Road Map Futuro Prossimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Road Map Futuro Prossimo"

Transcript

1 Road Map Futuro Prossimo CSN2 Catania, 3-4/11/2005 ovvro Sintsi Schd Progtti futuri già prsntati in Commission Gli sprimnti sono lncati scondo l si lin scintifich: Fisica dl nutrino Procssi rari (dcadimnto doppio bta, matria oscura..) Raggi cosmici a trra Raggi cosmici nllo spazio Ond Gravitazionali Fisica gnral

2 T2K DAMA/ 1 ton MARE (fusion Manu2 Mi-bta) Fascio ν µ JParc a SuprK (295 km) Sistma rivlatori vicini off axis a 280 m 1000 kg di NaI(Tl) molto radiopuro + schrmatur con matriali radiopuri Spttroscopia β dl 187 R con µcalorimtri a bassa T ad alta risoluzion nrgtica ad alta statistica Misura di prcision, m 2 23 θ 23, (misura di scomparsa) Oscillazioni ν µ ν pr misura θ 13,. Ricrca ν µ ν s Matria oscura, dcad. ββ stabilita' matria Misura cinmatica (calorimtrica) dlla massa dl nutrino iniziativa (USA, Giappon, Canada, Russia, UK, Spagna, Francia, Svizzra, Cora, Polonia, Italia) comptitività NOvA (in fas di approv.) Snsibilita unica pr la modulazion annual dl tasso di contggio KATRIN costruzi on tmpo ralizzaz ion costruz. fascio sprim Fin 2010 fas 1 - inizio: 2005 costruz. 2 anni fas 2 - inizio: 2006 costruz. 5 anni Clos dtct. 10 M$. (Collab. Intrnaz.) Fascio 150 M$ (Giappon) 7-10 M Fas 1: 700 k Fas 2: 6 M Division : circa 7% clos dtctor 100% Fas 1: 80% Fas 2: 50% di Durata oprazion 150 k /yr (Dipnd anch dal numro di 5 anni partcipanti (minim.) al momnto dlla prsa dati) 400 k /yr 2015 Fas 1: 300 k (70 k /yr) Fas 2: 1500 k (300 k /yr) Fas 1: 2009 Fas 2: 2015 tcnologica Sviluppo fototubi al silicio Scintillatori PMT radiopuri. Tcnologi di basso fondo. Spttroscopi a X raggi gamma molli ad alta risoluzion. Sistma di multiplxr basato su SQUID. Rivlatori pr astrofisica. 3.3 (collab in formaz ion.)

3 MAGIC- 2 ARGO AUGER Sud EUSO Tlscopio Chrnkov pr raggi γ (upgrd stro di MAGIC) Anllo di guardia rivlator di µ Upgrad, da dcidr s: 1) infill 100 SD addizionali 2) 2-3 FD addizionali + altr possibilità Ossrvazion dlla Radiazion Cosmica di Altissima nrgia dallo spazio (grand aprtura istantana). Fisica dll sorgnti AGN di GRB Ricrca di nuov sorgnti (E>50 GV) Estnsion snsib. a nrgi maggiori (>10 TV ni γ) Studio RC di alta nrgia, al limit dllo spttro. Studio dlla Radiazion Cosmica di Altissima nrgia post-auger dll iniziati va comptitività VERITAS HESS, CANGAROO MACE (2010..) Milagro, ma con soglia >1TV, con una snsitivita pggior di un fattor 3-4 EUSO OWL (NASA): pr ora smbra dissolto. TUS/KLYPVE (Russia). EUSO Coll.. costruzion tmpo ralizzazio n 2005 compltam n.2007/8 configurazio n 2007 Costruzion 2 anni 2007 Costruzion: 2-3 anni Proposta pr una mission nl 2015 (ambito ESA Cosmic Vision) (s 2006 bando ESA, inizio ) Division 5 M 28 % dfinir dfinir ~ 3M$ ~0.4 M dfiir dfinir di Durata oprazion 460 k /yr (MAGIC1 +2) Confronta bil con 800 k /yr >2012 > k /yr dfinir Prvdib. 3 anni prsa dati in orbita tcnologica Elttronica vloc Tcnich di imag claning Spcchi di grandi dimnsioni Ottich pr spazio grand aprtura grand campo. Snsori singolo foton,. 30 AirWa tchrd 30

4 DUAL SFERA Misura diffrnzial dformazioni di mass risonanti concntrich con banda util di molti khz (nuova ida) Rivlator risonant sfrico (35 t CuAl, 2 m Ø ). Banda snsibil 200 Hz intorno a 1 khz Rivlator Acustico di Ond Gravitazionali a banda di molti khz Rivlazion OG da sorgnti astrofisich con misura dirzion carattristich dll onda (ampizza, stati polarizzazion) dll iniziati va Nazional Rgional pr analisi dati (ntwork mondial rivl. rison. intrf.) comptitività Rivlatori Intrfromtric i (sconda trza gnrazion) Rivlator risonant piu snsibil mai ralizzato. Comptitivo con intrfromtri ma in piu omnidirzion. + dirzion sorgnt costruzion tmpo ralizzazio n Final dsign : Costruzion prsunto 2006 Fin costruzion 500 k Appar ato 15 M 2.5M Division 315 k ILIAS 185 k...da dfinir... FP7- IDEAS 90 % (pr ora) di Durata oprazion ---- Fin > k /yr 2018 tcnologica Tcnologia Criognia Mccanica; Elttronica suprcondut t.; Ottica quant.; Elttronica suprcondut UltraCriog.; Estraz. sgnali da rumor. Sistmi mccanici riduzion rumor sismico su grandi mass

5 LARES Satllit passivo insguito via lasr da trra dal ntwork ILRS pr misur di fisica gravitazional fondamntal Accurata misura: -fftto fram dragging (Lns-Thirring) - alcuni paramtri Post Nwtoniani Accurata vrifica dlla lgg 1/r 2 ( dl principio di Equivalnza) Possibili misur tori unificat. iniziativa (Italia, USA Russia) comptitività Gravity Prob B (con giroscopi invc ch su orbita) costruzion tmpo ralizzazion 2007; costruzion 1 anno Satllit ~1 M Division di oprazion Satllit 100% stimar (facility climatica a Frascati, ) Durata Virtual mnt illimit. tcnologica tcnologica di snsori ottici (CCR) innovativi al Brillio Misur godsia- Variazioni Campo grav, Trrstr. Movimnti crosta trrstr. 4 MICRA Studio intrazion suprfici-atomo su scala micromtrica con tcnich intrfromtrich usando gas atomici dgnri intrappolati. Dviazioni lgg di Nwton a piccol distanz Misura di prcision forza Casimir-Poldr nl rang 5-10 µm. Nazional Esprimnto in corso a Bouldr, Colorado, nl gruppo di E. Cornll 2006; costruzion 1 anno 460 k 45 k /yr Fin Tcnich studio suprfici, snsoristica di forz, dvics optolttron ici. 6.2

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019 I Bonus di Fisica uclar Subnuclar 1 - AA 018/019 17 April 019 OME E COGOME: CAALE: 1 Un acclrator di lttroni positroni di 10 GV di nrgia ciascuno, i cui impulsi sono dirtti lungo l ass z nl sistma di rifrimnto

Dettagli

Ricerca di effetti di violazione delle simmetrie CPT e di Lorentz nel sistema dei mesoni K neutri a KLOE/KLOE-2 (relatore: A.

Ricerca di effetti di violazione delle simmetrie CPT e di Lorentz nel sistema dei mesoni K neutri a KLOE/KLOE-2 (relatore: A. Ricrca di fftti di violazion dll simmtri CPT di Lorntz nl sistma di msoni K nutri a KLOE/KLOE-2 (rlator: A. Di Domnico) Si tratta di un tst molto raffinato dlla rlativita spcial. Evntuali violazioni dlla

Dettagli

Premio Nobel per la Fisica 2015

Premio Nobel per la Fisica 2015 Prmio Nobl pr la Fisica 015 Takaaki Kajita, Arthur McDonald Accadmia dll Scinz di Torino 11 dicmbr 015 Prsntazion di Alssandro Bottino Prmio Nobl pr la Fisica 015 confrito congiuntamnt a Takaaki Kajita

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Astronomia Lezione 21/10/2011

Astronomia Lezione 21/10/2011 Astronomia Lzion 1/10/011 Docnt: Alssandro Mlchiorri.mail:alssandro.mlchiorri@roma1.infn.it Slids: obron.roma1.infn.it/alssandro/ Libri di tsto: - An introduction to modrn astrophysics B. W. Carroll, D.

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

La misura dell energia dei fasci a LEP: Il metodo della Depolarizzazione Risonante. L equazione che determina l energia dei fasci ad un collider e :

La misura dell energia dei fasci a LEP: Il metodo della Depolarizzazione Risonante. L equazione che determina l energia dei fasci ad un collider e : La misura dll nrgia di fasci a LEP: Il mtodo dlla Dpolarizzazion Risonant. L quazion ch dtrmina l nrgia di fasci ad un collidr : = B dl E bam Non pro banal misurar con prcisoni infriori al pr-mill il campo

Dettagli

PLC: S Di seguito un breve elenco delle principali nuove caratteristiche:

PLC: S Di seguito un breve elenco delle principali nuove caratteristiche: Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2011/1.2/18 Data: 27.5.11 PLC: S7 300 Rilascio dll vrsioni innovat dll S7-300 Compatt La famiglia di controllori SIMATIC S7-300 si è arricchita con l nuov vrsioni dlla

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

Trasmettitore di pressione a livello

Trasmettitore di pressione a livello FPT 85 Trasmttitor di prssion a livllo La socità svizzra Trafag AG è un produttor ladr a livllo intrnazional di snsori dispositivi di controllo pr la misura dlla prssion dlla tmpratura. Il trasmttitor

Dettagli

Shervin Nourbakhsh Priscilla Pani. 5 Marzo 2010

Shervin Nourbakhsh Priscilla Pani. 5 Marzo 2010 Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria prospttiv futur Un modllo Shrvin Nourbakhsh Priscilla Pani 5 Marzo 2010 Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo 2010 1 / 39 Un modllo Introduzion

Dettagli

I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lzion n. I nutrini solari da suprnova Corso di Introduzion all astrofisica (III part) Anno accadmico 00-0 Barbara Caccianiga Cos il nutrino? Introdotto da Pauli nl 930 pr spigar lo spttro continuo di dcadimnti

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

pressione a livello FPT 8235 Applicazioni Caratteristiche

pressione a livello FPT 8235 Applicazioni Caratteristiche FPT 85 Trasmttitor di prssion a livllo La socità svizzra Trafag AG è un produttor ladr a livllo intrnazional di snsori dispositivi di controllo pr la misura dlla prssion dlla tmpratura. Il trasmttitor

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Firnz, 06 Maggio 2013 Dcrto n. 170 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Dcrto n. 282 dl 19 Dicmbr 2011 con cui qust Istituto costituiva in via sprimntal un apposita Banca Dati Esprti nll ambito dl Progtto PON

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: III B MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S. 2018-2019 TESTO ADOTTATO: Lttratura viva, vol. 1, Sambugar, Salà, RCS Disciplina:

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazion Finanza Markting Sistmi Informativi Azindali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambint trritorio Tl 064381465 Fax 064382118

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Squnza di procsso Progttazion dil gstion dl cantir Ara di Attività ADA 1.2: Ralizzazion

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006 Corso di Tcnich lttromagntich pr la localizzazion il controllo ambintal Tst scritto dl / 6 / 6 Si risponda all sgunti domand marcando con un sgno l rispost ch si rputano corrtt. Si risolva inoltr il problma

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

Gli esperimenti sono elencati secondo le sei linee scientifiche:

Gli esperimenti sono elencati secondo le sei linee scientifiche: NB questo riassunto contiene informazioni selezionate rispetto alle schede originali. In alcuni casi ci sono leggere modifiche rispetto alle schede originali. Gli esperimenti sono elencati secondo le sei

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

Risonanza Paramagnetica Elettronica (EPR) Mario Chiesa Dip. Chimica IFM Università di Torino

Risonanza Paramagnetica Elettronica (EPR) Mario Chiesa Dip. Chimica IFM Università di Torino Risonanza Paramagntica Elttronica (EPR) ario Chisa Dip. Chimica IF Univrsità di Torino m.chisa@unito.it copo dlla spttroscopia EPR L EPR è una tcnica spttroscopica ch prmtt di dtrminar la struttura, l

Dettagli

MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA L matri carattrizzanti pr ogni indirizzo sono stat individuat dal Miur pr vitar sorprs sulla sclta dlla matria oggtto dlla sconda prova scritta. In altr parol, dal prossimo anno, il ministro potrà scglir

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia dlla Fisica Sulla Storia dll Astronomia: il Novcnto. Gli strumnti, l scoprt, l tori. Asiago -6 Fbbraio 16 GLOSSARIO: Scattring Thomson Compton Biagio Buonaura GdSF & Lico Scintifico Statal

Dettagli

Oscillazione Neutrini Figura 1. Evoluzione della sensibilità nella misura di sin2

Oscillazione Neutrini Figura 1. Evoluzione della sensibilità nella misura di sin2 La prima generazione di esperimenti con fasci di neutrini a lunga distanza potrà rispondere solo approssimativamente a domande quali il valore dell angolo di mixing Θ 13 e la violazione di CP nel settore

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali mccanich Proprità di matriali modulo lastico carico di snrvamnto rsistnza a trazion durzza tnacità tnacità a frattura rsistnza a fatica rsilinza modulo di crp tmpo di rilassamnto fisich suprficiali tribologich

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020 PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Trinnio 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 7-8 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

GWI 2120 TLC-SOLAR

GWI 2120 TLC-SOLAR TLC-SOLAR www.vmr.it VEMER E LA COMUNICAZIONE GSM Trasmttr, intragir, ssr in contatto con il mondo In una parola: comunicar. In qualsiasi modo, in ogni momnto. Esistono molti mzzi di comunicazion oggi

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca LICEO CLASSICO 1. Latino 2. Grco TABELLA A - Matri carattrizzanti i singoli corsi di studio di prcorsi licali oggtto dlla sconda prova scritta LICEO

Dettagli

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale Univrsità Univrsità dgli studi di Gnova Class 103/S-Class dll laur spcialistich in tori mtodi dl disgno industrial Nom dl corso Disgno Industrial Modifica di Disgno Industrial (codic=35617) Dnominazion

Dettagli

QUADRATI 60X60. ARTICOLO DESCRIZIONE SP (mm) MISURA (cm) 5 60x60 Non illuminato / 5 60x led da 0,06W. 5 60x60 Non illuminato Radio integrata

QUADRATI 60X60. ARTICOLO DESCRIZIONE SP (mm) MISURA (cm) 5 60x60 Non illuminato / 5 60x led da 0,06W. 5 60x60 Non illuminato Radio integrata Antprima Gli spcchi sono complmnti d arrdo molto importanti, in una casa così com in un ufficio o in un ngozio. Uno spcchio ha una funzion dcorativo-ornamntal fondamntal poiché, com pzzo d arrdo, può arricchir

Dettagli

TRASMETTITORE DI PRESSIONE MEMBRANA AFFACCIATA

TRASMETTITORE DI PRESSIONE MEMBRANA AFFACCIATA TRASMETTITORE DI PRESSIONE MEMBRANA AFFACCIATA La socità svizzra Trafag AG è un produttor ladr a livllo intrnazional di snsori dispositivi di controllo pr la misura dlla prssion dlla tmpratura. Il trasmttitor

Dettagli

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009 PROGETTO STARS I cittani d il Piano Salut Rgional Portal wb -dmocracy Potnza, 4 Maggio 2009 Agnda E-Dmocracy Contsto rifrimnto Approccio Cos è STARS? Govrnanc Il Portal Contnuti Srvizi SMS Ara risrvata

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO 5-4-04 POLITECNICO DI TORINO Pubblicazion dl bando rlativo all procdur di slzion, ai snsi dlla lgg 40/00, pr posizioni di profssor univrsitario di ruolo di II fascia. Con Dcrto Rttoral n. 03 dl 7 april

Dettagli

Istituti Tecnici Industriali. Le curvature dei percorsi scolastici verso. Robotica/Meccatronica avanzata

Istituti Tecnici Industriali. Le curvature dei percorsi scolastici verso. Robotica/Meccatronica avanzata Istituti Tcnici Industriali L curvatur di prcorsi scolastici vrso Robotica/Mccatronica avanzata MACRO-COMPETENZE IN USCITA VERSO LA ROBOTICA/MECCATRONICA AVANZATA Quattro Macro-Comptnz Spcialistich: 1.

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamnto mccanico di matriali Critri di cdimnto di matriali isotropi Critri di cdimnto a tnsioni costanti Complmnti: nrgia di distorsion invarianti 6 Politcnico di Torino Critri di cdimnto di matriali

Dettagli

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso Efftto Compton invso subito dai fotoni CMB attavsando il gas caldo ngli ammassi di galassi Lo spsso ottico dgli ammassi basso, ma non nullo: τ=nσl l = alcuni Mpc = 10 5 cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-5

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: VB MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA:M.Cristina Brura A.S. 2017-2018 La class è composta da 12 allivi, maschi tutti frquntanti,di cui uno

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

TEMA 1 : Nella rete in figura calcolare la corrente i 3

TEMA 1 : Nella rete in figura calcolare la corrente i 3 Esam di Elttrotcnica dl 09/02/2011. Tutti i tmi hanno lo stsso pso. Link: http://prsonal.dln.polito.it/vito.danil/ Gli studnti immatricolati nll A.A 2007-08 o succssivi dvono obbligatoriamnt sostnr l sam

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

2) I processi a 2 fermioni, ovvero dove vengono prodotti solo 2 fermioni nello stato finale: e γ/ζ ( ) e+ γ

2) I processi a 2 fermioni, ovvero dove vengono prodotti solo 2 fermioni nello stato finale: e γ/ζ ( ) e+ γ La isica a LEP 200. Alla in dl 1995 LEP inizio ad aumntar l nrgia nl cntro di massa. I primi run nl 1995 urono all nrgi dl cntro di massa di 130 136 GV. Nl 1996 si prsro dati all nrgi di 161 172 GV nl

Dettagli

SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE DECENTRALIZZATO

SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE DECENTRALIZZATO SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE DECENTRALIZZATO Pompa di dosaggio a programmazion multipla Mantin l prstazioni dl lubrificant Sistma di lubrificazion a bassa prssion Smplicità di installazion utilizzo Pr tutti

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE DECENTRALIZZATO

SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE DECENTRALIZZATO SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE DECENTRALIZZATO Pompa di dosaggio a programmazion multipla Mantin l prstazioni dl lubrificant Sistma di lubrificazion a bassa prssion Smplicità di installazion utilizzo Pr tutti

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LODI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LODI PROGRAMMA CORSO BASE 10 ORE ORDINE ARCHITETTI PPC Moduli h OBIETTIVI DIRETTIVE LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI A 6 FISICA E CHIMICA DELL'INCENDIO B 10 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DELLE

Dettagli

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

Maratea (Pz) 26 maggio 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI DELL ISTRUZIONE SCOLASTICA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PARTE I Rev: 03 del 15/03/2012

ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PARTE I Rev: 03 del 15/03/2012 in Ingg gnria L Corso di ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PARTE I Rv: 3 dl 5/3/22 DOCENTE: Lonardo BERTINI Dip. di Inggnria Mccanica, Nuclar dlla Produzion, piano Tl. : 5-83662

Dettagli

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazion Moduli Didattici Indirizzo Trasporti Logistica Ist. Tc. Aronautico Statal Arturo Frrarin Via Galrmo, 172 95123 Catania (CT) Codic M PMD A Pagina

Dettagli

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione Committnt /o Rsponsabil di lavori Imprsa affidataria, Imprs scutrici Lavoratori autonomi 1 Committnt CHI E : soggtto pr conto dl qual l intra opra vin ralizzata, indipndntmnt da vntuali frazionamnti dlla

Dettagli

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza METODO DI NEWTON S F(x) è C 2 si sa ch (x R k ) F(x+h) = F(x) + F(x) t h + 1/2 h t H(x)h +o( h 3 ) d una stima possibil dl punto di minimo è data da x# = x - H(x) -1 F(x) dov H(x) è la matric hssiana in

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Le lettere T e P seguite da un numero indicano rispettivamente la parte teorica e la parte pratica del corso in termini di ore.

Le lettere T e P seguite da un numero indicano rispettivamente la parte teorica e la parte pratica del corso in termini di ore. METODO GUIDED WAVES (GW) All intrno di qusto documnto sono indicati alcuni prosptti numri spcificati all intrno di prosptti dl tsto dlla norma UNI EN ISO 9712 di modo da chiarir, pr il mtodo GW: 1) l condizioni

Dettagli

Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica. Lezione 1 Introduzione

Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica. Lezione 1 Introduzione Laboratorio di Fisica Nuclar, Subnuclar d Astrofisica Lzion 1 Introduzion Lzion 1 - Introduzion Forz particll Forza gravitazional Mdiator dlla forza: il graviton Intnsità molto piccola Raggio di azion

Dettagli

UF n. Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato.

UF n. Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato. Articolazion pr Unità Formativ () comptnz tcnico-profssionali ELETTRICI CLASSE PRIMA Dnominazion Comptnza tcnicoprofssional Conoscnz Capacità n. Dnominazion Durat a (h) Contnuti formativi Disciplin comuni

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO PROGRAMMA CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (in bas al D.M. Agosto 011, art. succssiv modifich)

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fnomnologia dll Intrazioni Fondamntali LM in Fisica, AA 2014-15 Silvia Arclli Vrso il Modllo Standard: Scoprta dl charm, dl tau dl bauty 16 Marzo 2015 1 Vrso il Modllo Standard: Scoprta dl charm,

Dettagli

Cap. 2 INTERAZIONE DELLE PARTICELLE CARICHE CON LA MATERIA

Cap. 2 INTERAZIONE DELLE PARTICELLE CARICHE CON LA MATERIA Cap. INTERAIONE DELLE PARTICELLE CARICHE CON LA MATERIA 3 Intrazion dll particll carich con la matria F d Ipotsi: la particlla incidnt subisc una dflssion molto piccola. A passaggio avvnuto, il brsaglio

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Verifica del Modello Standard

Verifica del Modello Standard Vrifica dl Modllo Standard Scoprta dll corrnti dboli nutr in camra a boll. Asimmtri avanti-inditro inditro nl procsso +- -> > mu+mu-. Produzion dllo dl W al collidr SPPS. Il collidr +- LEP. Misura dlla

Dettagli

La Fisica Astroparticellare e del Neutrino

La Fisica Astroparticellare e del Neutrino La Fisica Astroparticellare e del Neutrino 1. Introduzione La fisica del neutrino e delle astroparticelle è un settore in notevole espansione. L espressione fisica astroparticellare introdotta negli anni

Dettagli

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE PIRELLI & C. REAL ESTATE S.P.A. Sd in Milano, Via G. Ngri 10 Rgistro dll Imprs di Milano n. 02473170153 Gruppo Pirlli & C.: dirzion coordinamnto di Pirlli & C. S.p.A.. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE

Dettagli

Pratica N. RISERVATO UFFICIO PROTOCOLLO. Forma giuridica

Pratica N. RISERVATO UFFICIO PROTOCOLLO. Forma giuridica Pratica N. RISERVATO UFFICIO PROTOCOLLO Al Rsponsabil dl procmnto dl Comun DENUNCIA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI Ai snsi dll'art. 60, comma 5, dlla LR 11/06.04.1998 IL/LA SOTTOSCRITTO/A Nom cognom Nato/a

Dettagli

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA prot2581_14.pdf http://www.istruzion.it/allgatì/2014/prot2581 M1URAOODGOS prot. 2581 Roma, 09/04/2014 isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA MATERNA ELftfctfTArtE H MEDIA «WALETTO (CTl Ai Dirttori Gnrali dgli

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ANALISI E TRASMISSIONE DEI SEGNALI

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ANALISI E TRASMISSIONE DEI SEGNALI Corso di Laura in Inggnria Elttronica NLISI E TRSMISSIONE DEI SEGNLI Soluzioni prova scritta dl /6/ Esrcizio Si considrino i du sgnali x ( t) = sinc( t / T) x( t) = sinc( t / T ) i) Si trovi l sprssion

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO ELENCO DOCUMENTI 1. 5067/2.RG - Rlazion Gnral Spcialistica 2. 5067/2.CE - Computo mtrico stimativo 3. 5067/2.QE Quadro conomico 4. 5067/2.AP Analisi przzi 5. 5067/2.CR Cronoprogramma 6. 5067/2.PS Piano

Dettagli

Listino prezzi PE 10 Gennaio 2008. Dalmineres PEbd DN 40 PN 10 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE 100% VERGINE. Tubi di polietilene

Listino prezzi PE 10 Gennaio 2008. Dalmineres PEbd DN 40 PN 10 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE 100% VERGINE. Tubi di polietilene Listino przzi PE 10 Gnnaio 8 Dalmin rsin GAS 103 UNI ISO 4437 - modif. D.M. 11/99 PE 80 Ø75 S5 M.O.P. 5 bar - UNI EN 1555 - POLIETILENE 100% VERGINE Dalmin rsin 103 UNI EN 121 - Ø90x8,2 PN 12,5 SDR 11

Dettagli

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 d. Le onde stazionarie

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 d. Le onde stazionarie 03. 03 d. L ond stazionari 03. Contnuti : la fnomnologia, il formalismo ral qullo complsso, il principio di sovrapposizion l analisi spttral. slid#3 Pitagora Samo 570-495 a.c. Jan Baptist Josph Fourir

Dettagli

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006 Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Class 1^ Anno scolastico 2005/2006 Priodo: Gnnaio Maggio 2006 P. E. C. P. (profilo ducativo cultural profssional): Individuar soluzioni, anch in collaborazion con

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale Progtto dll Provinc (PSU-00003) maggio 2013, abstract conciliazion di tmpi di vita/ Attività prsonali (comprso il ) TEMA Rl con il Occupazion - Diffrnz di gnr nlla domanda di Occupazion + Livllo dlla domanda

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (DIA) Ampliamento. ampliamento

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (DIA) Ampliamento. ampliamento ricostruzion costruzion 1 assvrazion intgrativa dl profssionista ai snsi dlla ltt.b) c.3 Art.6 dlla com modificata dalla L.R.13/2011 sulla sussistnza di tutt l condizioni di cui alla lgg pr la ralizzazion

Dettagli

Sistemi di Scarico LISTINO N.13

Sistemi di Scarico LISTINO N.13 Sistmi di Scarico LISTINO N.13 Una risposta di qualità pr l dilizia modrna Tubi in pvc rigido non plastificato In dilizia un progtto di qualità richid tcnologi matriali all avanguardia: soluzioni ch fanno

Dettagli

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE rsin 103 UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE % VERGINE Dalmin rsin UNI EN 12666 U Ø2 S16 PE SN 2 Dalminrs PEbd DN 40 PN 6 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE % VERGINE 103 UNI

Dettagli

Cavi di ricarica CC100A

Cavi di ricarica CC100A s Simns S.p.A 2015 www.simns.it/-car Cavi di ricarica CC100A Ricarica smplic sicura a casa in viaggio Ricarica sicura flssibil i i CC100A Vantaggi Fl Continuo css IEC 61851. Funzioni intgrat pr la sicurzza

Dettagli

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007 Esam di Dispositivi Optolttronici 9 Gnnaio 007 Domanda di toria : a: Introdurr il conctto di momnto rticolar di un lttron in un potnzial priodico d il suo lgam con la forza agnt sul portator. b: Discutr

Dettagli

Non Accettabile. Non Accettabile. Accettabil e Giallo 1 Giallo 1/ Giallo 2

Non Accettabile. Non Accettabile. Accettabil e Giallo 1 Giallo 1/ Giallo 2 ESI 24 I valori pr la modalità "standard" (visualizzazion di punti di forza lttromagntica di campo di LED) Bassa frqunza campo lttrico campo magntico. Gamma di frqunza di 16 Hz - 3 khz. Parzialm Vrd Vrd/

Dettagli

SOCIETA' DIRETTAMENTE PARTECIPATE al 31/12/2014

SOCIETA' DIRETTAMENTE PARTECIPATE al 31/12/2014 Pagina aggiornata il 04/08/2015 SOCIETA' DIRETTAMENTE PARTECIPATE al 31/12/ dll'amminist razion Onr complssivo gravant sul bilancio nll'ultimo srcizio Numro di rapprsntanti dll'amministrazi on nll'organo

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

Primeval Fireball. What is the CMB. Primeval Fireball Additional. ν ν. T o

Primeval Fireball. What is the CMB. Primeval Fireball Additional. ν ν. T o What is th 6 s b b γ T >GV b b γ t s 7 s TK MW MW now m NR visibl TK λ r z λ r Today 4γ/cm now m NR visibl According to modrn cosmology: An abundant background of photons filling th Univrs. Gnratd in th

Dettagli