CAPITOLO * IL FATTORE PUBBLICITRARIO NELL ANALISI DI MERCATO. ANALISI DI MERCATO per la CLEA - CLEMI. (Dispensa del Prof. Attilio Ponti Sgargi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO * IL FATTORE PUBBLICITRARIO NELL ANALISI DI MERCATO. ANALISI DI MERCATO per la CLEA - CLEMI. (Dispensa del Prof. Attilio Ponti Sgargi)"

Transcript

1 ANALISI DI MERCATO per la CLEA - CLEMI Docente: Michele Lalla Versione 1.0. (Se si stampa, stampare almeno 4 pagine per foglio) A.A. 2009/ /2011 CAPITOLO * IL FATTORE PUBBLICITRARIO NELL ANALISI DI MERCATO (Dispensa del Prof. Attilio Ponti Sgargi) Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 1

2 11.1. GENERALITÀ Le scelte che il consumatore effettua, avvengono molto spesso entro una notevole gamma di prodotti dei tutto omogenei e solo marginalmente differenziati, tali da appagare i bisogni del pubblico, dal momento che l elevato progresso tecnologico permette di disporre di una notevole pluralità di beni offerti, consentendo così la massima libertà di scelte. La molteplicità dei beni e delle marche presenti sul mercato, pone le aziende produttrici di fronte alla necessità di intraprendere determinate azioni tendenti alla affermazione dei proprio marchio, allo scopo di conquistare aree sempre piú vaste del mercato e strati sempre piú larghi di consumatori. Fra tali azioni riveste grande importanza l azione pubblicitaria. La PUBBLICITÀ è una FORMA DI COMUNICAZIONE ATTIVATA su iniziativa e nell interesse dell impresa, consiste in una INFORMAZIONE CON UN POTENZIALE DI PERSUASIONE nei confronti dei gruppi cui è diretta per creare e modificare gli atteggiamenti. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 2

3 CREA nei consumatori l IMMAGINE DEL PRODOTTO per modificare il suo GRADO DI ACCETTAZIONE, attraverso la creazione, molto spesso artificiale e basata su argomentazioni di tipo irrazionale, di un immagine che soddisfi in modo completo le aspettative e le motivazioni consce e inconsce degli acquirenti. CONSOLIDA tale immagine. Piú l immagine del prodotto soddisfa aspirazioni latenti, piú basso risulta il grado di rifiuto (di esso o della marca). Occorre tenere presente che il consumatore non acquista solo il risultato finale di un dato processo produttivo, ma soprattutto la personalità del prodotto che racchiude in sé un insieme di associazioni emotive e simboliche che vanno al di la delle sue caratteristiche intrinseche. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 3

4 Lo stimolo all acquisto risulta tanto piú marcato se il contenuto dei messaggio pubblicitario non lega con le caratteristiche oggettive del prodotto, ma tende a influenzare il comportamento irrazionale del soggetto, creando nel subconscio un immagine particolare del prodotto. È quindi necessario individuare gli argomenti che propongano al pubblico un immagine del prodotto rispondente alle sue motivazioni e alle sue aspettative. Il ruolo selettivo nei confronti delle comunicazioni deriva dalle motivazioni consce e inconsce per cui ogni individuo tende a recepire piú facilmente quelle che sono piú congeniali alle sue predisposizioni; piú esso è motivato, tanto piú è selettiva in senso favorevole la sua attenzione. La pubblicità ha l OBIETTIVO di STABILIRE UN CONTATTO NON OCCASIONALE TRA IL CONSUMATORE POTENZIALE E IL PRODOTTO, con un contenuto informativo, e serve a vincere una generica inerzia. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 4

5 L efficacia della comunicazione assume piú aspetti. INTELLETTIVO. La pubblicità deve essere capita occorre impiegare un concetto convenzionale noto alla massa dei consumatori cui il messaggio è diretto. EMOTIVO. La pubblicità deve interpretare la psicologia e le emozioni del ricevente. MOTIVAZIONALE. La pubblicità deve stimolare una desiderabilità del prodotto da reclamizzare. I diversi SCHEMI DI AZIONE PUBBLICITARIA devono considerare le seguenti fasi: Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 5

6 REAZIONI INDOTTE DALLA DIFFUSIONE DELLA INFORMAZIONE. Sono: attenzione, comprensione del messaggio, consapevolezza dell esistenza, funzione e utilizzazione del prodotto, nonché il ruolo che il medesimo svolge. PROPENSIONE VERSO IL PRODOTTO. Sono: interesse, apprezzamento, convincimento della sua validità, desiderio di acquisirlo. LIVELLO DI COMPORTAMENTO (primo acquisto). Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 6

7 Per ogni azione pubblicitaria occorre specificare: COSA comunicare; CON QUALE messaggio; A QUALE gruppo obiettivo; PER MEZZO di quali veicoli di comunicazione. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 7

8 Tipi di CAMPAGNA PUBBLICITARIA (i principali): a) CAMPAGNA DI VENDITA; in generale, (1) ha cadenza annuale, (2) è riferita a tutti i prodotti dell impresa, (3) è effettuata nel momento in cui la DOMANDA è piú elevata con il supporto di piú intensi sforzi distributivi. Se ha durata inferiore all anno può essere seguita dopo un certo tempo da una campagna di mantenimento e di richiamo. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 8

9 b) CAMPAGNA ISTITUZIONALE; in genere, (1) ha scopo informativo, (2) è effettuata da ciascuna impresa per porre in evidenza le proprie caratteristiche generali e operative. Vi si ricorre per sostenere le vendite, per creare una adeguata immagine della marca in un mercato nuovo, per programmi di lancio di prodotti nuovi. c) CAMPAGNA DI PRODOTTO; riguarda un solo prodotto, in una fase qualsiasi della sua vita sul mercato. Se si tratta di sostenerlo all atto della sua prima apparizione si può realizzare una apposita campagna di lancio. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 9

10 Per la migliore diffusione del messaggio occorre scegliere il bilanciamento di mezzi pubblicitari idonei a raggiungere il maggior numero possibile di potenziali acquirenti, con adeguato impatto e al costo piú basso possibile. Le ricerche in questo campo si propongono di individuare il numero di persone che vari canali consentono di raggiungere in un prefissato periodo di tempo (audience) possibilmente al netto della contemporanea esposizione a piú mezzi. I principali canali sono: (1)STAMPA, (2)RADIO, (3)TELEVISIONE, (4)CINEMA, (5)AFFISSIONI E MANIFESTI. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 10

11 Ai fini delle misurazioni occorre distinguere, per la STAMPA, i quotidiani dai periodici, tenendo conto dell area di diffusione (internazionale, nazionale, locale), delle caratteristiche dei lettori, della periodicità, e del contenuto; per la TV, le caratteristiche degli spettatori (audience), gli orari di trasmissione, e il tipo di programmi; per i CINEMA, la categoria cui appartengono, l affluenza; per AFFISSIONI E MANIFESTI, occorre considerare le posizioni (fisse o mobili), la frequenza degli esposti. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 11

12 11.2. INDICATORI E SCHEMI SU EFFETTI DI PUBBLICITÀ Vi sono tanti schemi e modelli di riferimento; uno fra i piú noti distingue riguardo al PROCESSO DI PERSUASIONE da essa attivato. L ATTENZIONE, come primo generico risultato del messaggio, che si propone almeno di porre il potenziale consumatore in contatto con l informazione sul prodotto. L INTERESSE verso prodotto e sue caratteristiche. Il DESIDERIO del prodotto. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 12

13 L AZIONE DI ACQUISTO come momento conclusivo della sollecitazione pubblicitaria. In ogni caso i modelli menzionati sono spesso criticati perché ritenuti come una eccessiva semplificazione dei rapporti esistenti tra fonti e destinatari dei messaggio pubblicitario, e basata sulla ipotesi, non sempre corretta della gerarchia degli effetti; infatti, può accadere a volte che modifiche di consapevolezza e di atteggiamento seguano anziché precedere l atto di acquisto. D altro canto non è facile isolare gli effetti della pubblicità da quelli degli altri fattori di marketing, e è opportuno tenere conto dello stadio del ciclo di vita nel quale il prodotto si trova, oltre che delle caratteristiche dei relativo mercato. Gli schemi gerarchici mai si prestano a prodotti maturi, e quindi caratterizzati da situazioni di offerta scarsamente diversificata, essi invece possono essere validi per prodotti nella fase iniziale dei ciclo di vita, se quelli concorrenti sono nettamente differenziati. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 13

14 Non esiste alcun metodo scientifico atto a determinare con certezza matematica quali saranno gli effetti che una campagna pubblicitaria potrà avere sulle vendite, né esistono strumenti idonei all ottimizzazione del relativo investimento. Una campagna pubblicitaria ha come obbiettivo principale di portare a un aumento del volume di vendita, e comunque risulta estremamente difficile determinare con sicurezza quale parte dell aumento della vendita è strettamente attribuibile all effetto della campagna pubblicitaria e quale a altri fattori interagenti tra loro. All andamento delle vendite di un certo prodotto, anche se reclamizzato mediante una campagna pubblicitaria indovinata, concorrono diversi fattori i cui effetti si sommano fra loro (mode, benessere, eccetera), e fra le variabili da tenere sotto osservazione bisogna non dimenticare la condotta della concorrenza. La rilevazione dei dati sull operato di questa costituisce una fase fra le piú indispensabili nella previsione delle vendite aziendali. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 14

15 Per controllare il fattore pubblicitario occorre spesso adottare metodi indiretti. Un modo di registrare l efficacia della pubblicità è quello di individuare l importanza relativa degli sforzi pubblicitari effettuati da una azienda e che possono essere sintetizzati da un indice detto di "pubblicità relativa" (PR) sintetizzato da: IPR Spese di pubblicità aziendali vendite aziendali Dove IPR è l Indice di Pubblicità Relativa Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 15

16 spese di pubb. della concorr.lvendite concorr. Anni Vendite (in milioni) Spese pubblicitarie (in milioni) Indice pubbl. rel. Azienda Concorrenza Azienda Concorrenza IPR (%) ,9 273,1 2,8 17, ,3 295,7 3,1 29, ,3 298,7 4,8 15, ,0 319,0 5,0 16, ,2 344,8 5,9 18, ,4 355,6 6,4 21, ,2 366,8 8,3 20,5 170 La capacità esplicativa di questi indici si esplica attraverso la relazione con altre grandezze significative e nel caso, trattandosi di aspetti tipici di competitività, queste potrebbero essere la quota di mercato attribuita all azienda considerata e le sue variazioni rispetto all anno precedente. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 16

17 anni Quota di mercato Variazione quota mercato ,25-0, ,48-0, ,03 +0, ,56 +0, ,09 +0, ,43 +0, ,20 +0,76 Un aspetto da tenere presente, nelle considerazioni sull efficacia degli investimenti che interessano il fattore pubblicitario, riguarda la presenza di un ciclo stagionale molto marcato, E CIÒ DIPENDE sia dalle variazioni stagionali della domanda dei prodotti reclamizzati, sia dal numero piú o meno grande di potenziali consumatori raggiungibili nei mesi dell anno dai diversi mezzi pubblicitari. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 17

18 ESEMPIO. Per i CINEMA, nella stagione estiva c è un pubblico meno numeroso nelle sale di proiezione; inoltre, sull acquisto dei vari beni reclamizzati influisce la stagionalità della loro domanda da parte dei consumatori, secondo le abitudini di acquisto. Ne consegue che la frequenza al cinematografo non costituisce l unica base di riferimento, perché vi è un altra base costituita dalla diversa propensione all acquisto da parte del pubblico nei vari mesi dell anno. Infatti, in certi mesi è poco conveniente fare pubblicità piú che per la minore frequenza delle sale cinematografiche, per la minore ricettività del pubblico alle sale cinematografiche. È necessario, allora, un indice che esprima efficacemente la variabile propensione di acquisto, come, a esempio, quello relativo alle vendite nella grande distribuzione. Infatti, data la grande varietà di articoli posti in vendita, e il notevole volume di affari, essa costituisce un riferimento rappresentativo del commercio al dettaglio di beni di consumo. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 18

19 Variazioni mensili dell investimento pubblicitario (IP) (media annua =100) Mesi Indice investimento In pubblicità Indice Vendite Biglietti (a) Indice Vendite Distribuzione (b) Indice Sintetico (a*b/100) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 19

20 11.3. AZIONE PUBBLICITARIA E VENDITE I rapporti tra vendite e pubblicità NON POSSONO ESSERE individuati mediante INTERVISTE nelle quali si interpellino gli acquirenti di un prodotto circa l influenza che i messaggi pubblicitari percepiti esercitano sulla maturazione delle decisioni di acquisto. È piú realistico affrontare il problema dal lato delle relazioni tra esposizione alla pubblicità e comportamento di acquisto, verificando mediante ricerche come si modifica l intensità di acquisto per diversi segmenti di mercato al variare della esposizione alla pubblicità. I primi modelli di analisi dell efficacia della pubblicità, espressi in termini di vendite, postulavano l esistenza di una relazione diretta tra queste e le spese in pubblicità come dall equazione: Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 20

21 dv M V r A kv dt M dv/dt è la variazione delle vendite al tempo t (tra t e t+dt). V è l ammontare delle vendite al tempo t. A è l ammontare delle spese pubblicitarie al tempo t. r costante di risposta delle vendite e dà il valore delle vendite per una unità di spesa in pubblicità se V = 0. M k è il livello di saturazione delle vendite. è il saggio costante di diminuzione delle vendite, che definisce l ammontare delle vendite mancate se A assume il valore 0. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 21

22 In questo modello le variabili sono date da V, dvidt, A e i parametri da r, M, k. L incremento delle vendite al tempo t è PROPORZIONALE all intensità dello sforzo pubblicitario A, che è in grado di raggiungere quella frazione di acquirenti potenziali indicata dall espressione (M V/M), diminuita di coloro che passano dallo stato di consumatori a quello di non consumatori. ESEMPIO. Si supponga di avere stimato r=4, V=400, il livello di saturazione M=1000 e che l azienda possa perdere k=0,1 delle sue vendite per ogni intervallo unitario di tempo se non viene effettuata alcuna spesa di pubblicità. Sotto queste condizioni, con una spesa di 100 in pubblicità l azienda può attendersi un ammontare addizionale di vendite pari a 200. Se il margine di profitto su questa cifra di vendite addizionali è superiore al 50%, la spesa di 100 in pubblicità sarebbe conveniente. 0=(r=4) * A * (1-V/M=400/1000) (k=0,1) (V=400)= 2,4*A 40. A=16,6 dv/dt = 2, = = 200. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 22

23 Un risultato interessante si ottiene ponendo dv/dt = 0. In questo caso si ha una misura dello sforzo pubblicitario necessario per mantenere le vendite a un livello costante; l investimento pubblicitario richiesto sarà dato da: k V M A r M V Il mantenimento di un certo saggio di sviluppo delle vendite cresce in termini pubblicitari quanto piú tende a essere elevato il rapporto k/r, e quanto piú diminuisce la differenza M-V (ché tanto piú le vendite si avvicinano al livello di saturazione). Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 23

24 Il modello in oggetto può espresso in termini relativi: dq dt r A 1 Q k Q dove Q esprime la quota di mercato (variabile da 0 a 1) del prodotto considerato, mentre gli altri simboli mantengono il precedente significato. tale il modello attribuisce un ruolo determinante all azione pubblicitaria; infatti, posto A = 0, il modello si riduce a: Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 24

25 Soluzione: dq dt k Q Q( t) Q(0)exp( k t) Dove Q(t) e Q(0) sono le quote di mercato a t=0 e t=t. In assenza di pubblicità la variabile Q ha quindi un andamento esponenziale negativo, e può assumere valori stazionari o crescenti in presenza di un adeguato sostegno pubblicitario. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 25

26 In questa forma il modello consente alcune determinazioni: (a) della spesa pubblicitaria necessaria per conservare il raggiunto livello della quota di mercato; (b) della spesa pubblicitaria da sostenere per t unità di tempo al fine di raggiungere una prefissata posizione Q(t) sul mercato; (c) del tempo t necessario affinché, mantenendo costante una certa spesa pubblicitaria, sia possibile raggiungere una prefissata quota di mercato; (d) della quota di mercato oltre la quale non vi è piú convenienza economica a aumentare le vendite ricorrendo alla pubblicità. Affinché il modello in oggetto sia significativo, occorre che il mercato sia piuttosto stabile, senza sostanziali mutamenti nelle strutture distributive e con una dinamica influenzabile soprattutto dall azione pubblicitaria. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 26

27 11.4. MISURAZIONE DELLA DIFFUSIONE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Ai fini della migliore diffusione del messaggio pubblicitario occorre scegliere un insieme di mezzi idonei a raggiungere il maggiore numero possibile di potenziali acquirenti con adeguato impatto ed al costo piú basso possibile. Si noti che le espressioni «mezzi o canali pubblicitari» con le quali vengono identificati televisione, cinema, stampa, eccetera, sono normalmente considerati sinonimi, non così i «veicoli» pubblicitari che stanno ad indicare i singoli programmi e le singole pubblicazioni a stampa. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 27

28 Le ricerche condotte in questa fase si propongono di individuare il numero di persone che i vari canali consentono di raggiungere in un prefissato periodo di tempo (audience), possibilmente al netto della contemporanea esposizione a piú mezzi. La dimensione del pubblico interessato alle rubriche o agli inserti pubblicitari costituisce l elemento fondamentale per attivare gli investimenti pubblicitari e stabilire le tariffe del servizio. Le indagini volte a determinare la audience sono divenute, quindi, sempre piú importanti e frequenti. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 28

29 Coloro che sono addetti alla pubblicità dovrebbero stimare in via preliminare il numero di sollecitazioni necessario per ottenere un determinato risultato in termini di attenzione, interesse, eccetera. Cioè la soglia di impatto e di risposta ottima in termini di "conversione" ottenuta dal messaggio, di "effetto di caduta" nel periodo intercorrente tra due messaggi e di "effetto di recupero" su coloro che sono stati convertiti e poi perduti. Generalmente, poiché le risorse sono predeterminate e spesso limitate, il migliore risultato conseguibile sarà quello che si ottiene con una accorta scelta che combini la audience netta e di ripetizione dello stesso annuncio. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 29

30 Può essere utile procedere anche a una segmentazione della copertura complessiva nel caso della pubblicità a mezzo stampa, al fine della identificazione di particolari gruppi di lettori di una data pubblicazione (audience ponderata). ESEMPIO. Se una rivista ha in media lettori adulti per copia, dei quali sono donne, e solo a queste fosse destinato un messaggio pubblicitario del costo di euro, il costo unitario per lettore dovrà essere calcolato trascurando ovviamente il lettore maschile, ottenendo quindi il costo di 0,17 euro per contatto utile / = 0,16 (costo per contatto utile) Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 30

31 Inoltre, sulla base di dati di consumo pro-capite ottenuti mediante indagini di mercato, si può supporre che le donne, alle quali il messaggio pubblicitario è diretto, possano essere ripartite in gruppi di consumo omogeneo per età, attribuendo quindi a ciascun gruppo un diverso peso. N= W(i) N(i) in classe N W (i) Classi di Età W(i)*N/W N(i)*W(i) < 35 anni 1, , , anni 0, , ,71 > 55 anni 0, , ,43 In complesso 1, , ,00 La audience ponderata corrisponde quindi a lettrici con un costo per unità standard di consumo pari a 0,22 euro. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 31

32 / = 0,22 (costo per contatto ponderato) Il ricorso a un sistema di ponderazione per valutare il costo unitario di un annuncio pubblicitario può riguardare simultaneamente piú caratteri. ESEMPIO. Si combina la struttura per età sopra riportata in termini di equivalenza di consumo con la corrispondente struttura per condizione socio-economica, anch essa ottenuta in termini di intensità di consumo (o di propensione al prodotto reclamizzato) si ottiene: Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 32

33 Condizione socio-economica In complesso Classi di Età > media media < media < 35 anni 1,00 0,60 0,40 1, anni 0,50 0,30 0,20 0,50 > 55 anni 0,25 0,15 0,10 0,25 In complesso 1,00 0,60 0,40 In questo caso i valori di incrocio, corrispondenti ai pesi, nelle diverse celle della tavola di contingenza si sono ottenuti moltiplicando fra loro i valori marginali delle modalità dei due caratteri considerati. Prof. ATTILIO PONTI SGARGI: dispensa per il corso di «Analisi di mercato» 33

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Per facilitare l interpretazione dei dati, si ricorre spesso a trasformazione della serie originale. I principali tipi di aggiustamenti che consideriamo sono:.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 09.XI.2009 La matematica finanziaria e l estimo Nell ambito di numerosi procedimenti di stima si rende necessario operare con valori che presentano scadenze temporali

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE MEZZI

LA PIANIFICAZIONE MEZZI LA PIANIFICAZIONE MEZZI Appunti di Pubblicità e Marketing Dispensa redatta dal Prof. Marco Galdenzi ad uso degli studenti del Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione Anno accademico 2011/2012 LE

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli