10 novembre (uso del registratore e della LIM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10 novembre (uso del registratore e della LIM)"

Transcript

1 2009/10 Piramidi di numeri 1 Commenti degli insegnanti di classe Commenti dell E-tutor Giancarlo Navarra 10 novembre (uso del registratore e della LIM) Premessa, obiettivi, contesto in cui si colloca il diario La classe è composta da 13 alunni. Le LIM sono state usate utilizzando il pulsante TENDINA, per poter proseguire gradualmente con la lezione programmata insieme all insegnante di classe. Utilizzo della forma canonica e non canonica per rappresentare il valore dell incognita in situazioni additive. LIM 1 I: Oggi riprenderemo un argomento da voi già affrontato in parte l anno scorso. (LIM 1) Questo è l argomento che andremo ad affrontare, leggi Nicola. Nicola: Minipiramidi in situazioni additive. I: Qualcuno sa spiegarmi questo titolo? A: Le minipiramidi sono piccole. I: Sì, sono piccole, ma cosa hanno di particolare queste minipiramidi, Nicola? Nicola: Sono in situazioni additive. I: Queste piramidi sono piccole, va bene, ma sono legate alla storia dell antico Egitto? A: No. I: Prestate attenzione al titolo in situazioni additive, l ha già colto Nicola. Cosa significa in situazioni additive? Cosa vuol dire la parola additive? A: Adatte. I: Adatte? Ilias: Si fanno delle addizioni. I: Provate a spiegare con altre parole. A: Hanno il simbolo più. I: Come si chiamano le operazioni con il simbolo più? A: Addizioni. I: Va bene, ma qual è l operazione inversa dell addizione? 1 A: La moltiplicazione. A: No, il meno. I: Il meno non è un operazione 2. A: Sottrazione. 3 I: Le situazioni additive comprendono anche le sottrazioni. 4 Minipiramidi in situazioni additive, in quale linguaggio è espressa questa frase? A: Matematico. I: Non è proprio un linguaggio matematico. A: Nel linguaggio naturale. I: Va bene. Quindi cosa vediamo alla lavagna? Claudio, cosa è rappresentato? Claudio: Una minipiramide. 1 Sentivo la necessità di portare gli alunni a capire che nelle situazioni additive sono comprese anche le sottrazioni. 2 Forse sarebbe meglio chiedere all alunno cosa intende con il meno. Non è un operazione, ma allora cos è? È un punto di una certa importanza, ma è bene far emergere confusioni lessicali fra nome del segno e nome dell operazione che rivelano un atteggiamento di fondo pressappochista, nel senso che dico il termine che mi viene, perché tanto l insegnante capisce cosa voglio dire. 3 Suggerisco di evitare di formulare domande che comportino una risposta formata da una sola parola. Dobbiamo puntare all arricchimento dell argomentazione, e bisogna che gli alunni vengano posti nella condizione di organizzare con una certa ricchezza il loro pensiero, altrimenti si limitano a risposte di valenza locale e povere sul piano linguistico. 4 Non concedo spazio ai bambini, dico io la precisazione. È vero.

2 2009/10 Piramidi di numeri 2 I: Cosa noti di particolare in questa minipiramide? Ilias: Due numeri scritti sotto e sopra c è uno spazio dove scrivere il risultato 5. A: Sopra c è una macchia (v. LIM 1). I: Federico, a destra cosa vedi scritto? A: Valore macchia. Meriam: La macchia è cosa fanno 6 i due numeri insieme. I: Per cui il valore della macchia è Vanessa: 27 I: 27 è giusto, però avete trovato subito il risultato 7. La maestra Marta già l anno scorso insisteva, più che sul risultato, sull esplicitazione del 8 Meriam. del procedimento 12+15=27. I: Va bene. Questa macchia qui è un simbolo matematico? Asmaa: Sì. I: Ilias, sei d accordo con Asmaa? Ilias. No, perché la macchia non è un simbolo del linguaggio matematico. I: Perché? Ilias. Perché non c è un numero. I: Nel linguaggio matematico ci sono solo numeri? 9 La maestra Marta vi diceva che c è un personaggio che conosce solo il linguaggio della matematica: lo conoscete? A: Brioshi! I: Brioshi è in grado di capire cos è la macchia? 10 A: No. I: Allora la macchia è un simbolo matematico? A: No. I: Dimmi Ilias che hai alzato la mano. Ilias: Brioshi conosce l incognita. I: La parola incognita è un simbolo matematico? Alunni: Sì/no. I: Sì o no? A: No, perché lo si dice a voce. 5 Per ottenere somma o totale, meglio chiedere: il risultato di che cosa? Direi che, più che chiedere il risultato di cosa?, varrebbe la pena riflettere con la classe sul termine risultato usato dall alunno, che comporta l idea di operazione che conduce ad esso, e quindi rivela un punto di vista essenzialmente procedurale. Anche totale e somma possono essere visti in questa luce: in una prospettiva aritmetica sono termini che indicano il risultato di un addizione, ma in una prospettiva algebrica è importante condividere con la classe che totale equivale a risultato (di un calcolo), mentre somma indica una rappresentazione additiva che coinvolge due o più quantità. Per capirci, a+b è una somma ma non esprime un totale, e nemmeno un risultato. Spero di essere stato chiaro. 6 Anche qui c è un retropensiero rivolto ad un operazione che fa un certo risultato. Sono proprio questi piccoli indizi che fanno capire se un alunno è radicato nella sua concezione originale, spontanea, di calcoli da effettuare, o se si sta avvicinando ad un punto di vista relazionale, nella direzione del pensiero prealgebrico. 7 Non uso correttamente la parola risultato, meglio se l avessi chiamata somma. Mi rifaccio al Commento precedente: più che al termine in sé, sto pensando alla situazione: Ilias fa riferimento al risultato proprio perché il suo pensiero è proiettato verso l operazione, e non verso l equivalenza fra le due scritture. Giustamente l insegnante poco dopo usa lo stesso termine per ricordare che l anno precedente si era posta l attenzione sul processo (e spera che riemerga il termine). Meriam infatti parla di procedimento. Qui inserisco un osservazione: ritengo che processo e procedimento non siano esattamente sinonimi. Procedimento per l alunno è più chiaro : indica le operazioni che egli svolge per trovare una soluzione ad un problema (leggi: risultato), quindi indica qualcosa che si svolge nel tempo (prima faccio questo, poi faccio quello). Processo invece contiene sì, in generale, anche l idea del tempo (in una fabbrica c è una successione di eventi sino all oggetto finito) però possiede soprattutto un significato che non è né temporale né spaziale: l alunno capace di vedere come una somma ha elaborato una lettura metacognitiva della frase, la vede come un oggetto matematico complessivo. 8 È più opportuno usare: rappresentazione, termine usato nel glossario, per poter utilizzare il progetto ArAl. Condivido. 9 Non aspetto altri interventi, e pongo un altra domanda. 10 Gli alunni sono grandi e concordo che la macchia non è un simbolo matematico. Però possiamo pensare che, all interno del balbettio algebrico, se una classe non è ancora pronta per il salto verso la lettera, può anche mandare a Brioshi messaggi contenenti una macchia o un altro simbolo provvisorio. In questo senso Brioshi è di larghe vedute e molto comprensivo. Dico questo perché sarebbe un peccato impedire ad una classe, che desidera inviare un messaggio con una macchia, di comunicare con Brioshi. Spesso può essere proprio lui a sbloccare una situazione di stallo inviando in risposta un messaggio con la lettera al posto della macchia.

3 2009/10 Piramidi di numeri 3 I: Quando devo scrivere per Brioshi non posso usare la parola italiana incognita perché Brioshi non conosce l italiano. Cosa userò? A: Uguale a Ilias: Per I: Ilias, per te il simbolo della moltiplicazione ha lo stesso valore dell incognita? A: No, per Brioshi usiamo la x. I: Sì, si può usare la x. Se si usasse la a, andrebbe bene ugualmente? A: Sì. I: Cosa vediamo sulla lavagna a sinistra, nella seconda piramide? (Ripeto la LIM 1) LIM 1 Nicola: La piramide con sopra la x. I: Claudio, cosa c è scritto a destra? Claudio: Valore di x. I: Lo sai il valore di x? Claudio: 27, che era anche il valore della macchia. I: 27 lo trovo alla fine del processo, dunque è A: Il risultato, la somma o il totale dell addizione 11. I: La maestra Marta diceva sempre che va bene arrivare al risultato ma bisogna prestare attenzione A: al procedimento. I: Alla rappresentazione 12 al A: al processo. A: Adesso Megan leggi. Megan: Il valore della x è rappresentato in forma I: In questa minipiramide il valore di x è 13 A: 27. I: Va bene, ma 27 in che forma è rappresentato? Valentina: Il valore di x è rappresentato in forma canonica. I: Leggi Vanessa: Come possiamo rappresentare il valore di x in forma non canonica? (v. LIM 2 pag. successiva). A: 27. I: 27 è in forma non canonica? A: No, è rappresentato in forma canonica. A: Posso scrivere I: Non è sbagliato, ma teniamo presente i due numeri scritti sotto. Meriam: I: Oppure 11 Nel glossario l atto finale del processo è chiamato prodotto, ma il prodotto in aritmetica è il nome del risultato delle moltiplicazioni. Come ovviare a questa dualità con i bambini della scuola primaria? Mi sento di tranquillizzare gli insegnanti perché l esperienza indica che non ci sono grandi ostacoli da superare in questo senso. Anche noi all inizio ci eravamo posti questo problema, ma abbiamo visto che è sufficiente chiarirlo una volta e il dubbio non si ripresenta, nemmeno in terza. Usando esempi di fabbriche, catene di montaggio, scaffali di supermercato si chiariscono facilmente le differenze fra processo e prodotto. Poi basta dire che i matematici hanno deciso di usare questo termine anche per indicare il risultato della moltiplicazione. Gli ambiti sono nel complesso del tutto diversi. Non me ne farei un problema. 12 Meglio precisare: alla rappresentazione del Se intendete dire alla rappresentazione del processo è probabilmente una definizione più completa, ma direi che userete talmente tante volte questi termini che avrete spesso l opportunità di far affinare il loro uso. Voi stessi, con l esperienza, vi accorgerete quando è meglio fermarsi a ragionarci su e quando è più opportuno soprassedere (per esempio per non interrompere il flusso di argomentazioni interessanti). 13 È più opportuno ribadire: In quale forma è rappresentato il valore di x? per poter completare in modo esatto la frase letta da Megan? Direi che vale il Commento precedente. Siete molto sensibili a queste sfumature, e questo è importante.

4 2009/10 Piramidi di numeri 4 LIM 2 LIM 3 LIM 4 Ilias: I: Sì, ma teniamo sempre presente i due numeri che stanno sotto 15. I: Allora chi mi dice un altra possibile scrittura? Meriam: I: Va bene. Sulla diapositiva precedente avevamo scritto il valore di x in forma canonica. A: Sì, 27. I: Adesso lo scriviamo anche in forma non canonica. Meriam: I: Oppure A: I: Cosa cambia nelle due scritture? Scrive la domanda sulla LIM. A: L ordine, la posizione degli addendi. 16 I: Va bene, riassumendo quello che abbiamo fatto sopra, possiamo dire e scrivere quanto vale x. (LIM 3). Valentina: x vale 27. I: oppure Ilias. x vale I: Abbiamo perciò scritto le due rappresentazioni A: in forma canonica e in forma non canonica. I: Io posso dire perciò che x è uguale a 12+15, ma posso anche dire che x è uguale a I: Leggi Claudio. LIM 4 Claudio: Ora troviamo il valore dell incognita in questa nuova situazione additiva. I: Claudio, tu sai dirmi qual è il valore dell incognita? Claudio: 29. Maestra Marta: Vero o falso? A: Vero. I: Siete tutti d accordo? 18 A: Sì, sì. I: Federico, leggi la domanda scritta sotto. Federico: Come è stato rappresentato il valore dell incognita? Federico. 29. I: Ma in che forma è stato rappresentato il valore dell incognita? Federico: Con un numero. I: Ma in che forma? Con un numero, esatto, ma quando c è un numero solo che forma è? Voi conoscete due forme per rappresentare i numeri. Qui il 29, in che forma è rappresentato? A: Canonica. I: Bravi. Ora rappresentiamolo in forma non canonica. (LIM 5) Valentina: Non abbiamo spiegato la dualità della forma non canonica, usata sia come rappresentazione del processo di calcolo che come numero. Penso che non dobbiate essere preoccupati di spiegarlo, ma che dobbiate costruire questa dualità lentamente, attraverso molti esempi, ogni volta che se ne presenta l opportunità, favorendo la loro esplorazione, e guidando gli alunni verso i due punti di vista. Bisogna soprattutto che argomentino su di essi, spiegando come li interpretano. 15 Più corretto usare i due addendi. Concordo, ma penso che anche in questo caso l affinamento del linguaggio debba essere graduale. L importante è che notiate, come state facendo, questi aspetti e che li favoriate in continuazione. 16 Non ha richiamato la proprietà commutativa. 17 Non è stata focalizzata la diversità dei linguaggi: naturale - di Valentina e Ilias - e matematico - scritto sulla LIM. 18 Domande corali di questo tipo, pur inevitabili, non forniscono risposte significative.

5 2009/10 Piramidi di numeri 5 I: È esatto? A: No. I: Perché? Federico: Perché il 9 c è già. I: Il blocco sopra cosa riporta? 19 Meriam. 38 I: È corretto quello che ha detto Valentina in forma non canonica? Meriam. Il 29 sì. I: Ma cosa chiede la consegna? A: Di scriverlo in forma non canonica. I: Allora Claudio, tu come scriveresti? Claudio: I: Cosa riporta il blocco sopra? 21 A: 38. I: 38 che è il risultato o la somma 22. Claudio, è corretta la tua scrittura? Claudio: Sì. I: Descrivi la procedura. Claudio: I: In forma additiva è giusto, c è un altra possibilità? 23 Nicola: 9+1+8, no M. Marta: Come avrà fatto Claudio nella sua mente a trovare 29? Provate a pensare al processo, al procedimento. A: Economico 25. LIM 5 LIM 6 Inserisce una nuova lavagna per annotare gli interventi. (LIM 6). Meriam: Claudio ha fatto: 9 più quanto fa 38 poi aggiunge 9 più incognita uguale a 38. I: Giusto, oppure Vanessa: 38 meno 9. I: Giusto, perciò si può fare con un addizione ma anche con A: una sottrazione. M. Marta: Claudio, quale ragionamento hai fatto nella tua mente? Claudio. Quello di Vanessa M. Marta: Perché? Claudio. Perché è più facile. I: Sapete, quando un percorso è più facile si può dire A: Che si fa prima. I: Si risparmia tempo e dunque si dice che è un procedimento più 19 Si vorrebbe portare gli alunni ad esprimere il processo usando la forma non canonica. 20 Qui ho avuto un attimo di incertezza, perché mi aspettavo 38-9 e volevo portarli a riflettere sulla sottrazione come operazione inversa dell addizione, e usarla come processo per trovare l addendo mancante, utilizzando la forma non canonica come processo di calcolo e non come numero. Immagino la vostra incertezza e condivido le intenzioni. Non capisco da dove provenga la proposta di Claudio. Gli avrei chiesto di spiegarla. 21 Si vorrebbe portare gli alunni ad esprimere il processo usando la forma non canonica. 22 Sull uso dei termini mi rifaccio al Commento Voglio condurli a usare la sottrazione per trovare l addendo mancante. 24 La risposta di Nicola l abbiamo ignorata. 25 Ottimi i continui riferimenti ad un linguaggio evoluto e alla precisazione dei processi svolti. Ora consiglierei però che provaste a collocarvi un po a latere negli scambi verbali con gli alunni e lasciaste fare di più a loro. Osservando questo scambio si nota che voi organizzate e tenete saldamente in mano la struttura del discorso e invitate gli alunni a riempire gli spazi vuoti con incisi come Oppure?..., Si può fare anche con, Si può dire, È un procedimento più. In questo modo quelle degli alunni non sono argomentazioni autonome, ma interventi locali in un contesto che nella sua globalità si costruisce esternamente a loro. Vi consiglio di formulare le questioni in modo da lasciare ai singoli la responsabilità di organizzare in modo compiuto l argomentazione, superando l idea molto diffusa che comunque sia il docente che tiene in mano le fila del discorso.

6 2009/10 Piramidi di numeri 6 I: Sì, economico significa più rapido, più veloce. Leggi ora Ilias. Ilias: Rappresentiamo le situazioni in forma canonica e non canonica. (LIM 7) I: A sinistra in forma canonica e a destra in forma non canonica. Federico, sai completare la minipiramide in forma canonica? Federico. 19 (sbaglia a calcolare). I: 19? Asmaa: I: Va bene. I: Ora la minipiramide di destra si deve completare in forma non canonica. Stiven, la sai completare? Stiven Meriam M. Marta: Che differenza c è tra le due scritture? LIM 7 A: Niente. 27 A: Cambia la posizione degli addendi, ma la somma non cambia. I: Valentina, possiamo dire che x è uguale 28 Valentina: x è uguale a 20. I: Questo valore è espresso in forma canonica. Oppure x è uguale Asmaa: I: Oppure AsmaA: Ins: Ora completiamo l ultima uguaglianza. A: x è uguale a 20 che è uguale a (v. LIM 8 pag. successiva) I: Osserviamo quest altra situazione. Anche qui proviamo a completare usando la forma canonica e non canonica. Iniziamo a completare in forma canonica la piramide di sinistra. Stiven no. I: Hai avuto un ripensamento? Stiven. Sì. I: Cosa scriveremo? Federico. 7 (sbaglia a calcolare) 26 Avrei chiesto allo stesso Federico di verificare i suoi calcoli. 27 Non so come sia questo/a alunno/a, ma suggerisco di non lasciar passare interventi così poveri. È la classe nella sua globalità che va coinvolta nella riflessione sulla qualità degli interventi. Invito a porre questioni come: Cosa vorrebbe dire niente? Non spieghi nulla. Motiva la tua risposta come si deve oppure Lo sapete tutti che risposte così non danno nessun contributo. Non è semplice, ma sforzati di chiarire davvero il tuo pensiero. 28 Vi invito a non formulare questo tipo di domande aperte che lasciano pochissimo spazio all argomentazione vera. È come se lasciaste spazio a frammentari prodotti del pensiero invece che stimolare l esplicitazione dei processi mentali. All interno del progetto ArAl abbiamo riflettuto molto su questo aspetto: di norma, l insegnante sa dove vuole arrivare e guida in tal senso la classe, ma finisce spesso per assumere pur con una didattica aperta, coinvolgente, collaborativa come la vostra un ruolo fondamentalmente dirigista. Secondo noi la questione va capovolta. La classe va educata verso l argomentazione e tutte le argomentazioni gestite dagli alunni secondo un autonomia consapevole, e quindi con tutti i pregi e i limiti del caso - hanno una loro significatività, indipendentemente dalla loro vicinanza-lontananza dagli obietti dell insegnante e dalla loro maggiore o minore correttezza. Sono esse a determinare, comunque, il procedere più o meno lento, più o meno rettilineo dell attività, e il docente deve acquisire proprio la capacità di pilotare la rotta sì secondo piani a lui noti, ma con la consapevolezza di farlo dentro mari in parte sconosciuti, ricchi di sorprese che chiedono di volta in volta risposte ad hoc. Potremmo anche dire: un insegnante che sappia guardare dall esterno la classe e guardare dall esterno se stesso mentre lo fa, concentrandosi non solo sull obiettivo ma soprattutto sulle dinamiche linguistiche e sociali che si sviluppano in modi anche imprevedibili. E queste sono, chiaramente, competenze a livello meta cognitivo. 29 Per rafforzare la relazione fra le uguaglianze si poteva precisare che l equivalenza x=17+3 rappresenta il processo, mentre l equivalenza x=20 rappresenta la soluzione/prodotto (come dice il glossario), ma possiamo usare il termine prodotto in situazioni additive? Come ho detto prima, non mi preoccuperei. Enfatizzate, fin che lo ritenete opportuno, che, nel caso dell addizione il prodotto assume il nome di somma, ma vedrete che il problema non sussiste, anche perché col termine somma indicherete sempre più spesso non solo il prodotto (per esempio 14) ma anche il processo (ad esempio: 10+4, e così via).

7 2009/10 Piramidi di numeri 7 I: 7? Vanessa 42. M. Marta: Vanessa, qui sotto scriveresti 42? Per voi è esatto scrivere 42? Stiven. È falso, Vanessa ha scambiato la posizione degli addendi. I: Vanessa, il numero del blocco sopra tu l hai aggiunto a quello sotto. M. Marta: Attenzione, nelle minipiramidi il blocco sopra non corrisponde ad un addendo, ma 30 A: Al risultato. M. Marta: Invece della parola risultato, come possiamo chiamare il numero scritto sopra? A: Somma. LIM 8 A: Somma o totale degli addendi scritti sotto. (LIM 9). I: Qual è il valore di x in forma canonica? Asma: 6. I: Brava, in questo caso abbiamo scritto l addendo mancante in forma canonica. Stiven. Anch io prima intendevo dire che si doveva scrivere 6, perché 18 c è già accanto. I: Vediamo ora di trovare l addendo in forma non canonica nella piramide di destra. Vanessa: I: È giusto o sbagliato? 31 Claudio. È sbagliato. I: Perché è sbagliato? Claudio. Perché 18+6 fa già Nicola: 3+3. I: È giusto o sbagliato ciò che ha detto Nicola? A: Giusto. LIM 9 I: Va bene , ma cerchiamo un altra possibilità. Prima Vanessa e Claudio avevano trovato un altro percorso. (Vedi nuovamente LIM 6) I: Come avevano fatto Vanessa e Claudio? (guardando la LIM 6) I: Come hai fatto Asma a trovare 6? (Ritornando alla LIM 8) Asma: Claudio. Bisogna scrivere I: Bravi. 34 Ilias: Si può fare anche che fa Suggerisco in questi casi di fare riferimento alla regola individuata dalla classe all inizio dell attività Il numero nel mattone in alto è la somma dei numeri nei mattoni alla base. Quindi l insegnante, invece di essere lui a introdurre la correzione lasciando agli alunni solo lo spazio per le due paroline conclusive ( Al risultato ), dovrebbe far assumere loro la responsabilità di risolvere la situazione con le loro forze, attraverso domande davvero coinvolgenti. Per esempio: Attenzione: per poter dire quale numero si trova nel mattone di destra dovete pensare alla regola. Ripetetela e riflettiamoci su. Una volta esplicitata, potreste guidare l attenzione verso il significato delle singole parole e verso quello complessivo, sino a che qualcuno capisce che, se fosse giusto il 42, la regola dovrebbe essere diversa, e potreste fargliela ricavare: Il numero nel mattone a destra è la somma fra quello in alto e quello a sinistra. Il confronto tra le regole porterebbe a concludere che la seconda è errata. 31 Credo che sarebbe stato meglio chiedere a Vanessa ragione della sua risposta. Se fosse stata chiarita la regola (v. Commento precedente), probabilmente non l avrebbe data. 32 La risposta di Claudio mi conferma nell ipotesi che una riflessione comune sulla regola avrebbe fornito un plafond concettuale comune collegato alla struttura in cui si relazionano i tre numeri. Così invece ognuno va un po a ruota libera, ma manca proprio un pensiero unificatore. 33 Non abbiamo puntualizzato che in questo contesto si richiedeva l utilizzo della rappresentazione non canonica, come processo di calcolo e non come numero e nemmeno della trasparenza del processo, per rappresentare le modalità attraverso le quali si raggiunge la soluzione. Queste riflessioni a posteriori confermano da un lato la validità della metodologia dei diari, e dall altro testimoniano la vostra attenzione verso aspetti generali importanti dell attività che avete condotto. 34 Ribadisco l opportunità di esplicitare il riferimento alla regola.

8 2009/10 Piramidi di numeri 8 M. Marta: È vero che fa -6 ma in questa situazione la rappresentazione è sbagliata 35. (LIM 10). I: Ora la lezione è finita. La settimana prossima lavorerete in coppia per completare alcune minipiramidi. 35 Penso che la proposta di Ilias sia stata accantonata un po troppo sbrigativamente, anche se capisco che la lezione sta terminando e quindi non avete tempo per prenderla in considerazione.

9 2009/10 Piramidi di numeri 9 19 novembre (uso della LIM) Traccia dell attività:

10 2009/10 Piramidi di numeri Vi propongo di mettere da parte questa lavagna perché contiene delle parti ambigue. Per esempio: 1) Rappresentazione: in matematica può essere di molti tipi (in linguaggio naturale, iconico, grafico, tabulare, sagittale, gestuale, insiemistico, ecc); quella in linguaggio matematico è una, naturalmente molto importante, ma non esclusiva. 2) Opacità e trasparenza non sono legate al numero dei simboli usati (voi pensavate alle forme canonica e non canonica) ma alla interpretabilità; per esempio, 3 4 per molti alunni è probabilmente più opaca di o di 4+4+4, ed è formata da più simboli; oppure: il passaggio da (4+6) 3-(5+2+7):2 a 30-7 conduce ad una scrittura più opaca di :2, ma pur sempre formata da più simboli. 3) Incognita e variabile sono due cose del tutto diverse, e scritte così potrebbero ingenerare negli alunni l idea che siano sinonimi. Vi suggerisco di esporre ad una parete dell aula, ben visibili, i termini, ma senza definizioni. Il loro significato verrà precisato cammin facendo, anche attraverso riflessioni incrociate sempre più puntuali, in una sorta di work in progress imperniato sulla costruzione graduale negoziata e condivisa - dei significati.

11 2009/10 Piramidi di numeri novembre (uso della LIM) Vengono fatte completare alcune piramidi a quattro piani nel seguente modo: Penso che il passo successivo sia stato quello di esprimere la relazione fra il numero in alto e quelli alla base ( regola di una piramide a quattro piani). Verso la fine dell Unità sulle piramidi ci sono numerosi problemi che sfruttano la scoperta della regola.

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

Espressioni ed Equazioni

Espressioni ed Equazioni Espressioni ed Equazioni Introduzione espressioni ed equazioni Espressioni Algebriche ed Equazioni: è qui che comincia il tuo lavoro. Si sta per iniziare a lavorare con le lettere dell'alfabeto, numeri

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Progettazione di Unità Didattiche

Progettazione di Unità Didattiche Progettazione di Unità Didattiche COMPRENsivo DOmani Matematica Alessandro Gambini e Federica Ferretti Abbiamo costruito due esempi di unità didattiche in verticale (una per la classe seconda e una per

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Divisibilità per 4. Riprendiamo il nostro numero. se e solo se

Divisibilità per 4. Riprendiamo il nostro numero. se e solo se Divisibilità per 4 Riprendiamo il nostro numero N = a n 10 n + a n 1 10 n 1 + + a 2 10 2 + a 1 10 + a 0 Osserviamo che le potenze di dieci sono divisibili per 4 a partire da 10 2 e quindi tutti gli addendi

Dettagli

35 è congruo a 11 modulo 12

35 è congruo a 11 modulo 12 ARITMETICA MODULARE Scegliamo un numero m che chiameremo MODULO Identifichiamo ogni altro numero con il suo resto nella divisione per m Tutti i numeri col medesimo resto si trovano insieme nella classe

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

(ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI)

(ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI) COME CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO (ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI) Mettiamo che io abbia 8 panini, per calcolare la loro somma posso fare panino+panino+panino+panino+panino+panino+panino+panino=

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi:

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi: Un programmatore propone di utilizzare questa serie di operazioni: Passo 1 - si sceglie un numero naturale di partenza composto da n cifre (per esempio 2 cifre). Passo 2 - si scrive il numero scelto con

Dettagli

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) Il metodo dei segmentini costituisce una procedura di soluzione di particolari problemi che si incontrano spesso in geometria e nella vita di tutti i giorni.

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Esercitazione su algoritmi e diagrammi di flusso

Laboratorio di Informatica. Esercitazione su algoritmi e diagrammi di flusso Laboratorio di Informatica Esercitazione su algoritmi e diagrammi di flusso Algoritmi, programmi e dati Algoritmo = insieme di istruzioni che indicano come svolgere operazioni complesse su dei dati attraverso

Dettagli

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Come giustificare questo fatto? Con delle prove sperimentali, ad esempio.

Dettagli

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi Dalle Indicazioni Nazionali per il Curriculo La matematica

Dettagli

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE Approccio al concetto di area Percorso didattico per la classe quarta della scuola elementare A cura del gruppo di ricerca sul curricolo verticale di matematica del CIDI

Dettagli

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli Per la terza classe della scuola secondaria di I grado Numeri e rettangoli Qui sotto vedete due rettangoli, disegnati sulla carta a quadretti: il primo ha un lato di 39 quadretti e l altro di 27; il secondo

Dettagli

Incontro laboratoriale 4 Verso la generalizzazione La ricerca di regolarità

Incontro laboratoriale 4 Verso la generalizzazione La ricerca di regolarità Modena - 25 febbraio 2015 Incontro laboratoriale 4 Verso la generalizzazione La ricerca di regolarità Giancarlo Navarra GREM, Università di Modena e Reggio Emilia Ambiente 1 Griglie di numeri, Unità 4

Dettagli

LE ESPRESSIONI. Espressioni

LE ESPRESSIONI. Espressioni VI LE ESPRESSIONI Le difficoltà di alcuni bambini nel leggere derivano dalla scarsa confidenza col fare ipotesi su quanto è implicito in ciò che leggono. Insegnare ai bambini a contare sulla propria conoscenza

Dettagli

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra due numeri naturali ci ha portati a vedere la frazione

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi 2 2.1 I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Io non temo il tema!!!!

Io non temo il tema!!!! Io non temo il tema!!!! 1. sviluppo i contenuti principali Penso a tutte le cose possibili che potrei dire: le appunto sulla brutta così come mi vengono in mente, senza preoccuparmi di come scriverle inizio

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA:

Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA: Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA: Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che

Dettagli

!"#$%&'"()*++,&-*+./*.&/&0(/"&+

!#$%&'()*++,&-*+./*.&/&0(/&+ DiMat 3a!"#$%&'"()*++,&-*+./*.&/&0(/"&+ Alleniamoci a capire come funziona il DiMat! «Le biglie di Luca» Numeri 1 F 1? Quante biglie sono? Luca ha ricevuto dalla mamma una scatola piena di biglie. Sono

Dettagli

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico. La mente umana sebbene abbia la capacità di pensare razionalmente è per sua natura incline ad assumere atteggiamenti: egocentrici tendenza a vedere il mondo solo in relazione a se stessi sociocentrici

Dettagli

Somma di due o più numeri naturali

Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Abbiamo visto in precedenza che ad ogni insieme finito A corrisponde un ben preciso numero naturale che possiamo indicare col seguente

Dettagli

Nota 3: Le parentesi. 3. Gioco Trova la regola. Commenti

Nota 3: Le parentesi. 3. Gioco Trova la regola. Commenti 36 3. Gioco Trova la regola Nella proprietà distributiva un ruolo molto importante viene assunto dalle parentesi con le quali, spesso, alunni di quarta o quinta non hanno ancora molta confidenza. Nota

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

CONSEGUENZA PROPORZIONI

CONSEGUENZA PROPORZIONI Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA CONSEGUENZA PROPORZIONI PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE Le conoscenze acquisite sui rapporti e sulle proporzioni possono essere applicate

Dettagli

Scuola Primaria Di Terricciola. Classe IV^ Laboratorio Gioele e i suoi problemi

Scuola Primaria Di Terricciola. Classe IV^ Laboratorio Gioele e i suoi problemi Scuola Primaria Di Terricciola Classe IV^ Laboratorio Gioele e i suoi problemi L attività si è svolta in classe quarta il giorno 13 marzo, dalle ore 9 alle ore 12. Alunni presenti N 16 Docenti in contemporaneità

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Lavoriamo con le frazioni

Lavoriamo con le frazioni Lavoriamo con le frazioni Sottotitolo: Stima di frazioni ed equivalenze di frazioni Classe: IV - V primaria Argomento: Frazioni Autori: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: il software Cabri

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno opera con i numeri naturali nel calcolo scritto e mentale NUMERI L'alunno: ( B-H ) la serie numerica fino al 100 associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI Percorso di topologia, geometria e geografia per la classe prima. Ins. Sabrina Sarri Classe 1^ A Novembre-Marzo

Dettagli

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO Alessio Roberti Di fatto un genitore che parla, parla e poi ancora parla... non sta comunicando, sta monologando si deve

Dettagli

Cosa c è alla base? Un esempio

Cosa c è alla base? Un esempio Cosa c è alla base? Un esempio Competenza Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Regolamento Obbligo Istruzione (Assi culturali

Dettagli

Palindromi e dintorni

Palindromi e dintorni DOCUMENTAZIONE DI UN ESPERIENZA DIDATTICA EFFETTUATA NELLE CLASSI TERZA E QUARTA DI CANIGA Palindromi e dintorni dalla classe terza di Caniga Eh, sì! Anche nel mondo dei numeri naturali ci sono i vanitosi,

Dettagli

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com L'APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO (teoria di Ausubel), inteso come decisione di mettere in relazione delle nuove informazioni con le conoscenze che già si possiedono, richiede: -conoscenze precedenti -materiale

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -. I numeri naturali non sono adatti per risolvere tutti i problemi. Esempio. La temperatura atmosferica di un mattino estivo, sopra lo zero, viene indicata con un numero preceduto dal segno + (+19 C, +25

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Argomento La frase Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare il soggetto sottinteso

Dettagli

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO. CALCOLO LETTERALE Il calcolo letterale è importante perchè ci consente di realizzare un meccanismo di astrazione fondamentale per l'apprendimento in generale. Scrivere, ad esempio, che l'area di un rettangolo

Dettagli

Tutte le scelte sono uguali? Guida per l insegnante

Tutte le scelte sono uguali? Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. Compito di cristallizzazione - Confrontare più soluzioni. Compito

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre COMPETENZE - simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della matematica; - operare con figure geometriche, grandezze e misure; -

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA

APPUNTI DI INFORMATICA APPUNTI DI INFORMATICA Per il biennio di liceo scientifico scienze applicate Sommario Il calcolo binario... 2 Numerazione Decimale... 2 Numerazione Binaria... 2 Conversione Binario -> Decimale... 2 Conversione

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] 2 7 3 2 [2] 2 5 11 [3] 7 31 [4] 1152 Il numero 1152 termina con la cifra 2 e, di conseguenza, è divisibile per 2. Questo significa che ha il numero

Dettagli

Si può fare un riassunto in matematica?

Si può fare un riassunto in matematica? Si può fare un riassunto in matematica? Livello scolare: 1 biennio Abilità Esprimersi nel linguaggio naturale con coerenza e proprietà. Usare, in varie situazioni, linguaggi simbolici. Analizzare semplici

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

Anno 1. Divisione fra polinomi

Anno 1. Divisione fra polinomi Anno 1 Divisione fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione impareremo a eseguire la divisione fra polinomi. In questo modo completiamo il quadro delle 4 operazioni con i polinomi. Al termine di questa

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11 Sin dai tempi di Pitagora, sono state esplorate le interessanti proprietà di un certo numero di sassolini messi in forme geometriche, cercando di ricavarne leggi universali. Ad esempio il numero 10, la

Dettagli

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 28/29 Modulo di Matematica Docente L. Parenti SSIS _ DDI Didattica della Matematica SCHEDE LAVORO La seguente rassegna di esempi deve essere analizzata nella

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

7 giorni 30 giorni 365 giorni

7 giorni 30 giorni 365 giorni Budini, torte, biscotti 7 coppie e un gruppo da tre Tutte le coppie calcolano esattamente i litri di latte necessari per le torte e per i budini. Per i biscotti (2,5 litri di latte al giorno) si hanno

Dettagli

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio.

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio. La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio. es.: (3 + 47) + 0 = 3 + (47 + 0) = 3 + 47 + 0 = 80 (9 +) + 74 =...... +... +... = 58 + (5 + 79) =... +... +... =...... +...

Dettagli

Algebra. I numeri relativi

Algebra. I numeri relativi I numeri relativi I numeri relativi sono quelli preceduti dal segno > o dal segno . I numeri positivi sono quelli preceduti dal segno + (zero escluso). I numeri negativi sono quelli preceduti

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nuclei tematici Obiettivi d apprendimento essenziali Obiettivi operativi Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative,

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N =

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N = NOTAZIONE BINARIA, OTTALE, ESADECIMALE CODIFICA DI NUMERI INTERI RELATIVI 1 CONVERSIONE BINARIO DECIMALE Convertire in decimale il numero binario N = 101011.1011 2 N = 1 2 5 + 0 2 4 + 1 2 3 + 0 2 2 + 1

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno Numeri interi (+/-) Alfabeto binario il segno è rappresentato da 0 (+) oppure 1 (-) è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1 bit

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA UTILIZZARE I PER PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - 1.1 Risolvere, a livello orale o con l aiuto di una

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA CLASSE PRIMA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. DISCIPLINA: MATEMATICA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Associare la parola/numero agli oggetti che conta. Rappresentare simbolicamente una

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011 Capire per modelli E. Giordano 26 ottobre 2011 Costruire modelli per interpretare Modelli di dissoluzione del colore di un foglio di carta velina in acqua Modello Scriviamo cosa ci viene in mente quando

Dettagli

L insieme dei numeri relativi

L insieme dei numeri relativi SCUOLA MEDIA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO CIRCOSCRIZIONE 1 A A.S. 2002-2003 COOPERATIVE-LEARNING IN MATEMATICA L insieme dei numeri relativi Progettazione e realizzazione di un modulo didattico organizzativo

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA- CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA- COMPETENZA NUMERI 1. a) Acquisire il concetto di frazione b) riconoscere le frazioni decimali c) trasformare una frazione decimale in numero decimale e viceversa d)

Dettagli

GIOCO DELLE 12 PALLINE

GIOCO DELLE 12 PALLINE GIOCO DELLE 12 PALLINE Si ha a disposizione una bilancia a due piatti, senza pesi, e 12 palline una delle quali potrebbe essere diversa. Bisogna trovare la pallina diversa con tre confronti (Si vuole portare

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S. 2005-6 A.S.2005-2006 Tramite l uso e la conoscenza del denaro offrire interventi mirati all ordinare, al quantificare e al contare e con il gioco della compravendita avviare

Dettagli

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. INSIEME N L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. N = {0;1;2;3... Su tale insieme sono definite le 4 operazioni di base: l'addizione (o somma), la sottrazione, la moltiplicazione

Dettagli

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi Come ragiona il computer Problemi e algoritmi Il problema Abbiamo un problema quando ci poniamo un obiettivo da raggiungere e per raggiungerlo dobbiamo mettere a punto una strategia Per risolvere il problema

Dettagli

Un operazione tra numeri naturali è una funzione che, a una coppia ordinata di N N associa un elemento appartenente a N (il risultato).

Un operazione tra numeri naturali è una funzione che, a una coppia ordinata di N N associa un elemento appartenente a N (il risultato). Significato delle operazioni in N e algoritmi Operazioni Un operazione tra numeri naturali è una funzione che, a una coppia ordinata di N N associa un elemento appartenente a N (il risultato). È ovunque

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli