L ANSIA NEI BAMBINI: CHE COS E E COME AFFRONTARLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ANSIA NEI BAMBINI: CHE COS E E COME AFFRONTARLA"

Transcript

1 L ANSIA NEI BAMBINI: CHE COS E E COME AFFRONTARLA I disturbi d ansia non colpiscono solo gli adulti: nella nostra società capita che anche bambini ed adolescenti ne siano colpiti. Questi disturbi vanno individuati e non minimizzati, pensando che si tratti di semplici capricci. E una volta capito che si tratta di un problema d ansia è bene agire per fronteggiarlo, chiedendo aiuto e seguendo delle semplici regole. Partiamo da alcuni esempi: Katia chiacchiera continuamente. È una macchinetta ma quando le si chiede di recitare o cantare qualcosa, anche solo per i familiari, si irrigidisce e si blocca completamente. Oppure: Non credo che Anna sia una bambina timorosa. Fa la maggior parte delle cose che fanno anche gli altri bambini, solo che ogni cosa che deve fare la preoccupa. È molto capace, ma ha costantemente paura di non farcela. Ce la mette tutta per superare questi suoi timori e noi cerchiamo di farle notare che sta migliorando. Lei però non se ne accorge. Non si rende conto dei progressi che ha compiuto. Queste sono le testimonianze di alcuni genitori, le quali rispecchiano i quattro problemi centrali che tutti i bambini ansiosi si trovano ad affrontare. Questi bambini, infatti: 1. trovano più difficile, rispetto ad altri bambini, calmarsi quando si trovano in una situazione stressante; 2. benché molti risultino al di sopra della media per quanto riguarda la creatività, raramente mettono a frutto questa loro abilità nell ideare un piano adeguato per fronteggiare la loro ansia; 3. anche quando hanno un buon piano, tendono a scoraggiarsi facilmente e spesso rinunciano a seguirlo; 4. pur compiendo progressi nel limitare la propria ansia, non riescono a riconoscere i miglioramenti compiuti. Non è semplice essere il genitore di un bambino ansioso. Spesso non si sa quale sia la causa della sua ansia e, a volte, non si è nemmeno consapevoli del fatto che lui abbia qualche timore particolare. L ansia è stata chiamata la sofferenza silenziosa proprio perché la maggior parte delle persone che ne soffrono è capace di nascondere agli altri il proprio malessere. Alcuni studi dimostrano che circa il 90% di tutti i bambini afflitti dall ansia possono trarre giovamento dall apprendimento di abilità di fronteggiamento. Negli Stati Uniti i problemi legati all ansia colpiscono bambini e ragazzi in percentuali che oscillano tra l 8% e il 10%. Oltre tre milioni di bambini soffrono di uno o più degli otto diversi disturbi legati all ansia; attualmente è proprio il disturbo d ansia la diagnosi psichiatrica più ricorrente nella popolazione compresa entro i 16 anni d età. I soggetti ansiosi hanno una probabilità da due a quattro volte maggiore di ammalarsi di depressione e, nell adolescenza, sono più inclini a incorrere nell abuso di sostanze. Quando un bambino ci pone delle domande su cose che lo preoccupano, è difficile capire che queste preoccupazioni siano manifestazioni normali dei bambini di quell età o se siano da attribuire ad un serio problema di ansia. È normale che i bambini provino paura quando percepiscono un pericolo, reale o immaginario che sia. Una moderata quantità di paura può motivarli anche ad apprendere cose nuove. Sia che la minaccia assuma l aspetto di un dentista, di una strega o di un serpente, tutti i bambini si imbattono in situazioni stressanti, che cambiano a mano a mano che si matura.

2 I termini paura, preoccupazione e ansia vengono spesso usati senza particolare distinzione, ma vi sono invece delle sottili differenze. Gli psicologi usano il termine paura per descrivere emozioni di spavento generate da pericoli o minacce ben definiti. La paura è una reazione a un rischio ambientale che si concentra su uno specifico oggetto, individuo o situazione. La preoccupazione è simile alla paura, in quanto si riferisce a reazioni circoscritte a pericoli specifici o presentimenti relativi ad avvenimenti futuri ben definiti. Al contrario, l ansia è una risposta di timore generica, che risponde a qualcosa di non immediatamente identificabile. Potrebbe essere la sensazione di minaccia del ripresentarsi di qualcosa già accaduto in passato o che potrebbe accadere in futuro. Un bambino o un adolescente ansioso può sentirsi agitato o turbato per avvenimenti sui quali sente di non avere controllo. In sintesi, l ansia è una risposta generalizzata nei confronti di persone o avvenimenti che non rappresentano alcun pericolo immediato, ma che all individuo appaiono come minacciosi. In parole semplici, l ansia è la sensazione che la propria sicurezza o benessere siano in pericolo. In alcune situazioni, tale potenziale minaccia è presto risolta, come nel caso in cui per la prima volta un bambino deve farsi coraggio e immergere la testa nell acqua per fare le bollicine. In seguito all applauso per essere riuscito a fare il pesciolino, la sensazione di minaccia svanisce, lasciando il posto a quella di riuscita. Per alcuni bambini, purtroppo, non è così semplice provare questa situazione nelle situazioni quotidiane: essi si trovano piegati da un ansia ben più pervasiva della semplice paura. Quasi sempre questa emozione è il prodotto di due tipi di distorsione del pensiero: una percezione inesatta degli eventi e il fraintendimento del significato degli eventi. E per ridurre o eliminare l ansia questi errori di pensiero devono essere corretti. Negli ultimi anni sono stati condotti numerosi studi sulle cause dell ansia e la principale conclusione a cui si è giunti è che l ansia deriva sempre dalla sintesi di tre fattori: quello biologico, quello psicologico e quello sociale. Per fattori biologici si intende che dall istante in cui il bambino è stato concepito sono intervenuti dei fattori biologici che ne hanno influenzato la tendenza all ansia. Alcuni degli indicatori di una predisposizione genetica a questa emozione sono evidenti: un temperamento teso o irritabile o dei ritmi di sonno irregolari. Altri fattori biologici sono altrettanto importanti, anche se meno visibili: i disequilibri ormonali e un attività cerebrale anormale. La presenza di queste anomalie biologiche fa aumentare il tasso di adrenalina nel sangue. Altri fattori fisiologici, come il sonno, la stimolazione dell ambiente e il cibo possono, in qualche modo e con variazioni da individuo a individuo, influire sulla risposta d ansia. Permettendo ai bambini e ai ragazzi di seguire una dieta adeguata e facendoli dormire a casa in maniera regolare, si aiuteranno direttamente e indirettamente. Per quanto riguarda i fattori psicologici, questi sono il risultato dell interazione tra forze biologiche ed esperienze negative. Per esempio, quando un bambino cade dal triciclo tende a trovare la cosa fastidiosa, ma presto non ci penserà più. Un bambino con sistema nervoso ad alta tensione, invece, tenderà a trasformare i tricicli in oggetti da temere. I fattori psicologici influenzano il modo in cui il bambino percepisce e pensa il mondo. I bambini ansiosi assumono uno stato di ipervigilanza e se la loro mente è in constante stato di allerta è possibile che trovino difficile rilassarsi. I fattori sociali solitamente comprendono l interazione del bambino con la famiglia, con gli amici e con le altre persone della sua vita. Ognuna di queste persone può contribuire alla sua ansia in vari modi, ma la loro influenza cambia a mano a mano che il bambino matura. Sono otto i tipi d ansia che possono insorgere durante l infanzia e l adolescenza:

3 Fobia specifica (semplice): un ansia intensa generata da una situazione o un oggetto che, in realtà, non pone alcun pericolo. Sono le fobie di tipo animale, naturale-ambientale, sangueiniezione, situazionale. Fobia sociale: si prova costantemente ansia in situazioni pubbliche. Agorafobia: si avrà una diagnosi di agorafobia piuttosto che di fobia sociale se l ansia del bambino è così intensa da renderlo incapace di partecipare alla maggior parte delle situazioni sociali. Disturbo di panico: i bambini sono soggetti ad attacchi di terrore frequenti e inaspettati, di una durata compresa tra i venti e i trenta minuti. Il bambino si sente sopraffatto da terrificanti situazioni mentali e fisiche che incrementano la sua ansia. Disturbo d ansia generalizzato: i bambini hanno eccessive e poco fondate preoccupazioni in un ampia varietà di situazioni. Dedicano più tempo del dovuto ai dettagli di attività come i compiti a casa e altre attività. Basta un niente a far preoccupare il bambino. Ansia di separazione: si manifesta quando un bambino viene separato dalle persone e dagli ambienti che gli sono familiari, provocando grande sconforto e agitazione. Disturbo post-traumatico da stress: può colpire un bambino che ha vissuto un improvviso o ricorrente evento traumatico, in cui vi è stata una minaccia di morte o grave danno per sé o per altri. I bambini possono rivivere con persistenza, nei pensieri e nelle emozioni, l evento traumatico. Disturbo ossessivo-compulsivo: i bambini sono afflitti da pensieri continui e ricorrenti, detti ossessioni, che catturano la loro attenzione per più di un ora al giorno e che solitamente si associano a ansia esagerata. Questi bambini si sentono forzati a ripetere azioni, dette compulsioni, per diminuire l ansia e la tensione provocata dai pensieri ossessivi. In età evolutiva il disturbo d ansia generalizzato è quello, tra i vari disturbi d ansia, che si manifesta con maggiore frequenza. Questo si manifesta con eccessive preoccupazioni rispetto a molte attività quotidiane. Si sviluppa più o meno intorno ai 12 anni, ma anche bambini più piccoli possono manifestare segni d ansia. Nonostante vi sia la consapevolezza da parte dei ragazzi che le loro preoccupazioni sono eccessive non si è in grado di avere un controllo su di esse. A differenza di altre preoccupazioni vissute durante l infanzia, questo disturbo persiste per almeno sei mesi. Ma nel concreto, come si manifesta questo disturbo? Le preoccupazioni più frequenti nei bambini e adolescenti riguardano le prestazioni scolastiche presenti e future, prestazioni sportive, relazioni sociali, aggressioni fisiche e disastri naturali. I ragazzi con questo disturbo sono spesso descritti come piccoli adulti, data la loro propensione ad angosciarsi. Le loro preoccupazioni si associano molte volte alla tendenza al perfezionismo e a una stretta aderenza alle regole, che li porta a ripetere delle attività al fine di assicurarsi che siano perfette (come ad esempio, riscrivere i compiti per aver commesso un solo piccolo errore). Per cercare di alleviare le loro ansie sono spinti a ricercare costantemente rassicurazioni (come ad esempio chiedere a un genitore di rivedere i compiti a casa diverse volte per assicurarsi che sia perfetto) o assumono atteggiamenti controllanti sugli altri (ad esempio chiamando i genitori più volte al giorno). Si preoccupano in maniera eccessiva per le loro capacità o prestazioni e per questo sono alla continua ricerca di approvazione. Bambini e ragazzi con disturbo d ansia generalizzata presentano grosse difficoltà nel prendere delle decisioni, tendono all isolamento sociale e tendono a rimandare costantemente. Sempre più studi suggeriscono l esistenza, anche nei bambini, di una vulnerabilità cognitiva al disturbo d ansia generalizzata: l intolleranza dell incertezza. Questo vuol dire che i bambini e i ragazzi vulnerabili all ansia non riescono a tollerare l incertezza e l impossibilità di controllare tutte

4 le possibili conseguenze degli eventi futuri, e cercano quindi di prevedere ogni possibile scenario ponendo molte domande all adulto. Sono alla continua ricerca di dettagli. Preoccupazioni? Le preoccupazioni sono pensieri riguardanti il possibile verificarsi di eventi futuri negativi. Solitamente si manifestano sotto forma di domande che iniziano con la formula E se. Ad esempio: e se il compito di italiano andasse male? Potrei non imparare queste cose e i miei amici mi prenderebbero in giro. Poi potrei non voler più andare a scuola. E se non andrò più a scuola sarò bocciato. Dovrò ripetere l anno e cambiare classe. Non avrò più i miei amici. Dovrei trovarne altri, ma se non mi accettassero? Sarà un disastro! La maggior parte dei bambini e adolescenti con disturbo d ansia generalizzata si preoccupa per le stesse cose. Alcuni dei pensieri più comuni riguardano le preoccupazioni per la salute, le preoccupazioni per la scuola, le preoccupazioni per lesioni personali, le preoccupazioni per le catastrofi e altre preoccupazioni per questioni minori. Come si manifesta il disturbo d ansia? Gli ambienti più frequentati da un bambino sono la scuola e la casa. In entrambi i contesti il bambino può manifestare la forma d ansia, ma in maniera diversa. Vediamo come. A casa i sintomi cognitivi, comportamentali e fisici più comuni manifestati dai bambini con disturbo d ansia generalizzata a casa sono: preoccupazioni riguardanti le prestazioni scolastiche, sportive, sociali, la salute e le finanze familiari; preoccupazioni riguardo la puntualità; preoccupazioni riguardanti il possibile verificarsi di terremoti, guerre o altri eventi catastrofici; perfezionismo e paura di sbagliare; impiegare troppo tempo nel fare i compiti; mancanza di fiducia in sé stessi; continue richieste di approvazione; richieste di rassicurazione; presenza di sintomi fisici come mal di testa, mal di stomaco, stanchezza e dolori muscolari; disturbi del sonno; sensazione d irrequietezza; irritabilità; difficoltà di concentrazione; vuoti di memoria; frequenti autocritiche; tendenza a evitare nuove esperienze; paura delle critiche e dei giudizi negativi riguardo alle loro capacità; tendenza a preoccuparsi eccessivamente degli eventi negativi vissuti dagli altri per paura che possano accadere a loro o alla propria famiglia. A scuola, un bambino con disturbo d ansia generalizzata può manifestare una combinazione di sintomi come: eccessiva preoccupazione e ansia per le verifiche; ripetuta ricerca di approvazione dell insegnante; difficoltà a parlare di fronte alla classe; difficoltà nell esprimere la propria opinione; difficoltà a entrare in classe la mattina; ritardi nell ingresso a scuola; bassa autostima; difficoltà di concentrazione a causa di preoccupazioni persistenti; irritabilità; tendenza ad evitare le difficoltà; difficoltà a portare a termine i compiti assegnati; frequenti vuoti di memoria; rifiuto di giocare con i compagni ad alcuni giochi considerati pericolosi; riluttanza nel voler sperimentare delle novità. Consigli utili alla famiglia per gestire il disturbo d ansia generalizzata Spiegare al bambino che cos è l ansia: dare un nome a tutto quello che provano li tranquillizza. Dire al bambino che l ansia è un normale meccanismo utilizzato dal nostro corpo per segnalarci un pericolo. Non è pericoloso e nonostante sia qualcosa di eccessivamente fastidioso, ha una durata limitata nel tempo. Questo sistema è così efficiente che si attiva anche quando non esiste un pericolo reale, così finisce per fornirci un falso allarme. Ascoltare e comprendere i sentimenti del bambino: ci si deve immedesimare nel bambino. Si deve cercare di capire quali emozioni e che comportamenti si metterebbero in atto se anche noi vivessimo costantemente nella paura che qualcosa di terribile potesse succedere da un momento all altro.

5 Mantenere la calma: i bambini percepiscono le emozioni dei genitori e le utilizzano per valutare la pericolosità delle situazioni. Stare calmi li aiuterà a fare altrettanto. Incoraggiare il bambino a non richiedere rassicurazioni: un buon modo di combattere l ansia consiste nel far acquisire al bambino maggior confidenza con l incertezza. In fondo non si può assicurare al bambino che ciò che teme non si verificherà, che i compagni non lo prenderanno in giro per qualcosa o che la verifica andrà bene. Si può però comunicargli la nostra fiducia sul fatto che potrà affrontare e gestire la situazione con successo. Non potendosi basare sulle rassicurazioni dell adulto, i bambini e i ragazzi avranno la possibilità di imparare nuove strategie per gestire l ansia. Questo aumenterà il loro senso di indipendenza e competenza. Sviluppare un pensiero realistico: aiutare il bambino o l adolescente a trovare un modo per esaminare il contenuto dei suoi pensieri e per decidere in merito all oggettiva pericolosità della situazione temuta. Insegnare a considerare delle spiegazioni e degli scenari alternativi. Favorire la partecipazione del bambino nelle attività: evitare situazioni temute può essere molto efficace per ridurre l ansia nel breve periodo, ma a lungo termine ci impedisce di sperimentare la nostra capacità di farvi fronte. Il bambino potrebbe voler evitare attività divertenti, come partecipare a una festa di compleanno o giocare in una squadra sportiva. Va incoraggiato ad affrontare le sue paure, a partecipare a giochi, sport e nel fare nuove amicizie. Questo gli permetterà di accrescere il suo senso di competenza. Premiare gli sforzi: i piccoli risultati vanno premiati. Utilizzare, ad esempio, le occasioni in cui consegna un compito all insegnante, per lodarlo e premiarlo. Come la scuola può aiutare un bambino con disturbo d ansia generalizzata I modi in cui la scuola e gli insegnanti possono aiutare un bambino con un disturbo d ansia sono svariati. Le flessibilità e un adeguato ambiente di sostegno sono essenziali per permettere allo studente con disturbo d ansia di raggiungere il successo scolastico. Instaurare una buona collaborazione e comunicazione con la famiglia: è fondamentale condividere gli obiettivi e le strategie utilizzate nella gestione del bambino con la famiglia. Accogliere le preoccupazioni: non svalutare le paure e le ansie dei bambini e degli adolescenti li aiuterà a sentirsi compresi e a non giudicarsi negativamente. Esprimere fiducia: è importante riporre fiducia nelle capacità dei giovani di gestire e affrontare le loro paure. Questo li aiuterà a sviluppare un maggior senso di padronanza e una positiva immagine di sé. Ridurre le richieste: potrebbe essere necessario ridurre le richieste poste ai ragazzi, ridimensionando il carico dei compiti a casa, l aspetto delle interrogazioni e le impostazioni delle verifiche. Ad esempio sarebbe utile prediligere domande a scelta multipla, piuttosto che aperta e predisporre interrogazioni programmate, fornendo indicazioni chiare sulla parte del programma da approfondire. Facilitare la partecipazione: la paura di fornire una risposta sbagliata o dire qualcosa d imbarazzante o semplicemente il sentirsi al centro dell attenzione, porta i giovani a non partecipare alle attività e alle discussioni in classe. Per aiutarli si può provare a porre delle domande chiuse, in cui devono scegliere tra due alternative o si può dare loro la possibilità di parlare di argomenti su cui si sentono sicuri. Incoraggiare l interazione all interno della classe: bambini e ragazzi ansiosi sono facilmente in imbarazzo nelle situazioni sociali e tendono a rimanere in disparte per non attirare l attenzione degli altri. Si possono prevedere attività da svolgere in piccoli gruppi. Enfatizzare i successi piuttosto che i fallimenti. Evitare critiche o batture sarcastiche relative alle performance.

6 Premiare gli sforzi: rinforzare ogni sforzo messo in atto dal bambino che si avvicina agli obiettivi concordati con famiglia e professionisti coinvolti nel trattamento. Il trattamento del disturbo d ansia generalizzata Il trattamento migliore per il disturbo d ansia generalizzata è la terapia cognitivocomportamentale. Durante la terapia il supporto e la collaborazione dei genitori sono elementi fondamentali, in grado di influire sui risultati ottenuti. Il loro coinvolgimento varia in base all età del bambino o dei ragazzi. La terapia si avvale di diversi strumenti che una volta appresi e utilizzati con regolarità favoriscono il superamento del disturbo d ansia generalizzata ed evitano che si ripresenti in futuro. L individuazione e la modificazione dei pensieri disfunzionali: ai bambini o ai ragazzi viene insegnato ad individuare i pensieri disfunzionali legati agli eventi temuti. Successivamente gli si insegnerà a valutare le situazioni con maggiore oggettività, in modo da poterle affrontare con pensieri più funzionali e realistici. L esposizione: questa tecnica consiste nel provare gradualmente ad affrontare le situazioni temute. L esposizione alle situazioni temute permetterà al bambino di verificare che queste non comportano un reale pericolo, imparando inoltre che affrontare e gestire l ansia è possibile. Il rinforzo: ogni comportamento avuto dal bambino, a casa, a scuola o in terapia e che si avvicina all obiettivo prefissato, verrà premiato al fine di renderne più probabile la ricomparsa. Il modellamento: si basa sull utilizzo dell adulto come modello funzionale di comportamento nell affrontare le situazioni temute. Le tecniche di rilassamento e di mindfulness: secondo le preferenze e le caratteristiche dei singoli bambini, possono essere utilizzate diverse tecniche di rilassamento tra cui il rilassamento muscolare progressivo, la respirazione diaframmatica, il training autogeno e il rilassamento per immagini. La letteratura scientifica supporta l efficacia dell utilizzo della mindfulness nei disturbi d ansia in età evolutiva. La costruzione della resilienza: viene insegnato ai bambini che pur non potendo controllare gli eventi, è possibile modificare l impatto che essi hanno su di loro. L utilizzo delle tecniche apprese durante la terapia gli permetterà di affrontare i momenti di difficoltà, superarli e di trarre degli insegnamenti utili per il futuro. Il parent training: il coinvolgimento dei genitori nella terapia con i bambini è di fondamentale importanza. Il terapeuta insegnerà loro come rispondere alle richieste e ai comportamenti dei bambini, in modo da non rinforzare le loro paure e di conseguenza il disturbo. Negli ultimi quindici anni, inoltre, il Dott. John S. Dacey, esperto di psicologia dell età evolutiva, ha sperimentato delle tecniche per aiutare bambini e adolescenti ad aumentare il proprio controllo sull ansia. Il metodo che risulta da questi studi si chiama COPE 1. Le lettere di questo acronimo stanno a indicare i quattro momenti che strutturano il metodo: 1. C = Calmare il sistema nervoso 2. O = Organizzare un piano fantasioso 3. P = Persistere nonostante gli ostacoli e gli insuccessi 4. E = Esaminare, valutare e perfezionare il piano Questo metodo è ben descritto e riportato nel libro edito da Edizioni Erickson Il bambino ansioso: un percorso a quattro tappe per controllare l emotività a cura di John S. Dacey e Lisa B. Fiore. Nel libro si possono trovare attività che aiuteranno, genitori e figli, a esercitarsi su ognuno dei quattro momenti in questione e a capire come metterli in pratica. Le attività proposte nel libro 1 La parola cope, in inglese, significa fronteggiamento

7 possono aiutare un genitore a individuare le giuste tecniche per aiutare il figlio a superare un momento d ansia. Se però la situazione non dovesse migliorare entro un ragionevole periodo di tempo, si deve sempre ricorrere ad un aiuto di tipo professionale. In conclusione, è chiaro come nella società odierna, anche i bambini incorrono sempre più frequentemente in stati ansiosi. È bene non sottovalutare le loro preoccupazioni, cercare di capire e agire, seguendo i semplici suggerimenti riportati nell articolo. Ovviamente, il supporto di uno specialista può dare un grande sostegno, soprattutto nelle prime fasi e soprattutto se si ha a che fare con un disturbo d ansia più importante del semplice disturbo d ansia generalizzata. Dott.ssa Francesca Federici Psicologa Pedagogista Clinico Tel

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

! Enrica!Ciullo! Ansia!nei!bambini!! Scopri!4!cose!che!puoi!fare!subito,!! per!aiutarli!a!stare!meglio!

! Enrica!Ciullo! Ansia!nei!bambini!! Scopri!4!cose!che!puoi!fare!subito,!! per!aiutarli!a!stare!meglio! EnricaCiullo Ansianeibambini Scopri4cosechepuoifaresubito, peraiutarliastaremeglio Ansianeibambini.GuidaGratuita Ciao,&mi&chiamo&Enrica&Ciullo,&sono&una& psicologa&esperta&di&psicopatologia& dello&sviluppo&e&specializzanda&in&

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio Rapporto scuola-famiglia Risorse evolutive per il benessere dei ragazzi Autostima,

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE APPRENDERE L AUTOREGOLAZIONE PER APPRENDERE KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE Dott.ssa Laura Traverso Psicologa lauratraverso4@gmail.com AUTO-REGOLAZIONE? Con il termine autoregolazione

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo Depressione e comportamento suicidario Opuscolo informativo Depressione La vita a volte è difficile e sappiamo che fattori come problemi di reddito, la perdita del lavoro, problemi familiari, problemi

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Dott.ssa M.Versino 1

Dott.ssa M.Versino 1 Dott.ssa M.Versino 1 Stress lo stress è inteso come risposta aspecifica dell organismo a tutto ciò che lo costringe ad uno sforzo di adattamento lo stress è la risposta a una o più stimolazioni fisiche

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it DAL CRITICHESE ALL ACCOGLIESE IMPARARE A PRENDERSI CURA DI SE PER MIGLIORARE L AUTOSTIMA

Dettagli

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire Perché questo progetto? La violenza domestica o intrafamiliare è una violenza di genere (il più delle volte le vittime sono le donne, i responsabili

Dettagli

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo Vite sbilanciate Su comportamento problema e autismo Una riflessione Ogni persona ha il compito di trovare un equilibrio nella sua esistenza. Un equilibrio tra: Se stessa e l ambiente Le possibilità e

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE dott. Michele Borghetto Psicologo e psicoterapeuta Ass. La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea Conegliano (TV) Quali possono essere gli

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere Il PROGETTO BUTOKU 360: supporto allo studio, ascolto e benessere è un progetto ideato dall A.S.D. BUTOKU KARATE- DO di Solaro, Associazione

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli