LA FISSAZIONE DEI TESSUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FISSAZIONE DEI TESSUTI"

Transcript

1 LA FISSAZIONE DEI TESSUTI NATURA E SCOPO DELLA FISSAZIONE Consiste nella stabilizzazione fisica e chimica dei costituenti cellulari e tissutali Determina nel tessuto il cambiamento verso uno stato il più vicino possibile a quello della materia vivente, ma tale da consentire l allestimento di preparati microscopici La fissazione rende insolubili i costituenti chimici della sostanza vivente

2 LE STRUTTURE BIOLOGICHE OGGETTO DI STUDIO DEVONO ESSERE PRESERVATE DA alterazioni postmortali determinate dagli enzimi autolitici presenti in ogni cellula enzimi ed agenti litici speciali di singoli organi (ad esempio, l acido cloridrico e gli enzimi idrolitici del succo gastrico) enzimi litici esogeni, prodotti da batteri

3 LA FISSAZIONE DELLE PROTEINE le principali responsabili delle caratteristiche morfologiche e funzionali della sostanza vivente sono le proteine la fissazione comporta la denaturazione delle proteine ed è ottenuta proprio grazie alla loro denaturazione la fissazione delle proteine comporta, in grado più o meno elevato, la fissazione di altri tipi di molecole: legate chimicamente alle proteine che vengono fissate trattenute all interno delle maglie del gel proteico determinato dalla fissazione medesima

4 DENATURAZIONE DELLE PROTEINE Consiste nella trasformazione della disposizione spaziale della catena polipeptidica (o delle catene, se più di una) dalla disposizione tipica della proteina nativa (quella presente in vivo) verso una più disordinata Ne consegue la modificazione delle proprietà chimiche, fisiche e biologiche della proteina e in particolare una diminuzione della solubilità le proteine denaturate possono: flocculare (una flocculazione, o gelificazione, irreversibile si definisce coagulazione) formare un gel dello stesso volume della soluzione originaria la fissazione di cellule e tessuti deve comunque avvenire con la minima alterazione possibile della struttura delle proteine, sia primaria sia di ordine superiore

5 METODI DI FISSAZIONE i metodi disponibili per la fissazione sono di due tipi: chimici fisici

6 REQUISITI DELLA FISSAZIONE CON METODI CHIMICI I requisiti per effettuare una buona fissazione sono 1)Precocità Il tessuto va fissato il prima possibile dopo il prelievo dall organismo se si tratta di materiale autoptico, il prima possibile dopo il decesso dell individuo il requisito della precocità è particolarmente significativo per studi di microscopia elettronica la resistenza di un tessuto alle alterazioni post-mortali varia da tessuto a tessuto è anche in funzione di: stato funzionale eventuale patologia

7 REQUISITI DELLA FISSAZIONE CON METODI CHIMICI 2) Piccole dimensioni del frammento da fissare gli agenti fissativi penetrano nel tessuto dalla superficie verso l interno I frammenti grossi si fissano male nel loro interno 3) Idoneo mezzo di fissazione a seconda del tipo di studi che si intendono eseguire spesso è necessario l impiego di metodi fissativi differenti su frammenti dello stesso materiale biologico 4) abbondanza del mezzo fissativo nel caso di agenti fissativi chimici in soluzione

8 ARTEFATTI in tutti i casi, si deve tener conto dei possibili artefatti determinati durante la fissazione sono tutte quelle modificazioni dei caratteri morfologici ed istochimici, rispetto allo stato vivente, che insorgono durante la preparazione del tessuto per l osservazione microscopica devono essere minimi non sono mai eliminabili completamente e se ne deve tenere conto nell interpretazione dei risultati

9 ARTEFATTI DA FISSAZIONE I principali artefatti che possono insorgere durante la fissazione sono i seguenti: 1) coartazione dei tessuti, con possibili distacchi tra tessuti di diversa consistenza e con diverso contenuto in acqua 2) rigonfiamento di tutto il tessuto o di alcune sue parti 3) indurimento del tessuto 4) estrazione di sostanze solubili negli agenti fissativi 5) spostamento di sostanze all interno del preparato (esempio tipico le cosiddette immagini di fuga del glicogeno, apprezzabili nei preparati fissati con etanolo) 6) blocco di gruppi chimici, per reazione con gli agenti fissativi 7) introduzione di gruppi chimici estranei al tessuto e presenti negli agenti fissativi 8) smascheramento di gruppi chimici del tessuto che sono impegnati in legami chimici da cui vengono liberati ad opera degli agenti fissativi

10 ARTEFATTI DA FISSAZIONE gli artefatti si producono nell intervallo di tempo che intercorre tra l arrivo dell agente fissativo in una porzione del preparato e la sua completa fissazione in questo intervallo si hanno alterazioni delle proprietà delle cellule e dei tessuti prima che si completi la insolubilizzazione delle proteine tissutali Le alterazioni delle cellule consistono in perdita della impermeabilità selettiva delle membrane cellulari inattivazione di enzimi indispensabili alla vita cellulare, ecc. una volta che l insolubilizzazione è completa, gli artefatti compaiono solo in piccola misura e in casi limitati

11 CLASSIFICAZIONE DEI FISSATIVI CHIMICI I fissativi chimici si possono suddividere in: 1) fissativi primari 2) fissativi secondari 1) fissativi primari sono quelli che assicurano da soli una efficace conservazione delle cellule e dei tessuti, rispettandone l architettura generale e la struttura, in quanto agiscono sulle proteine tissutali 2) fissativi secondari o accessori da soli non sono in grado di fissare il tessuto nel suo complesso per la scarsa o nulla azione sulle proteine, utili, talora indispensabili, per fissare altre componenti macromolecolari della sostanza vivente, che non sono conservate efficacemente dai fissativi primari si devono usare insieme a quelli primari, mai da soli esempi per microscopia ottica: il cloruro ed il bromuro di etilpiridinio per microscopia elettronica, oltre ai precedenti il blu alcian 8GX o il rosso rutenio (non impiegati per il microscopio ottico perché sono dotati di colore proprio e quindi interferiscono con successive reazioni di colorazione)

12 FISSATIVI PRIMARI I fissativi primari si suddividono in coagulanti (precipitazione grossolana di ovoalbumina) non coagulanti (fine precipitazione) La distinzione dipende dall effetto che i fissativi producono su soluzioni di ovalbumina Questa classificazione è del tutto empirica e non si riferisce all effetto dei fissativi sui tessuti (la fissazione di un tessuto biologico comporta sempre un grado variabile di coagulazione, cioè una insolubilizzazione irreversibile delle proteine tissutali) I fissativi primari coagulanti sono: etanolo, metanolo, acetone, cloroformio, bicloruro di mercurio, acido picrico, triossido di cromo, acido cromico, acido tricloroacetico I fissativi primari non coagulanti sono: formaldeide, glutaraldeide, acroleina, tetrossido di osmio (impropriamente chiamato anche acido osmico), bicromato di potassio, permanganato di potassio, dietilpirocarbonato, parabenzochinone, acido acetico

13 MECCANISMI DI AZIONE DEI FISSATIVI CHIMICI PRIMARI i principali effetti dei fissativi chimici primari sulla sostanza vivente: 1) modificazione delle caratteristiche del solvente alcoli, acetone e cloroformio, si sostituiscono all acqua acidi, modificano il ph di soluzioni acquose 2) reazioni chimiche con le proteine (possibile formazione di legami chimici senza formazione di ponti intermolecolari) esempio: tetrossido di osmio che è un forte ossidante 3) reazioni chimiche con le proteine (con formazione di ponti intermolecolari) Esempio: aldeidi che sono capaci di reagire contemporaneamente con gruppi reattivi di due diverse catene peptidiche singoli agenti fissativi possono agire attraverso più meccanismi la migliore conservazione dell architettura generale e della fine struttura dei tessuti e delle cellule è fornita da agenti che formano ponti intermolecolari

14 FISSATIVI CHIMICI PRIMARI ETANOLO, METANOLO ACETONE CLOROFORMIO agiscono sostituendosi al solvente fisiologico, l acqua; denaturano la maggior parte delle proteine, con esclusione delle nucleoproteine si impiegano per ricerche immunoistochimiche nonostante la loro azione drastica sulle proteine, si usano di solito per tempi brevi e a freddo (4 C) Alcoli, acetone e cloroformio sciolgono la maggior parte dei lipidi; provocano notevole indurimento e coartazione dei tessuti

15 BICLORURO DI MERCURIO il bicloruro di mercurio (sublimato corrosivo: HgCl2) agisce stabilendo legami con le proteine; lo lone HgCl+ reagisce con gruppi sulfidrilici (tioli: SH), carbossilici ( COOH), idrossilici ( OH) delle proteine e con i gruppi fosfato degli acidi nucleici il bicloruro di mercurio è un discreto ossidante; provoca coartazione e indurimento dei tessuti di grado molto modesto il bicloruro di mercurio forma spesso dei precipitati aghiformi nei tessuti che vengono rimossi mediante trattamento con soluzione di iodio e ioduro di potassio

16 ACIDO PICRICO L acido picrico (trinitrofenolo) presenta in superficie numerosi atomi di ossigeno elettronegativi altera le cariche superficiali delle proteine con conseguente formazione di aggregati gelificati delle proteine alterate l acido picrico può anche formare ponti intermolecolari tra proteine fibrose l acido picrico non ha effetti diretti sui lipidi, che non sono né estratti, nè insolubilizzati nei confronti dei successivi trattamenti con solventi dei lipidi conserva il glicogeno grazie alla sua azione sulle proteine con le quali il glicogeno può essere associato (formano un reticolo tridimensionale all atto della fissazione) è scarsamente penetrante e provoca fortissima coartazione dei tessuti, ma non indurimento si usa in soluzione satura acquosa (circa 1,4%) o alcolica cristallizzato idrato può essere conservato senza precauzioni particolari (è in tal caso di colore giallo) cristallizzato anidro (di colore bianco) è esplosivo

17 FORMALDEIDE la formaldeide (HCHO) è il fissativo più frequentemente impiegato nelle ricerche istochimiche, da solo o in associazione ad altri è in grado di legarsi con legami covalenti con numerosi gruppi chimici contenenti un atomo di idrogeno reattivo: R-H + HCHO R-CH2OH la formaldeide è usata alla concentrazione di circa il 4%, a ph tra 7,3 e 7,4, a temperatura ambiente o a 4 C, alla pressione atmosferica in queste condizioni, la formaldeide reagisce soprattutto con anelli aromatici e con gruppi aminici ( NH2 ) una volta legatasi ad una proteina, la formaldeide può reagire con un idrogeno reattivo di una seconda molecola formando ponti intermolecolari la formaldeide reagisce con le strutture biologiche in modo relativamente lento; è discretamente penetrante la formaldeide conserva la maggior parte dei lipidi (li rende insolubili nei confronti dei solventi) conserva solo parzialmente il glicogeno determina indurimento dei tessuti

18 la formaldeide si trova in commercio come formolo o formalina: soluzione di formaldeide (un gas in condizioni normali) in acqua, alla concentrazione di circa 36 40% (peso/volume), stabilizzata con circa il 10% di metanolo la formalina del commercio è usata in concentrazione del 10% (corrispondente a circa il 4% di formaldeide in soluzione), per lo più viene usata in soluzione tamponata oppure con l aggiunta di cloruro di calcio, per ottenere una migliore stabilizzazione dei lipidi un lungo soggiorno dei frammenti di tessuto in formalina è possibile, ma mai consigliabile perché provoca indurimento; la formaldeide può essere inoltre ottenuta, pura, da un suo polimero, la paraformaldeide (polvere bianca) per preparare una soluzione di formaldeide si scioglie la paraformaldeide in acqua alla concentrazione desiderata, scaldando l acqua a 60 C ed aggiungendo alcune gocce di soda (Na0H, 1N) la formaldeide ottenuta dalla paraformaldeide si usa anche per studi di microscopia elettronica, la formalina no, a causa della presenza del metanolo nella soluzione

19 GLUTARALDEIDE La glutaraldeide (CHO (CH2)3-CHO ha meccanismo di azione simile alla formaldeide ed è un reagente bifunzionale A differenza della formaldeide, l aldeide glutarica introduce gruppi aldeidici liberi nei tessuti La glutaraldeide è molto meno penetrante della formaldeide, ma garantisce la fissazione dei fosfolipidi e degli sfingolipidi e, almeno parzialmente, di tutti gli altri lipidi E usata per microscopia elettronica, a concentrazioni comprese tra il 2% e il 6%; in commercio si trova in soluzione acquosa, in confezioni ermetiche in atmosfera di azoto per evitare processi di ossidazione e conseguente polimerizzazione ad opera dell ossigeno atmosferico; va conservata al buio La glutaraldeide è dotata di fluorescenza primaria

20 TETROSSIDO DI OSMIO Il tetrossido di osmio (OsO4) è in grado di reagire con numerosi gruppi chimici, comportandosi da energico ossidante; reagisce con gruppi alcolici ( =CHOH) con eteri (R 0 R ), con gruppi aldeidici ( CHO) e chetonici (=CO) ma solo se questi gruppi sono presenti in molecole a lunga catena carboniosa, con gruppi sulfidrilici ( SH) e disolfuro ( S S ) con gruppi aminici ( NH2) determinando una deaminazione ossidativa, con gruppi guanidinici, imidazolici e pirrolici, con i doppi legami dei lipidi reagiscemolto lentamente anche con idrocarburi saturi Il tetrossido d osmio è poco penetrante, per cui frammenti di tessuto non devono superare 1 mm di spessore; provoca una modica coartazione ed un notevole indurimento dei tessuti Il tetrossido d osmio reagisce anche con i lipidi, si scioglie in essi e può così reagire con i loro gruppi reattivi, venendo ridotto a biossido di osmio (OsO2 nero) Il biossido di osmio si comporta come un colloide carico negativamente che è attratto da forze elettrostatiche verso il polo idrofilo dei fosfolipidi; questo fenomeno può spiegare, almeno in parte, la distribuzione dell osmio nelle membrane cellulari

21 ACIDO ACETICO L acido acetico (CH3-COOH) determina una acidificazione del solvente fisiologico ed esercita così la sua azione fissativa E usato in miscele fissative per microscopia ottica Dopo fissazione in miscele contenenti acido acetico si devono passare i tessuti direttamente in alcool a 80 per evitare un rigonfiamento eccessivo dei tessuti in generale e delle fibre collagene in particolare

22 ESECUZIONE DELLA FISSAZIONE CON AGENTI CHIMICI La fissazione con agenti chimici può essere effettuata mediante esposizione a vapori del fissativo (soprattutto formaldeide) nel caso di sottili sezioni di tessuto o cellule isolate Più comunemente, la fissazione con agenti chimici si esegue mediante soluzioni fissative: possono contenere un solo agente fissativo sciolto in acqua o in soluzioni saline oppure più fissativi miscelati tra loro o sciolti in acqua o in soluzioni saline per queste miscele oltre agli agenti fissativi sono impiegati sali minerali e talora saccarosio, per regolare la solubilità dei fissativi, il ph, la pressione osmotica e la forza ionica Le soluzioni fissative possono essere impiegate: Per immersione dei frammenti da fissare (fissazione per immersione), perfondendo l albero circolatorio di un organo o di un intero, piccolo animale (fissazione per perfusione)

23 LE MISCELE FISSATIVE Le miscele fissative devono tener conto della compatibilità reciproca tra i fissativi impiegati: alcuni fissativi possono essere mescolati tra loro solo al momento dell uso, perchè col tempo reagiscono l uno con l altro, inattivandosi Le miscele fissative si propongono di compensare i difetti dei singoli agenti impiegati e di ottenere una fissazione completa ed adeguata sotto il profilo morfologico e chimico

24 MISCELE FISSATIVE Liquido di Bouin. E uno dei fissativi più usati per le preparazioni istologiche di routine. Essendo molto penetrante serve per fissare pezzi di organi anche voluminosi e permette l uso di quasi tutti i metodi di colorazione. Si presta per allestire tanto preparati di insieme quanto citologici. Soluz. satura acquosa di acido picrico ml 15 Formalina ml 5 Acido acetico glaciale ml 1 Si mescolano le parti al momento dell uso. Durata della fissazione: secondo la grossezza dei pezzi da 12 a 48 ore.

LA FISSAZIONE DEI TESSUTI

LA FISSAZIONE DEI TESSUTI LA FISSAZIONE DEI TESSUTI NATURA E SCOPO DELLA FISSAZIONE Consiste nella stabilizzazione fisica e chimica dei costituenti cellulari e tissutali Determina nel tessuto il cambiamento verso uno stato il più

Dettagli

METODI CHIMICI DI FISSAZIONE

METODI CHIMICI DI FISSAZIONE METODI CHIMICI DI FISSAZIONE LA FISSAZIONE DELLE PROTEINE le principali responsabili delle caratteristiche morfologiche e funzionali della sostanza vivente sono le proteine la fissazione comporta la denaturazione

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e Considerazioni preliminari: 1) Sono saggi qualitativi in cui la positività del saggio viene

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

La sostanza organica

La sostanza organica La sostanza organica La frazione solida di un suolo comprende anche la componente organica. Il contenuto di sostanza organica in un suolo è molto variabile, in genere nell intervallo 0.5-10 %, (5% in media).

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Esperimenti per gioco Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino. Il progetto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo della scienza tramite lo svolgimento di semplici esperienze di laboratorio

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

Strumenti e Tecniche di studio in patologia Strumenti e Tecniche di studio in patologia Gli strumenti della patologia: Microscopia Biologia molecolare Indagini biochimiche Microscopia Ottica citopatologia ed istopatologia citochimica ed istochimica

Dettagli

Conservazione, trasporto e archiviazione dei campioni chirurgici

Conservazione, trasporto e archiviazione dei campioni chirurgici Conservazione, trasporto e archiviazione dei campioni chirurgici Daniela Capirossi Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica -Cesena 1 Vedremo insieme Sistema di trasporto e conservazione dei campioni

Dettagli

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo 1 Obiettivo Capire che cosa è il ph, apprendere le leggi fondamentali che lo controllano e capire qualitativamente le applicazioni delle soluzioni tampone. Prerequisiti Il concetto di equilibrio (che comunque

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione l infiltrazione e l inclusione Poiché la consistenza della maggior parte di tessuti fissati (ad eccezione di quelli congelati che si infiltrano ma non si includono) è tale da non permettere di sezionare

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica I processi Scelta del processo: ANDEL POLARY TH05 IL PROBLEMA DELL ARSENICO L arsenico è un elemento con presenza ubiquitaria

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti Un lavoro degli studenti della classe 4B del Liceo Scientifico Ernesto Balducci di Pontassieve Gli scienziati francesi Antoine Lavoisier

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli