CONTRIBUTI DEL MERCATO DEL LAVORO? 1. Lo scenario organizzativo odierno. di MICHELE DAMICIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRIBUTI DEL MERCATO DEL LAVORO? 1. Lo scenario organizzativo odierno. di MICHELE DAMICIS"

Transcript

1 CONTRIBUTI LA CONSULENZA AL RUOLO: UNA NUOVA DOMANDA DEL MERCATO DEL LAVORO? di MICHELE DAMICIS 1. Lo scenario organizzativo odierno L esperienza organizzativa contemporanea, in sintonia con le perturbazioni del nostro tempo si confronta con il contesto di incertezza socio-economica che caratterizza l epoca attuale. Individui e organizzazioni devono convivere e confrontarsi con una scarsa prevedibilità del futuro, con la fatica di orientarsi tra più opportunità e scelte, con l incertezza, ma anche con gradi di libertà maggiori, con situazioni fluide e ricche di possibilità, difficilmente piegabili a routine pianificatorie. Gli individui sperimentano sempre più condizioni instabili relative alle modifiche dei confini (in seguito a fusioni, acquisizioni, incorporazioni, decentramenti, ecc.) e dell assetto interno dell organizzazione (a causa di ristrutturazioni, ridisegno dei processi, semplificazioni, accorpamenti, ecc.). Nelle organizzazioni le situazioni si presentano come instabili, scarsamente definite e poco comprensibili per i suoi stessi membri, perché continuamente sottoposte a cambiamenti e di conseguenza esse appaiono diverse, nuove rispetto alla precedente esperienza. In tali situazioni sembra essere faticoso per le persone implicate costruire azioni, progetti e soprattutto il senso di ciò che è richiesto: si possono dilatare i livelli di contraddizione e d ambivalenza organizzativa connessi ad un aumento d ansia e di stress dell individuo. 7

2 Le informazioni facilmente reperibili dai mass-media, la mia esperienza di studente universitario, gli studi accademici, sono state preziosi fonti di riflessione sul nuovo rapporto tra individuo e mercato del lavoro: un rapporto dai contorni incerti e labili, fonte di crescente insicurezza e demotivazione che ostacola il percorso del soggetto verso la realizzazione del proprio progetto professionale. Lo scenario organizzativo e sociale accennato costringe a riflettere sulle possibilità di elaborare strategie di intervento che sostengano gli individui in quanto attori all interno dell odierno mercato del lavoro. Ho deciso di approfondire questo particolare aspetto scegliendo il punto di vista della psicologia applicata che muove in un ottica di analisi-intervento su problemi che emergono dal contesto sociale e organizzativo: presenterò un tipo di approccio al counselling psicologico che privilegia la responsabilizzazione della persona nei confronti della sua esperienza lavorativa e fissa la sua attenzione alla relazione persona-ruolo: si tratta della Consulenza al ruolo. A mio parere, la rilevanza di questo argomento si manifesta su tre livelli: quello accademico, quello aziendale e quello dei professionisti. A livello accademico la rilevanza è data dal fatto che solo recentemente gli studiosi italiani hanno approfondito le ricerche su questa tipologia di counselling. A livello aziendale, l analisi di questa tematica è utile per comprendere i motivi che possono spingere un individuo a richiedere questo genere di consulenza e quindi per avere maggiori informazioni in merito sia ai bisogni che sottostanno alla richiesta, sia alle caratteristiche metodologiche che contraddistinguono la consulenza al ruolo. A livello dei professionisti, la rilevanza si traduce nella possibilità di aumentare le conoscenze teoriche e applicative sul counselling in azienda per agevolare i processi di decisione che portano a richiedere o a rifiutare questo servizio. Il counselling, a mio avviso, rappresenta un vantaggioso ancoraggio per l individuo inserito nel mondo lavorativo poiché si interpone tra la sfera individuale, che circoscrive i bisogni, i disagi, i desideri, la motivazione del singolo, e la sfera organizzativa, che racchiude le esigenze del sistema produttivo, i ruoli e le funzioni associate. 8

3 2. Primi albori della consulenza al ruolo L origine della consulenza al ruolo, come è stato recentemente accertato (Pasinetti, 2005), va individuata nella ricerca compiuta da Luigi Pagliarani, fin dagli anni Settanta, nel territorio che comprende e connette psicoanalisi e psicoterapia da un lato, (psico)socioanalisi e sviluppo organizzativo dall altro. Egli ha a lungo teorizzato e praticato sulle modalità di intervento clinico di aiuto ad individui e gruppi alle prese con i problemi relativi all agire nei contesti lavorativi. L approccio alla consulenza al ruolo si è originariamente sviluppato come momento di indagine che coinvolge le parti più profonde dell individuo che, nell esperienza del lavoro, si misura con la realtà ma anche con gli strati profondi della propria personalità. In quest ottica la consulenza al ruolo si avvale di una solida base psicosocioanalitica che complessifica la relazione del singolo con il mondo del lavoro interessando processi psicodinamici già descritti da altri autori come Fornari (1976) e Jaques (1966). Pagliarani mette a fuoco la consulenza al ruolo definendola come una relazione «in grado di portare in evidenza parti profonde dell individuo che, nell esperienza del lavoro, si misura con la realtà ma anche con gli strati profondi della personalità». La consulenza al ruolo potrebbe essere delineata, in prima battuta, come «un intervento di supporto, strutturato, assicurato da un professionista a un individuo inserito in un organizzazione o in procinto di inserirsi, per aiutarlo a pensare o ripensare il proprio agire all interno di essa, orientandolo verso soluzioni più efficaci e/o in grado di superare eventuali forme di disagio» (G. Forti, D. Patruno, 2007). Biggio (2007) nel suo recente lavoro sottolinea come le capacità richieste e gli ambienti lavorativi mutino rapidamente e divenga sempre più rilevante il bisogno di un supporto a lungo termine che aiuti le persone a riprogettare il proprio percorso professionale nell intero arco di vita. Il counsellor, afferma Biggio, è stimolato ad entrare in un area di intervento al confine tra psicologia dello sviluppo, l orientamento alla carriera, il supporto all identità, la cultura organizzativa, in una prospettiva di intervento costruttivista-interazionista. 9

4 Se Pagliarani si muoveva in una prospettiva psicosocioanalitica che contempla il riferimento sia al mondo interno sia al mondo esterno del cliente e che lavora anche su un problema che emerge dall analisi dei contenuti psichici latenti, Biggio, invece, adotta un ottica di intervento che si basa sulla comprensione della struttura e della dinamica del sistema di significati che il cliente costruisce nelle sue interazioni quotidiane. Da una parte l accento è posto sulle dinamiche e sulle strutture psichiche interne che influenzano la relazione individuo contesto socio lavorativo, dall altra è il contesto a fornire i quadri di riferimento simbolici che consentono al counsellor di avviare il processo consulenziale. 3. Ruolo vs personalizzazione privatistica Ora si intende approfondire il rapporto tra l individuo e il proprio ruolo attraverso i contributi di diversi autori, compresi quelli di formazione psicoanalitica. Il ruolo all interno di una organizzazione comprende componenti prescrittive e discrezionali. Entrambe aprono la strada all insorgere di possibili ansie: persecutoria e depressiva. Tali studi sono stati affrontati già in passato da esponenti della psicosociologia di matrice francese, come lo stesso Jaques (1966). Egli affermava come i sistemi sociali fungono anche da difesa contro le angosce persecutorie e depressive dei suoi membri, quindi accanto ad un contenuto manifesto dell organizzazione, con i suoi scopi dichiarati, con le dinamiche che avvengono all insegna della razionalità, troviamo anche un aspetto latente che influenza le azioni dei singoli all interno dei contesti organizzativi. Il ruolo organizzativo è un contenitore di capacità necessarie a soddisfare una serie di richieste formulate dall organizzazione in funzione del raggiungimento di obiettivi; ma è la persona con la sua identità personale e professionale che dà vita all insieme delle capacità per farlo divenire azione organizzativa. Stare all interno del proprio ruolo significa avere uno spazio di attività definito da un obiettivo fondamentale affidato in quanto si occupa una determinata posizione all interno del sistema organizzativo. Il problema si pone quando fra ruolo atteso (dall organizzazione) e ruolo 10

5 praticato (interpretato) non vi è concordanza e nascono le inevitabili criticità. In poche parole l assunzione del ruolo rappresenta il punto di congiunzione tra individuo ed organizzazione, tra identità individuale e identità organizzativa, il processo relazionale della formazione di una propria identità professionale, l ambito privilegiato di intervento della consulenza al ruolo. Nelle realtà lavorative si registra spesso la tendenza alla rinuncia al proprio ruolo organizzativo, l individuo esce dai confini che delimitano lo spazio della sua attività riconosciuto dagli altri attori organizzativi e dal sistema organizzativo in generale. La conseguenza di questo trend fa capo al fenomeno definito dagli studiosi: personalizzazione privatistica dei rapporti. La connessione tra i due fenomeni può essere compresa a partire dalla teoria della simbolizzazione affettiva elaborata da Fornari nel La teoria psicoanalitica della simbolizzazione affettiva individua alcuni contenuti affettivi delle interazioni interpersonali come effetto di un transfert semiotico dei ruoli affettivi familiari di base (padre, madre, figlio, maschio, femmina e fratelli): l individuo adotta un registro familistico. La simbolizzazione affettiva consiste nell attribuzione di significati emozionali agli elementi del contesto ai fini di un miglior adattamento del singolo alla realtà sociale: le relazioni sociali sono fonte di angoscia e l individuo per sopperire ad essa tenta di ristabilire pattern relazionali che in passato si sono dimostrati funzionali ed efficaci. L individuo all interno di un contesto organizzativo non riconoscendo l altro nel proprio ruolo adotta un registro familistico: l organizzazione è simboleggiata alla stregua di una grande famiglia, si elidono le differenze dettate dai ruoli e dalle funzioni ad essi connessi; così facendo l individuo depersonalizza gli individui che sono all interno della propria rete relazionale secondo i propri sistemi affettivi avviando processi disfunzionali sotto l aspetto professionale operativo. Uscendo dal proprio ruolo si passa dalla dimensione produttiva o dello scambio, che contraddistingue la vita all interno delle organizzazioni, ad una dimensione del controllo che consente di far fronte all ansia connessa a situazioni di incertezza riedificando modelli affettivi relazionali che consentono di padroneggiare la situazione in maniera adattiva. Biggio (2007) afferma che nella consulenza in ambito organizzativo è particolarmente frequente la domanda di acquisire nuovi schemi 11

6 comportamentali che risultino più efficaci all interno del gruppo sociale e professionale di riferimento. Infatti, nelle organizzazioni crescono le sollecitazioni a modifiche e frequenti aggiornamenti delle mappe mentali (Spencer, Spencer, 1993), a queste pressioni l individuo può rispondere in diversi modi, adattivi o disfunzionali. Certo, bisogna chiedersi se vivere in un azienda che richiede continui cambiamenti possa essere un opportunità reale di espressione, invece che promuovere la creazione di una maschera in risposta alla pressanti domande provenienti dal sistema produttivo. 4. Collegare pensiero ed azione Ho specificato che accanto alla dimensione prescrittiva del ruolo, dove vi sono formalizzate (rese esplicite) le metodologie, le procedure, le attività e i comportamenti che l organizzazione richiede al ruolo, c è una dimensione di discrezionalità. Discrezionalità significa affidare a chi ricopre un ruolo la responsabilità di interpretare la realtà, e quindi di operare le scelte di comportamento che ne conseguono, fermo restando l obiettivo del ruolo stesso: da una parte troviamo la libertà offerta dal sistema di scegliere quale comportamento si ritiene più opportuno usare in una determinata occasione, d altra parte l obiettivo, precedentemente fissato, costituisce il metro immediato per designare l efficacia dell azione. Se i ruoli formali e prescritti rappresentano l organizzazione formale, quella disegnata sulla carta, i modi con cui le persone interpretano questi copioni (ruoli) costituiscono l organizzazione reale, fatta dai comportamenti agiti nella pratica quotidiana. Vi è una differenza tra pensare al ruolo e agire il proprio ruolo. Le problematiche connesse all assunzione del ruolo possono essere comprese se si tiene in considerazione la sfera della fantasia, dove entrano in gioco paure, desideri, angosce che ostacolano un percorso di riflessione sulla propria posizione all interno dell organizzazione. Accade che gli individui agiscano i propri impulsi (preoccupazioni, urgenze, timori che riguardano la dimensione professionale ed extraprofessionale) entro il contesto lavorativo, persistendo in una condizione di 12

7 disagio e di adattamento disfunzionale che compromette la sua salute e il suo benessere. La consulenza al ruolo spiana la strada ad un percorso mentale ed affettivo che consente di ricreare spazi di pensiero per riflettere sul sé, sull ambiente sociale all interno dell organizzazione e sulla personale situazione lavorativa. Il consulente affianca il cliente nella costruzione di nuovi contesti cognitivi in grado di favorire il confronto con nuove emergenze e la possibilità di attivare nuove visioni che riconfigurino la lettura della realtà. In questi casi, la consulenza al ruolo viene orientata nel costituire un setting nel quale facilitare la riflessione partendo dallo sviluppo di proposte creative, dalle quali fare poi emergere nuovi percorsi e quindi nuove azioni. In ogni relazione di consulenza si possono manifestare transfert e controtransfert. Il cliente può trasferire inconsciamente immagini e sentimenti o rapportarsi al consulente come se fosse una persona significativa del proprio passato (transfert). Il consulente, a sua volta, può prendere coscienza delle proprie emozioni e risposte transferali nei confronti del cliente (controtransfert). L obiettivo di questa tecnica, utilizzata anche nella consulenza al ruolo, è facilitare il collegamento tra pensiero ed azione, tra impulso e azione attraverso la preservazione di spazi di riflessione sui propri vissuti emotivi. Lo scopo del consulente è favorire la scelta attraverso il pensiero e lavorare sugli automatismi che agiscono e bloccano ogni processo di cambiamento. 5. Potere connesso al ruolo Le relazioni all interno dei contesti organizzativi non si configurano mai come semplici relazioni tra singoli, ma soprattutto come relazioni tra diversi ruoli. Nel ruolo organizzativo è presente la dimensione relazionale e quindi sussiste un continuo confronto dell individuo con il tema delle aspettative e delle responsabilità cui è chiamato a rispondere in quanto appartenente ad un sistema produttivo. L eterogeneità delle funzioni e delle mansioni, previste dal sistema organizzativo, rimanda alla differente distribuzione del potere tra gli attori organizzativi, inteso come la capacità di un soggetto di esercitare un in- 13

8 fluenza su di un altro. Esso non rappresenta una proprietà stabile di un individuo o di un gruppo, ma dipende dalle relazioni e dal contesto entro cui si esplica. Il ruolo espone l individuo al tema del proprio valore e alle angosce che derivano dall intensità dell esposizione all autovalutazione e alla valutazione espressa dagli altri individui: il tema della valutazione riconsegna all individuo esperienze primarie e lo nutre incessantemente di ansie profonde (Forti, Varchetta 2001). La polarizzazione onnipotenza impotenza evidenzia la compresenza di due fantasmi che rendono intrattabile il tema del potere da parte degli individui: come conseguenza delle profonde angosce e della difficoltà a mentalizzare e a riflettere sulla propria condizione professionale ed organizzativa, si riscontra la tendenza a rinunciare o a fuggire al proprio ruolo. L individuo fugge dal ruolo per timore che altri attori non riconoscano il potere connesso alla posizione organizzativa che ricopre e adotta un registro familistico che consente di tenere a bada l angoscia e a ristabilire nuovi e più definiti pattern relazionali. Secondo me, la consulenza al ruolo risulta determinante nel favorire la presa in carico delle ansie connesse all assunzione del ruolo e consente di far leva sulle potenzialità inespresse che garantiscono una ri definizione del proprio valore. Penso che l intervento sull immagine di sé e la stimolazione ad un continuo automonitoraggio si pongono come utili strumenti in grado di restituire nuove ed inedite informazioni su di sé per organizzare personali mappe mentali che orientino le relazioni con gli altri attori organizzativi. 6. Nuove prospettive Lo scenario del mercato del lavoro italiano muta rapidamente, cambiano gli aspetti funzionali e strutturali dei rapporti tra datore di lavoro e aspirante lavoratore, l individuo deve fare sempre più leva sulle proprie risorse personali per restare all interno del mercato. Non esistono stime che riguardano la richiesta di consulenza al ruolo da parte di professionisti che operano all interno di organizzazioni, poi- 14

9 ché gli studi che ho potuto visionare si riferiscono a specifici casi utilizzati come esempi di analisi della domanda e intervento organizzativo. Recentemente gli studi sulla consulenza allo sviluppo professionale (Biggio, 2007) si sono orientati sul tema della costruzione dell identità individuale all interno di differenti contesti e ambienti di lavoro che l individuo attraversa lungo l intero arco della propria carriera professionale. Mi soffermerò sul concetto di carriera, poiché rappresenta la via di accesso privilegiato per lo studio dei rapporti tra individuo e contesto lavorativo. Biggio (2007) afferma che la carriera viene sempre più pensata come un cammino di sviluppo che impegna tutto l arco di vita, non è più lo sviluppo del proprio lavoro ma il lavoro della propria vita. Tuttavia, sempre più spesso si sente parlare di boundaryless career, ossia carriera senza confini (Hall, 1996). Da una parte il pensiero di Biggio rimanda ad una cambiamento della percezione del lavoro nella vita delle persone: assume un ruolo rilevante che condiziona le scelte significative e diventa un aspetto fondamentale dell identità individuale; Hall ci dice che il vecchio concetto di carriera, «la sistemazione lavorativa raggiunta attraverso la coordinazione verticale, soprattutto in grosse e stabili imprese» (Arthur e Rousseau, 1996), è ormai morto e lascia il posto alla moltitudine delle esperienze lavorative di un individuo, difficili da organizzare all interno di una struttura dotata di senso. Secondo Collin e Watts (1996), la carriera viene sempre più vista come un passaggio senza confini tra diverse organizzazioni flessibili: questo assetto ha un impatto significativo sulla costruzione dell identità individuale. Secondo Mirvis e Hall (1994) le nuove alternative di lavoro presentano confini aperti, di conseguenza, aumenta la possibilità che le persone, in un prossimo futuro, avranno bisogno di maggiore flessibilità per integrare stimoli ed esperienze provenienti dal proprio lavoro. A questo punto mi chiedo: qual è la strada che la consulenza al ruolo può intraprendere alla luce di queste considerazioni? La critica alla visione tradizionale di carriera ha generato nuovi orizzonti di sviluppo nel counselling. Penso che Biggio (2007) abbia espresso pareri interessanti sui nuovi orizzonti della consulenza al ruolo. Secondo lo studioso il nuovo corso di questo approccio al counseling si focalizzerà maggiormente sul concetto di identità individuale e l intervento riguarderà soprattutto l immagine di 15

10 sé e l autopercezione della propria identità. In questo senso gli obiettivi della consulenza di accompagnamento alla riflessione e al cambiamento, in un ottica di sviluppo della carriera, assumono un significato più soggettivo e personalizzato. La nuova sfida della consulenza al ruolo tiene conto della labilità e della precarietà dei confini che riguardano sia le carriere professionali e, di conseguenza, anche l identità dell individuo, sempre più esposta alla necessità di mantenere un dialogo costante con l esterno mutevole e contraddittorio. La mia formazione universitaria ha evidenziato la recente affermazione in campo epistemologico di paradigmi operativi caratterizzati dalla contestualizzazione e dal costruttivismo: assumono rilevanza le concezioni narrative ed ermeneutiche presenti nella consulenza professionale a partire dalla fine degli anni Ottanta. La capacità dell individuo di avviare in maniera riflessiva un progetto professionale costituisce un punto di partenza per avviare nuovi metodi di counselling, poiché sono in gioco l identità professionale del cliente e il cambiamento dello scenario lavorativo. Il tema del rapporto tra identità e cambiamento del mondo lavorativo contemporaneo deve riferirsi a ricerche e riflessioni maturate nella pratica del counselling che aiutino a definire un corpus teorico-applicativo valido ed efficace. Ad oggi la strada percorsa è breve, ma il dinamico mercato del lavoro accoglierà in futuro un maggior numero di proposte d orientamento da parte della psicologia applicata, che, tra i servizi alle organizzazioni, offre anche la consulenza al ruolo; il counsellor dovrà confrontarsi a livello sia teorico che applicativo con i temi che riguardano l identità dell individuo e allo stesso tempo deve, usando le parole di Biggio (2007), «anticipare l elaborazione delle criticità e delle incertezze che il cliente esperisce nel sentimento del proprio futuro». 16

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI soc. coop. soc. V. Bolzoni 3 43123 PARMA Tf. e Fax O521-240025 E.Mail : cesip@libero.it Website : www.cesip.net CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI SUPERVISORI

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO

IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO dottorato in PSICOLOGIA SOCIALE TESI di Lauro Venturi IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO Come migliorare le relazioni tra le persone ed aumentare la competitività RELATORE: prof. Fabrizio Cortigiani Anno

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute Percorso formativo per insegnanti Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute a cura di Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti Piacenza Ente accreditato

Dettagli

Incontriamoci a scuola

Incontriamoci a scuola a.s. 2014-2015 I. C. via Ferraironi Roma PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA Incontriamoci a scuola progetto vincitore bando Regione Lazio Promozione di nuove frontiere per l integrazione sociale Premessa

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

Identità e ruolo dei referenti zonali

Identità e ruolo dei referenti zonali Identità e ruolo dei referenti zonali I laboratori IRC come occasione di formazione riflessiva P r o f. A n d r e a P o r c a r e l l i U n i v e r s i t à d i P a d o v a Finalità dell educazione 2 La

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Le competenze psicologiche del consulente finanziario "Il vapore o il gas non azionano mai nulla finché sono imprigionati. Nessun fiume al mondo viene mai trasformato in luce ed energia finché non è incanalato. Nessuna vita cresce mai finché non è focalizzata,

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE di Luigi Pati Due osservazioni sui rapporti coniugali nel tempo di oggi: a) Accentuazione del conflitto di coppia, che spesso si traduce in separazione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli