UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica La qualità della vita nel paziente terminale La rilevazione infermieristica di alcuni parametri/indicatori Tesi di Laurea: Sara FARRACE Matricola Relatore: Prof. Dr. Lino CASIRAGHI Correlatore: Inf. Laura Mancini Anno accademico

2 INDICE Introduzione Pag. 06 Capitolo Primo: 1.1. Le cure palliative Pag Il malato in fase terminale Pag La qualità della vita Pag Caratteristiche dell operatore di cure palliative Pag. 17 Capitolo Secondo: 2.1. Indice ADL Pag Scala ECOG Pag Scala di Karnofsky Pag Controllo dei sintomi Pag. 32 Capitolo Terzo: 3.1. Strumenti e metodi Pag Analisi dati e presentazione risultati Pag. 36 Conclusioni Pag. 50 Bibliografia Pag. 53 Sitografia Pag. 55 Allegati Pag. 56 5

3 INTRODUZIONE Le cure palliative danno un ampia assistenza rivolta al malato terminale e la sua famiglia considerando importanti i bisogni. Per far ciò si propongono di dare una maggiore qualità della vita nelle sue ultime fasi. Questo lavoro cerca di valutare se il lavoro dell operatore di cure palliative, in particolar modo nella figura dell infermiere, abbia sempre dato una qualità della vita soddisfacente al paziente malato di cancro terminale. Il lavoro di valutazione di qualità della vita che la figura dell infermiere si propone di dare, con la collaborazione di altre figure professionali con cui interagisce, un assistenza globale alla persona morente, allo lo scopo di accertare se alcuni aspetti della qualità della vita del paziente possano essere migliorati e/o modificati. 6

4 CAPITOLO PRIMO 1.1. Cure palliative Dal latino pallium che significa mantello. Palliativo richiama l idea di avvolgere, riscaldare, contenere, donare, con riferimento ad una persona fragile. Le cure palliative sono destinate a soddisfare i bisogni del malato non guaribile e della sua famiglia, senza tralasciare tutto ciò che potrebbe provocare dolore psicofisico, sociale e spirituale, contenendo i sintomi più tipici delle malattie irreversibili. Il principio da cui parte il concetto di palliative è che ogni paziente non guaribile è comunque curabile. Nel nostro Paese, pur con un certo ritardo rispetto ad altri paesi europei, le Istituzioni hanno preso conoscenza da alcuni anni dei problemi relativi ai pazienti affetti da patologie croniche degenerative a rapida evoluzione con prognosi infausta. Sono state promulgate leggi dello Stato che hanno sancito il diritto della persona malata a ricevere cure palliative di alta qualità. La più recente di queste leggi è la Legge 38 del 15 marzo 2010 che in sintesi afferma: - È un diritto del cittadino di accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore. - Le strutture che erogano cure palliative e terapia del dolore devono rispettare i principi di tutela della dignità del malato e della qualità della vita fino al suo termine. - Le cure palliative e la terapia del dolore costituiscono obiettivi prioritari del Piano Sanitario Nazionale. 7

5 - Che esistono delle linee guida per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento degli interventi regionali. - Che assicura campagne d informazione. - Che individua le figure professionali con specifiche competenze e le tipologie di strutture di assistenza. - Che promulga l importanza dell ospedale senza dolore. La più recente definizione dell OMS 1 cita: Le cure palliative sono la cura totale prestata alla persona affetta da una malattia non più responsiva alle terapie aventi come scopo la guarigione. Esse implicano una filosofia di cura che pone al centro la persona del malato, nel tentativo di garantirgli la migliore qualità di vita possibile; un approccio olistico che, nel rispetto dell'autonomia del malato e delle sue scelte, cerca in ogni modo di controllare il dolore e gli altri sintomi, sollevare la sofferenza e rendere la vita più accettabile. 1 OMS. Collana Rapporti tecnici 804, Ginevra

6 Lo scopo delle cure palliative è quello di: - Ottenere la massima qualità della vita possibile per il paziente e per i suoi famigliari. - Affermare il valore della vita, considerando la morte come evento naturale. - Non prolungare né abbreviare l esistenza del malato. - Provvedere al sollievo dal dolore e degli altri sintomi - Integrare gli aspetti psicologici e spirituali dell esistenza. - Offrire un sistema di supporto per la famiglia. - Richiedere un approccio d equipe che riconosca il ruolo dei vari membri coinvolti ed in cui il personaggio più importante del gruppo può variare a seconda della necessità del paziente. - Accompagnare il malato con un appoggio morale attraverso il dialogo e l'amicizia. - Camminare al suo fianco senza precederlo, né imporgli una strada. - Cercare con lui un significato personale al dramma che sta vivendo. - Restare con lui. Spesso in silenzio. Sempre in ascolto. - Aiutare il malato a reagire, a ricordarsi di essere persona ancora viva, capace ancora di amare e di essere amato. Stimolarlo a ritrovare se stesso come persona libera e responsabile. Ad essere ancora protagonista della propria vita, a compiere atti liberi e prendere decisioni proprie. 9

7 - Scoprire insieme che l'esperienza della malattia può diventare un'occasione per imparare a vivere: che in essa ci si possa scoprire capaci ancora di rapportarsi correttamente con Dio, con gli altri, con se stessi, con la propria vita, con la propria malattia e con la propria morte. Quando si entra nell ultima fase della vita la comunicazione assume molta importanza: da essa dipende moltissimo la qualità della vita del paziente. Bisogna far sentire il malato importante con una comunicazione empatica 2. L'ammalato ha bisogno di uno scambio caldo, sincero e sereno; di sentire che è importante, che ci si vuole veramente prendere cura di lui. La comunicazione empatica da all'interlocutore la sicurezza di essere stato compreso. Essa si verifica solo nel contesto di una relazione interpersonale autentica che permetta di esprimere liberamente anche sentimenti ed emozioni forti o nel totale rispetto dell'autonomia dell'altro, sappia suggerire le coordinate per la soluzione di problemi contingenti. Anche un dolore come il sentirsi 'diverso' scompare quando si comunica con umiltà e competenza. Il modo di dialogare, di trattare, di toccare, di visitare: tutto parla. 2 Cure palliative e assistenza domiciliare in oncologia medica di Amadori, Maltoni e Fabbri. Il Pensiero Scientifico,

8 Un equipe, ben formata da persone che arricchiscono la relazione d aiuto, combatte il dolore del malato intervenendo sul benessere psico-fisico, sociale, spirituale e familiare. Da qui scaturiscono piani di cura e assistenza personalizzati, a misura di quel malato, adatti per quel specifico momento, in relazione ai famigliari che lo accompagnano, in risposta ai suoi bisogni. I programmi di cure palliative comprendono alcuni aspetti: assistenza domiciliare, servizio di consulenza, assistenza diurna, strutture di ricovero, supporto psicologico del malato e dei familiari, anche nel lutto. La medicina palliativa richiede modelli assistenziali alternativi che prevedono l implementazione di specifici servizi sul territorio, dall assistenza domiciliare all hospice, integrati con gli ospedali per acuti in un continuum di assistenza. L attenzione è rivolta innanzitutto alla persona e poi alla malattia dando risposte specifiche, tempestive, adeguate. La qualità delle prestazioni erogate, con una continuità delle cure fino all ultimo istante per il paziente e anche dopo la morte, è data da un equipe formata da medici, infermieri, oss, assistenti sociali, psicologi, fisioterapisti, assistenti spirituali e volontari formati. 11

9 1.2. Malato in fase terminale Il malato terminale è colui che è affetto da una patologia cronica evolutiva in fase avanzata, per la quale non esistono o sono sproporzionate terapie con l obiettivo di una stabilizzazione della malattia e/o di un prolungamento della vita. Questa fase temporale viene stabilita indicativamente con un criterio temporale in 90 giorni per il paziente oncologico, mentre per le patologie croniche degenerative non oncologiche sarà necessario individuare altri criteri, non necessariamente di durata di vita residua. Spesso questi malati sono portatori di una complessa sofferenza, definita dolore totale, caratterizzata dalla difficoltà a soddisfare i bisogni primari e dal deteriorarsi dell identità corporea, dell equilibrio psicofisico, del ruolo sociale e dello status economico. Non è quindi un paziente come tutti gli altri, ha intrapreso un percorso già noto e deve poter trascorrere il tempo che ha a disposizione con dignità e, se possibile, senza sofferenze fisiche, emotive e psicologiche. Perciò è necessario assicurare cure adeguate, dispensate da personale opportunamente formato. Il dolore non è solo fisico, invade anche altre sfere della persona umana. Pertanto va curato in tutte le sue dimensioni se si vuole giungere al controllo ottimale di quella fisica. Diversamente si rischia un pericoloso frazionamento che tende a falsare gli stessi principi fondanti questo tipo di approccio alla fase avanzata della malattia. 12

10 Infatti, oltre una buona conoscenza degli analgesici è essenziale un atteggiamento di ascolto del malato, senza presumere di capire a priori le cause del sintomo che il malato accusa. L eziologia di un sintomo che in apparenza è da attribuirsi a causa fisiologica, potrebbe essere di tutt altra natura e anziché richiedere un analgesico, potrebbe necessitare di un intervento psicologico o sociale. Il lungo lasso di tempo della fase terminale della malattia viene caratterizzato da un progressivo deterioramento dello stato di salute con la perdita dell autonomia personale e sociale. L ospedale è una struttura depersonalizzante che difficilmente viene incontro alle necessità psicologiche del paziente terminale. Il luogo migliore per l assistenza al malato in fase terminale è il suo domicilio dove può avere il conforto dei suoi familiari senza però, trasformare la casa del malato in una succursale dell ospedale. La famiglia deve essere educata all assistenza del paziente poiché al momento della morte c è bisogno di una sfera rassicurante. L assistenza domiciliare richiede alle famiglie di far fronte a tutti gli aspetti di cura del paziente. Per aiutare a prepararsi a questi cambiamenti, i pazienti e i caregiver sono invitati a ottenere quante più informazioni possibili attraverso l equipe che li accompagna in questo cammino. L equipe ospedaliera o specialistica del territorio, opera in stretta collaborazione con il medico di famiglia e con i servizi territoriali. Una alternativa alle cure domiciliari, può essere fornito dal ricovero in hospice dove la persona malata troverà un equipe altrettanto preparata a soddisfare i suoi bisogni alterati e a supportarlo a mantenere il più possibile la propria autonomia. L hospice prima di essere una struttura è una filosofia che si propone di ottimizzare gli obiettivi di cure palliative quando queste non possono essere erogate al domicilio. L hospice da la possibilità al morente di vivere appieno fino alla fine, con dignità e confort. Provvede anche al sostegno della famiglia e degli amici in lutto. Inoltre l hospice può fornire un centro diurno ed una continua formazione. Per i bambini, che richiedono cure e attenzioni 13

11 diverse dagli adulti, e di conseguenza competenze specifiche, ci sono hospice pediatrici. 14

12 1.3. Qualità della vita Per quanto intuitivamente facile da presupporre, il termine di qualità della vita si presta a diverse possibili interpretazioni, soprattutto in ambito sanitario dove si è tentato da molto tempo di dare una definizione che non sia solo soggettiva, ma che raccolga anche elementi di tipo oggettivo creando molto spesso confusione. Questo perché il termine qualitativo ha di per sé un elevato livello di astrazione e complessità. Tra le molti definizioni disponibili quella di Campbell 3 del 1976 ha il pregio di mettere in evidenza il fatto che la qualità della vita è un qualcosa di soggettivo, legato al benessere di un individuo prendendo in considerazione molti fattori. L OMS 4 ha dato questa definizione: qualità della vita è la percezione soggettiva che un individuo ha della propria posizione nella vita, nel contesto di una cultura e di un insieme di valori nei quali egli vive, anche in relazione ai propri obiettivi, aspettative e preoccupazioni. Inoltre l OMS ci ricorda che la salute va oltre l assenza/presenza di malattia. Ne è derivata una molteplicità di strumenti proposti alla misurazione della qualità della vita correlata alla salute prendendo in considerazione solo quegli aspetti della vita modificabili attraverso gli interventi dell operatore sanitario. 3 ultimo aggiornamento 25 aprile OMS, Collana Rapporti Tecnici 804, Ginevra

13 Infine si può presupporre che sia un insieme di aree e dimensioni dell esperienza umana che non riguardano solo le condizioni fisiche ed i sintomi, ma anche la capacità dell individuo di funzionare visto da un punto di vista olistico. 16

14 1.4. Caratteristiche dell operatore di cure palliative La realtà delle cure palliative è talmente complessa e ricca di variabili, che si rende necessario porre un approccio con una valutazione multidimensionale, affinché si tenga conto oltre agli aspetti sanitari anche degli aspetti socioeconomici e spirituali. Nella letteratura c è ormai consenso circa alcuni elementi che debbano guidare la scelta all assistenza di cure palliative: - La richiesta deve essere libera e volontaristica a lavorare in un servizio di tale tipo. - Essere in possesso di un percorso formativo specifico (o disponibilità a percorrerlo all interno dell equipe) - Avere un adeguato profilo psicologico: tendente ad escludere fattori di rischio bourn-out - Di non avere forti motivazioni personali recenti. L assistenza domiciliare ai pazienti oncologici in fase avanzata di malattia ha rappresentato un rovesciamento culturale dell assistenza tradizionale a cui gli infermieri (ed i medici) venivano formati in ambiente ospedaliero, ponendo cioè al centro dell attenzione la malattia. L assistenza a domicilio è invece incentrata sulla persona ammalata e sulla propria famiglia, ed ha prodotto un nuovo modello assistenziale ed organizzativo, che deve essere fondato sul concetto di qualità della vita residua, molto flessibile, interdisciplinare e ad elevato livello di integrazione. Gli operatori che si accingono a prestare la propria opera professionale in un tale settore, vanno incontro ad una serie di problematiche diverse rispetto a quelle consuete, molto complesse e a volte assolutamente nuove: basti 17

15 pensare al quelle legate alla sofferenza ed al dolore che debbono essere affrontate ricorrendo alla tecnica professionale rendendo sopportabile l impatto lavorativo (il che non vuol dire assenza di empatia e partecipazione alla altrui sofferenza!); basti pensare alle problematiche individuali legate alla assoluta non casualità della scelta di una professione di aiuto così coinvolgente. Inoltre gli operatori di cure palliative devono avere altre importanti caratteristiche. Innanzitutto devono riconoscere e rispettare la morte come evento naturale della vita. Per far ciò devono far propri quei valori che riconciliano il malato con la morte infondendogli fiducia e speranza per condurlo verso quel momento serenamente. Questo implica la capacità dell operatore di cure palliative di accettare e convivere con il senso d impotenza, senza andare in crisi o fuggire. Gli operatori devono avere la capacità di leggere le situazioni per essere sempre vicini quando necessario, per rispondere ai bisogni individuati e saper attivare il consulente o l operatore competente. In contemporanea devono essere capaci di comunicare continuamente e sistematicamente con l equipe, non dimentichiamo che le cure palliative comprendono un assistenza olistica del malato e quindi non si possono affidare ad un solo operatore. Bisogna evitare di confermare l idea che esistono professionisti che curano solo il corpo e altri che curano solo la mente. Il malato e i suoi famigliari sono persone complete. 18

16 Il counselling oncologico offerto dagli operatori da un sostegno per ridurre l ansia e alimentare la speranza del malato e della sua famiglia 5. Coloro che vengono colpiti direttamente o indirettamente dal cancro devono confrontarsi severamente con la stigmatizzazione sociale che essa ancora comporta. Il counselling è una tecnica usata per la soluzione dei problemi, in modo particolare se il paziente è confuso oppure sconvolto dalle decisioni da prendere. Questa tecnica si basa sull osservazione che i sintomi emotivi derivano dai problemi pratici del vivere quotidiano. Si articola in questo modo: - Elencare i problemi per poi selezionare quello principale. - Elencare le opzioni per la gestione del problema principale. - Considerare i pro e i contro di ogni singola opzione. - Scegliere l opzione migliore. - Fare un piano d azione articolato in semplici passi per il paziente. I bisogni del malato possono essere recepiti solo se ci si pone nei suoi confronti con un ascolto empatico, ascoltando non solo le parole ma anche i pensieri e lo stato d animo. Facendo così ci si pone realmente in ascolto del malato e dei suoi famigliari. Il dialogo in prossimità della morte ha molti ostacoli tra cui quella di avere difficoltà di percepire e gestire adeguatamente le emozioni e i sentimenti suscitati da una relazione che non richiede solo le abilità tecniche del saper fare poiché sollecita dei meccanismi di difesa che possono distorcere la comunicazione e indebolire l efficacia complessiva dell assistenza. 5 Il Counselling Sanitario Giusti E. Masiell L. Ed Carrocci Faber

17 La comunicazione professionale è diversa da quella di una conversazione qualsiasi per il fatto di avere uno specifico obiettivo. Lo spontaneismo è da evitare e va sostituito dalla consapevolezza; infatti, ogni intervento comunicativo deve essere funzionale all obiettivo e non casuale. Comunicazione come parte integrante dell atto terapeutico con ottimizzazione delle relazioni con paziente e famiglia. Diversi fattori influiscono sulla scelta dell'approccio da usare tra cui la personalità del malato e lo stadio della malattia; ad esempio quando è troppo esausto intellettualmente o emotivamente per prendere parte nelle decisioni che riguardano la sua cura, il paziente avrà bisogno di sostegno, mentre in altri momenti richiederà semplicemente informazioni o aiuto per risolvere i suoi problemi. Spesso nelle cure palliative occorre prendere una decisone per quanto riguarda un problema specifico. Nelle cure palliative una scelta è da considerarsi importante se è alto il costo di fallire nell'obiettivo; è urgente se il costo del fallimento aumenta con il passare del tempo. La capacità di educare i caregiver coinvolgendoli negli atti assistenziali, dove è possibile, è un aspetto peculiare dell assistenza domiciliare al paziente morente che aiuta nel processo di assistenza l operatore. L operatore di cure palliative deve saper gestire il dolore con farmaci, vie di somministrazione e tecniche appropriati, valutando le prescrizioni anticipate. Gestendo il dolore al meglio, l operatore favorisce una migliore qualità della vita del paziente togliendogli un importante fattore negativo della malattia terminale, la quale porta l operatore di cure palliative ad interrogarsi su questioni etiche molto rilevanti: la capacità di confrontarsi e riflettere su questi problemi non deve prescindere dal lavoro quotidiano degli operatori. 20

18 Gli obiettivi degli operatori di cure palliative domiciliari comprendono: - Migliorare la qualità della vita nelle fasi terminali della malattia - Promuovere le dimissioni precoci dall ospedale - Fare restare, fino all exitus, il più possibile il paziente a domicilio - Evitare ricoveri impropri - I punti cardine della definizione dei professionisti infermieri, non solo per le cure palliative, sono: - Profilo professionale - Ordinamento didattico - Codice deontologico L infermiere è un professionista che, nel lavoro di cure palliative, applica il problem solving con azioni di natura tecnica, relazionale ed educativa. Infatti, concepisce il malato diversamente: non privilegia l efficienza e il tecnicismo, ma recupera un rapporto più antico e più profondo tra chi si prende cura e chi è curato, cura il malato e non la malattia. L infermiere di oggi ha preso coscienza che la terapia non è fatta solo di tecniche: è costituita da qualsiasi intervento che determini un beneficio al paziente, per cui sono da considerare come veri e propri atti terapeutici la manipolazione d ambiente, l educazione e l insegnamento rivolti al paziente ed alla sua famiglia, la ricerca del comfort per la persona ammalata, il semplice stare vicino a chi soffre, facendolo interagire nel processo di cura, 21

19 promuovendolo da oggetto a soggetto del trattamento 6. Un atmosfera così propizia che si può creare intorno al paziente sembra essere rilevante per gli esiti di cura, e ciò è tanto più vero nell assistenza domiciliare rivolta a persone in grave difficoltà. Interviene là dove sembra che non ci sia più nulla da fare questo deve essere il movente principale che spinge l infermiere ad affrontare le situazioni più critiche da un punto di vista umanitario e compassionevole; comprendendo che a volte può essere più utile una carezza e lo stare vicino alla persona malata, piuttosto che somministrare un farmaco. E oggi chiamato ad essere protagonista nella sua professione. Deve perciò possedere la capacità di elaborare autonomamente degli adeguati piani di assistenza, mantendo un efficace sistema informativo (attraverso strumenti quali la cartella clinica domiciliare), definendo standard qualitativi e sistemi di verifica, collaborando nella ricerca. Ha il dovere di garantire ai propri assistiti la miglior tutela possibile della salute, mostrando capacità di discutere e perfezionare costantemente la prassi quotidiana con interventi efficaci ed efficienti, avendo quindi l obbligo di un aggiornamento professionale continuo, come sancito dal Codice Deontologico Infermieristico. 6 Ruolo ed attitudine degli infermieri domiciliari a contatto con persone affette da neoplasie in fase avanzata, F. Cecchi, B. Mazzocchi, A. Salvetti, 22

20 Deve muoversi oggi fra variabili costituite dai contenuti tecnici degli interventi, dagli aspetti relazionali e dagli aspetti organizzativi del servizio, sapendo integrare esperienza, innovazioni scientifiche e risorse disponibili. L aggiornamento presuppone la creazione di un assistenza basata su prove di efficacia, cioè di un evidence based nursing; con materiale che può provenire da stampa, web, altri mezzi di informazione col quale mantiene un continuo rimodernamento delle conoscenze scientifiche sui farmaci o sulle tecniche strumentali-diagnostiche e addirittura assistenziali. Deve fare un percorso di accoglienza e di valutazione della situazione del paziente, trattando alcuni problemi tipici che si manifestano in una situazione di malattia in fase terminale. Dopodiché imposta un piano d assistenza adeguato e professionale. I pazienti assistiti a domicilio hanno un intensità assistenziale diversificata in relazione alla complessità del caso, alla situazione funzionale e al supporto famigliare disponibile. La diagnosi principale e le patologie concomitanti non sono così importanti per caratterizzare i percorsi di cura, ma assumono maggior rilievo il livello di dipendenza e il controllo dei sintomi. La malattia a prognosi infausta provoca sempre una situazione di crisi e d incapacità ad affrontare il cambiamento. L infermiere deve fare lo sforzo di evitare queste crisi per mezzo della discussione e della programmazione degli interventi fatto insieme al paziente ed alla famiglia. Il fattore tempo è un elemento decisivo nell assistenza al paziente terminale che ha generalmente, come prospettiva la morte: il poco tempo che resta è un tempo da vivere intensamente. Quotidianamente si deve dedicare del tempo al malato studiandone la situazione e applicando tutti gli interventi necessari per ottenere la migliore e più tempestiva risposta al bisogno di quel momento. 23

21 Il primo colloquio con il paziente è fondamentale per instaurare un valido rapporto di comunicazione. La comunicazione non verbale è indispensabile come quella verbale: non bisogna aspettare che il malato si lamenti ma bisogna saper chiedere e osservare. Empatia, comprensione e miglioramento dell umore sono essenziali componenti di ogni terapia. Dal primo colloquio con il paziente bisogna già attivare immediatamente un assistenza mirata e personalizzata ponendosi degli obiettivi specifici e a breve termine in modo di poterli modificare nel momento ove si presentassero ulteriori problemi. La presenza al domicilio del paziente deve quindi essere costante per attuare l assistenza necessaria. Spesso occorre tempo per entrare in sintonia col malato e la famiglia, in un momento in cui si sentono abbandonati dalle strutture di cura. L apertura nel dialogo richiede ore di discorsi anche su argomenti diversi dalla stretta problematica assistenziale che hanno come ultimo traguardo l instaurarsi della fiducia la fiducia nell operatore e nel servizio stesso. Il servizio infermieristico domiciliare era stato riconosciuto utile e come tale, previsto dalla riforma sanitaria del 1978 con la legge 833. Ma per le prime esperienze si dovette attendere fino al successivo e più ampio progetto di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) che è parte integrante del Piano Sanitario Nazionale del Non si può non parlare di etica dell operatore quando si tratta l argomento delle cure palliative. Egli deve avere in mente che mentre non è mai lecito sopprimere una vita umana, non c è l obbligo di mantenere in vita la persona con mezzi terapeutici inadeguati. Le cure lecite sono soltanto quelle che curano il dolore e gli altri sintomi, rendendo più sopportabile la sofferenza. Infatti, ci si è chiesti perché debba esservi e quale sia il limite degli interventi tecnologici che, in date condizioni, si forniscono a molti altri malati (es. infusioni endovenose, 24

22 nutrizione parenterale, ossigenoterapia, ecc) o a più elevata tecnologia (come ventilazione meccanica in caso di grave insufficienza respiratoria o la dialisi). L infermiere ha la necessità di individuare tempestivamente i bisogni del paziente ed in particolar modo quelli di assistenza. Il processo di assistenza implica una raccolta dati sistematica che può influenzare in modo determinante l approccio dell infermiere con il paziente. Per tale scopo si utilizzano diversi indici e scale di valutazione per una raccolta semplificata dei dati che in modo più o meno dettagliato definiscono lo stato del paziente e il grado di autonomia che lo stesso può avere. Con questi l operatore può capire come si deve comportare nell aiuto dei fabbisogni dello stesso e in che modo procedere nel momento in cui questi dovesse peggiorare. Le scale di valutazione e gli indici assistenziali favoriscono la gestione dei dati e la loro elaborazione che condurranno all interpretazione, organizzata e strutturata, della realtà in cui vive il paziente. 25

23 CAPITOLO SECONDO 2.1. Indice ADL L indice ADL è uno strumento di misura dell indipendenza funzionale nelle attività di base della vita quotidiana ideato per valutare l autonomia e l efficacia dei trattamenti nei malati cronici. Valuta la capacità di compiere attività che consentono il soddisfacimento di bisogni fisiologici e di sicurezza fondamentali della persona e la cui compromissione determina uno stato di dipendenza funzionale attraverso sei variabili: - Capacità di lavarsi - Capacità di vestirsi - Capacità di utilizzo dei servizi igienici - Capacità di movimento - Continenza sfinterica - Capacità di alimentarsi Sono funzioni biologiche e psicosociali primarie condizionate dalla capacità fisiche più che dagli aspetti intellettivi, culturali e socio-ambientali. È con l aggravarsi del deficit cognitivo che anche l autonomia nelle attività di base viene progressivamente a perdersi fino alla completa disabilità nelle fasi avanzate della malattia. 26

24 Nell indice ADL ciascuna attività è valutata in base a una scala a tre livelli di assenza (assente, parziale oppure completa), ognuno dei quali viene ricondotto alla dicotomia funzionale dipendente/indipendente secondo linee guida predefinite. Grazie alle informazioni raccolte si programma un piano d intervento mirato al recupero ed al mantenimento delle attività di vita quotidiana. Le informazioni devono però rappresentare la realtà del momento in cui il test viene applicato ed essere riferite a ciò che il paziente è in grado di fare. Questo indice, usato nelle cure palliative, segue l assioma per cui nel malato terminale la perdita delle funzioni fondamentali avviene secondo un ordine gerarchico e progressivo. 27

25 28

26 2.2. Scala ECOG È uno strumento multidisciplinare di valutazione della qualità di vita quotidiana progettato per i malati di cancro terminali. Questo indice è utilizzato per valutare come le malattia di un paziente progredisce, in che modo la malattia limita la capacità di vita quotidiana, e lo studio del trattamento fine al paziente. Dei 26 sintomi che vengono presi in considerazione l operatore deve attribuire,settimane per settimana, una dicotomia da scegliere tra :no, un po, molto, moltissimo, non rilevabile; affinché si possa capire lo status del paziente e pertanto agire con un piano di trattamento mirato ad alleviare i sintomi più invalidanti. Grado ECOG 0 Pienamente attiva, in grado di svolgere tutte le prestazioni pre-malattia senza restrizioni. 1 Limitata in strenua attività ambulatoriale e fisicamente, ma in grado di svolgere opera di un sedentario o di natura luce, ad esempio, lavori leggeri casa, il lavoro d'ufficio. 2 Ambulatoriale e capace di tutti i selfcare ma incapace di svolgere qualsiasi attività di lavoro. Su e su oltre il 50% delle ore di veglia. 3 Capace di solo selfcare limitata, costretta a letto o una sedia più del 50% delle ore di veglia. 4 Completamente disattivato. Non è possibile portare avanti alcun selfcare. Totalmente costretto a letto o una sedia 5 Dead 29

27 2.3. Scala di Karnofsky E un indice di attività per la misurazione dei risultati dei trattamenti antitumorali: lo stato fisico del paziente, le prestazioni e la prognosi successiva all intervento terapeutico. E adatta per determinare l idoneità del paziente alla terapia. Come tutti gli attuali strumenti, la scala di Karnofsky consiste in un certo numero di domande da porre al paziente. Secondo le risposte, la qualità della vita sarà espressa in percentuale rispetto ad un normale di (100%) stato di salute. Attività lavorativa ATTIVITÀ CURA SINTOMI SUPPORTO QUOTIDIANA PERSONALE SANITARIO Completa Completa Completa Nessuno 100 Lieve difficoltà Lieve difficoltà a Completa Segni/sintomi "minori" 90 camminare (*1) ± calo ponderale 5% ± calo energie Difficoltà Difficoltà Lieve "Alcuni" segni/sintomi (*2) 80 lieve grave lieve moderata difficoltà ± calo ponderale 10% a camminare e/o ± moderata energie guidare Inabile Difficoltà moderata Moderata "Alcuni" segni/sintomi (*2) 70 (si muove difficoltà ± moderata energie prevalentemente a casa) 30

28 Grave difficoltà a Difficoltà Segni/sintomi "maggiori" 60 camminare e/o moderata (*3) guidare grave ± grave calo ponderale 10% Alzato per più 50% Grave difficoltà Supporto sanitario 50 ore del giorno frequente (pz ambulatoriale) A letto per più 50% Limitata cura di Assistenza sanitaria 40 ore del giorno sé straordinaria (per frequenza e tipo di interventi) Inabile Inabile Indicazione al ricovero od ospedalizzazione a domicilio (supporto sanitario molto intenso) 30 (*1) SALTUARI Non condizionanti il supporto terapeutico continuativo (*2) SALTUARI O COSTANTI Condizionanti spesso il supporto terapeutico (*3) COSTANTI O INVALIDANTI Condizionanti il supporto terapeutico Grave compromissione di una o più funzioni organiche vitali irreversibili Rapida progressione dei processi biologici mortali Decesso 0 31

29 2.4. Controllo dei sintomi Per l obiettivo di una morte umanamente dignitosa è necessario ottenere il controllo dei sintomi indipendentemente dalla progressione della malattia; la qualità della vita deve essere sempre lo scopo dei trattamenti affiancata da un supporto sociale e psicologico. I bisogni e i sintomi, che in altre patologie possono essere secondari, nel paziente terminale divengono a volte, priorità assolute. Infatti il continuativo controllo del dolore e dei sintomi disturbanti vanno presi in considerazione con un adeguato criterio: favorire un colloquio rassicurante e realistico piuttosto che un trattamento che non comporta alcun vantaggio al modo di vivere del paziente. La sintomatologia dei pazienti terminali di cancro appare comune, indipendentemente da età e tipo di patologia d origine. Si è diffusa la cultura dell anticipazione del sintomo più che alla sua cura. Concetto che riguarda particolarmente il dolore il cui anticipo, nella terapia al bisogno, diviene essenziale per la qualità della vita. Stesso discorso per tutti gli altri sintomi: copertura e anticipazione con l utilizzo di farmaci, con il minimo di somministrazioni possibile e vie di accesso minimamente invasive per quantità e numero. Va ricordato che nell evoluzione della malattia neoplastica, dopo la terapia attiva, quando non è più possibile evitare un ulteriore progressione della malattia, l organismo del paziente è afflitto da numerosi sintomi secondari che causano disagi sia fisici che psichici e che è proprio in questa fase che il malato viene dimesso dalle strutture di ricovero, per proseguire le cure a casa. È di estrema importanza che chi ha il compito di prendere in cura e seguire il paziente in queste fasi abbia le competenze e le informazioni più corrette per affrontare le richieste ed i bisogni del paziente e dei suoi familiari. 32

30 Ecco alcune caratteristiche dei sintomi che ho preso in considerazione nel mio studio. Dolore: è il sintomo per il quale più frequentemente viene richiesto l intervento dell operatore di cure palliative. È importante conoscere almeno i principi fondamentali di trattamento del dolore, come è altrettanto importante saper riconoscere il momento nel quale deve essere valorizzato e reso prioritario il concetto di qualità della vita, rispetto all obiettivo guarigione e quantità di vita, mettendo in atto una serie di interventi organizzati e coordinati. Il dolore deve essere affrontato con una corretta valutazione, considerando in modo particolare che il trattamento deve essere individualizzato, le terapie farmacologiche sono il trattamento principale utilizzando il farmaco giusto, alla giusta dose e con il giusto intervallo. Nausea/vomito: relativi spesso alla difficoltà di adattamento e di induzione delle prime fasi di somministrazione di analgesici oppioidi o al dosaggio degli analgesici antinfiammatori non steroidei. Le cause possono essere diverse e relative anche alla patologia primitiva ed ai trattamenti neoplastici. Sono sintomi che possono protrarsi per ore o per diversi giorni non dando tregua al malato. Ciò è causa d importanti problemi psicologici e dall aggravamento di anoressia e cachessia del paziente. Astenia: l affaticamento è percepito come più grave e persistente dalla semplice sensazione di stanchezza. I malati riferiscono una serie di sensazioni che possono essere compresenti: mancanza di energie, esaurimento, irrequietezza, perdita d interesse di ciò che si fa, debolezza, fatica a respirare, dolore. Questo sintomo è molto complesso poiché costituito da un insieme di sensazioni fisiche (es. l essere rallentati nei movimenti), di percezioni affettive ( es. irritabilità) e di sensazioni di origine cognitiva (es. perdita di capacità di concentrarsi). Disfagia: una vasta serie di fattori può disturbare la preparazione orale del bolo, la fase orale della deglutizione, le fasi faringea ed esofagea, alterando sia 33

31 l anatomia sia la funzionalità delle strutture deputate alla deglutizione. Un esame al letto del paziente può rilevare alterazioni delle prime due fasi, mentre una disfagia complessa necessita di una valutazione di tipo specialistico. Nella maggior parte dei casi il paziente è in gradi di fornire indicazioni precise e accurate. Al contrario, la difficoltà di deglutire determinati alimenti (in base alla loro consistenza) non è di aiuto per determinare la patologia sottostante. Molto importanti saranno, quindi, i sintomi di inalazione, la localizzazione e il tipo di dolore. Insonnia: le più comuni cause dei disturbi del sonno comprendono familiarità, sesso, età, compresenza con altri sintomi o eventi stressanti correlati alle varie fasi della malattia oncologica. Si distinguono generalmente tre tipi di fattori causali d insonnia: fattori farmacologici, fattori psicologici, fattori ambientali. Ai fini del trattamento si differenziano a seconda della fase del sonno in cui si colloca il disturbo: insonnia iniziale, insonnia centrale e insonnia terminale. 34

32 CAPITOLO TERZO 3.1. Strumenti e metodi Per la ricerca ho utilizzato una parte della cartella domiciliare della Fondazione Don Gnocchi: la scala di Performance Status ECOG e l indice ADL; misurando specificatamente cinque sintomi: dolore, insonnia, astenia, disfagia, nausea/vomito. La ricerca prende in considerazione 298 casi dal 2007 al 2009, un campione casuale di pazienti sopravvissuti almeno due settimane dalla presa in carico. Utilizzando una griglia di rilevazione che raggruppava questi determinati parametri/indici, ho voluto indagare i punteggi attribuiti ad essi sia alla presa in carico sia dopo 14 giorni. Dopodiché con supporto informatico ho analizzato la situazione che fotografava la situazione dei vari punteggi e la dinamicità di questi misurando la variazione (delta) degli stessi valori. 35

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. IRCCS AOU San Martino IST Genova Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. Valtournenche, Aosta Il ricovero in hospice può essere permanente e si attua

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Riflessioni etiche e professionali Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Progressi nella scienza e ricerca miglior cura delle malattie allungamento della vita miglioramento qualità

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia CORSO di IGIENE Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento dei fattori

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

L esperienza del medico di medicina generale

L esperienza del medico di medicina generale L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: I FARMACI NEL DOLORE ONCOLOGICO Tavola rotonda: L esperienza del medico di medicina generale Sassari 21 Giugno 2008 Chiara Musio Il Sole 24 ore Sanità 10-16 Aprile

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA Sofia Tavella DIVERSAMENTE SANI ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA I IF Press Copyright 2012 by IF Press srl IF Press srl Ctr. La Murata, 49-03017 Morolo (FR) info@if-press.com - www.if-press.com ISBN 978-88-95565-81-1

Dettagli

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti Corso specialistico Assistenti familiari per Pazienti con malattie avanzate e/o terminali Cascina Brandezzata - Milano 24 Gennaio 2015 L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti Dr.

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad Sono solo palliativi Palliativo non significa inutile Trattamento

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute. I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute. Frequentemente siamo costretti ad affidare i nostri cari

Dettagli

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone La storia 1925: prima legge italiana per la formazione 1940: definizione di funzioni e compiti dell infermiera

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Questionario Informativo

Questionario Informativo Medicina del Dolore e Cure Palliative Questionario Informativo Gentile Signore, Gentile Signora, Le chiediamo solo pochi minuti del Suo tempo per compilare il presente questionario: poche domande che hanno

Dettagli

Le Cure Palliative. Dr.ssa M.Grazia Rusconi. UniTre 2013

Le Cure Palliative. Dr.ssa M.Grazia Rusconi. UniTre 2013 Le Cure Palliative Dr.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 DEFINIZIONE L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce le Cure Palliative come la cura totale prestata alla persona affetta da una malattia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. La legge 38/2010 tutela l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. La legge 38/2010 tutela l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. non più soli nel dolore Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica La legge 38/2010 tutela l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Regione Toscana 800 880101 Indice.

Dettagli

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari Comunicato stampa Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari grazie ad una convenzione tra Ausl, Fondazione e

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: l Associazione Alzheimer Svizzera chiede un accompagnamento e un assistenza completi per i malati di demenza. Pensieri suicidi nelle persone affette da

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA KATIA PRATI RUOLO DEGLI INFERMIERI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO

ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO Mariangela Piacentini Casa Madonna dell Uliveto Albinea - Reggio Emilia In quel tempo che viene definito dai

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE OSPEDALE CIVILE DI CONEGLIANO AZIENDA U.L.S.S N.7 REGIONE DEL VENETO IL DOLORE

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE Suor Antonella Guarini O.M.S....definisce il dolore : esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata ad un danno tissutale potenziale e reale,

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI. Corso OSS 2012 - ETICA - Dott.ssa Marina Pecorale

COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI. Corso OSS 2012 - ETICA - Dott.ssa Marina Pecorale COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI RISPETTARE L UOMO NELLA SUA DIGNITA PERSONALE, NEI SUOI DIRITTI E DOVERI, NEI SUOI BISOGNI FONDAMENTALI L uomo è un valore in sé,

Dettagli

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione IL SUPPORTO INFERMIERISTICO NELLA COMUNICAZIONE E NEL RAPPORTO CON IL PAZIENTE E CON LA FAMIGLIA Docente: Emanuela Medici Sito

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli