Risonanza Paramagnetica Elettronica (EPR) Mario Chiesa Dip. Chimica IFM Università di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risonanza Paramagnetica Elettronica (EPR) Mario Chiesa Dip. Chimica IFM Università di Torino"

Transcript

1 Risonanza Paramagntica Elttronica (EPR) ario Chisa Dip. Chimica IF Univrsità di Torino

2 copo dlla spttroscopia EPR L EPR è una tcnica spttroscopica ch prmtt di dtrminar la struttura, l dinamich la distribuzion spazial di spci paramagntich, ovvro spci, contnnti almno un lttron spaiato. Ioni di mtalli di transizion Radicali organici Diftti impurzz in solidi talli (lttroni di conduzion) Cntri paramagntici possono ssr dlibratamnt introdotti pr studiar sostanz diamagntich. Nitrossidi (spin labl spin prob) Irraggiamnto (gnrazion di diftti ni solidi)

3 Applicazioni Diftti Paramagntici in Cristalli istmi Amorfi I diftti dtrminano spsso l proprità chimich fisich di matriali anch quando prsnti in concntrazioni molto bass. Cntri donori accttori in smiconduttori Cntri di color in matriali isolanti

4 Applicazioni Rattività Catalisi Cntri catalitici intrmdi di razion sono spsso paramagntici (ioni di mtalli di transizion)

5 Applicazioni Biofisica biochimica In natura la catalisi nzimatica è ralizzata da divrs mtallo protin. Intrmdi radicalici giocano un ruolo cntral nlla fotosintsi

6 Applicazioni Radicali organici in soluzion pci radicalich sono format in molt razioni organich in procssi di lctrontransfr

7 Applicazioni Dosimtria di radiazioni La misura dlla dos di una radiazion ionizzant costituisc un problma di non smplic risoluzion. a. isura dlla radiazion somministrata b. Dosimtria rtrospttiva (valutazion dlla dos di radiazion intrcttata da un sistma nl passato (s. vnti catastrofici) Il principio consist nll individuar radicali dal comportamnto rgolar l intnsità dl cui sgnal sia proporzional alla dos ricvuta. Principali applicazioni: Dosimtria biologica (radiotrapi): dosimtri ad alanina. Dosimtria dll irraggiamnto di alimnti Dosimtria accidntal (Chrnobyl) Datazion rprti o minrali

8 Proprità magntich: paramagntismo diamagntismo = χ m H agntizzazion Paramagnt Il numro di lin di forza aumnta d p χm = χm+ χm uscttività magntica µ H B =µ H + µ = µ (+χ m )H Induzion magntica (dnsità di flusso magntico) Vuoto Diamagnt Una sostanza paramagntica acquisisc un momnto magntico quando immrsa in un campo magntico uscttività agntica χ Paramagntismo di Langvin (spin isolati) χ = = H Nµ kt 3 b Paramagntismo di Pauli (mtalli) Il numro di lin di forza è ridotto Tmpratura Diamagntismo

9 L spttroscopi magntich (NR EPR) sono basat sull intrazion dl momnto di dipolo magntico (µ magn ) con il vttor magntico associato alla radiazion lttromagntica. L nrgia di tal intrazion è: Campo lttrico λ Campo magntico E = µ magn ib Il momnto di dipolo magntico µ magn è dovuto alla prsnza di spin pin divrsi o divrsi insimi di spin richidono mtodi divrsi pr ssr ossrvati, da cui l divrs tcnich di risonanza magntica: Risonanza agntica Nuclar (NR): pr spin nuclari Risonanza Paramagntica Elttronica (EPR): pr sistmi ch contngono lttroni spaiati Risonanza di Quadrupolo Nuclar (NQR): pr spin nuclari con I > / Risonanza Frro- Antifrro-magntica: pr sistmi con spin lttronici fortmnt accoppiati

10 Il momnto magntico dll lttron E noto sprimntalmnt (trn-grlach) ch l lttron possid un momnto angolar intrinsco [/ (/+)] / Pr una particlla di massa m carica q, qusto momnto angolar dà origin ad un momnto magntico q µ = m Illustrazion schmatica dll sprimnto di trn-grlach Ponndo: m = massa dll lttron - = carica dll lttron β = = 9.73 JT m 4 - = magnton di Bohr µ = gβ

11 Il momnto magntico β n proton I q µ = I m m p =.67-7 Kg µ = g β I n n n = = 5.5 JT m H 7 - I momnti magntici nuclari sono molto più piccoli di qullo lttronico a causa dlla maggior massa di nucli lttron q µ = m m = Kg β = = 9.73 JT m omnto angolar di spin µ = g β s 4 - g =.3

12 E Intrazion tra lttroni campo magntico. L fftto Zman lttronico = y z = 3 x = α E = -µ B ψ = Eψ H H = g β B H = g β B z E = g β B =± g β B B y = z x β = Pitr Zman Prmio Nobl 9

13 Ripartizion di spin origin dlla magntizzazion macroscopica All quilibrio trmico l popolazioni di du livlli di Zman sono dfinit da una distribuzion di Boltzmann: + x N = N x x + x N = N x x x N i = µ V i = µ Bz = kt B N m = N x x = ( N N ) µ = Nµ = Nµ tghx x x + tghx x x 3 3 = +... µ B = Nµ x= N kt B N m= ε / kt m m / kbt ε N N B E = -µ B µ = gβz = gβ µ = gβz =+ gβ L sprimnto EPR fornisc una misura di suscttività paramagntica E = g β B z E = g β B z

14 Intrazion dl momnto magntico con un campo magntico strno Considrando un insim di lttroni, i momnti magntici individuali si addizionano originando un momnto macroscopico B µ H N = i = V i= µ µ = Nµ In un sprimnto EPR la quantità misurata è il momnto magntico ntto pr unità di volum V ovvro la magntizzazion macroscopica µ = prmabilità dl vuoto B =µ H + µ H = µ (+χ m )H = induzion magntica i Equazion dl moto d g β = B dt prcd su un cono attorno a z con frqunza angolar ω = s g β B Frqunza di Larmor

15 L Esprimnto EPR z E = y = 3 x = α E possibil indurr transizioni tra i du livlli irraggiando il sistma con una radiazion tal ch: E = g β B hν = E = g β B B y = z x β = Condizion di risonanza ω = g β B

16 Vision classica La prcssion produc un momnto magntico oscillant normal alla dirzion dl campo strno B. Tal momnto può intragir con un campo magntico oscillant normal a B (B cosω t). L intrazion ha un vistoso fftto quando ω ω ω ω = ω ω =.5

17 Rilassamnto nrgtico nl sistma di molti spin: T L fftto dll assorbimnto di radiazion è di aumntar la popolazion dllo stato α (β α) aumntando così la tmpratura di spin. Il sistma tnd a prdr nrgia con du mccanismi distinti. In assnza di intrazioni spin-spin il sistma rilassa, prdndo nrgia tntando di riquilibrar la popolazion di spin (α β) pr intrazioni con l intorno (rticolo o lattic): rilassamnto spin-rticolo o longitudinal NR T -3-3 s EPR T s L andamnto dl rilassamnto è sponnzial la costant di tmpo dl procsso T si dic tmpo di rilassamnto spin-rticolo. Prdita di (-/) dll ccsso nrgtico. Durant il rilassamnto longitudinal c è invrsion di spin quindi diminuisc la magntizzazion lungo z.

18 Rilassamnto trasvrsal cornza di fas: T Il mccanismo di rilassamnto trasvrsal è basato su fluttuazioni dlla vlocità di prcssion di singoli spin dovuta al fatto ch ognuno di ssi sprimnta un campo B lggrmnt modificato dall fftto dgli spin vicini. (T è anch dtto tmpo di rilassamnto spin-spin) B Il rilassamnto longitudinal è in gnral più lnto di qullo trasvrsal. (oluzion diluita di radicali a RT, T = -6 s, T = -8 s) In qust condizioni la forma di riga è Lorntziana la sua larghzza dipnd da T. L insim dl procsso di rilassamnto è rgolato dall quazioni di Bloch.

19 Enrgia dll Intrazioni agntich Ond Radio icroond IR Vis UV Raggi X Raggi γ Km m.4 mm.7 mm mm nm pm KHz Hz Hz GHz THz mj/mol J/mol J/mol -8 V -5 V -3 V NR EPR L intrazioni agntich sono dboli (< J/mol NR, 4- J/mol EPR) in gnral non influnzano l razioni chimich. L X Q W GHz

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

Le proprietà magnetiche della materia

Le proprietà magnetiche della materia 1 attri magntosnsibili. Essndo anarobici sguono l lin dl campo magntico trrstr pr affondar nl fango d allontanarsi dallo ossigno atmosfrico. L proprità magntich dlla matria I matriali magntici hanno un

Dettagli

Eq. del moto: F v B. Trasformazione a un riferimento in rotazione, vel. angolare ω: Relaz. fra le accelerazioni nei 2 riferimenti (* in rotazione):

Eq. del moto: F v B. Trasformazione a un riferimento in rotazione, vel. angolare ω: Relaz. fra le accelerazioni nei 2 riferimenti (* in rotazione): Diamagntismo: Modllo di Langvin Torma di Larmor q Insim di particll carich, con fisso, soggtt a: m For cntrali For a du corpi(cntrali) C. magntico Eq. dl moto: ma = Σ F = F C k onk k F v B i + Σ i k +

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare - NMR

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare - NMR Corso di Laura agistral in Chimica Industrial A.A: 3/4 La spttroscopia di risonanza magntica nuclar - R La spttroscopia di Risonanza agntica uclar (R) si basa sulla intrazion tra una radiazion lttromagntica

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice Toria microscopica dlla conduzion lttrica Indic 1. Un modllo microscopico dlla conduzion lttrica 1.1 Modllo classico dlla conduzion 1. Intrprtazion classica di v m di 1.3 Difficoltà dll intrprtazion classica.

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019 I Bonus di Fisica uclar Subnuclar 1 - AA 018/019 17 April 019 OME E COGOME: CAALE: 1 Un acclrator di lttroni positroni di 10 GV di nrgia ciascuno, i cui impulsi sono dirtti lungo l ass z nl sistma di rifrimnto

Dettagli

Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN

Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN Enrico Borghi EFFETTO ZEEMN È noto col nom di fftto Zman (Pitr Zman, 1896) il fnomno pr cui l righ dllo spttro di un atomo sottoposto a un campo magntico B si scindono in un crto numro di componnti la

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari. OO SCHOTTKY Si tratta dl più smplic dispositivo unipolar, in cui cioè la corrnt è lgata sclusivamnt ai portatori maggioritari. livllo dl vuoto q q s E Fm q m E Fs E Fm q( m -) q( m - s )= bi E Fs prima

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

I momenti angolari e lo spin: proprietà

I momenti angolari e lo spin: proprietà I momnti angolari lo spin: proprità pttroscopi agntic: NR d EPR NR Nuclar agntic Rsonanc EPR Elctron Paramagntic Rsonanc (Elctron pin rsonanc ER i basano sulla intraion dlla radiaion lttromagntica (componnt

Dettagli

Polarizzazione diretta Passaggio di corrente Comportamento resistivo ( R piccola) + effetti capacitivi ( C

Polarizzazione diretta Passaggio di corrente Comportamento resistivo ( R piccola) + effetti capacitivi ( C Polarizzazion dirtta Passaggio di corrnt Comportamnto rsistivo ( R piccola) + fftti capacitivi ( C grand) Polarizzazion invrsa o passaggio di corrnt Comportamnto capacitivo ( C piccola) + fftti rsistivi

Dettagli

1. Introduzione allo studio dei solidi semiconduttori

1. Introduzione allo studio dei solidi semiconduttori 1. Introduzion allo studio di solidi smiconduttori 1.1 Elttroni atomi Pr lo studio l analisi di fnomni microscopici ch avvngono all intrno di smiconduttori occorr conoscr il comportamnto dll particll a

Dettagli

Astronomia Lezione 21/10/2011

Astronomia Lezione 21/10/2011 Astronomia Lzion 1/10/011 Docnt: Alssandro Mlchiorri.mail:alssandro.mlchiorri@roma1.infn.it Slids: obron.roma1.infn.it/alssandro/ Libri di tsto: - An introduction to modrn astrophysics B. W. Carroll, D.

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia dlla Fisica Sulla Storia dll Astronomia: il Novcnto. Gli strumnti, l scoprt, l tori. Asiago -6 Fbbraio 16 GLOSSARIO: Scattring Thomson Compton Biagio Buonaura GdSF & Lico Scintifico Statal

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

Fisica dello Stato Solido. Vibrazioni reticolari Corso di Laurea Magistrale Ingegneria Elettronica a.a.17-18

Fisica dello Stato Solido. Vibrazioni reticolari Corso di Laurea Magistrale Ingegneria Elettronica a.a.17-18 Fisica dllo Stato Solido Lzion n. 8 Vibrazioni rticolari Corso di Laura agistral Inggnria Elttronica a.a.7-8 Vibrazioni rticolari Sommario Assunzioni Enrgia potnzial dl rticolo rticolo monoatomico monodimnsional

Dettagli

Premio Nobel per la Fisica 2015

Premio Nobel per la Fisica 2015 Prmio Nobl pr la Fisica 015 Takaaki Kajita, Arthur McDonald Accadmia dll Scinz di Torino 11 dicmbr 015 Prsntazion di Alssandro Bottino Prmio Nobl pr la Fisica 015 confrito congiuntamnt a Takaaki Kajita

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali mccanich Proprità di matriali modulo lastico carico di snrvamnto rsistnza a trazion durzza tnacità tnacità a frattura rsistnza a fatica rsilinza modulo di crp tmpo di rilassamnto fisich suprficiali tribologich

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Fisica dello Stato Solido. Proprietà dei materiali semiconduttori Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica/ Ingegneria Biomedica a.a.

Fisica dello Stato Solido. Proprietà dei materiali semiconduttori Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica/ Ingegneria Biomedica a.a. isica dllo Stato Solido Lzion n. 9 Proprità di matriali smiconduttori orso di Laura Magistral in Inggnria Elttronica/ Inggnria iomdica a.a.13-14 Prof. Mara ruzzi 1 Elttron in banda nrgtica: Vlocità orniamo

Dettagli

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari )

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari ) Struttura di lgami ni solidi A diffrnza di smplici molcol, il lgam ni solidi vin dscritto utilizzando il modllo lttronico a band, ch ovviamnt è stato sviluppato pr intrprtar l proprità fisich di solidi,

Dettagli

Misura dei Parametri del Modello Standard

Misura dei Parametri del Modello Standard isura di Paratri dl odllo Standard Fnonologia dll Intrazioni Forti Digo Bttoni Anno Accadico 8-9 isura di Paratri dl odllo Standard La toria lttrodbol introduc divrsi paratri il cui valor non è noto a

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007 Esam di Dispositivi Optolttronici 9 Gnnaio 007 Domanda di toria : a: Introdurr il conctto di momnto rticolar di un lttron in un potnzial priodico d il suo lgam con la forza agnt sul portator. b: Discutr

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

Fisica dello Stato Solido. Proprietà dei materiali semiconduttori Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.14-15

Fisica dello Stato Solido. Proprietà dei materiali semiconduttori Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.14-15 isica dllo Stato Solido Lzion n. 9 Proprità di matriali smiconduttori orso di Laura Magistral in Inggnria Elttronica a.a.14-15 Prof. Mara ruzzi 1 Elttron in banda nrgtica: Vlocità orniamo ad analizzar

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

Cap. 2 INTERAZIONE DELLE PARTICELLE CARICHE CON LA MATERIA

Cap. 2 INTERAZIONE DELLE PARTICELLE CARICHE CON LA MATERIA Cap. INTERAIONE DELLE PARTICELLE CARICHE CON LA MATERIA 3 Intrazion dll particll carich con la matria F d Ipotsi: la particlla incidnt subisc una dflssion molto piccola. A passaggio avvnuto, il brsaglio

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido isica dllo Stato Solido Lzion n.6 Introduzion alla conduzion lttrica ni talli Corso di isica di Siconduttori Laura Magistral in Inggnria Elttronica a.a.17-18 http://www.d.unifi.it/isica/bruzzi/fss.htl

Dettagli

La misura dell energia dei fasci a LEP: Il metodo della Depolarizzazione Risonante. L equazione che determina l energia dei fasci ad un collider e :

La misura dell energia dei fasci a LEP: Il metodo della Depolarizzazione Risonante. L equazione che determina l energia dei fasci ad un collider e : La misura dll nrgia di fasci a LEP: Il mtodo dlla Dpolarizzazion Risonant. L quazion ch dtrmina l nrgia di fasci ad un collidr : = B dl E bam Non pro banal misurar con prcisoni infriori al pr-mill il campo

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006 Corso di Tcnich lttromagntich pr la localizzazion il controllo ambintal Tst scritto dl / 6 / 6 Si risponda all sgunti domand marcando con un sgno l rispost ch si rputano corrtt. Si risolva inoltr il problma

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota fi livello di Fermi

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota fi livello di Fermi g() va a zro sia al bordo infrior ch a qullo suprior dlla banda band di nrgia in un conduttor La banda di nrgia più alta è parzialnt vuota fi livllo di Fri Ovrlap di band di nrgia in un conduttor band

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase. Parte 1.   (versione del ) Sistemi trifase Sistmi trifas Part www.di.ing.unibo.it/prs/mastri/didattica.htm (vrsion dl 5--08) Sistmi trifas l trasporto la distribuzion di nrgia lttrica avvngono in prvalnza pr mzzo di lin trifas Un sistma trifas

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative Monta Finanza Intrnazional Toria dll aspttativ L aspttativ adattiv x t : Aspttativa dl valor ch la variabil x assumrà in t Aspttativ strapolativ: il valor attso è funzion di valori storici x t = x t-1

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 13

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 13 Intrazioni Elttrodboli prof. Francsco agusa Univrsità di Milano Lzion n. 13 1.11.018 iolazion dlla parità Polarizzazion nl dcadimnto β Esprimnto di Fraunfldr Hamiltoniana dl dcadimnto β anno accadmico

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

Generazione di distribuzioni di probabilità arbitrarie

Generazione di distribuzioni di probabilità arbitrarie Gnrazion di distribuzioni di probabilità arbitrari Abbiamo visto com gnrar vnti con distribuzion di probabilità uniform, d abbiamo anch visto in qual contsto tali vnti sono utili. Tuttavia la maggior part

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 50/14 II (Atti pr i quali la pubblicazion non è una condizion di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE dll'8 fbbraio 2000 ch attua la dirttiva 89/106/CEE dl Consiglio pr quanto riguarda

Dettagli

Potenziale ed energia potenziale y

Potenziale ed energia potenziale y Potnzial d nrgia potnzial ) Siano dat du carich puntiformi positiv Q =Q Q =9Q, dispost sullo stsso ass rispttivamnt ad una distanza 3 dal punto (vdi figura). a) il lavoro ncssario pr portar una carica

Dettagli

Transizioni elettroniche nei solidi

Transizioni elettroniche nei solidi Transizioni lttronich ni solidi Abstract Nlla part prcdnt dl corso abbiamo studiato la struttura a band dl dgli lttroni ni solidi, la dnsità dgli stati, la forma dll band alm ai punti critici. Adsso vogliamo

Dettagli

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti PREMIO EQUO E PREMIO NETTO Prof. Crchiara Rocco Robrto Matrial Rifrimnti. Capitolo dl tsto Tcnica attuarial dll assicurazioni contro i Danni (Daboni 993) pagg. 5-6 6-65. Lucidi distribuiti in aula La toria

Dettagli

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A Fisica Gnral L-B - Prof. M. Villa CdL in Ing. Elttronica dll Automazion I Parzial 5 Maggio 006 Compito A In una rgion di spazio è prsnt un potnzial lttrostatico dato da V (x, y, z) = α(x y ) con α costant

Dettagli

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 6 settembre Secondo Principio della Termodinamica

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 6 settembre Secondo Principio della Termodinamica Approfondimnti Rinaldo Rui ultima rvision: 6 sttmbr 2019 3 Scondo Principio dlla rmodinamica 3.5 Lzion #13 3.5.2 Enrgia Intrna d Entropia di Sistmi Idrostatici Abbiamo sinora visto ch un sistma idrostatico

Dettagli

GWI 2120 TLC-SOLAR

GWI 2120 TLC-SOLAR TLC-SOLAR www.vmr.it VEMER E LA COMUNICAZIONE GSM Trasmttr, intragir, ssr in contatto con il mondo In una parola: comunicar. In qualsiasi modo, in ogni momnto. Esistono molti mzzi di comunicazion oggi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLEGATO A CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Quando la condizion di uso final di un prodotto da costruzion è tal da contribuir alla gnrazion alla propagazion dl fuoco dl fumo all intrno dl local

Dettagli

Naturalmente, in caso di incidenza di onda piana, le due efficienze in campo sono la radice quadrata di

Naturalmente, in caso di incidenza di onda piana, le due efficienze in campo sono la radice quadrata di FFIINA DI SHRMAGGIO Uno schro lttroagntico è un dispositivo ch riduc, in anira significativa, il capo lttroagntico in una data zona dllo spazio. Il paratro carattrizzant uno schro è la attnuazion in potnza

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy Analisi Matmatica II Corso di Inggnria Gstional Compito dl 8-1-19 - È obbligatorio consgnar tutti i fogli, anch la brutta il tsto. - L rispost snza giustificazion sono considrat null. Esrcizio 1. 14 punti)

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi g() va a zro sia al bordo infrior ch a qullo suprior dlla banda band di nrgia in un conduttor La banda di nrgia più alta è parzialnt vuota livllo di Fri sol4-1 Ovrlap di band di nrgia in un conduttor band

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido ttp://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.tml Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità di

Dettagli

A.S T López-Arias L Gratton

A.S T López-Arias L Gratton rmodinamica Fisica dll atmosfra A.S. 2011-12 Lópz-Arias L Gratton rmodinamica Fisica dll atmosfra A.S. 2011-12 G Gratton, Lópz-Arias III incontro 7 nombr 2011 Commnti sul punto di rugiada la tmpratura

Dettagli

10 10 Ω m per un isolante.

10 10 Ω m per un isolante. Smiconduttori nota I smiconduttori sono stati trattati durant l ultim tr lzioni dl corso io sono stato assnt Dunqu qullo ch scrivo qui non è una sbobinatura All inizio di ogni szion scrivrò la font La

Dettagli

Non Accettabile. Non Accettabile. Accettabil e Giallo 1 Giallo 1/ Giallo 2

Non Accettabile. Non Accettabile. Accettabil e Giallo 1 Giallo 1/ Giallo 2 ESI 24 I valori pr la modalità "standard" (visualizzazion di punti di forza lttromagntica di campo di LED) Bassa frqunza campo lttrico campo magntico. Gamma di frqunza di 16 Hz - 3 khz. Parzialm Vrd Vrd/

Dettagli

Capitolo 13 Interazione radiazione-materia: i fotoni

Capitolo 13 Interazione radiazione-materia: i fotoni Capitolo 13 Intrazion radiazion-matria: i fotoni 13.1 Intrazion di fotoni con la matria I fotoni intragiscono con la matria attravrso tr fftti : fotolttrico (ph) compton (C) produzion di coppi (pp). Pr

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE L applicazion di un carico su un trrno comporta l insorgr di sovrapprssion dll acqua intrstizial, la cui ntità varia da punto a punto all intrno dl volum individuato dal bulbo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 18 febbraio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 18 febbraio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca OVA STTA D EETTOTENA, 8 fbbraio 00 D: ng. Gstional, rof.. trarca Esrcizio: Dtrminar la potnza dissipata sul rsistor applicando il torma dl gn. quivalnt di corrnt la sovrapposizion dgli fftti (Fig.). 0Ω;

Dettagli

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 06 febbraio 2019 (prof. Bisceglia) Traccia A

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 06 febbraio 2019 (prof. Bisceglia) Traccia A Matmatica pr l Economia (A-K) Matmatica Gnral 6 fbbraio 9 (prof Biscglia) Traccia A Trovar, s possibil un punto di approssimazion con un rror nll intrvallo, Dopo avrn accrtata l sistnza, calcolar il sgunt

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

1;. Argomenta con adeguate motivazioni. ax b abbia un massimo di.. Argomenta con adeguate motivazioni

1;. Argomenta con adeguate motivazioni. ax b abbia un massimo di.. Argomenta con adeguate motivazioni CALCOLO DIFFERENZIALE APPLICAZIONI E COMPLEMENTI 1 Calcola il valor di a b in modo ch il grafico dlla 3 funzion y a b 4 1 abbia un massimo nl punto di coordinat ;1 Argomnta con adguat motivazioni Calcola

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 6

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 6 Algoritmi Struttur Dati II: Part B Anno Accadmico 2004-2005 Docnt: Ugo Vaccaro Lzion 6 Nlla lzion scorsa abbiamo introdotto una tcnica basata sulla PL pr il progtto di algoritmi di approssimazion. Essnzialmnt,

Dettagli

Prova scritta di Fisica della Materia Condensata ed Elettronica dei Dispositivi a Stato Solido del Proff. P. Calvani, M.

Prova scritta di Fisica della Materia Condensata ed Elettronica dei Dispositivi a Stato Solido del Proff. P. Calvani, M. Prova sritta di Fisia dlla Matria Condnsata d Elttronia di ispositivi a Stato Solido dl 18--09 Proff. P. Calvani, M. Capizzi Esrizio 1 - Fisia atomia L nrgi di aluni livlli dll atomo di lio, rifrit a qulla

Dettagli

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga L tranformazioni canonic nlla mccanica quantistica P. Jordan a Gottinga (ricvuto il 27 april 926) Vin data una dimostrazion d una congttura avanzata da Born, Hisnbrg dall autor, c la trasformazion canonica

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazion Moduli Didattici Indirizzo Trasporti Logistica Ist. Tc. Aronautico Statal Arturo Frrarin Via Galrmo, 172 95123 Catania (CT) Codic M PMD A Pagina

Dettagli

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi Edoardo Milotti 6//009 Lo spttro dll'idrogno atomico il modllo di Bohr dgli atomi idrognoidi Qusta nota riassum brvmnt la storia dlla scoprta dlla sri di Balmr dl modllo di Bohr dll'atomo di idrogno..

Dettagli

Prova scritta finale 16 giugno 2007

Prova scritta finale 16 giugno 2007 Prova scritta final 6 giugno 007 Istituzioni di Fisica dlla Matria Prof. Lornzo Marrucci anno accadmico 006-007 Tmpo a disposizion: 3 or Uso dgli appunti o di libri: NON AMMESSO uso dlla calcolatric: AMMESSO

Dettagli

EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MHD)

EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MHD) EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MD) V. D'Alssandro Copyright ADEPRON Tutti i Diritti Risrvati - www.adpron.it EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MD) Valrio D'ALESSANDRO * * Inggnr Trmomccanico;

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA M. Marngo RICHIAMI DI FISICA ATOMICA Srvizio di Fisica Sanitaria Ospdal Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marngo@unibo.it Il nuclo l particll atomich nuclo proton nutron. lttron 1 Massa d

Dettagli

Sistemi lineari a coefficienti costanti

Sistemi lineari a coefficienti costanti Sistmi linari a cofficinti costanti Stsura provvisoria Considriamo il sistma x ax + by y cx + dy nll funzioni incognit xt, yt, ssndo a, b, c, d quattro costanti assgnat. Indicato con X x, y} con A la matric

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 68/4 Gazztta ufficial dll'union uropa 15.3.2016 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/364 DELLA COMMISSIONE dal 1 o luglio 2015 rlativo alla classificazion dlla prstazion di prodotti da costruzion in rlazion

Dettagli

Dispense del corso di. Elementi di Struttura della Materia

Dispense del corso di. Elementi di Struttura della Materia Dispns dl corso di Elmnti di Struttura dlla Matria -Fisica Molcolar M. D Sta Fisica Molcolar Una molcola è un arrangiamnto stabil di un gruppo di nucli lttroni. E bn chiarir subito ch non smpr avvicinando

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 3 B. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 3 B. Conoscenze, abilità e competenze Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Ufficio Scolastico Rgional pr la Sardgna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati d Impianti Marittimi

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/rchitttura Corrzion prova scritta 9 sttmbr 011 1. Dati i tnsori: { L = 3x y +3 y z +4 z x M = 3 x x + x z +5 y y d il vttor v =

Dettagli

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è: Capitolo. INTRODUZIONE. L voluzion libra dl sistma linar Modi dominanti ẋ(t) = Ax(t), x(k + ) = Ax(k) a partir dalla condizion inizial x() = x è: x(t) = At x, x(k) = A k x Al tndr di t [di k all infinito,

Dettagli

Spettroscopia vibrazionale

Spettroscopia vibrazionale Spttroscopia ibrazional Molcola biatomica, ibrazion in assnza di rotazion Modllo mccanico pr la ibrazion di du mass trattnut da una molla. Quando gli atomi ngono spostati dalla posizion di quilibrio il

Dettagli

lunghezza d'onda λ (m) frequenza ν (Hz)

lunghezza d'onda λ (m) frequenza ν (Hz) Lzion 2 marzo 2000 Fondamnti dlla mccanica quantistica 1. Radiazion lttromagntica lmnti ssnziali Estnsion dllo spttro /m lunghzza d'onda λ (m) 700 nm 400 nm 10 8 10 6 10 4 10 2 10 0 10-2 10-4 10-6 10-8

Dettagli

Chimica Fisica Industriale

Chimica Fisica Industriale Chimica Fisica Industrial Proff. rmando Gnnaro Savrio Santi Dipartimnto di Scinz Chimich Via Marzolo Padova 049 8759 (Savrio Santi) savrio.santi@unipd.it Ricvimnto: tutti i giorni pr appuntamnto Chimica

Dettagli

FUNZIONI. Dominio: il dominio di una funzione è l insieme delle x in cui una funzione è definita.

FUNZIONI. Dominio: il dominio di una funzione è l insieme delle x in cui una funzione è definita. FUNZIONI Dominio: il dominio di una funzion è l insim dll in cui una funzion è dfinita. Funzioni Fratt: una funzion si dic fratta quando compar la al dnominator Pr calcolar il dominio di una funzion fratta

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 305/8 Gazztta ufficial dll Union uropa 4.11.2006 II (Atti pr i quali la pubblicazion non è una condizion di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE dl 27 ottobr 2006 ch modifica la dcision

Dettagli

Primeval Fireball. What is the CMB. Primeval Fireball Additional. ν ν. T o

Primeval Fireball. What is the CMB. Primeval Fireball Additional. ν ν. T o What is th 6 s b b γ T >GV b b γ t s 7 s TK MW MW now m NR visibl TK λ r z λ r Today 4γ/cm now m NR visibl According to modrn cosmology: An abundant background of photons filling th Univrs. Gnratd in th

Dettagli