Capitolo 13 Interazione radiazione-materia: i fotoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 13 Interazione radiazione-materia: i fotoni"

Transcript

1 Capitolo 13 Intrazion radiazion-matria: i fotoni 13.1 Intrazion di fotoni con la matria I fotoni intragiscono con la matria attravrso tr fftti : fotolttrico (ph) compton (C) produzion di coppi (pp). Pr ognuno di qusti fftti si dfinisc una szion d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp. 13. L Efftto fotolttrico E il procsso di intrazion di un quanto gamma con gli lttroni lgati. In qusto procsso il foton si annichila la sua intra nrgia vin trasfrita all lttron. L lttron vin allora spulso dall atomo con una nrgia cintica: T E - B n, dov E è l nrgia dl foton B n rapprsnta l nrgia di lgam dll lttron nlla shll atomica n-sima. Ovviamnt, pr E < B K, l fftto fotolttrico è possibil solo su lttroni dll shll L, M,.. non dlla shll K. Si ha così una sri di salti nlla curva ch rapprsnta la probabilità di intrazion, corrispondnti all nrgia di lgam dll diffrnti orbit (figura 13.1). Fig 13.1 szion d urto fotolttrica in vari matriali 173

2 Qust nrgi sono dat approssimativamnt dalla lgg di Mosly: ( Z σn ) En Rhc, dov Rhc 13.6 V, Z è il numro atomico, n è il numro quantico n principal σ n la costant di schrmo (val 3 pr lo strato K, 5 pr lo strato L). La vacanza cratasi nll shll di partnza vin rimpita da lttroni dll shll più strn quindi l fftto fotolttrico è smpr accompagnato dalla mission di raggi X tipici dll atomo brsaglio. La szion d urto fotolttrica dipnd fortmnt da Z dall nrgia dl foton E : il procsso è tanto più probabil quanto maggior è n m Z quanto minor è E. Si può scrivr: σ Z E, dov n m Diffusion Thomson Compton Nll fftto fotolttrico è ssnzial ch l lttron sia lgato. Tuttavia, anch un lttron libro nl campo lttromagntico variabil associato al foton è posto in oscillazion irradia com un oscillator. La radiazion appar sotto forma di raggi gamma diffusi. Si dv a J.J.Thomson una toria classica di qusto fftto: considriamo un onda piana sinusoidal ch si propaga in dirzion z, con il vttor < E > lttrico polarizzato lungo x di intnsità I 0 c. Un lttron nl campo di 4π un onda sinusoidal subisc una forza data da: E E 0 sin(ωt), ω ssndo la frqunza E dll onda, acquistrà una acclrazion a 0 sin( ωt). Si sa dalla toria m lttromagntica ch una carica lttrica soggtta ad una acclrazion irraggia una potnza mdia data da: < W > < a > 3 3 c Nl nostro caso quindi, sostitundo sapndo ch <sin (ωt) > ½, la potnza mdia irraggiata risulta: 4 4 E0 8π W I m c 3 m c 3 mc < > < E > qusta potnza è sottratta al fascio primario possiamo quindi dir: < W > 8π 8π σ T r 0 I0 3 mc cm 3 dov σ T rapprsnta la szion d urto Thomson. r 0 mc cm è chiamato raggio classico dll lttron. In qusta approssimazion la szion d urto non dipnd dalla nrgia dl foton incidnt. La szion d urto diffrnzial (distribuzion dσt ( ϑ) r0 angolar) di fotoni diffusi risulta ssr: ( 1 + cos ϑ) dω 174

3 Fig 13. szion d urto Compton ( Thomson) Una trattazion più complta fornisc una szion d urto ch dipnd dall nrgia tnd alla szion d urto Thomson E 0 (vdi figura 13.). La distribuzion angolar, com calcolato da Klin-Nishina, è data dalla sgunt sprssion: dσ T dω ( ϑ) r0 ( 1 + cos ϑ) E dov: α m c 1 + α 1 ( 1 cos ϑ) 1 + α ( 1 cos ϑ) ϑ ( 1 + α 1 cos ϑ ) ( 1 + cos ) ( ) Fig 13.3 distribuzion angolar nll fftto Compton 175

4 In figura 13.3 è rapprsntata la distribuzion angolar dl foton diffuso in un diagramma polar: i numri accanto all curv rapprsntano l nrgia dl foton incidnt, si vd ch il foton è diffuso ad angoli tanto più in avanti quanto maggior è l nrgia dl foton incidnt. La dipndnza dlla szion d urto Compton da Z da E è dl tipo: σ C Z E -1. Quanto all nrgia dl foton diffuso, qusta dipnd dall angolo di diffusion si calcola considrando l urto tra foton d lttron compltamnt lastico. Utilizzando il formalismo di 4-vttori diffusion lastica di fotoni da part di lttroni libri (si trascura cioè l nrgia di lgam lttron-atomo), si ha: p + p p + p (p p ) (p - p ) (p p ) E /c - p + E /c p - E E /c + p p cosθ -E E /c (1-cosθ) in quanto pr i fotoni p E/c. (p - p ) E /c p + E /c p - mc E m c 4 - mc E (ssndo l lttron in quit: p 0 E mc ) Ed inoltr, dalla consrvazion dll nrgia: E + mc E + E, ossia: E E - E + mc Sostitundo: -E E /c (1-cosθ) m c 4 mc E mc (E - E ) Da cui: E' 1 + ( 1 cos ϑ) mc ch rapprsnta l nrgia dl foton diffuso in funzion dll angolo di scattring ϑ. E α m c Fig 13.4 szion d urto Compton in funzion di nrgia d angolo di diffusion 176

5 max pr ϑ 0: E E E min 0 m c E 'min max pr ϑ π: mc mc E E E La probabilità di mission ad un crto angolo ϑ risptto alla dirzion dl foton incidnt è illustrata in figura 13.4, dov: α m c E 13.4 Produzion di coppi Pr fotoni di rlativamnt alta nrgia sist un altra forma di intrazion con la matria: il procsso di crazion di coppi. In qusto procsso il foton si annichila matrializza una coppia lttron-positron: naturalmnt qusto è un procsso a soglia, in quanto l nrgia dl foton dv ssr almno pari alla somma dll mass dll particll crat: E > m 1.0 MV. Il procssi di produzion di coppi non può avvnir nl vuoto, ma richid la prsnza di un nuclo o di un lttron. Infatti, pr la consrvazion dl 4-momnto, un foton non può cdr contmporanamnt nrgia d impulso ad una coppia di particll in quanto dovrbb ssr: p p 1 + p (p ) (p 1 + p ) 0 m 1 c 4 + m c 4 + E 1 E /c p 1 p m 1 c 4 + m c 4 + E 1 E /c 4 + p 1 p > 0 Infatti il 4-impulso di particll dotat di massa è smpr una quantità positiva. Fig 13.3 szion d urto di produzion di coppi in vari matriali 177

6 L sprssion dlla szion d urto di produzion di coppi è abbastanza complicata: qui dirmo soltanto ch ssa ha un andamnto dl tipo: σ pp Z ln(e +cost). La figura 13.3 n illutra l andamnto in funzion dll nrgia di fotoni dl numro atomico dl matrial Cofficint di attnuazion linar massico Oltr alla szion d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp, pr scopi pratici si dfinisc una szion d urto macroscopica (cofficint di attnuazion) ph, C, pp. σ sono lgati, pr ognuno di tr procssi, dalla rlazion: Nσ, dov N rapprsnta il numro di brsagli (atomi) pr unità di volum. La szion d urto σ rapprsnta un ara si misura in cm oppur in barn (1 barn 10-4 cm ). Il cofficint di attnuazion rapprsnta la probabilità di intrazion pr unità di prcorso, ha com dimnsioni l invrso di una lunghzza si misura in cm -1. Naturalmnt la szion d urto total è data dalla somma dll tr szioni d urto: σ σ ph + σ C + σ pp il cofficint di attnuazion total risulta ssr: ph + C + pp. Quando un fascio di fotoni pntra in un mzzo, a causa dll intrazioni con il mzzo stsso l intnsità dl fascio dcrsc sponnzialmnt. Sia infatti di il numro di fotoni ch intragiscono nl tratto di matrial dx ch quindi vngono sottratti al fascio originario. Ovviamnt: di -Idx, da cui intgrando: I x ( x ) I 0, dov I(x) rapprsnta il numro di fotoni ancora prsnti alla profondità x, ssndo I 0 il numro di fotoni inizial. Accanto al cofficint di attnuazion linar, com nl caso dl potr frnant, si prfrisc misurar gli spssori di matrial in g/cm, utilizzando lo spssor massico τ ρ x. Pr ognuno di tr fftti (indicati gnricamnt con il pdic i )possiamo scrivr: N0 i N σ i ρ σi A da cui ricaviamo ph ρ N 0 A σ ph C ρ N 0 A σ C pp ρ N 0 A In particolar si può notar ch il cofficint di attnuazion massico pr l fftto Compton dipnd molto poco dal matrial: infatti, poichè abbiamo visto ch la szion d urto ha l andamnto dl tipo: σ C Z E -1, avrmo: C N0 N0Z N0 σc sparisc la dipndnza dal matrial. ρ A A Nl caso di composti o miscl, analogamnt a quanto già visto nl caso dl potr frnant, avrmo: p i, dov rapprsnta la frazion massa dll lmnto i- ρ i ρ i niai simo. S il composto è una molcola, si ha ovviamnt: pi dov n i rapprsnta il A numro di atomi dlla spci i-sima contnuti nlla molcola, A i il loro pso atomico A il pso molcolar. σ pp 178

7 tab 13.1 numro atomico Z fficac di alcuni composti organici tab 13. composizion di alcuni matriali organici 13.6 Cammino libro mdio Rapprsnta il prcorso ffttuato in mdia da un foton prima di intragir. La probabilità di intragir tra x x+dx è data da: dx -x Infatti -x rapprsnta la probabilità di non avr intragito fino alla profondità x, mntr dx è la probabilità di intragir nl succssivo tratto dx. S chiamiamo λ il libro cammino mdio, si ha quindi (pr dfinizion di valor mdio): x 1 λ x p( x) dx x ( dx)

8 13.7 Strato mivalnt Rapprsnta lo spssor di matrial ch dimzza l intnsità dl fascio incidnt. S 1 chiamiamo S 1/ tal spssor, si ha: N( S ) N0 N0 xp( S ) quindi: 1 / 1 / ln S 1 / λ ln ln10 Si dfinisc allo strsso modo lo strato dcivalnt: S 1 / 10 λ ln10 Nll figur è riportato il grafico dl cofficint di attnuazion massico in ossigno ram (fig. 13.4) in piombo d alluminio (fig. 13.5). Nll stss figur sono anch rapprsntati i cofficinti massici parziali di vari fftti fotolttrico, Compton produzion di coppi. Fig cofficint di attnuazion massico in ossigno ram 180

9 Fig cofficint di attnuazion massico in alluminio piombo 13.8 Cofficinti di assorbimnto. Spsso, spci in problmi di dosimtria di radioprotzion, ha intrss valutar l nrgia ch i fotoni, nll loro intrazioni con il mzzo, dpositano in sso. In tutti tr i procssi il foton cd nrgia ad un lttron, il qual a sua volta la dpositrà nl mzzo attravrso i procssi di ionizzazion /o brmsstrahlung. Nll fftto fotolttrico nlla produzion di coppi il foton si annichila, sia l lttron ch la coppia lttron-positron hanno un rang limitato cdono quindi localmnt l nrgia ricvuta dal foton. Divrso è il caso in cui avvnga un fftto Compton, prch in qusto caso part dll nrgia dl foton primario vin cduta al foton duffuso quindi dpositata non localmnt. I cofficinti di assorbimnto di nrgia, dnominati n, sono dfiniti attravrso i corrispondnti cofficinti di attnuazion 181

10 moltiplicati pr la frazion di nrgia cduta agli lttroni sotto forma di nrgia cintica ( quindi dissipata localmnt). Avrmo quindi: E E B in quanto E n ph ph ph ph >> B E E m n pp pp ph pp in quanto, nl rang di nrgia in cui domina la produzion di coppi, E >> m ' E E. In qusto caso invc n C C ph n C è smpr snsibilmnt minor di C. Naturalmnt, anch nl caso di cofficinti di assorbimnto ssi potranno ssr sia linari ch massici. In tablla 13.3 è riportato il cofficint di attnuazion massico pr fotoni di nrgia tra 100 kv 10 MV in vari lmnti composti. 18

11 In tablla 13.4 è riportato il cofficint di assorbimnto massico pr fotoni di nrgia tra 100 kv 10 MV in vari lmnti composti. Esrcizio 1 Calcolar il cofficint di attnuazion massico pr l ossido di Uranio (UO ) pr fotoni da 10 MV. La dnsità dllo UO è 10 g/cm cm /g cm /g ρ U ρ O p U p O pu + po cm /g ρ ρ ρ 183 UO prtanto: UO U UO ρ UO 0.48 cm -1 ρ 1 λ UO.08 cm O UO

12 Esrcizio Un fascio paralllo di fotoni da MV di intnsità di flusso (flunza) Φ 10 6 cm - s -1 incid su uno schrmo di piombo di spssor 10 cm. Calcolar l intnsità di flusso di fotoni ch hanno intragito. Alla profondità x il numro di fotoni ch non hanno ancora intragito è data dalla solita lgg sponnzial: N(x) N 0 -x. Il numro N di fotoni ch hanno intragito sarà prtanto dato dalla diffrnz: N N 0 - N(x) N 0 (1 - -x ) in qusto caso abbiamo: /ρ cm /g ρ 11.3 g/cm 3 dai dati si ricava 0.51 cm -1 quindi x 5.1 Sostitundo: N N 0 (1 - -x ) 10 6 (1-5.1 ) 10 6 ( ) Esrcizio 3 Calcolar il libro cammino mdio di fotoni di nrgia 0.01 MV, 0.1 MV, 1 MV 10 MV in aria, acqua, muscolo, osso calcstruzzo piombo. 1 1 λ ρ ρ aria E /ρ (cm /g) ρ (g/cm 3 ) λ (cm) 10 kv kv MV MV acqua E /ρ (cm /g) ρ (g/cm 3 ) λ (cm) 10 kv kv MV MV muscolo E /ρ (cm /g) ρ (g/cm 3 ) λ (cm) 10 kv kv MV MV

13 osso E /ρ (cm /g) ρ (g/cm 3 ) λ (cm) 10 kv kv MV MV calcstruzzo E /ρ (cm /g) ρ (g/cm 3 ) λ (cm) 10 kv kv MV MV piombo E /ρ (cm /g) ρ (g/cm 3 ) λ (cm.3) 10 kv kv MV MV Esrcizio 4 Si supponga di avr du fasci di fotoni, ntrambi di intnsità I 10 7 s -1, avnti nrgi di 0.5 MV di 10 MV. Calcolar pr i du fasci i rispttivi spssori di Al, F, Pb calcstruzzo ch riducono l intnsità dl fascio primario di un fattor 100 (cioè I 10 5 s -1 ). Si supponga di avr una sorgnt di 60 Co, ch mtt pr ogni dcadimnto du fotoni di rispttiv nrgi E MV d E 1.33 MV. Pr gli stssi matriali calcolar lo spssor ch riduc l intnsità di fotoni di un fattor A qusto proposito, ssndo l nrgi di du fotoni abbastanza simili, possiamo considrar il loro valor mdio (E 1.5 MV) ai fini dll attnuazion ni matriali. L attnuazion di fotoni, qualsiasi sia la loro nrgia, è data dalla rlazion: N(x) N 0 -x Lo spssor x è allora dato da: 1 N0.31 N0.31 N0 x ln log10 log10 N( x) N( x) ρ N( x) ρ 185 Al E /ρ (cm /g) ρ (g/cm 3 ) N 0 /N(x) x (cm) 0.5 MV MV

14 1.5 MV ( 60 Co) F E /ρ (cm /g) ρ (g/cm 3 ) N 0 /N(x) x (cm) 0.5 MV MV MV ( 60 Co) Pb E /ρ (cm /g) ρ (g/cm 3 ) N 0 /N(x) x (cm) 0.5 MV MV MV ( 60 Co) calcstruzzo E /ρ (cm /g) ρ (g/cm 3 ) N 0 /N(x) x (cm) 0.5 MV MV MV ( 60 Co) Esrcizio 5 La szion d urto dll fftto fotolttrico nl piombo pr fotoni da E 0.6 MV val circa 18 barn. Valutar il valor dlla szion d urto nll Uranio alla stssa nrgia. Sappiamo ch la szion d urto fotolttrica in funzion dl numro atomico dl matrial dll nrgia dl foton ha un andamnto dl tipo: m σ Z n E, dov n m prtanto sarà: Z U 9 σu σ Pb Z Pb 8 ( ) 8 30 barn Esrcizio 6 Un foton di nrgia E MV è diffuso a ϑ 30 pr fftto Compton. Calcolar: 1) l nrgia dl foton diffuso; ) l nrgia di rinculo dll lttron; 3) l angolo a cui rincula l lttron. E' 1.31 MV o 1 + ( 1 cos ϑ) 1 + ( 1 cos30 ) m Pr la consrvazion dll nrgia: T E - E MV Si tratta di un lttron rlativistico: la sua quantità di moto risulta: ( T m ) p T MV 186

15 P p ϑ ϕ Fig 13.4 il diagramma di momnti nll fftto Compton P p p + p ch proittata dà l du rlazioni: p p cos ϑ + p cos ϕ p sin ϑ p sin ϕ ' p dall quali si ricava: 1.31 o ϕ arcsin sin ϑ arcsin sin p Esrcizio 7 Calcolar il cofficint di attnuazion massico nl vtro (SiO, ρ.1 g/cm 3 ) pr fotoni di E 3 MV d il rlativo libro cammino mdio cm /g cm /g ρ Si ρ O 8 8 p Si p O pu + po cm /g ρ ρ ρ SiO prtanto: Si SO ρ SiO cm -1 ; ρ O SiO 1 λ SiO cm SiO Esrcizio 8 Un fascio di fotoni di 1 cm di raggio di nrgia E 0.8 MV intnsità di flusso Φ cm - s -1 incid su una lastra di frro di spssor cm (ρ 7.86 g/cm 3 ). Calcolar il numro di fotoni ch intragiscono nl frro pr scondo la potnza prduta dal fascio. /ρ cm /g ; cm

16 L intnsità inizial dl fascio è: N 0 Φ π r s -1. Il numro di fotoni ch intragiscono è: N int N 0 (1 -x ) ( ) ( ) s -1 Pr calcolar invc l nrgia dpositata si usa il cofficint di assorbimnto n, ch pr fotoni di 0.8 MV nl frro val: n /ρ cm /g ; n cm -1. Prtanto: nx W dp E N int N0 ( 1 ) ( ) MV/s Convrtndo l nrgia in joul si ottin: W dp 0.03 Watt 3 mwatt. Esrcizio 9 Calcolar la minima nrgia di un foton diffuso pr fftto Compton s la sua nrgia inizial val 0.1, 1, MV. Dalla formula : E' 1 + ( 1 cos ϑ) mc L nrgia minima è in corrispondnza di una diffusion a ϑ 180 : min mc E' m c m c dalla formula si vd ch pr E >> m si ha ch E min m c /. In particolar, pr i valori dll srcizio: E (MV) E min (MV)

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp. Interazione dei fotoni con la materia I fotoni interagiscono con la materia attraverso tre effetti : fotoelettrico (ph); compton (C); produzione di coppie (pp). Per ognuno di questi effetti si definisce

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia dlla Fisica Sulla Storia dll Astronomia: il Novcnto. Gli strumnti, l scoprt, l tori. Asiago -6 Fbbraio 16 GLOSSARIO: Scattring Thomson Compton Biagio Buonaura GdSF & Lico Scintifico Statal

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

Lezione 8 Perdita di energia di e ±

Lezione 8 Perdita di energia di e ± Gli ± prdono nrgia pr: Lzion 8 Prdita di nrgia di ± Ionizzazion (Bth Block). la formula va lggrmnt modificata in quanto gli ± sia hanno piccola massa possono ssr diffusi nlla collision con gli atomici

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 d. Le onde stazionarie

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 d. Le onde stazionarie 03. 03 d. L ond stazionari 03. Contnuti : la fnomnologia, il formalismo ral qullo complsso, il principio di sovrapposizion l analisi spttral. slid#3 Pitagora Samo 570-495 a.c. Jan Baptist Josph Fourir

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2)

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2) Esrcizi su intgrazion numrica sistmi linari Approssimar il sgunt intgral con la formula di Gauss a tr nodi (n) x cos xdx Si considri il sistma Applicando il mtodo di Eulro implicito con h π /( ω), quanto

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzion di problmi a) f rapprsnta un fascio di funzioni omografich, al variar dl paramtro a in R, s si vrifica la condizion: a$ (- a) +! 0 " a!! S a!! il grafico rapprsnta iprboli quilatr di asintoti

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 19 Settembre 2011

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 19 Settembre 2011 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 9 Sttmbr 0 Soluzioni. Calcola (Suggrimnto: x lnx = (/x) lnx ) x lnx dx x lnx dx = /x dx = [ln lnx ] = ln ln ln ln = ln ln = ln lnx. Dtrmina l sprssion analitica di una funzion

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

Generazione di distribuzioni di probabilità arbitrarie

Generazione di distribuzioni di probabilità arbitrarie Gnrazion di distribuzioni di probabilità arbitrari Abbiamo visto com gnrar vnti con distribuzion di probabilità uniform, d abbiamo anch visto in qual contsto tali vnti sono utili. Tuttavia la maggior part

Dettagli

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε ELETTOSTATICA NB: in tutti gli srcizi ch sguono, anziché la costant k si utilizza 4πε ) In ciascun vrtic di un triangolo quilatro il cui lato è lungo 5 cm, è posta una carica puntiform q +,7 µc. Dtrminar

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/rchitttura Corrzion prova scritta 9 sttmbr 011 1. Dati i tnsori: { L = 3x y +3 y z +4 z x M = 3 x x + x z +5 y y d il vttor v =

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti PREMIO EQUO E PREMIO NETTO Prof. Crchiara Rocco Robrto Matrial Rifrimnti. Capitolo dl tsto Tcnica attuarial dll assicurazioni contro i Danni (Daboni 993) pagg. 5-6 6-65. Lucidi distribuiti in aula La toria

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Trza part Com visto nll parti prcdnti pr potr dscrivr una curva data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: ) Dtrminar l insim di sistnza

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice Toria microscopica dlla conduzion lttrica Indic 1. Un modllo microscopico dlla conduzion lttrica 1.1 Modllo classico dlla conduzion 1. Intrprtazion classica di v m di 1.3 Difficoltà dll intrprtazion classica.

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8 Corso di laura in Fisica - Anno Accadmico 7/8 Analisi Matmatica I Soluzioni tutorato 8 A cura di David Macra Esrcizio (i) abbiamo ch R( i) I( i), quindi inoltr,dividndo pr il modulo i (R( i)) + (I( i))

Dettagli

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011.

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011. I ompitino di Fisica Gnral II di Inggnria IVILE 7 MAGGIO. Esrcizio : Una carica lttrica = µ è distribuita uniformmnt su un arco di circonfrnza di raggio = cm ch sottnd un angolo = 6 risptto al cntro dlla

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi Numri complssi - svolgimnto dgli srcizi ) Qusto srcizio richid di calcolar la potnza n-sima (n 45) di un numro complsso. Scriviamo z nlla forma sponnzial z ρ iθ dov ) ( ) ρ ( + θ π 6 dato ch sin θ cos

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 giugno 01 1) Un blocco di massa m 500g vin tirato mdiant una fun lungo un piano inclinato di 60, scabro, si muov con acclrazion costant pari

Dettagli

Misura dei Parametri del Modello Standard

Misura dei Parametri del Modello Standard isura di Paratri dl odllo Standard Fnonologia dll Intrazioni Forti Digo Bttoni Anno Accadico 8-9 isura di Paratri dl odllo Standard La toria lttrodbol introduc divrsi paratri il cui valor non è noto a

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Esercitazione di AM120

Esercitazione di AM120 Univrsità dgli Studi Roma Tr - Corso di Laura in Matmatica Esrcitazion di AM0 A.A. 07 08 - Esrcitator: Luca Battaglia Soluzioni dll srcitazion dl 6 7 Marzo 08 Argomnto: Drivat. Dimostrar, utilizzando la

Dettagli

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti INTEGRLI OPPI Esrcizi svolti. Calcolar i sgunti intgrali doppi: a b c d f g h i j k y d dy, {, y :, y }; d dy, {, y :, y }; + y + y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y + }; + y d

Dettagli

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007 Esam di Dispositivi Optolttronici 9 Gnnaio 007 Domanda di toria : a: Introdurr il conctto di momnto rticolar di un lttron in un potnzial priodico d il suo lgam con la forza agnt sul portator. b: Discutr

Dettagli

Fluidodinamica, mercoledì 8 febbraio 2012

Fluidodinamica, mercoledì 8 febbraio 2012 Fluidodinamica, mrcoldì 8 fbbraio 212 Part di Fluidodinamica I Domanda 1 L componnti cartsian dlla vlocità di una corrnt piana dipndnt dal tmpo sono dat dall rlazioni u(x, y, t) = x 1 + t v(x, y, t) =

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie 4/11/015 Equazioni diffrnziali ordinari Equazioni diffrnziali ordinari Equazioni diffrnziali dl 1 ordin a variabili sparabili, Equazioni diffrnziali linari dl 1 ordin Equazioni diffrnziali dl 1 ordin non

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali mccanich Proprità di matriali modulo lastico carico di snrvamnto rsistnza a trazion durzza tnacità tnacità a frattura rsistnza a fatica rsilinza modulo di crp tmpo di rilassamnto fisich suprficiali tribologich

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

( ) = 8x 1 + x 2 + 8x 3 con i vincoli x k! 0 ( 1 " k " 3) e

( ) = 8x 1 + x 2 + 8x 3 con i vincoli x k! 0 ( 1  k  3) e Elmnti di Analisi Matmatica Ricrca Oprativa prova dl 5 gnnaio 06 ) Discutr il sgunt problma di Programmazion Linar: Trovar il massimo di p,, = 8 + + 8 con i vincoli k 0 ( " k " ) " + + 5 # + + = % 7 +

Dettagli

Primeval Fireball. What is the CMB. Primeval Fireball Additional. ν ν. T o

Primeval Fireball. What is the CMB. Primeval Fireball Additional. ν ν. T o What is th 6 s b b γ T >GV b b γ t s 7 s TK MW MW now m NR visibl TK λ r z λ r Today 4γ/cm now m NR visibl According to modrn cosmology: An abundant background of photons filling th Univrs. Gnratd in th

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica srcitaion Francsca pollonio Dipartimnto Inggnria lttronica -mail: () t cos( ω t ϕ) ampia pulsaion Vttori complssi Data una granda scalar (t) variabil cosinusoidalmnt nl tmpo fas i può sprimr (t) com sgu:

Dettagli

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr =

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr = Tnsion critica snllzza Al carico critico ulriano STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5 π EI cr () l do l è la lunghzza libra di inflssion corrispondnt alla smilunghzza d onda dlla sinusoid formata dalla lina lastica,

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

Laboratorio di Calcolo B 79

Laboratorio di Calcolo B 79 Gnrazion di distribuzioni di probabilità arbitrari Abbiamo visto com gnrar vnti con distribuzion di probabilità uniform, d abbiamo anch visto in qual contsto tali vnti sono utili. Tuttavia la maggior part

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga L tranformazioni canonic nlla mccanica quantistica P. Jordan a Gottinga (ricvuto il 27 april 926) Vin data una dimostrazion d una congttura avanzata da Born, Hisnbrg dall autor, c la trasformazion canonica

Dettagli

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari )

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari ) Struttura di lgami ni solidi A diffrnza di smplici molcol, il lgam ni solidi vin dscritto utilizzando il modllo lttronico a band, ch ovviamnt è stato sviluppato pr intrprtar l proprità fisich di solidi,

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Tma di: MATEMATICA (Sssion suppltiva 00) QUESTIONARIO. Da un urna contnnt 90 pallin numrat s n straggono quattro

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A Modlli Mtodi Matmatici dlla Fisica. Scritto 1/A Csi/Prsilla A.A. 007 08 Nom Cognom Il voto dllo scritto sostituisc gli sonri 1 problma voto 1 4 5 6 7 total voto in trntsimi Rgolamnto: 1) Tutti gli srcizi,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Nom, Cognom... Matricola... ANALISI MATMATICA PROA SCRITTA CORSO DI LAURA IN INGGNRIA MCCANICA A.A. 7/8 Libri, appunti calcolatrici non ammssi Prima part - Lo studnt scriva solo la risposta, dirttamnt

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laura in Fisica, A.A. 00/0 Calcolo, Esam scritto dl 3.0.0 Data la funzion f(x = x +x, a dtrminar il dominio (massimal di f ; b trovar tutti gli asintoti di f ; c trovar

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ] Sistmi Linari Tmpo Invarianti (LTI) a Tmpo Discrto Dfiniamo il sistma tramit una trasformaion T []. La proprità di linarità implica ch [ α 1x1[ n] + α2x2[ n ] α1t x1[ n] + α2t x La proprità di tmpo invariana

Dettagli

11 Funzioni iperboliche

11 Funzioni iperboliche 11 Funzioni iprbolich 11.1 L funzioni iprbolich: dfinizioni grafici L funzioni iprbolich sono particolari combinazioni di di. Hanno numros applicazioni nl campo dll inggnria si prsntano in modo dl tutto

Dettagli

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA M. Marngo RICHIAMI DI FISICA ATOMICA Srvizio di Fisica Sanitaria Ospdal Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marngo@unibo.it Il nuclo l particll atomich nuclo proton nutron. lttron 1 Massa d

Dettagli

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2 Politcnico di Milano Inggnria Industrial Analisi Gomtria Esrcizi sull curv. Si considri la curva x t + t : y 6 + 4t t t t R. z t t (a) Stabilir s la curva piana. (b) Stabilir s la curva smplic. (c) Stabilir

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tmpo assgnato: 2 or 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [8 punti] Sia A il sottoinsim dll anllo (M (2, R, +, (dov

Dettagli

Fisica delle particelle elementari. Dipartimento di Fisica G. Galilei Università di Padova. Esercizi

Fisica delle particelle elementari. Dipartimento di Fisica G. Galilei Università di Padova. Esercizi Fisica dll articll lmntari Diartimnto di Fisica G. Galili Univrsità di Padova srcizi Fisica dll articll lmntari Diartimnto di Fisica G. Galili Univrsità di Padova srcizio n. Il dcadimnto α di un nuclo

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Lico Cantonal Lugano Vial C Cattano 4 CH-6900 Lugano Lugano, giugno 00 ESAME SCRITTO DI MATURITÀ 009/00 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Durata dll sam: Tr or (dall 0800 all 00)

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica. Lezione 1 Introduzione

Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica. Lezione 1 Introduzione Laboratorio di Fisica Nuclar, Subnuclar d Astrofisica Lzion 1 Introduzion Lzion 1 - Introduzion Forz particll Forza gravitazional Mdiator dlla forza: il graviton Intnsità molto piccola Raggio di azion

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO DIFFERENZIALE. PARTE II

ELEMENTI DI CALCOLO DIFFERENZIALE. PARTE II ELEMENTI DI CALCOLO DIFFERENZIALE. PARTE II FAUSTO FERRARI Matrial propdutico all lzioni di Analisi Matmatica pr i corsi di Laura in Inggnria Chimica pr l Ambint il Trritorio dll Univrsità di Bologna.

Dettagli

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2) # LUOHI E CARTE NELLA SINTESI PER TENTATIVI IN ω # Rifrimnto: A.Frrant, A.Lpschy, U.Viaro Introduzion ai Controlli Automatici. Editric UTET, Cap. 9. Prima dll ra di PC la sintsi pr tntativi nl dominio

Dettagli

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no. Edutcnica.it Dfinizion di it Srvndosi dlla dfinizion, vrifica l sattzza di iti sgunti Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli