Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>"

Transcript

1 diapositiva # diapositiva #2 diapositiva #3 La disuguaglianza misurazione della disuguaglianza Teorie della giustizia sociale F(Y) 0.5 F(Y2) (frequenze cumulate) F(Y) Y (Curva di Lorenz) Quote di Reddito L(A) Quote di individui L(B) L(A) domina L(B) L(A)>L(B) Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e diapositiva #4 diapositiva #5 diapositiva #6 Quote di Reddito (Indice di Gini) A Quote di individui B G = 2A = A/(A+B) UTILITARISMO Nasce nel 700, si evolve nell 800 Ma ha anche sviluppi recenti UTILITARISMO Maggior benessere per il maggior numero di persone Cos è il benessere? Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e

2 diapositiva #7 diapositiva #8 diapositiva #9 Misurare e confrontare il benessere Comparazione delle Utilità Pareto ottimalità Funzione del benessere sociale UM Utilità comparabili - distribuzione ottima a utilità marginali identiche y Y* y2 Y UM2 Perdita 2 guadagno UM Utilità comparabili - distribuzione ottima b utilità marginali diverse y Y* y2 UM2 Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e diapositiva #0 diapositiva # diapositiva #2 Cosa succede se le utilità non sono confrontabili? Si possono confrontare le preferenze? Principio del miglioramento paretiano Principio dell unanimità LIBERTARISMO Prende spunto dal pensiero liberale classico del 700 (John Locke) Ma si sviluppa negli anni 70 (R. Nozick) LIBERTARISMO Principio di proprietà di sé Principio di acquisizione originaria Principio del giusto trasferimento Principio di rettifica Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e 2

3 diapositiva #3 diapositiva #4 diapositiva #5 Principio di proprietà L assunto di base di queste posizioni è che la dignità fondamentale di ciascun individuo non può essere sacrificata sull altare di un principio o bisogno collettivo. Ciascun individuo ha, in altri termini, il pieno diritto di proprietà di se stesso. Principio di acquisizione originaria ogni individuo ha il diritto ad appropriarsi o sfruttare qualunque risorsa (o idea) non ancora rivendicata (o brevettata) da altri. chi tardi arriva, male alloggia ma è ammesso il principio del risarcimento Principio del giusto trasferimento Il risultato di ogni transazione volontaria è equo fatto salvo che i contraenti lo scambio siano legittimi proprietari dei beni scambiati Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e diapositiva #6 diapositiva #7 diapositiva #8 Principio di rettifica Se si realizza che la distribuzione attuale dei diritti di proprietà è il frutto di violazioni procedurali precedenti è ammesso l intervento dello stato al fine di ristabilire l equità che sarebbe prevalsa in assenza di tali violazioni Il libertarismo propugna un idea procedurale di giustizia Nel senso che Non ha importanza che se certi comportamenti nuocciono Al benessere di alcuni o di tutti: quello che conta è vengano rispettati I diritti di ciascuno J. Rawls A Theory of Justice (97) Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e 3

4 diapositiva #9 diapositiva #20 diapositiva #2 Suddivisione dei beni sociali primari Libertà fondamentali Accesso alle varie posizioni sociali Accesso ai vantaggi economici legati alle posizioni sociali Suddivisione dei beni sociali primari Principio di eguale libertà e di eguaglianza delle opportunità Principio della differenza velo d ignoranza e Senso della giustizia Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e diapositiva #22 diapositiva #23 diapositiva #24 A. SEN Egualitarismo e approccio delle capacità tutte le teorie sulla giustizia sociale sono egalitarie in qualche dominio Libertarismo Uguaglianza dei diritti Utilitarismo Uguaglianza nelle utilità marginali Rawls Uguale accesso beni sociali primari Functioning Si tratta dell insieme delle azioni e condizioni che una persona ritiene importanti per la propria vita l essere in buona salute il saper leggere e scrivere partecipare alla vita della comunità Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e 4

5 diapositiva #25 diapositiva #26 diapositiva #27 Capability E l insieme dei vettori di funzionamenti alternativi che un individuo ha effettivamente a disposizione e tra i quali egli può scegliere per decidere come vivere l ampiezza della capacità a disposizione di una persona è anche una misura della sua libertà. MARXISMO Teoria del plusvalore I lavoratori producono la totalità del prodotto e ne sono quindi i legittimi proprietari L esistenza dei profitti è quindi il risultato di uno Scambio diseguale (iniquo) Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e diapositiva #28 diapositiva #29 J. Roemer E vittima dello sfruttamento capitalistico colui che godrebbe di maggior benessere se la dotazione dei mezzi di produzione fosse ripartita in modo eguale Lettura consigliata Christian Arnsperger Philippe van Parijs Quanta diseguaglianza possiamo accettare? Il Mulino 2003 (parte I) Università degli studi di Modena e Università degli studi di Modena e 5

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #2

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #2 Mx-UD0x: diapositiva # Mx-UD0x: diapositiva #2 Mx-UD0x: diapositiva #3 AC E DISUGUAGLIANZA La distribuzione del reddito vista dalla teoria economica classica (utilitarismo)

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Funzioni di Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Efficienza ed equità Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma In prima approssimazione Possiamo dire che è soddisfatta l efficienza se gli

Dettagli

Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ

Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ Lezione 2_2 Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 1 LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ 1 L equità nell impostazione

Dettagli

Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ

Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ Lezione 2_2 Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 1 LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ 1 L equità nell impostazione

Dettagli

Come realizzare la funzione redistributiva?

Come realizzare la funzione redistributiva? Come realizzare la funzione redistributiva? La risposta dipende dall idea di giustizia Aristotele (IV secolo a.c.) distingue fra giustizia distributiva (equità) 1. far parti = fra individui = 2.ognuno

Dettagli

Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici

Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici È questione di cui si devono occupare gli economisti? La prima questione da affrontare è se la distribuzione del reddito rientri nella sfera di

Dettagli

RIFLETTENDO SULLA GIUSTIZIA SOCIALE: Da Hegel a Ralws e Nozick passando per. Marx

RIFLETTENDO SULLA GIUSTIZIA SOCIALE: Da Hegel a Ralws e Nozick passando per. Marx PARTE TERZA: OLTRE L ECONOMIA RIFLETTENDO SULLA GIUSTIZIA SOCIALE: Da Hegel a Ralws e Nozick passando per Marx Maurizio Canauz 1 IL NOSTRO PERCORSO 1770-1831 1939-2002 Hegel Nozick Maurizio Canauz 2 Hegel:dalla

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo Lezioni d'autore John Stuart Mill Nella seconda metà dell'ottocento vengono discussi i principi basilari

Dettagli

Neocontrattualismo e teorie della giustizia

Neocontrattualismo e teorie della giustizia Neocontrattualismo e teorie della giustizia Contrattualismo = come giustificare l autorità politica Consenso ipotetico Consenso giustificabile (Kant) Approccio normativo: quali proprietà dovrebbero avere

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato Lezione 11 Istituzioni e sviluppo economico: il mercato 1 Definizione In senso generale il mercato è definito dall esistenza di una relazione di scambio tra due soggetti Bene/Servizio Soggetto A Soggetto

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE

POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE Ruolo del Settore Pubblico nell Economia Il peso del settore pubblico nell economia dipende in primo luogo dal livello di sviluppo

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Corso di Politica Economica Internazionale AA

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-19 INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Corso di Politica Economica Internazionale AA 2018-2019

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Terza lezione, 16 maggio 2007 Complesso Universitario di Monte S.Angelo, Napoli Redistribuzione del reddito Spesa pubblica,

Dettagli

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS Lezione 2 TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016_17) 1 Motivazioni del WS Sinora abbiamo considerato l'evoluzione e le origini del WS e abbiamo fatto prevalentemente

Dettagli

A. K. Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino, Bologna 2010

A. K. Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino, Bologna 2010 A. K. Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino, Bologna 2010 Garavaglia Emanuela Riconoscimento valutazione e certificazione delle competenze Matricola 1030878 12 marzo 2015 AMARTYA SEN: Nasce

Dettagli

Equilibrio ed efficienza

Equilibrio ed efficienza Equilibrio ed efficienza Corso di Microeconomia progredito Parte I Corso di Microeconomia progredito () Equilibrio ed efficienza Parte I 1 / 20 Corso di Microeconomia progredito () Equilibrio ed efficienza

Dettagli

Capitolo 8. La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici. sabato 25 maggio 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S.

Capitolo 8. La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici. sabato 25 maggio 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Capitolo 8 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici E questione di cui si devono occupare gli economisti? La prima questione da affrontare è se la distribuzione del reddito rientri nella sfera di

Dettagli

Analisi delle Istituzioni Politiche. Lez. 4 Azione collettiva

Analisi delle Istituzioni Politiche. Lez. 4 Azione collettiva Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 4 Azione collettiva 1 Preferenze individuali e scelte collettive I gruppi collettivi decidono adottando regole (esplicite o implicite) per aggregare le preferenze

Dettagli

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi Lezione 5

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi   Lezione 5 Popolazione, mercato, servizi e welfare 2013-2014 Stefania Rimoldi http://www.statistica.unimib.it/utenti/rimoldi/ Lezione 5 SCALE DI EQUIVALENZA Insiemi di indici (numeri) che permettono di confrontare

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) Lezione primaparte seconda La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) 1 LA FORMA DELLA FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE Alcuni esempi di funzioni: Utilitarista (Benthamiana) Egualitaria Rawlsiana

Dettagli

La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) Lezione primaparte seconda La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) 1 LA FORMA DELLA FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE Alcuni esempi di funzioni: Utilitarista (Benthamiana) Egualitaria Rawlsiana

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Un individuo distribuisce

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere I Teorema Se i consumatori e produttori agiscono in concorrenza perfetta, ovvero non hanno potere di mercato, e se un mercato esiste per tutti i beni, l equilibrio che si determina

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-2 La distribuzione del salario - 1 Esistono diversi modi per misurare la disuguaglianza di una data distribuzione del reddito. Le misure sono basate sul calcolo di quanto

Dettagli

Etica ed economia. Franco MANTI. Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche

Etica ed economia. Franco MANTI. Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche Etica ed economia Franco MANTI Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche 1..Etica ed economia Una coppia difficile 1.1 A partire da A. Smith

Dettagli

Economia del Benessere, disuguaglianza dei reddi8 e opportunità

Economia del Benessere, disuguaglianza dei reddi8 e opportunità Economia del Benessere, disuguaglianza dei reddi8 e opportunità Parte 1- Benessere sociale e disuguaglianza Parte 2- Uguaglianza di opportunità, mobilità sociale e istruzione Mo8vazione Date alcune condizioni

Dettagli

Programma Scolastico

Programma Scolastico Istituto di Istruzione Superiore Roncalli ViaSenese,230-53036Poggibonsi(Si)Tel.+390577984711Fax+390577982852 Codice.Fiscale 82002260527CodiceUnivocoUfficio:UFUBVV Indirizzo e-mail: siis00800x@istruzione.it

Dettagli

Le quantità totali disponibili sono:

Le quantità totali disponibili sono: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ERGMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 0 Economia di puro scambio Prof. Gianmaria Martini Università degli Studi di ergamo Puro scambio Consideriamo due consumatori,

Dettagli

Contrattualismo e società giusta. La proposta liberal (egualitarismo democratico) di J. Rawls

Contrattualismo e società giusta. La proposta liberal (egualitarismo democratico) di J. Rawls Contrattualismo e società giusta La proposta liberal (egualitarismo democratico) di J. Rawls Per rispondere alle domande elementari (cos è una società giusta) il punto di partenza è la proposta liberal

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE Il consumatore sceglie il paniere di consumo in corrispondenza del quale la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio Di conseguenza la condizione di ottimo

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE Lezione 6. DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 207-8) CONTENUTI DELLA LEZIONE. Le unità di misura 2. Le misure della disuguaglianza

Dettagli

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza XI Premessa 3 CAPITOLO 1 Cosa è la Scienza delle finanze 3 1.1 Introduzione 4 1.2 Brevi cenni storici 6 1.3 L economia pubblica 7 1.4 L economia di mercato e il problema dell efficienza 1.4.1 Il mercato

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia del benessere Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia del benessere Analizzando l equilibrio di mercato concorrenziale

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia C Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia A Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia B Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia D Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata ECONOMIA APPLICATA Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Alessandra Bianchi alessandra.bianchi@uniroma2.it Elementi di Economia del

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2010-2011 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

I fondamenti etici della redistribuzione. Materiali per il corso di Economia pubblica a.a a cura di Massimo Baldini e Stefano Toso

I fondamenti etici della redistribuzione. Materiali per il corso di Economia pubblica a.a a cura di Massimo Baldini e Stefano Toso I fondamenti etici della redistribuzione Materiali per il corso di Economia pubblica a.a. 2009-10 a cura di Massimo Baldini e Stefano Toso Gli economisti mostrano una certa idiosincrasia a discutere di

Dettagli

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Lezione 12 Tassonomia delle entrate pubbliche Prezzo privato Prezzo quasi privato Prezzo pubblico Tassa Contributo speciale Imposta:

Dettagli

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Ripartizione e allocazione Pareto efficiente del rischio (versione del 20.12.2012, modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Dall analisi delle scelte in condizioni di rischio svolta nel capitolo

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Teorie del Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano Alberto Bagnai Università G. D Annunzio Facoltà di Economia http://bagnai.org Politica economica CLEAI A.A. 2006-07Queste slide sono concepite come

Dettagli

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere L economia del benessere L'economia del benessere (in inglese, welfareeconomics) è la branca della scienza economica che si occupa di fornire criteri

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE PROF. BENEDETTA GIOVANOLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA 9 ottobre 2015 Contenuti v Donne e giustizia sociale v eguaglianza di genere v pubblico / privato e ruolo

Dettagli

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick. lessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE E ECONOMI DEL ENESSERE Teoria del consumatore Equilibrio concorrenziale

Dettagli

GIUSTIZIA e DISEGUAGLIANZE

GIUSTIZIA e DISEGUAGLIANZE GIUSTIZIA e DISEGUAGLIANZE Teorie sulla giustizia sociale Seminario di Sociologia del Diritto 13-17 aprile 2015 STRUTTURA DEL SEMINARIO Lunedì: Martedì: Concetti e tradizioni di pensiero Figure della giustizia

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 3 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Definire il concetto di PIL nominale, soffermandosi sulla dimensione temporale, territoriale del PIL e sulla differenza

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 1: Equilibrio economico generale (part 1) Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Le votazioni a maggioranza

Le votazioni a maggioranza Le votazioni a maggioranza Comporta l abbandono del principio di unanimità e del principio di inconfrontabilità interpersonale delle preferenze ritenendo che la democraticità sia salvaguardata da una regola

Dettagli

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2 ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO Scienza delle finanze Lezione 2 Obiettivo lezione: Richiami teorici di Economia del benessere necessari per spiegare le motivazioni teoriche

Dettagli

Si noti che la funzione del benessere cresce al crescere dei redditi

Si noti che la funzione del benessere cresce al crescere dei redditi Indici normativi Un diverso approccio alla misura della disuguaglianza è quello definito "normativo". Secondo questo approccio, la scelta dell'indice che misura la diseguaglianza tiene esplicitamente conto

Dettagli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico V Indice Introduzione XI Capitolo 1 Prima dello Stato 1.1. Platone e la nascita della filosofia politica 2 1.2. Atene e lo spirito della libertà 9 1.3. Aristotele e la natura della politica 11 1.4. Lo

Dettagli

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2 Strumenti di analisi normativa Lezione 2 Economia del benessere Necessità di strumenti per valutare la desiderabilità di programmi e stati economici ( stati del mondo ) alternativi EB serve a capire quando

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 5: Equilibrio economico generale (part 1) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Economia: Concetti di base

Economia: Concetti di base Economia: Concetti di base Corsi di Economia applicata all ingegneria Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi Politecnico di Bari bscozzi@poliba.it Definizioni (1/3) L economia è lo studio

Dettagli

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini Il corso propone un analisi normativa dell intervento pubblico in economia con

Dettagli

Le maggiori teorie etiche applicate alla valutazione morale

Le maggiori teorie etiche applicate alla valutazione morale Le maggiori teorie etiche applicate alla valutazione morale del mercato e dello Stato Quali teorie etiche consideriamo Utilitarismo Teorie dei diritti Contrattualismo Teoria pluralista del well-being Ciascuna

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 1: Introduzione David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

La domanda di moneta 1

La domanda di moneta 1 1 La domanda di moneta La domanda di moneta La domanda di moneta dipende da due determinanti: dal livello delle transazioni dal suo costo opportunità (perdita di interessi e profitti derivanti da impieghi

Dettagli

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Copia per studenti Diritti accessibili La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Mostra itinerante di immagini e video dall Italia e dal mondo realizzata e co-finanziata

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati sono

Dettagli

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale Esercitazioni di Microeconomia (Corso di Laurea in Economia e Gestione ziendale, a.a. 2016-2017) Docente: Prof.ssa Carla Massidda - Tutor: Dott.ssa Tiziana Medda X Esercitazione Equilibrio Economico Generale.

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia B - Prima parte (per un totale

Dettagli

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblico 31-01-2017 Programma Criteri normativi Modello di funzionamento di un economia di mercato La domanda fondamentale dell Economia pubblica

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE Anno Accademico 2009-10 SCIENZA DELLE FINANZE Prima lezione: PRESENTAZIONE DEL CORSO RIPASSO DI ALCUNI UTILI CONCETTI DI BASE ECONOMIA DEL BENESSERE Argomenti di finanza pubblica affrontati in altri corsi

Dettagli

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE 7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE Edi Defrancesco Dip. Territorio e sistemi agroforestali Università di Padova e-mail edi.defrancesco@unipd.it Defrancesco

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali

Organizzazione dei servizi sociali Organizzazione dei servizi sociali Università degli studi di Bergamo a.a. 2005-05 Prof. Natale Carra Perché parliamo di organizzazione? [Le persone] in generale, entro certi limiti, desiderano comportarsi

Dettagli

2 Stabilità dell equilibrio Il processo di Tâtonnement Classificazione degli equilibri Parte III. 3 Unicità dell equilibrio

2 Stabilità dell equilibrio Il processo di Tâtonnement Classificazione degli equilibri Parte III. 3 Unicità dell equilibrio Equilibrio ed efficienza 1 Proprietà dell equilibrio Corso di Microeconomia progredito 2 Stabilità dell equilibrio Il processo di Tâtonnement Parte III 3 Unicità dell equilibrio Corso di Microeconomia

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI INDICE GENERALE Prefazione............................................ VII Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI 1. Noi e il Settore Pubblico.................................

Dettagli

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Anno accademico 2015/2016-1 anno ECONOMIA POLITICA 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico Etica Economica e Sviluppo Sociale Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico 2011-2012 Giustizia: alcune idee molto generali Le teorie della giustizia prendono l avvio da un problema diverso da quello

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Tassazione ottimale Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere.

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i seguenti

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website: ECONOMIA DEL LAVORO Anno accademico 2011/2012 Docente: Claudio Di Berardino Website: http://claudiodiberardino.jimdo.com Email: c.diberardino@unich.it SCHEMA GENERALE Specificità dell intervento: Trade-off

Dettagli

Università degli Studi di Bari A.Moro - Corso di laurea in Economia e commercio

Università degli Studi di Bari A.Moro - Corso di laurea in Economia e commercio Università degli Studi di Bari A.Moro - Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE (Prof. Ernesto Longobardi) - Anno accademico 2015/2016 Esercitazione del 7 dicembre 2015 Esercizio

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-UD0x: diapositiva #1 Economia Applicata Presentazione Mx-UD0x: diapositiva #2 Mx-UD0x: diapositiva #3 Corsi Propedeutici A.A. 2007-2008 Corso di Scienza Modalità

Dettagli

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile Roberta Piergiovanni Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna 3 dicembre 2015 Ravenna, Liceo D. Alighieri A. Che cos è per voi il benessere? B. Come si

Dettagli

Le cause del commercio internazionale

Le cause del commercio internazionale Le cause del commercio internazionale 1. La prossimità Più vicini sono i Paesi, minori sono i costi di trasporto. Per esempio, il principale partner commerciale della maggior parte dei Paesi europei è

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 3 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere 1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere Esempio: Adamo ed Eva su un isola deserta L economia usa spesso le semplificazioni Un economia di puro scambio (=baratto) senza denaro Sull isola

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ERGMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Equilibrio generale walrasiano Prof. Gianmaria Martini Università degli Studi di ergamo Il core Quale specifica allocazione

Dettagli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L approccio allo sviluppo umano e la titolo L approccio allo sviluppo umano e la titolo sua applicazione nelle politiche di sviluppo locale sottotitolo Un approccio multidimensionale al servizio della persona INTRODUZIONE ALLA TEORIA (1) L approccio

Dettagli