio ligure ed il basso e medio corso del suo principale affluente, il Vara, dal torrente Gottero fino alla confluenza con la Magra, in corrispondenza degli abitati di Ceparana (Bolano) e Santo Stefano di Magra. L area protetta si compone di due subsistemi chiaramente Mappa del territorio con evidenza dell area Parco distinti: il macrosistema di Montemarcello, costituito dal promontorio del Caprione che divide il Golfo della Spezia dalla Piana di Luni e che da Arcola e Bocca di Magra si spinge verso il mare fino a Punta Bianca (Ameglia) e Tellaro (Lerici), ed il sistema fluviale Magra-Vara, che comprende il corso del Vara da Ponte Santa Margherita (Carro) alla confluenza con la Magra e la Magra fino alla foce. L'area fluviale protetta forma una fascia che segue il corso dell alveo e che, pertanto, si presenta piuttosto stretta in corrispondenza del fiume Vara e più ampia 7

8 in corrispondenza della Magra. Nella cartina sottostante è possibile osservare l area Parco e la sua collocazione rispetto al territorio in cui è inserito, con i riferimenti relativi ai Comuni, alle principali località, ai corsi fluviali di maggior rilievo ed alla rete viaria. Per motivi legati alle dimensioni del territorio non è stato possibile inserire una mappa che mostrasse in dettaglio i confini del Parco e la loro posizione rispetto ai confini dei singoli Comuni che lo compongono; tale mappatura è consultabile in formato cartaceo presso l Ufficio Tecnico del Parco. N O E S Fiume Vara Fiume Magra Scala 1 cm = mt Mappa del territorio Legenda = Area Parco = Principali corsi d acqua = Comuni = Autostrade A11 Genova-Livorno e A15 Parma-La Spezia = Principali località turistiche = Strade Provinciali 2.1 Infrastrutture di comunicazione Il territorio del Parco è raggiungibile attraverso le linee autostradali A 12 Genova- Livorno, che costituisce la direttrice costiera ligure-toscana, e A 15 Parma-La Spezia che, attraverso il Passo della Cisa, collega il territorio locale alle città padane, ed uscendo ai caselli di Sarzana, La Spezia, Brugnato-Borghetto Vara e Carrodano; oppure percorrendo le reti viarie provinciali (importanti la S.P. Aurelia e la S.P. della Cisa la cui 8

9 intersezione avviene nel centro abitato di N Sarzana), e comunali che collegano la Liguria O E alla Toscana ed all Emilia Romagna e S che consentono la circolazione veicolare interna ai Comuni del Parco. Il territorio è, inoltre, interessato dal passaggio delle linee ferroviarie Pisa- Genova e Parma- Vezzano/Sarzana che si intersecano nello snodo ferroviario ubicato presso la stazione di Sarzana e che consentono di raggiungere il Parco attraverso le stazioni di Luni (Comune di Sarzana), Sarzana, Vezzano Ligure e Santo Stefano di Magra. Nel 2005 nel tratto dell autostrada A 12 compreso tra Carrodano, Brugnato, Sarzana e le interconnessioni con la S.P. della Cisa, sono transitati migliaia di veicoli di cui pesanti; tali valori sono aumentati rispettivamente del 39 e del 38% dal Tali dati mettono in evidenza l aumento continuo del carico di emissioni sonore e di emissioni in atmosfera rivolte verso l area protetta; a tal fine l Ente Parco ha chiesto alla S.A.L.T., nell ambito di un progetto per la realizzazione della terza corsia nel tratto S. Stefano di Magra Viareggio dell autostrada A-12, interventi di mitigazione atti a creare barriere antirumore la cui tipologia sarà valutata caso per caso, non solo in prossimità dei centri abitati ma anche in corrispondenza di siti di particolare interesse e pregio naturalistico ed ambientale. 2.2 Morfologia del territorio Lungo il corso del fiume si possono osservare numerose variazioni sia di pendenza che di estensione della valle in senso laterale. Tali variazioni sono legate all alternanza delle strutture geologiche principali ed al passaggio tra litotopi 3 di differente competenza: ove affiorano le argilliti e le marne argillose 4 la valle appare ampia, con piccole pendenze e zone di deposizione delle piene; ove invece affiorano arenarie, calcari compatti e marne calcaree 5 la valle appare più stretta, le pendenze aumentano, i versanti sono più ripidi ed il fiume produce un azione di modellamento dell alveo. Una caratteristica del tratto terminale della Magra è rappresentata dalla posizione asimmetrica che il fiume assume rispetto all asse della valle; tale conformazione è dovuta alla dissimetria di graben 6 che 3 Insieme dei caratteri litologici essenziali per la definizione e la descrizione di una roccia o di una unità litostratigrafia. 4 Rocce sedimentarie di origine argillosa. 5 Rocce sedimentarie di origine calcarea. 6 Indica una depressione costituita da fasce di terreni sprofondati rispetto a quelli che li fiancheggiano dai due lati per un doppio sistema di faglie subparallele disposte a gradini successivi. 9

10 caratterizza il territorio sarzanese ed alla configurazione idrografica dell area appenninica, nella quale gli affluenti di sinistra hanno un bacino più grande rispetto a quelli di destra, offrendo un contributo in sedimenti diseguale e causando il progressivo spostamento del fiume verso ovest. 2.3 Geologia Le formazioni geologiche presenti nel bacino della Magra possono essere riunite in diversi gruppi di formazione che appartengono a diverse zone di sedimentazione. Mappa del territorio Procedendo da ovest verso est si incontrano il Dominio Ligure interno (Unità del Monte Bracco e Unità del Monte Gottero), il Dominio Ligure esterno (Unità di Ottone S. Stefano) ed il Dominio toscano. Le formazioni attribuibili all Unità del Bracco affiorano estesamente nell alta Val di Vara e sono costituite da ofioliti (rocce verdi), diaspri rossi e calcari a calpionelle 7 ; seguono poi le formazioni che fanno parte dell Unità di M. Gottero: Argille a Palombini 8 (presenti nell alta Val di Vara a monte di Varese Ligure), gli scisti della Val Lavagna e le Arenarie del M. Gottero. Le fosse tettoniche sono una delle caratteristiche più salienti del paesaggio morfologico lunigianese. Queste strutture tettoniche dette anche "Graben", sono vere e proprie depressioni costituite da fasce di terreni sprofondati rispetto a quelli che li fiancheggiano dai due lati per un doppio sistema di faglie subparallele disposte a gradini successivi.. Si possono individuare diversi graben che si estendono dalla Garfagnana all'area spezzina, la fossa princiaple è però quella del medio corso del fiume Magra che si estende, con direzione Nord Ovest-Sud Est, dai piedi della Cisa fino alla valle del Lucido per una lunghezza di circa 20 Km. e larghezza media di Km. 5 e separa i contrafforti dell'appennino ligure da quelli dell'appennino tosco-emiliano. 7 Rocce sedimentarie di natura calcarea il cui nome deriva dalla presenza di microscopici fossili a forma di campana. 8 Argille di colore grigio 10

11 Queste ultime affiorano soprattutto nella media e bassa Val di Vara, determinando un brusco cambiamento della morfologia al passaggio fra di esse e le Argille a Palombini, osservabile a valle di S. Pietro Vara (Varese Ligure) - verso Sesta Godano. Le formazioni geologiche che costituiscono le unità attribuibili al Dominio Ligure esterno affiorano nella media Val di Magra e sono costituite dal Flysch di Ottone S. Stefano (calcari marnosi stratificati, alternati ad argilliti) e dal relativo Complesso di base ( Complesso di M. Penna Casanova nelle più recenti denominazioni) costituito da argilliti scure e scagliettate. Fenomeni franosi attivi e intensi, tali da costituire rischio elevato per l uomo, gli edifici ed il patrimonio ambientale, sono presenti nei Comuni di Bolano (località Tirolo), di Maissana (località Cembrano e Disponesi), di Sesta Godano (località Mangia) e di Zignago (località Pieve). 2.4 Idrografia N O E Varese Ligure Pontremoli S Brugnato Aulla Fivizzano La Spezia Sarzana Carrara Scala 1 cm = mt Il Bacino idrografico Vara-Magra Il reticolo idrografico è costituito dai corsi d acqua compresi nel bacino del fiume Vara Magra (versante ligure). Il bacino della Magra, che ha una superficie di circa Km 2, confina a settentrione con il bacino del Po, ad ovest con i bacini liguri del Graveglia Entella e del Gromolo Petronio, a sud ovest con i bacini dello spezzino costiero, a meridione con il Mar Tirreno e con i bacini dei torrenti Carrione e Frigido provenienti dalle Alpi Apuane, ad est con l Appennino Tosco Emiliano e lo spartiacque del fiume Serchio. Il Fiume Magra sfocia nel Mar Ligure poco a Est di Punta Bianca, in territorio spezzino vicino al confine regionale toscano; la lunghezza dell asta del Fiume Magra è di 11

12 circa 70 km, mentre quella del Fiume Vara, suo principale affluente, raggiunge circa 65 km. Il fiume Vara, il cui bacino è interamente compreso nella Provincia della Spezia, nasce dalle pendici del Monte Zatta e confluisce nel fiume Magra a circa 18 Km dallo sbocco a mare. Confluenza Vara-Magra Nel tratto iniziale scorre attraverso una valle stretta descrivendo un arco nei pressi di Varese Ligure. Da Varese Ligure a Santa Margherita (Comune di Carro) il fiume mantiene un regime torrentizio e scorre attraverso versanti meno acclivi snodandosi, nella zona di San Pietro Vara (Comune di Varese Ligure), in una valle alluvionale con un ampiezza di circa 300 metri e restringendosi nuovamente in prossimità di S. Margherita (Carro) dove i versanti diventano più ripidi e dove è localizzata un importante opera di sbarramento costituita da una diga alta circa 10 metri che crea un piccolo bacino idrico per l alimentazione di una centrale ENEL; nel tratto in cui le acque vengono immesse nel fiume si ha una diminuzione della portata che determina uno stato di minimo deflusso vitale che si alterna, durante le brevi riaperture, a improvvisi fenomeni di aumento della portata stessa. Nel tratto S. Margherita (Carro) Padivarma (Beverino) il fiume scorre incassato nella roccia; tra Brugnato e Borghetto Vara la valle fluviale si apre originando una pianura alluvionale piuttosto ampia ed a valle delle località di Padivarma e Cavanella (Beverino) il letto tende a divenire sempre più ampio con abbondanti depositi alluvionali. Nel tratto successivo, fino alla confluenza con il fiume Magra, il Vara assume caratteri tipicamente fluviali con meandri che si aprono in ampie valli alluvionali a scarsa pendenza. Il basso corso della Magra, dalla confluenza con il Vara alla foce, è caratterizzato da un assetto pianeggiante nel quale trasporto e sedimentazione vanno prevalendo sulla capacità di asporto delle acque. In questo tratto di pianura la Magra non riceve più affluenti naturali di grande bacino, ad eccezione del torrente Calcandola e di altri ancora 12

13 minori. E uno dei tratti storicamente più condizionati e modificati dalla presenza dell uomo e più estesamente interessato da piani d intervento. Per quanto riguarda l idrografia sotterranea, le rocce affioranti nell area del bacino della Magra sono generalmente poco permeabili e non consentono agevolmente la percolazione delle acque superficiali in profondità. Si evidenza, quindi, in tale area una scarsità di sorgenti aventi portate notevoli 9. Al contrario lungo tutto il corso del fiume Vara sono presenti depositi alluvionali sede di una falda freatica 10 di grande importanza in quanto assicura l approvvigionamento idrico di numerosi Comuni dello spezzino Individuazione dei tratti fluviali a rischio nel bacino del fiume Magra-Vara Il territorio del bacino Magra- Vara risulta prevalentemente montuoso e collinare, in buona parte boscato (oltre due terzi della superficie); sono presenti aree pianeggianti di fondovalle di una certa estensione soprattutto dalla confluenza fino alla foce. Questa ultima rappresenta, tra l altro, l area più densamente popolata ed è quindi quella in cui si concentrano le maggiori situazioni di rischio idraulico, dovute anche al regime spiccatamente L estuario del fiume Magra torrentizio del corso d acqua, con prolungate magre estive seguite da forti ed improvvise piene, concentrate soprattutto nel periodo autunnale e primaverile. Di seguito sono elencate le principali situazione di crisi riscontrate all interno del sistema idraulico in occasione di eventi con tempo di ritorno di 30, 100, 200, 500 anni 12. AFFLUENTI DEL VARA Ri Bolano Ri Montebello Torrente Bottagna Torrente Borsa Torrente Cambertano Torrente Casale Torrente Cassana Torrente Cesinelle Torrente Chinela Torrente Gorda Torrente Crovara attraversa l abitato di Varese Ligure Torrente Pogliaschina attraversa l abitato di 9 Superiori al litro al secondo 10 Falda acquifera che scorre attraverso terreni porosi permeabili sopra sostrati di terreno impermeabile 11 Per approfondimenti si veda l analisi geologica ambientale associata al Piano territoriale del Parco del Magra disponibile presso la sede dell Ente Parco. 12 Il tempo di ritorno è il tempo medio di attesa stimato tra l'occorrere di un determinato evento e il successivo con medesime caratteristiche. Il termine è spesso utilizzato in ingegneria idraulica per valutare il grado di rarità di un evento, i.e. la sua probabilità di verificarsi. Il tempo di ritorno viene espresso in anni e questo perché si assume implicitamente che ogni anno l'evento abbia la stessa probabilità di verificarsi. Determinare esattamente il tempo di ritorno di un evento catastrofico può essere difficile se la frequenza di questi eventi naturali supera la durata della vita umana o ancor più se privo di registrazioni storiche. L'ingegneria idraulica e l'idrologia studiano sistemi complessi come le precipitazioni o le portate nei fiumi grazie alle registrazioni di serie storiche pluviometriche o di portate. 13

14 Torrente Durasca Torrente Torza attraversa l abitato di S. Pietro Vara Torrente Mangia Torrente Gravegnola confluisce nel Vara poco a valle di Brugnato Borghetto Vara Torrente Gottero Torrente Riccò scorre non arginato inuna valle relativamente pianeggiante T orrente Graveglia Torrente Ruschia Torrente Malacqua Torrente Pignone Torrente Scagliana Torrente Trambacco Torrente Stora Torrente U surana AFFLUENTI DELLA MAGRA (tratto ligure) Torrente Cantarana Torrente Bellaso Torrente Falcinello Torrente Arcola Torrente Turi Torrente Calcandola Ri Maggio Torrente San Lazzaro Il torrente Isolone Canale degli Orti Torrente San Michele Torrente Bettigna 14

15 =limite bacino = reticolo principale =reticolo secondario =reticolo minuto =area protetta Magra-Vara =area protetta Montemarcello-Caprione O N S E Scala 1 cm= mt 15

16 2.5 Cenni meteo climatici Il territorio del Parco, dal punto di vista climatico, è caratterizzato da un clima di tipo mediterraneo umido e può essere suddiviso in tre fasce, in relazione alla distanza dal mare, all altitudine media dell esposizione dei versanti ed alla direzione media prevalente dei segmenti vallivi. La fascia costiera E caratterizzata da un clima temperato marittimo con temperature medie annue attorno ai C, medie estive attorno ai C e medie invernali attorno ai 6-8 C. La piovosità media dell ultimo trentennio si attesta sui mm. La fascia collinare Sotto l aspetto termometrico presenta differenze marcate tra l ambito della Magra e quello del Vara. L ambito della Magra in tale fascia è interessato dall influenza mitigatrice del mare, da una prevalente esposizione a mezzogiorno e da una ridotta ventilazione; nella medesima fascia nell ambito della Val di Vara, già all altezza del Comune di Beverino, si registrano temperature medie invernali più rigide dovute sia all orientamento sub-meridiano del territorio, sia alla presenza di vasti coni d ombra. Le temperature medie invernali variano tra i 4 e i 5 C e le medie estive tra i 19 e i 21 C. La fascia montana interna Risente dell altitudine e presenta temperature medie invernali prossime allo zero e medie estive che non superano i 20 C, spesso con alte escursioni giornaliere. 1 Di seguito sono riportati i valori termometrici registrati tra il 1932 ed il 2003 per un intervallo di tempo di 71 anni variabile comunque da stazione a stazione nelle stazioni pluvio- termometriche gestite dall Autorità di Bacino interregionale del fiume Magra. Andamento delle temperature medie nel territorio 25 Temperatura dell'aria Temperature medie nel Parco 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Mesi 16

17 Temperatura dell aria Mese GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Media mensile 5,09 5,19 8,27 10,68 15,26 18,92 21,70 22,25 18,18 14,12 9,43 5,91 In considerazione della vastità del territorio occorre precisare che la situazione climatica tra le diverse zone del Parco varia notevolmente e che in linea di massima le temperature registrate in Val di Magra e sulla costa sono mediamente superiori a quelle rilevate in Val di Vara. Per quanto riguarda le temperature medie annue si può osservare che i valori registrati nelle stazioni termometriche site nel Parco si distaccano di circa un grado rispetto alle stime elaborate a livello regionale. La cartina sopra riportata evidenzia la distribuzione delle temperature medie annuali nella Regione Liguria, nella Provincia della Spezia le temperature medie annuali sono comprese tra i 13 ed i 15 gradi, la temperatura media annuale registrata nelle stazioni termometriche site nel Parco è compresa tra i 12 ed i 13 gradi. Per quanto riguarda le precipitazioni, di seguito è riportata la distribuzione delle precipitazioni medie annuali nella Regione Liguria 17

18 Nella tabella seguente sono riportati i valori medi, massimi e minimi delle precipitazioni mensili osservate tra il 1918 ed il 2003 per un intervallo di tempo di 85 anni variabile comunque da stazione a stazione nelle stazioni pluvio- termometriche gestite dall Autorità di Bacino interregionale del fiume Magra PRECIPITAZIONI MESI MEDIE IN mm MASSIME IN mm MINIME IN mm Gennaio 142,05 209,81 43,00 Febbraio 103,63 160,03 6,40 Marzo 101,51 160,12 15,40 Aprile 123,16 152,95 77,00 Maggio 79,47 142,99 5,40 Giugno 81,91 93,64 59,11 Luglio 42,62 59,10 23,60 Agosto 58,36 93,68 8,00 Settembre 109,54 156,72 41,20 Ottobre 210,53 234,86 170,35 Novembre 227,94 352,60 156,80 Dicembre 186,60 254,80 118,40 ANNUALI 1.467,32 18

19 Si evidenzia un elevata variabilità interannuale e intermensile delle precipitazioni che risultano più abbondanti nel mesi autunnali ed invernali e che i valori rilevati sono corrispondenti a quelli forniti dalla Regione Liguria 2.6. La pressione antropica Al 31/12/2005 i residenti nei Comuni del Parco risultano essere , nell ultimo trentennio tale dato risulta in costante crescita. Il numero degli abitanti nel corso dei mesi estivi subisce un incremento sostanziale, non è tuttavia quantificato con studi o proiezioni statistiche l'incremento della popolazione residente nel periodo estivo e l'afflusso di turisti presente soprattutto in alcuni Comuni della zona; tale incremento non genera di norma problemi dal punto di vista della gestione e dell organizzazione dei normali servizi di competenza comunale, di pulizia delle strade, di raccolta e smaltimento dei rifiuti, di approvvigionamento idrico e non genera un incremento degli inconvenienti igienico-sanitari; gli unici impatti sull'ambiente e sul territorio che è possibile riscontrare sono legati al maggior traffico viario che interessa le aree di grande afflusso turistico ed una congestione dello stesso in prossimità della zona balneare, soprattutto nei fine settimana. Di seguito si riporta una tabella con il trend demografico della popolazione dal 1971al 2001 (Dati censimento) e l aggiornamento relativo agli anni 2004 e POPOLAZIONE RESIDENTE VARIAZIONI PERCENTUALI / 81 81/ 91 91/ 01 01/ 05 71/ 05 Ameglia ,57% -7,61% 6,13% 0,84% 17,23% Arcola ,14% 0,20% 3,50% 2,80% 17,42% Beverino ,57% 1,87% 2,71% 2,10% 8,52% Bolano ,71% -0,18% 4,69% 1,75% 72,99% Borghetto V ,49% -3,61% -5,99% -2,19% -17,12% Brugnato ,11% 12,04% 3,21% 1,43% 30,31% Calice al Cornoviglio ,04% -1,07% -9,07% -1,19% -18,27% Carro ,16% -1,31% -6,20% 3,62% -16,71% Carrodano ,68% -4,53% -4,22% -3,49% -27,35% Follo ,87% 22,70% 10,02% 6,15% 70,32% Lerici ,93% -10,47% -10,90% -1,61% -26,94% Pignone ,77% -1,92% -8,96% -1,85% -20,05% Riccò del Golfo ,68% 14,76% 2,15% 2,05% 22,85% Rocchetta V ,13% -12,57% 4,67% -0,94% -23,06% S. Stefano M ,17% 12,89% 5,83% 0,29% 36,80% Sarzana ,87% 3,32% 1,06% 1,72% 9,26% Sesta Godano ,33% -3,88% -1,96% -3,02% -18,05% Vezzano L ,18% 4,49% -1,77% -1,24% 9,66% 19

20 Dall analisi della tabella emerge un decremento della popolazione residente nei Comuni dell entroterra a favore dei Comuni costieri. In particolare si nota che quasi tutti i Comuni della Alta Val di Vara hanno visto la loro popolazione scendere di numero. Per contro, tutti i Comuni della Bassa Val di Vara e della Val di Magra, ad eccezione del Comune di Lerici, hanno visto un più o meno forte incremento della propria popolazione. Questi spostamenti demografici dall entroterra alla costa hanno creato una forte urbanizzazione nei pressi dei poli industriali in particolare nei Comuni di Bolano, Follo e Santo Stefano di Magra. Un caso particolare è quello del Comune di Lerici nel quale ad una diminuzione della popolazione residente ha corrisposto un aumento dei villeggianti, italiani o stranieri, che hanno acquistato o affittato case ed appartamenti per trascorrere a Lerici i fine settimana ed i periodi di vacanza. Tali problematiche legate soprattutto al polo industriale hanno portato alla necessità di prevedere un adeguamento delle infrastrutture esistenti che il Parco, così come già fatto per la terza corsia SALT, sta cercando di seguire nel loro iter procedurale al fine di mettere in evidenza alle amministrazioni competenti il forte aumento di emissioni che queste strutture inducono ed a prevederne i relativi interventi di mitigazione. 20

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Come adottare un Sistema di Gestione ambientale Dott. Giorgio Galotti - Gemini ist Come rendere verde un Ente Locale: dal GPP alla Contabilità ambientale GPP Net Forum Cremona, 11 Maggio 2007 Riferimenti

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

UN MODELLO DI GESTIONE AMBIENTALE INTEGRATO E LA GESTIONE DEL CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE. Dott.ssa Federica Gennaro Ente Parco Montemarcello-Magra

UN MODELLO DI GESTIONE AMBIENTALE INTEGRATO E LA GESTIONE DEL CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE. Dott.ssa Federica Gennaro Ente Parco Montemarcello-Magra UN MODELLO DI GESTIONE AMBIENTALE INTEGRATO E LA GESTIONE DEL CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE Dott.ssa Federica Gennaro Ente Parco Montemarcello-Magra ESPERIENZE IN REGIONE LIGURIA I comune certificato ISO

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Convegno sul tema SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Prospettive e sinergie con i sistemi di gestione ambiente e qualità

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it Comune di Vinchio Provincia di Asti - Italia www.comune.vinchio.at.it La certificazione ambientale come opportunità di sviluppo: l esempio del Comune di Vinchio Vinchio, 1 dicembre 07 - Andrea Laiolo,

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Si prega di compilare il seguente questionario, costituente parte integrante dell iter per l attribuzione del

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (periodo di riferimento: 2013/2015; allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 7/2013) 1. Introduzione: organizzazioni e funzioni

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli