Universalità delle interazioni deboli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Universalità delle interazioni deboli"

Transcript

1 Fnomnologia dl Modllo Standard Prof. A. Andrazza Lzion Univrsalità dll intrazioni dboli

2 Univrsalità dll intrazioni dboli In qusta lzion passrmo in rassgna i dati sprimntali sulla univrsalità dll intrazion dboli: Inizialmnt un dato sprimntal/ragionvol ipotsi Nl modllo standard consgunza dlla simmtria di gaug Univrsalità dll intrazioni di lptoni: La toria di Frmi applicata al dcadimnto dl µ prmtt di dfinir una costant di accoppiamnto G F. Il dcadimnto dl pion mostra l quivalnza tra accoppiamnti dboli di µ. S applichiamo la stssa procdura al dcadimnto lptonico dl τ, ottniamo lo stsso valor dlla costant. Non-univrsalità dll intrazioni dgli adroni: I valori ottnuti danno dll costanti di accoppiamnto ni dcadimnti adronici: G(dcadimnti β)~0.98 G F, G(dcadimnti K)~0. G F Rcupro dll univrsalità attravrso la matric CKM Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

3 Costant di Frmi accoppiamnti al W Toria di Frmi Modllo Standard intrazion puntual tra corrnti: M G F " u γ µ γ $ " # µ ( 5 )u µ %# u γ γ µ 5 ( )u pr q << M W G F g scambio di un W: $ % 8M W ( γ ) g µ gµ q MW g ( u γ 5 ) γ u µ 5 M u γ uµ Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

4 Dtrminazion dlla costant di Frmi La larghzza di dcadimnto dl µ dfinisc la costant di Frmi: ( ) G 5 m F µ Γ µ µ 9π N prmtt il calcolo da quantità tutt bn misurat. Calcoliamon il valor crchiamo di capir quali sono i contributi dgli rrori sprimntali alla sua dtrminazion: G F 9π δg m µ F 5 δm µ 5 G m µ τ F m µ µ τ µ δg F δτ µ G F τ µ δg G F F G F Il valor tabulato è: G F.66787(6)x0-5 GV - δg F /G F 5x0-7 PDG 04 4 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

5 Da ricordar Il dcadimnto dl muon dfinisc la costant di Frmi con un incrtzza sprimntal di La diffrnza tra il valor ch abbiamo calcolato qullo ffttivamnt tabulato O(0 - ) driva da ordini succssi nlla toria dll prturbazioni (il diagramma di Fynman ch avt calcolat ra solo il primo ordin): Spazio dll fasi: G 5 m # F µ τ µ 9π 8 m & ) # 5 % $ m ( + µ ' 8 π & % ( α $ ' π +, +. * + -. d ffttivamnt s corrggiamo pr qusti fattori ottniamo: Radiazion lttromagntica: G F GV - il mssaggio è ch con incrtzz di qusto ordin si possono vrificar sprimntalmnt corrzioni quantistich ai fnomni ossrvati! 5 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

6 Il dcadimnto dl π La larghzza di dcadimnto dl π è: ( ) G F, Γ π + + f π m π 8π m m π! m # " m π $ & % Confrontando l larghzz parziali pr i dcadimnti in lttron muon, ottniamo il rapporto dll costanti di accoppiamnto pr i du lptoni al W: ( ) ( ) Γ π + µ + µ Γ π + + G F,µ m m G F, m µ m µ G F,µ ( m ) π ( m ) π ( m ) π m µ m µ ( m ) π G F, m m ( ) ( ) BR π + µ + µ BR π + + G F,µ G F, ± Anch in qusto caso la diffrnza dl % è fftto di corrzioni di ordin suprior (Marciano Sirlin, Phys. Rv. Ltt. 7 69) 6 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

7 srcizio. Si considri il dcadimnto La costant di Frmi dl τ τ + + ch ha larghzza: Si vrifichi ch G F è la stssa ch nl dcadimnto dl µ. m τ τ τ BR ( ) G 5 m F τ Γ τ τ 9π τ δg F G F 5 δm m δg F δτ G F τ δg F δbr G F BR G F,τ G F,µ ± 7 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

8 Univrsalità di lptoni L uguaglianza tra la costanti di accoppiamnto di lptoni è un dato sprimntal vrificato con ottima prcision, asptto fondamntal dl Modllo Standard, in quanto tori di gaug non ablian hanno una sola costant di accoppiamnto. Una dviazion anch minima dall univrsalità implichrbb o la non validità dlla struttura di toria di gaug dl Modllo Standard (cosa cui nssuno è disposto a crdr) o la manifstazion di nuovi fnomni di fisica ch stndono il Modllo Standard (ciò ch si crca ormai da dcnni...) Adsso andiamo a considrar l intrazioni dboli dgli adroni: analizzando i fondamnti sprimntali ch hanno portato alla formulazion dlla matric CKM 8 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

9 Dcadimnti bta spciali Il primo procsso in cui si potrbb studiar la forza dll accoppiamnto alla corrnt adronica è il dcadimnto β. Nlla toria dl dcadimnto bta si crca il più possibil di ignorar il calcolo dgli lmnti di matric nuclari. La motivazion è ch il loro calcolo richid la conoscnza complta dlla funzion d onda di nucli. sist prò una class di dcadimnti in cui tal lmnto di matric può ssr calcolato con una prcision sufficint. Transizioni di Frmi suprprmss: , tra nucli ch sono part di un multipltto di spin isotopico; tutt l transizioni studiat sono β +, in multipltti con T. Scrivndo la corrnt adronica in trmini di opratori sui quark, l lmnto di matric è dato da 4Gβ µ M A, Z dγ ( γ5 ) u A, Z ( ) γ ( γ ) ( ) u p v p µ 5 9 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

10 Ipotsi CVC Il problma di calcolar lmnti di matric tra stati adronici a priori richid di tnr conto dgli fftti dll intrazioni forti. Tuttavia gli opratori: µ uγ u proporzionali all corrnti lttrich di quark, non possono vnir modificati dall intrazioni forti (i loro lmnti di matric dipndono solo dai numri quantici dgli stati non dai dttagli dll funzioni d onda). In particolar, non vin altrato dall intrazioni forti il valor di aspttazion di: Ipotsi Corrnt Vttorial Consrvata (CVC): l oprator fa part di un tripltto di isospin di corrnti: s l isospin è una buona simmtria, allora, com l lmnto di T 0 è prottto dall intrazioni forti, cosí lo dvono ssr anch l corrnti con T ±. Si noti ch: non sist un analoga considrazion pr l corrnti con γ 5 ; si applica lo stsso ragionamnto pr SU() di sapor, aggiungndo il quark s, ma la simmtria SU() è mno buona, quindi lo sono anch i risultati. dγ µ d ( γ µ γ µ ) u u d d (, ) (, 0) ( ) (, ) T T uγ d T T uγ u dγ d T T dγ u µ µ µ µ 0 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

11 lmnto di matric nuclar In transizioni , il trmin γ 5 non contribuisc. ( ) u A Z A Z dγ µ γ,, 5 Approssimazion non rlativistica Pr i dcadimnti nuclari, in cui l nrgia disponibil Q ma, Z ma, Z << ma, Z, conta solo la componnt 0 dl ttravttor. In qusta approssimazion, l oprator si traduc smplicmnt nll oprator di isospin T -, ch abbassa di uno la componnt T. Ipotsi CVC l lmnto di matric dlla corrnt è ugual all lmnto di matric dll oprator di isospin. T T T T + L lmnto di matric risulta quindi j, m j, m j, m j, m AZ, T AZ, maz, maz,, dov i fattori proporzionali all mass di nucli vngono dalla normalizzazion dlla funzion d onda, in accordo con l approssimazion non rlativistica, si è posto: A,Z m A,Z A,Z m A,Z. AZION DGLI OPRATORI DI SU(): m j( j + ) j, m j, m j( j + ) m( m + ) j( j + ) + m( m ) j, m + j, m Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

12 Gli altri ingrdinti La componnt 0,0 dl tnsor lptonico è: Il fattor di spazio dll fasi è: usiamo l componnti spaziali dlla δ (4) pr intgrar sul momnto dl nuclo la componnt tmporal pr intgrar sull nrgia dl nutrino, si noti ch possiamo trascurar l nrgia cintica portata via dal nuclo O(Q /m A,Z- ) d infin, siccom l lmnto di matric dipnd solo da cosθ, possiamo intgrar su tutt l altr variabili angolari: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ),,,, 4 4 Z A Z A Z A Z A p d p d p d p p p p ds π π π δ π ( ) ( ) ( ) δ π d dp p d dp p ds Z A Z A Z A,,, 5 Ω Ω ( ) ( ) ( ) Z A Q d d dp p m ds Ω Ω π 4, 5 ( ) A Z Q d d m p ds θ π cos, ( ) 0,0 cos L p p θ + Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

13 mttndo tutto assim La larghzza diffrnzial è data da p dγ G ( m m )( + ) d d Q m 8 β AZ, AZ, ( βcos θ ) cos ( ) θ AZ, π maz, Gβ p ( Q ) ( β θ ) dd θ + cos cos π Intgrando su cosθ si ottin lo spttro dll lttron Gβ p ( Q ) F ( Z, ) d π la larghzza di dcadimnto divnta Q G df. β Gβ 5 Γ p,, Q F Z d m f ZQ τ π π m F( Z, ) ( ) ( ) ( ) Pr avr un ida dll ordin di grandzza dl fattor f, possiamo calcolar l intgral nll approssimazion di lttron rlativistico (ovvro m 0) trascurando l corrzioni coulombian: Corrzion dovuta all intrazioni coulombian tra l lttron l atomo (calcolabili numricamnt) m Q 5 5 Q f ( Q ) d 0 0 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

14 Confronto con i dati sprimntali Nlla maggior part di casi, il dcadimnto , è in comptizion con dcadimnti su altri stati con dcadimnti pr cattura lttronica, quindi la larghzza di dcadimnto si dv ricavar dalla vita mdia, tnndo conto di qusti fattori: ( ) τ Γ Γ Infin, invc dlla vita mdia, è tradizion usar il tmpo di dimzzamnto: t ln BR + P C / τ frazion di dcadimnti β in 0 + frazion di dcadimnti pr C La costant di Frmi nl dcadimnto β si ricava dunqu a partir dal valor misurato ft: ft f ( Z,Q) t / ( BR + P C ) π ln G 5 β m 4 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

15 Confronto con i dati sprimntali (Phys. Rv. C79 (009) 0555) Corrzioni -nuclo struttura nuclar. 5 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

16 Dtrminazion di G F Utilizzando i valori dlla tablla ottniamo il valor G β (.496 ± ) 0 5 GV - ch è chiaramnt incompatibil con qullo dal dcadimnto dl muon: G F ( ± ) 0 5 GV - Alcuni spunti di riflssion: C vin calcolata. Prché è difficil da misurar sprimntalmnt? Prché è più difficil usar i dcadimnti: n p+ - +? π + π ? 6 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

17 Dcadimnti dl quark s Nllo studio di dcadimnti dboli dl quark s, si sgu lo stsso approccio dl dcadimnto β, in cui si crca di trovar transizioni in cui sia possibil calcolar gli lmnti di matric tra gli stati inizial final. I calcoli sono mno affidabili prché si tratta di applicar l ipotsi CVC ad SU() di sapor, ch è violata a causa dlla massa dl quark s. Pr considrar solo ordini di grandzza, possiamo provar a limitarci al modllo a spttator : il quark s dcad, mntr il suo compagno nl mson sta a guardar: 7 ( 0 K π ) ( ) 5 G m m + s K Γ + + G s 0. 0 GV - 5 9π π approssimazion pr m s m K m π MV τ 0 KL ( 5.6 ± 0.0) 0 8 s ( )% BR( K 0 L π + ) 40.55± 0. Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

18 Dcadimnti dl quark s Il modllo a quark spttator non prmtt di far prvisioni quantitativ: bisogna tnr in conto in qualch modo dll funzioni d onda. srcizio: applicar lo stsso procdimnto al dcadimnto analogo dl K -. K0 S π - π 0 η η K + QT +S/ π + T La ragion dlla diffrnza la possiamo trovar applicando SU() di sapor all otttto di msoni psudoscalari. Oltr al tripltto di corrnti di isospin, si possono dfinir altri du tripltti di corrnti consrvat scondo CVC: + µ + µ U uγ s V dγ s µ µ µ µ ( γ γ ) ( γ γ ) U u u s s V d d s s µ µ U sγ u V sγ d K - Qusto driva dal fatto ch in SU() sistono tr sottogruppi SU(). Applicando l formul di SU(), abbiamo ch i dcadimnti dboli considrati sono mdiati dagli lmnti di matric: π 0 π U + + U K K 0 + K 0 8 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

19 L angolo di Cabibbo Facndo l cos pr bn si ottin: G s 0.5 ± G F I dati sprimntali ci forniscono l informazion ch G β + G s G F ch può anch vnir riscritta introducndo un angolo θ C (angolo di Cabibbo): G F cos θ C +G F sin θ C G F Ciò prmtt di consrvar l univrsalità dll intrazioni dboli assumndo ch la corrnt adronica sia dlla forma: ( ) " uγ µ γ 5 d uγ µ γ 5 ( )( cosθ c d + sinθ c s) G β /G F G s /G F 9 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

20 Flavour Changing Nutral Currnts sist tuttavia un altro input sprimntal di cui tnr conto: 0 9 BR K µµ ± 0. 0 ( L ) ch possiamo sprimr anch com rapporto di larghzz di dcadimnto: ( ) 0 + Γ K L µ µ Γ( K µ µ ) Qusto ci dic pr prima cosa ch non sist una corrnt adronica dbol dl tipo sin cos d µ θc θc γ ( γ ) s 5, drivant dal trmin d µ ʹ γ ( γ ) d 5, ʹ altrimnti ci aspttrmmo di rapporti tra l larghzz com: Γ Γ 0 + ( K L µ µ ) ( ) + + K µ µ O() 0 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

21 Flavour Changing Nutral Currnts L cos non vanno pr nint bn nanch con la corrnt di Cabibbo u ( γ )( cosθ c d sinθ s) γ µ + 5 in quanto lo scambio di un quark u può comunqu mdiar l annichilazion dlla coppia quark-antiquark dl K 0 : c Γ Γ g cosθ c g sinθ c 0 + ( K L µ µ ) ( ) + + K µ µ g O( g ) O(0 4 4 ) g sinθ c g Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

22 Mccanismo di Glashow-Iliopolous-Maiani Si ipotizza l sistnza di un nuovo quark c La corrnt adronica è dscritta da una matric di mixing: " ( u c ) γ cosθ µ ( γ 5 ) c sinθ % c " d % $ ' $ sinθ c cosθ c ' # &# s & nl procsso di annichilazion dv intrvnir anch il diagramma con il quark c, ch intrfrisc distruttivamnt con il quark u g cosθ c g sinθ c + -g sinθ c g cosθ c s l mass di u c fossro uguali ci sarbb una cancllazion satta tra i du diagrammi. Di fatto la diffrnza di massa produc uno sbilanciamnto proporzional a 4 ( m m ) m O(0 ) c u ch riporta il valor dlla larghzza di dcadimnto in una rgion comparabil con qulla ossrvata. W Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

23 GIM l oscillazion dl K 0 L oscillazion dl K 0 sono dscritt dall hamiltoniana fficac: i i m0 Γ0 m Γ H * i * i m Γ Γ m0 0 I trmini m sono dovuti a diagrammi a scatola. L intrazioni forti sono inglobata ni du paramtri f K O(00 MV) B K O() Prdizion dlla massa dl charm (Gaillard L, 97): Δm K m 4 m ( c m u )cos θ c πm µ G F f K sin θ c m K m µ 8π Γ( K + µ + ) m G F f K m K * B π K V qs V qd ( ) m q Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

24 Matric Cabibbo-Kobayashi-Maskawa Aggiungndo la trza famiglia di quark ci ritroviamo ad avr una matric complssa x ch gnralizza la matric con l angolo di Cabibbo: Vud Vus Vub d V CKM Vcd Vcs Vcb J ( ) µ had u c t γ µ ( 5) γ VCKM s + c.c. Vtd Vts V tb b L unitarità dlla matric di mixing dscriv du ossrvazioni sprimntali: univrsalità di dcadimnti dboli: ogni quark può ssr visto com accoppiato ad una mistura dgli altri con la corrtta normalizzazion. V ub V * ub + V cb V * cb + V tb V * tb + ( V V ) bb sopprssion dll FCNC, ottnuta attravrso il mccanismo di GIM. i u, c, t V us V * ud + V cs V * cd + V V ts * td + ( V V ) 0 ds 4 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

25 Contggio di paramtri Dtrminiamo il numro di paramtri ch dscrivono la fisica dlla matric CKM: una gnrica matric complssa NxN ha N paramtri rali l condizioni di unitarità danno: N vincoli rali (diagonal principal) ½ N(N-) vincoli complssi (annullamnto di trmini non diagonali) la fisica non cambia s ridfiniamo l fasi di quark N- paramtri non fisici (una fas global non cambia la matric!) il total di paramtri libri divnta quindi (N-) ½ N(N-) angoli di rotazion rali; ½ (N-)(N-) fasi complss. Pr N abbiamo un unico paramtro, l angolo di Cabibbo Pr N abbiamo tr angoli di mixing d una fas complssa: possibilità di dscrivr la violazion dlla simmtria CP 5 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

26 Appndic: paramtrizzazion di Wolfnstin Tra l possibili paramtrizzazioni dlla matric CKM, qulla dovuta a Wolfnstin mtt in vidnza la struttura grarchica ossrvata sprimntalmnt: il mixing tra l famigli diminuisc con la gnrazion; è tanto più piccolo, quanto più ci si allontana dalla diagonal principal. Il paramtro d ordin dllo sviluppo è λ sinθ c gli altri trmini sono di ordin : A 0.8 ρ + η 0.4 la fas complssa, si traduc in un valor non nullo di η. V CKM λ λ Aλ ( ρ iη) λ λ Aλ A λ ( ρ + iη) A λ 6 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

27 Appndic: Dtrminazion dgli lmnti CKM V ud dcadimnti dboli suprprmssi V ud ± V us dcadimnti K (K 0,+ π -, ) V us 0.00 ± V cs dcadimnti dirtti W cs Γ( W cs) Γ W µ V ( ) cs V ± 0.0 srcizio: dtrminar la vita mdia dl c cs 7 Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

28 Appndic: Dtrminazion di V cd V cd vin dtrminato da dp inlastic scattring di nutrini: funzioni di struttura V cd BR(c µx) pr il quark d si sfrutta il fatto ch i dcadimnti dl charm sono la principal font di vnti con du muoni nllo stato final; la dipndnza dalla funzion di struttura si può ridurr confrontando divrsi procssi divrsi brsagli. V cd 0.4 ± Lzion - A. Andrazza - a.a. 04/5

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES LUCA LUSSARDI 1. La dinamica di Black-Schols Il modllo di Black-Schols pr i mrcati finanziari assum com ipotsi fondamntal ch i przzi di bni finanziari sguano una bn dtrminata

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

la mente cosciente... oltre i neuroni?

la mente cosciente... oltre i neuroni? la mnt coscint... oltr i nuroni? smbra ch ci sia un problma insolubil pr la scinza! com puo il mondo fisico produrr qualcosa con l carattristich dlla mnt coscint? un problma cosi difficil ch qualcuno lo

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico AZIONI ANALISI STRUTTURALE sistma STRUTTURA STATO I modlli mccanici possono suddividrsi in: MODELLI CONTINUI Forz Coazioni STRUTTURA = modllo mccanico IDEALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Posizion Vlocità Acclrazion

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 132 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La prparazion complta dl calciator si ralizza sottoponndo il suo organismo, la sua prsonalità la sua potnzialità motoria, ad una gran quantità di stimoli ch

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio) DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DISCIPLINA: Matmatica (Binnio) Il coordinator dl Dipartimnto pr l anno 2013-2014 Prof. Tommaso Bologns Profilo dllo studnt in uscita

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) 10.11.2010 IT Gazztta ufficial dll'union uropa C 304 A/1 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) BANDO DI CONCORSI GENERALI EPSO/AST/109-110/10 CORRETTORI

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT 1 Prima Stsura Data: 14-08-2014 Rdattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT Indic 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Una Esprinza di Trattamnto ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Rmo ANGELINO Dirttor SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO, Antonio POTOSNJAK I.P. SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO Prmssa La rlazion

Dettagli

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione Lzion 6 (BAG cap. 5) Mrcati finanziari aspttativ Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia Schma Lzion Ruolo dll aspttativ nl dtrminar ii przzi di azioni obbligazioni Sclta fra tanti

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

Le città vengono modificate anche all interno degli spazi già costruiti

Le città vengono modificate anche all interno degli spazi già costruiti La città ch cra il progtto snsibil L città vngono modificat anch all intrno dgli spazi già costruiti pnso sia molto più intrssant quando si usa il trmin nuovo far rifrimnto a qualcosa di divrso, cioè alla

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

2. L ambiente celeste

2. L ambiente celeste unità 2. L ambint clst L EVOLUZIONE DI UNA STELLA nana Bruna s la massa inizial è poco infrior a qulla dl Sol nana Bianca Nbulosa Protostlla fusion nuclar stlla dlla squnza principal dl diagramma HR gigant

Dettagli

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi.

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi. IT I Grazi pr avr sclto un tlcomando Mliconi. Consrvar il prsnt librtto pr futur consultazioni. Il tlcomando Facil 1 è stato studiato pr comandar un tlvisor. Grazi alla sua ampia banca dati è in grado

Dettagli

APPUNTI DI MACROECONOMIA

APPUNTI DI MACROECONOMIA Brtocco G., Kalajzić A. Mourad Agha G. Univrsità dgli Studi dll Insubria Dipartimnto di Economia Anno accadmico 2014-2015 APPUNTI DI MACROECONOMIA (Sconda part pp. 175-296) Il modllo IS-LM pr una conomia

Dettagli

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola Ing Gstional Ing Informatica Ing Mccanica Ing Tssil Cognom Nom Matricola Univrsità dgli Studi di Brgamo Scondo Compitino di Matmatica II ) Si considri la matric 2 3 3 2 Si calcolino gli autovalori gli

Dettagli

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17 Scopo contnuto dl documnto Comunità Europa (CE) Intrnational Accounting Standards, n. 17 Lasing Lasing Finalità SOMMARIO Paragrafi 1 Ambito di applicazion 2-3 Dfinizioni 4-6 Classificazion dll oprazioni

Dettagli

Big Switch: prospettive nel mercato elettrico italiano

Big Switch: prospettive nel mercato elettrico italiano Big Switch: prospttiv nl mrcato lttrico italiano Ottavio Slavio I mrcati lttrici libralizzati non smpr consntono ai consumatori finali di trarr vantaggio dalla concorrnza tra i produttori. Il caso ingls

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero Mrcato global dll matri prim: il caso Frrro Mauro Fontana In un priodo di fort crisi, com qullo ch attualmnt stiamo vivndo, il vincolo dl potr di acquisto di consumatori assum un importanza fondamntal

Dettagli

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Opuscolo sui sistemi. Totogoal Opuscolo sui sistmi Totogoal Più info Conoscnz calcistich pr vincr Jackpot alti Informazioni dttagliat costantmnt aggiornat sul Totogoal, sui programmi Toto sui risultati rpribili su Tltxt, a partir dalla

Dettagli

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Documento tratto da La banca dati del Commercialista Documnto tratto da La banca dati dl Commrcialista Intrnational Accounting Standards Board Intrnational Accounting Standards, n. 17 SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO Lasing Il prsnt Principio sostituisc lo

Dettagli

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO Abbiamo iniziato a lggr in class Nonno Tano la casa dll strgh. Lo scopo ra ascoltar comprndr. Sguir la mastra ch dava sprssività alla lttura imparar da lla a lggr.

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero Error sandard di misurazion Calcolar l inrvallo dl punggio vro Problmi di prcision La prsnza noa dll rror di misura rnd incro il significao dl punggio onuo. L andibilià dl s ci informa di quano rror di

Dettagli

Un esperienza pluriennale di screening della dislessia nella classe prima scuola primaria

Un esperienza pluriennale di screening della dislessia nella classe prima scuola primaria s p r i n z Un sprinza plurinnal di scrning dlla dislssia nlla class prima scuola primaria Progtto A.I.D. di rt «Tutti i bambini vanno bn a scuola» Mario Marchiori, Maria Angla Brton, Maria Rita Corts,

Dettagli

Unità didattica: Grafici deducibili

Unità didattica: Grafici deducibili Unità didattica: Grafici dducibili Dstinatari: Allivi di una quarta lico scintifico PNI tal ud è insrita nllo studio dll funzioni rali di variabil ral. Programmi ministriali dl PNI: Dal Tma n 3 funzioni

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE Poiché nl nostro prcorso si darà ampio spazio all mtodologi finalizzat a sviluppar l comptnz dgli allivi ( attravrso la dattica laboratorio, l sprinz in contsti applicativi, l analisi

Dettagli

p(e 3 ) = 31 [R. c) e d)]

p(e 3 ) = 31 [R. c) e d)] CAPITOLO SECONDO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - ESERCIZI I.) Anna, Batric Carla fanno una gara di corsa. Stimo ch Anna Carla siano ugualmnt vloci ch Batric abbia probabilità doppia dll altr du di vincr la

Dettagli

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007 ispns orso ostr Zon ismica 2 mod _Prof amillo Nuti_ AA 2006 2007 AZIONI IMIHE RAMIE PERO I RIPOA- LA NUOVA NORMA 2007 AZIONI IMIHE L azioni sismich di protto con l quali valutar il risptto di divrsi stati

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti L politich pr l quilibrio dlla bilancia di pagamnti Politich pr ottnr l quilibrio dlla bilancia di pagamnti (BP = + MK = 0) nl lungo priodo BP 0 non è sostnibil prchè In cambi fissi S BP0 si sauriscono

Dettagli

ORGANO GOLD PIANO COMPENSI. E Facile, E semplice. E caffè. Italia

ORGANO GOLD PIANO COMPENSI. E Facile, E semplice. E caffè. Italia ORGANO GOLD PIANO COMPENSI E Facil, E smplic. E caffè. Italia INDICE Indic INTRODUZIONE...2 PIANO COMPENSI...3 DEFINIZIONI ED ACRONIMI.4 COME DIVENTARE UN INCARICATO ALLE VENDITE OG...5 I SETTE MODI PER

Dettagli

GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI. v 1. + v 2 2. + gz ( 2. + z

GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI. v 1. + v 2 2. + gz ( 2. + z CAPITOLO 5 GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI 5.1) Prvalnza salto motor. S considriamo un gnrico impianto idraulico in cui sia insrita una macchina oprant in rgim stazionario

Dettagli

Impresa sociale vs altre forme non profit: costi gestionali e amministrativi a confronto

Impresa sociale vs altre forme non profit: costi gestionali e amministrativi a confronto Gstion Imprsa social vs altr form non profit: costi gstionali amministrativi a confronto di Maurizio Stti Lo studio di un caso Tra imprsa social form giuridich concorrnti (ONLUS, associazioni di promozion

Dettagli

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pag. 1/10 REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pr form azion/ addst ram nt o cont inui si intnd la attività di addstramnto, vrbal / o pratico,

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

Focus. Crisi finanziaria e tutela del risparmiatore. Emilio Barucci

Focus. Crisi finanziaria e tutela del risparmiatore. Emilio Barucci Crisi finanziaria tutla dl risparmiator Emilio Barucci La crisi pon tr problmi sul front dlla tutla dl risparmiator: il limit dll attual asstto di tutla fondato sulla trasparnza-rsponsabilità, il salto

Dettagli

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA CONCORSO DI PROGETTAZIONE UNA NUOVA VIVIBILITA PER IL CENTRO DI NONANTOLA PROCESSO PARTECIPATIVO INTEGRATO CENTRO ANCH IO! REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA ESITO DELLE VOTAZIONI RACCOLTE DURANTE LE

Dettagli

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli. VERSO LA COSTRUZIONE CONDIVISA DEL PIANO DIDATTICO DI SCUOLA 21 s. Istituto Tcnico Commrcial L'obittivo dl prsnt documnto è qullo di smplificar la compilazion dl Piano Didattico di Scuola 21 ch è riportato

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

Il prezzo del petrolio e dei carburanti tra maggio e settembre 2008

Il prezzo del petrolio e dei carburanti tra maggio e settembre 2008 Consumatori in cifr Il przzo dl ptrolio di carburanti tra maggio sttmbr 2008 Marco Bulfon Introduzion 142 Nl corso dll ultimo anno i przzi intrnazionali di molt matri prim hanno subìto un comportamnto

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Informazioni rlativ ai piani di stock option di ITALMOBILIARE S.p.A. ITALCEMENTI S.p.A. già sottoposti alla dcision di rispttivi organi comptnti antcdntmnt

Dettagli

La lunga crisi dei consumi delle famiglie italiane

La lunga crisi dei consumi delle famiglie italiane La lunga crisi di consumi dll famigli italian Fdl D Novllis La fas di bassa crscita di consumi in Italia ch si è prodotta dall inizio dl dcnnio dipnd dalla mancata crscita dl rddito dll famigli. Qusta

Dettagli

L impatto delle liberalizzazioni sull economia delle famiglie

L impatto delle liberalizzazioni sull economia delle famiglie Consumatori in cifr L impatto dll libralizzazioni sull conomia dll famigli Michl Cavuoti Marco Pirani Uno dgli asptti pr i quali si è fino a ora cotraddistinto il scondo Govrno Prodi è qullo dl rilancio

Dettagli

Le problematiche della consulenza finanziaria

Le problematiche della consulenza finanziaria L problmatich dlla consulnza finanziaria Anna Vizzari MIFID: una dirttiva a tutla di piccoli risparmiatori? MIFID è l acronimo di Markt in Financial Instrumnts Dirctiv. Individua una dirttiva dll Union

Dettagli

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE 1 -LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE - MERCATI FINANZIARI E ASPETTATIVE DUE DEFINIZIONI PER IL TASSO DI INTERESSE Il tasso di intrss in trmini di monta è chiamato tasso di intrss nominal (i). Il tasso di

Dettagli

Il Rgistro E-PRTR (Europan Pollutant Rlas and Transfr Rgistr) Attuazion dl Rgolamnto (CE) n. 166/06 LA DICHIARAZIONE PRTR Dlgs 46/2014 (rcpimnto IED), con l art. 30 introduc pr la prima volta l sanzioni

Dettagli

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale Il punto sulla libralizzazion dl mrcato postal Andra Grillo Il punto di vista di Post Italian sul procsso di libralizzazion l implicazioni concorrnziali; l carattristich dl srvizio univrsal nll ambito

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA 1. Dati gnrali ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chsotti PIANO DI MATERIA Indirizzo lttronica Matria Rligion Cattolica o att. alt. Class quinta Anno scolastico: 2015/2016 2. : Sulla bas dll Indicazioni

Dettagli

- Radioattività - - 1 - 1 Ci = 3,7 1010 dis / s. ln 2 T 2T = e ln 2 2 = e 2ln 2 = 1 4

- Radioattività - - 1 - 1 Ci = 3,7 1010 dis / s. ln 2 T 2T = e ln 2 2 = e 2ln 2 = 1 4 Radioattività - Radioattività - - - Un prparato radioattivo ha un attività A 0 48 04 dis / s. A quanti μci (microcuri) si riduc l attività dl prparato dopo du tmpi di dimzzamnto? Sapndo ch: ch un microcuri

Dettagli

Generali operative. Ausiliario Sui compiti Semplice Interne con pochi soggetti. Di tipo indiretto. Discreta ampiezza delle soluzioni.

Generali operative. Ausiliario Sui compiti Semplice Interne con pochi soggetti. Di tipo indiretto. Discreta ampiezza delle soluzioni. ,352),/,352)(66,21$/,1(*/,(17,/2&$/,813266,%,/(02'(//2', '(6&5,=,21('(//$9252 GL5LFFDUGR*LRYDQQHWWL&H3$±/,8& A distanza di circa quattro anni dalla introduzion dl nuovo sistma di inquadramnto dl prsonal

Dettagli

L acqua del rubinetto è buona, ma non ci fidiamo

L acqua del rubinetto è buona, ma non ci fidiamo Argomnti L acqua dl rubintto è buona, ma non ci fidiamo Massimo Labra Maurizio Casiraghi Ch rapporto hanno gli italiani con l acqua? Molti prfriscono qulla in bottiglia. Cosa li guida nlla sclta? Il gusto

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A AREA PERSONALE Ufficio Prsonal tcnico amministrativo Macrata, li 30.10.2008 Prot. N. 11694 IPP/29 d Ai Magnifici Rttori dll Univrsità Ai Dirttori

Dettagli

1) La probabilità di ciascun evento elementare è non negativa. 2) La somma delle probabilità di tutti gli eventi elementari vale 1.

1) La probabilità di ciascun evento elementare è non negativa. 2) La somma delle probabilità di tutti gli eventi elementari vale 1. CAPITOLO SECONDO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Spazi di probabilità, vnti smplici d vnti composti Indichiamo con S lo spazio dgli vnti. Esso è un insim, i cui lmnti sono dtti vnti. Nl lancio di un dado, lo

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

Laboratori Laurea Scienze Pedagogiche e dell Educazione e Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche a.a. 2015/16

Laboratori Laurea Scienze Pedagogiche e dell Educazione e Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche a.a. 2015/16 Laboratori Scinz Pdagogich dll Educazion in Scinz Pdagogich a.a. 2015/16 L'organizzazion didattica di laboratori pr l'aa 2015-2016 è qulla indicata nll tabll sottostanti. iscrizioni (salvo divrsa indicazion)

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA Documnto: OPQTA20120001 ISTRUZIONE OPERATIVA Data: 19/03/2012 Prparato: Ufficio CPI Guida di rifrimnto rapido compilazion FORMAT COMAP pr PMI La prsnt guida dscriv l modalità di dtrminazion di costi orari

Dettagli

La politica degli incentivi al consumo: dimensioni, caratteristiche, valutazione, problemi 1. Augusto Ninni

La politica degli incentivi al consumo: dimensioni, caratteristiche, valutazione, problemi 1. Augusto Ninni La politica dgli incntivi al consumo: dimnsioni, carattristich, valutazion, problmi 1 Augusto Ninni Nll articolo si discut la politica dgli incntivi al consumo, insriti nl Dcrto lgg n. 40 dl 25 marzo 2010.

Dettagli

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci Consumatori in cifr Tariff dll prstazioni sanitari nll divrs rgioni italian Laura Filippucci La rcnt proposta dl Govrno di aggiornar il tariffario dll prstazioni sanitari di laboratorio ha sollvato un

Dettagli

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO LUCE 3 - Critri sostnibilità 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion ha com oggtto l attività acquisto dll nrgia lttrica, srcizio manutnzion dgli impianti illuminazion pubblica, nonché gli intrvnti

Dettagli

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa Convgno ABI Tavola rotonda L voluzioni dl Corporat Banking intrbancario in Italia in Europa 11 cmbr 2009 Luigi Prissich DG Confindustria Srvizi innovativi Tcnologici Il Progtto Italia Digital Costruir

Dettagli

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga Provvdimnto di Prdisposizion dl Programma Annual dll'srcizio finanziario 2014 Il Dsga Visto Il Rgolamnto crnnt l istruzioni gnrali sulla gstion amministrativotabil dll Istituzioni scolastich Dcrto 01 Fbbraio

Dettagli

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI wb Grazi pr avr sclto un tlcomando Mliconi. Consrvar il prsnt librtto pr futur consultazioni. Il tlcomando Facil wb è stato studiato pr comandar un tlvisor. Grazi alla sua ampia banca dati è in grado di

Dettagli

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 36. Riduzione durevole di valore delle attività

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 36. Riduzione durevole di valore delle attività Scopo contnuto dl documnto Comunità Europa (CE) Intrnational Accounting Standards, n. 36 Riduzion durvol di valor dll attività Riduzion durvol di valor dll attività SOMMARIO Finalità 1 Ambito di applicazion

Dettagli

Abolizione del contributo di ricarica nella telefonia mobile: i consumatori ci guadagnano?

Abolizione del contributo di ricarica nella telefonia mobile: i consumatori ci guadagnano? Argomnti Abolizion dl contributo di ricarica nlla tlfonia mobil: i consumatori ci guadagnano? Maria Rosa Battaggion, Nicoltta Corrochr, Lornzo Zirulia L liminazion dl contributo di ricarica sull cart prpagat

Dettagli

17 settembre 2008 Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna Dott. Fabrizio Zecchin SCS Azioninnova S.p.A.

17 settembre 2008 Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna Dott. Fabrizio Zecchin SCS Azioninnova S.p.A. I SGSL il Modllo Organizzativo L lin guida INAIL la OHSAS 18001: carattristich spcificità 17 sttmbr 2008 Palazzo dlla Cultura di Congrssi di Bologna Dott. Fabrizio Zcchin SCS Azioninnova S.p.A. OBIETTIVO

Dettagli

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010 La formazion pr i lavoratori colpiti dalla crisi nl quadro dll offrta 2010 di Luca Fasolis ARTICOLO 2/2012 Prmssa Sommario Prmssa Anticipazioni sull offrta 2010 L carattristich dgli allivi La FP pr lavoratori

Dettagli

1. UNA PARTE DI DENTE MANCANTE IN CUI E' ANCORA PRESENTE LA RADICE DEL DENTE. IN TAL CASO LA PROTESI PRENDE IL NOME DI CORONA.

1. UNA PARTE DI DENTE MANCANTE IN CUI E' ANCORA PRESENTE LA RADICE DEL DENTE. IN TAL CASO LA PROTESI PRENDE IL NOME DI CORONA. PROTESI - www.stuopaololonar.it LA PROTESI SI PREFIGGE DI SOSTITUIRE: 1. UNA PARTE DI DENTE MANCANTE IN CUIE' ANCORA PRESENTE LA RADICE DEL DENTE. IN TAL CASO LA PROTESI PRENDE IL NOME DICORONA. 2. SOSTITUIRE

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Integrazione e Integratori delle Informazioni

Integrazione e Integratori delle Informazioni SC.S.I. A.S.O. Ordin Mauriziano Workshop intrrgional sui sistmi informativi pr la gstion la valutazion dll rti oncologich Torino 24-25 maggio 2007 Intgratori dll Andra Bo - A.S.O. Ordin Mauriziano - S.C.

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Univrsità dgli Studi di Firnz Dipartimnto di Inggnria Civil d Ambintal TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN CONTO TERZI (Approvato dal Consiglio di Dipartimnto dl 24/01/2002) ATTIVITÀ E SERVIZI OFFERTI PROVE

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 Stu sttor Pillol aggiornamnto N. 39 27.06.2014 Il prosptto Dati bilancio in Unico2014 ENC. La riconciliazion dati dllo Stato Patrimonial nl prosptto Dati bilancio. Catgoria: Dichiarazion

Dettagli

Sanità e federalismo fiscale. Maria Flavia Ambrosanio

Sanità e federalismo fiscale. Maria Flavia Ambrosanio Sanità fdralismo fiscal Maria Flavia Ambrosanio Qusto contributo illustra l voluzion dlla spsa sanitaria a livllo rgional i principali fattori ch l hanno dtrminata, l diffrnz, talvolta anch profond, ch

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO ULTIMO ANNO In cornza con i critri di validazion dlla programmazion di ass (o

Dettagli

Multiproprietà: recepite le nuove regole

Multiproprietà: recepite le nuove regole Argomnti Multiproprità: rcpit l nuov rgol Valntina Apruzzi L introduzion di principi comunitari nl nostro ordinamnto mdiant il D.Lgs. n. 79/2011 mira a colmar l lacun dlla prcdnt normativa in matria di

Dettagli

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n.

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n. Lcco Sp ciale congdi parntali Lgg 8 marzo2000 n. 53 Lgg sui congdi parntali La lgg rcntmnt approvata non si limita ad manar disposizioni spcifich pr il sostgno dlla matrnità dlla patrnità, pr il diritto

Dettagli

ARCHIVIA Plus per Studi Commerciali. Archiviazione e conservazione sostitutiva documenti fiscali

ARCHIVIA Plus per Studi Commerciali. Archiviazione e conservazione sostitutiva documenti fiscali ARCHIVIA Plus pr Studi Commrciali Archiviazion consrvazion sostitutiva documnti fiscali ARCHIVIA Plus pr Studi Commrciali Archivia Plus Archivia Plus è il softwar pr la consrvazion sostitutiva ch consnt

Dettagli