Piramidi di numeri. Unità 5 della Collana ArAl

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piramidi di numeri. Unità 5 della Collana ArAl"

Transcript

1 Ambiente 1 Piramidi di numeri Unità 5 della Collana ArAl Lugo, 10 settembre

2 Le minipiramidi: scoprire la regola Lugo, 10 settembre

3 Le minipiramidi: scoprire la regola Definizione procedurale Per trovare il numero nel mattone in alto devo sommare i due numeri nei mattoni della base Definizione relazionale Il numero nel mattone che sta in alto è la somma dei due numeri che stanno sotto Lugo, 10 settembre

4 Le minipiramidi: riflettere sulla regola Lugo, 10 settembre

5 Le minipiramidi: riflettere sulla regola (prima primaria) IR: E allora come si fa per capire se il bambino le ha fatte tutte giuste? Eleonora: La prima è giusta, perché 7 più 6 è la forma non canonica di 13. IR: Provate a dirlo secondo la regola che ha detto prima Veronica. I: Cioè: usando la parola somma. Si alzano molte mani. Voce Adesso ho capito! Giorgia: 13 è la somma di 7 e 6. Lugo, 10 settembre Aprire la discussione favorendo l argomentazione 04_ArAlBri16-Veronica RegolaPir-Nav

6 Le minipiramidi: riflettere sulla regola (prima primaria) Farsi le antenne per cogliere sfumature importanti IR: E questa va bene? Alice: Sì! Perché 8 più 15 è Riccardo: No, dal maggiore a sinistra! IR: Perché? Non è la stessa cosa: 8 più 15 o 15 più 8? Riccardo: Sì, ma cominciare dal più grande è più facile. Lugo, 10 settembre

7 Le minipiramidi: riflettere sulla regola (prima primaria) IR: Più facile sì, ma se io ti dico 8 più 15 o 15 più 8 non è la stessa cosa? Hai ragione tu se pensi al calcolo, perché è più facile partire da 15. Ma se io ti dico: lascia stare il calcolo e dimmi: posso scrivere così: 8 più 15 uguale a 15 più 8? (Riccardo annuisce) Hai capito? Sono due modi diversi di vedere la stessa cosa. (rivolto ad Alice) Allora: questo è giusto perché? Alice: Perché 23 è la somma di 8 più 15. Lugo, 10 settembre Pensiero relazionale vs Pensiero procedurale

8 Le minipiramidi: riflettere sulla regola (prima primaria) IR: E il terzo? Celeste? Celeste resta silenziosa. I: Cosa ha chiesto il bambino? (Celeste legge il fumetto con difficoltà). Secondo te è giusta? Celeste: No, perché 14 più 1 è uguale a 15 ma 14 più 3 è uguale a 17. I: E usando la parola somma? Celeste: 15 non è la somma di 3 più 14. Lugo, 10 settembre Pensiero relazionale vs Pensiero procedurale Livello metacognitivo

9 Le minipiramidi: riflettere sulla regola (prima primaria) Tradurre linguaggio naturale linguaggio matematico IR: E come lo traduci per Brioshi? Celeste: 15 non è uguale l uguale col taglietto a 3 più 14. Riccardo viene alla LIM e scrive: Lugo, 10 settembre

10 Le minipiramidi: riflettere sulla regola (prima primaria) Discussione Lugo, 10 settembre Tradurre linguaggio naturale linguaggio matematico

11 Le minipiramidi: situazione problematica 2 Discussione Lugo, 10 settembre Situazioni problematiche Discussione Rappresentare in linguaggio matematico (traduzione)

12 Le minipiramidi: situazione problematica 3 Situazioni problematiche Rappresentare in linguaggio matematico generalizzazione Lugo, 10 settembre

13 Le piramidi: i numeri nascosti Situazioni problematiche Rappresentare in linguaggio matematico Approccio al numero che non si conosce ma col quale si può lavorare come se si conoscesse Lugo, 10 settembre

14 Esplorare piramidi a tre piani Lugo, 10 settembre

15 Esplorare le piramidi a tre piani Lugo, 10 settembre

16 Metodo 1 (quarta primaria) Gruppo A Prima abbiamo provato con 5 ed è venuto: 13+5= = =38 Allora abbiamo provato con un numero più piccolo, 2: 13+2= = =32 Ma è diverso da 36 e allora abbiamo riprovato con 4: 13+4= = =36 E abbiamo visto che 4 andava bene. Lugo, 10 settembre

17 Metodo 2 (quarta primaria) Elena: Ho scritto una lettera al posto del numero nel mattone in mezzo e ho scoperto che 36 è uguale a 13+x+15+x. I: Brava! Vediamo come si può fare ora. Ricordate la bilancia? Rudy: Su un piatto c è 36 e sull altro 13+x+15+x. I: Bene! Allora fate come se fosse una bilancia. Elvi: Quello che si fa su un piatto va fatto anche sull altro. I: Serena, vieni alla lavagna e scrivi quello che decidete fra di voi. Io sto a guardare. Lugo, 10 settembre

18 Metodo 3 (quarta primaria) 36 = 13+x+15+x = 15+x 2-15 = = x 2 :2 :2 4 = x 1 I: Cosa significa quello che hai scritto? Serena: Che x, il numero che manca, è 7. Lugo, 10 settembre

19 Metodo 2 (quarta primaria) Federica: Io ho fatto in un altro modo. Ho tolto a 36 la somma di e poi ho diviso per due. L insegnante invita Federica a rappresentare dentro i mattoni il processo. L alunna riporta alla lavagna la sua piramide completata: [36-(13+15)]:2 [36-(13+15)]: [36-(13+15)]:2 15 Lugo, 10 settembre

20 Generalizzazione e linguaggio: il generale potenziale Dopo un certo numero di verifiche la classe può ipotizzare una definizione negoziata e condivisa: Il numero in alto è la somma fra i due numeri laterali e il doppio del numero centrale La frase contiene un generale potenziale attraverso il quale conquistare la traduzione in linguaggio algebrico: n=a+2b+c. Lugo, 10 settembre 2015, 20

21 Generalizzazione e linguaggio: il generale potenziale Dopo un certo numero di verifiche la classe può ipotizzare una definizione negoziata e condivisa: Il numero in alto è la somma fra i due numeri laterali e il doppio del numero centrale a+b a+b 2+c b+c La frase contiene un generale potenziale attraverso a il quale b conquistare c la traduzione in linguaggio algebrico: n=a+2b+c. Lugo, 10 settembre 2015, 21

22 Generalizzazione e linguaggio: il generale potenziale La rappresentazione non canonica può essere considerata un traghetto semantico verso la generalizzazione. Il concetto di generale potenziale si pone come ponte fra l aritmetica e la notazione algebrica con alunni fra i 6 e i 14 anni. Lugo, 10 settembre 2015, 22

23 Generalizzazione e linguaggio: l alunno produttore di pensiero Nell episodio gli alunni sono stati guidati verso la costruzione collettiva di una definizione generale, pur migliorabile, e l hanno esplicitata: sono stati protagonisti come produttori di pensiero matematico originale. Tradizionalmente invece è l insegnante che fa da tramite fra momenti topici del pensiero matematico istituzionale (principi, teoremi, proprietà, eccetera) e la loro applicazione. Lugo, 10 settembre 2015, 23

24 Generalizzazione e linguaggio: l alunno produttore di pensiero In questi casi gli alunni sono riproduttori di una teoria alla cui organizzazione sono fondamentalmente estranei. È importante che essi vengano educati, attraverso forme di esplorazione prima individuale e poi collettiva, a produrre in linguaggio naturale conclusioni generali da condividere con i compagni e l insegnante, organizzandole in modo coerente e comunicabile, come fase intermedia verso la traduzione in linguaggio matematico. Lugo, 10 settembre 2015, 24

25 Le piramidi a quattro piani Lugo, 10 settembre

26 Le piramidi a quattro piani Lugo, 10 settembre

27 Le piramidi a quattro piani Lugo, 10 settembre

28 Le piramidi a quattro piani Lugo, 10 settembre

29 Le piramidi a quattro piani: verso la generalizzazione Lugo, 10 settembre

30 Le piramidi a quattro piani: verso la generalizzazione Lugo, 10 settembre

31 Le piramidi a quattro piani: verso la generalizzazione Lugo, 10 settembre

32 Piramidi, numeri pari e dispari, problemi Lugo, 10 settembre

33 La piramide si alza: verso la generalizzazione Lugo, 10 settembre

34 Le piramidi: verso la generalizzazione Lugo, 10 settembre

35 Le piramidi: verso la generalizzazione Lugo, 10 settembre

36 Piramidi, numeri pari e dispari, problemi Lugo, 10 settembre

37 Piramidi, numeri pari e dispari, problemi Lugo, 10 settembre

38 Piramidi, numeri pari e dispari, problemi Lugo, 10 settembre

39 Piramidi, numeri pari e dispari, problemi Lugo, 10 settembre

L approccio alla generalizzazione con alunni giovani in ambiente early algebra

L approccio alla generalizzazione con alunni giovani in ambiente early algebra Castel S.Pietro (BO) - Incontri con la matematica 26, 26-28 ottobre 2012 L approccio alla generalizzazione con alunni giovani in ambiente early algebra Giancarlo Navarra GREM, Università di Modena e Reggio

Dettagli

Curricolo di matematica Per la scuola primaria secondaria di primo grado nella prospettiva di un approccio precoce all algebra (early algebra)

Curricolo di matematica Per la scuola primaria secondaria di primo grado nella prospettiva di un approccio precoce all algebra (early algebra) Curricolo di matematica Per la scuola primaria secondaria di primo grado nella prospettiva di un approccio precoce all algebra (early algebra) Rilevazione delle competenze Anno Scolastico 2011 2012 PROVA

Dettagli

Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016

Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016 Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016 Il progetto Il progetto di approfondimento per le classi quarte Le piramidi dei numeri ha costituito

Dettagli

PERCORSI DI APPRENDIMENTO DELL EARLY ALGEBRA: UN ESPERIENZA CON IL PROGETTO ARAL. Valentina Bologna Trieste, 30 gennaio 2015

PERCORSI DI APPRENDIMENTO DELL EARLY ALGEBRA: UN ESPERIENZA CON IL PROGETTO ARAL. Valentina Bologna Trieste, 30 gennaio 2015 PERCORSI DI APPRENDIMENTO DELL EARLY ALGEBRA: UN ESPERIENZA CON IL PROGETTO ARAL Valentina Bologna Trieste, 30 gennaio 2015 Verranno presentati alcuni percorsi per la scuola primaria e la scuola secondaria

Dettagli

Early Algebra: un approccio innovativo per la didattica dell'aritmetica e dell'algebra. Giancarlo Navarra

Early Algebra: un approccio innovativo per la didattica dell'aritmetica e dell'algebra. Giancarlo Navarra Early Algebra: un approccio innovativo per la didattica dell'aritmetica e dell'algebra Giancarlo Navarra Rozzano - 17 gennaio 2019 Da un test d ingresso alla scuola secondaria di 2 grado Traduci in linguaggio

Dettagli

Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica

Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica Nicolina A. Malara Università di Modena

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Sono stati coinvolti 12 alunni delle classi quinte della scuola Don Milani di Manzolino.

RELAZIONE FINALE. Sono stati coinvolti 12 alunni delle classi quinte della scuola Don Milani di Manzolino. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI POTENZIAMENTO IN MATEMATICA L equilibrio della bilancia. CLASSI QUINTE A/B DON MILANI MANZOLINO Il progetto ha avuto la durata di 5 lezioni per un totale di 10 ore, dal

Dettagli

Curricolo di matematica (primaria e secondaria di Ig) nella prospettiva di un approccio precoce all algebra

Curricolo di matematica (primaria e secondaria di Ig) nella prospettiva di un approccio precoce all algebra Indicatori e obiettivi di riferimento 1. 3. Leggere e scrivere numeri naturali utilizzando forme canoniche e non canoniche Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche Esprimersi

Dettagli

Early algebra, Progetto ArAl

Early algebra, Progetto ArAl Modena - 17 settembre 2014 Early algebra, Progetto ArAl Giancarlo Navarra GREM, Università di Modena e Reggio Emilia Alcune domande preliminari Quando, in base alla nostra esperienza e alle nostre convinzioni,

Dettagli

Incontro laboratoriale 4 Verso la generalizzazione La ricerca di regolarità

Incontro laboratoriale 4 Verso la generalizzazione La ricerca di regolarità Modena - 25 febbraio 2015 Incontro laboratoriale 4 Verso la generalizzazione La ricerca di regolarità Giancarlo Navarra GREM, Università di Modena e Reggio Emilia Ambiente 1 Griglie di numeri, Unità 4

Dettagli

Numeri Perfetti: gioco, estetica e pragmatica. Andrea Previtali

Numeri Perfetti: gioco, estetica e pragmatica. Andrea Previtali Numeri Perfetti: gioco, estetica e pragmatica Andrea Previtali Menaggio, 16 Maggio 2003 Protagonisti Già Euclide (325-265 a.c.) aveva definito il concetto di essere divisibile, numero primo e divisori

Dettagli

13 novembre 2017 Situazione 1

13 novembre 2017 Situazione 1 2017/18 Bilance /scatole e biglie 1 13 novembre 2017 Situazione 1 Commenti Insegnante di classe Commenti Giancarlo Navarra DESCRIZIONE DELLA CLASSE: composta da 19 alunni di cui 10 femmine e 9 maschi,

Dettagli

Incontro 1 Alcune riflessioni sulle prove di verifica delle competenze in ambiente early algebra

Incontro 1 Alcune riflessioni sulle prove di verifica delle competenze in ambiente early algebra Trieste - 4-5 novembre 2014 Incontro 1 Alcune riflessioni sulle prove di verifica delle competenze in ambiente early algebra Giancarlo Navarra GREM, Università di Modena e Reggio Emilia Prova di verifica

Dettagli

Contenuti matematici

Contenuti matematici L esperienza Saper descrivere con precisione un semplice paesaggio verbalizzando la collocazione degli oggetti che lo costituiscono in modo che un compagno possa disporre nella stessa posizione, senza

Dettagli

Progettazione di Unità Didattiche

Progettazione di Unità Didattiche Progettazione di Unità Didattiche COMPRENsivo DOmani Matematica Alessandro Gambini e Federica Ferretti Abbiamo costruito due esempi di unità didattiche in verticale (una per la classe seconda e una per

Dettagli

Curricolo di matematica (primaria e secondaria di Ig) nella prospettiva di un approccio precoce all algebra

Curricolo di matematica (primaria e secondaria di Ig) nella prospettiva di un approccio precoce all algebra (primaria e secondaria di Ig) nella prospettiva di un approccio precoce all algebra Indicatori e obiettivi di riferimento 1. 3. Saper introdurre una o più lettere per rappresentare quantità incognite nella

Dettagli

RICERCA-AZIONE AZIONE. Mirella Bocchicchio. I - sez. A

RICERCA-AZIONE AZIONE. Mirella Bocchicchio. I - sez. A MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA Rete Scolastica INNOVARE RINNOVANDO LA RETE CHE ACCOGLIE RICERCA-AZIONE AZIONE DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA : DENTRO IL ENTRO IL NUMERO

Dettagli

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

Viene letta una risposta, quella di Edoardo: La sentinella dirà un numero e tu dovrai dirne uno di due unità più piccolo. Fa seguire un esempio:

Viene letta una risposta, quella di Edoardo: La sentinella dirà un numero e tu dovrai dirne uno di due unità più piccolo. Fa seguire un esempio: 2010/11 Verso le funzioni 1 20 ottobre 2010 verbale n 1 Alunni presenti 20 L insegnante ricapitola ciò che è stato fatto il precedente anno;viene poi assegnata la prima prova. Si tratta di una domanda

Dettagli

Esplorazioni degli alunni

Esplorazioni degli alunni Esplorazioni degli alunni di una quinta primaria su operazioni e scoperta di una nuova proprietà Elena Tavarado IC S. Giovanni di Trieste LUNEDÌ : Sbagliando si scopre L OCCASIONE ò Il ripasso della sottrazione

Dettagli

Espressioni letterali e valori numerici

Espressioni letterali e valori numerici Espressioni letterali e valori numerici 8 8.1 Lettere 8.1.1 Lettere per esprimere formule Esempio 8.1. In tutte le villette a schiera di recente costruzione del nuovo quartiere Stella, vi è un terreno

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA: ESISTE UN METODO? Annalisa Cusi Sapienza Università di Roma Roma, 10 Novembre 2018 Alcune riflessioni a partire da esperienze nell ambito di progetti

Dettagli

IL QUIZ DELLE REGIONI

IL QUIZ DELLE REGIONI IL QUIZ DELLE REGIONI Attività metacognitiva e valutazione dinamica Insegnante Marisa Squillace CARTE GIOCO per scoprire le regioni d Italia. UN GIOCO PER VALUTARE IN MODO DINAMICO E GIOCOSO E METTERE

Dettagli

10 marzo (uso del registratore)

10 marzo (uso del registratore) 009/10 Minipiramidi, numeri pari e dispari 1 Commenti dell I di classe Commenti dell E-tutor Giancarlo Navarra Commenti di Salvatore Sini (docente SSIS, coordinatore del gruppo ArAl di Sassari) Commenti

Dettagli

Un percorso didattico di approccio all'early algebra: impatto sulle concezioni e formazione dell'insegnante circa la matematica ed il suo insegnamento

Un percorso didattico di approccio all'early algebra: impatto sulle concezioni e formazione dell'insegnante circa la matematica ed il suo insegnamento MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIDATTICA DELLE SCIENZE E DELLA MATEMATICA per insegnanti della Scuola Elementare e Media Un percorso didattico di approccio all'early algebra: impatto sulle concezioni

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO Ins. referente del prog. Destinatari. Approccio all aritmetica in una prospettiva prealgebrica

TITOLO DEL PROGETTO Ins. referente del prog. Destinatari. Approccio all aritmetica in una prospettiva prealgebrica 2015/16 Approccio all aritmetica in una prospettiva prealgebrica 1 TITOLO DEL PROGETTO Ins. referente del prog. Destinatari Durata del progetto Finalità e obiettivi Risultati attesi Competenze: Utilizzare

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

"Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves)

Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi. (Keanu Reaves) LA NOSTRA ATTENZIONE UN ANNO DOPO Prima slide: "Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves) E' con queste parole che vorrei aprire il mio intervento che ha

Dettagli

Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica II parte

Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica II parte Multicentro Educativo del Comune di Modena 11 novembre 2014 Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica II parte Nicolina A. Malara Università di

Dettagli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli PERCORSO 2 Poligoni e triangoli di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Mate.com, volume 1B, capitolo 4, pp. 132-177 Destinatari: scuola secondaria di primo grado, classe 1 a In classe

Dettagli

CALCOLO MENTALE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON LE BOLLE =?? =?

CALCOLO MENTALE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON LE BOLLE =?? =? CALCOLO MENTALE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON LE BOLLE 12 + 36 =?? =? QUALI ARTEFATTI ABBIAMO USATO PRIMA DELLE BOLLE? «Per Contare» è veramente una fonte innovativa e significativa per lavorare sul numero

Dettagli

Materiali per la comprensione del testo

Materiali per la comprensione del testo Materiali per la comprensione del testo 1 Nuova guida alla comprensione (De Beni et al, 2003 Ed. Erickson) Approccio multicomponenziale per cui la comprensione, anche se risulta una operazione mentale

Dettagli

Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante Stefania Innocenti

Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante Stefania Innocenti Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa Insegnante Stefania Innocenti Il mio zaino Attività prevista dal progetto: A16 Insegnamento reciproco tra i partner attraverso

Dettagli

10 novembre (uso del registratore e della LIM)

10 novembre (uso del registratore e della LIM) 2009/10 Piramidi di numeri 1 Commenti degli insegnanti di classe Commenti dell E-tutor Giancarlo Navarra 10 novembre 2009 1 (uso del registratore e della LIM) Premessa, obiettivi, contesto in cui si colloca

Dettagli

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018 Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018 Dalle indicazioni nazionali: (Traguardi per lo sviluppo delle competenze) Riconosce

Dettagli

Tanti bambini, una città, tante città

Tanti bambini, una città, tante città Tanti bambini, una città, tante città Città creativa, Città del fare e del capire, Città della convivenza, Città dell ambiente, Città della scienza Le scuole dialogano con la città, con gli altri servizi

Dettagli

Nota 3: Le parentesi. 3. Gioco Trova la regola. Commenti

Nota 3: Le parentesi. 3. Gioco Trova la regola. Commenti 36 3. Gioco Trova la regola Nella proprietà distributiva un ruolo molto importante viene assunto dalle parentesi con le quali, spesso, alunni di quarta o quinta non hanno ancora molta confidenza. Nota

Dettagli

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Roma, 21 gennaio 2016 L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario

Dettagli

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) Il metodo dei segmentini costituisce una procedura di soluzione di particolari problemi che si incontrano spesso in geometria e nella vita di tutti i giorni.

Dettagli

Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini.

Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini. 9.3 Risolvere un problema Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini. Esempio 9. Giacomo acquista un pezzo di stoffa di forma rettangolare. I lati del suo rettangolo di stoffa

Dettagli

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO:

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: 2010/11 Numeri con segno 1 3 febbraio 2011 (14:10 16:10) 1 (appunti,uso delle lavagne tradizionali) Commenti delle insegnanti (I = Insegnanti di classe nel diario) Commenti dell E-tutor Giancarlo Navarra

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Espressioni letterali e valori numerici

Espressioni letterali e valori numerici Espressioni letterali e valori numerici 9 9.1 Lettere 9.1.1 Lettere per esprimere formule Esempio 9.1. In tutte le villette a schiera di recente costruzione del nuovo quartiere Stella, vi è un terreno

Dettagli

SONDAGGIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO ARAL TRIESTE

SONDAGGIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO ARAL TRIESTE SONDAGGIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO ARAL TRIESTE 2015-16 Si riportano di seguito le risposte al questionario di valutazione del progetto ArAl, visibile all indirizzo http://www.survio.com/survey/d/m6d5v3b5p9l9z9c2v

Dettagli

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza Anno 2 Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza 1 Introduzione Perché studiare i radicali? In matematica ogni volta che facciamo un operazione dobbiamo anche vedere se è possibile tornare

Dettagli

Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009)

Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009) Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009) Cara alunna, caro alunno QUESTO È UN QUESTIONARIO, NON È UNA VERIFICA Ci piacerebbe sapere che cosa tu pensi della tua scuola, che cosa ti piace e che cosa non

Dettagli

I bambini imparano a

I bambini imparano a Calcolare e risolvere problemi nelle prime classi di scuola primaria Firenze 7 settembre 2017 I bambini imparano a Contare avanti e indietro con +/-1 +/-10 Vedere le quantità come somma o sottrazione (ripetizione)

Dettagli

Aritmetica modulare. Veronica Gavagna

Aritmetica modulare. Veronica Gavagna Aritmetica modulare Veronica Gavagna Aritmetica modulare o Aritmetica dell orologio Da http://proooof.blogspot.it/2010/04/alice-bob-e-eva-lorologio.html Alice, Bob e Eva L'orologio Che ore saranno tra

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 6 COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL: I BIENNIO II BIENNIO V ANNO C1, C2, C5, C6 B1, B3, B4 CONOSCENZE Concetti fondamentali

Dettagli

Insegnanti: Bicci Patrizia. Cipollini Maria CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI. Classi Va A e Va B. Anno scolastico 2008/09

Insegnanti: Bicci Patrizia. Cipollini Maria CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI. Classi Va A e Va B. Anno scolastico 2008/09 CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI Documentazione percorso di Fisico-chimica Classi Va A e Va B Insegnanti: Bicci Patrizia Cipollini Maria Anno scolastico 2008/09 Tempo di attuazione:

Dettagli

B. Se si prolunga la successione fino alla settima figura. Quanti triangolini sarebbero necessari per la settima figura?

B. Se si prolunga la successione fino alla settima figura. Quanti triangolini sarebbero necessari per la settima figura? BENCHMARK AVANZATO Gli studenti sanno organizzare informazioni, fare generalizzazioni, risolvere situazioni in problemi non do routine e tirare conclusioni giustificandole con i dati. Sanno applicare relazioni

Dettagli

Telefoni cellulari alla scuola media

Telefoni cellulari alla scuola media Laboratorio 3 Problem solving alla scuola media Laboratori di problemi di matematica per la scuola media Telefoni cellulari alla scuola media AA 2006/2007 Corso di perfezionamento Strategie didattiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. 2013 / 2014 Classe prima Sez. A INDIRIZZO: Docente : Prof. Raffaele Mazzei a.s.2013/2014 Pag 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 28/29 Modulo di Matematica Docente L. Parenti SSIS _ DDI Didattica della Matematica SCHEDE LAVORO La seguente rassegna di esempi deve essere analizzata nella

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Competenze mirate Prove INVALSI Prepariamoci all INVALSI Evidenze osservabili Cittadinanza Asse Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire

Dettagli

MATEMATIC attiva. "Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra" Galileo Galilei

MATEMATIC attiva. Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra Galileo Galilei MATEMATIC attiva "Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra" Galileo Galilei L esposizione non è una mostra, poiché gli alunni spiegano ai visitatori alcuni argomenti

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SPAZI GRUPPI DISCIPLINARI

ORGANIZZAZIONE SPAZI GRUPPI DISCIPLINARI ORGANIZZAZIONE SPAZI GRUPPI DISCIPLINARI 2A 2B 3A 4A ITALIANO MATEMATICA STORIA GEO 5A 1B 1A 4B ARTE MOTORIA TECNOLOGIA SCIENZE 5B aula inglese aula sostegno MUSICA INGLESE SOSTEGNO Lab. informatica RELIGIONE

Dettagli

XVIII Convegno Nazionale GISCEL marzo 2014

XVIII Convegno Nazionale GISCEL marzo 2014 XVIII Convegno Nazionale GISCEL - 27-29 marzo 2014 Cinque per tre fa quin? dici Bravo! La metodologia delle trascrizioni pluricommentate come strumento per lo studio dei comportamenti linguistici dei docenti

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Potenze - Polinomi - Prodotti notevoli. Domenico Cucina

Matematica per le scienze sociali Potenze - Polinomi - Prodotti notevoli. Domenico Cucina Matematica per le scienze sociali Potenze - Polinomi - Prodotti notevoli Domenico Cucina University of Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Potenze 2 Sommatoria e produttoria

Dettagli

Farida Magalotti Empoli 5 marzo 2009

Farida Magalotti Empoli 5 marzo 2009 L apprendimento strategico Farida Magalotti Empoli 5 marzo 2009 Strategia: abilità nel raggiungere lo scopo voluto, specialmente in situazioni non facili; strategico: che è detto, fatto, in modo abile,

Dettagli

IL Calcolo letterale (o algebrico). (teoria pag ;esercizi pag , es.59 66) 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle..

IL Calcolo letterale (o algebrico). (teoria pag ;esercizi pag , es.59 66) 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. IL Calcolo letterale (o algebrico). (teoria pag. 29 31;esercizi pag. 100 103, es.59 66) 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. Esempi:. 2) Introduzione. a) Un numero qualsiasi: b) Il

Dettagli

Laboratorio per la scuola dell obbligo. Impariamo a raccontare

Laboratorio per la scuola dell obbligo. Impariamo a raccontare Laboratorio per la scuola dell obbligo. Impariamo a raccontare Summary In the workshop for primary and middle school we have proposed some exercises developed especially to find the meaning of the Numbers

Dettagli

LABORATORIO DEL PENSIERO

LABORATORIO DEL PENSIERO LABORATORIO DEL PENSIERO Scuola elementare Cavour Santena Insegnante Marisa Squillace Unità del metodo Bright start CONFRONTI LABORATORIO DEL PENSIERO PROGETTO UNITA UNITA CONFRONTI ATTIVITA ATTIVITA A

Dettagli

MATEMATICA Competenza 1 al termine della scuola secondaria di primo grado

MATEMATICA Competenza 1 al termine della scuola secondaria di primo grado 1 al termine della scuola secondaria di primo grado 1. Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

Dettagli

Progetto ArAl 1 Piramidi. Sassari 1 Circolo I Elina Chessa. 21 aprile 2009 uso del registratore

Progetto ArAl 1 Piramidi. Sassari 1 Circolo I Elina Chessa. 21 aprile 2009 uso del registratore Progetto ArAl Piramidi aprile 009 uso del registratore Parole chiave: INCOGNITA, LINGUAGGIO MATEMATICO, PROCESSO/PRODOTTO, RAPPRESENTAZIONE CANONICA, RAPPRESENTAZIONE NON CANONICA, RAPPRESENTAZIONE ADDITIVA,

Dettagli

18 gennaio (uso di videocamera)

18 gennaio (uso di videocamera) 2009/10 Rappresentazione del numero, Incognita 1 Commenti dell I di classe Commenti dell E-tutor Giancarlo Navarra 18 gennaio 2010 2 (uso di videocamera) Approfondimenti e ampliamenti collegati ai temi

Dettagli

Addizioni con l abaco Esegui le addizioni, prestando attenzione al cambio, come nell esempio.

Addizioni con l abaco Esegui le addizioni, prestando attenzione al cambio, come nell esempio. Addizioni con l abaco Esegui le addizioni, prestando attenzione al cambio, come nell esempio. 78 5 = 96 5 = 5 565 = 9 9 = 8 89 = 655 68 = 6 5 = 68 65 = 5 75 = 7 5 = 6 76 = Macchine per contare Cambia l

Dettagli

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO:

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: 2010/11 Numeri con segno 6 Commenti delle insegnanti (I = Insegnanti di classe nel diario) Commenti dell E-tutor Giancarlo Navarra (IR = Insegnante Ricercatore nel diario) Commenti del coordinatore scientifico

Dettagli

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) FONTI SONORE (produrre) M U S I C A COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Percepire e riconoscere eventi sonori dal punto di vista qualitativo

Dettagli

Parole chiave. Prima parte introduzione: rappresentare / disegnare una minipiramide per mettere in relazione i numeri

Parole chiave. Prima parte introduzione: rappresentare / disegnare una minipiramide per mettere in relazione i numeri Progetto ArAl 1 Piramidi Commenti insegnante Commenti Navarra data 1 - Diario 1 - uso del registratore Parole chiave RAPPRESENTARE Prima parte introduzione: rappresentare / disegnare una minipiramide per

Dettagli

Incontro laboratoriale 6 Verso la generalizzazione Attività con la Matematòca e la bilancia

Incontro laboratoriale 6 Verso la generalizzazione Attività con la Matematòca e la bilancia Modena - 17 mqrzo 2015 Incontro laboratoriale 6 Verso la generalizzazione Attività con la Matematòca e la bilancia Giancarlo Navarra GREM, Università di Modena e Reggio Emilia Numerosi paesi hanno inserito

Dettagli

Che cosa è la matematica?

Che cosa è la matematica? Per iniziare... Che cosa vi aspettate da questo Corso? Se dico matematica pensate a? MA Molti (ragazzi e non) si chiedono: a che cosa serve la matematica? e... la matematica imparata a scuola?... ci sono

Dettagli

2014/15 Griglia di numeri 1. 22/01/ (Uso del registratore)

2014/15 Griglia di numeri 1. 22/01/ (Uso del registratore) 2014/15 Griglia di numeri 1 22/01/2016 1 (Uso del registratore) Commenti Insegnante di classe Commenti Insegnanti del gruppo: Franceschini, Donaggio Commenti Navarra Commenti Malara Presentazione dell

Dettagli

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini Saper. riconoscere e raccontare le emozioni Valeria Angelini e Matteo Bianchini CICLO DI WEBINAR: Imparare Titolo Powerpoint tutti Data: I PROSSIMI INCONTRI Ciclo «Imparare tutti» Individualizzare l insegnamento/stili

Dettagli

Giocando intorno a Pitagora

Giocando intorno a Pitagora 12 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Giocando intorno a Pitagora Roma, lì 23 Maggio 2017 BUGLIA GIOVANNI LUIGI Contesto Scuola secondaria di primo grado Classe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe SS1G III Ricercare strategie ritenute appropriate per la risoluzione di problemi matematici. Spazio e figure Mappe, piantine e orientamento Rappresentazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO Libri troppo facili Ho letto il libro molte volte Ho capito e posso ripetere la storia (trama) senza molta fatica Conosco e capisco la maggior parte delle

Dettagli

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE Approccio al concetto di area Percorso didattico per la classe quarta della scuola elementare A cura del gruppo di ricerca sul curricolo verticale di matematica del CIDI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA IL NUMERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Classe 1^

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA IL NUMERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Classe 1^ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - SPRESIANO Via U. Foscolo, 4-31027 Spresiano (TV) tel.: 0422/725223 fax: 0422/725684 cod.fisc. 80027900267 - e-mail: segreteria@icspresiano.it- C.M. TVIC838006 CURRICOLO VERTICALE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13. Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia

SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13. Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13 Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia CLASSE IC Con questa attività si è inteso far superare il concetto di operazione di potenza come mera sequela di procedimenti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 2 A 2B

Dettagli

Camillo Bortolato LA LINEA DEL

Camillo Bortolato LA LINEA DEL Camillo Bortolato LA LINEA DEL 20 a linea del 20 è la proposta per apprendere i numeri e il calcolo nella prima classe della primaria e, fin dalla scuola dell infanzia, nelle attività prescolastiche. Non

Dettagli

Apprendere insieme. Antonio Blotti e Francesco Giovannetti

Apprendere insieme. Antonio Blotti e Francesco Giovannetti Apprendere insieme Antonio Blotti e Francesco Giovannetti L idea Il progetto del Nucleo di Ricerca Didattica di Trieste La Matematica dei ragazzi: scambi di esperienza tra coetanei mostra che le metodologie

Dettagli

n. 59 dicembre 2015 VERSO LA MOLTIPLICAZIONE NELLA CLASSE SECONDA PRIMARIA di Elena Maria Lucca *

n. 59 dicembre 2015 VERSO LA MOLTIPLICAZIONE NELLA CLASSE SECONDA PRIMARIA di Elena Maria Lucca * VERSO LA MOLTIPLICAZIONE NELLA CLASSE SECONDA PRIMARIA di Elena Maria Lucca * L esperienza e la consapevolezza di un insegnante offrono un significativo esempio di laboratorio didattico in una classe di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA Biennio A.S. /.. Conoscenza Conosce i termini e le definizioni - Conosce le proprietà - Conosce le regole di calcolo - Conosce le formule e i teoremi

Dettagli

Lavoriamo con le frazioni

Lavoriamo con le frazioni Lavoriamo con le frazioni Sottotitolo: Stima di frazioni ed equivalenze di frazioni Classe: IV - V primaria Argomento: Frazioni Autori: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: il software Cabri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA Anno 2018 2019 a.s. 2018/19 1 INSEGNANTE COSENTINO MARIA a.s. 2018/19 2 CLASSE 1 B Di Vittorio a.s. 2018/19 3 Tale programmazione fa riferimento alle finalità

Dettagli

Didattica della matematica con la L.I.M.

Didattica della matematica con la L.I.M. Didattica della matematica con la L.I.M. Gruppo 1: Boi Valeria 30/46/65209 Carboni Serena 30/46/65213 Casciu Sabrina 30/46/65242 Cossu Elena 30/46/65214 Frongia Giorgia 30/46/65225 Melis Silvia 30/46/65230

Dettagli

= + 26

= + 26 2010/11 Numeri con segno 1 Lazzaro, 24/03/2011 ore 14:10-16:10 (uso delle lavagne tradizionali, appunti) Commenti delle insegnanti (I=Insegnanti di classe nel diario) Commenti dell E-tutor Giancarlo Navarra

Dettagli

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole che

Dettagli

La festa dei numeri:! Early algebra e valutazione formativa in classe prima!

La festa dei numeri:! Early algebra e valutazione formativa in classe prima! La festa dei numeri:! Early algebra e valutazione formativa in classe prima! Annalisa Cusi e Cristina Sabena Università di Torino VIII#Convegno#DIFIMA,#Torino#17#o4obre#2017# PIANO#DELLA#PRESENTAZIONE#

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI Monica Falleri CLASSE V a.s. 2014-15 METODOLOGIA LABORATORIALE che utilizza il PROBLEMA come MOTORE dell ESPLORAZIONE, della SCOPERTA, della COSTRUZIONE DI CONOSCENZA

Dettagli