STUDIO DELLA DIFFUSIONE MEDIANTE IMMAGINI DI RISONANZA MAGNETICA. 2.1 NMR e diffusione molecolare in tessuti biologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO DELLA DIFFUSIONE MEDIANTE IMMAGINI DI RISONANZA MAGNETICA. 2.1 NMR e diffusione molecolare in tessuti biologici"

Transcript

1 CAPITOLO STUDIO DELLA DIFFUSIONE MEDIANTE IMMAGINI DI RISONANZA MAGNETICA.1 NMR e diffusione molecolare in tessuti biologici Con il termine diffusione si indica il moto caotico e disordinato delle molecole di un sistema dovuto all agitazione termica. I tessuti biologici possono svolgere le loro funzioni vitali all interno di un range di temperature che va da 73 K a 315 K : in tali condizioni la maggior parte degli elementi biologici si presenta allo stato liquido o in soluzione acquosa. La diffusione riveste perciò un ruolo primario nei processi di trasporto che avvengono in ambito metabolico; il principale mezzo di trasporto in tali processi è l acqua, che rappresenta circa il 7% in volume dei tessuti biologici. I tessuti, a livello microscopico, non presentano una struttura omogenea: le membrane cellulari ed i vari organelli formano ostacoli al movimento dell acqua e delle altre molecole biologiche. Misure riguardanti la mobilità delle molecole d acqua possono quindi fornire rilevanti informazioni sulla struttura dei tessuti e sulla presenza di eventuali alterazioni patologiche. 4

2 .1.1 Processo di diffusione molecolare Le tecniche tradizionali per lo studio di processi diffusivi utilizzano un tracciante, iniettato nella zona di interesse, di cui registrano i profili spazio-temporali di concentrazione. Per un mezzo isotropo vale la a 1 legge di Fick, in base alla quale il flusso di tracciante risulta: J = - D C (.1) dove C è la concentrazione molecolare di tracciante e D il coefficiente di diffusione del mezzo. Quindi è possibile determinare D a partire dal rapporto tra J e C, dove queste ultime grandezze possono essere misurate mediante opportuni metodi di natura fisica o chimica. Secondo il Sistema Internazionale si utilizzano le seguenti unità di misura: J = [moli/sec m ], C 4 = [moli/ m ], D = [ m /sec ] Sostituendo l eq.(.1) nell equazione di conservazione della massa, data da: C = - J (.) t si ottiene l equazione di diffusione: C = (D C ) (.3) t Nel caso in cui D sia uniforme nello spazio, il mezzo sia infinito (ossia il flusso non è ostacolato) ed il profilo iniziale di concentrazione sia: C(r,t) = δ(r - r ) 41

3 l eq. (.3) ha una soluzione data da: ( r r ) ( r r ) C( r, t) = exp (.4) 4πDt 4Dt Utilizzando l equazione di diffusione e ricorrendo all ausilio di traccianti radioattivi o fluorescenti è possibile perciò determinare il coefficiente di diffusione del sistema in esame. Si può notare, poi, che il coefficiente D definito sopra coincide con quello presente nella relazione ricavata da Einstein: r (r - ) (r - r ) = 6Dt (.5) che esprime la varianza del processo stocastico P(r/r,t), il quale fa riferimento alla probabilità di trovare una molecola in una posizione r ad un istante t partendo da una posizione iniziale. La (.5) è valida in caso di diffusione libera (senza ostacoli). r In accordo alla relazione di Einstein esiste una proporzionalità diretta tra la distanza di diffusione (cioè il cammino medio percorso da una molecola in movimento diffusivo) ed il tempo di percorrenza: andando a disegnare su un piano cartesiano tale relazione, la pendenza della retta ottenuta è una misura del coefficiente di diffusione della specie in esame. Le tecniche che utilizzano traccianti operano in situazioni di non equilibrio e riescono difficilmente a sondare strutture inferiori al millimetro. Per studi di diffusione a livello microscopico si utilizzano tecniche di scattering laser o neutronico, arrivando anche a risoluzioni dell ordine del nanometro; tali procedure sono però molto invasive e quindi difficilmente applicabili per studi in vivo e sull uomo. 4

4 .1. NMR e diffusione La tecnica NMR rappresenta l unica metodica totalmente non invasiva che ci permetta di eseguire studi di diffusione molecolare a livello cellulare. Il principio su cui si basa tale procedura è quello dell effetto IVIM (Intra Voxel Incoherent Motion): in condizioni di equilibrio il flusso macroscopico molecolare in un mezzo diffusivo è nullo, anche se a livello microscopico le singole molecole sono soggette ad un moto incoerente e casuale. In NMR è possibile implementare specifiche sequenze sensibili al moto incoerente delle molecole, ottenendo una perdita di segnale FID nelle zone a maggior diffusione. L idea è quella di utilizzare un gradiente bipolare come quello di fig..1 (sequenza di Stejskal- Tanner): in pratica si tratta di una sequenza Spin-Echo cui si aggiungono due gradienti di campo magnetico, di ampiezza G, intervallati dall impulso a 18. Il tempo di applicazione di ogni gradiente è pari a δ, mentre il tempo che intercorre tra le applicazioni dei due gradienti è. I due gradienti, detti gradienti di diffusione, per distinguerli da gradienti utilizzati per altre funzioni (tipo l imaging), hanno lo scopo di marcare magneticamente gli spin. Figura.1: Sequenza di Stejskal Tanner con i due gradienti di diffusione, G, applicati per un intervallo di tempo pari a δ e distanziati a loro volta di un intervallo. 43

5 Il primo gradiente induce uno sfasamento φ 1 della magnetizzazione trasversale che dipende dalla posizione del singolo spin. Se il gradiente è applicato lungo l asse z si ha: φ δ = = 1 G z dt γ G δ z 1 1 (.6) dove z 1 è la posizione dello spin, che viene supposta costante durante l intervallo δ. Lo sfasamento prodotto dal secondo gradiente di diffusione (applicato ancora lungo la direzione z) è dato similmente da: φ + δ = Gz dt = γ G δ z (.7) dove z è la posizione dello stesso spin all istante di applicazione del secondo gradiente. Tenendo conto che il secondo gradiente di diffusione è applicato dopo l impulso a 18, che inverte la magnetizzazione trasversale, otteniamo uno sfasamento totale dato da: ( φ) = φ φ = γgδ( z ) δ (.8) 1 1 z Per spin statici si ha z 1 = z e lo sfasamento prodotto dai due gradienti è nullo. Al contrario, per gli spin in movimento si ha uno sfasamento globale diverso da zero, che dipende dal moto molecolare durante l intervallo, ossia dai processi di diffusione nel mezzo in esame. Possiamo anche notare come lo sfasamento ottenuto sia indipendente dalla posizione dei due gradienti in termini temporali rispetto all impulso a 18. La magnetizzazione che noi andiamo a misurare è data dalla somma dei momenti magnetici di ogni singolo spin, ognuno con le sue caratteristiche di moto. Otteniamo perciò la seguente relazione: ( ( φ ) M = exp iδ ) j M (.9) j 44

6 dove M è la magnetizzazione di equilibrio. Se indichiamo con la probabilità condizionata di trovare uno spin, inizialmente in posizione, compreso tra le posizioni e ( +d z ) dopo un intervallo di tempo, otteniamo: P ( z z1, ) dz z1 z z M M = + + exp ( iγgδ( z z )) P( z z, ) 1 1 dz1dz (.1) Nel caso di diffusione libera ed unidirezionale (come quello analizzato sin qui) la probabilità condizionata è data da: P ( z z ) 1, = 1 - exp 4πD ( z z ) 1 4D (.11) dove D è il coefficiente di diffusione. Sostituendo la (.11) nella (.1) si ottiene: M ( ( γgδ) M = exp - D ) (.1) o, in forma logaritmica: ln M M = ( γgδ) D (.13) in cui si ottiene una relazione diretta tra il coefficiente di diffusione (detto anche diffusività ) ed il logaritmo naturale dell attenuazione pesata di segnale. La (.13) rappresenta la relazione base per misure di diffusione utilizzanti tecniche NMR. Nella pratica si utilizza un certo numero di sequenze di Stejskal-Tanner, ognuna con una sua coppia di valori di G e δ, ricavando per ogni sequenza applicata il valore logaritmico dell attenuazione pesata di segnale; su un piano cartesiano si riporta la retta di 45

7 interpolazione per ln(m/m ) in funzione di ( Gδ ) e la pendenza di tale retta è proprio una misura di D. Rimangono a questo punto due problemi derivanti da alcune ipotesi semplificative fatte in precedenza. Per prima cosa si è supposto che δ<< e che quindi i processi diffusivi durante l applicazione dei due gradienti di diffusione fossero trascurabili: nella pratica ciò non è vero, in quanto molto spesso nelle indagini MRI si hanno a disposizione gradienti di ampiezza piccola, che richiedono una certa durata in modo da poter avere misure consistenti di diffusione. Inoltre dobbiamo tener conto dell effetto provocato da altri gradienti (ad esempio quelli necessari per l imaging) presenti in ogni indagine..1.3 Equazione di Bloch per mezzi diffusivi Per una trattazione completa dei processi di diffusione e dei loro effetti in MRI è necessario far ricorso all equazione di Bloch per mezzi diffusivi, data da: M t = γmλb 1 T 1 T M + 1 T 1 M + 1 T 1 (D M) (.14) dove D è il tensore di diffusione, M la magnetizzazione misurata, M la magnetizzazione di equilibrio, e T i tempi di rilassamento longitudinale e trasversale, B il campo T1 magnetico totale prodotto dal campo statico e dall insieme dei gradienti G, di imaging e diffusione, applicati. La soluzione generale di tale equazione è la seguente: 46

8 M t k (.15) * T () t = M () t exp ( u) Dk ( u) du dove da: M * () t rappresenta la magnetizzazione in assenza di processi diffusivi e k(t) è dato k t () t = γ G() t' dt' (.16) dove tutti i gradienti applicati dopo un eventuale impulso a 18 si intendono cambiati di segno. In una generica sequenza in campo MRI si utilizzano opportune configurazioni per i gradienti di imaging in modo da rendere k(t) il più possibile vicino a zero, così da poter trascurare eventuali effetti provocati da processi diffusivi. L idea è quella di applicare gradienti di media intensità per brevi intervalli di tempo; inoltre lo sfasamento prodotto da ciascun gradiente è compensato applicando un secondo gradiente di pari intensità avente polarità opposta. Operando in tal modo si riesce a rendere l attenuazione di segnale dovuta a processi diffusivi inferiore al %. In campo DWI (Diffusion Weighted Imaging), oltre ai gradienti di imaging, si utilizzano gradienti bipolari di notevole intensità ed aventi periodi di applicazione sufficienti a realizzare un adeguato sfasamento degli spin. La sequenza base utilizzata in tali tecniche è quella di Stejskal-Tanner con l aggiunta dei gradienti di imaging: 47

9 Figura.: Sequenza Spin - Echo accoppiata con una sequenza di Stejskal - Tanner pesata in diffusione lungo l asse di codifica in frequenza. Tornando alla formula (.15), per un mezzo isotropo il tensore di diffusione è una matrice diagonale con gli elementi sulla diagonale uguali fra loro e coincidenti con il coefficiente di diffusione. In tal caso, supponendo anche di utilizzare una sequenza come quella in fig.., abbiamo una soluzione semplificata, data da: ( ) M TE M = exp( - bd) (.17) dove M(TE) è la magnetizzazione trasversale misurata al tempo di eco, M è la + magnetizzazione trasversale al tempo t = subito dopo l applicazione dell impulso a 9, mentre il termine b è dato da: 48

10 b = TE k () t' k() t' dt' (.18) e viene detto b value o b factor. Risolvendo tale espressione per la sequenza in esame otteniamo: b = ( γgδ) ( - δ/3) (.19) Per δ<< la (.17) coincide con la (.1). La sequenza di Stejskal-Tanner va bene fino a che non si ha a che fare con mezzi diffusivi aventi un tempo di rilassamento trasversale T molto piccolo: in tal caso avremmo bisogno di tempi TE molto piccoli, che però porterebbero ad avere un attenuazione di segnale non sufficientemente consistente. In tali casi si fa ricorso ad una sequenza di indagine come la seguente, detta Stimulated Echo Sequence : Figura.3: Stimulated Echo Sequence 49

11 In questo caso alla fine del secondo impulso a 9 metà della magnetizzazione trasversale viene trasposta come magnetizzazione longitudinale, che avrà un attenuazione dipendente da, che nei tessuti biologici è maggiore di T di qualche T1 ordine di grandezza. Viene così risolto il problema del basso valore di, anche se viene introdotta una riduzione di segnale di un fattore 1/ non dovuta ai processi diffusivi. T Nella pratica, comunque, in campo DWI si opererà utilizzando la sequenza di Stejskal- Tanner e tecniche di acquisizione veloce dell immagine..1.4 Diffusione anisotropa La diffusione è un processo tridimensionale ed inoltre la mobilità molecolare non può essere la stessa in ogni direzione. Questa anisotropia può essere dovuta a vari fattori, tra cui la presenza di ostacoli e la configurazione strutturale del mezzo. In mezzi anisotropi la relazione (.17) è sostituita dalla seguente: ( ) M TE M exp - 3 = i 3 = 1 j = 1 b ij D ij (.) dove i D sono gli elementi del tensore di diffusione e b, dato da: ij ij b ij = TE k i () t' k () t' j dt' (.1) rappresenta l elemento generico della matrice b, detta b-matrix. Gli elementi diagonali del tensore di diffusione rappresentano le correlazioni del movimento degli spin molecolari lungo una stessa direzione, mentre gli elementi non diagonali fanno riferimento alle correlazioni lungo direzioni ortogonali. Gli elementi bij 5

12 dipendono dalla particolare sequenza utilizzata e sono quindi funzione dei gradienti di diffusione e di quelli di imaging..1.5 Diffusione nei sistemi biologici I tessuti biologici differiscono in modo sostanziale da un mezzo infinito ed omogeneo, come abbiamo considerato fino ad ora. I vari tessuti, infatti, presentano una struttura eterogenea e sono suddivisi in molteplici compartimenti (microstrutture); inoltre, tenendo conto della permeabilità delle barriere che separano i singoli compartimenti, dobbiamo anche prendere in esame possibili fenomeni di scambio e di trasporto. In tale ottica un trattamento del segnale NMR come in precedenza non rifletterebbe propriamente la struttura e le proprietà del tessuto, ed una misura del coefficiente di diffusione potrebbe risultare priva di significato, a meno che non siano specificate la scala temporale ( ), la direzione e l intensità dei gradienti di diffusione applicati. La diffusione viene detta ristretta se il mezzo possiede barriere che non sono attraversabili dalle molecole in movimento: tali barriere si comportano perciò come ostacoli impermeabili. Nel caso in cui si considerino tempi di diffusione brevi, la maggior parte delle molecole non riesce a raggiungere le barriere e la diffusione può essere considerata libera. All aumentare del tempo di diffusione, invece, gran parte delle molecole in moto andrà a colpire tali barriere e la misura dei coefficienti di diffusione risulta da ciò condizionata. Il cammino libero medio in una direzione, calcolato mediante la formula di Einstein per la diffusione libera, è dato da: z = DT (.) d dove T d è il tempo di diffusione. 51

13 In caso di diffusione libera il cammino libero medio, detto anche distanza di diffusione, è proporzionale a T d ; in presenza di diffusione ristretta, invece, esso tende ad un valore asintotico dell ordine delle dimensioni caratteristiche del particolare compartimento. Questi effetti dipendono, oltre che dal tipo di barriera, anche dalla forma (sferica, cilindrica,..) della barriera stessa e dal tipo di gradienti (costanti, pulsati,..) utilizzati nell indagine sperimentale. In linea teorica, quindi, si potrebbero sfruttare misure di diffusione per ottenere informazioni sulla struttura dei tessuti e per risalire alle dimensioni dei compartimenti. Figura.4: Diffusione libera e diffusione ristretta in un mezzo biologico. Nel primo caso λ è proporzionale a T, mentre nel secondo λ tende ad un valore asintotico con l aumentare del periodo di diffusione. d In condizioni di diffusione ristretta con barriere impermeabili i coefficienti di diffusione risultano inferiori a quelli che si hanno in caso di diffusione libera ed inoltre diminuiscono all aumentare del tempo di diffusione secondo la formula: 5

14 ( ) D T d ζ = (.3) T d dove ζ è un parametro che rappresenta il valore della dimensione caratteristica del compartimento in esame. In un indagine DWI, come già accennato, per evitare la comparsa di processi legati alla diffusione ristretta è opportuno ridurre il tempo di diffusione ( ) T in modo tale da rendere la distanza di diffusione inferiore alla dimensione caratteristica del compartimento in esame. Il problema a cui si va incontro, però, riguarda la diminuzione dell attenuazione dovuta a processi diffusivi. Per tentare di risolvere anche quest ultima cosa si può pensare di far ricorso a più coppie di gradienti bipolari di diffusione: in questo modo, se da una parte il b factor subisce una diminuzione a causa del ridotto valore di, dall altra aumenta per la presenza di più coppie di gradienti bipolari. d Figura.5: Sequenza di Stejskal Tanner con un treno di gradienti alternati. 53

15 Lo svantaggio di questa procedura di indagine è che, comunque, si ha a che fare globalmente con un b factor n volte più piccolo di quello ottenuto utilizzando un solo paio di gradienti di diffusione bipolari (sequenza di Stejskal-Tanner), dove n è il numero di coppie di gradienti utilizzate. Nei tessuti biologici la diffusione può essere, oltre che ristretta, anche ostacolata. Data la presenza di ostacoli quali fibre, macromolecole ed organelli, le molecole che diffondono percorrono sempre un cammino maggiore dell effettivo spostamento: le molecole non possono, infatti, diffondere in linea retta, ma intorno alle strutture per loro impermeabili. Tutto questo si traduce in un maggior tempo di diffusione per diffondere da una regione ad un altra. Il coefficiente di diffusione in caso di diffusione ostacolata può essere espresso come: D free D = (.4) ζ dove Dfree tortuosità. è il coefficiente di diffusione in assenza di ostacoli e ζ è un coefficiente di Figura.6: Diffusione ristretta (compartimento in alto) e diffusione ostacolata. Le varie strutture all interno dei tessuti impediscono alle molecole di seguire un percorso rettilineo da A a B, costringendole ad effettuare un cammino tortuoso. 54

16 Un altro tipo di diffusione è quello che si ha in presenza di barriere parzialmente permeabili alle molecole in movimento. In tal caso il coefficiente di diffusione decresce all aumentare del tempo di diffusione, come per la diffusione ristretta, ma al contrario di essa raggiunge un valore asintotico dato da: D Dasymp = (.5) ( 1- D ka) dove D è il coefficiente di diffusione libera, k la costante di permeabilità della barriera ed a un parametro funzione della forma e delle dimensioni del compartimento in esame. In molti tessuti biologici la diffusione è un processo tridimensionale e, in genere, anisotropa. L anisotropia può essere dovuta alla presenza di strutture direzionali od ostacoli che limitano la diffusione. Sono inoltre possibili casi di diffusione anisotropa e non ristretta o viceversa. Tessuti che sono caratterizzati da fenomeni di diffusione anisotropa sono la sostanza bianca, il rene, i muscoli scheletrici ed i muscoli cardiaci..1.6 Coefficiente di diffusione apparente (ADC) Considerando la presenza di fenomeni di diffusione ristretta, ostacolata ed anisotropa, misure di diffusione nei tessuti biologici possono dipendere dalle relative procedure sperimentali e sono significative soltanto se correlate ad esse. Poiché, inoltre, i tessuti si presentano come strutture molto eterogenee, non sono possibili misure di diffusione locale, se non una determinazione dei valori medi all interno della zona di interesse. Dopo aver precisato questa limitazione, è preferibile non parlare di diffusione assoluta ed utilizzare il termine coefficiente di diffusione apparente (ADC). In MRI non è possibile risalire ai valori di ADC per zone di interesse di dimensioni inferiori a quelle del voxel. All interno di un voxel sono presenti più microstrutture e compartimenti, basti pensare alle regioni intracellulare ed extracellulare. Nell ipotesi che i tempi di diffusione siano piccoli da 55

17 poter trascurare i fenomeni di scambio tra i vari compartimenti e considerare una diffusione non ristretta in ognuno di essi, l attenuazione del segnale misurato è data da: M M = i ( p exp - i bd i ) (.6) dove Di e pi sono rispettivamente il coefficiente di diffusione e la frazione di molecole che diffondono nell i-esimo compartimento. In questo caso il coefficiente di diffusione apparente che andiamo a misurare è funzione di b: misure con bassi valori di b sono più sensibili alle componenti a rapida diffusione. L approccio ideale sarebbe quello di separare i vari sottocompartimenti eseguendo un fit multi-esponenziale: sfortunatamente i valori di sono spesso non elevati e non molto differenti l uno dall altro. La procedura richiederebbe quindi grandi valori di b ed alti rapporti segnale-rumore; inoltre dovrebbero essere tenuti in considerazione anche effetti di rilassamento se i vari compartimenti avessero tempi di rilassamento diversi. La situazione cambia se si aumenta il tempo di diffusione: la diffusione inizia ad essere ristretta nei compartimenti più piccoli e possono non essere più trascurabili fenomeni di scambio molecolare fra compartimenti comunicanti. Applicando il teorema del limite centrale su di una distribuzione statistica di compartimenti per lunghi tempi di diffusione è possibile giustificare l utilizzo di un unico coefficiente di diffusione apparente, dato da: D i ADC = p i D i i (.7) Un analisi delle varie curve di attenuazione registrate con differenti tempi di diffusione consentirebbe di ricavare un accurata descrizione della microstruttura del mezzo in esame: nella pratica, comunque, studi con tempi di diffusione molto piccoli sono sperimentalmente molto difficili da realizzare, in quanto in tali casi avremmo bisogno di intensi gradienti di diffusione, che non sono facilmente ottenibili. Quando si parla di diffusione molecolare in tessuti biologici ci si riferisce sempre indirettamente alla diffusione protonica o dell acqua: i compartimenti all interno dei tessuti sono totalmente o parzialmente permeabili all acqua. Valori medi di ADC delle molecole d acqua in tessuti biologici 56

18 alla temperatura corporea sono dell ordine di 1 mm sec : tale valore è circa un terzo di quello del coefficiente di diffusione in acqua libera, così da confermare gli effetti della diffusione ristretta, ostacolata ed anisotropa. Dall eq. (.5) si ricava quindi che le molecole d acqua compiono un cammino medio di 5 µm in circa 4 ms: stimando le dimensioni cellulari pari a poche decine di µm allora il confine fra tempi di diffusione brevi e lunghi può essere posto intorno a 5 ms. Una maggiore specificità dei vari compartimenti sarebbe possibile con studi di diffusione di macromolecole come metaboliti del fluoro o del fosforo; il limite di un tale approccio è rappresentato dalla bassa concentrazione di tali metaboliti e, quindi, dai deboli segnali misurabili. 57

19 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC. Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC L MRI rappresenta di per sé una tecnica d indagine multi-parametrica, in quanto il contrasto delle immagini ottenute è governato da una serie di parametri intrinseci * (, T,, densità protonica e processi diffusivi). Esiste quindi la possibilità di regolare T1 T maggiormente tale contrasto in funzione di uno o più di tali parametri. Le tecniche DWI fanno appunto riferimento ad immagini maggiormente pesate in diffusione: quest ultimo parametro permette di fornire informazioni complementari a quelle derivanti da indagini MRI convenzionali (immagini pesate in o T ) ed inoltre rappresenta un parametro T1 fisico assoluto, essendo indipendente dal valore di campo magnetico applicato. B e da eventuali disomogeneità di Tutto questo giustifica i numerosi sforzi effettuati in campo clinico per mettere a punto efficienti tecniche MRI basate su studi di processi diffusivi...1 Utilizzo di sequenze ultraveloci: problemi e possibili soluzioni Per la realizzazione di immagini DWI è necessario mettere a punto una sequenza di Stejskal - Tanner che vada ad aggiungersi alla convenzionale sequenza MRI. Operando in tal modo l immagine risultante è sensibile non solo ai moti microscopici di diffusione molecolare nella zona di indagine, ma anche ad altri movimenti fisiologici come il ciclo cardiaco ed il flusso cerebro-spinale. Ne segue che non solo il paziente dovrebbe essere praticamente immobilizzato, ma l intero complesso hardware utilizzato richiederebbe la massima stabilità in modo da evitare che l immagine sia contraffatta da artefatti causati 58

20 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC da tali movimenti, che, distribuiti lungo la direzione del gradiente di fase, renderebbero problematica la normale visualizzazione di immagini DWI. Questi tipi di problemi possono essere completamente evitati mediante l utilizzo di sequenze ultraveloci (vedi cap ) e di un hardware un po più sofisticato. Quest ultimo è costituito da gradient coils 1 schermate e fornite di guide per le alte correnti di dispersione, oppure da gradient coils di piccolo diametro. Tali correnti, situate nelle strutture conducenti circostanti e causate da disomogeneità di campo magnetico, possono seriamente compromettere l interpretabilità dell immagine: infatti correnti parassite con piccole costanti di tempo vanno a contrastare l efficacia di qualsiasi tipo di sequenza ultrarapida. Ciò che ci spinge ad utilizzare queste sequenze è il grande vantaggio che risulta dall acquisizione di oltre 1 immagini complete al secondo e dalla grande accuratezza con cui è possibile ricavare da esse le mappe ADC. Con una convenzionale sequenza EPI ogni immagine è acquisita in un periodo di 5-1 ms : conseguentemente si dovrà avere un valore di slew rate per i gradienti di diffusione molto alto (tipicamente 1-15 T/m/s) ed un periodo di switching relativo molto piccolo (valori inferiori a.4 ms). L utilizzo di sequenze ultraveloci implica anche che il tempo δ di applicazione dei gradienti di diffusione non sia superiore a 4-5 ms. Da ciò deduciamo che, per ottenere valori di bvalue elevati e consistenti attenuazioni di segnale anche nelle zone a bassa diffusività, sono necessari gradienti di diffusione di notevole intensità. Il tomografo in dotazione è un Signa Horizon GE 1,5 T a magnete superconduttore : i gradienti disponibili hanno un ampiezza massima di 5 mt/m ed uno slew rate massimo di 1 T/m/s. 1 Opportune bobine per la generazione dei gradienti di campo magnetico. 59

21 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC.. Sequenza EPI utilizzata in studi di diffusione La sequenza utilizzata per studi di diffusione cerebrale è una classica sequenza EPI Spin-Echo a cui è stato aggiunto un gradiente bipolare di diffusione come quello che si ritrova in una tipica sequenza di Stejskal-Tanner. Lo schema base di tale sequenza è il seguente: RF TE/ 9 18 TE/ G G G x δ G y G z TR Figura.7: Sequenza EPI pesata in diffusione. 6

22 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC La pesatura in diffusione può essere effettuata lungo una direzione qualsiasi con bvalue compresi tra e 3 sec/mm. Il valore di b è impostato secondo la relazione già vista nel paragrafo precedente: ( γgδ)( δ / 3) b = (.8) Ad un valore di b fissato è possibile utilizzare gradienti di diffusione di intensità compresa tra ed il valore massimo disponibile di 5 mt/m: ciò consente, a parità di b, di ottenere sequenze aventi tempi di applicazione dei gradienti (δ) e tempi di diffusione ( ) differenti...3 Esempi di immagini di diffusione (DWI) Utilizzando la sequenza vista sopra si ottengono quindi immagini DWI relative al parenchima cerebrale. Anatomica ( b = sec/mm ) Figura.8: Immagine anatomica (b=). (TR = 6 ms, FOV =4x4 cm, matrice 18x18, spessore slice 4 mm, spaziatura tra slice 1 mm, 4 slice, 1 acquisizione). 61

23 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC L immagine precedente fa riferimento ad un unica slice di acquisizione di uno stesso paziente. La parte centrale molto luminosa rappresenta il liquor, mentre il contorno è formato da sostanza grigia e sostanza bianca. Scelta una direzione di applicazione dei gradienti di diffusione, vediamo le immagini DWI relative a tale slice ottenute per alcuni valori di b-value. b = 5 sec/mm b = 1 sec/mm b = 15 sec/mm b = sec/mm b = 5 sec/mm b = 3 sec/mm Figura.9: Immagini pesate in diffusione lungo una direzione 1 a vari bvalue. (TR = 6 ms, FOV =4x4 cm, matrice 18x18, spessore slice 4 mm, spaziatura tra slice 1 mm, 4 slice, 1 acquisizione, G d = mt/m). In DWI le zone in cui si ha una prevalenza di moti diffusivi appaiono ipointense, mentre le zone a minor diffusione risultano iperintense (.1, eq..17). Tutto questo trova conferma nella notevole ipointensità del liquor, dove siamo in presenza di diffusione libera. La sostanza grigia appare anch essa ipointensa, seppur in modo molto meno 6

24 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC marcato: ciò è dovuto alla presenza di barriere cellulari che ostacolano i moti diffusivi in tale ambiente. Nella sostanza bianca abbiamo fasci di fibre che risultano ipointensi o iperintensi a seconda della direzione di applicazione dei gradienti di diffusione: se essa è parallela ai fasci questi ultimi appariranno ipointensi in DWI, il viceversa vale se tale direzione di applicazione è ortogonale ai fasci. Infatti il rivestimento mielinico dei fasci di sostanza bianca rende molto più ristretti i moti molecolari in direzione perpendicolare al fascio stesso, con l aggiunta della presenza di numerosi ostacoli conseguenti alla struttura fortemente direzionale dei fasci. Queste ultime cose risultano evidenti se proviamo a cambiare la direzione di applicazione dei gradienti di diffusione, notando che per direzioni che si avvicinano a quelle dei fasci questi ultimi risulteranno meno intensi. b = 5 sec/mm b = 1 sec/mm b = 15 sec/mm b = sec/mm b = 5 sec/mm b = 3 sec/mm Figura.1: Immagini pesate in diffusione lungo una direzione a vari bvalue. (TR = 6 ms, FOV =4x4 cm, matrice 18x18, spessore slice 4 mm, spaziatura tra slice 1 mm, 4 slice, 1 acquisizione, G d = mt/m). 63

25 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC b = 5 sec/mm b = 1 sec/mm b = 15 sec/mm b = sec/mm b = 5 sec/mm b = 3 sec/mm Figura.11: Immagini pesate in diffusione lungo una direzione 3 a vari bvalue. (TR =6 ms, FOV =4x4 cm, matrice 18x18, spessore slice 4 mm, spaziatura tra slice 1 mm, 4 slice, 1 acquisizione, G d = mt/m). Come già detto sopra, tramite immagini DWI è possibile studiare l andamento dei fasci di fibre di sostanza bianca: il metodo prevede di confrontare immagini di una stessa slice acquisite con lo stesso b-value lungo direzioni diverse. Il problema rimane nella scelta del valore di b-value ideale per il confronto: immagini ad alti valori di b (da sec/mm in poi) consentono un ottima pesatura in diffusione di tutte le strutture del parenchima cerebrale e quindi anche del percorso dei grandi fasci di fibre di sostanza bianca. Come svantaggio, però, immagini ad alti valori di b risultano molto più rumorose. In genere, quindi, si utilizzano valori di b intermedi (1-15 sec/mm ). 64

26 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC direzione 1 direzione direzione 3 Figura.1: Immagini pesate in diffusione a bvalue=1 sec/mm lungo 3 direzioni di acquisizione differenti. (TR=6 ms, FOV =4x4 cm, matrice 18x18, spessore slice 4 mm, spaziatura tra slice 1 mm, 4 slice, 1 acquisizione, G d = mt/m). direzione 1 direzione direzione 3 Figura.13: Immagini pesate in diffusione a bvalue=15 sec/mm lungo 3 direzioni di acquisizione differenti. (TR=6 ms, FOV =4x4 cm, matrice 18x18, spessore slice 4 mm, spaziatura tra slice 1 mm, 4 slice, 1 acquisizione, G d = mt/m). E importante sottolineare come mediante immagini pesate in diffusione sia possibile evidenziare alcune patologie in fase acuta (periodo di insorgenza di 6-48 ore) o iperacuta (periodo di insorgenza di -6 ore), ciò che era improponibile utilizzando tecniche tradizionali come la TAC o la MRI pesata in T 1 o T. Una diagnosi precoce di un ischemia cerebrale, ad esempio, è fondamentale per l applicazione di una corretta terapia e per aumentare le possibilità di recupero del paziente. L elevata sensibilità in DWI in tale campo è dovuta all alterazione dei processi diffusivi molecolari durante l evoluzione temporale del fenomeno ischemico. In seguito al 65

27 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC mancato afflusso di sangue nella regione anatomica colpita, il ridotto apporto energetico e di ossigeno va ad interrompere il normale funzionamento della pompa sodio-potassio: da ciò segue la comparsa dell edema citotossico e le cellule si rigonfiano di acqua a scapito del liquido interstiziale. L effetto prodotto è una riduzione dei coefficienti ADC nella zona ischemica: la diffusione intracellulare, infatti, è più ristretta ed ostacolata dal rigonfiamento della cellula. Tutto questo spiega anche le iperintensità in DWI della regione colpita da ischemia in fase iperacuta. A partire dalla fase acuta si ha lo sviluppo dell edema vasogenico, con conseguente aumento del liquido extracellulare e la possibilità di rivelare la patologia anche in MRI. Nella fase subacuta (periodo di insorgenza di 3-1 giorni) e cronica (periodo di insorgenza superiore a 1 giorni) si ha un ulteriore sviluppo dell edema vasogenico e la conseguente necrosi cellulare, con relativo disgregamento delle membrane cellulari. I valori di ADC tendono, perciò, a risalire a livelli normali, per poi stabilizzarsi definitivamente (nella fase cronica) a valori vicini a quelli dell acqua libera: in quest ultima fase la lesione appare ipointensa in DWI ed iperintensa in MRI. Vista la differente mobilità molecolare in fase acuta e cronica, le immagini ottenute in DWI permettono di discriminare lesioni ischemiche recenti da altre più datate. Allo stesso modo immagini pesate in diffusione consentono di avere informazioni migliori di quelle ottenute in MRI riguardo a traumi cranici in fase acuta o subacuta (si riescono a rivelare meglio lesioni di minore entità), tumori (si riescono a distinguere, in caso di lesioni neoplastiche, le componenti cistiche e/o necrotiche da quelle solide), sclerosi multipla (si riescono ad evidenziare aspetti particolari della malattia), processi di mielinizzazione (è possibile una diagnosi differenziale tra malattia di Pelizaeus-Merzbacher, malattia di Krabbe e malattia di Alexander). Come esempio vediamo la seguente figura: 66

28 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC Anatomiche b = 1 sec/mm Figura.14: Immagini anatomiche (pesate in T ) e corrispondenti immagini DWI a bvalue = 1 sec/mm di un paziente affetto da lesione ischemica acuta. (TR =6 ms, FOV =4x4 cm, matrice 18x18, spessore slice 4 mm, spaziatura tra slice 1 mm, 4 slice, 1 acquisizione, G d = mt/m). Come spiegato sopra la lesione ischemica (presente nella parte destra dell immagine) appare iperintensa e chiaramente visibile in DWI, mentre nelle immagini anatomiche è molto meno demarcata...4 Mappe ADC Le immagini DWI rappresentano un utile mezzo per l analisi e lo studio dei processi di diffusione cerebrale. In particolare, immagini DWI come quelle viste in precedenza consentono di ottenere informazioni di tipo qualitativo in applicazioni morfo-funzionali (localizzazione di distorsioni, malformazioni, degenerazioni,...) o cliniche (lesioni vascolari, tumori, patologie infettive o infiammatorie,...). 67

29 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC I limiti di tali indagini è quello di non permettere analisi di tipo quantitativo. In DWI, inoltre, risulta ineliminabile una pur minima pesatura in T intrinseca nella metodica. Su questa base è stata messa a punto una procedura per la realizzazione di mappe ADC del parenchima cerebrale, nelle quali ad ogni pixel dell immagine è associato il coefficiente ADC del corrispondente voxel della slice di acquisizione. Le informazioni ottenute mediante queste mappe consentono di classificare le varie strutture cerebrali ed eventuali lesioni in funzione del relativo valore di ADC: mediante l evoluzione temporale di quest ultimo si può inoltre seguire l evoluzione temporale di possibili patologie. La realizzazione di mappe ADC prevede l acquisizione di una serie di immagini di diffusione ed una loro successiva elaborazione software. Sappiamo che in DWI vale la seguente relazione: S ( b) S( ) exp( b ADC) = (.9) dove b è il valore di bvalue di pesatura e S() il segnale per b =. Acquisendo immagini DWI lungo una stessa direzione con due diversi valori di bvalue (, b ) si ottiene (risolvendo un semplice sistema): b1 ADC = b 1 b S ln S 1 b ( b1 ) ( ) (.3) Mediante tale relazione è quindi possibile ottenere il valore di ADC per ogni voxel grazie all acquisizione di due sole immagini DWI caratterizzate da due diversi valori di bvalue. In genere le immagini DWI vengono acquisite mediante la sequenza vista nel paragrafo (..) e si sceglie b 1 = sec/mm, mentre rappresenta il valore di bvalue a cui vengono realizzate le mappe ADC. Le immagini DWI sono successivamente elaborate e visualizzate mediante il pacchetto software DPtools. Chiaramente, a differenza delle immagini DWI delle stesse slices dello stesso oggetto, in una mappa ADC le zone a maggior diffusione risultano iperintense, mentre le zone a bassa diffusione appaiono ipointense. Le mappe ottenute per grandi valori di bvalue (da sec/mm in poi) sono molto più rumorose di quelle a bvalue inferiori: ciò è in relazione al basso rapporto segnale-rumore delle immagini pesate in diffusione a bvalue 68 b

30 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC maggiori di sec/mm. In questi casi, per migliorare il valore di tale rapporto, si ricorre ad un numero maggiore di acquisizioni. Per valori di bvalue pari a 5 sec/mm il valore del rapporto segnale-rumore è abbastanza alto, ma le strutture anatomiche risultano morfologicamente non ben definite: quest ultimo aspetto ha origine dalla non considerevole pesatura in diffusione a bvalue uguale a 5 sec/mm. Vediamo adesso alcuni esempi di mappe ADC. Nel primo caso le immagini DWI vengono acquisite lungo 6 direzioni spaziali, nel secondo lungo 5 direzioni e su un paziente diverso. Nel prossimo capitolo vedremo il significato di questi parametri: per adesso è sufficiente sapere che per avere un informazione spaziale consistente riguardo alla diffusione per ogni singolo voxel è necessario acquisire dati relativi ad almeno 6 direzioni. Tutte le mappe che seguono sono calcolate per bvalue uguale a 1 sec/mm. Anatomica ADC (X) ADC (Y) ADC (Z) Figura.15: Mappe ADC lungo le direzioni dei tre assi del sistema di riferimento del laboratorio. Le immagini si riferiscono ad un unica slice di uno stesso paziente. (TR = 6 ms, FOV =4x4 cm, matrice 18x18, spessore slice 4 mm, spaziatura tra slice 1 mm, 4 slice, 1 acquisizione, 6 direzioni di acquisizione, G d = mt/m). 69

31 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC Nella figura.15 le mappe ADC si riferiscono alle 3 direzioni lungo gli assi del sistema di riferimento fisso del laboratorio. Nella figura seguente vedremo il tutto applicato nel caso di acquisizione lungo 5 direzioni. Anatomica ADC (X) ADC (Y) ADC (Z) Figura.16: Mappe ADC lungo le direzioni dei tre assi del sistema di riferimento del laboratorio. Le immagini si riferiscono ad un unica slice di uno stesso paziente. (TR = 6 ms, FOV =4x4 cm, matrice 18x18, spessore slice 4 mm, spaziatura tra slice 1 mm, 9 slice, 1 acquisizione, 5 direzioni di acquisizione, G d = mt/m). Vediamo adesso un confronto diretto tra mappe ADC ed immagini pesate in diffusione in entrambi i casi (6 e 5 direzioni di acquisizioni). 7

32 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC DWI (b =1 sec/mm ) ADC (X) ADC (Y) ADC (Z) Figura.17: Immagine pesata in diffusione e mappe ADC. Le immagini si riferiscono ad un unica slice di uno stesso paziente. (TR = 6 ms, FOV =4x4 cm, matrice 18x18, spessore slice 4 mm, spaziatura tra slice 1 mm, 4 slice, 1 acquisizione, 6 direzioni di acquisizione, G d = mt/m). DWI (b = 1 sec/mm ) ADC (X) ADC (Y) ADC (Z) Figura.18: Immagine pesata in diffusione e mappe ADC. Le immagini si riferiscono ad un unica slice di uno stesso paziente. (TR = 6 ms, FOV =4x4 cm, matrice 18x18, spessore slice 4 mm, spaziatura tra slice 1 mm, 9 slice, 1 acquisizione, 5 direzioni di acquisizione, G d = mt/m). Qualitativamente le mappe ADC risultano il negativo delle immagini DWI ; a differenza di queste ultime, però, non risultano influenzate dalla pesatura in T e forniscono, mediante un parametro fisico, un informazione quantitativa sui processi di diffusione molecolare. 71

33 Immagini pesate in diffusione (DWI) e mappe ADC Sfruttando questa informazione quantitativa contenuta nelle mappe ADC si è cercato di dare una classificazione delle principali strutture del parenchima cerebrale in funzione del corrispettivo coefficiente di diffusione apparente. In soggetti non patologici i valori massimi di ADC si ritrovano nel liquor e nel CSF (intorno a 3 x 1-3 mm /sec), mentre i valori minimi sono quelli corrispondenti alle strutture ossee. La materia grigia presenta valori di ADC intorno a,9 x 1-3 mm /sec, mentre per la materia bianca occorre distinguere tra le situazioni in cui il gradiente di diffusione è applicato in direzione parallela o ortogonale alle fibre. Nel primo caso la mobilità molecolare è almeno il doppio che nell altro, a causa dell effetto della diffusione ristretta ed ostacolata in direzione perpendicolare ai fasci di fibre. Come valori medi di ADC in soggetti non patologici troviamo 1, x 1-3 mm /sec nel primo caso e,5 x 1-3 mm /sec nel secondo. 7

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI Uso diagnostico di complessi di gadolinio La Risonanza Magnetica e un fenomeno che accade quando i nuclei di alcuni atomi immersi in un campo magnetico statico

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione Risonanza magnetica nucleare Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione M z I nuclei precedono

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Dall equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H), ph = pka + log ([A - ]/[HA]) si ricava che

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Errori di una misura e sua rappresentazione

Errori di una misura e sua rappresentazione Errori di una misura e sua rappresentazione Il risultato di una qualsiasi misura sperimentale è costituito da un valore numerico (con la rispettiva unità di misura) ed un incertezza (chiamata anche errore)

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012 Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012 Dr. Daniele Cataldi Il nostro lavoro di ricerca, relativo alla registrazione ottica di eventi luminosi dell anno 2012, inizia il 22

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli