DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 MODELLO IS-LM: ECONOMIA APERTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 MODELLO IS-LM: ECONOMIA APERTA"

Transcript

1 DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 Prof. Massimiliano Srati Prof. Alssandro Graffi Dott.sa Fdrica Sottrici Dott. Andra Vngoni MODELLO IS-LM: ECONOMIA APERTA Indic 1-Nozioni di bas Costruzion curv Rgimi Di Cambio: Tassi Di Cambio Flssibili Vs. Tassi Di Cambio Fissi Politich Economich Nl Modllo Is-Lm In Economia Aprta Tassi di cambio flssibili Tassi Di Cambio Fissi

2 MODELLO IS-LM: ECONOMIA APERTA 1-Nozioni di bas Tasso di cambio nominal (): è il przzo di una valuta sprsso in trmini di una sconda valuta. In altr parol, può ssr dfinito com il numro di unità di valuta stra ch sono ncssari pr acquistar un unità di valuta nazional (qusta dfinizion proprio la vitri: il numro di unità di valuta stra ch possono ssr acquistat con un'unità di valuta nazional). È ossrvabil, sui quotidiani finanziari vngono riportati i tassi di cambio nominali tra l principali valut mondiali. Tasso di cambio ral (ε oppur R): è dfinito com il przzo rlativo di bni nazionali, ossia il przzo di bni nazionali misurato in trmini di bni stri. In altr parol, il tasso di cambio ral ci dic (dal punto di vista dgli straniri) quant unità di prodotto straniro costa un unità di prodotto nazional, ovvro (dal punto di vista di cittadini nazionali) quant unità di un bn stro potrmmo acquistar pagando il przzo nazional. È quindi intrprtabil com un indicator dlla convninza quindi dlla comptitività intrnazional di prodotti nazionali. Maggior è ε (R), più cari quindi mno convninti risptto ai prodotti straniri saranno qulli nazionali. Qusta non è una grandzza ossrvabil, dipnd, infatti, dal tasso di cambio nominal dai przzi di bni nazionali d stri. ε = tasso di cambio ral; = tasso di cambio nominal; P = przzi domstici; P*= przzi stri; εε = PP PP In Macroconomia siamo intrssati all variazioni dl tasso di cambio ral. Il comportamnto dgli agnti conomici, infatti, è influnzato dal tasso di cambio ral, prché, dato il livllo di consumo d invstimnto sclti, nlla dcision tra comprar od invstir in bni nazionali o stri ciò ch rilva è il przzo rlativo dgli uni risptto agli altri. 2

3 Variazion dl tasso di cambio: Partiamo dal tasso di cambio nominal. Com dtto è possibil ossrvar l fluttuazioni dl tasso di cambio sui mrcati finanziari. Esso può quindi aumntar o diminuir. Aumnto dl tasso di cambio nominal ( ): rivalutazion nominal, pr acquistar una unità di valuta nazional occorr un maggior numro di unità di valuta stra. Una rivalutazion nominal si ha nl caso in cui la domanda di valuta nazional (Dom ) n ccda l offrta (Off ). Diminuzion dl tasso di cambio nominal ( ): svalutazion nominal, pr acquistar una unità di valuta nazional occorr un minor numro di unità di valuta stra. Una svalutazion nominal si ha nl caso in cui la domanda di valuta nazional (Dom ) sia infrior dll offrta dlla stssa (Off ). Com abbiamo dtto in prcdnza, il tasso di cambio ral non è una grandzza ossrvabil d è dtrminato dal tasso di cambio nominal dal livllo di przzi nazionali d stri. Dato ch stiamo considrando un orizzont tmporal di brv priodo ch, com pr il modllo IS-LM in conomia chiusa, nl brv priodo si assum ch i przzi siano viscosi quindi non varino, possiamo dir ch il tasso di cambio ral, ai fini di qusta analisi, è influnzato unicamnt dall variazioni dl tasso nominal. Una rivalutazion nominal ( ) porta ad un apprzzamnto dl tasso di cambio ral (ε ). Una svalutazion nominal ( ) porta ad un dprzzamnto dl tasso di cambio ral (ε ). 2-Costruzion curv Curva IS: L dtrminanti dlla domanda di bni in conomia aprta sono l sgunti: Consumo (C): nulla cambia risptto al modllo prcdnt, il tasso di cambio ral porta ad una modifica dll sclt di consumo tra bni nazionali bni stri ma non altra il livllo complssivo dgli stssi; Invstimnto (I): com sopra, il livllo total dgli invstimnti non è influnzato da movimnti dl tasso di cambio ral; Spsa Pubblica (G): non varia, l sclt di spsa da part dl govrno non dipndono in alcun modo da fluttuazioni dl tasso di cambio ral; 3

4 Esportazioni ntt (NX): L sportazioni ntt risultano dalla diffrnza tra sportazioni (X) d Importazioni (IM) (quindi NX=X-IM). Variazioni dl tasso di cambio ral modificano il livllo dll sportazioni ntt; un aumnto dl tasso di cambio ral (apprzzamnto) porta il przzo di bni nazionali a crscr risptto a qullo di bni stri, rndndo i primi mno apptibili. Ciò comporta un dcrmnto dll sportazioni ntt. Possiamo, quindi, dir ch tra sportazioni ntt tasso di cambio ral intrcorr una rlazion di proporzionalità invrsa: ad un aumnto (diminuzion) dl scondo corrispond una diminuzion (aumnto) dl primo. Pr qusto motivo si dic ch l sportazioni ntt siano funzion ngativa nl tasso di cambio ral. La nuova funzion ch rgola il mrcato di bni, dtrmina quindi la curva IS, è la sgunt: = CC + II + GG + NNNN (1) Curva LM: In conomia aprta gli invstitori dvono oprar du sclt: Dtnr monta o titoli; Dato l ammontar di titoli ch si è sclto di dtnr, si dovrà dcidr s dtnr titoli nazionali o titoli stri; Cosa porta l invstitor a dcidr quali titoli dtnr? Il tasso di intrss! S il tasso di intrss nazional (i 1 ) è maggior dl tasso di intrss intrnazional (o stro) (i*), gli individui vorranno dtnr titoli nazionali. Divrsamnt, nlla situazion opposta (tasso di intrss nazional infrior a qullo intrnazional) gli individui scgliranno di dtnr titoli stri. 2 La situazion di quilibrio si ha quando il tasso di intrss nazional guaglia qullo intrnazional: i=i*. Il tasso di intrss intrnazional non è influnzato dall variabili dl modllo, è quindi sogno considrato fisso. 1 Il tasso di intrss è qui indicato con il simbolo i, quivalntmnt potrbb ssr indicato con il simbolo r visto ch, in un contsto di brv priodo, in cui i przzi sono da considrarsi fissi, il tasso di intrss nominal coincid con il tasso di intrss ral. 2 Qusti squilibri ch si vngono a crar sui mrcati finanziari portano ad un afflusso (s i>i*) oppur ad un dflusso (s i<i*) di capitali stri, ch dtrminano variazioni dlla domanda di valuta nazional la consgunt rottura dll quilibrio sul mrcato valutario. Ni paragrafi succssivi n approfondirmo l implicazioni. 4

5 Dato ch la curva LM dscriv tutt l possibili combinazioni di rddito tasso di intrss pr cui il mrcato finanziario è in quilibrio, ora dobbiamo capir com cambia la condizion di quilibrio di qusto mrcato in conomia aprta. L offrta ral di monta ( MMoo ), prché il mrcato finanziario sia in quilibrio, dv uguagliar PP la domanda ral di monta ch è data dalla diffrnza tra rddito (k) tasso di intrss (hi*). ( MMoo ) = kkkk PP hii (2) Dobbiamo considrar ch il tasso di intrss sia fisso, prché l quilibrio nl mrcato di titoli vin raggiunto solo a condizion ch il tasso di intrss nazional guagli qullo intrnazional (i=i*, vdi sopra). Essndo i* dato fisso, solo un valor dl rddito soddisfrà la condizion di quilibrio sopra riportata (quazion 2). Ciò ci porta a dir, quindi, ch la curva LM, in conomia aprta, scondo un modllo spcificato com fin qui dtto, è vrtical. LM * E0 IS * RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL EQUILIBRIO NEL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA Com è possibil notar, il grafico ch ci mostra l quilibrio dl modllo IS-LM in conomia aprta vidnzia dll diffrnz importanti risptto a quanto visto pr il modllo in conomia chiusa. 5

6 Pr prima cosa, prché sull ass dll ordinat (ass vrtical) troviamo il tasso di cambio nominal? Prché, dato ch il tasso di intrss in condizion di quilibrio è fisso (ugual al tasso stro), abbiamo una nuova variabil di intrss di cui vogliamo studiar l impatto sul rddito: il tasso di cambio nominal. Com già dtto la curva LM è vrtical, prché al tasso di intrss di quilibrio, ch è qullo intrnazional d è fisso, corrispond un solo livllo di rddito ch prmtt il soddisfacimnto dlla condizion di quilibrio nl mrcato finanziario. Su qusto livllo di rddito il tasso di cambio nominal () non ha alcuna incidnza (infatti non compar nlla funzion dlla LM). La condizion di quilibrio sui mrcati finanziari prvd quindi ch il livllo di rddito sia qullo ch prmtt di quilibrar i mrcati finanziari a prscindr dal tasso di cambio vignt nll conomia stssa. La curva IS sarà, com al solito, inclinata ngativamnt. Qusto prché, abbiamo dtto, tra sportazioni ntt (NX) tasso di cambio ral (ε), quindi anch tasso di cambio nominal (), intrcorr una rlazion ngativa. 3 - Rgimi Di Cambio: Tassi Di Cambio Flssibili Vs. Tassi Di Cambio Fissi In ogni conomia in cui si abbia il controllo dlla propria politica montaria si può dcidr s lasciar ch il tasso di cambio dlla valuta domstica sia libro di fluttuar scondo l lggi di mrcato oppur s sia prfribil mantnrlo fisso. Tassi di cambio flssibili: In un rgim di tassi di cambio flssibili il przzo dlla valuta nazional varia, com abbiamo dtto, sgundo l voluzion di domanda d offrta dlla valuta stssa. Al crscr dlla domanda di valuta domstica sso aumntrà, vicvrsa qualora la domanda diminuiss divntass minor dll offrta assistrmmo ad una sua diminuzion. Esmpi di valut sottopost a un rgim di tassi di cambio flssibil sono: Dollaro Statunitns, Strlina Britannica, Euro, Rublo Russo, n Giappons. Tassi di cambio fissi: in un rgim di tassi di cambio fissi il valor dlla valuta nazional vin mantnuto ad un livllo prstabilito risptto ad una valuta di rifrimnto (gnralmnt il dollaro amricano). Qusta pratica vin dfinita parità fissa. Esmpi di valut sottopost a un rgim di tassi di cambio fisso sono: Rnminbi Cins, Corona Dans, Pso Cubano. 6

7 Contabilità Intrnazional: nl considrar una conomia aprta agli scambi di bni, srvizi capitali con l stro, occorr introdurr l nozioni lgat all principali voci dl bilancio intrnazional di una nazion. Pr bilancio intrnazional si intnd la rndicontazion dll transazioni, rali finanziari, intrcors con soggtti stri. Bilancia di pagamnti (bp): Può ssr intsa com il bilancio complssivo, cioè l insim di conti ch dscrivono l transazioni conomich (rali finanziari) occors con il rsto dl mondo in un dato priodo di tmpo. Essa è somma di du componnti: la bilancia commrcial (bc) d il conto capital (ck). (bp=bc+ck). 3 Bilancia Commrcial: È data dalla diffrnza tra sportazioni, ch producono un flusso montario in ntrata, d importazioni, ch producono un flusso montario in uscita. Nl nostro modllo la bilancia commrcial è dscritta dall sportazioni ntt (ricordiamo ch NX=X-IM, in parol, sportazioni ntt sono dat da sportazioni mno importazioni) Conto Capital: rgistra l transazioni di attività finanziari occors tra un pas d il rsto dl mondo. Ricapitolando quindi, possiamo dir ch la bilancia di pagamnti abbia du componnti, la prima in cui sono lncat l transazioni rali occors con l stro in un dato priodo di tmpo (Bilancia commrcial), la sconda in cui si rgistrano l oprazioni finanziari, in ntrata d uscita, ffttuat con contropart stranira (Conto capital). 3 (N.B.: qulla qui proposta è una smplificazion. Nlla raltà di fatti la bilancia di pagamnti è composta da conto corrnt (ch qui approssimiamo con la bilancia commrcial, ch n è la componnt maggiormnt significativa) conto capital.) 7

8 4 - Politich Economich Nl Modllo Is-Lm In Economia Aprta Considriamo ora com manovr di politica conomica modifichino l quilibrio conomico nl modllo in considrazion. Prima di iniziar facciamo un vloc riassunto dll divrs manovr di politica conomica considrat: Obittivo: Far crscr il PIL Obittivo: Far calar il PIL ESPANSIVA RESTRITTIVA Politica Fiscal: G, TA, TR Politica Montaria: M off, Ris Politica Fiscal: G, TA, TR Politica Montaria: M off Ris Vdrmo ni prossimi paragrafi l fftto ch ciascuna dll politich sopra lncat produc sull quilibrio dl modllo IS-LM in conomia aprta. 8

9 4.1 Tassi di cambio flssibili POLITICA FISCALE ESPANSIVA (TASSI DI CAMBIO FLESSIBILI): Considriamo una politica fiscal spansiva attuata tramit una diminuzion dll tass. Una riduzion dll impost porta ad un aumnto dl rddito disponibil, stimolando i consumi la domanda. Tutto ciò causa un aumnto di rddito produzion (Si romp l quilibrio nl mrcato di bni, la IS si sposta vrso l alto). L aumnto di rddito sping ad un aumnto dlla domanda di monta, ch ccd quindi l offrta di monta causa la rottura dll quilibrio ni mrcati finanziari. Gli individui vndono titoli pr procurarsi il surplus di monta di cui ncssitano, la domanda di titoli (B DOM ) diminuisc risulta infrior all offrta di titoli (B OFF ), il przzo di titoli (PB) cala, dunqu il tasso di intrss (i) aumnta, risultando maggior dl tasso di intrss ch garantisc l quilibrio sui mrcati intrnazionali (i*). Visto ch ci troviamo in una conomia aprta, un aumnto dl tasso di intrss (ch porta ad uno squilibrio risptto al tasso intrnazional) gnra du fftti: 1. Da un lato rnd l invstimnto nl nostro pas più apptibil, portando invstitori straniri a comprar titoli nazionali, il ch porta ad un aumnto dlla domanda di titoli, ch ccdrà l offrta n farà aumntar il przzo, causando un calo dl tasso di intrss domstico portando quindi al ripristino dll quilibrio nl mrcato finanziario. 2. Dall altro, rndndo l invstimnto nl nostro pas più apptibil, gnra un afflusso di capitali ch porta ad un conto capital in attivo (ck>0), ad una bilancia di pagamnti a sua volta positiva (bp>0). Qusto romp l quilibrio ni mrcati intrnazionali, facndo crscr la domanda di monta nazional in modo ch ssa ccda l offrta di monta nazional (dom >off ) S crsc la domanda di valuta nazional, il suo przzo, quindi il tasso di cambio, aumnta. Qusto comporta una riduzion dlla comptitività nazional sui mrcati ch si traduc in una diminuzion dll sportazioni ntt (X, quindi NX=X-IM scnd a sua volta) dlla bilancia commrcial, ch divnta ngativa compnsa l aumnto dl conto capital, riportando la bilancia di pagamnti nlla condizion di quilibrio (bp= 0) (si ripristina l quilibrio ni mrcati intrnazionali). Tutto ciò causa una riduzion dlla domanda dlla produzion nazional ch vanno a controbilanciar l inizial fftto spansivo dlla politica fiscal implmntata. (Si ripristina l quilibrio nl mrcato di bni, dunqu, nll conomia intra). In qusto nuovo quilibrio avrmo rddito tasso di intrss invariati a front di un apprzzamnto dl tasso di cambio. 9

10 CATENA DI AGGIUSTAMENTO: S TA ; DA ; S L > MM PP BDOM < B OFF PB i >i* Qusto porta ad un afflusso di capitali pr cui avrmo ch: s i>i*, avrmo afflusso di capitali Dom >Off NX DA invstitori stri comprano titoli, B DOM >B OFF, PB, i =i* ck>0; bp>0 Efftti finali: Δ=0 Il rddito di quilibrio non cambia, l inizial aumnto dovuto all fftto dirtto dlla diminuzion dll impost, è compnsato dalla diminuzion subita in sguito all apprzzamnto dl tasso di cambio all fftto di riduzion dll sportazioni ntt. Δ>0 Una politica fiscal spansiva porta ad un afflusso di capitali nll conomia ch causa una rivalutazion dl tasso di cambio nominal Δε>0 La rivalutazion nominal comporta un apprzzamnto dl tasso di cambio ral ΔX<0 L aumnto dl tasso di cambio ral comporta una riduzion dll sportazioni ΔNX<0 La riduzion dll sportazioni comporta una riduzion dlla bilancia commrcial, quindi, dll sportazioni ntt (NX=X-IM) Δi=0 L aumnto dl tasso di intrss domstico dovuto all aumnto dlla domanda di monta causato dalla politica spansiva è stato riassorbito dall afflusso di capitali stri, ch, gnrando un apprzzamnto di titoli nazionali, ha portato ad una diminuzion dl tasso di intrss fino a ricondurlo al livllo di quilibrio intrnazional. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA: LM E1 E0 IS1 IS0 10

11 POLITICA FISCALE RESTRITTIVA (TASSI DI CAMBIO FLESSIBILI): Considriamo una politica fiscal rstrittiva attuata tramit una diminuzion dlla spsa pubblica. Una riduzion dlla spsa pubblica porta ad una diminuzion di consumi dlla domanda. Tutto ciò causa un calo di rddito produzion (Si romp l quilibrio nl mrcato di bni, la IS si sposta vrso il basso). La riduzion dl rddito sping ad un calo dlla domanda di monta, ch risulta minor dll offrta di monta. Gli individui comprano titoli al fin di invstir la monta ch dtngono in ccsso, la domanda di titoli (B DOM ) sal risulta suprior all offrta di titoli (B OFF ), il przzo di titoli (PB) aumnta, dunqu il tasso di intrss (i) diminuisc, risultando minor dl tasso di intrss ch garantisc l quilibrio sui mrcati intrnazionali (i*) causa la rottura dll quilibrio ni mrcati finanziari. Visto ch ci troviamo in una conomia aprta un calo dl tasso di intrss (ch porta ad uno squilibrio risptto al tasso intrnazional) gnra du fftti: 1. Da un lato rnd l invstimnto nl nostro pas mno apptibil, portando invstitori straniri a vndr titoli nazionali, il ch causa una diminuzion dlla domanda di titoli, ch risultrà minor dll offrta n farà scndr il przzo, gnrando un aumnto dl tasso di intrss domstico portando quindi al ripristino dll quilibrio nl mrcato finanziario. 2. Dall altro, rndndo l invstimnto nl nostro pas mno convnint, gnra un dflusso di capitali ch porta ad un conto capital in passivo (ck<0), ad una bilancia di pagamnti a sua volta ngativa (bp<0). Qusto romp l quilibrio ni mrcati intrnazionali, facndo diminuir la domanda di monta nazional in modo ch ssa sia infrior all offrta di monta nazional (dom <off ) S scnd la domanda di valuta nazional, il suo przzo, quindi il tasso di cambio, cala. Qusto comporta un aumnto dlla comptitività nazional sui mrcati ch si traduc in un incrmnto dll sportazioni ntt (X, quindi NX=X-IM sal a sua volta) dlla bilancia commrcial, ch divnta positiva compnsa la diminuzion dl conto capital, riportando la bilancia di pagamnti nlla condizion di quilibrio (bp= 0) (si ripristina l quilibrio ni mrcati intrnazionali). Tutto qusto porta ad un aumnto dlla domanda dlla produzion nazional ch vanno a controbilanciar l inizial fftto rstrittivo dlla politica fiscal implmntata. (Si ripristina l quilibrio nl mrcato ral di bni, dunqu, nll conomia intra). In qusto nuovo quilibrio avrmo rddito tasso di intrss invariati a front di un dprzzamnto dl tasso di cambio. 11

12 CATENA DI AGGIUSTAMENTO: S G ; DA ; S L < MM PP BDOM > B OFF PB i <i* Qusto porta ad un dflusso di capitali pr cui avrmo ch: s i<i*, avrmo dflusso di capitali invstitori stri vndono titoli, B DOM <B OFF, PB, i =i* ck<0; bp<0 Dom <Off NX DA Efftti finali: Δ=0 Il rddito di quilibrio non cambia, l inizial diminuzion, dovuta all fftto rstrittivo dlla politica attuata, è compnsata dall aumnto causato dall fftto di incrmnto dll sportazioni ntt occorso in sguito al dprzzamnto dl tasso di cambio. Δ<0 Una politica fiscal rstrittiva porta ad un dflusso di capitali nll conomia ch causa una svalutazion dl tasso di cambio nominal. Δε>0 La svalutazion nominal comporta un dprzzamnto dl tasso di cambio ral. ΔX>0 Il dcrmnto dl tasso di cambio ral comporta un aumnto dll sportazioni. ΔNX>0 All aumnto dll sportazioni sgu un incrmnto dlla bilancia commrcial, quindi, dll sportazioni ntt (NX=X-IM). Δi=0 Il calo dl tasso di intrss domstico dovuto alla diminuzion dlla domanda di monta causata dalla politica fiscal rstrittiva è stato riassorbito dal dflusso di capitali stri, ch, gnrando un dprzzamnto di titoli nazionali, ha portato ad un incrmnto dl tasso di intrss fino a ricondurlo al livllo di quilibrio intrnazional. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA: LM E0 E1 IS0 IS1 12

13 POLITICA MONETARIA ESPANSIVA (TASSI DI CAMBIO FLESSIBILI): Considriamo una politica montaria spansiva attuata tramit un incrmnto dlla monta offrta. Un aumnto dll offrta di monta porta qust ultima ad ccdr la domanda di monta. Avrmo quindi ch un ccsso di offrta di monta porta gli individui ad invstir in titoli, la domanda di titoli prciò sal, risultando maggior dll offrta di titoli stssi, causandon un apprzzamnto. S il przzo di titoli aumnta si vrifica una diminuzion dl tasso di intrss, a cui consgu la rottura dll quilibrio ni mrcati finanziari. Visto ch ci troviamo in una conomia aprta un calo dl tasso di intrss (ch porta ad uno squilibrio risptto al tasso intrnazional) gnra du fftti: 1. Da un lato rnd l invstimnto nl nostro pas mno apptibil, portando invstitori straniri a vndr titoli nazionali, il ch porta ad una diminuzion dlla domanda di titoli, ch risultrà minor dll offrta n farà scndr il przzo, causando un aumnto dl tasso di intrss domstico portando quindi al ripristino dll quilibrio ni mrcati finanziari. 2. Dall altro, rndndo l invstimnto nl nostro pas mno convnint, gnra un dflusso di capitali ch porta ad un conto capital in passivo (ck<0), ad una bilancia di pagamnti a sua volta ngativa (bp<0). Qusto romp l quilibrio ni mrcati intrnazionali, facndo diminuir la domanda di monta nazional in modo ch ssa sia infrior all offrta di monta nazional (dom <off ) S scnd la domanda di valuta nazional, il suo przzo, quindi il tasso di cambio, cala. Qusto comporta un aumnto dlla comptitività nazional sui mrcati ch si traduc in un incrmnto dll sportazioni ntt (X, quindi NX=X-IM sal a sua volta) dlla bilancia commrcial, ch divnta positiva compnsa la diminuzion dl conto capital, riportando la bilancia di pagamnti nlla condizion di quilibrio (bp= 0) (si ripristina l quilibrio ni mrcati intrnazionali). Tutto qusto porta ad un aumnto dlla domanda dlla produzion nazional ch risultrà quindi maggior risptto al suo livllo inizial. CATENA DI AGGIUSTAMENTO: S M OFF MM PP > L BDOM > B OFF PB i <i* Qusto porta ad un dflusso di capitali pr cui avrmo ch: s i<i*, avrmo dflusso di capitali invstitori stri vndono titoli, B DOM <B OFF, PB, i =i* ck<0; bp<0 Dom <Off NX DA 13

14 Efftti finali: Δ>0 Il rddito di quilibrio aumnta in sguito ad una politica montaria spansiva. Il calo dl tasso di intrss, infatti, porta ad un dflusso di capital ch causa una svalutazion dl tasso di cambio nominal, la qual porta ad un aumnto dlla comptitività nazional quindi dll sportazioni ntt. L incrmnto di flussi di bni srvizi in uscita sping la domanda al rialzo stimolando la produzion quindi il rddito nazionali. Δ<0 Una politica montaria spansiva porta ad un calo dl tasso di intrss prciò ad un dflusso di capitali nll conomia ch causa una svalutazion dl tasso di cambio nominal. Δε<0 La svalutazion nominal comporta un dprzzamnto dl tasso di cambio ral. ΔX>0 Il dcrmnto dl tasso di cambio ral comporta un aumnto dll sportazioni. ΔNX>0 L aumnto dll sportazioni comporta un incrmnto dlla bilancia commrcial, quindi, dll sportazioni ntt (NX=X-IM). Δi=0 Il calo dl tasso di intrss domstico dovuto alla diminuzion dlla domanda di monta causata dalla politica fiscal rstrittiva è stato riassorbito dal dflusso di capitali stri, ch, gnrando un dprzzamnto di titoli nazionali, ha portato ad un incrmnto dl tasso di intrss fino a ricondurlo al livllo di quilibrio intrnazional. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA LM0 LM1 E0 E1 IS 14

15 POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA (TASSI DI CAMBIO FLESSIBILI): Considriamo una politica montaria rstrittiva attuata tramit un dcrmnto dlla monta offrta. Un calo dll offrta di monta porta qust ultima ad ssr minor risptto alla domanda di monta. Avrmo quindi ch un diftto di offrta di monta porta gli individui a disinvstir vndndo titoli, la domanda di titoli prciò scnd, risultando infrior all offrta di titoli stssi, causandon un dprzzamnto. S il przzo di titoli diminuisc si vrifica un incrmnto dl tasso di intrss ch causa la rottura dll quilibrio ni mrcati finanziari. Visto ch ci troviamo in una conomia aprta un aumnto dl tasso di intrss (ch porta ad uno squilibrio risptto al tasso intrnazional) gnra du fftti: 1. Da un lato rnd l invstimnto nll conomia nazional più apptibil, portando invstitori straniri a comprar titoli nazionali, il ch porta ad un aumnto dlla domanda di titoli, ch ccdrà l offrta n farà aumntar il przzo, causando un calo dl tasso di intrss domstico portando quindi al ripristino dll quilibrio nl mrcato finanziario. 2. Dall altro, rndndo l invstimnto nll conomia nazional più apptibil, gnra un afflusso di capitali ch porta ad un conto capital in attivo (ck>0), ad una bilancia di pagamnti a sua volta positiva (bp>0). Qusto romp l quilibrio ni mrcati intrnazionali, facndo crscr la domanda di monta nazional in modo ch ssa ccda l offrta di monta nazional (dom >off ) S crsc la domanda di valuta nazional, il suo przzo, quindi il tasso di cambio, aumnta. Qusto comporta una riduzion dlla comptitività nazional sui mrcati ch si traduc in una diminuzion dll sportazioni ntt (X, quindi NX=X-IM scnd a sua volta) dlla bilancia commrcial, ch divnta ngativa compnsa l aumnto dl conto capital, riportando la bilancia di pagamnti nlla condizion di quilibrio (bp= 0) (si ripristina l quilibrio ni mrcati intrnazionali). Tutto qusto porta ad una diminuzion dlla domanda dlla produzion nazional ch risultrà quindi minor risptto al suo livllo inizial. CATENA DI AGGIUSTAMENTO: S M OFF MM PP < L BDOM < B OFF PB i <i* Qusto porta ad un afflusso di capitali pr cui avrmo ch: s i>i*, avrmo afflusso di capitali invstitori stri comprano titoli, B DOM <B OFF, PB, i =i* ck>0; bp>0 Dom >Off NX DA 15

16 Efftti finali: Δ<0 Il rddito di quilibrio diminuisc in sguito ad una politica montaria rstrittiva. L aumnto dl tasso di intrss, infatti, porta ad un afflusso di capital ch causa una rivalutazion dl tasso di cambio nominal, la qual porta ad un dcrmnto dlla comptitività nazional quindi dll sportazioni ntt. La diminuzion di flussi di bni srvizi in uscita sping la domanda al ribasso dprimndo la produzion quindi il rddito nazionali. Δ>0 Una politica montaria spansiva porta ad un aumnto dl tasso di intrss prciò ad un afflusso di capitali nll conomia ch causa una rivalutazion dl tasso di cambio nominal. Δε>0 La rivalutazion nominal comporta un apprzzamnto dl tasso di cambio ral. ΔX<0 L incrmnto dl tasso di cambio ral comporta uncalo dll sportazioni. ΔNX<0 La diminuzion dll sportazioni comporta un dcrmnto dlla bilancia commrcial, quindi, dll sportazioni ntt (NX=X-IM). Δi=0 L aumnto dl tasso di intrss domstico dovuto all aumnto dlla domanda di monta causato dalla politica spansiva è stato riassorbito dall afflusso di capitali stri, ch, gnrando un apprzzamnto di titoli nazionali, ha portato ad una diminuzion dl tasso di intrss fino a ricondurlo al livllo di quilibrio intrnazional. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA LM1 LM0 E1 E0 IS 16

17 4.2 Tassi Di Cambio Fissi POLITICA FISCALE ESPANSIVA (TASSI DI CAMBIO FISSI): Considriamo una politica fiscal spansiva attuata tramit una diminuzion dll tass. Una riduzion dll impost porta ad un aumnto dl rddito disponibil, stimolando i consumi la domanda. Tutto ciò causa un aumnto di rddito produzion (Si romp l quilibrio nl mrcato di bni, la IS si sposta vrso l alto). L aumnto di rddito sping ad un aumnto dlla domanda di monta, ch ccd quindi l offrta di monta causa la rottura dll quilibrio ni mrcati finanziari. Gli individui vndono titoli pr procurarsi il surplus di monta di cui ncssitano, la domanda di titoli (B DOM ) diminuisc risulta infrior all offrta di titoli (B OFF ), il przzo di titoli (PB) cala, dunqu il tasso di intrss (i) aumnta, risultando maggior dl tasso di intrss ch garantisc l quilibrio sui mrcati intrnazionali (i*). Visto ch ci troviamo in una conomia aprta un aumnto dl tasso di intrss (ch porta ad uno squilibrio risptto al tasso intrnazional) gnra du fftti: 1. Da un lato rnd l invstimnto nl nostro pas più apptibil, portando invstitori straniri a comprar titoli nazionali, il ch porta ad un aumnto dlla domanda di titoli, ch ccdrà l offrta n farà aumntar il przzo, causando un calo dl tasso di intrss domstico portando quindi al ripristino dll quilibrio nl mrcato finanziario. 2. Dall altro, rndndo l invstimnto nl nostro pas più apptibil, gnra un afflusso di capitali ch porta ad un conto capital in attivo (ck>0), ad una bilancia di pagamnti a sua volta positiva (bp>0). Qusto romprbb l quilibrio ni mrcati intrnazionali, facndo crscr la domanda di monta nazional in modo ch ssa ccda l offrta di monta nazional (dom >off ) S crscss la domanda di valuta nazional, il suo przzo, quindi il tasso di cambio, subirbb un rialzo. Diffrntmnt da quanto visto in rgim di cambi flssibili, in rgim di cambi fissi la Banca Cntral non può prmttr al cambio di rivalutarsi. Pr qusto motivo intrvin pr riquilibrar il mrcato valutario con un oprazion di acquisto (di valuta stra) sul mrcato aprto. Facndo ciò immtt sul mrcato valuta domstica, aumntandon l offrta, finché ssa non guaglia la nuova (maggior) domanda ( così vin ripristinato l quilibrio nl mrcato valutario). Qusta oprazion quival ad una manovra di politica montaria spansiva, pr cui si vrifichrà uno spostamnto dlla curva LM vrso dstra, quanto basta pr far sì ch il tasso di cambio rimanga invariato. In rgim di cambi fissi, in sguito ad una manovra spansiva di politica fiscal, contrariamnt a quanto visto in caso di rgim di cambi flssibili, avrmo una variazion in aumnto dl rddito di quilibrio, mntr il tasso di cambio riman invariato. 17

18 CATENA DI AGGIUSTAMENTO: S TA ; DA ; S L > MM PP BDOM < B OFF PB i >i* Qusto porta ad un afflusso di capitali pr cui avrmo ch: s i>i*, avrmo afflusso di capitali invstitori stri comprano titoli, B DOM >B OFF, PB, i =i* ck>0; bp>0 Dom >Off quindi >*. Intrvin Banca Cntral, tramit una oprazion di acquisto sul mrcato aprto immtt, M OFF, Off >Dom, =*. Efftti finali: Δ>0 Il rddito di quilibrio aumnta, infatti l fftto dlla politica fiscal spansiva non è controbilanciato da una rivalutazion dl tasso di cambio. Δ=0 Una politica fiscal spansiva porta ad un afflusso di capitali nll conomia ch causa una rivalutazion dl tasso di cambio nominal. In qusto caso, prò, l intrvnto dlla banca cntral gli impdisc di aumntar, lasciandolo frmo al livllo prstabilito. Δε=0 Non ssndoci rivalutazion nominal non vi è apprzzamnto dl tasso di cambio ral ΔX=0 Non variando il tasso di cambio ral, anch l sportazioni non subiscono oscillazioni. ΔNX=0 Rimangono invariat, visto ch l sportazioni non subiscono variazioni (NX=X-IM) Δi=0 L aumnto dl tasso di intrss domstico dovuto all aumnto dlla domanda di monta causato dalla politica spansiva è stato riassorbito dall afflusso di capitali stri, ch, causando un apprzzamnto di titoli nazionali, ha portato ad una diminuzion dl tasso di intrss fino a ch sso è ritornato pari al livllo di quilibrio intrnazional. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA: LM LM1 = E0 E1 IS0 IS1 1 18

19 POLITICA FISCALE RESTRITTIVA (TASSI DI CAMBIO FISSI): Considriamo una politica fiscal rstrittiva attuata tramit una diminuzion dlla spsa pubblica. Una riduzion dlla spsa pubblica porta ad una diminuzion di consumi dlla domanda. Tutto ciò causa un calo di rddito produzion (Si romp l quilibrio nl mrcato di bni, la IS si sposta vrso il basso). La riduzion dl rddito sping ad un calo dlla domanda di monta, ch risulta minor dll offrta di monta causa la rottura dll quilibrio ni mrcati finanziari. Gli individui comprano titoli pr invstir la monta ch dtngono in ccsso, la domanda di titoli (B DOM ) sal risulta suprior all offrta di titoli (B OFF ), il przzo di titoli (PB) aumnta, dunqu il tasso di intrss (i) diminuisc, risultando minor dl tasso di intrss ch garantisc l quilibrio sui mrcati intrnazionali (i*). Visto ch ci troviamo in una conomia aprta un calo dl tasso di intrss (ch porta ad uno squilibrio risptto al tasso intrnazional) gnra du fftti: 1. Da un lato rnd l invstimnto nl nostro pas mno apptibil, portando invstitori straniri a vndr titoli nazionali, il ch porta ad una diminuzion dlla domanda di titoli, ch risultrà minor dll offrta n farà scndr il przzo, causando un aumnto dl tasso di intrss domstico portando quindi al ripristino dll quilibrio nl mrcato finanziario. 2. Dall altro, rndndo l invstimnto nl nostro pas mno convnint, gnra un dflusso di capitali ch porta ad un conto capital in passivo (ck<0), ad una bilancia di pagamnti a sua volta ngativa (bp<0). Qusto romp l quilibrio ni mrcati intrnazionali, facndo diminuir la domanda di monta nazional in modo ch ssa sia infrior all offrta di monta nazional (dom <off ) S scnd la domanda di valuta nazional, il suo przzo, quindi il tasso di cambio, tnd a diminuir. Diffrntmnt da quanto visto in rgim di cambi flssibili, in rgim di cambi fissi la Banca Cntral non può prmttr al cambio di svalutarsi. Pr qusto motivo intrvin pr riquilibrar il mrcato valutario con un oprazion di vndita (di valuta stra) sul mrcato aprto. Facndo ciò togli dal mrcato valuta domstica, diminundon l offrta, finché ssa non guaglia la nuova (minor) domanda ( così vin ripristinato l quilibrio nl mrcato valutario). Qusta oprazion quival ad una manovra di politica montaria rstrittiva, pr cui si vrifichrà uno spostamnto dlla curva LM vrso sinistra, quanto basta pr far sì ch il tasso di cambio rimanga invariato. In rgim di cambi fissi, in sguito ad una manovra rstrittiva di politica fiscal, contrariamnt a quanto visto in caso di rgim di cambi flssibili, avrmo una variazion in diminuzion dl rddito di quilibrio, mntr il tasso di cambio riman invariato. 19

20 CATENA DI AGGIUSTAMENTO: S G ; DA ; S L < MM PP BDOM > B OFF PB i <i* Qusto porta ad un dflusso di capitali pr cui avrmo ch: s i<i*, avrmo dflusso di capitali invstitori stri vndono titoli, B DOM <B OFF, PB, i =i* ck<0; bp<0 Dom <Off quindi <*. Intrvin Banca Cntral, tramit una oprazion di vndita sul mrcato aprto togli dal mrcato, M OFF, Off <Dom, =*. Efftti finali: Δ<0 Il rddito di quilibrio diminuisc, infatti l fftto dlla politica fiscal rstrittiva non è controbilanciato da una svalutazion dl tasso di cambio. Δ=0 Una politica fiscal rstrittiva porta ad un dflusso di capitali nll conomia ch causa una svalutazion dl tasso di cambio nominal. In qusto caso, prò, l intrvnto dlla banca cntral gli impdisc di diminuir, lasciandolo frmo al livllo prstabilito. Δε=0 Non ssndoci svalutazion nominal non vi è dprzzamnto dl tasso di cambio ral ΔX=0 Non variando il tasso di cambio ral, anch l sportazioni non subiscono oscillazioni. ΔNX=0 Rimangono invariat, visto ch l sportazioni non subiscono variazioni (NX=X-IM) Δi=0 La diminuzion dl tasso di intrss domstico dovuto al calo dlla domanda di monta causato dalla politica fiscal rstrittiva è stato compnsato dal dflusso di capitali stri, ch, causando un dprzzamnto di titoli nazionali, ha portato ad un incrmnto dl tasso di intrss fino a ch sso è ritornato pari al livllo di quilibrio intrnazional. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA: LM1 LM = E1 E0 IS0 IS1 20

21 POLITICA MONETARIA ESPANSIVA (TASSI DI CAMBIO FISSI): Considriamo una politica montaria spansiva attuata tramit un incrmnto dlla monta offrta. Un aumnto dll offrta di monta porta qust ultima ad ccdr la domanda di monta causa la rottura dll quilibrio ni mrcati finanziari. Avrmo quindi ch un ccsso di offrta di monta porta gli individui ad invstir in titoli, la domanda di titoli prciò sal, risultando maggior dll offrta di titoli stssi, causandon un apprzzamnto. S il przzo di titoli aumnta si vrifica una diminuzion dl tasso di intrss. Visto ch ci troviamo in una conomia aprta un calo dl tasso di intrss (ch porta ad uno squilibrio risptto al tasso intrnazional) gnra du fftti: 3. Da un lato rnd l invstimnto nl nostro pas mno apptibil, portando invstitori straniri a vndr titoli nazionali, il ch porta ad una diminuzion dlla domanda di titoli, ch risultrà minor dll offrta n farà scndr il przzo, causando un aumnto dl tasso di intrss domstico portando quindi al ripristino dll quilibrio ni mrcati finanziari. 4. Dall altro, rndndo l invstimnto nl nostro pas mno convnint, gnra un dflusso di capitali ch porta ad un conto capital in passivo (ck<0), ad una bilancia di pagamnti a sua volta ngativa (bp<0). Qusto romp l quilibrio nl mrcato valutario, facndo diminuir la domanda di monta nazional in modo ch ssa sia infrior all offrta di monta nazional (dom <off ) S scnd la domanda di valuta nazional, il suo przzo, quindi il tasso di cambio, tnd a diminuir. Diffrntmnt da quanto visto in rgim di cambi flssibili, in rgim di cambi fissi la Banca Cntral non può prmttr al cambio di svalutarsi. Pr qusto motivo intrvin pr riquilibrar il mrcato valutario con un oprazion di vndita (di valuta stra) sul mrcato aprto. Facndo ciò togli dal mrcato valuta domstica, diminundon l offrta, finché ssa non guaglia la nuova (minor) domanda ( così vin ripristinato l quilibrio nl mrcato valutario). Qusta oprazion quival ad una manovra di politica montaria rstrittiva, pr cui si vrifichrà uno spostamnto dlla curva LM vrso sinistra, quanto basta pr far sì ch il tasso di cambio rimanga invariato. In rgim di cambi fissi, in sguito ad una manovra spansiva di politica montaria, contrariamnt a quanto visto in caso di rgim di cambi flssibili, non avrmo alcuna variazion risptto all quilibrio inizial, dato ch la manovra di politica montaria spansiva dv ssr controbilanciata da una manovra di politica rstrittiva di ugual intnsità, ch oltr ad annullarn gli fftti sul tasso di cambio, impdisc anch variazioni dl rddito. N.B.: Bisogna sottolinar ch qusta manovra è priva di snso. Nl mondo ral, in rgim di cambi fissi, la banca cntral prd la propria autorità in matria di politica montaria, vincolandosi a mantnr il tasso di intrss pari a qullo intrnazional. 21

22 CATENA DI AGGIUSTAMENTO: S M OFF MM PP > L BDOM > B OFF PB i <i* Qusto porta ad un dflusso di capitali pr cui avrmo ch: s i<i*, avrmo dflusso di capitali invstitori stri vndono titoli, B DOM <B OFF, PB, i =i* ck<0; bp<0 Dom <Off quindi <*. Intrvin Banca Cntral, tramit una oprazion di vndita sul mrcato aprto togli dal mrcato, M OFF, Off <Dom, =*. Efftti finali: Δ=0 Il rddito di quilibrio non varia. La sua variazion ch ossrviamo a sguito dll attuazion dlla manovra di politica montaria spansiva è da considrarsi transitoria, dato ch la Banca Cntral dv immdiatamnt intrvnir pr ripristinar l quilibrio sul mrcato valutario da li stssa rotto, implmntando una manovra di sgno opposto. Δ=0 L inizial (apparnt, potrmmo dir) diminuzion dl tasso di cambio è subito compnsata dall intrvnto dlla Banca Cntral ch ripristina l quilibrio inizial. Δε=0 Non muovndosi il tasso di cambio nominal non abbiamo variazioni dl tasso di cambio ral. ΔX=0 La politica montaria spansiva non influisc sull componnti dlla domanda, dato ch il tasso di cambio riman invariato, non si ossrvano fftti sul livllo dll sportazioni. ΔNX=0 Pr quanto dtto sopra, il livllo dll sportazioni ntt riman invariato. Δi=0 com già dtto nl caso dl rddito, gli fftti dlla manovra considrata durano un solo istant vngono immdiatamnt cancllati dall intrvnto opposto dlla banca cntral. Prciò non si ossrvrà alcun movimnto dl tasso di intrss. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA LM0=LM2 LM1 = E0 = E1 IS = 22

23 POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA (TASSI DI CAMBIO FISSI): Considriamo una politica montaria rstrittiva attuata tramit un dcrmnto dlla monta offrta. Un calo dll offrta di monta porta qust ultima ad ssr minor risptto alla domanda di monta causa la rottura dll quilibrio ni mrcati finanziari. Avrmo quindi ch un diftto di offrta di monta porta gli individui a disinvstir vndndo titoli, la domanda di titoli prciò scnd, risultando infrior all offrta di titoli stssi, causandon un dprzzamnto. S il przzo di titoli diminuisc si vrifica un incrmnto dl tasso di intrss. Visto ch ci troviamo in una conomia aprta un aumnto dl tasso di intrss (ch porta ad uno squilibrio risptto al tasso intrnazional) gnra du fftti: 3. Da un lato rnd l invstimnto nll conomia nazional più apptibil, portando invstitori straniri a comprar titoli nazionali, il ch porta ad un aumnto dlla domanda di titoli, ch ccdrà l offrta n farà aumntar il przzo, causando un calo dl tasso di intrss domstico portando quindi al ripristino dll quilibrio nl mrcato finanziario. 4. Dall altro, rndndo l invstimnto nll conomia nazional più apptibil, gnra un afflusso di capitali ch porta ad un conto capital in attivo (ck>0), ad una bilancia di pagamnti a sua volta positiva (bp>0). Qusto romp l quilibrio nl mrcato valutario, facndo crscr la domanda di monta nazional in modo ch ssa ccda l offrta di monta nazional (dom >off ) S crscss la domanda di valuta nazional, il suo przzo, quindi il tasso di cambio, subirbb un rialzo. Diffrntmnt da quanto visto in rgim di cambi flssibili, in rgim di cambi fissi la Banca Cntral non può prmttr al cambio di rivalutarsi. Pr qusto motivo intrvin pr riquilibrar il mrcato valutario con un oprazion di acquisto (di valuta stra) sul mrcato aprto. Facndo ciò immtt sul mrcato valuta domstica, aumntandon l offrta, finché ssa non guaglia la nuova (maggior) domanda ( si ripristina l quilibrio nl mrcato valutario). Qusta oprazion quival ad una manovra di politica montaria spansiva, pr cui si vrifichrà uno spostamnto dlla curva LM vrso dstra, ch tornrà quindi nlla sua posizion di partnza. In rgim di cambi fissi, in sguito ad una manovra rstrittiva di politica montaria, contrariamnt a quanto visto in caso di rgim di cambi flssibili, non avrmo alcuna variazion risptto all quilibrio inizial, dato ch l intrvnto in qustion dv ssr controbilanciato da una manovra di politica spansiva di ugual intnsità, ch oltr ad annullarn gli fftti sul tasso di cambio, impdisc anch variazioni dl rddito. N.B.: Bisogna sottolinar ch qusta manovra è priva di snso. Nl mondo ral, in rgim di cambi fissi, la banca cntral prd la propria autorità in matria di politica montaria, vincolandosi a mantnr il tasso di intrss pari a qullo intrnazional. 23

24 CATENA DI AGGIUSTAMENTO: S M OFF MM PP < L BDOM < B OFF PB i <i* Qusto porta ad un afflusso di capitali pr cui avrmo ch: s i>i*, avrmo afflusso di capitali invstitori stri comprano titoli, B DOM <B OFF, PB, i =i* ck>0; bp>0 Dom >Off quindi >*. Intrvin Banca Cntral, tramit una oprazion di acquisto sul mrcato aprto immtt sul mrcato, M OFF, Off >Dom, =*. Efftti finali: Δ=0 Il rddito di quilibrio non varia. La variazion ch ossrviamo a sguito dll attuazion dlla manovra di politica montaria rstrittiva è da considrarsi transitoria, dato ch la Banca Cntral dv immdiatamnt intrvnir pr ripristinar l quilibrio sul mrcato valutario da li stssa rotto, implmntando una manovra di sgno opposto. Δ=0 L inizial (apparnt, potrmmo dir) diminuzion dl tasso di cambio è subito compnsata dall intrvnto dlla Banca Cntral ch ripristina l quilibrio inizial. Δε=0 Non muovndosi il tasso di cambio nominal non abbiamo variazioni dl tasso di cambio ral. ΔX=0 La politica montaria spansiva non influisc sull componnti dlla domanda, dato ch il tasso di cambio riman invariato, non si ossrvano fftti sul livllo dll sportazioni. ΔNX=0 Pr quanto dtto sopra, il livllo dll sportazioni ntt riman invariato. Δi=0 com già dtto nl caso dl rddito, gli fftti dlla manovra considrata durano un solo istant vngono immdiatamnt cancllati dall intrvnto opposto dlla banca cntral. Prciò non si ossrvrà alcun movimnto dl tasso di intrss. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA LM1 LM0=LM2 = E0 IS = 24

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA Esrcizio n 1 C= 400 + 0,8D I= 200-1400r G= 200 TA= 0,25 X= 300-100 Q=156+0,4 r*=0,36 L=50+0,2-100r M o =99 a) Dtrminat l quazion dlla IS dlla LM, il tasso

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SETTIMA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SETTIMA SETTIMANA Corso di Istituzioni di conomia, Corso di Laura in Ing. Gstional, II canal (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sstini SCHEMA dll LEZIONI dlla SETTIMA SETTIMANA Corso di Macroconomia, Corso di Laura in Ing.

Dettagli

4/29/2011. Lisa Montanari

4/29/2011. Lisa Montanari Lisa Montanari lisa.montanari@unibo.it Modllo IS-LM, quilibrio di brv priodo Modllo DA-OA, quilibrio di lungo priodo Intrazion tra politich conomich confronto di politich. Modllo Mundll Flming Modllo:

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

CAPITOLO 12 Una rivisitazione dell economia aperta: il modello di Mundell- Fleming e il regime dei tassi di cambio

CAPITOLO 12 Una rivisitazione dell economia aperta: il modello di Mundell- Fleming e il regime dei tassi di cambio CPITOLO Una rivisitazion dll conomia aprta: il modllo di Mundll- Flming il rgim di tassi di cambio Domand di ripasso. Nl modllo di Mundll-Flming, a front di un aumnto dll impost la curva IS si sposta vrso

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA Corso di laura in Scinz intrnazionali diplomatich corso di OLITICA ECONOMICA SAVERIA CAELLARI Curva di offrta aggrgata di brv priodo; quilibrio domanda offrta aggrgata nl brv nl lungo priodo Aspttativ

Dettagli

APPUNTI DI MACROECONOMIA

APPUNTI DI MACROECONOMIA Brtocco G., Kalajzić A. Mourad Agha G. Univrsità dgli Studi dll Insubria Dipartimnto di Economia Anno accadmico 2014-2015 APPUNTI DI MACROECONOMIA (Sconda part pp. 175-296) Il modllo IS-LM pr una conomia

Dettagli

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione Lzion 6 (BAG cap. 5) Mrcati finanziari aspttativ Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia Schma Lzion Ruolo dll aspttativ nl dtrminar ii przzi di azioni obbligazioni Sclta fra tanti

Dettagli

Quale quantità produrre? Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale. Il significato della concorrenza. Il significato della concorrenza

Quale quantità produrre? Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale. Il significato della concorrenza. Il significato della concorrenza Qual quantità produrr? Massimizzazion dl profitto offrta concorrnzial In ch modo l imprsa scgli il livllo di produzion ch massimizza il profitto. Com l sclt di produzion dll singol imprs contribuiscono

Dettagli

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti L politich pr l quilibrio dlla bilancia di pagamnti Politich pr ottnr l quilibrio dlla bilancia di pagamnti (BP = + MK = 0) nl lungo priodo BP 0 non è sostnibil prchè In cambi fissi S BP0 si sauriscono

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

ESAME 18 giugno 2015 Cognome e N...

ESAME 18 giugno 2015 Cognome e N... 0 Nlla contabilita' nazional italiana i consumi sono dfiniti com 1 1 Bni intrmdi acquistati dai consumatori rsidnti in Italia 1 2 La somma di bni srvizi acquistati in Italia 1 3 La somma di bni srvizi

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE 1 -LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE - MERCATI FINANZIARI E ASPETTATIVE DUE DEFINIZIONI PER IL TASSO DI INTERESSE Il tasso di intrss in trmini di monta è chiamato tasso di intrss nominal (i). Il tasso di

Dettagli

Mercato del lavoro. Tasso di partecipazione alla forza lavoro = (Forza lavoro/popolazione civile) 100

Mercato del lavoro. Tasso di partecipazione alla forza lavoro = (Forza lavoro/popolazione civile) 100 Mrcato dl lavoro Popolazion civil Forza lavoro (FL) Inattivi (bambini, pnsionati, casalinghi, studnti) Occupati () Disoccupati (U) Tasso di partcipazion alla forza lavoro (Forza lavoro/popolazion civil)

Dettagli

LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMPLETO AD AS

LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMPLETO AD AS Modulo 7 1 LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMLETO AD 1. Dfinizion 2. Il caso noclassico 3. Il caso kynsiano 4. Il caso intrmdio 5. Il modllo AD - l politich di stabilizzazion 5.a olitica fiscal

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci Consumatori in cifr Tariff dll prstazioni sanitari nll divrs rgioni italian Laura Filippucci La rcnt proposta dl Govrno di aggiornar il tariffario dll prstazioni sanitari di laboratorio ha sollvato un

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia Corso di Macroconomia LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE. Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao

Dettagli

Renato Filosa e Giuseppe Marotta. Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo dei mercati, delle istituzioni e delle regole

Renato Filosa e Giuseppe Marotta. Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo dei mercati, delle istituzioni e delle regole Supplmnto analitico al tsto, dito nl 011 dalla Socità ditric Il Mulino, Bologna, di Rnato Filosa Giuspp Marotta Stabilità finanziaria crisi. Il ruolo di mrcati, dll istituzioni dll rgol Supplmnto onlin

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010 La formazion pr i lavoratori colpiti dalla crisi nl quadro dll offrta 2010 di Luca Fasolis ARTICOLO 2/2012 Prmssa Sommario Prmssa Anticipazioni sull offrta 2010 L carattristich dgli allivi La FP pr lavoratori

Dettagli

0.06 100 + (100 100)/4 (100 + 2 100)/3

0.06 100 + (100 100)/4 (100 + 2 100)/3 A. Prtti Svolgimnto di tmi d sam di MDEF A.A. 5/ PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA pr l DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicnza, 5// ESERCIZIO. Trovar una prima approssimazion dl tasso di rndimnto a scadnza

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Politica Economica Europa 4 Altr caus di divrsità I pasi, oltr a distingursi pr l prfrnz ch sprimono su inflazion/disoccupazion pr l istituzioni ch govrnano i loro mrcati divrsità strutturali), possono

Dettagli

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q.

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Fora d intrss Univrsità dgli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Fora d intrss Lgg di capitaliaion a du variabili Opraion finaniaria : -C + C C+ Intrss prodotto in [ + ] da un capital C invstito

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 06//00 PUNTI CRITICI Un punto critico è un punto in cui la funzion è diffrnziabil il piano tangnt al grafico è orizzontal Riconosciamo qusti punti prché il gradint è il vttor

Dettagli

Lezione 15 (BAG cap. 14) Le aspettative: nozioni di base

Lezione 15 (BAG cap. 14) Le aspettative: nozioni di base Lzion 5 (BAG cap. 4) L aspaiv: nozioni di bas Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsià di Pavia Il asso di inrss in rmini di mona è do asso di inrss nominal Il asso di inrss in rmini di bni è

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale. Aspaiv In qusa lzion: Discuiamo di prvisioni sull variabili fuur, di aspaiv. Dfiniamo assi di inrss nominal ral. Ridfiniamo lo schma IS-LM con inflazion. 198 Imporanza dll Aspaiv L dcisioni rlaiv a consumo

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO CONGIUNTURA TURISTICA REGIONALE

AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO CONGIUNTURA TURISTICA REGIONALE CONGIUNTURA TURISTICA REGIONALE Turismo in Sardgna: stagion stiva 2010 in calo, ma il sttor albrghiro tin nonostant la crisi intrnazional (+1,2% l prsnz fra giugno sttmbr). Ngli ultimi msi si è assistito

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

La ricchezza delle famiglie: confronto internazionale 1. Riccardo De Bonis

La ricchezza delle famiglie: confronto internazionale 1. Riccardo De Bonis La ricchzza dll famigli: confronto intrnazional 1 Riccardo D Bonis L articolo confronta la ricchzza dll famigli italian con qulla di altri si Pasi industrializzati. L famigli italian occupano una posizion

Dettagli

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17 Scopo contnuto dl documnto Comunità Europa (CE) Intrnational Accounting Standards, n. 17 Lasing Lasing Finalità SOMMARIO Paragrafi 1 Ambito di applicazion 2-3 Dfinizioni 4-6 Classificazion dll oprazioni

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

REGRESSIONE LOGISTICA

REGRESSIONE LOGISTICA 0//04 METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 04/05 PROF. V.P. SENESE Sconda Univrsità di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimnto di Psicologia METODI E TECNICHE DELLA

Dettagli

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no. Edutcnica.it Dfinizion di it Srvndosi dlla dfinizion, vrifica l sattzza di iti sgunti Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion

Dettagli

Break-even analysis. Analisi costi-volumi-risultati

Break-even analysis. Analisi costi-volumi-risultati Brak-vn analysis Analisi costi-volumi-risultati La tcnica oprativa si basa sulla supposta linarità dll funzioni di costo ricavo; ovvro si prsuppon la costanza dll inclinazioni dll curv di costo total di

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Documento tratto da La banca dati del Commercialista Documnto tratto da La banca dati dl Commrcialista Intrnational Accounting Standards Board Intrnational Accounting Standards, n. 17 SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO Lasing Il prsnt Principio sostituisc lo

Dettagli

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento Il campion I mtodi di campionamnto d accnno all dimnsioni di uno studio Raramnt in uno studio pidmiologico è possibil saminar ogni singolo soggtto di una popolazion sia pr difficoltà oggttiv di indagin

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 22. Rimini, 19 novembre 2014

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 22. Rimini, 19 novembre 2014 Macroconomia Laura Vici laura.vici@unibo.i www.lauravici.com/macroconomia LEZIONE 22 Rimini, 19 novmbr 2014 Macroconomia 362 I mrcai finanziari in conomia apra Dao ch l acquiso o la vndia di aivià finanziari

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB In rlazion a quanto prvisto dall art.2120 C.C., dall norm di lgg dagli accordi collttivi vignti, convngono ch, in aggiunta alla casistica sprssamnt prvista, il dipndnt possa chidr la anticipazion dl proprio

Dettagli

Renato Filosa e Giuseppe Marotta. Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo dei mercati, delle istituzioni e delle regole

Renato Filosa e Giuseppe Marotta. Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo dei mercati, delle istituzioni e delle regole Supplmnto analitico al tsto, dito nl 011 dalla Socità ditric Il Mulino, Bologna, di Rnato Filosa Giuspp Marotta Stabilità finanziaria crisi. Il ruolo di mrcati, dll istituzioni dll rgol Supplmnto onlin

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero Mrcato global dll matri prim: il caso Frrro Mauro Fontana In un priodo di fort crisi, com qullo ch attualmnt stiamo vivndo, il vincolo dl potr di acquisto di consumatori assum un importanza fondamntal

Dettagli

Agenzia regionale per il lavoro Unità organizzativa: Osservatorio regionale del mercato del lavo

Agenzia regionale per il lavoro Unità organizzativa: Osservatorio regionale del mercato del lavo Agnzia rgional pr il lavoro Unità organizzativa: Ossrvatorio rgional dl mrcato dl lavo - Guida oprativa all strazion di dati dal SIL Sardgna scondo lo Standard Multirgional di Dati Amministrativi - Sttmbr

Dettagli

Le famiglie italiane: meno risparmio e più debiti?

Le famiglie italiane: meno risparmio e più debiti? L famigli italian: mno risparmio più dbiti? Giorgio Gobbi Silvia Magri 1 Tra il 2000 il 2007 il crdito concsso da banch socità finanziari alla famigli italian è quasi raddoppiato, in prsnza dlla modsta

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

Big Switch: prospettive nel mercato elettrico italiano

Big Switch: prospettive nel mercato elettrico italiano Big Switch: prospttiv nl mrcato lttrico italiano Ottavio Slavio I mrcati lttrici libralizzati non smpr consntono ai consumatori finali di trarr vantaggio dalla concorrnza tra i produttori. Il caso ingls

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza): Nozioni di bas sull conich (lliss (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iprbol(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola circonfrnza): Dlta =0, significa un solo punto di intrszion tra fascio di rtt conica Dlta >=0, significa 2

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

Per tutte le condizioni economiche e contrattuali dei prodotti si rimanda al relativo Foglio Informativo

Per tutte le condizioni economiche e contrattuali dei prodotti si rimanda al relativo Foglio Informativo Foglio Comparativo sull tipologi mutuo ipotcario/fonario pr l acquisto dll abitazion principal (sposizioni trasparnza ai snsi dll art. 2 comma 5 D.L. 29.11.2008 n. 185) Pr tutt l conzioni conomich contrattuali

Dettagli

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico Misurazion dl valor mdio di una tnsion tramit l uso di un voltmtro numrico La zion si conduc slzionando la funzion dc dllo strumnto collgando i trminali dllo strumnto al gnrator sotto zion: tnndo conto

Dettagli

Istogrammi ad intervalli

Istogrammi ad intervalli Istogrammi ad intrvalli Abbiamo visto com costruir un istogramma pr rapprsntar un insim di misur dlla stssa granda isica. S la snsibilità dllo strumnto di misura è alta, è probabil ch tra gli N valori

Dettagli

Il prezzo del petrolio e dei carburanti tra maggio e settembre 2008

Il prezzo del petrolio e dei carburanti tra maggio e settembre 2008 Consumatori in cifr Il przzo dl ptrolio di carburanti tra maggio sttmbr 2008 Marco Bulfon Introduzion 142 Nl corso dll ultimo anno i przzi intrnazionali di molt matri prim hanno subìto un comportamnto

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

Come applicare le marche da bollo

Come applicare le marche da bollo Fisco & Contabilità La guida pratica contabil N. 47 24.12.2014 Libri contabili: la stampa ntro il 30 dicmbr Com applicar l march da bollo Catgoria: Bilancio contabilità Sottocatgoria: Scrittur contabili

Dettagli

Tassare i redditi o i consumi? Giampaolo Arachi e Massimo D Antoni

Tassare i redditi o i consumi? Giampaolo Arachi e Massimo D Antoni Tassar i rdditi o i consumi? Giampaolo Arachi Massimo D Antoni Divrs ragioni sono stat avanzat a favor di uno spostamnto dll imposizion dal rddito al consumo, in particolar vrso l Iva: la possibilità di

Dettagli

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi Numri complssi - svolgimnto dgli srcizi ) Qusto srcizio richid di calcolar la potnza n-sima (n 45) di un numro complsso. Scriviamo z nlla forma sponnzial z ρ iθ dov ) ( ) ρ ( + θ π 6 dato ch sin θ cos

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale Il punto sulla libralizzazion dl mrcato postal Andra Grillo Il punto di vista di Post Italian sul procsso di libralizzazion l implicazioni concorrnziali; l carattristich dl srvizio univrsal nll ambito

Dettagli

La lunga crisi dei consumi delle famiglie italiane

La lunga crisi dei consumi delle famiglie italiane La lunga crisi di consumi dll famigli italian Fdl D Novllis La fas di bassa crscita di consumi in Italia ch si è prodotta dall inizio dl dcnnio dipnd dalla mancata crscita dl rddito dll famigli. Qusta

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COPIA COMUNE DI VALDASTICO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 Ltto, confrmato sottoscritto IL PRESIDENTE F.to GUGLIELMI CLAUDIO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT. LAVEDINI GIUSEPPE REFERTO

Dettagli

Le Reti di Impresa: aspetti operativi e commerciali

Le Reti di Impresa: aspetti operativi e commerciali L Rti Imprsa: asptti oprativi commrciali Stfano COCCHIERI Had of Soft Loans Contributions & Subsis Prugia, 21 Novmbr 2012 IL CONTRATTO DI RETE ll Contratto rapprsnta una forma aggrgativa ibrida aggiuntiva

Dettagli

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lzion 21 (BAG cap. 19) Rgimi di cambio Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsià di Pavia Il capiolo si occupa Aggiusamno nl mdio priodo d ffi di una svaluazion Crisi dl asso di cambio Tasso di

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 Stu sttor Pillol aggiornamnto N. 39 27.06.2014 Il prosptto Dati bilancio in Unico2014 ENC. La riconciliazion dati dllo Stato Patrimonial nl prosptto Dati bilancio. Catgoria: Dichiarazion

Dettagli

1995-2010. Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale 2004-2010

1995-2010. Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale 2004-2010 Progtto BES dll Provinc (PSU-00003) maggio 2013, abstract Bnssr conomico /Standard matriali di vita TEMA Rl co n il BE S Consumi - Incidn di consumi alimntari sulla spsa dll famigli Rddito + Stima dl rddito

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

In vista dell organizzazione di un seminario dal tema: Comprendere l India: opportunità e strumenti di business per le aziende Italiane.

In vista dell organizzazione di un seminario dal tema: Comprendere l India: opportunità e strumenti di business per le aziende Italiane. In vista dll organizzazion di un sminario dal tma: Comprndr l India: opportunità strumnti di businss pr l azind Italian. Taranto, 22 Gnnaio 2009 Si chid la manifstazion d intrss con la compilazion dl sgunt

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE L applicazion di un carico su un trrno comporta l insorgr di sovrapprssion dll acqua intrstizial, la cui ntità varia da punto a punto all intrno dl volum individuato dal bulbo

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES LUCA LUSSARDI 1. La dinamica di Black-Schols Il modllo di Black-Schols pr i mrcati finanziari assum com ipotsi fondamntal ch i przzi di bni finanziari sguano una bn dtrminata

Dettagli

Il paradosso dei carburanti in Italia. Marco Bulfon

Il paradosso dei carburanti in Italia. Marco Bulfon Consumatori in cifr Il paradosso di carburanti in Italia Marco Bulfon I carburanti hanno un norm incidnza sull inflazion gnral. È pr qusta ragion ch la dinamica di loro przzi è così important. Nl momnto

Dettagli

Il ruolo delle aspettative in economia

Il ruolo delle aspettative in economia Capiolo XV. Il ruolo dll aspaiv in conomia . Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao asso di inrss

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Scopi e principali caratteristiche del mercato Valutazione delle azioni Regolamentazione

Scopi e principali caratteristiche del mercato Valutazione delle azioni Regolamentazione MERCATO AZIONARIO A.A. 2015/2016 Prof. Albrto Drassi adrassi@units.it DEAMS Univrsità di Trist ARGOMENTI Scopi principali carattristich dl mrcato Valutazion dll azioni Rgolamntazion 2 1 Rapprsntano l intrss

Dettagli