Shervin Nourbakhsh Priscilla Pani. 5 Marzo 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Shervin Nourbakhsh Priscilla Pani. 5 Marzo 2010"

Transcript

1 Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria prospttiv futur Un modllo Shrvin Nourbakhsh Priscilla Pani 5 Marzo 2010 Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

2 Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria prospttiv futur 1 Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal 2 I rquisiti 3 Una toria di Dark Mattr La situazion a Luglio prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

3 L ipotsi dlla Matria Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti 1933 Zwicky ipotizza l sistnza di massa nll univrso non luminosa: poichè confrontando la massa stimata attravrso la vlocità di rotazion la luminosità, trova un fattor ammanco di ordin ingrandimnto dll ammasso di Coma Una toria prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

4 L ipotsi dlla Matria Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Una toria 1979 V. Rubin studiò la curva rotazion di alcun galassi trovando un incongrunza tra la prdizion basata sulla massa luminosa l misur sprimntali. GmM r 2 v = mv2 r 1 r prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

5 Il gravitational lnsing Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Una toria prospttiv futur È il procsso pr il qual un oggtto massivo, curvando lo spaziotmpo scondo la rlatività gnral di Einstin, dvia i fotoni provninti da una sorgnt luminosa, distorcndon la posizion rivlata dalla Trra. Arancion: posizion apparnt dlla sorgnt Bianco: prcorso di fotoni L fftto, nll form fort (altamnt distorcnt) dbol (con piccol distorsioni dlla posizion) micro (la sola luminosità dlla sorgnt subisc una variazion) prmtt di idntificar la posizion di un corpo massivo non luminoso. Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

6 L ipotsi dlla Matria Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti 2006 Il satllit Chandra ha studiato l ammasso 1E prodotto dalla collision di du ammassi di galassi distinti. L immagin è una sovrapposizion dllo studio a raggi X dll ammasso (matria luminosa, gas caldo in maggioranza), in rosso, con qulla ottnuta mdiant il gravitational lnsing da Hubbl (matria massiva), in blu. Una toria prospttiv futur È vidnt com la maggior part dlla massa non sia dtrminata dalla matria visibil. Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

7 La ricrca Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Una toria prospttiv futur Scondo l più rcnti misur, il nostro univrso è composto pr il 23% Essa vin ricrcata in modo: Dirtto: CDMS, DAMA Indirtto: sprrimnti su pallon su satllit, acclratori (LHC) Essa può anch ssr di divrsi tipi: barionica non barionica calda frdda Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

8 La ricrca Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Una toria prospttiv futur Scondo l più rcnti misur, il nostro univrso è composto pr il 23% Essa vin ricrcata in modo: Dirtto: CDMS, DAMA Indirtto: sprrimnti su pallon su satllit, acclratori (LHC) Essa può anch ssr di divrsi tipi: barionica non barionica calda frdda Il miglior candidato è una Wakly Intractiv Massiv Particl (WIMP) Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

9 La ricrca indirtta: lo spttro di positroni Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Uno di più rcnti risultati ottnuti dagli sprimnti su satllit è una dviazion dllo spttro di positroni d lttroni galattici dai modlli di produzion L origin di ± può ssr di natura: scondaria: - diffusion di nucloni: p + p ± + X - produzion da part di pulsar suprnova rmnants primaria: procssi di annichilazion Una toria prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

10 La ricrca indirtta: lo spttro di positroni Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Una toria Numrosi sprimnti hanno ffttuato misur ch rapprsntano o possono ssr corrlat con una dviazion dllo spttro di positroni risptto ai corrnti modlli di produzion scondaria 1 PAMELA (2008) 2 ATIC (2008) 3 WMAP (2001) 4 EGRET (1996) prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

11 P A M E L A Payload for Antimattr Mattr Exploration & Light-nucli Astrophysics Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Una toria prospttiv futur Esprimnto su satllit lanciato nl 2006 in orbita a 500 km Alcuni smpi di obbittivi scintifici: - Ricrca di antinucli prodotti in stll di antimatria - Misur di particll ( pr la prima volta + ) associata ad ruzioni solari - Misur di prcision di flussi di p, p, +, Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

12 P A M E L A Payload for Antimattr Mattr Exploration & Light-nucli Astrophysics Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Una toria prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

13 A T I C Advancd Thin Ionization Calorimtr Un modllo Esprimnto su pallon arostatico pr la misura di nrgia di cosmici tra 50 GV 100 TV (protoni nucli). Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Una toria prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

14 A T I C Advancd Thin Ionization Calorimtr Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Una toria prospttiv futur la matric di silicio prmtt l idntificazion dlla carica dlla particlla (al MIP) mdiant l nrgia rilasciata pr ionizzazion. i 3 strati di carbonio srvono da targhtta mntr i 3 strati di scintillator plastico, con cui sono intrvallati, pr il triggr. il calorimtro (a scintillazion) è composto di 10 strati di BGO, la cui lvata dnsità prmtt di contnr intramnt uno sciam lttromagntico in 25 cm (1.1 lunghzz di intrazion, 22 lunghzz di radiazion) Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

15 W M A P Wilkinson Microwav Anisotropy Prob Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Esprimnto su satllit lanciato nl 2001 È un radiomtro diffrnzial composto di 2 tlscopi ch focalizzano l microond da du punti distanti ca. 140 È posizionato nl punto lagrangiano L2 dll orbita Trra-Sol, ch offr allo strumnto la possibilità di ossrvar il cilo snza ch Trra, Sol Luna ostacolino la sua visual Attravrso i picchi dllo spttro di tmpratura di WMAP si ottin la dnsità rlativa di p matria oscura Una toria prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

16 W M A P Wilkinson Microwav Anisotropy Prob Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Ha ffttuato uno studio dlla radiazion di fondo cosmico (CMB) l cui anisotropi fluttuazioni ci prmttono di ottnr numros informazioni sull univrso primordial. Una toria prospttiv futur WMAP è snsibil a radiazion di sincrotron di frnamnto prodott da lttroni positroni nlla galassia. Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

17 E G R E T Enrgtic Gamma Ray Exprimnt Tlscop Un modllo Tlscopio su satllit (trzo catalogo ) Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Una toria prospttiv futur EGRET ha ffttuato una scansion complta dl cilo scoprndo numros sorgnti astrofisich Rivlazion di raggi gamma tra 20 MV 30 GV al 20% di risoluzion nrgtica nlla zona cntral dll intrvallo di funzionamnto. Il rivlator: Camr a scintilla Cristalli a scintillazion (NaI(Tl)) Scintillatori plastici Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

18 E G R E T Enrgtic Gamma Ray Exprimnt Tlscop Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Una toria prospttiv futur un γ sopra i 200 MV ha il 35% di probabilità di convrtir nlla part alta dl rivlator attivazion dl Triggr: * il TOF riconosc almno una dll 2 particll com ± provnint dall alto vrso il basso * nssun sgnal nl sistma di anticoincidnza l nrgia dl γ vin misurata principalmnt mdiant il cristallo a scintillazion NaI(Tl) Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

19 Flusso di p + misurato da PAMELA Un modllo Lo spttro dgli antiprotoni è bn riprodotto da modlli di produzion scondaria. Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Una toria prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

20 Flusso di p + misurato da PAMELA Un modllo Lo spttro di positroni invc non è consistnt con modlli di produzion scondaria. Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Una toria prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

21 Flusso di + + misurato da ATIC Un modllo ATIC non distingu gli lttroni dai positroni, ma manifsta un ccsso nl flusso complssivo, con una vloc ridiscsa dl sgnal. Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti Una toria prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

22 WMAP Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti I dati sprimntali dll mission di microond dal cntro galattico mostrano una componnt diffusa ch è stata intrprtata com radiazion di sincrotron di ± provninti dal cntro dlla galassia. Una toria prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

23 EGRET Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM Ricrca indirtta d sprimnti La ricrca indirtta Dscrizion dgli sprimnti L vidnza sprimntal I rquisiti invrs Compton π 0 brhmstralung Una toria prospttiv futur ha mostrato un ccsso di γ attribuiti a compton invrso di ± sui fotoni dlla CMB Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

24 Rquisiti ncssari pr una spigazion unificata Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria prospttiv futur Un ipotsi, pr spigar in manira cornt tutti i dati sprimntali fin qui vidnziati, dv ncssariamnt giustificar: σ annichilazion 10 2 σ thrm Dcadimnto filolptonico dlla particlla: qusto sclud dcadimnti attravrso i bosoni psanti dl modllo standard Piccola ampizza di dcadimnto adronica, dai limiti posti dallo studio di γ (π 0 ) dai p di PAMELA Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

25 La toria di Arkani-Hamd, Finkbinr, Slatyr, Winr Phys.Rv.D Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur La toria prvd: 1 Una particlla frdda, ovvro non rlativistica 2 L introduzion di un nuovo boson mdiator, con scala di massa incognita 3 L innalzamnto alla Sommrfld dlla szion d urto di annichilazion (Sommrfld nhancmnt) a patto ch la scala di massa dl nuovo mdiator sia m φ GV 4 Piccola intrazion con il modllo standard ch gli prmtta di dcadr in lptoni, dal momnto ch i dcadimnti adronici sono sopprssi dalla piccola massa * da un ida di Alssandro Strumia (INFN di Pisa) Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

26 Sommrfld nhancmnt Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur È un fftto standard di mccanica quantistica non rlativistica. S si considra una szion d urto σ (0) dovuta ad una Hamiltoniana di intrazion H ann, un aggiuntivo potnzial di intrazion V, contribuirà alla szion d urto aumntandola pr il smplic fatto di avr incrmntato la sovrapposizion tra l szioni d urto dll particll intragnti. Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

27 Sommrfld nhancmnt Caso smplic: una particlla in potnzial cntral Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur particlla libra onda piana dirzion di propagazion z impulso k ψ (0) k ( x) = ıkz Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

28 Sommrfld nhancmnt Caso smplic: una particlla in potnzial cntral Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti particlla libra onda piana dirzion di propagazion z impulso k ψ (0) k ( x) = ıkz H ann = U ann δ 3 ( r) σ (0) ψ (0) (0) 2 z Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur x y Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

29 Sommrfld nhancmnt Caso smplic: una particlla in potnzial cntral Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti particlla libra onda piana dirzion di propagazion z impulso k ψ (0) k ( x) = ıkz H ann = U ann δ 3 ( r) σ (0) ψ (0) (0) 2 z Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur x y S si aggiung un potnzial di intrazion V (r) modifica ψ(0) σ = σ (0) ψ(0) 2 ψ (0) (0) 2 = σ(0) S k fattor di nhancmnt Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

30 Sommrfld nhancmnt Dtrminazion dll nhancmnt Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur σ = σ (0) S k S k = ψ k(0) 2 ψ (0) k (0) 2 Pr dtrminar S k dvo dtrminar la ψ k (0) modificata dal potnzial V (r) quindi trovar la ψ k ( r) ch soddifi all quazion di Schrodingr: 1 2M 2 ψ k + V (r)ψ k = k2 2M ψ k Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

31 Sommrfld nhancmnt Dtrminazion dll nhancmnt Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur σ = σ (0) S k S k = ψ k(0) 2 ψ (0) k (0) 2 Pr dtrminar S k dvo dtrminar la ψ k (0) modificata dal potnzial V (r) quindi trovar la ψ k ( r) ch soddifi all quazion di Schrodingr: Pr crcarn la forma splicita sfrutto: simmtria in φ la condizion al contorno ψ k ıkz + f(θ) ıkr r 1 2M 2 ψ k + V (r)ψ k = k2 2M ψ k x y z Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

32 Sommrfld nhancmnt Equazion di Schrodingr unidimnsional Un modllo mi porto in coordinat sfrich Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

33 Sommrfld nhancmnt Equazion di Schrodingr unidimnsional Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM mi porto in coordinat sfrich scompongo la ψ in autostati di l la fattorizzo in una part radial R kl d una angolar pr ogni l: ψ k = l A lp l (cos(θ))r kl (r) I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

34 Sommrfld nhancmnt Equazion di Schrodingr unidimnsional Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti mi porto in coordinat sfrich scompongo la ψ in autostati di l la fattorizzo in una part radial R kl d una angolar pr ogni l: ψ k = l A lp l (cos(θ))r kl (r) assumo ch il potnzial V (r) crsca non più vlocmnt dl potnzial coulombiano R kl r l R k,l=0 Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

35 Sommrfld nhancmnt Equazion di Schrodingr unidimnsional Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur mi porto in coordinat sfrich scompongo la ψ in autostati di l la fattorizzo in una part radial R kl d una angolar pr ogni l: ψ k = l A lp l (cos(θ))r kl (r) assumo ch il potnzial V (r) crsca non più vlocmnt dl potnzial coulombiano R kl r l R k,l=0 Prtanto l unica componnt da dtrminar dlla funzion d onda ψ k è la componnt radial R k,l=0 dlla forma χ k r 1 2 2M r 2 χ k + V (r)χ k = k2 2M χ k Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

36 Sommrfld nhancmnt Equazion di Schrodingr unidimnsional Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur mi porto in coordinat sfrich scompongo la ψ in autostati di l la fattorizzo in una part radial R kl d una angolar pr ogni l: ψ k = l A lp l (cos(θ))r kl (r) assumo ch il potnzial V (r) crsca non più vlocmnt dl potnzial coulombiano R kl r l R k,l=0 Prtanto l unica componnt da dtrminar dlla funzion d onda ψ k è la componnt radial R k,l=0 dlla forma χ k r 1 2 2M r 2 χ k + V (r)χ k = k2 2M χ k Enhancmnt factor S k = χ k (0) k Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

37 Caso di potnzial Coulombiano Un modllo V (r) = α 2r Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur Usando l unità di Bohr: r = 1 αm x ponndo ǫ v = v α L quazion di Schrodingr divin 1 2 2M r 2 χ k + V (r)χ k = k2 2M χ k χ 1 x χ = ǫ2 v χ Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

38 Caso di potnzial Coulombiano Un modllo V (r) = α 2r Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur Usando l unità di Bohr: r = 1 αm x ponndo ǫ v = v α L quazion di Schrodingr divin 1 2 2M r 2 χ k + V (r)χ k = k2 2M χ k χ 1 x χ = ǫ2 v χ Enhancmnt factor π S k = χ k (0) k = ǫ 2 v 1 π ǫ 2 v πα 1 v Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

39 Caso di potnzial di Yukawa Un modllo V (r) = α 2r m φr dov m φ è la massa dl mdiator. Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

40 Caso di potnzial di Yukawa Un modllo V (r) = α 2r m φr dov m φ è la massa dl mdiator. Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur Usando l unità di Bohr: r = 1 αm x ponndo ǫ φ = m φ αm L quazion di Schrodingr divin 1 2 2M r 2 χ k + V (r)χ k = k2 2M χ k χ 1 x ǫ φ χ = ǫ 2 v χ χ 1 x χ = (ǫ φ + ǫ 2 v)χ Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

41 Caso di potnzial di Yukawa Un modllo V (r) = α 2r m φr dov m φ è la massa dl mdiator. Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur Usando l unità di Bohr: r = 1 αm x ponndo ǫ φ = m φ αm L quazion di Schrodingr divin 1 2 2M r 2 χ k + V (r)χ k = k2 2M χ k χ 1 x ǫ φ χ = ǫ 2 v χ Enhancmnt factor S k = χ k (0) k = χ 1 x χ = (ǫ φ + ǫ 2 v)χ π ǫ 2 v +ǫ φ π ǫ 1 2 v +ǫ φ 1 π ǫφ π ǫφ Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

42 Modllo di intrazion canali di dcadimnto Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur Mdiator massivo m φ > 0 dal Sommrfld nhancmnt σ 1 v pr v c m φ m χ pr vlocità infriori l nhancmnt satura a mχ m φ lggro m φ GV - i canali adronici non dvono ssr cinmaticamnt prmssi - l nhancmnt è invrsamnt proporzional alla massa dl mdiator. χχ φφ dcadimnti lptonici prmtt un Sommrfld nhancmnt sufficint a spigar i dati Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

43 I dati di Frmi d una toria altrnativa Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti La toria prsntata è strmamnt complta, dal momnto ch sotto alcun ipotsi aggiuntiv di non ablianità dl gruppo di simmtria dl nuovo boson mdiator prmtt di spigar anch i dati di DAMA. Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

44 I dati di Frmi d una toria altrnativa Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur La toria prsntata è strmamnt complta, dal momnto ch sotto alcun ipotsi aggiuntiv di non ablianità dl gruppo di simmtria dl nuovo boson mdiator prmtt di spigar anch i dati di DAMA. Ciononostant l rcnti misur di Frmi/GLAST (Luglio 2009) non confrmano lo spttro di lttroni positroni di ATIC, offrndo una spigazion mno intrigant alla fnomnologia prsnt. Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

45 Frmi / G L A S T Frmi Gamma-ray Larg Ara Spac Tlscop Un modllo Frmi è un rivlator a grand campo visivo ch provvd ad una scansion complta dl cilo ogni 3 or Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur Trackr/Convrtr: pr la convrsion dl γ x rivlator a strip di silicio x lvata granularità x lvata prcision Calorimtro x a cristalli di Cs x 8.6 lunghzz di radiazion x prmtt la distinzion tra cascata adronica d lttromagntica Rivstimnto di anticoincidnza (fficinza di rivlazion:0.9997) Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

46 Frmi / G L A S T Frmi Gamma-ray Larg Ara Spac Tlscop Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur È stato lanciato l 11 Giugno 2008 d ha già ottnuto numrosi risultati: è dotato di monitor pr la rivlazion di Gamma-Ray Burst ha confrmato in pochi giorni la prsnza di pulsar scoprt da EGRET in anni di misura. ha scoprto numros Pulsar, alcun ch mttono sclusivamnt in raggi gamma. Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

47 L pulsar producono acclrano + d Un modllo Sono stll di nutroni gnrat dall splosion di suprnova ch, pr l loro piccol dimnsioni, pr consrvar il momnto angolar, iniziano a ruotar molto vlocmnt. Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur I jt gnrati dal fort campo magntico spllono dalla stlla, oltr ai γ, particll fortmnt acclrat. Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

48 Lo spttro di lttroni misurato da Frmi Un modllo Tnndo in considrazion l nuov Pulsar scoprt da Frmi ni primi 9 msi di raccolta dati, è possibil riprodurr lo spttro di frmi qullo di PAMELA considrando sclusivamnt lttroni positroni di origin scondaria. Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

49 L ccsso di PAMELA con l pulsar Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria La situazion a Luglio 2009 prospttiv futur Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

50 Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria prospttiv futur La prsnza di matria oscura, è accrtata da divrs prov sprimntali. è non rlativistica non barionica. La plausibil prsnza di forz attrattiv tra di ss rnd ncssario considrar il mccanismo di Sommrfld nhancmnt ni modlli di annichilazion quindi può ssr un lmnto important in una toria di matria oscura. Alla luc di dati raccolti da Frmi/GLAST, gli ccssi nl flusso di positroni rgistato dai prcdnti sprimnti smbra potr ssr spigato snza ipotsi di matria oscura, la cui natura rsta ancora un intrigant problma aprto. Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

51 Nl prossimo futuro... LHC Un modllo Introduzion all sistnza dlla DM I rquisiti Una toria prospttiv futur Numros particll prdtt da svariat tori sono ottimi candidati di matria oscura. il nutralino o la LSP nutrini lggri inrti nutrini massivi la particlla di Kaluza Klin tc... L scoprt di LHC potranno confrmar o fornir nuov id all attuali ricrch sulla Matria Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 39

52 Un modllo Backup BACKUP Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 3

53 Mccanismi di acclrazion di cosmici Un modllo Backup Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 3

54 Spttro di cosmici Un modllo Backup Shrvin Nourbakhsh, Priscilla Pani 5 Marzo / 3

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019 I Bonus di Fisica uclar Subnuclar 1 - AA 018/019 17 April 019 OME E COGOME: CAALE: 1 Un acclrator di lttroni positroni di 10 GV di nrgia ciascuno, i cui impulsi sono dirtti lungo l ass z nl sistma di rifrimnto

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Premio Nobel per la Fisica 2015

Premio Nobel per la Fisica 2015 Prmio Nobl pr la Fisica 015 Takaaki Kajita, Arthur McDonald Accadmia dll Scinz di Torino 11 dicmbr 015 Prsntazion di Alssandro Bottino Prmio Nobl pr la Fisica 015 confrito congiuntamnt a Takaaki Kajita

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fnomnologia dll Intrazioni Fondamntali LM in Fisica, AA 2014-15 Silvia Arclli Vrso il Modllo Standard: Scoprta dl charm, dl tau dl bauty 16 Marzo 2015 1 Vrso il Modllo Standard: Scoprta dl charm,

Dettagli

Misura dei Parametri del Modello Standard

Misura dei Parametri del Modello Standard isura di Paratri dl odllo Standard Fnonologia dll Intrazioni Forti Digo Bttoni Anno Accadico 8-9 isura di Paratri dl odllo Standard La toria lttrodbol introduc divrsi paratri il cui valor non è noto a

Dettagli

Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN

Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN Enrico Borghi EFFETTO ZEEMN È noto col nom di fftto Zman (Pitr Zman, 1896) il fnomno pr cui l righ dllo spttro di un atomo sottoposto a un campo magntico B si scindono in un crto numro di componnti la

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia dlla Fisica Sulla Storia dll Astronomia: il Novcnto. Gli strumnti, l scoprt, l tori. Asiago -6 Fbbraio 16 GLOSSARIO: Scattring Thomson Compton Biagio Buonaura GdSF & Lico Scintifico Statal

Dettagli

Astronomia Lezione 21/10/2011

Astronomia Lezione 21/10/2011 Astronomia Lzion 1/10/011 Docnt: Alssandro Mlchiorri.mail:alssandro.mlchiorri@roma1.infn.it Slids: obron.roma1.infn.it/alssandro/ Libri di tsto: - An introduction to modrn astrophysics B. W. Carroll, D.

Dettagli

2) I processi a 2 fermioni, ovvero dove vengono prodotti solo 2 fermioni nello stato finale: e γ/ζ ( ) e+ γ

2) I processi a 2 fermioni, ovvero dove vengono prodotti solo 2 fermioni nello stato finale: e γ/ζ ( ) e+ γ La isica a LEP 200. Alla in dl 1995 LEP inizio ad aumntar l nrgia nl cntro di massa. I primi run nl 1995 urono all nrgi dl cntro di massa di 130 136 GV. Nl 1996 si prsro dati all nrgi di 161 172 GV nl

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Ricerca di effetti di violazione delle simmetrie CPT e di Lorentz nel sistema dei mesoni K neutri a KLOE/KLOE-2 (relatore: A.

Ricerca di effetti di violazione delle simmetrie CPT e di Lorentz nel sistema dei mesoni K neutri a KLOE/KLOE-2 (relatore: A. Ricrca di fftti di violazion dll simmtri CPT di Lorntz nl sistma di msoni K nutri a KLOE/KLOE-2 (rlator: A. Di Domnico) Si tratta di un tst molto raffinato dlla rlativita spcial. Evntuali violazioni dlla

Dettagli

Soluzioni scritto 29/01/08

Soluzioni scritto 29/01/08 Solzioni scritto 29/1/8 1. Al collir simmtrico + Lp2 vnivano tilizzati i fasci i 13 GV con lo scopo i prorr, tra l altr cos, il boson i Higgs H nlla razion + ZH. Sapno ch la massa l bozon Z è i 91. 2 GV,

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

Road Map Futuro Prossimo

Road Map Futuro Prossimo Road Map Futuro Prossimo CSN2 Catania, 3-4/11/2005 ovvro Sintsi Schd Progtti futuri già prsntati in Commission Gli sprimnti sono lncati scondo l si lin scintifich: Fisica dl nutrino Procssi rari (dcadimnto

Dettagli

I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lzion n. I nutrini solari da suprnova Corso di Introduzion all astrofisica (III part) Anno accadmico 00-0 Barbara Caccianiga Cos il nutrino? Introdotto da Pauli nl 930 pr spigar lo spttro continuo di dcadimnti

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga L tranformazioni canonic nlla mccanica quantistica P. Jordan a Gottinga (ricvuto il 27 april 926) Vin data una dimostrazion d una congttura avanzata da Born, Hisnbrg dall autor, c la trasformazion canonica

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Verifica del Modello Standard

Verifica del Modello Standard Vrifica dl Modllo Standard Scoprta dll corrnti dboli nutr in camra a boll. Asimmtri avanti-inditro inditro nl procsso +- -> > mu+mu-. Produzion dllo dl W al collidr SPPS. Il collidr +- LEP. Misura dlla

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

Accoppiamenti del W correnti cariche e correnti neutre Le interazioni nel Modello Standard Angolo di Weinberg Accoppiamenti i delloz con i fermioni

Accoppiamenti del W correnti cariche e correnti neutre Le interazioni nel Modello Standard Angolo di Weinberg Accoppiamenti i delloz con i fermioni Accoppiamnti dl corrnti carich corrnti nutr intrazioni nl Modllo Standard Anolo di inbr Accoppiamnti i dlloz con i frmioni i 0 Oranizzazion in doppitti particll sono oranizzat in doppitti di isospin dbol:

Dettagli

Cap. 2 INTERAZIONE DELLE PARTICELLE CARICHE CON LA MATERIA

Cap. 2 INTERAZIONE DELLE PARTICELLE CARICHE CON LA MATERIA Cap. INTERAIONE DELLE PARTICELLE CARICHE CON LA MATERIA 3 Intrazion dll particll carich con la matria F d Ipotsi: la particlla incidnt subisc una dflssion molto piccola. A passaggio avvnuto, il brsaglio

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase. Parte 1.   (versione del ) Sistemi trifase Sistmi trifas Part www.di.ing.unibo.it/prs/mastri/didattica.htm (vrsion dl 5--08) Sistmi trifas l trasporto la distribuzion di nrgia lttrica avvngono in prvalnza pr mzzo di lin trifas Un sistma trifas

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 13

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 13 Intrazioni Elttrodboli prof. Francsco agusa Univrsità di Milano Lzion n. 13 1.11.018 iolazion dlla parità Polarizzazion nl dcadimnto β Esprimnto di Fraunfldr Hamiltoniana dl dcadimnto β anno accadmico

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

QUADRATI 60X60. ARTICOLO DESCRIZIONE SP (mm) MISURA (cm) 5 60x60 Non illuminato / 5 60x led da 0,06W. 5 60x60 Non illuminato Radio integrata

QUADRATI 60X60. ARTICOLO DESCRIZIONE SP (mm) MISURA (cm) 5 60x60 Non illuminato / 5 60x led da 0,06W. 5 60x60 Non illuminato Radio integrata Antprima Gli spcchi sono complmnti d arrdo molto importanti, in una casa così com in un ufficio o in un ngozio. Uno spcchio ha una funzion dcorativo-ornamntal fondamntal poiché, com pzzo d arrdo, può arricchir

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice Toria microscopica dlla conduzion lttrica Indic 1. Un modllo microscopico dlla conduzion lttrica 1.1 Modllo classico dlla conduzion 1. Intrprtazion classica di v m di 1.3 Difficoltà dll intrprtazion classica.

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/rchitttura Corrzion prova scritta 9 sttmbr 011 1. Dati i tnsori: { L = 3x y +3 y z +4 z x M = 3 x x + x z +5 y y d il vttor v =

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA ESERCIZIO n. 1 ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA Considrat un conomia carattrizzata dall sgunti quazioni: DA: OA: 15 M 2 ˆ.5( ) Suppont ch l conomia si trovi, al tmpo, in una situazion di quilibrio

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Lico Scintifico Paritario R Bruni Padova, loc Pont di Brnta, /9/7 II Prova - Matmatica Class V Sz Unica Soluzion Problmi Risolvi uno di du problmi: Problma L azinda pr cui lavori vuol aprir in città una

Dettagli

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore RIFLETTORI: Sistmi a Doppio Riflttor L antnna a riflttor parabolico, alimntata da un fd lmntar posto nl suo fuoco, non prmtt di controllar adguatamnt la distribuzion di potnza sul piano di aprtura dll

Dettagli

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 6 settembre Secondo Principio della Termodinamica

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 6 settembre Secondo Principio della Termodinamica Approfondimnti Rinaldo Rui ultima rvision: 6 sttmbr 2019 3 Scondo Principio dlla rmodinamica 3.5 Lzion #13 3.5.2 Enrgia Intrna d Entropia di Sistmi Idrostatici Abbiamo sinora visto ch un sistma idrostatico

Dettagli

Misura dell asimmetria del bosone W

Misura dell asimmetria del bosone W Univrsità dgli Studi di Roma La Sapinza Misura dll asimmtria dl boson Marco La Rosa Tutor: prof. Marco Rscigno prof. Carlo Dionisi 8 giugno 011 Obittivi Migliorar la conoscnza dlla Parton Dnsity Function

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

Il decadimento b del neutrone

Il decadimento b del neutrone Il dcadimnto b dl nutron L carattristich dl nutron riportat dal Particl Data Group (PDG) isospin Vita mdia: 885.7 0.8 s (mdia di tutt l misur) n p 1 Il dcadimnto b riguarda la maggior part di nuclidi!

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla Esam di Stato 8 sssion suppltiva Problma La condizion richista è soddisfatta quando il primo massimo dlla curva, di ascissa, si trova sulla bisttric dl primo quadrant, pr cui (tutt l misur linari sono

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε ELETTOSTATICA NB: in tutti gli srcizi ch sguono, anziché la costant k si utilizza 4πε ) In ciascun vrtic di un triangolo quilatro il cui lato è lungo 5 cm, è posta una carica puntiform q +,7 µc. Dtrminar

Dettagli

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari. OO SCHOTTKY Si tratta dl più smplic dispositivo unipolar, in cui cioè la corrnt è lgata sclusivamnt ai portatori maggioritari. livllo dl vuoto q q s E Fm q m E Fs E Fm q( m -) q( m - s )= bi E Fs prima

Dettagli

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza METODO DI NEWTON S F(x) è C 2 si sa ch (x R k ) F(x+h) = F(x) + F(x) t h + 1/2 h t H(x)h +o( h 3 ) d una stima possibil dl punto di minimo è data da x# = x - H(x) -1 F(x) dov H(x) è la matric hssiana in

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

2. L ambiente celeste

2. L ambiente celeste unità 2. L ambint clst L EVOLUZIONE DI UNA STELLA nana Bruna s la massa inizial è poco infrior a qulla dl Sol nana Bianca Nbulosa Protostlla fusion nuclar stlla dlla squnza principal dl diagramma HR gigant

Dettagli

Prova scritta finale 16 giugno 2007

Prova scritta finale 16 giugno 2007 Prova scritta final 6 giugno 007 Istituzioni di Fisica dlla Matria Prof. Lornzo Marrucci anno accadmico 006-007 Tmpo a disposizion: 3 or Uso dgli appunti o di libri: NON AMMESSO uso dlla calcolatric: AMMESSO

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

Le interazioni deboli

Le interazioni deboli L intrazioni dboli Ricordiamo l vit mdi di alcuni dcadimnti: ++ pπ ~10-3 s Σ 0 Λγ ~6 10-0 s π 0 γγ ~ 10-16 Σ nπ ~10-10 s π - µ - ν µ ~10-8 s µ - - ν ν µ ~10-6 s n p - ν ~ 15 min Int. fort 1 γ, int..m.

Dettagli

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152 Quadrni dl Dipartimnto di Matmatica Univrsità dgli Studi di Parma Francsca Fiornzi GLI ALBERI SRADICATI BINARI COME CONCETTO ESSENZIALE PER LA DESCRIZIONE DEI MODELLI DI EAB Ottobr 1996 n. 152 1 2 Francsca

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MHD)

EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MHD) EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MD) V. D'Alssandro Copyright ADEPRON Tutti i Diritti Risrvati - www.adpron.it EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MD) Valrio D'ALESSANDRO * * Inggnr Trmomccanico;

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Le proprietà magnetiche della materia

Le proprietà magnetiche della materia 1 attri magntosnsibili. Essndo anarobici sguono l lin dl campo magntico trrstr pr affondar nl fango d allontanarsi dallo ossigno atmosfrico. L proprità magntich dlla matria I matriali magntici hanno un

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare Funioni Linari tra Spai Vttoriali D. Siano V V du spai vttoriali sia : V V. è dtta FUNZIONE LINEARE s: v, v V, k R si ha : v v v additività v kv k omognità v Oppur con l unica proprità: v v v v Nota Com

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 9 APRILE 6 Si risolvano cortsmnt i sgunti problmi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l intgral in valor principal P = Pr Q sn( z) + z dz dov Q è

Dettagli

Introduzione. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzion Fnomnologia dll Intrazioni Forti Digo Bttoni Anno Accadmico 009-10 Programma dl Corso Introduzion Il Modllo Standard (SM) Misur di paramtri dllo SM Ricrca dl boson di Higgs Introduzion alla

Dettagli

f x è pari, simmetrica rispetto all asse y, come da

f x è pari, simmetrica rispetto all asse y, come da Esam di Stato 7 Problma Confrontiamo alcun proprità dlla funzion con l informazioni dducibili dal grafico: f f quindi figura f, compatibil con il grafico Imponiamo ch f a Notiamo ch f è pari, simmtrica

Dettagli

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011.

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011. I ompitino di Fisica Gnral II di Inggnria IVILE 7 MAGGIO. Esrcizio : Una carica lttrica = µ è distribuita uniformmnt su un arco di circonfrnza di raggio = cm ch sottnd un angolo = 6 risptto al cntro dlla

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laura in Fisica, A.A. 00/0 Calcolo, Esam scritto dl 3.0.0 Data la funzion f(x = x +x, a dtrminar il dominio (massimal di f ; b trovar tutti gli asintoti di f ; c trovar

Dettagli

CAMPI CONTINUI: EQUAZIONE DELLE ONDE

CAMPI CONTINUI: EQUAZIONE DELLE ONDE Marco Gilibrti, Elmnti pr una didattica dlla Fisica Quantistica, CUSL, Milano (7. 4 CAMPI CONTINUI: EQUAZIONE DELLE ONDE Marco Gilibrti Dipartimnto di Fisica Univrsità dgli Studi di Milano Prmssa Com abbiamo

Dettagli

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2) # LUOHI E CARTE NELLA SINTESI PER TENTATIVI IN ω # Rifrimnto: A.Frrant, A.Lpschy, U.Viaro Introduzion ai Controlli Automatici. Editric UTET, Cap. 9. Prima dll ra di PC la sintsi pr tntativi nl dominio

Dettagli

Poiché l argomento del logaritmo naturale è una quantità sempre positiva, basta imporre che l argomento dell arcoseno sia compreso tra 1 ed 1, cioè:

Poiché l argomento del logaritmo naturale è una quantità sempre positiva, basta imporre che l argomento dell arcoseno sia compreso tra 1 ed 1, cioè: 78 ( ) Funzion 6: f( ) arcsnln + (funzion trascndnt) CAMPO DI ESISTENZA Poiché l argomnto dl logaritmo natural è una quantità smpr positiva, basta imporr ch l argomnto dll arcosno sia comprso tra d, cioè:

Dettagli

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/Architttura Corrzion prova scritta Esam di Mccanica Razional 30 gnnaio 01 1. Dati i tnsori: { L = 3x y + y z + 3 z x M = x x y y

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Potenziale ed energia potenziale y

Potenziale ed energia potenziale y Potnzial d nrgia potnzial ) Siano dat du carich puntiformi positiv Q =Q Q =9Q, dispost sullo stsso ass rispttivamnt ad una distanza 3 dal punto (vdi figura). a) il lavoro ncssario pr portar una carica

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015 L soluzioni dlla prova scritta di Matmatica dl Fbbraio 5. Sia data la funzion a. Trova il dominio di f f b. Scrivi, splicitamnt pr stso non sono sufficinti disgnini, quali sono gli intrvalli in cui f è

Dettagli

PLC: S Di seguito un breve elenco delle principali nuove caratteristiche:

PLC: S Di seguito un breve elenco delle principali nuove caratteristiche: Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2011/1.2/18 Data: 27.5.11 PLC: S7 300 Rilascio dll vrsioni innovat dll S7-300 Compatt La famiglia di controllori SIMATIC S7-300 si è arricchita con l nuov vrsioni dlla

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

Universalità delle interazioni deboli

Universalità delle interazioni deboli Fnomnologia dl Modllo Standard Prof. A. Andrazza Lzion Univrsalità dll intrazioni dboli Univrsalità dll intrazioni dboli In qusta lzion passrmo in rassgna i dati sprimntali sulla univrsalità dll intrazion

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli