Nuove strategie di prevenzione delle infezioni nel neonato pretermine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove strategie di prevenzione delle infezioni nel neonato pretermine"

Transcript

1 483 Editoriale Recenti Prog Med 2010; 101: Nuove strategie di prevenzione delle infezioni nel neonato pretermine Paolo Manzoni 1, Lidia Decembrino 2, Elena Gallo 1, Stefano Rizzollo 1, Caterina Franco 1, Michael Mostert 3, Mauro Stronati 2, Daniele Farina 1 Riassunto. Un episodio di sepsi si verifica nel 20-40% dei pazienti pretermine e queste cifre sono in costante aumento nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale (TIN). Le sepsi neonatali comprendono infezioni a partenza da sangue, urine, liquido cerebro-spinale e peritoneale, infezioni da ustioni e ferite o da altri siti di solito sterili. Molti fattori specifici giustificano l aumento del rischio, tra cui l uso di antibiotici ad ampio spettro che selezionano una microflora resistente, la nutrizione parenterale, gli inibitori dell acidità gastrica e gli steroidi, così come l uso sistematico e duraturo di procedure invasive. Nei neonati pretermine, la perdita dei commensali intestinali, come lattobacilli e bifidobatteri a causa delle difficoltà di nutrizione per via orale, o una più lenta loro acquisizione, si traduce in un aumento di suscettibilità alla colonizzazione dell intestino da parte di patogeni. Una diagnosi tempestiva, un trattamento efficace e la profilassi specifica con farmaci antibatterici e antimicotici sono le pietre miliari della gestione di questi eventi potenzialmente mortali in ogni TIN. Vengono illustrati i recenti progressi nella prevenzione e si dimostra come il fluconazolo per la prevenzione della sepsi fungina, i probiotici per la prevenzione della entercolite necrotizzante e la lattoferrina bovina per la prevenzione della sepsi batterica possono essere considerati come efficaci strategie. Parole chiave. Enterocolite necrotizzante, fluconazolo, infezione, lattoferrina, neonato pretermine, sepsi neonatali. Summary. Recent advances in prevention of sepsis in the preterm neonate. An episode of sepsis occurs in 20 to 40% of all preterm patients, and such figures have been reported constantly increasing in Neonatal Intensive Care Units. Neonatal sepsis include bloodstream, urine, cerebrospinal, peritoneal infections, infections starting from burns and wounds, or from any other usually sterile sites. Many specific risk factors account for the increased risk of sepsis, including employment of broad-spectrum antibiotics selecting resistant microflora, parenteral nutrition, acid inhibitors and steroids, as well as the systematic and long-lasting use of invasive management. In preterm neonates, loss of gut commensals such as bifidobacteria and lactobacilli, due to the difficulties in oral feeding, or a slower acquisition of them, translates into an increased susceptibility to pathogenic gut colonization. Prompt diagnosis, effective treatment, and specific prophylaxis with antibacterial and antifungal drugs are the milestones of management of these life-threatening events. This article discusses the recent advances in prevention and shows how fluconazole for prevention of fungal sepsis, probiotics for prevention of necrotizing enterocolitis, and bovine lactoferrin for prevention of bacterial sepsis may be considered as effective preventive strategies. Key words. Fluconazole, infection, lactoferrin, necrotizing enterocolitis, preterm neonate, sepsis. Introduzione Il progresso medico scientifico, e l affinamento delle strategie assistenziali perinatali hanno permesso la sopravvivenza di neonati sempre più immaturi, facendo scendere il limite della sopravvivenza fin sotto le 24 settimane di età gestazionale. Il rovescio della medaglia di questo progresso è stato l incremento dell incidenza di problematiche, quali le infezioni, legate alla sempre più grave prematurità ed alle sempre maggiori criticità assistenziali di tipo intensivo. Il neonato pretermine in TIN (Terapia Intensiva Neonatale) è un ospite particolare nel quale sussiste una fisiologica immunodeficienza legata prevalentemente alla prematurità, e che lo rende particolarmente a rischio di infezioni, che spesso hanno una progressione drammatica e rapidamente mortale. Esse si manifestano nei primissimi giorni di vita (early-onset), o più frequentemente dopo le 72 ore di vita (late-onset). In questo secondo caso l acquisizione è prevalentemente nosocomiale, con trasmissione orizzontale dell agente infettivo. Al di là della elevatissima mortalità, le sepsi/infezioni neonatali sono la principale causa di morbilità del prematuro, con gravi implicazioni di tipo medico (necessità di cure antibiotiche protratte, costose e potenzialmente tossiche; 1 Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, AO Regina Margherita-S. Anna: Ospedale S. Anna, Torino; 2 Patologia Neonatale, IRCCS San Matteo, Pavia; 3 Dipartimento di Pediatria, Università, Torino. Pervenuto il 9 febbraio 2010.

2 484 Recenti Progressi in Medicina, 101 (12), dicembre 2010 difficoltà di alimentazione e impossibilità di guadagnare peso, etc.), gestionale (ricoveri protratti; interruzione del rapporto genitori-neonato, difficoltà di iniziare e mantenere l alimentazione al seno, etc.) e infine di morbilità-correlata (le sepsi sono frequentemente associate alle temute complicanze della prematurità in neonati sopravvissuti, quali la enterocolite necrotizzante, la retinopatia del prematuro e la broncodisplasia del pretermine [rispettivi acronimi: NEC, ROP e BPD]) 1-3. La prevenzione delle sepsi neonatali in TIN è vitale, in quanto è dimostrato che le sequele neurocomportamentali che gravano su molti dei sopravvissuti ad una infezione in TIN sono scarsamente eludibili anche in presenza di un successo terapeutico durante l episodio acuto. Nonostante numerosi fattori di rischio per l infezione da parte di microrganismi patogeni siano stati correttamente individuati (utilizzo di H2-antagonisti, steroidi sistemici, antibiotici ad ampio spettro con selezione di saprofiti poli-resistenti, intubazione e ventilazione meccanica, patologie malformative gastroenteriche, etc.), la maggior parte di queste variabili risultano correlate alle necessità assistenziali di tali neonati estremamente immaturi, e per tali motivi esse sono difficilmente eludibili in toto 1-3. La colonizzazione da agenti infettivi (come ad es. le varie Candida spp o i vari Staphylococcus spp) è la più importante variabile predittiva di malattia infettiva invasiva nel neonato pretermine. Una pregressa colonizzazione può quasi sempre essere individuata, se adeguatamente indagata, come causa preliminare della maggior parte delle sepsi documentate microbiologicamente 4,5. Di tutti i siti di colonizzazione, il tratto gastroenterico sembra essere quello che presenta la più alta predittività per una susseguente disseminazione in caso di colonizzazione. Il neonato pretermine è a rischio di disturbi della microecologia intestinale con proliferazione di una microflora patogena, perché subisce trattamenti protratti con antibiotici ad ampio spettro e spesso ha difficoltà ad instaurare e mantenere l alimentazione per os, tanto più quella con il latte fresco della madre. In tali neonati, la colonizzazione batterica e fungina del tubo enterico è un noto fattore di rischio per una susseguente disseminazione e malattia sistemica infettiva durante la degenza in TIN 6. In termini di profilassi specifica antinfettiva, per i miceti esiste la possibilità di praticare una profilassi con agenti antifungini sistemici (es. il fluconazolo), anche se essa solleva ancora preoccupazioni per la tollerabilità e la potenziale capacità di selezionare ceppi resistenti, ragion per cui non è ancora vista come lo standard of care 7. Per quanto riguarda i batteri, non esistono attualmente consenso né linea-guida relativi ad una strategia specifica di prevenzione. I tentativi di individuare una strategia preventiva basata sulla somministrazione di immunoglobuline o di fattori stimolanti la crescita di neutrofili non hanno sortito risultati convincenti, così come la somministrazione di antibiotici a dosaggio ridotto o con posologie alternative. Le strategie preventive: ci sono novità recenti? Un noto aforisma in ambito neonatologico recita che il pretermine con minor rischio di sepsi è quello che mangia, e che mangia il latte materno fresco. Questa affermazione è evidence-based nel più letterale senso del termine, perché può essere condivisa da qualunque neonatologo con sufficiente esperienza clinica. In letteratura, esistono conferme a queste affermazioni: l alimentazione al seno con latte materno fresco è il primo strumento per diminuire l impatto di queste condizioni patologiche, dimostrandosi superiore sia al latte formulato, sia allo stesso latte da donatore di banca 8. È probabile che l effetto benefico del latte materno fresco si esplichi sia attraverso l apporto di alcune sostanze bioattive di cui il latte materno è ricco (lisozima, lattoferrina, oligosaccaridi, etc.), sia attraverso la spiccata azione bifidogenica propria del latte materno fresco. Si viene così a creare una ecologia enterica buona in grado di prevenire la colonizzazione intestinale da parte di saprofiti che successivamente potrebbero avviare una traslocazione in circolo. Pur in presenza di documentati beneficî, il latte materno da solo non è però in grado di determinare un consistente e riproducibile impatto benefico sulla prevenzione delle infezioni. Si è reso necessario pertanto esplorare strade integrative onde usufruire di strumenti più efficaci. La ricerca ha prodotto alcune evidenze molto interessanti nell ultimo quinquennio, che ha segnato un netto progresso in quest ambito. Il fluconazolo Le infezioni fungine sono un importante causa di morbilità e di mortalità per i neonati a termine e pretermine e rappresentano quindi un problema di sempre maggior rilevanza nei reparti di TIN. La loro incidenza è aumentata di circa 20 volte negli ultimi 2 decenni, ed attualmente i miceti sono la terza causa di sepsi tardiva nei neonati pretermine VLBW (very low birth weight, cioè sotto i 1500 g di peso neonatale) 6. Episodi settici di natura fungina si verificano tra il 5,5 ed il 10% nei neonati di peso alla nascita inferiore a 1000 g. La mortalità di tale episodi è molto elevata e stimabile nei diversi studi della letteratura tra il 25 e il 60% dei neonati infetti; inoltre con grande frequenza si verificano gravi sequele neuroevolutive (disabilità motorie, neurisonsoriali, intellettive, etc.) 9,10. La prematurità (bassa età gestazionale e basso peso alla nascita), le procedure assistenziali invasive quali i cateteri vascolari, l uso prolungato di antibiotici (specie cefalosporine di III generazione), l impiego di lipidi nella nutrizione parenterale, la colonizzazione (specie se di particolari siti e di siti multipli) rappresentano fattori di rischio noti per le infezioni fungine neonatali. Inoltre, anche nel neonato, la colonizzazione fungina è il fattore di rischio più importante per la progressione ad infezione fungina sistemica.

3 P. Manzoni et al.: Nuove strategie di prevenzione delle infezioni nel neonato pretermine 485 La diagnosi di certezza delle infezioni fungine sistemiche nei neonati è alquanto difficile, vista l aspecificità della sintomatologia, così come la limitata utilità degli accertamenti di laboratorio. L emocoltura, inoltre, che sarebbe il gold standard per l isolamento dell agente causale, ha una sensibilità variabile (tra il 25 e l 80% nel neonato pretermine) e per di più, nel neonato, non sempre è facile praticarla correttamente e con la giusta tempistica. Per quanto in diversi setting di pazienti adulti o anche pediatrici affetti da malattie oncoematologiche l utilizzo di una profilassi antifungina sistemica sia diffuso e in talune situazioni routinario, molte difficoltà ha incontrato tale strategia in ambito neonatale. Risultati sempre più promettenti sono stati segnalati, negli ultimi anni, dagli studi sui neonati pretermine in TIN, studi ai quali non ha però fatto seguito una standardizzazione delle procedure di profilassi né la emanazione di raccomandazioni. In ordine temporale, una profilassi nel neonato è stata tentata con nistatina per os, con risultati positivi sulla prevenzione della colonizzazione rettale, o con miconazolo gel orale, ma con scarsi risultati. Di diverso spessore sono le evidenze che poco a poco si sono accumulate con il fluconazolo. Questo derivato azolico è stato usato in profilassi nei neonati pretermine per os o ev, indifferentemente, e a dosaggio 50% del terapeutico a giorni alterni, in neonati <1500 g alla nascita 11,12. Il numero di studi al momento disponibili riguardo a una profilassi con fluconazolo nei neonati in TIN è di 16: di questi, soltanto 4 sono randomizzati prospettici e tra essi, 1 solo è multicentrico Tutti questi studi riportano una considerevole efficacia del fluconazolo nella prevenzione della colonizzazione ed infezione da Candida spp nelle varie popolazioni di neonati pretermine studiate. Inoltre, nessuno riferisce l emergere di resistenze in vitro al fluconazolo, anche perché la resistenza a tale azolico è correlata con la dose totale di farmaco somministrato (e nelle fasce d età più adulte si praticano dosaggi molto più alti) 25. I primi due studi randomizzati del 2001 erano single-center, ed entrambi erano stati concepiti per obiettivi parziali (l impatto del fluconazolo sulla sola colonizzazione: lo studio di Kicklighter) o su popolazioni ultraselezionate ad alto rischio (i neonati <1000g alla nascita [ELBW=extremely low birth weight] con accesso venoso centrale: lo studio di Kaufman); perciò lasciavano senza risposta alcune questioni. Alle domande ancora sul tavolo ha risposto il primo studio multicentrico randomizzato prospettico sulla efficacia del fluconazolo in profilassi nel neonato pretermine in TIN. Tale studio è stato organizzato e condotto dal Gruppo di Studio Italiano per le Infezioni Neonatali, affiliato alla SIN ed ha arruolato negli anni 2004 e 2005 oltre 300 neonati pretermine con peso neonatale <1500 g, da 8 Centri italiani, randomizzandoli a profilassi con fluconazolo (2 bracci: 6 mg e 3 mg/kg/a giorni alterni) vs placebo. I risultati definitivi di questo studio sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine nel Essi hanno confermato i dati emersi dagli studi monocentrici e retrospettivi che l hanno preceduto: il fluconazolo produce una significativa e imponente riduzione delle incidenze di colonizzazione (dal 29% al 9% circa) e della infezione (dal 13% al 3%) causate dalle varie Candida spp; non è associato a nessun significativo effetto collaterale; non sembra causare alcuna selezione di resistenze nell arco del periodo [15 mesi] di studio 7. Dando per scontato, comunque, che anche nel neonato pretermine in TIN occorra tentare di prevenire la colonizzazione rettale e orale (come si è fatto in pazienti immunodepressi di altre fasce d età) tramite farmaci e presidî atti a migliorare l integrità della barriera cutanea e svolgere azione antinfiammatoria locale, è anche vero che, sulla scorta dei dati finalmente disponibili, appare al momento più che ragionevole adottare una strategia profilattica con fluconazolo, perlomeno nelle classi di neonati a rischio maggiore (gli ELBW, ad esempio) o nelle TIN gravate da alti livelli di incidenza di colonizzazione ed infezione fungina. Ambiti di ulteriore approfondimento rimangono l individuazione della schedula ottimale, oltre che l acquisizione di dati conclusivi sulla possibile emergenza di resistenze e sulle modificazioni ecologiche eventualmente indotte dalla profilassi con shift verso le subspecies di Candida intrinsecamente resistenti al fluconazolo 25,26. I probiotici Come si è già accennato (vedi a pag. 484), il neonato e specialmente l ex-pretermine è un ospite particolare nel quale spesso sussistono contemporaneamente svariate condizioni di disturbo della fisiologia nutrizionale e digestiva. Il risultato è l instaurarsi di una flora intestinale non fisiologica e la carenza o il ritardo nell acquisizione di funzioni digestive e immunomediate a partenza intestinale 27. Un breve accenno merita dunque un approccio innovativo alla prevenzione della patologia infettiva neonatale e della comorbilità associata nel neonato pretermine, consistente nella somministrazione di probiotici nelle prime settimane di vita. I probiotici sono definibili come «microrganismi vivi che se somministrati in dosi adeguate conferiscono un beneficio di salute all ospite» 28. Essi infatti promuovono la eubiosi ed il benessere intestinale, mediante meccanismi di simbiosi e commensalismo. Alcune evidenze sperimentali su modelli murini indicano che alcuni ceppi delle species Lactobacillus e Bifidus promuovono una corretta colonizzazione dell intestino prematuro da parte di species batteriche buone e spiazzano per competizione sia specie batteriche patogene, sia le varie Candida spp.

4 486 Recenti Progressi in Medicina, 101 (12), dicembre 2010 Questi studi su modelli murini hanno messo in evidenza la capacità in particolare del Lactobacillus Rhamnosus GG di ridurre la colonizzazione intestinale da Candida spp ed anche le infezioni da Candida, agendo a vari livelli contemporaneamente (competizione, contrasto dell adesione, immunomodulazione, etc.) 29,30. Potendo potenziare l immunità e la naturale resistenza alla colonizzazione dell intestino da parte di patogeni di varie specie, si è speculato che anche in ambito neonatale i probiotici possano rappresentare una valida strategia preventiva nei confronti di numerose patologie intestinali che vengono generate o promosse dal dismicrobismo. La eubiosi, promossa nel neonato pretermine in TIN dalla supplementazione di probiotici, si tradurrebbe quindi sia in una maggiore rapidità a raggiungere una piena tollerabilità dell alimentazione per os, sia nella diminuzione del rischio di patologie intestinali nella cui genesi fattori infettivi svolgono un ruolo centrale. In vari ambiti di pazienti non solo pediatrici patologie quali la malattia infiammatoria dell intestino, le enterocoliti e disturbi extra-intestinali quali la dermatite atopica o le IVU recidivanti sono gli ambiti di efficace utilizzo dei probiotici. Due situazioni paradigmatiche della efficacia dei probiotici nel neonato, e quindi delle loro possibili applicazioni cliniche, sono la enterocolite necrotizzante (NEC) e la colonizzazione intestinale da funghi. In entrambi i casi, le evidenze accumulate non permettono di provare un rapporto preventivo diretto nei confronti delle sepsi neonatali, ma ne provano almeno uno indiretto nei confronti di una patologia multifattoriale a forte componente settica (quale la NEC), oppure di una condizione preliminare alla infezione sistemica (quale la colonizzazione intestinale da miceti). Negli ultimi 6 anni, una piccola serie di studi clinici randomizzati, in doppio cieco, ha dimostrato che la somministrazione sin dalla nascita, a neonati pretermine, di probiotici di varie specie è efficace nella prevenzione della NEC e della mortalità NEC-associata Una recentissima metanalisi sull argomento ha incluso 7 studi clinici randomizzati (probiotici vs placebo) e riguardanti neonati <1500g e/o <32 sett. eg. Alla metanalisi, l effetto dei probiotici (varie specie) sulla NEC di stadio 2 o maggiore è risultato protettivo (RR=0,36; 95% C.I. 0,20-0,65). Lo stesso si può dire relativamente alla mortalità complessiva (RR=0,47; 95% C.I. 0,30-0,73), ed anche al tempo impiegato per raggiungere la piena alimentazione enterale, che era significativamente più breve nei soggetti trattati con probiotici (15,5 gg. contro 18,5 gg.; p=0,02) 34. Anche se ancora manca uno studio conclusivo, adeguatamente dimensionato per valutare tutti i possibili endpoint, i probiotici sembrano allo stato attuale il più promettente presidio terapeutico a disposizione dei neonatologi nella lotta alla NEC. Le potenzialità di un approccio strategico che preveda la supplementazione routinaria di probiotici nel pretermine sono state illustrate anche da un RCT del 2006, nel quale Manzoni et al. hanno supplementato con Lactobacillus GG un gruppo di neonati pretermine <1500 g e hanno valutato l incidenza di colonizzazione intestinale da Candida spp nell arco del primo mese di vita, comparandolo con un gruppo di controllo che era stato randomizzato a placebo 35. La colonizzazione intestinale fungina è calata dal 43% al 24%, permettendo quindi agli autori di ipotizzare un impatto di tale strategia anche sulla infezione fungina sistemica (che spesso nel neonato è a partenza dal serbatoio intestinale). Ulteriori studi su più ampie casistiche sono necessari per confermare l ipotesi. Lattoferrina La lattoferrina (LF) è una glicoproteina presente in quantità notevoli nel latte di tutti i mammiferi, ed è ritenuta una delle più potenti ed attive sostanze biologiche dotate di funzioni difensive naturali (definibili in senso lato sostanze bioattive ) presenti nel latte dei mammiferi 36. Alla LF sono state attribuite numerose azioni antiinfettive in vitro e su modelli animali, ed in questo la LF bovina sembra possedere identiche caratteristiche ed efficacia di quella umana, condividendone peraltro una elevata omologia strutturale (il 77%), nonché tutta la struttura del peptide a 11 aminoacidi sito in sede N-terminale, la lattoferricina, che si ritiene essere la parte attiva in senso antimicrobico della LF I meccanismi con cui la LF esercita la propria azione antimicrobica sono sia di tipo diretto (effetto anticorpale contro componenti-target di membrana, LPS per i Gram-negativi, LTA per i Grampositivi, lipoproteine di membrana per i funghi), sia di tipo indiretto (chelazione del ferro). Inoltre, la LF ha una documentata attività immunomodulante ed un effetto bifidogenico sulla flora enterica Nel latte di donna, la concentrazione di LF è massima nel colostro (circa 7 mg/ml), e decresce nei giorni successivi fino ad assestarsi sui 1-2 mg/ml. È importante notare che la LF è presente in concentrazioni maggiori nel latte di mamme che hanno partorito neonati pretermine rispetto che a termine, mantenendosi a concentrazioni di 4-5 mg/ml fino alla raggiunta maturità del prodotto del concepimento 44. Oltre alle azioni antimicrobiche, documentate da migliaia di studi in vitro ed in vivo, le LF umana e bovina condividono una peculiare attività di promozione della maturazione e della differenziazione funzionale degli enterociti immaturi: si specula che un importante ruolo della LF in vivo sia quello di accelerare il raggiungimento della piena maturità dell organo intestinale accelerando la chiusura della gap junctions e promuovendo la formazione dell orletto a spazzola negli enterociti immaturi. Relativamente a queste proprietà, la LF bovina, per effetti antinfettivi e (presumibilmente) immunomodulanti a livello intestinale, risulta in vitro più efficace per il neonato umano della stessa lattoferrina umana 45.

5 P. Manzoni et al.: Nuove strategie di prevenzione delle infezioni nel neonato pretermine 487 L insieme di queste azioni, caratteristiche della LF, ed il fatto che LF bovina ed umana siano pressoché sovrapponibili 46, hanno costituito il razionale per uno studio recentemente condotto dal GSIN che ha valutato la efficacia della LF bovina nella prevenzione delle sepsi late-onset nel neonato pretermine in TIN. Tale studio è stato pubblicato su JAMA nell ottobre Nel disegno originale si è voluto anche testare l impatto dell uso contemporaneo di Lactobacillus GG, in aggiunta alla LF, uso che potrebbe ulteriormente facilitare le difese contro gli agenti patogeni in un intestino prematuro. Questa ipotesi si basa su dati sperimentali sul modello murino, che dimostrano che ratti neonati trattati con miscele per os di LGG+LF riescono a limitare la crescita di E. Coli nel tratto intestinale con maggior efficacia rispetto a ratti non trattati o trattati con solo LGG, e questo senza che la lattoferrina aumenti il numero di colonie di LGG 48. Tali risultati hanno portato alcuni autori ad ipotizzare che anche in vivo LGG e LF possano essere agenti terapeutici in grado di ridurre l incidenza di NEC e di sepsi a partenza intestinale. Questa molecola naturale potrebbe essere quindi la chiave sinergica in grado di enfatizzare in vivo l azione buona svolta dai probiotici del gruppo dei Bifidobacter e dei Lactobacillus. Lo studio condotto dal network italiano del GSIN è quindi stato appropriatamente disegnato e condotto in forma multicentrica, randomizzata, in doppio cieco contro placebo, mirando a valutare l impatto della somministrazione di LF bovina (da sola o in associazione con il probiotico Lactobacillus GG) ai fini della prevenzione delle sepsi neonatali nei prematuri di peso <1500 g. Lo studio è stato svolto in Italia, ha coinvolto 11 Centri di terzo livello in varie Regioni, e numerosi sperimentatori neonatologi negli anni 2006, 2007 e I neonati sono stati arruolati a condizione che fossero in vita al momento della randomizzazione, e con speranza di sopravvivenza oltre le 48 ore di vita. Sono stati esclusi dall arruolamento i neonati con infezione già in atto, nel caso di nascita da madre affetta da sepsi puerperale o da amniotite febbrile. Criteri di esclusione erano anche l aver già instaurato profilassi antifungina sistemica, o l essere affetti da una sepsi early-onset (cioè insorta nei primi 3 gg di vita). I neonati sono stati randomizzati in proporzione 1:1:1 a tre gruppi: Gruppo A1-LF 100 mg (LF100, Dicofarm SpA, Roma). Gruppo A2-LF 100 mg (LF100 ), + Lactobacillus GG, 6 x 10 9 CFU/day (Dicoflor 60, Dicofarm SpA, Roma). Gruppo C-placebo 2 ml di soluzione glucosata al 5% aggiunta al pasto di latte. Lo somministrazione è stata iniziata entro le 48 ore di vita, con una dose tutti i giorni per 4 ( g alla nascita) o 6 settimane (<1000 g alla nascita). Per via orale, in singola dose quotidiana, mediante aggiunta all alimento previsto nel programma di assistenza per il singolo bambino, con tettarella o con sondino oro-gastrico nel caso che il neonato presentasse ancora inabilità alla suzione (come nel caso di affetti da estrema prematurità o da patologie gravi concomitanti). È da rimarcare il fatto che il dosaggio di LF bovina utilizzato in questo studio (100 mg, dose standard) è equivalente ad una dose pro-kg compresa nel range mg/kg, range ovviamente riferito al diverso peso corporeo effettivo del neonato cui la LF veniva somministrata, a seconda dei vari giorni di vita. Come si è già accennato, l endpoint primario era l efficacia della LF bovina (da sola o in combinazione con LGG) rispetto a placebo nella prevenzione delle Late-Onset Sepsis (LOS). Gli endpoint secondari erano: sepsi da Gram-positivi, da Gramnegativi, funghi; enterocolite necrotizzante; mortalità (generale, e attribuibile a sepsi); persistenza del dotto arterioso pervio; retinopatia del prematuro; emorragia intraventricolare severa (gradi 3-4); displasia broncopolmonare; insufficienza epatica (valutata in base ai livelli sierici di AST, ALT, bilirubina, GT misurati all inizio dello studio ed alla fine delle somministrazioni). La definizione di Late-Onset Sepsis prevedeva l insorgenza dell episodio oltre le 72 ore di vita, e la presenza di segni e sintomi clinici compatibili con infezione in presenza di una coltura positiva da sangue (periferico), liquido cefalorachidiano o peritoneale. Per i CONS, si richiedevano due colture positive consecutive a distanza di meno di 48 ore per lo stesso stafilococco, o di una coltura positiva da sangue periferico + una concomitante coltura positiva da CVC o da sangue ottenuto dal CVC stesso. I risultati sono stati decisamente interessanti, e derivano dall analisi di 472 neonati pretermine, il cui peso medio alla nascita (circa 1100 g) ed età gestazionale media (circa 29 settimane) erano comparabili tra i tre gruppi di trattamento. Allo stesso modo, non vi erano differenze significative tra i tre gruppi in quanto a fattori di rischio più comuni per sepsi neonatale. Nel gruppo di soggetti trattati con sola LF bovina si produceva una netta diminuzione delle sepsi neonatali late-onset, la cui incidenza passava dal 17,3% al 5,9% (p=0,002). Lo stesso accadeva se si consideravano le sole sepsi fungine (dal 5,4% allo 0%; p=0,004). Nei soggetti trattati con LF bovina in associazione con LGG, un episodio di sepsi nel corso del ricovero si verificava nel 4,6% dei bambini, rispetto al 17,3% dei soggetti non trattati (p=0,001). Anche qui, lo stesso accadeva se si consideravano le sole sepsi fungine (dal 5,4% all 1,3%; p=0,007). Nel complesso, si verificava quindi una riduzione di circa due terzi degli episodi infettivi nei neonati che assumevano LF bovina, con o senza LGG. L effetto appare legato alla LF, giacché nel gruppo di trattati con LF + LGG non vi sono state differenze nell incidenza di sepsi rispetto a quello di soggetti trattati con LF sola.

6 488 Recenti Progressi in Medicina, 101 (12), dicembre 2010 Va inoltre rimarcato che, sebbene lo studio non fosse dimensionato per l outcome NEC né per l outcome mortalità complessiva, per entrambi i parametri il trattamento con LF bovina (con o senza LGG) produceva un decremento significativo sia degli episodi di NEC severa (cioè di terzo grado, richiedente intervento chirurgico urgente), sia dei decessi complessivi pre-dimissione. Tali risultati sono molto promettenti ma dovranno essere confermati su casistiche più ampie e opportunamente dimensionate allo scopo. È importante sottolineare che non sono stati documentati né effetti collaterali né tossicità, legati ai due nutrienti somministrati. La LF bovina è stata sempre ben tollerata, in linea sia con la sua sostanziale omologia con quella umana, sia con la sua presenza nel latte formulato con il quale abitualmente si nutrono neonati per i quali non sia disponibile il latte materno. In nessun caso è stato necessario sospenderne la somministrazione per presunti effetti avversi, ed il supplemento nutrizionale è stato ben tollerato a tutti i dosaggi relativi somministrati, qualora li si analizzi in funzione del peso corporeo. In quanto al LGG, non vi sono stati episodi di intolleranza, né alcun isolamento di LGG da colture cliniche o di sorveglianza effettuate nel corso dello studio. L effetto di prevenzione delle LOS veniva raggiunto indipendentemente dal tipo di alimentazione praticata (latte materno fresco, latte di banca, latte formulato) e dalle quantità di latte assunto, come dimostrato da una apposita analisi secondaria ottenuta clusterizzando per queste variabili. Non solo: l effetto era equamente diretto a tutti i tipi di patogeni, nel senso che venivano prevenute sia le infezioni da batteri Gram-negativi, sia quelle da batteri Gram-positivi, sia quelle da miceti. Questo studio multicentrico randomizzato apre pertanto interessanti prospettive di utilizzo della LF bovina nella prevenzione delle sepsi di neonati in TIN e giustificano sforzi ulteriori di ricerca per raggiungere risultati ancor più definitivi. Conflitto d interesse Il dottore Paolo Manzoni ha ricevuto un grant di ricerca destinato ad una borsa di studio dalla Dicofarm SpA nell anno Bibliografia 1. Stoll BJ, Hansen N, Fanaroff AA, et al. Late-onset sepsis in very low birth weight neonates: the experience of the NICHD Neonatal Research Network. Pediatrics 2002; 110: Stoll BJ, Hansen NI, Adams-Chapman I, et al. Neurodevelopmental and growth impairment among extremely low-birthweight infants with neonatal infection. JAMA 2004; 292: Kaufman D, Fairchild KD. Clinical microbiology of bacterial and fungal sepsis in very-low-birth-weight infants. Clin Microbiol Rev 2004; 17: Feja KN, Wu F, Roberts K, et al. Risk factors for candidemia in critically ill infants: a matched case-control study. J Pediatr 2005; 147: Manzoni P, Farina D, Leonessa ML, et al. Risk factors for progression to invasive fungal infection in preterm neonates with fungal colonization. Pediatrics 2006; 118: Fridkin SK, Kaufman D, Edwards JR, et al. Changing incidence of Candida bloodstream infections among NICU patients in the United States: Pediatrics 2006; 117: Manzoni P, Stolfi I, Pugni L, et al. A multicenter, randomized trial of prophylactic fluconazole in preterm neonates. N Engl J Med 2007; 356: Walker A. Breast milk as the gold standard for prospective nutrients. J Pediatr 2010; 156 (2 suppl): S Benjamin DK Jr, Stoll BJ, Fanaroff AA, et al. Neonatal candidiasis among extremely low birth weight infants: risk factors, mortality rates, and neurodevelopmental outcomes at 18 to 22 months. Pediatrics 2006; 117: Manzoni P, Maestri A, Leonessa M, et al. Fungal and bacterial sepsis and threshold ROP in preterm very low birth weight neonates. J Perinatol 2006; 26: Burwell LA, Kaufman D, Blakely J, et al. Antifungal prophylaxis to prevent neonatal candidiasis: a survey of perinatal physician practices. Pediatrics 2006; 118: e Clerihew L, McGuire W. Antifungal prophylaxis for very low birthweight infants: UK National Survey. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 2008; 93: F Kicklighter SD, Springer SC, Cox T, et al. Fluconazole for prophylaxis against candidal rectal colonization in the very low birth weight infant. Pediatrics 2001; 107: Kaufman D, Boyle R, Hazen KC, et al. Fluconazole prophylaxis against fungal colonization and infection in preterm infants. N Engl J Med 2001; 345: Kaufman D, Boyle R, Hazen KC, et al. Twice weekly fluconazole prophylaxis for prevention of invasive Candida infection in high-risk infants of <1000 grams birth weight. J Pediatr 2005; 147: Bertini G, Perugi S, Dani C, et al. Fluconazole prophylaxis prevents invasive fungal infection in highrisk, very low birth weight infants. J Pediatr 2005; 147: Healy CM, Baker CJ, Zaccaria E, et al. Impact of fluconazole prophylaxis on incidence and outcome of invasive candidiasis in a neonatal Intensive Care Unit. J Pediatr 2005; 147: Manzoni P, Arisio R, Mostert M, et al. Prophylactic fluconazole is effective in preventing fungal colonization and fungal systemic infections in preterm neonates: a single-center, 6-year retrospective cohort study. Pediatrics 2006; 117: e Uko S, Soghier LM, Vega M, et al. Targeted shortterm fluconazole prophylaxis among very low birth weight and extremely low birth weight infants. Pediatrics 2006; 117: Aghai ZH, Mudduluru M, Nakhla TA, et al. Fluconazole prophylaxis in extremely low birth weight infants: association with cholestasis. J Perinatol 2006; 26: Healy CM, Campbell JR, Zaccaria E, et al. Fluconazole prophylaxis in extremely low birth weight neonates reduces invasive candidiasis mortality rates without emergence of fluconazole-resistant Candida species. Pediatrics 2008; 121: Weitkamp JH, Ozdas A, LaFleur B, et al. Fluconazole prophylaxis for prevention of invasive fungal infections in targeted highest risk preterm infants limits drug exposure. J Perinatol 2008; 28:

7 P. Manzoni et al.: Nuove strategie di prevenzione delle infezioni nel neonato pretermine McCrossan BA, McHenry E, O Neill F, et al. Selective fluconazole prophylaxis in high-risk babies to reduce invasive fungal infection. Arch Dis Child Fetal Neonatal 2007; 92: F Clerihew L, Austin N, McGuire W. Prophylactic systemic antifungal agents to prevent mortality and morbidity in very low birth weight infants. Cochrane Database Syst Rev 2007; (4): CD Manzoni P, Leonessa M, Galletto P, et al. Routine use of fluconazole prophylaxis in a neonatal Intensive Care Unit does not select natively fluconazole-resistant Candida subspecies. Pediatr Infect Dis J 2008; 27: Sarvikivi E, Lyytikainen O, Soll DR, et al. Emergence of fluconazole resistance in a Candida parapsilosis strain that caused infections in a neonatal Intensive Care Unit. J Clin Microbiol 2005; 43: Hope W, Morton A, Eisen DP. Increase in prevalence of nosocomial non-candida albicans candidemia and the association of Candida krusei with fluconazole use. J Hosp Infect 2002; 50: Brand S, Reinecker HC. An enhanced barrier is a better defense: effects of probiotics on intestinal barrier function. Inflamm Bowel Dis 2002; 8: Wagner RD, Pierson C, Warner T, et al. Biotherapeutic effects of probiotic bacteria on candidiasis in immunodeficient mice. Infect Immun 1997; 65: Wagner RD, Pierson C, Warner T, Dohnalek M, Hilty M, Balish E Probiotic effects of feeding heat-killed Lactobacillus acidophilus and Lactobacillus casei to Candida albicans-colonized immunodeficient mice. J Food Prot 2000; 63: Caplan MS, Miller-Catchpole R, Kaup S, et al. Bifidobacterial supplementation reduces the incidence of necrotizing enterocolitis in a neonatal rat model. Gastroenterology 1999; 117: Lin HC, Su BH, Chen AC, et al. Oral probiotics reduce the incidence and severity of necrotizing enterocolitis in very low birth weight infants. Pediatrics 2005; 115: Bin-Nun A, Bromiker R, Wilschanski M, et al. Oral probiotics prevent necrotizing enterocolitis in very low birth weight neonates. J Pediatr 2005; 147: Deshpande G, Rao S, Patole S. Probiotics for prevention of necrotising enterocolitis in preterm neonates with very low birthweight: a systematic review of randomised controlled trials. Lancet 2007; 369: Manzoni P, Mostert M, Leonessa ML, et al. Oral supplementation with Lactobacillus casei subspecies rhamnosus prevents enteric colonization by Candida species in preterm neonates: a randomized study. Clin Infect Dis 2006; 42: Lönnerdal B, Iyer S. Lactoferrin: molecular structure and biological function. Annu Rev Nutr 1995; 15: Ward PP, Uribe-Luna S, Conneely OM. Lactoferrin and host defense. Biochem Cell Biol 2002; 80: Farnaud S, Evans RW. Lactoferrin: a multifunctional protein with antimicrobial properties. Mol Immunol 2003; 40: Edde L, Hipolito RB, Hwang FFY, Headon DR, Shalwitz RA, Sherman MP. Lactoferrin protects neonatal rats from gut-related systemic infection. Amer J Physiol Gastroenterol Liver Physiol 2001; 281: G1140-G Gifford JL, Hunter HN, Vogel HJ. Lactoferricin: a lactoferrin-derived peptide with antimicrobial, antiviral, antitumor and immunological properties. Cell Mol Life Sci 2005; 62: Wakabayashi H, Takakura N, Yamauchi K, Tamura Y. Modulation of immunity-related gene expression in small intestines of mice by oral administration of lactoferrin. Clin Vaccine Immunol 2006; 13: Zuccotti GV, Vigano A, Borelli M, Saresella M, Giacomet V, Clerici M. Modulation of innate and adaptive immunity by lactoferrin in human immunodeficiency virus (HIV)-infected, antiretroviral therapynaïve children. Int J Antimicrob Agents 2007; 29: Kuipers ME, de Vries HG, Eikelboom MC, Meijer DK, Swart PJ. Synergistic fungistatic effects of lactoferrin in combination with antifungal drugs against clinical Candida isolates. Antimicrob Agents Chemother 1999; 43: Ronayne de Ferrer PA, Baroni A, Sambucetti ME, Lopez NE, Cerian Cernadas JM. Lactoferrin levels in term and preterm milk. J Am Coll Nutr 2000; 19: Buccigrossi V, de Marco G, Bruzzese E, et al. Lactoferrin induces concentration-dependent functional modulation of intestinal proliferation and differentiation. Pediatr Res 2007; 61: Venkatesh MP, Pham D, Kong L, Weisman LE. Prophylaxis with lactoferrin, a novel antimicrobial agent, in a neonatal rat model of coinfection. Adv Ther 2007; 24: Manzoni P, Rinaldi M, Cattani S, et al; Italian Task Force for the Study and Prevention of Neonatal Fungal Infections, Italian Society of Neonatology. Bovine lactoferrin supplementation for prevention of late-onset sepsis in very low-birthweight neonates: a randomized trial. JAMA 2009; 302: Sherman MP, Bennett SH, Hwang FF, Yu C. Neonatal small bowel epithelia: enhancing anti-bacterial defense with lactoferrin and Lactobacillus GG. Biometals 2004; 17: Venkatesh MP, Abrams SA. Oral lactoferrin for the prevention of sepsis and necrotizing enterocolitis in preterm infants. Cochrane Database Syst 2010; 5: CD Kaufman DA. Lactoferrin supplementation to prevent nosocomial infections in preterm infants. JA- MA 2009; 302: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Paolo Manzoni Ospedale S. Anna Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Corso Spezia, Torino paolomanzoni@hotmail.com

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico C. Arboscello U.O. Radioterapia Ospedale San Paolo - Savona Le infezioni orofaringee sostenute da

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici. Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola

Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici. Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola Finalità dell alimentazione del neonato prematuro Crescita adeguata Soddisfacente

Dettagli

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Centro Studi EBP Ausl Cesena EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Elena Balestri, Lorenzo Freschi fisioterapisti U.O.M.R. Ospedale

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP ALLEGATO I NOME, FORMA FARMACEUTICA, CONCENTRAZIONE DEL MEDICINALE, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO / RICHIEDENTE 1/9 Stato membro / Numero

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA Per la maggior parte delle donne, la gravidanza è un processo naturale e fisiologico che porta alla nascita di una nuova vita in circa

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE UFFICIO IV DELL

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

e, p.c., Alla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 38

e, p.c., Alla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 38 Direzione Centrale Accertamento Settore Governo dell accertamento Ufficio Studi di settore Roma, 6 luglio 2009 Alle Direzioni Regionali Alle Direzioni Provinciali Agli Uffici locali Ai Centri di Assistenza

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli