APPUNTI DI MACROECONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DI MACROECONOMIA"

Transcript

1 Brtocco G., Kalajzić A. Mourad Agha G. Univrsità dgli Studi dll Insubria Dipartimnto di Economia Anno accadmico APPUNTI DI MACROECONOMIA (Sconda part pp ) Il modllo IS-LM pr una conomia aprta La toria kynsiana dll inflazion: la curva di Phillips La controrivoluzion montarista Qusto tsto è stato ralizzato sulla bas dgli appunti prsi dallo studnt Galb Mourad Agha durant l lzioni tnut dal Prof. Giancarlo Brtocco nll Anno accadmico Il tsto è stato rivisto intgrato da Giancarlo Brtocco Andra Kalajzić.

2

3 INTRODUZIONE 1. Dfinizioni introduttiv p Lo schma di conti di contabilità nazional p I conti di contabilità nazional in conomia chiusa p I conti di contabilità nazional in conomia aprta p Il dflator dl Pil (la diffrnza tra rddito nominal rddito ral) p. 13 PARTE PRIMA La toria macroconomica noclassica prkynsiana 1. Introduzion p Il mrcato dl lavoro p La funzion di domanda di lavoro p La funzion di offrta di lavoro p L quilibrio sul mrcato dl lavoro p L ccsso di offrta di lavoro p L ccsso di domanda di lavoro p Lo spostamnto dlla curva di offrta di lavoro p Lo spostamnto dlla curva di domanda di lavoro p Il mrcato di bni p L offrta aggrgata di bni p La domanda aggrgata di bni p L dcisioni di consumo p L dcisioni di invstimnto p L quilibrio sul mrcato di bni p Il mrcato di capitali p L quivalnza tra l quilibrio sul mrcato di capitali p. 55 l quilibrio sul mrcato di bni 4.2. Gli squilibri sul mrcato di capitali sul mrcato di bni p L ccsso di offrta di risparmi p. 56 (l ccsso di offrta aggrgata di bni) L ccsso di domanda di risparmi p. 59 (l ccsso di domanda aggrgata di bni) 4.3. L quivalnza tra l quilibrio sul mrcato di capitali p. 60 l quilibrio sul mrcato dl crdito i

4 5. Il modllo noclassico complto la lgg di Say p La cornza dlla toria noclassica con la lgg di Say p Il sistma di quazioni, l ordin di soluzion dl sistma la p. 64 rapprsntazion grafica dl modllo noclassico complto Gli fftti di una variazion dll offrta di lavoro p Gli fftti di una variazion dll dcisioni di p. 68 invstimnto dll imprs Gli fftti di una variazion dll dcisioni di p. 69 consumo di risparmio 6. La toria noclassica dlla monta la dicotomia dl modllo p. 71 macroconomico noclassico prkynsiano 6.1. L carattristich dlla toria noclassica dlla monta p La distinzion tra monta-mrc monta-sgno p L quazion dgli scambi di Fishr la toria quantitativa p. 73 dlla monta 6.4. La natura dicotomica dl modllo macroconomico noclassico p. 79 PARTE SECONDA La rivoluzion kynsiana i modlli dlla ortodossia kynsiana dlla sintsi noclassica ngli anni ʼ50 60 dl scolo scorso 1. La rivoluzion kynsiana p La distinzion tra ral-xchang conomy montary conomy p La critica alla lgg di Say il principio dlla domanda ffttiva p Il modllo rddito-spsa p L quazioni dl modllo p L sistnza di quilibri di sottoccupazion carattrizzati p. 96 dalla prsnza di disoccupazion involontaria 2.3. Una rapprsntazion grafica dl rddito di quilibrio p Gli fftti di una variazion dll componnti autonom dlla p. 103 domanda aggrgata, il moltiplicator dl rddito l invrsion dlla rlazion causal tra risparmi invstimnti 2.5. Gli fftti di una variazion dlla propnsion marginal p. 112 al consumo (il paradosso dl risparmio) 2.6. Il modllo rddito-spsa con sttor pubblico gli fftti dlla p. 116 politica fiscal 3. La toria kynsiana dl tasso di intrss p Introduzion p La funzion di domanda di monta p. 120 ii

5 3.3. La funzion di offrta di monta p L quilibrio sul mrcato dlla monta kynsiano p La natura montaria dl tasso di intrss p Gli fftti dll variazioni dl rddito dlla quantità p. 136 di monta sull quilibrio dl mrcato dlla monta 4. Il modllo IS-LM p Introduzion p L quazioni dl modllo la dtrminazion analitica di p. 144 valori di quilibrio dl rddito dl tasso di intrss 4.3. L analisi grafica di mccanismi di funzionamnto p. 150 dl modllo IS-LM La curva IS p La curva LM p L quilibrio IS-LM p Gli fftti dlla politica fiscal dlla politica montaria p Il modllo IS-LM pr una conomia aprta p Il mrcato di bni in una conomia aprta p L divrs nozioni di tasso di cambio p L dtrminanti dll sportazioni dll importazioni p La drivazion dlla curva IS in conomia aprta p La bilancia di pagamnti p Il saldo dll partit corrnti p I movimnti di capital p Il saldo dlla bilancia di pagamnti p La curva BP l quilibrio nl saldo dlla bilancia p. 201 di pagamnti I fattori ch influnzano il valor dl tasso di p. 209 cambio nominal I rgimi di cambio p Gli fftti dlla politica fiscal dlla politica montaria p. 217 in una conomia aprta (modllo Mundll-Flming) Gli fftti dlla politica fiscal dlla politica p. 217 montaria in una conomia aprta in rgim di cambi fissi Gli fftti dlla politica fiscal dlla politica p. 229 montaria in una conomia aprta in rgim di cambi flssibili iii

6 6. La toria kynsiana dll inflazion: la curva di Phillips p Introduzion p Il modllo IS-LM con curva di Phillips p Il ral balanc ffct l fficacia solo tmporana di p. 247 una politica fiscal spansiva 6.4. Il trad-off tra rddito inflazion p. 252 PARTE TERZA La controrivoluzion montarista il ritorno all conclusioni dlla toria noclassica 1. Introduzion p La critica di Fridman alla curva di Phillips p L introduzion dll aspttativ inflazionistich p. 258 l ipotsi di illusion montaria 2.2. L instabilità dlla rlazion tra il livllo dl rddito p. 271 il tasso di inflazion dscritta dalla curva di Phillips 2.3. La curva di Phillips di lungo priodo la riaffrmazion p. 282 dlla toria quantitativa dlla monta 3. La spigazion dlla stagflazion nll ambito dl quadro torico p. 285 dscritto da Fridman 4. Fridman, la Nuova Macroconomia Classica il ritorno all p. 290 conclusioni dlla toria noclassica iv

7 PARTE SECONDA La rivoluzion kynsiana i modlli dlla ortodossia kynsiana dlla sintsi noclassica ngli anni dl scolo scorso

8

9 5. Il modllo IS-LM pr una conomia aprta La vrsion dl modllo IS-LM rifrita al caso di una conomia aprta agli scambi con l stro prnd anch il nom di modllo Mundll-Flming, in omaggio ai du conomisti ch hanno contribuito alla sua laborazion Il mrcato di bni in una conomia aprta Iniziamo la nostra analisi dl modllo Mundll-Flming, dscrivndo il mrcato di bni in una conomia aprta. In prcdnza, la dscrizion dl mrcato di bni ci ha prmsso di illustrar il principio kynsiano dlla domanda ffttiva, basato sulla rlazion causal: DA Y. Risptto a una conomia chiusa agli scambi con l stro, la composizion dlla domanda aggrgata (DA) cambia, prché è ncssario prndr in considrazion anch l sportazioni, ovvro la domanda di prodotti nazionali provnint da soggtti rsidnti all stro (ESP). Prtanto, avrmo: a) DA = C + I + G + ESP. Inoltr, in una conomia aprta la domanda aggrgata complssiva non gnra un quivalnt incrmnto dl rddito nazional (Y), poiché una part dlla domanda stssa vin soddisfatta da produttori stri, dando così origin a un flusso di importazioni di bni (IMP). Di consgunza, val la sgunt rlazion di quilibrio: b) DA = Y + IMP. Sostitundo la a) nlla b), ottniamo: quindi c) Y = C + I + G + ESP IMP. C + I + G + ESP = Y + IMP, L divrs nozioni di tasso di cambio Pr sommar l grandzz ch compaiono nlla condizion di quilibrio pr il mrcato di bni in una conomia aprta, è ncssario potrl sprimr in una stssa unità di misura. In altr parol, occorr ch l grandzz conomich prs in considrazion 175

10 siano tra loro omogn. Nl caso di una conomia aprta, C, I G sono sprssi in monta nazional. Anch l sportazioni, ch corrispondono a bni srvizi prodotti all intrno di un pas, sono sprss in valuta nazional. L importazioni, invc, ch sono rapprsntat da bni srvizi prodotti all stro, sono sprss in valuta stra. Il valor dll importazioni non è quindi immdiatamnt confrontabil con il valor dll altr grandzz prs in considrazion. Al fin di rndr omogn l grandzz conomich ch dfiniscono il livllo dl rddito nazional (Y), è ncssario introdurr la nozion di tasso di cambio. Pr smplicità, considriamo un mondo suddiviso in du parti, compost, da un lato, dal nostro pas di rifrimnto, in cui vin usata la valuta nazional costituita dall uro ( ),, dall altro, dal rsto dl mondo, in cui vin impigata la valuta stra data dal dollaro ($). E possibil spcificar du distint dfinizioni di tasso di cambio tra qust du valut: 1. Il tasso di cambio nominal, 2. Il tasso di cambio ral. A sua volta, anch il tasso di cambio nominal può ssr dfinito in du modi, ovvro com: a) przzo dlla valuta nazional sprsso in trmini di valuta stra (ovvro com numro di dollari ($) ncssari pr acquistar un uro ( )), b) przzo dlla valuta stra sprsso in trmini di valuta nazional (ovvro com numro di uro ( ) ncssari pr acquistar un dollaro ($)). Nll nostr lzioni utilizzrmo la prima dfinizion di tasso di cambio nominal. Prtanto, da qui in avanti il tasso di cambio nominal (E) indichrà la quantità di valuta stra (nl caso spcifico, la quantità di dollari) ncssaria pr l acquisto di una unità di valuta nazional (uro): E $ pr acquistar 1. Un aumnto di E (E ) significa ch occorr un numro maggior di dollari pr acquistar un uro. In qusti casi, si usa affrmar ch si è rgistrato un apprzzamnto o una rivalutazion dl tasso di cambio nominal. Al contrario, una riduzion di E (E ) indica ch è diminuita la quantità di dollari ncssaria all acquisto di un uro. In altri trmini, in qusti casi, il tasso di cambio nominal ha subito un dprzzamnto o una svalutazion. Il tasso di cambio ral, invc, offr una misura dlla comptitività di przzo di prodotti nazionali risptto ai prodotti stri. 176

11 Il significato di qusto conctto può ssr spigato attravrso un smplic smpio numrico. Considriamo du prodotti omogni, ad smpio du automobili dlla stssa catgoria, ralizzati l uno in Europa, l altro ngli Stati Uniti. Supponiamo, inoltr, ch il przzo dll auto uropa (P) sia pari a , mntr qullo dll auto amricana (P ) è pari a $. Ipotizziamo, poi, ch i costi di trasporto pr il trasfrimnto di bni tra i pasi uropi gli Stati Uniti siano nulli. Di consgunza, ogni consumator uropo o amricano può acquistar l automobil uropa al przzo di , oppur qulla amricana al przzo di $. Pr stabilir qual dll du auto sia più convnint in trmini di przzo, ciascun consumator dv confrontar i przzi dll auto uropa di qulla amricana facndo rifrimnto a una stssa unità di misura. A tal scopo, il singolo consumator dv conoscr il tasso di cambio nominal (E). Immaginiamo ch il tasso di cambio sia 1:1, ovvro ch: E = 1 (1 $ 1 ). Prtanto, il przzo dll auto uropa sprsso in trmini di dollari è pari a: E P = 1 $ = $. In qusto caso, il consumator amricano è indiffrnt risptto all acquisto di un auto uropa o di un auto amricana, prché il loro costo è ugual, cioè pari a $. La stssa conclusion val anch pr il consumator uropo ch calcola il przzo in uro di una automobil costruita ngli Sati Uniti. Egli, infatti, si chidrà quanti uro dovrbb spndr pr acquistar un auto amricana ch costa $. Poiché il tasso di cambio nominal indica la quantità di dollari ch si possono ottnr in cambio di un uro, la quantità di uro quivalnt a $, ch indichiamo con il simbolo x, è pari a: x = $ E In corrispondnza di un tasso di cambio nominal E = 1, ottniamo: x = $ 1. = Anch il consumator uropo è quindi dl tutto indiffrnt risptto all acquisto di una automobil costruita in Europa o ngli Stati Uniti. E possibil sprimr qusta condizion di indiffrnza pr l acquisto di prodotti nazionali o stri, spcificando il rapporto tra i przzi dll du automobili sprssi in dollari: 177

12 E P Przzo dll'auto uropa in $ P = Przzo dll'auto amricana in $. Com abbiamo visto poco sopra, nl nostro smpio qusto rapporto è pari a 1. In tal circostanza, vig una situazion di quivalnza o di indiffrnza risptto all acquisto dl prodotto nazional o di qullo stro. Naturalmnt, il valor dl rapporto di cui sopra cambia, s si modificano i przzi (P /o P ), oppur il livllo dl tasso di cambio nominal (E). Supponiamo, pr smpio, ch si ossrvi una rivalutazion dl tasso di cambio nominal (E ), ch dopo la rivalutazion occorrano 1,3 $ pr acquistar 1 (E = 1,3 $ 1 ). A sguito dlla rivalutazion dll uro, la comptitività di przzo tra l auto costruita in Europa qulla ralizzata ngli Stati Uniti si modifica. In fftti, il przzo dll auto uropa in trmini di dollari divnta: E P = 1,3 $ = $. Pr i consumatori statunitnsi, l auto uropa è dunqu divntata più costosa, mntr qulla costruita nl loro pas è divntata più convnint. La stssa conclusion val pr i consumatori uropi, ch, in corrispondnza dlla mutata condizion di cambio tra il dollaro l uro, trovranno anch ssi più convnint acquistar una automobil prodotta ngli Stati Uniti. Infatti, il przzo in uro dll auto costruita in Europa è smpr pari a , mntr il przzo in uro dll auto ralizzata ngli Stati Uniti è snsibilmnt calato, ssndo ora pari a: x = $ E = $ 1,3 = In sintsi, la rivalutazion dl tasso di cambio nominal (E) pggiora la comptitività di prodotti nazionali in rapporto a qulli stri, prché rnd più costosi i primi risptto ai scondi. La variazion dlla comptitività di przzo è misurata dal rapporto: E P Przzo dll'auto uropa in $ P = Przzo dll'auto amricana in $ = = 1,3. Un aumnto dl valor di qusto rapporto indica un pggioramnto dlla comptitività di przzo dl prodotto nazional risptto a qullo stro. Infatti: s E E P P. 178

13 Di consgunza: i) la convninza dl consumator statunitns ad acquistar una automobil uropa si riduc, mntr ii) aumnta la convninza dl consumator uropo ad acquistar una automobil costruita ngli Stati Uniti. Pr dfinir il tasso di cambio ral (ε) riscriviamo il rapporto di cui sopra utilizzando l sgunti grandzz: E = tasso di cambio nominal, P = indic di przzi di prodotti di srvizi ralizzati in Europa (dflator dl PIL dl pas nazional), P = indic di przzi di prodotti di srvizi ralizzati ngli Stati Uniti (dflator dl PIL USA). Prtanto, il tasso di cambio ral corrispond a: In sintsi: ε = E P P. una rivalutazion dl tasso di cambio ral (ε = E P ) pggiora la comptitività di P przzo di prodotti nazionali; vicvrsa, una svalutazion dl tasso di cambio ral (ε = E P ) migliora la P comptitività di przzo di prodotti nazionali. Sino ad ora abbiamo prso in considrazion soltanto du valut. Tuttavia, nlla raltà n sist un numro molto più lvato. E quindi possibil calcolar numrosi tassi di cambio bilatrali tra una valuta nazional l divrs valut str. Inoltr, è possibil calcolar anch un tasso di cambio multilatral corrispondnt alla mdia di tassi di cambio bilatrali, pondrata in bas all importanza dgli scambi conomici intrcorrnti con i divrsi pasi stri. Una volta introdotto il conctto di tasso di cambio, possiamo sprimr l componnti dl rddito prodotto in una conomia aprta in trmini omogni. A tal fin, ricordiamo la distinzion tra: Y = rddito ral (misurato a przzi corrnti), Y N = rddito nominal (misurato a przzi costanti). 179

14 Ricordiamo, inoltr, il conctto di dflator dl PIL (P = Y N ), da cui si ricavano l Y sgunti du rlazioni: Y N = Y P (rddito nominal), Y = Y N P (rddito ral). Partndo dalla rlazion c) vista in prcdnza, possiamo scrivr la sgunt dfinizion di rddito nominal: d) Y N = C N + I N + G N + ESP N IMP N. Ogni grandzza nominal può ssr sprssa com prodotto tra la corrispondnt grandzza in trmini rali l indic di przzi. Avrmo quindi: C N = C P, I N = I P G N = G P. Indicando con X il valor dll sportazioni in trmini rali, risultrà: ESP N = X P. Tutt l grandzz nominali dfinit sopra sono stat sprss in trmini di uro (P, infatti, rapprsnta il dflator dl PIL nazional). Pr compltar la dfinizion dl PIL nominal (Y N ) è ncssario spcificar anch il valor nominal dll importazioni in trmini di uro. A tal scopo, indichiamo con IM il valor dll importazioni in trmini rali con P l indic di przzi di bni importati in valuta stra (dollari). Prtanto, l sprssion: IM P corrispond al valor nominal dll importazioni in trmini di dollari. Pr ottnr il valor nominal dll importazioni in trmini di uro dobbiamo dividr il valor dll importazioni sprsso in dollari pr il tasso di cambio nominal (E). Avrmo quindi: IM P IMP N = = importazioni nominali misurat in uro. E Di consgunza, possiamo scrivr: IM P ) Y N = C N + I N + G N + X P. E 180

15 Partndo da qusta sprssion, si ricava la sgunt quazion pr il rddito ral (Y): f) Y = Y N P = C N P + I N P + G N X P + P P IM P 1 E P. Ponndo: g) Y = C + I + G + X IM ( P E P ). E poiché: C N P = C, I N P = I G N = G, si ottin P P E P = 1 1 =, si può scrivr E P ε P 1) Y = C + I + G + X IM ε L dtrminanti dll sportazioni dll importazioni Pr compltar la dscrizion dl mrcato di bni, dobbiamo spcificar i fattori ch influnzano l divrs componnti dlla domanda aggrgata. Pr quanto riguarda C, I G, valgono l considrazioni svolt con rifrimnto alla raltà di una conomia chiusa agli scambi con l stro: 2) C = C(Y T ) 3) I = I(φ, r) 4) G = G. Rstano quindi da individuar l dtrminanti dll sportazioni (X) dll importazioni (IM) in trmini rali. L sportazioni in trmini rali (X) sono funzion di du fattori. In primo luogo, ss dipndono dal rddito dl rsto dl mondo (Y ). Possiamo infatti assumr ch sista una rlazion dirtta tra il livllo di Y l sportazioni, prché, a parità di altri fattori, s crscono i rdditi di pasi stri (Stati Uniti, Cina, Giappon, tc.) aumnta la domanda di prodotti srvizi nazionali sprssa da soggtti straniri: s Y X, 181

16 s Y X. In scondo luogo, l sportazioni in trmini rali dipndono dalla comptitività di przzo di prodotti nazionali risptto a qulli stri. Ess, cioè, sono funzion anch dl tasso di cambio ral (ε). Un aumnto di ε rnd più costosi i prodotti nazionali pr i consumatori straniri, dtrminando una riduzion dll sportazioni rali (X). Al contrario, una svalutazion dl tasso di cambio ral provoca un incrmnto dll sportazioni rali: s ε = s ε = E P P comptitività pggiora X, E P P comptitività migliora X. In dfinitiva, possiamo quindi scrivr la sgunt quazion: 5) X = X(Y, ε) con dx dy > 0 dx dε < 0. Anch l importazioni in trmini rali (IM) sono funzion di du fattori. In primo luogo, infatti, ss dipndono dal livllo dl rddito nazional (Y), prché a un aumnto dl rddito disponibil di soggtti nazionali corrispond una crscita dlla loro domanda di bni, ch si indirizza non solo ai bni srvizi prodotti intrnamnt, ma anch a qulli prodotti all stro. Prtanto, ci aspttiamo ch sista una rlazion dirtta tra il rddito ral gnrato all intrno dl pas (Y) l importazioni di bni srvizi in trmini rali (IM): s Y IM, s Y IM. Il scondo fattor ch incid sul volum dll importazioni è anch in qusto caso costituito dalla comptitività di przzo di bni di srvizi nazionali risptto a qulli stri, quindi dal livllo dl tasso di cambio ral (ε). Una rivalutazion dl tasso di cambio ral rnd più costosi i bni i srvizi nazionali, aumntando così la convninza ad acquistar i bni i srvizi ralizzati all stro. Vicvrsa, una svalutazion dl tasso di cambio ral, aumnta la convninza all acquisto di bni srvizi ralizzati intrnamnt, dtrminando una contrazion dll importazioni: s ε = E P P comptitività pggiora IM, 182

17 s ε = E P P comptitività migliora X. Avrmo quindi la sgunt funzion dll importazioni in trmini rali: 6) IM = IM(Y, ε) con dx dy > 0 dim dε > La drivazion dlla curva IS in conomia aprta Sostitundo l quazioni 2), 3), 4), 5) 6) nlla quazion 1) ottniamo l sprssion dll quazion ch dscriv il mrcato di bni in una conomia aprta, ch corrispond alla curva IS rlativa a una conomia aprta agli scambi con l stro: 1) Y = C(Y T ) + I(π, r) + G + X(Y, ε) IM(Y, ε) ε La diffrnza tra l sportazioni l importazioni vin dfinita saldo commrcial (NX):. NX = X(Y, ε) IM(Y, ε) ε Dagli schmi di conti di contabilità nazional ricordiamo ch:. Saldo dll partit corrnti (SPC) = (ESP IMP) Saldo commrcial + (RM RX) Saldo di trasfrimnti di rddito. Supponiamo, pr smplicità, ch: RM = RX = 0. In qusto caso, il saldo dll partit corrnti coincid con il saldo commrcial, ovvro: NX = X(Y, ε) IM(Y, ε) ε Il saldo commrcial è funzion di tr variabili: = SPC. NX = X(Y, ε) IM(Y, ε) ε NX(Y, Y, ε). 183

18 Com varia il saldo commrcial al variar di qust tr variabili? Vdiamo innanzitutto gli fftti prodotti dall variazioni dl livllo dl rddito nl rsto dl mondo: dnx dy? s Y NX? S Y X (l sportazioni aumntano a parità di importazioni) NX. Prtanto: dnx dy > 0. In scondo luogo, dobbiamo saminar l impatto prodotto dall variazioni dl livllo dl rddito nazional: dnx dy? s Y NX? S Y IM (l importazioni aumntano a parità di sportazioni) NX. Di consgunza: dnx dy < 0. Infin, dobbiamo chidrci quali sono gli fftti prodotti da una variazion dl tasso di cambio ral: dnx dε? Il primo canal di influnza è qullo rlativo all variazioni dl valor ral dll sportazioni: Ricordiamo ch: ε = ε X? E P P, con P = P P = P. 184

19 Considriamo il caso di una diminuzion dl livllo dl tasso di cambio ral, ovvro una svalutazion dl cambio ral dtrminata da una svalutazion dl tasso di cambio nominal. Pr ipotsi, infatti, l indic di przzi nazional qullo dl rsto dl mondo sono dati: E 0 = 1 $/1 E 1 = 0,9 $/1. S P = , allora la svalutazion dl tasso di cambio nominal dtrmina una riduzion dl przzo in dollari dll autovttur prodott in Europa, prché 0, = $ < $. Prtanto, il volum dll sportazioni aumnta il saldo commrcial migliora: s ε X NX. Il scondo canal di influnza è invc qullo rlativo all variazioni dlla quantità di bni importati. Una svalutazion rnd più comptitivi i prodotti nazionali riduc il volum dll importazioni (IM(Y, ε)), provocando quindi un miglioramnto dl saldo dll partit corrnti: ε IM(Y, ε) NX. Il trzo canal, infin, si manifsta attravrso l variazioni dl przzo di bni importati. Una svalutazion dl cambio ral indotta da una svalutazion dl tasso di cambio nominal dtrmina un aumnto dl przzo in trmini di uro di prodotti di srvizi ralizzati nl rsto dl mondo. Tornando all smpio numrico utilizzato poco sopra, s il przzo di una automobil costruita ngli Stati Uniti è pari a P = $, in consgunza di una diminuzion dl tasso di cambio nominal la quantità di uro ncssari all acquisto di tal automobil passa da a: $ E = $ 0,9 = La svalutazion produc un duplic fftto di sgno opposto sul valor dll importazioni dfinito in uro. Infatti, s da un lato ssa provoca una riduzion dlla quantità di bni importati, dall altro ssa dtrmina un incrmnto dl przzo in uro di bni importati stssi. In conclusion, una variazion dl tasso di cambio ral produc tr fftti distinti sul saldo commrcial: un fftto sull quantità sportat; un fftto sull quantità importat, un fftto sul przzo in uro dll quantità importat. 185

20 Nl caso di una svalutazion dl tasso di cambio ral, qusti tr fftti possono ssr sinttizzati schmaticamnt nl modo sgunt: L impatto complssivo di una variazion dl tasso di cambio ral sul saldo commrcial dipnd dall intnsità rlativa di qusti tr fftti. I primi du fftti possono ssr dfiniti com fftto-quantità (fftto-quantità sportazioni d ffttoquantità importazioni), mntr il trzo è un fftto-przzo (fftto-przzo importazioni). S prvalgono gli fftti-quantità, allora una svalutazion dl tasso di cambio ral dtrminrà un miglioramnto dl saldo commrcial: ε NX. Nl caso contrario di una rivalutazion dl tasso di cambio ral, in prsnza di una prvalnza dgli fftti-quantità il saldo commrcial è invc dstinato a pggiorar: ε NX. Infin, il saldo commrcial pggiora anch ni casi in cui l fftto przzo sui prodotti importati prvalga sugli fftti-quantità. Si può dimostrar ch gli fftti-quantità prvalgono sull fftto-przzo in prsnza di una dtrminata condizion ch prnd il nom di condizion di Marshall-Lrnr. Nl prosiguo dll nostr lzioni assumrmo ch valga tal condizion, quindi ch l impatto di una variazion dl tasso di cambio ral sul saldo commrcial sia dtrminato dalla prvalnza dgli fftti-quantità sull fftto przzo. In bas all considrazioni prcdnti, riscriviamo l quazion dlla curva IS pr una conomia aprta agli scambi con l stro nl modo sgunt: 1) Y = C(Y T ) + I(φ, r) + G + NX(Y, Y, ε). 186

21 S assumiamo com dati i valori di: T, φ, G, Y ε = ε, abbiamo una quazion in du incognit, Y r. La IS dfinisc tutt l combinazioni di Y di r ch soddisfano l quazion 1), ovvro tutt l combinazioni di livlli dl rddito dl tasso di intrss cornti con l quilibrio sul mrcato di bni. Possiamo rapprsntar tutt qust combinazioni attravrso un grafico, com nlla figura sgunt. Figura 74 L combinazioni di livlli dl rddito dl tasso di intrss in una conomia aprta In corrispondnza di r = r 0, il livllo dl rddito è pari a Y = Y 0. In particolar: Y 0 = C(Y 0 T ) + I(φ, r 0 ) + G + NX(Y, Y 0, ε). S prndiamo in considrazion un livllo dl tasso di intrss suprior a r 0, pr smpio r = r 1 > r 0, il livllo dl rddito varia (Y 1 Y 0 ). Più prcisamnt: Y 1 = C(Y 1 T ) + I(φ, r 1 ) + G + NX(Y, Y 1, ε), con Y 1 < Y 0 prché I(φ, r 1 > r 0 ) < I(π, r 0 ). 187

22 Com nl caso di una conomia chiusa agli scambi con l stro, la IS è dunqu inclinata ngativamnt. Tuttavia, la IS rlativa a una conomia aprta diffrisc dalla IS rlativa a una conomia chiusa pr du carattristich. In primo luogo, varia il grado di inclinazion dlla curva. Il cambiamnto dl grado di inclinazion dlla curva IS ha un important significato conomico ch possiamo illustrar confrontando i grafici dll curv IS in conomia chiusa in conomia aprta. Figura 75 La divrsa inclinazion dlla curva IS in conomia aprta Cominciamo la nostra analisi dal caso di una conomia chiusa agli scambi con l stro. L inclinazion dlla curva IS rapprsnta la snsibilità dl rddito (Y) all variazioni dl tasso di intrss (r). Tal snsibilità è influnzata da du fattori. Pr potrli vidnziar, dobbiamo innanzitutto riscrivr l quazioni (linari) ch dscrivono il mrcato di bni in una conomia chiusa agli scambi con l stro: a) Y = C + I + G b) C = C 0 + c (Y T ) c) I = I 0 b r. Sostitundo la b) la c) nlla a), ottniamo: Y = C 0 + c (Y T ) + I 0 b r + G Y = C 0 + c Y c T + I 0 b r + G 188

23 Y c Y = C 0 c T + I 0 b r + G Y = 1 1 c [C 0 c T + I 0 b r + G ]. Com possiamo notar, il primo fattor da cui dipnd l inclinazion dlla curva IS è il valor dl paramtro b, ch, com abbiamo visto nlla prima part dl corso, rapprsnta la snsibilità dll dcisioni di invstimnto (I) risptto all variazioni dl tasso di intrss (r). Infatti, al variar di b, una variazion dl livllo dl tasso di intrss può provocar una variazion più o mno accntuata dgli invstimnti. Qusta circostanza mrg con chiarzza dall sam dlla figura 76, ch riproduc l tr distint rapprsntazioni grafich dlla funzion linar dgli invstimnti dfinita dall quazion c) già vist nlla prcdnt figura 56. Figura 76 La snsibilità al tasso di intrss dlla funzion linar dgli invstimnti Poiché l variazioni dlla spsa pr bni di invstimnto provocano dll variazioni dl livllo dl rddito, anch qust ultim sono influnzat dal valor assunto dal paramtro b. In particolar: s b è lvato, una variazion dl tasso di intrss, provocando una snsibil variazion dgli invstimnti, dtrmina anch una fort variazion dl livllo dl rddito (lvata snsibilità dl rddito risptto al tasso di intrss); s, invc, b è basso, una variazion dl tasso di intrss, dtrminando una sigua variazion dgli invstimnti, induc soltanto una piccola variazion dl livllo dl rddito (scarsa snsibilità dl rddito risptto al tasso di intrss). Il scondo fattor da cui dipnd l inclinazion dlla curva IS è rapprsntato dal valor dl moltiplicator dl rddito, ch, com sappiamo è funzion dlla 189

24 propnsion marginal al consumo (c). A qusto proposito, considriamo il sgunt smpio numrico: s c = 0, c = 1 1 0,75 = 1 = 4, mntr 0,25 s c = 0, c = 1 1 0,80 = 1 0,20 = 5. In dfinitiva, la snsibilità di Y risptto a r aumnta al crscr dl moltiplicator, quindi al crscr dlla propnsion marginal al consumo. Una volta saminati i fattori ch incidono sulla inclinazion dlla curva IS in una conomia chiusa, possiamo passar all analisi dl caso di una conomia aprta agli scambi con l stro. Pr dtrminar di quanto aumnta Y, quando il livllo dl tasso di intrss scnd da r 1 a r 0, dobbiamo chidrci com variano i du paramtri b passando da una conomia chiusa a una conomia aprta. Supponiamo ch il valor dl paramtro b rimanga costant. Ciò significa ch, a parità di riduzion dl livllo dl tasso di intrss, l incrmnto dgli invstimnti non varia risptto al caso di una conomia chiusa agli scambi con l stro. Ch cosa accad, invc, al moltiplicator ( 1 1 c )? Com sappiamo, in una conomia chiusa val la sgunt rlazion causal: 1 1 c DA Y. Prtanto, un aumnto di consumi o dgli invstimnti dtrmina un aumnto dlla domanda aggrgata ch, a sua volta, provoca un incrmnto dl livllo dl rddito. Tuttavia, in una conomia aprta una part dll aumnto di domanda aggrgata indotto dall aumnto di consumi o dgli invstimnti si dirig vrso i prodotti i srvizi ralizzati all stro, vin quindi soddisfatta dall importazioni. Di consgunza, in una conomia aprta il valor dl moltiplicator dl rddito non può ch ssr infrior a qullo dl moltiplicator dl rddito in una conomia chiusa. Quindi, a parità di diminuzion dl livllo dl tasso di intrss, l incrmnto di rddito indotto dall aumnto dlla spsa pr bni di invstimnto sarà infrior risptto a qullo ossrvabil in una conomia chiusa agli scambi con l stro. Sulla bas di qust considrazioni, possiamo concludr ch in una conomia aprta la curva IS è più inclinata (più rigida) di quanto non lo sia in una conomia chiusa, prché l variazioni dl rddito sono mno snsibili in rapporto all variazioni dl tasso di intrss: dy = Y 0 Y 1 < dy = Y 0 Y

25 Partndo dall rlazioni linari ch dscrivono il mrcato di bni, possiamo dtrminar analiticamnt il valor dl moltiplicator dl rddito in una conomia aprta. 1) Y = C + I + G + X IM ε 2) C = C 0 + c (Y T ) 3) I = I 0 b r 4) G = G 5) X = X(Y, ε ) X = X 6) IM = IM(Y, ε ) IM = m Y con m = dim (propnsion marginal all importazioni) > 0 dy Sostitundo l quazioni 2), 3), 4), 5) 6) nlla quazion 1) ottniamo: 1) Y = C 0 + c (Y T ) + I 0 b r + G + X m Y, da cui ε Y = C 0 + c Y c T + I 0 b r + G + X Y c Y + m Y ε m Y ε = C 0 c T + I 0 b r + G + X Y (1 c + m ε ) = C 0 c T + I 0 b r + G + X 1 Y = 1 c + m ε [C 0 c T + I 0 b r + G + X ] Dal confronto tra il moltiplicator dl rddito in una conomia aprta il moltiplicator dl rddito in una conomia chiusa mrg ch, avndo il primo un dnominator maggior dl scondo, qust ultimo assum un valor più lvato: 1 1 c + m ε < 1 1 c. La sconda diffrnza tra la IS rlativa a una conomia aprta la IS rlativa a una conomia chiusa riguarda la posizion sul piano dlla curva. Infatti, com si vinc dalla figura 77, in una conomia aprta la posizion dlla curva IS sul piano è funzion dl valor assunto dal tasso di cambio ral (ε). 191

26 Figura 77 La posizion dlla curva IS in funzion dl valor dl tasso di cambio ral Nl caso di una diminuzion dl valor dl tasso di cambio ral la curva IS si sposta vrso dstra: s ε = ε 1 < ε 0 ε NX (C + I + G + NX) Y con Y 1 > Y 0. Vicvrsa, in caso di un aumnto di valor dl tasso di cambio ral, la curva IS si sposta vrso sinistra: s ε = ε 2 > ε 0 ε NX (C + I + G + NX) Y con Y 2 < Y La bilancia di pagamnti Lo studio dll rlazioni conomich intrnazionali non si limita all analisi dll sportazioni importazioni di bni srvizi, ma comprnd anch l sam di flussi di valuta associati all divrs oprazioni conomich mss in atto da agnti conomici rsidnti in pasi divrsi Il saldo dll partit corrnti Ai fini dll sam dll rlazioni finanziari intrnazionali, partiamo dal conctto di saldo commrcial (NX), ch, com abbiamo visto in prcdnza, nll ipotsi ch il saldo di trasfrimnti di rddito di un pas (RM RX) sia nullo, coincid con il saldo dll partit corrnti (SPC). 192

27 Considriamo ancora una volta l quazion ch dscriv l quilibrio sul mrcato di bni in una conomia aprta, dfiniamo il rddito disponibil nl caso in cui il saldo di trasfrimnti di rddito sia nullo: a) Y = C + I + G + X IM ε b) Yd = Y + RM RX con RM = RX = 0 c) Yd = Y. Sostitundo la a) nlla c) ottniamo l quazion d): d) Yd = C + I + G + X IM ε, da cui Yd C = I + G + X IM ε. Sottrando a ntrambi i mmbri di qust ultima sprssion il valor dll ntrat dl sttor pubblico (T), possiamo scrivr: Yd T C = I + G T + X IM ε. Prtanto: Il saldo commrcial, pr fftto dll ipotsi di nullità dl saldo di trasfrimnti di rddito, il saldo dll partit corrnti, possono quindi ssr intrprtati quivalntmnt com diffrnza tra l sportazioni l importazioni rali o com diffrnza tra il risparmio l invstimnto nazionali: 193

28 Di consgunza: s NX = 0 s NX > 0 s NX < 0 S = I, S > I, S < I. Pr comprndr il significato conomico di qust rlazioni, riprndiamo il conctto di risparmio ch abbiamo utilizzato quando abbiamo dscritto la toria kynsiana dl tasso di intrss. In particolar, considriamo la rlazion tra risparmio (S) ricchzza (W), ricordiamo ch, in ciascun priodo, il flusso di risparmi corrispond alla variazion dllo stock di ricchzza: S = dw. Com sappiamo, risparmiar significa accumular potr d acquisto sotto forma di monta, in trmini più gnrali, di titoli di crdito. E poiché i titoli di crdito sono mssi dai dbitori, l accumulo di titoli di crdito da part di risparmiatori coincid con l mission di impgni di pagamnto da part di dbitori. N consgu ch, in una conomia chiusa, val ncssariamnt l guaglianza tra risparmi invstimnti: S = I. Infatti, ai titoli di crdito accumulati dai risparmiatori corrispondono sattamnt i titoli di crdito mssi dagli opratori conomici nazionali. In altr parol, i dbiti quivalgono agli invstimnti vicvrsa. In una conomia aprta agli scambi con l stro, tuttavia, qusta quivalnza si riscontra soltanto quando il saldo dll partit corrnti è nullo: SPC = NX = 0 S = I. Quando, invc, il saldo dll partit corrnti è attivo (SPC > 0), i titoli di crdito accumulati dai risparmiatori ccdono qulli mssi pr finanziar la spsa pr bni di 194

29 invstimnto dgli opratori conomici nazionali. Ciò significa ch sist un crdito ntto dgli opratori conomici nazionali ni confronti di qulli straniri: SPC = NX > 0 S > I. Vicvrsa, quando il saldo dll partit corrnti è passivo (SPC < 0), i titoli di crdito accumulati dai risparmiatori sono infriori al numro di qulli mssi pr finanziar gli invstimnti ffttuati dagli opratori nazionali. In qusto caso, quindi, si rgistra un indbitamnto ntto dgli opratori conomici nazionali ni confronti di qulli straniri: SPC = NX < 0 S < I. In altr parol, poiché l ammontar di titoli di crdito mssi pr finanziar gli invstimnti è suprior all ammontar di titoli di crdito sottoscritti dai risparmiatori nazionali, una part dgli invstimnti nazionali è stata finanziata da opratori straniri. Quali sono gli strumnti utilizzati pr rapprsntar la variazion dlla posizion ntta crditoria o dbitoria dgli opratori nazionali ni confronti dll stro? Pr rispondr a qusta domanda, illustriamo il caso più smplic, supponndo ch l importazioni (IM) l sportazioni (X) di bni srvizi vngano rgolat in contanti, ch l mont coinvolt ngli scambi commrciali tra du pasi siano costituit dall uro dal dollaro. In tal caso, un importator ch voglia acquistar bni dnominati in dollari dv procurarsi i dollari ncssari alla ralizzazion di suoi piani di spsa. A tal fin, gli acquista dollari in cambio di uro. Prtanto, una oprazion di importazion dà luogo a: una offrta di uro in cambio di dollari o, quivalntmnt, una domanda di dollari in cambio di uro. Qust oprazioni vngono gstit dalla banca cntral dl pas dl soggtto importator. L attività di un sportator dà origin a una oprazion sattamnt simmtrica. In qusto caso, infatti, sono gli opratori straniri ch si rivolgono alla loro banca cntral pr procurarsi dgli uro in cambio di dollari. Nllo spcifico, sarà la banca cntral amricana a chidr uro in cambio di dollari alla BCE. Qusta oprazion quival a qulla compiuta dalla BCE, quando, pr finanziar l importazioni di bni ni pasi dll urozona, domanda dollari in cambio di uro alla banca cntral amricana. Pr smplicità, possiamo anch immaginar ch gli importatori straniri paghino i prodotti importati in dollari, ch, succssivamnt, gli sportatori nazionali convrtano i dollari in uro prsso la loro banca cntral nazional. In ntramb l situazioni l sportazion di bni dtrmina: una offrta di valuta stra (dollari) in cambio di valuta nazional (uro), quindi 195

30 una domanda di uro in cambio di dollari. In dfinitiva, possiamo scrivr ch il saldo dll partit corrnti, ch, a scopi di smplificazion, abbiamo fatto coincidr con il saldo commrcial di un pas, ovvro con la diffrnza tra l sportazioni l importazioni dl pas stsso, quival alla variazion dll risrv ufficiali in valuta dlla banca cntral: NX = dru. Immaginiamo, pr smpio, di partir da un saldo commrcial in parggio (NX = 0): In particolar: NX = 0 dru = 0. NX = 0 X = IM ε = Supponiamo, inoltr, ch il tasso di cambio nominal sia pari a 1: E = 1 (1 $ 1 ). In qusto caso, il valor complssivo dll sportazioni sarà ugual a: E = (1 $ 1 ) = $. Gli sportatori chidono alla banca cntral di potr scambiar i dollari ottnuti pr la vndita di bni srvizi all stro contro uro Prtanto: Esportatori cdono $ acquistano 1.000, Banca cntral acquista $ cd in cambio Pr pagar l importazioni, gli importatori dvono invc procurarsi un ammontar di dollari pari a: E = (1 $ 1 ) = $. Di consgunza, gli importatori si rivolgono alla banca cntral, chidndo di potr scambiar uro contro dollari: 196

31 Importatori cdono acquistano $, Banca cntral acquista cd in cambio $. Complssivamnt, i flussi di domanda di offrta di uro di dollari si bilanciano. Di consgunza, la variazion di risrv ufficiali è nulla, quindi è nulla anch la variazion di quantità di monta (nl caso spcifico, di uro) immssa nl sistma: dru = 0 dm = 0. L cos cambiano, quando il saldo commrcial di un pas, ch, nlla ipotsi di nullità dl saldo di trasfrimnti di rddito, corrispond al saldo dll partit corrnti, non è in parggio: NX 0 dru 0. Ipotizziamo, pr smpio, ch il saldo commrcial (NX) sia ugual a 500, ovvro ch l sportazioni suprino l ammontar dll importazioni pr un valor pari a 500 : X = > IM ε = NX = 500. S il tasso di cambio nominal è ancora pari a 1 (1 $ 1 ), gli sportatori ricvranno: E = (1 $ 1 ) = $. Anch in qusto caso, i provnti dll vndit all stro vngono cambiati prsso la banca cntral: Esportatori cdono $ acquistano 1.500, Banca cntral acquista $ cd in cambio A loro volta, poiché l importazioni hanno un controvalor complssivo ugual a 1.000, gli importatori si rivolgono alla banca cntral pr ottnr: Di consgunza: E = (1 $ 1 ) = $. Importatori cdono acquistano $, Banca cntral acquista cd in cambio $. 197

32 Prtanto, a un aumnto dll risrv in dollari dlla banca cntral pari a 500 unità, corrispond un incrmnto dlla quantità di uro, quindi dlla quantità di monta in circolazion, pari anch sso a 500 unità: NX = 500 dru = 500 dm = 500. Qualora, invc, si dovss rgistrar un disavanzo commrcial di 500, prché l importazioni suprano l ammontar dll sportazioni pr un valor ugual a 500 : X = < IM ε = NX = 500, a una riduzion dll risrv in dollari dlla banca cntral pari a 500 unità, corrispondrbb una diminuzion dlla quantità di uro, quindi dlla quantità di monta in circolazion, pari anch ssa a 500 unità: NX = 500 dru = 500 dm = 500. Qusti ultimi du smpi hanno dunqu prmsso di mttr in vidnza non soltanto la natura dlla rlazion tra il saldo dll partit corrnti (SPC = NX) la variazion dll risrv ufficiali (dru), ma anch l sistnza di un scondo canal, oltr a qullo dll oprazioni di mrcato aprto visto in prcdnza, attravrso il qual la banca cntral può crar (o distruggr) monta. In altri trmini, sist anch un canal stro di crazion (o di distruzion) dlla monta, corrispondnt alla variazion dll risrv ufficiali indotta da uno squilibrio dl saldo dll partit corrnti (dl saldo commrcial): NX = dru = dm I movimnti di capital Compltiamo la nostra analisi di flussi di valuta tra pasi divrsi, introducndo la nozion di movimnti di capital. I movimnti di capital consistono in oprazioni finanziari associat all acquisto di titoli dnominati in valuta stra o in valuta nazional. In particolar: gli opratori conomici nazionali acquistano titoli dnominati in valuta stra (titoli dl dbito pubblico di pasi straniri, oppur azioni/obbligazioni mss da socità stranir), mntr gli opratori conomici stri acquistano titoli dnominati in valuta nazional (titoli dl dbito pubblico nazional, oppur azioni/obbligazioni mss da socità nazionali). 198

33 Supponiamo ch il saldo commrcial sia positivo pari a 500. Com sappiamo, in tal caso: NX = 500 dru = 500 dm = 500. Ipotizziamo, inoltr, ch il tasso di cambio nominal sia ugual a: E = 1 (1 $ 1 ). Immaginiamo, ora, una prima oprazion finanziaria consistnt nll acquisto di titoli dnominati in valuta stranira (dollari), cui corrispond un controvalor in uro pari a 200, da part di agnti conomici nazionali. A tal fin, gli acquirnti di titoli stri dvono rivolgrsi alla banca cntral pr ottnr una quantità di dollari ugual a: E 200 = (1 $ 1 ) 200 = 200 $. Qusta oprazion produc un fftto analogo a qullo dtrminato da una importazion di bni sull risrv ufficiali dtnut dalla banca cntral. S indichiamo con la sigla dafest la grandzza corrispondnt alla variazion dll attività finanziari sull stro, ovvro l ammontar di titoli stri acquistati da opratori conomici nazionali, con rifrimnto all smpio di cui sopra avrmo: Prtanto, val la sgunt rlazion: dafest = 200, quindi dru = NX dafest = = 300. NX = dru + dafest. Compltiamo il nostro smpio, prndndo in considrazion una sconda oprazion finanziaria, consistnt nll acquisto di titoli dnominati in valuta nazional, pr un valor complssivo di 400, ffttuato da part di agnti conomici straniri. I rsidnti all stro si rivolgranno quindi alla banca cntral pr ottnr l ammontar di valuta nazional ncssario all acquisto di titoli nazionali, cdndo in cambio una quantità di valuta stranira (dollari) pari a: E 400 = (1 $ 1 ) 400 = 400 $. Qusta oprazion produc un fftto analogo a qullo dtrminato da una sportazion di bni sull risrv ufficiali dtnut dalla banca cntral. S indichiamo con la sigla dpfest la grandzza corrispondnt alla variazion dll passività finanziari 199

34 sull stro, ovvro l ammontar di titoli nazionali acquistati da opratori conomici straniri, con rifrimnto al nostro smpio avrmo: dpfest = 400. Complssivamnt, l transazioni in bni srvizi l oprazioni finanziari con l stro hanno prodotto la sgunt variazion dll risrv ufficiali dtnut dalla banca cntral: dru = NX + dpfest dafest = = 700. Qust ultima rlazion vin dfinita conto dlla bilancia di pagamnti. Com abbiamo visto, tal conto mtt in vidnza gli fftti sull risrv ufficiali dtnut dalla banca cntral prodotti dall sgunti oprazioni conomich: transazioni commrciali in bni srvizi (NX), movimnti di capital (dpfest dafest). In particolar, la diffrnza tra la variazion dll attività finanziari sull stro la variazion dll passività finanziari sull stro (dpfest dafest) vin chiamata saldo di movimnti di capital (SMC). Il saldo di movimnti di capital assum un valor positivo, quando l incrmnto dll passività finanziari sull stro è maggior dll incrmnto dll attività finanziari sull stro. Qusta dfinizion può smbrar controintuitiva. Tuttavia, il suo significato mrg con chiarzza, s si ricorda ch: dpfest dafest afflusso di capitali dall'stro (incrmnto dll risrv ufficiali), dflusso di capitali vrso l'stro (dcrmnto dll risrv ufficiali) Il saldo dlla bilancia di pagamnti Il saldo dlla bilancia di pagamnti corrispond alla somma dl saldo commrcial dl saldo di movimnti di capital: SBP = NX + SMC = dru. Di consgunza: s SBP = 0 dru = 0, s SBP > 0 dru > 0, 200

35 s SBP < 0 dru < La curva BP l quilibrio nl saldo dlla bilancia di pagamnti La diffrnza fondamntal tra una conomia aprta una conomia chiusa riguarda la dfinizion dgli obittivi dll autorità di govrno. Nl caso di una conomia chiusa agli scambi con l stro, l unico obittivo fondamntal di politica conomica consist nl raggiungimnto dlla pina occupazion dlla forza lavoro disponibil. In prcdnza abbiamo visto com, nll ambito dl quadro concttual fornito dal modllo IS-LM, l autorità di govrno possono prsguir qusto obittivo attravrso l uso dgli strumnti di politica fiscal di politica montaria. Nl contsto di una conomia aprta agli scambi con l stro, oltr all obittivo dlla pina occupazion dlla forza lavoro disponibil, l autorità di politica conomica si prfiggono anch il raggiungimnto dll quilibrio di conti con l stro. Infatti, mntr è possibil rgistrar disavanzi tmporani dll partit corrnti (dlla bilancia commrcial) o dlla bilancia di pagamnti, un pas non può sopportar disavanzi ni conti con l stro pr un priodo di tmpo prolungato, prché ciò comportrbb una continua rosion dll risrv di valuta dtnut dalla sua banca cntral ch, pr dfinizion sono limitat: SBP < 0 dru < 0. E quindi ncssario capir com, nll ambito di una conomia aprta, si possono utilizzar gli strumnti dlla politica fiscal dlla politica montaria pr raggiungr du distinti obittivi di politica conomica, qullo dlla pina occupazion qullo dll quilibrio di conti con l stro. A tal fin, dobbiamo innanzitutto dfinir l quazioni ch carattrizzano il modllo IS-LM in conomia aprta. Iniziamo dall quazioni ch individuano l quilibrio sul mrcato di bni il saldo dlla bilancia di pagamnti: 1) Y = C(Y T ) + I(φ, r) + G + NX(Y, Y, ε) 2) SBP = NX(Y, Y, ε) + SMC. Pr potr compltar il modllo IS-LM in conomia aprta, occorr studiar i fattori ch influnzano il saldo di movimnti di capital (SMC): SMC = dpfest dafest, quindi l dtrminanti dl comportamnto di possssori di ricchzza nazionali straniri. 201

36 Ricordiamo ch, in una conomia chiusa, i possssori di ricchzza dvono dcidr la composizion di loro portafogli scglindo tra monta titoli nazionali: Vicvrsa, in una conomia aprta, la sclta di possssori di ricchzza si stnd anch ai titoli stri: Sostanzialmnt, quindi, nl caso di una conomia aprta agli scambi con l stro l sclt di possssori di ricchzza dipndono dal diffrnzial (sprad) tra i tassi sui titoli nazionali qulli sui titoli stri, ovvro dalla diffrnza di rndimnto tra i titoli nazionali qulli stri: diffrnzial di tasso (sprad) = (r r ). A parità di altr condizioni, gli fftti di una variazion dllo sprad (r r ) sul saldo di movimnti di capital possono ssr riassunti schmaticamnt nl modo sgunt. In particolar, nl caso di un aumnto dllo sprad: 202

37 Al contrario, nl caso di una diminuzion dllo sprad: Com si può notar, sist una rlazion dirtta tra la dinamica dllo sprad il saldo di movimnti di capital. Pr dscrivr l carattristich dl modllo IS-LM in conomia aprta, possiamo quindi aggiungr una trza quazion all du quazioni già prsntat poco sopra: 3) SMC = f(r r ) con f > 0. Affinché qusta rlazion sia ffttivamnt valida, è ncssario spcificar l sgunti du condizioni: la prima condizion è rlativa ai gradi di rischio di titoli nazionali di qulli stri. Infatti, s la rischiosità di du gruppi di titoli dovss variar, la domanda pr i titoli nazionali qulli stri varirbb indipndntmnt dal valor assunto dallo sprad; la sconda condizion riguarda invc l aspttativ circa il valor futuro dl tasso di cambio nominal (E), ch dvono ssr stabili. Pr mglio comprndr l implicazioni di qust ultima condizion, è bn rammntar ch il tasso di cambio nominal non rapprsnta una grandzza data immutabil, ma ch sso è soggtto a dll oscillazioni. Possiamo illustrar l fftto indotto da una variazion dll aspttativ circa il valor futuro dl tasso di cambio nominal attravrso un smplic smpio numrico. Ipotizziamo ch al tmpo prsnt il tasso di cambio nominal sia pari a 1: E 0 = 1 (1 $ 1 ). Supponiamo, inoltr, ch si diffondano dll aspttativ rlativ a una svalutazion dl cambio, ch il valor attso dl tasso di cambio nominal tra un anno sia pari a 0,9: 203

38 E 1 = 0,9 (0,9 $ 1 ). Considriamo, ora, il comportamnto di un oprator ch disponga di una ricchzza W ugual a Qusto oprator si trova di front a du tipi di sclta. In primo luogo, infatti, gli può dcidr di acquistar titoli dnominati in uro ch offrono un rndimnto nominal dl 5%: In scondo luogo, gli può dcidr di acquistar titoli dnominati in dollari ch offrono anch ssi un rndimnto nominal dl 5%: E = (1 $ 1 ) 1000 = $. Qual è il rndimnto ffttivo offrto da qust du sclt di portafoglio? Il tasso di rndimnto in trmini di dollari è pari al 5%. Infatti: $ $ $ = 5%. Il tasso di rndimnto in trmini di uro, invc, dipnd dal valor dl tasso di cambio nominal dopo un anno dall acquisto di titoli: s E 1 = $ = = 5%, mntr Di consgunza: s E 1 = 0, $ (1 $ 0,9 ) = ,9 = = 16,7%. 204

39 Tnndo conto di qust considrazioni, possiamo riscrivr l quazion ch dfinisc il saldo dlla bilancia di pagamnti (SBP), sostitundo l quazion 3) nlla quazion 2): 2) SBP = NX(Y, Y, ε) + SMC(r r ). Ipotizzando ch Y, r d ε siano dati, ovvro ch si tratti di grandzz sogn, ch valga, in particolar: ε = ε E P P, l quazion 2) divnta una quazion in du incognit, Y r. Assumiamo ch l obittivo dll autorità di govrno sia qullo di ottnr l quilibrio di conti con l stro, ch corrispond al sostanzial parggio dl saldo dlla bilancia di pagamnti: SBP = 0. Possiamo quindi riscrivr nuovamnt l quazion 2), tnndo conto dll obittivo dll autorità di politica conomica: 2) SBP = NX(Y, Y, ε) + SMC(r r ) = 0. Partndo da qusta quazion siamo ora in grado di ricavar tutt l combinazioni di valori dl rddito (Y) dl tasso di intrss (r) ch assicurano l quilibrio dl saldo dlla bilancia di pagamnti (SBP = 0). L insim di tali combinazioni può ssr rapprsntato in un grafico ch riporta i valori dl tasso di intrss (r) sull ass dll ordinat qulli dl rddito (Y) sull ass dll asciss (figura 78). 205

40 Figura 78 L quilibrio dl saldo dlla bilancia di pagamnti Considriamo innanzitutto la combinazion di valori (Y 0, r 0 ) in corrispondnza dlla qual il saldo dlla bilancia di pagamnti è in quilibrio: SBP (Y 0, r 0 ) = 0. Confrontiamo poi tal combinazion con la coppia di valori (Y A > Y 0, r = r 0 ), chidiamoci com cambia il saldo dlla bilancia di pagamnti: SBP (Y 0, r 0 ) = 0 SBP (Y A > Y 0, r = r 0 )? Sappiamo ch quando il rddito aumnta, il saldo commrcial pggiora: s Y IM ε NX. Di consgunza, a parità di altr condizioni, anch il saldo dlla bilancia di pagamnti pggiora: Y NX SBP, quindi SBP (Y A > Y 0, r = r 0 ) < SBP (Y 0, r 0 ). Nll ipotsi ch il rddito sia pari a Y A, com dovrbb variar il tasso di intrss (r) prché anch in corrispondnza di Y A il saldo dlla bilancia di pagamnti sia in quilibrio? In altr parol, stiamo crcando un valor di r tal ch: 206

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti L politich pr l quilibrio dlla bilancia di pagamnti Politich pr ottnr l quilibrio dlla bilancia di pagamnti (BP = + MK = 0) nl lungo priodo BP 0 non è sostnibil prchè In cambi fissi S BP0 si sauriscono

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione Lzion 6 (BAG cap. 5) Mrcati finanziari aspttativ Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia Schma Lzion Ruolo dll aspttativ nl dtrminar ii przzi di azioni obbligazioni Sclta fra tanti

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA Esrcizio n 1 C= 400 + 0,8D I= 200-1400r G= 200 TA= 0,25 X= 300-100 Q=156+0,4 r*=0,36 L=50+0,2-100r M o =99 a) Dtrminat l quazion dlla IS dlla LM, il tasso

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA Esrcizio n 1 a) Dscrivt l fftto sul rddito sul tasso di cambio di una politica fiscal spansiva, in rgim di cambi flssibili. Spigat gli fftti conomici di

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA Esrcizio n 1 C= 400 + 0,8D I= 200-1400r G= 200 TA= 0,25 X= 300-100 Q=156+0,4 r*=0,36 L=50+0,2-100r M o =99 a) Dtrminat l quazion dlla IS dlla LM, il tasso

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d)

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d) Esmpi domand A) S il cofficint di risrva obbligatoria è dl 5% allora il moltiplicator montario a) è pari a b) è pari a 3 c) è pari a 4 d) è pari a 5 ) nssuna l prcdnti RISOSTA: nlla formulazion più smplic

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE 1 -LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE - MERCATI FINANZIARI E ASPETTATIVE DUE DEFINIZIONI PER IL TASSO DI INTERESSE Il tasso di intrss in trmini di monta è chiamato tasso di intrss nominal (i). Il tasso di

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

ESERCITAZIONE N.3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA ESERCITAZIONE N.3 MODELLO /LM IN ECONOMIA APERTA ESERCIZIO 1 Pr stimolar l attività conomica il govrno di un conomia aprta oprant in rgim di cambi flssibili dcid di procdr ad una riduzion dll impost. a)

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

ESERCITAZIONE N.3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA ESERCITAZIONE N.3 ODELLO IS/L IN ECONOIA AERTA ESERCIZIO 1 r stimolar l attività conomica il govrno di un conomia aprta oprant in rgim di cambi flssibili dcid di procdr ad una riduzion dll impost. a) Spigat

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA Corso di laura in Scinz intrnazionali diplomatich corso di OLITICA ECONOMICA SAVERIA CAELLARI Curva di offrta aggrgata di brv priodo; quilibrio domanda offrta aggrgata nl brv nl lungo priodo Aspttativ

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

La domanda aggregata in economia aperta

La domanda aggregata in economia aperta La domanda aggrgata in conomia aprta 1 Modllo di Mundll-Flming Studio dlla domanda aggrgata in una conomia aprta Rgimi di tassi di cambio o o Cambi flssibili Cambi fissi L politich conomich in cambi fissi

Dettagli

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale. Aspaiv In qusa lzion: Discuiamo di prvisioni sull variabili fuur, di aspaiv. Dfiniamo assi di inrss nominal ral. Ridfiniamo lo schma IS-LM con inflazion. 198 Imporanza dll Aspaiv L dcisioni rlaiv a consumo

Dettagli

Renato Filosa e Giuseppe Marotta. Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo dei mercati, delle istituzioni e delle regole

Renato Filosa e Giuseppe Marotta. Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo dei mercati, delle istituzioni e delle regole Supplmnto analitico al tsto, dito nl 011 dalla Socità ditric Il Mulino, Bologna, di Rnato Filosa Giuspp Marotta Stabilità finanziaria crisi. Il ruolo di mrcati, dll istituzioni dll rgol Supplmnto onlin

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Il ruolo delle aspettative in economia

Il ruolo delle aspettative in economia Capiolo XV. Il ruolo dll aspaiv in conomia . Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao asso di inrss

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA ESERCIZIO n. 1 ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA Considrat un conomia carattrizzata dall sgunti quazioni: DA: OA: 15 M 2 ˆ.5( ) Suppont ch l conomia si trovi, al tmpo, in una situazion di quilibrio

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

CAPITOLO XV. Tassi di cambio flessibili. Determinazione del tasso di cambio nel breve periodo: Modello basato sul commercio Modello finanziario

CAPITOLO XV. Tassi di cambio flessibili. Determinazione del tasso di cambio nel breve periodo: Modello basato sul commercio Modello finanziario CAPITOLO XV Tassi di cambio flssibili Dtrminazion dl tasso di cambio nl brv priodo: Modllo basato sul commrcio Modllo finanziario Funzionamnto dl mrcato montario marslli@uniparthnop.it Economia Intrnazional

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale Il punto sulla libralizzazion dl mrcato postal Andra Grillo Il punto di vista di Post Italian sul procsso di libralizzazion l implicazioni concorrnziali; l carattristich dl srvizio univrsal nll ambito

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SETTIMA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SETTIMA SETTIMANA Corso di Istituzioni di conomia, Corso di Laura in Ing. Gstional, II canal (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sstini SCHEMA dll LEZIONI dlla SETTIMA SETTIMANA Corso di Macroconomia, Corso di Laura in Ing.

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 - MODELLO OA - DA

ESERCITAZIONE N. 4 - MODELLO OA - DA ESERCIZIO N.1 ESERCITAZIONE N. 4 - ODELLO - In una conomia ch si trova in un inizial quilibrio di lungo priodo, la banca cntral dcid di ricorrr ad una politica montaria spansiva. Si dscrivano gli fftti

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero Mrcato global dll matri prim: il caso Frrro Mauro Fontana In un priodo di fort crisi, com qullo ch attualmnt stiamo vivndo, il vincolo dl potr di acquisto di consumatori assum un importanza fondamntal

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

APPROFONDIMENTO MANAGEMENT

APPROFONDIMENTO MANAGEMENT APPROFONDIMENTO MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fas IT G2 CAM - 017 Futuro Rmoto Approfondimnto LIQUIDAZIONI E VERSAMENTI IVA ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA LIQUIDAZIONE

Dettagli

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul 2011. Roma, 15 febbraio 2012

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul 2011. Roma, 15 febbraio 2012 Comitato Tcnico Scintifico Attività 2012 fdback sul 2011 Roma, 15 fbbraio 2012 Fdback 2011 ITS national rports ITS Commit mting 15.12.2011 Stakholdrs platform ITSAdvisoryGroup Lgg comunitaria i 2011 2

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

La ricchezza delle famiglie: confronto internazionale 1. Riccardo De Bonis

La ricchezza delle famiglie: confronto internazionale 1. Riccardo De Bonis La ricchzza dll famigli: confronto intrnazional 1 Riccardo D Bonis L articolo confronta la ricchzza dll famigli italian con qulla di altri si Pasi industrializzati. L famigli italian occupano una posizion

Dettagli

4/29/2011. Lisa Montanari

4/29/2011. Lisa Montanari Lisa Montanari lisa.montanari@unibo.it Modllo IS-LM, quilibrio di brv priodo Modllo DA-OA, quilibrio di lungo priodo Intrazion tra politich conomich confronto di politich. Modllo Mundll Flming Modllo:

Dettagli

Scopi e principali caratteristiche del mercato Valutazione delle azioni Regolamentazione

Scopi e principali caratteristiche del mercato Valutazione delle azioni Regolamentazione MERCATO AZIONARIO A.A. 2015/2016 Prof. Albrto Drassi adrassi@units.it DEAMS Univrsità di Trist ARGOMENTI Scopi principali carattristich dl mrcato Valutazion dll azioni Rgolamntazion 2 1 Rapprsntano l intrss

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Documento tratto da La banca dati del Commercialista Documnto tratto da La banca dati dl Commrcialista Intrnational Accounting Standards Board Intrnational Accounting Standards, n. 17 SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO Lasing Il prsnt Principio sostituisc lo

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 Stu sttor Pillol aggiornamnto N. 39 27.06.2014 Il prosptto Dati bilancio in Unico2014 ENC. La riconciliazion dati dllo Stato Patrimonial nl prosptto Dati bilancio. Catgoria: Dichiarazion

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Informazioni rlativ ai piani di stock option di ITALMOBILIARE S.p.A. ITALCEMENTI S.p.A. già sottoposti alla dcision di rispttivi organi comptnti antcdntmnt

Dettagli

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17 Scopo contnuto dl documnto Comunità Europa (CE) Intrnational Accounting Standards, n. 17 Lasing Lasing Finalità SOMMARIO Paragrafi 1 Ambito di applicazion 2-3 Dfinizioni 4-6 Classificazion dll oprazioni

Dettagli

In vista dell organizzazione di un seminario dal tema: Comprendere l India: opportunità e strumenti di business per le aziende Italiane.

In vista dell organizzazione di un seminario dal tema: Comprendere l India: opportunità e strumenti di business per le aziende Italiane. In vista dll organizzazion di un sminario dal tma: Comprndr l India: opportunità strumnti di businss pr l azind Italian. Taranto, 22 Gnnaio 2009 Si chid la manifstazion d intrss con la compilazion dl sgunt

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative Monta Finanza Intrnazional Toria dll aspttativ L aspttativ adattiv x t : Aspttativa dl valor ch la variabil x assumrà in t Aspttativ strapolativ: il valor attso è funzion di valori storici x t = x t-1

Dettagli

Il mercato elettrico dopo la liberalizzazione per i clienti domestici

Il mercato elettrico dopo la liberalizzazione per i clienti domestici Il mrcato lttrico dopo la libralizzazion pr i clinti domstici Paolo Cazzaniga Introduzion: struttura dl mrcato lttrico dlla tariffa Dal 1 luglio 2007 la libralizzazion dl mrcato lttrico è compltata: anch

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

Mercato del lavoro. Tasso di partecipazione alla forza lavoro = (Forza lavoro/popolazione civile) 100

Mercato del lavoro. Tasso di partecipazione alla forza lavoro = (Forza lavoro/popolazione civile) 100 Mrcato dl lavoro Popolazion civil Forza lavoro (FL) Inattivi (bambini, pnsionati, casalinghi, studnti) Occupati () Disoccupati (U) Tasso di partcipazion alla forza lavoro (Forza lavoro/popolazion civil)

Dettagli

Big Switch: prospettive nel mercato elettrico italiano

Big Switch: prospettive nel mercato elettrico italiano Big Switch: prospttiv nl mrcato lttrico italiano Ottavio Slavio I mrcati lttrici libralizzati non smpr consntono ai consumatori finali di trarr vantaggio dalla concorrnza tra i produttori. Il caso ingls

Dettagli

Per tutte le condizioni economiche e contrattuali dei prodotti si rimanda al relativo Foglio Informativo

Per tutte le condizioni economiche e contrattuali dei prodotti si rimanda al relativo Foglio Informativo Foglio Comparativo sull tipologi mutuo ipotcario/fonario pr l acquisto dll abitazion principal (sposizioni trasparnza ai snsi dll art. 2 comma 5 D.L. 29.11.2008 n. 185) Pr tutt l conzioni conomich contrattuali

Dettagli

La lunga crisi dei consumi delle famiglie italiane

La lunga crisi dei consumi delle famiglie italiane La lunga crisi di consumi dll famigli italian Fdl D Novllis La fas di bassa crscita di consumi in Italia ch si è prodotta dall inizio dl dcnnio dipnd dalla mancata crscita dl rddito dll famigli. Qusta

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO DA-OA

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO DA-OA ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO DA-OA ESERCIZIO 1 Considrat un conomia dscritta dall sgunti quazioni: C = C I = I G = G TA = t TR = TR M = M = = + cd br * = 212 con C con I con G con TR con M = 8 = 4 = 6

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

In vista dell organizzazione di un seminario dal tema:

In vista dell organizzazione di un seminario dal tema: In vista dll organizzazion di un sminario dal tma: Comprndr gli Emirati Arabi Uniti: opportunità strumnti di businss pr l azind Italian Si chid la manifstazion d intrss con la compilazion dl sgunt qustionario,

Dettagli

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci Consumatori in cifr Tariff dll prstazioni sanitari nll divrs rgioni italian Laura Filippucci La rcnt proposta dl Govrno di aggiornar il tariffario dll prstazioni sanitari di laboratorio ha sollvato un

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 132 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La prparazion complta dl calciator si ralizza sottoponndo il suo organismo, la sua prsonalità la sua potnzialità motoria, ad una gran quantità di stimoli ch

Dettagli

CAPITOLO 12 Una rivisitazione dell economia aperta: il modello di Mundell- Fleming e il regime dei tassi di cambio

CAPITOLO 12 Una rivisitazione dell economia aperta: il modello di Mundell- Fleming e il regime dei tassi di cambio CPITOLO Una rivisitazion dll conomia aprta: il modllo di Mundll- Flming il rgim di tassi di cambio Domand di ripasso. Nl modllo di Mundll-Flming, a front di un aumnto dll impost la curva IS si sposta vrso

Dettagli

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 MODELLO IS-LM: ECONOMIA APERTA

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 MODELLO IS-LM: ECONOMIA APERTA DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 Prof. Massimiliano Srati Prof. Alssandro Graffi Dott.sa Fdrica Sottrici Dott. Andra Vngoni MODELLO IS-LM: ECONOMIA APERTA Indic 1-Nozioni di bas... 2

Dettagli

0.06 100 + (100 100)/4 (100 + 2 100)/3

0.06 100 + (100 100)/4 (100 + 2 100)/3 A. Prtti Svolgimnto di tmi d sam di MDEF A.A. 5/ PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA pr l DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicnza, 5// ESERCIZIO. Trovar una prima approssimazion dl tasso di rndimnto a scadnza

Dettagli

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di Lampad di Lampad di MY HOME 97 Lampad Carattristich gnrali Scopi dll illuminazion Ngli ambinti rsidnziali gli apparcchi di illuminazion non sono imposti da lggi o norm, ma divntano comunqu prziosi ausilii.

Dettagli

Tassare i redditi o i consumi? Giampaolo Arachi e Massimo D Antoni

Tassare i redditi o i consumi? Giampaolo Arachi e Massimo D Antoni Tassar i rdditi o i consumi? Giampaolo Arachi Massimo D Antoni Divrs ragioni sono stat avanzat a favor di uno spostamnto dll imposizion dal rddito al consumo, in particolar vrso l Iva: la possibilità di

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

Le famiglie italiane: meno risparmio e più debiti?

Le famiglie italiane: meno risparmio e più debiti? L famigli italian: mno risparmio più dbiti? Giorgio Gobbi Silvia Magri 1 Tra il 2000 il 2007 il crdito concsso da banch socità finanziari alla famigli italian è quasi raddoppiato, in prsnza dlla modsta

Dettagli

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Opuscolo sui sistemi. Totogoal Opuscolo sui sistmi Totogoal Più info Conoscnz calcistich pr vincr Jackpot alti Informazioni dttagliat costantmnt aggiornat sul Totogoal, sui programmi Toto sui risultati rpribili su Tltxt, a partir dalla

Dettagli

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007 ispns orso ostr Zon ismica 2 mod _Prof amillo Nuti_ AA 2006 2007 AZIONI IMIHE RAMIE PERO I RIPOA- LA NUOVA NORMA 2007 AZIONI IMIHE L azioni sismich di protto con l quali valutar il risptto di divrsi stati

Dettagli

1995-2010. Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale 2004-2010

1995-2010. Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale 2004-2010 Progtto BES dll Provinc (PSU-00003) maggio 2013, abstract Bnssr conomico /Standard matriali di vita TEMA Rl co n il BE S Consumi - Incidn di consumi alimntari sulla spsa dll famigli Rddito + Stima dl rddito

Dettagli

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse . Condizioni di arbitraggio intrnazional dll rci di titoli L tori d la Parità di otri d acuisto la Parità di tassi d intrss 5_Andic_G.GAROFALO L arbitraggio è un'orazion ch consist nll'acuistar un bn o

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2) # LUOHI E CARTE NELLA SINTESI PER TENTATIVI IN ω # Rifrimnto: A.Frrant, A.Lpschy, U.Viaro Introduzion ai Controlli Automatici. Editric UTET, Cap. 9. Prima dll ra di PC la sintsi pr tntativi nl dominio

Dettagli

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES LUCA LUSSARDI 1. La dinamica di Black-Schols Il modllo di Black-Schols pr i mrcati finanziari assum com ipotsi fondamntal ch i przzi di bni finanziari sguano una bn dtrminata

Dettagli

Politiche fiscali per la famiglia

Politiche fiscali per la famiglia Politich fiscali pr la famiglia Tatiana Onta Lo Stato social fonda l su radici nlla Costituzion: infatti, compito dllo Stato è il sostgno alla famiglia alla matrnità, 1 utilizzando l ntrat gnrat da un

Dettagli

LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMPLETO AD AS

LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMPLETO AD AS Modulo 7 1 LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMLETO AD 1. Dfinizion 2. Il caso noclassico 3. Il caso kynsiano 4. Il caso intrmdio 5. Il modllo AD - l politich di stabilizzazion 5.a olitica fiscal

Dettagli

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pag. 1/10 REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pr form azion/ addst ram nt o cont inui si intnd la attività di addstramnto, vrbal / o pratico,

Dettagli

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014 Dlibrazion n. 246 dl 10 april Dirttor Gnral Dr. Robrto Bollina Coadiuvato da: Giancarlo Bortolotti Dirttor Amministrativo Carlo Albrto Trsalvi Dirttor Sanitario Giuspp Giorgio Inì Dirttor Social Il prsnt

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml Class di abilitazion (o class di concorso) La class di concorso è una sigla alfa numrica con la qual si indica l insim di matri ch possono ssr insgnat da un docnt. Indica una particolar cattdra di insgnamnto,

Dettagli

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO Abbiamo iniziato a lggr in class Nonno Tano la casa dll strgh. Lo scopo ra ascoltar comprndr. Sguir la mastra ch dava sprssività alla lttura imparar da lla a lggr.

Dettagli

IL RUOLO DELLA SPENDING REVIEW

IL RUOLO DELLA SPENDING REVIEW IL RUOLO DELLA SPENDING REVIEW PREMESSA 1. La spnding rviw, ch trova appoggio su numros sprinz intrnazionali, è una procdura di govrno lgata all dcisioni, alla gstion al controllo dlla spsa pubblica ch

Dettagli