MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO PERCORSI SOTTO LE LAVE Le eruzioni vulcaniche hanno portato nel tempo distruzione e sepolto interi paesi ma al di sotto della maligna coltre di roccia si nascondono tesori turistici da scoprire e riscoprire per la formazione di guide di turismo ambientale e culturale. 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Istituto di Istruzione Superiore De Felice Olivetti Codice Mecc.: ICTS04000L Indirizzo: Piazza Roma, Catania Tel.: fax e- mail: icts04000l@istruzione.it Dirigente Scolastico prof.francesco Ficicchia 3. ISTITUTI SCOLASTICI ADERENTI ALLA EVENTUALE RETE Istituto Codice Meccanografico 4. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Denominazione CTASicilia Centro Turismo Ambientale Fondazione Monasterium Album Comune di Misterbianco Officine Culturali Comune di Catania Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali Indirizzo Via S. Paolo 8 Gravina di Catania 5. ALTRI PARTNER ESTERNI Denominazione Indirizzo

2 6. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA, RISULTATI E IMPATTO) Di recente è stato portato alla luce, o meglio, un sito denominato Campanarazzu che, ricoperto dalla lava dell eruzione del 1669, era la chiesa Madre dell antico centro abitato di Monasterium Album (oggi Misterbianco). Il Percorso che si vuole promuovere parte da siti di Catania, per passare attraverso i paesi etnei e giungere all Etna. L itinerario ha inizio dalla pescheria con la visita alle Terme Achilliane per poi passare all ipogeo di San Gaetano e più a nord l anfiteatro romano. La tappa successiva sarà in territorio di Misterbianco per visitare il sito di Campanarazzu e procedere successivamente verso Mompilieri. Si continuerà verso l Etna per scoprire come il fiume lavico scorre e si muove nel corso di un eruzione vulcanica. Il percorso dovrebbe trovare un notevole interesse dei turisti di numerose nazionalità che in tutte le stagioni dell anno si trovano nel nostro territorio. In una indagine preliminare condotta da alcuni docenti è risultato quanto segue: 1. l interesse della popolazione locale sul potenziamento e la corretta gestione del flusso turistico richiamato da percorsi che coniugano storia, cultura e natura è costantemente crescente; 2. i fruitori risultano in costante incremento numerico; 3. successivamente alla tracciatura cartografica e la formale apertura del percorso le irrinunciabili attività collaterali dei servizi ai fruitori e della manutenzione (ordinaria e straordinaria) risultano inesistenti o, per taluni aspetti, sporadici, non ricorrenti, non pianificati ed inadeguatamente promossi; 4. due particolari punti critici sono emersi in relazione alla manutenzione del tracciato (spesso eseguita su base volontaristica da personale solo raramente specializzato) ed alla mancanza di operatori turistici adeguatamente formati come guide nei settori artistico/architettonici e naturalistici che, su richiesta, possano fare apprezzare fino in fondo agli utenti quanto di rilevante offre il territorio percorso. Sulla base di tutto ciò si ritiene che l Istituto, per le specifiche peculiarità, rappresenti l unico Ente pubblico operante nel territorio in grado di impegnarsi proficuamente nell idonea e variegata formazione di guide. Simili interventi darebbero una concreta risposta ai bisogni formativi del territorio. Tale obiettivo potrebbe essere raggiunto attraverso un percorso formativo di alternanza scuola/lavoro da destinare, per un triennio, agli alunni attualmente iscritti al terzo anno del corso di studi. La parte progettuale tende ad aiutare gli studenti ad acquisire e strutturare conoscenze, competenze, abilità che consentano di valorizzare la comunicazione con il cliente (e il loro grado di soddisfazione) all interno di organizzazioni complesse quali le aziende turistiche (alberghi, agenzie di viaggio, tour operator, aziende di promozione turistica). Le aziende turistiche siciliane, e in particolare quelle che gravitano nell area del catanese, mantengono, anche in un periodo di crisi economica, una forte vitalità e sono in grado di garantire adeguate opportunità di lavoro a chi operi con professionalità nel settore. Il progetto, quindi, intende migliorare le possibilità di inserimento lavorativo attraverso una preparazione altamente professionalizzante, condotta con imprese significative a livello territoriale e, nel contempo, un autonoma imprenditorialità degli studenti. 7. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO a) STUDENTI Il progetto è rivolto agli alunni delle classi terze per un numero complessivo di 60 alunni; b) COMPOSIZIONE DEL CTS/ CS DIPARTIMENTO/I COINVOLTO/I Composizione CTS ITE: Prof.. Dirigente Scolastico. Direzione Prof.. Docente coordinatore di classe.

3 Dott.. Tutor Aziendale (Azienda uno) Dott.. Tutor Aziendale (Azienda due) Puntando ad una formazione interdisciplinare, nel progetto saranno coinvolti i seguenti dipartimenti: Scientifico, Tecnico, Letterario, Linguistico. c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI Il consiglio di classe, in collaborazione con gli esperti coinvolti, predispone il piano di lavoro da svolgere in classe per fornire agli alunni i prerequisiti necessari ad una partecipazione efficace al progetto. I Consigli delle classi interessate ITA sono chiamati a svolgere i seguenti compiti: a. integrare, nel limite del possibile, il programma delle attività di alternanza con quelli didattici curricolari delle singole discipline, al fine di creare continuità ed omogeneità tra percorsi formativi in ed ex istituto; b. monitorare e verificare, in itinere, il regolare svolgimento delle attività in programma ed i livelli di apprendimento raggiunti. Evidenziando, anche in modo formale, eventuali discrepanze in atto tra programmazione ed attuazione degli interventi e suggerendo le modalità/strategie da attuare per il loro superamento; c. per evitare inutili ridondanze negli interventi didattici e/o lacune su taluni aspetti, le singole programmazioni curricolari dovranno essere opportunamente integrate con quella triennale del percorso di alternanza scuola/lavoro. d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO TUTOR INTERNI Per quanto riguarda l ITE, in relazione al precedente punto 7c, e con il preciso compito di fungere da anello di congiunzione tra le attività curricolari e quelle di alternanza, i tutor interni avranno il compito di correlare l operato degli studenti nei diversi ambiti formativi, anche comunicando di volta in volta alle parti interessate i provvedimenti e le azioni da mettere in campo. I tutor dalla classe hanno il compito di assistere gli studenti nel loro percorso formativo ed esperenziale con il compito di riformulare modifiche alla didattica e all esperienza lavorativa secondo i risultati evidenziati da un continuo controllo concomitante (ciclo Plan, Do, Check, Act) TUTOR ESTERNI I tutor esterni avranno il compito di seguire gli studenti nel percorso formativo ex Istituto, monitorando le abilità acquisite. 8. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI Il percorso formativo prevede una fase di stage che costituisce per gli studenti un importante opportunità di misurarsi con la realtà e consolidare quelle conoscenze, competenze e abilità acquisite durante gli anni di studio e durante l attività in aula previste dal presente progetto. Inoltre ha il fine di permettere loro di adattare quanti appreso alle concrete necessità/opportunità delle imprese turistiche. Obiettivi specifici dello stage sono: - Acquisire capacità relazionali e comunicative specifiche. - Focalizzare l attenzione sul grado di soddisfazione del cliente. - Imparare a lavorare in gruppo. Le strutture ospitanti, in sintonia con gli accordi preliminari che verranno stipulati, dovranno mettere gli stagisti nelle condizioni di poter effettuare le esperienze programmate e fornire ai tutor tutte le indicazioni che riterranno opportuno far giungere ai Consigli di Classe ed agli Organi di valutazione.

4 9. RISULTATI ATTESI DALL ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO Nonostante la crisi economica in atto, la richiesta di esperti nell impresa turistica, è in continua crescita. Tale crescita potrà valorizzare gli aspetti storici, artistici e religiosi del territorio al fine di costruire un sistema di saperi integrati nello sviluppo di professionalità che facilitino l inserimento nel mondo del lavoro e possano arricchire e far conoscere le potenzialità presenti nella provincia. Il progetto vuole rispettare la filosofia della sostenibilità turistica dove cultura, storia e natura si integrano. La formazione di guide con le caratteristiche di cui al precedente punto 6 potrà contribuire in modo decisivo a colmare i bisogni ivi esplicitati. 10. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE Il percorso formativo si compone di una fase in aula e di una fase di stage in azienda. Una parte del lavoro in aula sarà destinato all acquisizione delle conoscenze storiche, artistiche, culturali dei siti che faranno parte del percorso. Si accresceranno le competenze linguistiche necessarie per un adeguato livello di comunicazione verbale con il cliente. Questo intervento sarà completato da attività di animazione e role play per l acquisizione di conoscenze, competenze e abilità nell ambito della comunicazione non verbale. Il contatto continuo con l agenzia completerà tale lavoro. L integrazione tra le attività didattiche curricolari e le esperienze lavorativo/laboratoriali vissute negli stage tenuti presso i partner costituisce la principale azione prevista in questo progetto. Tale azione, in specifica relazione all area d interesse, si svolgerà secondo le seguenti tre distinte fasi: a. geomorfologia, azioni naturali ed antropiche che hanno modificato il paesaggio; b. aspetti storici che hanno interessato i siti; c. aspetti artistici; d. aspetti culturali e naturalistici. La variegata articolazione dei principali aspetti formativi qui inseriti renderà necessario, nei limiti del possibile, che nel loro percorso triennale ogni studente frequenti il maggior numero e le tipologie più diversificate delle realtà operative coinvolte nel progetto. 11. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Il progetto formativo prevede una durata di 400 ore suddivise nei 3 anni. Durante ognuna delle annualità, si avrà una fase di formazione teorica di ore e stage pratico di ore: 1. Formazione teorica in aula presso l istituto di appartenenza; 2. Lezioni specifiche presso l istituto; 3. Collocazione degli alunni presso l azienda tutor; 4. Verifica del gradimento degli interventi effettuati. Nello specifico il percorso triennale sarà così articolato a.s. terzo anno (170 h) Definizione di un itinerario turistico e caratterizzazione storica, artistica (30H). Ricerca e studio e visite guidate presso i siti individuati (40 h). Produzione di materiale promozionale con esperienze di Graphic Design (30 h). Simulazione sul campo con i docenti del CdC e una selezione di alunni dell Istituto (70 h in orario pomeridiano ed estivo). a.s. quarto anno (170 h) Potenziamento dell itinerario turistico individuato l anno precedente con e caratterizzazione storica, artistica (30H). Ricerca e studio e visite guidate presso i siti individuati (20h). Marketing di prodotti turistici e produzione di materiale promozionale (40 h). Guida sul campo con turisti (70 h in orario pomeridiano ed estivo). a.s. quinto anno (60 h) Animazione di un sito turistico. Guida sul campo con turisti.

5 12. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attività previste L obiettivo è promuovere l identità storica, artistica e turistica del Percorso turistico XXXXXXXXXXXX. 1. Presentazione del presente progetto agli alunni delle classi III. Visione diretta di un percorso tipo già operativo 3. Sondaggio conoscitivo Modalità di svolgimento Incentivare la conoscenza turistica del territorio attraverso attività laboratoriali e aziendali. 1. Dettaglio del progetto e possibilità di verificare/approfondire quanto esposto dai docenti incaricati. 2. Visite e sopralluoghi 3. Interviste degli studenti. 13. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Attività previste L assenza di studenti diversamente abili non ha richiesto la personalizzazione dei percorsi. Modalità di svolgimento ATTIVITÀ LABORATORIALI Puntando al metodo induttivo, le attività laboratoriali costituiranno un punto fondamentale del percorso formativo. Esse saranno volte a fornire agli studenti le necessarie opportunità di apprendere le metodologie di specifico interesse attraverso l osservazione e la successiva attuazione delle principali pratiche che caratterizzeranno la specializzazione in fase di acquisizione. In tale ottica e nel rispetto della sequenza delle fasi osservazione, acquisizione, attuazione: seguendo da vicino l operato degli esperti sarà possibile comprendere quali sono le richieste di informazioni più comuni e le risposte più opportune; la frequentazione degli uffici tecnici e degli enti locali coinvolti sarà l occasione di sperimentare come possano essere approcciate, affrontate e comunicate le tematiche relative al rilevamento, alla programmazione ed alla gestione delle questioni correlate alla fruizione di siti di interesse storico, culturale e ambientale. La frequentazione delle attività istituzionali svolte dalle Associazioni naturalistiche consentirà di acquisire le tecniche più opportune della restituzione di quanto appreso alla futura utenza; non dovrà essere trascurata l acquisizione delle particolari accortezze e le migliori tecniche da attuare nei rapporti con la disabilità, intesa nei suoi aspetti più diversificati. L obiettivo potrà essere pienamente perseguito attraverso i rapporti e la frequentazione di Enti e Associazioni operanti nel sociale (AVIS, Libera, ecc.). 15. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING Ovunque necessario e possibile si utilizzeranno i più diffusi software informatici per la realizzazione del prodotto finale. Nell ambito dell uso delle nuove tecnologie potrà essere utilizzato nel progetto un Drone dotato di una telecamera ad alta risoluzione dotta di stabilizzatore e comandata a distanza. Questa apparecchiatura verrà utilizzata per realizzare delle riprese dall alto dei punti salienti del percorso. I filmati, dopo adeguato montaggio, potranno essere utilizzati sia per la promozione del percorso sul Web (Youtube) e attraverso i network locali e regionali. I montaggi dei filmati promozionali potranno essere eseguiti nei laboratori informatici dell istituto sotto la guida e la supervisione dei docenti di Informatica e delle atre discipline coinvolte. 16. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Al termine di ogni modulo teorico e di ogni esperienza laboratoriale e lavorativa saranno somministrati questionari di monitoraggio e condotti colloqui individuali con il tutor di classe e aziendale.

6 17.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Gli esiti delle prove di cui al precedente punto 16 verranno comunicati dai tutor interni ai Consigli di Classe dei singoli corsisti, in modo tale che anche le competenze acquisite ex Istituto possano contribuire alla valutazione complessiva di ogni singolo studente. Il percorso formativo ed il progetto verranno valutati in relazione agli esiti che si otterranno alla fine del corso. Si potrà ritenere che l obiettivo dell iniziativa (progetto in toto) sia stato perseguito se almeno il 75% dei corsisti avrà ottenuto il livello minimo di cui al successivo punto MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola- Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE) In riferimento a quanto indicato nel precedente punto 16, le modalità congiunte di accertamento delle competenze saranno organizzate ed eseguite attraverso la somministrazione di test e l esecuzione di esposizioni in campo, il tutto relativamente alle tematiche trattate. I test e le tematiche da esporre saranno via via concordati dai tutor interni (che faranno da tramite con i docenti delle discipline coinvolte ed i Consigli di Classe) ed esterni (che rappresenteranno gli Enti/Associazioni partner. Al termine del percorso è prevista una attività di verifica ai fini dell attestato di certificazione. 19. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL EQF Livello Competenze Abilità Conoscenze Livello 4 CONOSCENZE - Conoscenze pratiche e teoriche in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio. ABILITÀ - Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie per creare soluzioni a problemi specifici in un ambito di lavoro o di studio. COMPETENZE - Autogestirsi all'interno di linee guida in contesti di lavoro o di studio solitamente prevedibili, ma soggetti al cambiamento. Sorvegliare il lavoro di routine degli altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative e di studio. 20. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) La certificazione delle competenze acquisite avverrà secondo due distinte modalità: a. annotazione nella certificazione dell Esame di Stato; b. rilascio di uno specifico diploma. 21. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI I risultati del corso, con la sola annotazione dei corsisti che avranno ottenuto un esito positivo, verranno formalmente comunicati ai seguenti Enti/Associazioni (partner e non) che potranno poi fornire opportunità occupazionali agli specializzati

MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Liceo Classico Statale A. Manzoni Via Ghislanzoni, 7 23900 LECCO C.M LCPC01000A C.F. 83005080136 Codice

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO NATI PER LEGGERE: DA 0 ANNI IN POI (Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti) 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISTITUTO

Dettagli

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO CICERONE PER UN GIORNO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISIS EINAUDI-CECCHERELLI Codice Meccanografico:

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Progetto Lettura Monti/Arcoscenico Docenti dell Istituto in collaborazione con la Scuola di Teatro L Arcoscenico 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA STUDENTI... SI VA IN AZIENDA PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Premessa La normativa Legge n. 107/2015 prevede all art.1 comma 33 Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO MATEMATICA AL MUSEO DAL SAPERE AL SAPER FARE E TRASMETTERE: LA STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO RACCONTATA ATTRAVERSO LE MACCHINE MATEMATICHE

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Corsi di Lingua Inglese per Italiani 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI. P.zza Cagni, ASTI Tel. 0141/ / Fax

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI. P.zza Cagni, ASTI  Tel. 0141/ / Fax 1. TITOLO DEL PROGETTO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NATI PER LEGGERE: DA 0 ANNI IN POI (Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti) 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISTITUTO

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTARSI E LAVORARE NEL MONDO DI UNITELMA SAPIENZA

PROGETTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTARSI E LAVORARE NEL MONDO DI UNITELMA SAPIENZA PROGETTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTARSI E LAVORARE NEL MONDO DI UNITELMA SAPIENZA Gli istituti scolastici interessati possono dar seguito alle collaborazioni per progetti formativi Alternanza

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 53 Distretto Scolastico Nocera Inferiore LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO - SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Via Domenico Velleca, 56-84018 SCAFATI - (SA) Tel. 081/8633329

Dettagli

Codice Meccanografico

Codice Meccanografico 1.TITOLO DEL PROGETTO LABORATORIO VERDE AGRICOLO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Codice Mecc.: Tel.: e.mail I.S.I.S. G.Fortunato SAIS04300D Via Cuparella,1 0815135420 fax sais04300d@istruzione.it

Dettagli

2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Liceo E.Medi - Senigallia Codice Mecc.: Indirizzo: Viale IV Novembre, 21

2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Liceo E.Medi - Senigallia Codice Mecc.: Indirizzo: Viale IV Novembre, 21 1. TITOLO DEL PROGETTO IL CICLO DELLA CARTA 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Liceo E.Medi - Senigallia Codice Mecc.: Indirizzo: Viale IV Novembre, 21 Tel.: fax: e- mail: Dirigente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLOO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Strategie e marketing 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO 3. ISTITUTI

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA Prima Emissione Gruppo Qualità. Responsabile Qualità Dirigente Scolastico Dott.ssa Descrizione Emissione Verifica Approvazione

Dettagli

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE PROGETTO P.O.F. A. S. 201/2015 Titolo del progetto: E LA SCUOLA SI FA AZIENDA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Docente referente: Prof. MARIA ADALGISA TARANTINO Destinatari: ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17 1. TITOLO DEL PROGETTO: REDAZIONE, DEPOSITO, GESTIONE, AZIONAMENTO EUROPEI, PCT DI BREVETTI NAZIONALI, 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO: Istituto:

Dettagli

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico I.T.T.S. Volta Perugia Piano dell Offerta Formativa Triennale della scuola. Il POF Triennale deve includere

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

Criteri e linee progettuali per l Unità Formativa di Apprendimento - Roberta Rigo

Criteri e linee progettuali per l Unità Formativa di Apprendimento - Roberta Rigo Esempio di schema minimo di progettazione Utilizzabile sia per la progettazione complessiva del percorso di alternanza, sia per la sola parte relativa all esperienza in azienda Titolo: UNITA DIDATTICA

Dettagli

OPERATORE BANCARIO. Codice Meccanografico 4. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

OPERATORE BANCARIO. Codice Meccanografico 4. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE 1. TITOLO DEL PROGETTO OPERATORE BANCARIO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto LICEO SCIENTIFICO CARLO PISACANE PADULA Codice Mecc.: SAPS070007 Indirizzo: VIA SALITA DEI TRECENTO SNC,

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19 1. TITOLO DEI PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ E PREVENZIONE DELL'EVASIONE FISCALE E DELLE VIOLAZIONI FINANZIARIE 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO:

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE Delibera Collegio Docenti n. 19 dell

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE Delibera Collegio Docenti n. 19 dell All. 20 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE Delibera Collegio Docenti n. 19 dell 11.03.16 1. CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO,

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 107/15) A.S. 2017/2018 Classe 3^AV GRAFICA E COMUNICAZIONE 1. TITOLO DEL PROGETTO PROIETTATI NEL FUTURO - 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto:

Dettagli

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE  ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1 Consigli di classe Ottobre 2018 ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1 Alle ore del giorno, nella dell Istituto Alberti- Dante di Firenze si é riunita la componente

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Stage presso studio professionale di dottori commercialisti e revisori dei conti

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO L ALLEANZA EDUCATIVA TRA LA SCUOLA E IL GOVERNO DELLA CITTÁ Classe V A Liceo Scientifico Tutor Prof. ssa Rosalba DI MARTINO A.S. 2018/2019 1 1. TITOLO DEL PROGETTO L ALLEANZA

Dettagli

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Liceo Scientifico Statale P.LIOY Liceo Scientifico Statale P.LIOY Via Cordenons, 7 36100 Vicenza (Italia) Phone+39 0444324756 Fax + 39 0444544498 Web site address http://www.liceolioy.it E-Mail vips02000t@istruzione.it,vips02000t@pec.istruzione.it

Dettagli

È una metodologia didattica articolata in moduli di formazione sia in aula che in azienda

È una metodologia didattica articolata in moduli di formazione sia in aula che in azienda La Buona scuola L alternanza scuola lavoro è un progetto regolato dalla legge n 53 del 2003, integrata con il decreto legislativo n 77 del 2005 ed infine con la legge 107 del 13 luglio 20015. È una metodologia

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 Alternanza scuola-lavoro Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro dai 15 ai 18 anni, attraverso

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

SULLE STRADE DI ALFONSO

SULLE STRADE DI ALFONSO 1.TITOLO DEL PROGETTO SULLE STRADE DI ALFONSO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Codice Mecc.: Indirizzo Tel.: e.mail I.S.I.S. G.Fortunato SAIS04300D Via Cuparella,1 0815135420 fax

Dettagli

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 Titolo del progetto: Una finestra sul futuro Docente referente: Prof. Ssa Maria Aurora Marino Destinatari: classe III S, classe IV S Individuazione dei bisogni (modalità):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 1. TITOLO DEL PROGETTO: Marketing e social media 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISIS RITA LEVI MONTALCINI di QUARTO Codice Meccanografico: NAIS03700Q

Dettagli

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DEL CANNIZZARO e DOTT. ANTONIO MIRABELLA (Studio di Consulenze Naturalistiche e Ambientali) NATURA DELL INTERVENTO

Dettagli

4. Imprese/Associazioni di categoria, partner pubblici, privati e terzo settore

4. Imprese/Associazioni di categoria, partner pubblici, privati e terzo settore LICEO Delle SCIENZE UMANE (ex Magistrale) C.T. BELLINI - NOVARA Baluardo La Marmora, 10-28100 NOVARA - tel. 0321-627125 fax 0321-399618 - www.liceobellini.gov.it Casella di Posta Certificata nopm010005@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TITOLO DEL PROGETTO Da grande farò l albergatore DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Salesiano

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S. PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico E.S. Piccolomini - Liceo Musicale Siena Liceo Artistico D. di Buoninsegna Liceo Scienze Umane e Liceo Scienze Umane

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCHEDA di candidatura CLASSE SEZ CORSO:

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCHEDA di candidatura CLASSE SEZ CORSO: 1 Dati dell Istituto scolastico PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCHEDA di candidatura CLASSE SEZ CORSO: Codice Meccanografico Codice fiscale Denominazione Comune Tel fax e-mail Dirigente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alfredo Amatucci Centro contro la Dispersione Scolastica e la Frammentazione Sociale Viale Italia, n. 18 83100 AVELLINO Tel. centralino: 0825 1643184 Direttore S.G.A.: 0825

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Da grande sarò FARMACISTA 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto:

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO DEL LICEO LINGUISTICO ai sensi della L.107/2015 a.s. 2018/2019 e 2019/2020

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO DEL LICEO LINGUISTICO ai sensi della L.107/2015 a.s. 2018/2019 e 2019/2020 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO DEL LICEO LINGUISTICO ai sensi della L.107/2015 a.s. 2018/2019 e 2019/2020 1. CLASSI COINVOLTE 3AL, 3BL, 3CL a.s. 2018/2019 4AL, 4BL, 4CL

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO UN PONTE PER IL LAVORO

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO UN PONTE PER IL LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO UN PONTE PER IL LAVORO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISTITUTO STATALE A. MONTI Codice Mecc.: ATPM01000R Indirizzo:

Dettagli

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni) LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO DI URBINO Via Bramante, 20-61029 Urbino (PU) PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 2017/2018 2018/2019 www.scuolalibrourbino.it pssd0000t@istruzione.it SCHEDA DI

Dettagli

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/ PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/ PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA 1. Premessa L alternanza scuola-lavoro non è un percorso formativo, ma una metodologia didattica che si realizza all interno dei percorsi curricolari e presuppone

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 207/208 Istituto scolastico proponente: ISTITUO TECNICO E LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL Codice Meccanografico:

Dettagli

IIS Evangelista Torricelli 3. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

IIS Evangelista Torricelli 3. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO https://www.youtube.com/watch?v=snmzs0jnlmo LEGGE 13 luglio 2015 n. 107: Con l entrata in vigore della legge 107/15 gli Istituti scolastici attivano, a partire dalle attuali classi

Dettagli

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018 L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018 Maria Rosaria Capuano Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia 1 Alternanza Scuola - Lavoro Nodi da sciogliere La rigidità

Dettagli

Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del

Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del personale Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Dettagli

Piano Triennale Offerta Formativa

Piano Triennale Offerta Formativa Piano Triennale Offerta Formativa Allegato 3 Alternanza Scuola Lavoro A.S. 2017/2018 Piano Triennale dell Offerta Formativa Allegato 3 - Alternanza Scuola Lavoro Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S. PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico E.S. Piccolomini - Liceo Musicale Siena Liceo Artistico D. di Buoninsegna Liceo Scienze Umane e Liceo Scienze Umane

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

VALORIZZAZIONE DEL MERITO VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). a) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi - corsi per il conseguimento della patente europea per l informatica (ECDL) riconosciuta a livello internazionale - corsi di potenziamento

Dettagli

2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: LICEO SCIENTIFICO ENRICO MEDI. Tel.: fax:

2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: LICEO SCIENTIFICO ENRICO MEDI. Tel.: fax: 1. TITOLO DEL PROGETTO RICERCA SCIENTIFICA TRA IGIENE E SANITA 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: LICEO SCIENTIFICO ENRICO MEDI Codice Mecc.: ANPS010009 Indirizzo: VIALE IV NOVEMBRE

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Comunicare la scienza 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Salesiano

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Liceo Scientifico, Liceo Scientifico opzione scienze applicate, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Liceo coreutico e musicale

Dettagli

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO PRESSO L IIS BAZOLI-POLO Già forte della rete scuola - enti e scuola -strutture del

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO PRESSO L IIS BAZOLI-POLO Già forte della rete scuola - enti e scuola -strutture del PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO PRESSO L IIS BAZOLI-POLO Già forte della rete scuola - enti e scuola -strutture del territorio (vd Polo tecnico scientifico), coerentemente con

Dettagli

I percorsi di alternanza scuola-lavoro

I percorsi di alternanza scuola-lavoro Struttura Sistemi e Servizi Formativi I percorsi di alternanza scuola-lavoro (Pescara, 12 novembre 2014) Dati tratti dal Rapporto di monitoraggio «Alternanza Scuola-lavoro binomio possibile?» (anno 2012-13)

Dettagli

1 A) QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO 15/100 INDICATORI DESCRITTORI DOCUMENTABILITA

1 A) QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO 15/100 INDICATORI DESCRITTORI DOCUMENTABILITA ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. GIANNELLI Via Fiume, n. 7-73052 PARABITA (LE) C.F. 81002570752 0833593021 0833509756 www.iissparabita.it leis033002@istruzione.it Griglia criteri per la valorizzazione

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 Sez. 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Denominazione del progetto e descrizione sintetica Vamos a aprender español en

Dettagli

IIS F. Trani G. Moscati. PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO indirizzo:ottico TITOLO DEL PROGETTO

IIS F. Trani G. Moscati. PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO indirizzo:ottico TITOLO DEL PROGETTO ! IIS F. Trani G. Moscati IPSIA F. Trani Via M. Iannicelli, 9/a - Salerno 089/791694 - Fax 089/793778 e mail: sais04700r@istruzione.it C. F. 95140410655 IPSS G. Moscati Via Urbano II - Salerno 089/253151

Dettagli

Valore culturale e formativo, prospettive educative e didattiche

Valore culturale e formativo, prospettive educative e didattiche Valore culturale e formativo, prospettive educative e didattiche LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 - Gazzetta Ufficiale 33. Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli

Dettagli

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S. 2012-2013 2013 DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI Coordinatore: prof. Carlo GUIDA LINEE GUIDA per il passaggio al Nuovo ordinamento Nuova integrazione tra

Dettagli

Compilatore e referente del progetto: ZANGELMI MILA

Compilatore e referente del progetto: ZANGELMI MILA TIPOLOGIA DEL PROGETTO Finanziamento totale da parte di soggetti esterni: SI NO Se SI, entità del finanziamento: Finanziamento parziale da parte di soggetti esterni: SI NO x Se SI, entità del finanziamento:

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 LICEO SCIENTIFICO SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LA

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Con l entrata in vigore della legge 107/15 gli Istituti scolastici attivano, a partire dalle attuali classi terze, percorsi di Alternanza Scuola Lavoro comma 33. Al fine di incrementare

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 Sez. 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Denominazione del progetto e descrizione sintetica IDA Y VUELTA Il corso proposto

Dettagli

«ACCOGLIENZA» DESTINATARI: ATTIVITA

«ACCOGLIENZA» DESTINATARI: ATTIVITA AL PITENTINO «ACCOGLIENZA» DESTINATARI: alunni di 1 ^. Nei primi giorni di scuola si organizzano attività per - capire le differenze tra la scuola «media» e la «superiore» - favorire la formazione del

Dettagli

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Oggetto: Piano di Formazione del personale Docente-triennio 2016/2019 Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA 125; LA Legge 13/07/15, n.107, art 1, commi da 12 a 19, da 56 a 52, da 70

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella TIPOLOGIA DEL PROGETTO Finanziamento totale da parte di soggetti esterni: SI NO Se SI, entità del finanziamento: Finanziamento parziale da parte di soggetti esterni: SI NO Se SI, entità del finanziamento:25.000

Dettagli

PROFESSIONALITA' DOCENTE INDICATORI DESCRITTORI PRESENZA/NON PRESENZA COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEPITE ESTERNO SCUOLA INTERNO SCUOLA

PROFESSIONALITA' DOCENTE INDICATORI DESCRITTORI PRESENZA/NON PRESENZA COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEPITE ESTERNO SCUOLA INTERNO SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MARCONI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado Sedi di Paternò e Ragalna CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS

Dettagli

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento Scheda-Progetto Implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento ISTITUZIONE SCOLASTICA PROPONENTE Denominazione I.C. Perugia 7 Codice meccanografico

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro Finalità e Attività formative Liceo Scientifico Statale A. Antonelli - Novara Descrizione e Finalità Descrizione Finalità L alternanza scuola lavoro si configura come percorso/modalità

Dettagli

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA Premessa. Con l Analisi dei Bisogni, organizzata tramite un questionario

Dettagli

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

Guida operativa alternanza scuola-lavoro Anno scolastico 2015/2016 Guida operativa alternanza scuola-lavoro lavoro Liceo Classico Michelangiolo, Firenze Claudia Della Lunga 3C Bernardo Sarti 3A Presupposto alla base dell alternanza scuola-lavoro

Dettagli

1 Istituto Superiore "Archimede"

1 Istituto Superiore Archimede 1 Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 - Tel. 0931/502286 fax 0931/850007 - C.F. 83001030895 e-mail : sris017003@istruzione.it - sris017003@pec.it Codice Meccanografico: SRIS017003 96019 Rosolini

Dettagli

Sommario 1. Obiettivi di processo

Sommario 1. Obiettivi di processo Sommario 1. Obiettivi di processo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) dell Istituzione Scolastica PTPS03000X LICEO STATALE "SALUTATI" MONTECATINI TERME (PT) o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Titolo Es. : L etica del Lavoro 1. Informazioni generali Tipologia di scuola: Numero alunni coinvolti: Ambito: Classe/i coinvolte: Diploma derivante dal ciclo

Dettagli

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

A.S. 2016/17. Marketing della Terra Latina. 3. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Denominazione

A.S. 2016/17. Marketing della Terra Latina. 3. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Denominazione A.S. 2016/17 1. TITOLO DEL PROGETTO Marketing della Terra Latina 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: I.T.C. Vittorio Veneto - Salvemini Codice Mecc.: LTTD02000B Indirizzo: Viale Mazzini,

Dettagli

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa - 2016 Il Liceo Bertoni ha scelto come obiettivo n1: Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche. TITOLO: IL MONDO ANTICO COMPARATO

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.Lgs. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D. n. 936/2015 Legge 107/2015)

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.Lgs. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D. n. 936/2015 Legge 107/2015) ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FILIPPO BRUNELLESCHI TECNICO TURISMO - LICEO ARTISTICO Sede: Via Guicciardini, s.n. Tel. 095/6136005 Fax 095/9892316 Sez. Associata: Corso Umberto, 184 Tel. 095/7648177

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO MODELLI ORGANIZZATIVI/GESTIONALI e FINANZIARI PER LA REALIZZAZIONE DELLE VARIE ATTIVITA La gestione curriculare dei percorsi di ASL: la programmazione curriculare nei Consigli

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DI POTENZIAMENTO delibera Collegio Docenti 20/09/2018 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Docente: Prof. Nicola Desiderio

Dettagli

Prot.375/C23a del 19/01/2017. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.M. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D n. 936/2015- Legge 107/2015)

Prot.375/C23a del 19/01/2017. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.M. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D n. 936/2015- Legge 107/2015) ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FILIPPO BRUNELLESCHI TECNICO TURISMO - LICEO ARTISTICO Sede: Via Guicciardini, s.n. Tel. 095/6136005 Fax 095/9892316 Sez. Associata: Corso Umberto, 184 Tel. 095/7648177

Dettagli

AREA SCUOLA e UNIVERSITA

AREA SCUOLA e UNIVERSITA AREA SCUOLA e UNIVERSITA Apprendisti Ciceroni : un progetto FAI d eccellenza e sua modulistica Apprendisti Ciceroni 1. TITOLO DEL PROGETTO Apprendisti Ciceroni 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Medi - Livatino Sezioni associate Liceo Scientifico E. Medi di S. Bartolomeo in Galdo - IPAA Setteluci IPSCT Baselice Liceo Classico R. Livatino San Marco dei Cavoti ITE

Dettagli

STUDIO, CREATIVITÀ E LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

STUDIO, CREATIVITÀ E LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO STUDIO, CREATIVITÀ E LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO La legge n. 107 del 2015 (artt. 33-44), legge sulla Buona scuola, prevede per gli alunni di tutti i licei la realizzazione con almeno 200 ore di progetti,

Dettagli

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA RESPONSABILITA a)coordinamento delle attività del Piano; b)coordinamento della progettazione Curricolare; 1) Rielaborare le linee programmatiche del P.O.F.

Dettagli

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio 1 Obiettivo di processo in via di attuazione Progettare in sede di Dipartimento, e attuare in modo strutturato fin da inizio a.s., prove parallele iniziali,

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 SCHEDA PROGETTUALE Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009 Codice istituto: Codice fiscale: Denominazione Via/Piazza Città, CAP, Provincia Tel. Fax E-mail Sito web Dirigente scolastico

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE PIANO DI PROGETTO. Ore settimanali DATI DI INPUT

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE PIANO DI PROGETTO. Ore settimanali DATI DI INPUT 210 C Ed. 1del 11/09/2012 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE PIANO DI PROGETTO pagina 1 di Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Triennio (Classe/Gruppo) Tecnico e Professionale

Dettagli

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Metodologie operative con ITP 60 60 89 Codocenze con 1 biennio 2 biennio 5 anno

Dettagli