Il mantenimento dei cateteri venosi periferici negli adulti, nei bambini e nelle gravide: soluzione eparinata o soluzione fisiologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mantenimento dei cateteri venosi periferici negli adulti, nei bambini e nelle gravide: soluzione eparinata o soluzione fisiologica"

Transcript

1 Il mantenimento dei cateteri venosi periferici negli adulti, nei bambini e nelle gravide: soluzione eparinata o soluzione fisiologica INTRODUZIONE Nelle varie equipe infermieristiche, da tempo, è emerso un forte interesse riguardo la gestione del catetere venoso periferico, in particolare il mantenimento della pervietà ; da quì nasce la necessità di dare una risposta scientifica in grado di soddisfare la buona pratica. Osservando la gestione del CVP dei vari reparti è emerso che non vi è uniformità di pratica nella nostra azienda. Da una piccola indagine a cui hanno partecipato su base volontaria alcuni reparti dell Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi di Bologna, è emerso che le manovre utilizzate sono diverse. I metodi generalmente più utilizzati sono: Utilizzo di eparina diluita in sol. Fisiologica 50UI/5ml preparata in farmacia (metodo utilizzato nel 75% dei reparti) N 10 U.O. Utilizzo di Sol: Fisiologica (nel restante 25% dei reparti) N 4 U.O Attraverso la nostra indagine non è stato possibile documentare l uso di altre manovre assistenziali quali l utilizzo di otturatori, piuttosto che l utilizzo di valvole a pressione positiva. Non siamo riuscite inoltre a verificare con accuratezza in che misura la soluzione eparinata sia quella preparata dalla farmacia, piuttosto che venga predisposta in unità operativa diluendo all interno di un flacone di soluzione fisiologica da 250 ml o da 500 ml, le corrispondenti unità di eparina, pratica che potrebbe essere fonte di infezioni ospedaliere. OBIETTIVI Il nostro obiettivo è stato quello di cercare di dare una risposta che sia in grado di soddisfare i criteri scientifici, dando all operatore sanitario il metodo più efficace e corretto, supportato da evidenze, per non lasciare spazio all improvvisazione o/e per non ricadere nel vecchio concetto: si fà così perché lo si è sempre fatto. Inoltre siamo andati a ricercare studi sull utilizzo e la sicurezza del farmaco (eparina). Tutto ciò ha dati risultati preoccupanti sugli effetti collaterali che la sua somministrazione può causare.

2 Tenendo ben presente che l eparina è un farmaco e come tale necessità di prescrizione medica prima di essere somministrata: PICO P : Pazienti ospedalizzati portatori di CVP. I : utilizzo di eparina diluita per il mantenimento della pervietà del CVP C: non utilizzo di eparina O:occlusione del CVP e complicanze correlate Materiali e metodi Strategia della ricerca La ricerca è avvenuta utilizzando banche dati più appropraiate al nostro tipo di quesito di terapia/trattamento; abbiamo considerato studi primari (RCT) e studi secondari ( revisioni sistematiche e linee guida ) quali : Tripdatabase, Cochrane Library, Clinical Evidence, Medline, Embase e Cinahl. Le parole chiave utilizzate sono state: Vascular access device Peripheral venous catheter Patency Heparin Sodium chloride Adult Children Si riporta in allegato A la tabella della ricerca Criteri di inclusione La ricerca è stata diretta agli studi relativi agli adulti, ai bambini portatori di cateteri venosi periferici. Sono stati esclusi tutti i documenti relativi ai cateteri venosi centrali, ai cateteri per emodialisi, ai cateteri venosi centrali inseriti in via periferica. Sono state considerate le linee guida, alle revisioni sistematiche ed gli RCT, pubblicati dopo il 2000, che fossero in lingua inglese o in italiano. Risultati Un elemento che ha colpito la nostra attenzione è emerso durante l uso della banca dati del National Guideline Clearing House, in cui la visualizzazione di tutte le linee guida relative alla gestione delle linee infusionali è accompagnata dalla seguente visualizzazione:

3

4 RACCOMANDAZIONI PER IL LAVAGGIO DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI Nell Alert pubblicato dall FDA emerge che la somministrazione di eparina può determinare l esordio, anche tardivo rispetto alla interruzione della terapia, di trombocitopenia indotta da eparina. Si tratta di una condizione determinata da una reazione mediata da anticorpi. Questa patologia, che esordisce con una aggregazione irreversibile delle piastrine può evolvere verso una trombosi venosa e arteriosa. La prevalenza di questa condizione è documentata in letteratura con una prevalenza variabile tra lo 0 ed il 30%. In riferimento alla presenza di questo rischio ed alla possibilità di mantenere pervie le vie venose periferiche a con altri metodi, che non presentano questo pericolo, la letteratura è ormai orientata verso il lavaggio dei CVP mediante soluzione fisiologica. I Studio selezionato (linea guida) RNAO, 2005 Care and Maintenance to Reduce Vascular Access Complication Raccomandazione 7.0 Gli infermieri manterranno la pervietà dei cateteri utilizzando le tecniche del flushing e del locking. (livello IV) Discussione delle evidenze Il mantenimento della pervietà del catetere è una misura importante per tutti i tipi di cateteri venosi. Indipendentemente dalla frequenza, dal tipo o dal volume, la maggioranza della letteratura riguardo il mantenimento della pervietà raccomanda l utilizzo delle tecniche del flushing (lavaggio) e del locking (chiusura) (RCN, 2003). Il flushing previene il miscelarsi di farmaci o soluzioni incompatibili e/o pulisce il lume del catetere dagli aggregati di sangue o fibrina. Il locking previene il ritorno del sangue all interno del lume quando il catetere non è più utilizzato (Ons, 2004). Flushing (lavaggio)

5 Tecnica del flusso turbolento Anche se la questione della tecnica del flusso turbolento è stata trattata in letteratura, non ci sono RCT a suo supporto. Nonostante ciò, il panel raccomanda l uso della tecnica del flusso turbolento come la pratica migliore attualmente disponibile per prevenire l occlusione del catetere. Tutti i cateteri (sia centrali che periferici) devono essere lavati utilizzando la tecnica del flusso turbolento per prevenire il miscelarsi di farmaci o soluzioni incompatibili e per ridurre le complicanze quali gli aggregati di fibrina o l accumulo dei precipitati dei farmaci all interno del lume del catetere. Anche se il flushing è finalizzato a prevenire la formazione di aggregati di fibrina, è importante sapere che tutti i cateteri accumuleranno comunque coaguli di fibrina (ONS, 2004). Al fine di eseguire un lavaggio che abbia una turbolenza, l infermiere dovrà utilizzare il metodo pulsato (iniettare e fermarsi). Questo consente alla soluzione di lavare mediante attrito l interno della parete del dispositivo e di promuovere la rimozione del sangue e della fibrina e di aiutare a pervenire la formazione di precipitati all interno del lume dei cateteri (Dougherty, 1997; RCN, 2003). NB: una pressione di lavaggio eccessiva può causare la partenza di trombi, la disgiunzione del catetere dalla siringa e/o la rottura del catetere. Al fine di ridurre la eccessiva pressione potenziale, è generalmente raccomandato l utilizzo di siringhe di capienza maggiore di 10 ml (RCN, 2003). Le siringhe grandi, infatti, creano minore pressione quando si inietta e maggiore pressione quando si aspira. Le siringhe più piccole, invece, creano maggiore pressione durante l iniezione e minore in fase di aspirazione. Quando si utilizza la tecnica del flusso turbolento, è importante valutare preventivamente il funzionamento del catetere, dato che, in seguito all applicazione di questa tecnica, si può determinare una grande pressione all interno di presidi occlusi o costretti (ad esempio perché piegati o campati). Locking (chiusura) Tecnica della chiusura a pressione positiva La tecnica della chiusura a pressione positiva mantiene una pressione positiva all interno del lume, al fine di prevenire il reflusso ematico dalla vena all interno del lume del catetere, prevenendo così gli aggregati di fibrina, i coaguli e la occlusione trombotica dei dispositivi (INS, 2000; RCN, 2003). Gli infermieri devono sapere come determinare una pressione positiva di chiusura all interno del catetere e dei dispositivi di infusione utilizzati. Hadaway (2001) ha riportato che la tecnica della pressione positiva è raramente utilizzata in modo corretto e coerente, e ciò determina il lento formarsi di coaguli all interno del lume. Quando si utilizza un catetere a punta aperta senza sistemi a pressione positiva, la tecnica corretta comprende il mantenimento di una pressione positiva sullo stantuffo della siringa, mentre si chiude il morsetto e prima di rimuovere la siringa dal tappo del catetere (INS, 2000; Macklin, 1997). Valvole Tappi a pressione positiva I dispositivi con la rimozione positiva dei fluidi, riducono o eliminano la variabile legata all applicazione di un lavaggio non corretto. Molti tappi a pressione positiva determinano una rimozione positiva dei liquidi e una pressione positiva alla fine del catetere. I tappi a pressione positiva rimandano una piccola quantità di liquidi verso la punta del catetere quando il set o la siringa sono disconnessi dalla estremità prossimale del catetere. Ciò impedisce al sangue di refluire all interno del lume. I cateteri che hanno valvole a pressione positiva non devono essere clampati fino al distacco della siringa con cui si è effettuato il lavaggio. I primi studi riportano una riduzione delle occlusioni di questo tipo di cateteri (INS, 2000; RCN, 2003)

6 I quattro elementi del flushing e del locking Gli interventi di lavaggio e chiusura prevedono quattro elementi che devono essere descritti nella terapia del paziente. È importante che gli interventi di lavaggio e chiusura siano eseguite come descrivono le linee guida basate sulle evidenze e sulla ricerca corrente (Epic, 2001b; INS, 2000; RCN, 2003). Questi quattro elementi comprendono: Tipo di soluzione Concentrazione della soluzione Volume della soluzione Frequenza della somministrazione. Tipo di soluzione Flushing: gli infermieri devono utilizzare soluzione fisiologica o altri tipi di soluzioni compatibili (es: acqua per preparazioni inettabili) per lavare il catetere al fine di prevenire il contatto tra soluzioni incompatibili. Locking: le soluzioni di chiusura utilizzati con la tecnica della pressione positiva mantengono la pervietà del catetere prevenendo il reflusso di sangue e riducendo il rischio di formazione di coaguli all interno del lume del catetere, in caso in cui si verifichi un reflusso di sangue. Le soluzioni di chiusura comprendono: Soluzione fisiologica Eparina Si deve utilizzare la soluzione fisiologica in presenza di cateteri con valvole a pressione positiva o con tappi a pressione positiva. Si deve utilizzare l eparina nei cateteri a punta aperta a cui non sono applicate tecnologie a pressione positiva (tappi a pressione positiva). Concentrazione della soluzione Volume della soluzione Flushing: gli infermieri devono utilizzare un sufficiente volume di soluzione per pulire il lume interno del dispositivo (3-5 ml per i CVP ). Il volume dopo il prelievo di sangue o la somministrazione di farmaci deve essere di almeno 20 ml per tutti i cateteri. Macklin (1997) conclude che possono verificarsi dei problemi se si utlizzano volumi troppo piccoli di liquido e mai con volumi troppo grandi. Locking: il volume deve essere almeno doppio rispetto alla capacità del lume del catetere (solitamente tra i 3 ed i 10 ml per tutti i dispositivi Macklin, 1997), più il volume di tutti i dispositivi del sistema di infusione (prolunghe) (INS, 2000). Frequenza di somministrazione

7 Generalmente il lavaggio deve essere effettuato: Dopo il prelievo ematico; Quando si passa da una somministrazione continua ad una somministrazione intermittente; Prima e dopo avere somministrato un farmaco; Prima e dopo avere infuso emocomponenti; Per mantenere pervio un dispositivo non utilizzato (INS, 2000; RCN, 2003). La frequenza dell uso di un dispositivo spesso determina la frequenza di lavaggio e di chiusura. I dispositivi utilizzati in modo intermittente sono lavati prima della somministrazione e sono lavati e chiusi almeno dopo ogni infusione o somministrazione di farmaci. La frequenza del lavaggio varia nei diversi contesti assistenziali ed in relazione al tipo di catetere utilizzato (Ray, 1999). Nonostante ciò, i cateteri devono essere lavati e chiusi ad intervalli definiti per mantenere la pervietà e prevenire l occlusione. CVP Bibliografia Soluzioni, concentrazione e frequenza di lavaggio Lavare routinariamente i CVP con 3-5 ml di soluzione fisiologica o con soluzioni compatibili ad ogni uso. Lavare ogni 12 ore se la frequenza di uso supera le 12 ore. Soluzioni, concentrazioni e frequenza di chiusura Chiudere in modo routinario i CVP utilizzando almeno 1-2ml di soluzione fisiologica. Chiudere il dispositivo usando almeno il doppio del volume contenuto nel catetere e nei dispositivi infusionali accessori (ad esempio per le prolunghe dai 3 ai 10 ml). Dougherty, L. (1997). Reducing the risk of complications in IV therapy. Nursing Standard, 12(5), Hadaway, L. C. (2001). IV risk reducers. Nursing Management, 32(12), Hadaway, L. C. (2003b). Skin flora and infection. Journal of Infusion Nursing, 26(1), Intravenous Nurses Society (2000). Infusion nursing: Standards of practice. Journal of Intravenous Nursing, 23(6S), S1-S88. Intravenous Nurses Society (2002). Policies and procedures for infusion nursing (2nd ed.). Norwood: Author. Journal of Intravenous Nursing, 22(6S), S18-25, S4-7. Macklin, D. (1997). How to manage PICCs. American Journal of Nursing, 97(9), Oncology Nursing Society (2004). Access Device Guidelines (2nd ed.). Pittsburgh: Author. Ray, C. E., Jr. (1999). Infection control principles and practices in the care and management of central venous access devices. Royal College of Nursing (2003). Standards for infusion therapy. London: Author. 2 studio preso in esame REVISIONE SISTEMATICA: L UTILIZZO DELL EPARINA PER PROLUNGARE L USO DEI CVP NEI NEONATI

8 Shah PS, Ng E, Sinha AK. Heparin for prolonging peripheral intravenous catheter use in neonates. Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, Issue 4. Art. No.: CD DOI: / CD pub2. Introduzione BACKGROUND L infusione endovenosa di farmaci liquidi e di nutrienti è diventata una pratica indispensabile al giorno d oggi nella cura medica. Il CVP è il metodo più semplice ed è quello che più frequentemente viene usato per le infusioni medicamentose ; può dare origine a complicanze che possono essere di tipo meccanico o infettivo. Le complicanze meccaniche sono: Le trombosi Dislocamento Stravaso Infiltrazioni Flebiti Formazioni di cicatrici Le complicanze infettive possono essere: Sepsi micotiche Batteriche Le trombosi o le flebiti avvengono vicino al sito d inserzione del CVP dove si annidano microrganismi causando l infezione. I fattori che determinano il rischio di queste complicanze sono : La durata dell infusione Il sito d inserzione Il calibro del CVP Il tipo di catetere La velocità dell infusione La turbolenza dello scorrere dei liquidi Le caratteristiche dei componenti dell infusione Ci sono stati vari tentativi per prevenire o ridurre le complicanze. Questi tentativi si basano sulla quantità delle infusioni, la frequenza dei cambi dei CVP, il posizionamento del filtro, l uso topico di glicerina trinitrata idrocortisone o eparina, lavaggio ad intermittenza con soluzione fisiologica eparinata e infusione continua di eparina. In un neonato frequenti cambi del sito ha predeterminato???????? ; in più i ripetuti tentativi di cannulizzazione provocano la rottura della barriera cutanea predisponendo questi pazienti alle infezioni da patogeni opportunisti commensali della cute come quella da stafilococco. Queste infezioni possono essere una minaccia per i neonati. I CVP sono spesso posizionati sul braccio sinistro dei neonati finchè non arriva la complicazione. Di conseguenza i metodi che possono prolungare la durata della pervietà di questi cateteri devono essere vantaggiosi per questi pazienti. L eparina è stata somministrata con iniezione ad intermittenza o a infusione continua per prevenire la formazione di trombosi e conseguentemente garantire il prolungamento della pervietà del CVP. Comunque gli effetti significativi dell eparina sulla profilassi antitrombotica sono stati osservati utilizzando eparina a basso

9 peso molecolare. Diversi altri effetti sono associati all uso di eparina come reazioni allergiche, variazione della crasi ematica causati da errori dei dosaggi dell eparina, emorragia nei bambini pretermine, inoltre l eparina ha indotto trombocitopenia. La validità dell eparina per il prolungamento della pervietà del CVP è stato sistematicamente riesaminato precedentemente. Goode Peterson e Randolph hanno comparato l efficacia dell eparina con l utilizzo della fisiologica in pazienti di ogni età. Queste revisioni hanno concluso che la soluzione fisiologica era tanto efficace quanto l eparina. Comunque solo uno studio di queste revisioni è stato compiuto su neonati, così che l efficacia e la sicurezza dell eparina non erano accertati specificatamente nei neonati. I neonati sono unici nella loro sensibilità e resistenza all eparina e nella prospettiva di una complicanza emorragica cerebrale. ABSTRACT Background I CVP sono largamente usati nella moderna pratica medica. La presenza di una complicanza meccanica o infettiva spesso necessita della rimozione o sostituzione del CVP. L eparina ha dimostrato di essere efficace per la pervietà del catetere arterioso periferico e del CVC, ma non deve risultare una minaccia per le complicanze nei neonati. Obiettivo Il principale obiettivo era quello di determinare l efficacia dell eparina contro il placebo o contro nessun trattamento per la durata della pervietà del CVP, ed è stato definito attraverso il tempo di permanenza dei cateteri. Il secondo obiettivo era quello di fissare gli effetti dell eparina sull ostruzione del catetere,li flebiti o le tromboflebiti, la sepsi della punta del catetere, alterazioni del profilo ematico coagulativo, reazioni allergiche, trombocitopenia, emorragie vascolari e cerebrali, morte. Strategia della ricerca La ricerca letteraria è stata eseguita usando database come : Criteri di selezione L RCT si è basato sul lavaggio o l infusione contro il placebo o nessun trattamento. Questi sono i criteri inclusi nella ricerca. Nello studio sono stati inclusi i neonati ed è riportato su un piccolo numero degli OUTCOMES che sono stati inclusi. Raccolta ed analisi dei dati Per garantire la qualità metodologica degli studi sono stati usati: il criterio di cecità della randomizzazione,la cecità nell intervento,la cecità dwel follow up e la cecità nella valutazione degli OUTCOMES. Gli elementi rilevanti degli Outcomes sono stati estratti e l effetto della grandezza è stato esaminato sulla scala WMD, RR ed RD. Risultati principali Sono stati identificati 10 studi eleggibili. E stata utilizzata sia la soluzione fisiologica eparinata nel lavaggio ad intermittenza che eparina come additivo nell NPT. 5 studi hanno riportato dati sulla durata della pervietà dei CVP.

10 2 di questi studi sono fondati sugli effetti dell eparina, ma non sono statisticamente significativi; 2 studi hanno dimostrato un incremento statisticamente significativo ed 1 studio ha dimostrato una diminuizione statisticamente significativa nella durata della pervietà del CVP utilizzandol eparina. I risultati non sono arrivati attraverso la metanalisi dovuta ad una eterogeneità significativa dei trattamenti. In più sono state segnalate differenze degli studi in termini di qualità metodologica, dosi, collocazione del CVP, vie di somministrazione dell eparina e gli outcome riportati. Per un numero limitato degli studi non ci sono state differenze significative tra l eparina e il placebo o la mancanza di trattamento nei gruppi a rischio di infiltrazioni, flebiti ed emorragie cerebrali. MANTENERE LA PERVIETA DEI CVP NELLE PAZIENTI GRAVIDE OST. Francesca Baiesi Pillastrini, U.O. Ostetricia Prof. Pelusi Assetto coagulativo nelle gravide Nelle donne gravide l assetto coagulativo si modifica: la concentrazione di fibrinogeno aumenta sensibilmente e si modificano anche altri fattori della coagulazione. Il significato fisiologico di queste variazioni deve essere interpretato non nel senso di un reale stato di ipercoagulabilità bensì nel senso che il meccanismo della coagulazione in gravidanza risulta più rapido ed efficace quando si realizzino le opportune condizioni scatenanti. Il tempo di coagulazione in provetta ed il tempo di sanguinamento non presentano sostanziali variazioni. Il tasso di protrombina sovente presenta un modesto aumento soprattutto verso la fine della gravidanza. Nel terzo trimestre è stata osservata anche la comparsa di una certa resistenza all azione anticoagulante dell eparina. Materiali e metodi Vedi tabella di ricerca Risultati In seguito alla revisione della letteratura sono stati identificati solo due RCT che affrontavano l argomento d interesse: Niesen KM, Harris DY, Parkin LS, Henn LT.The effects of heparin versus normal saline for maintenance of peripheral intravenous locks in pregnant women. J Obstet Gynecol Neonatal Nurs Jul-Aug;32(4): Meyer BA, Little CJ, Thorp JA, Cohen GR, Yeast JD.Heparin versus normal saline as a peripheral line flush in maintenance of intermittent intravenous lines in obstetric patients. Obstet Gynecol Mar;85(3): Discussione I due studi sono stati analizzati e qui di seguito sono indicate le considerazioni emerse per quanto riguarda la validità interna ed esterna dei suddetti lavori. Primo studio: Viene confrontato l uso di eparina 10 U/ml con l uso di soluzione salina per il mantenimento della pervietà dei cateterini venosi in gravide dalla 26 alla 34 settimana di gestazione. Gli outcomes presi in considerazione sono: la durata della pervietà dei cateterini venosi e la comparsa di flebiti.

11 I risultati che i ricercatori hanno ottenuto non sono statisticamente significativi. Inoltre lo studio presenta delle limitazioni rilevanti: sono stati usati cateterini venosi con differente G (16 e 18); non è stato preso in considerazione cosa veniva infuso (per esempio ci sono sostanze che possono essere più lesive di altre sulla parete venosa), nè la frequenza con cui veniva infuso. La rilevazione dei dati inoltre avveniva solo dopo 12 ore dal posizionamento del cateterino e ciò non può dare dati adeguati per la valutazione degli outcomes. Secondo studio: viene confrontato l uso di eparina 100 U/ml con l uso di soluzione salina per il mantenimento della pervietà dei cateterini venosi. Gli outcomes presi in considerazione sono: la durata della pervietà dei catetrini venosi, comparsa di complicanze, eventuali modificazioni dei valori di PTT. Lo studio è stato condotto in maniera estremamente rigorosa, i cateterini avevano G uguali, venivano usati solo per i prelievi di sangue, ogni 6 ore veniva infusa nel cateterino 3 ml di eparina o soluzione salina. Gli operatori erano ciechi, ovvero non sapevano se stavano infondendo eparina o soluzione salina. La valutazione della pervietà non era soggettiva ma valutata attraverso l infusione per gravità da un altezza di 6 piedi. I controlli venivano fatti dopo 48 e 72 ore, tempo sufficiente per valutare correttamente gli outcomes. Le complicanze erano valutate e trattate da personale cieco allo studio. Risultati: L uso di eparina 100 U/ml è più efficace della soluzione salina nel mantenimento della pervietà dei cateterini venosi periferici nelle pazienti. I valori di PTT non si modificano nel gruppo delle pazienti in cui viene usata l eparina. Per quanto riguarda le complicanze, sono significamente ridotte nel gruppo trattato con eparina. 1. Gli autori dello studio indicano come i rischi di comparsa della complicanza più temibile dell uso di eparina cioè la trombocitopenia indotta da eparina sono minimi ma ancora presenti. 2. il numero del campione è ridotto (31 pazienti trattate con eparina, 33 con soluzione salina) Conclusioni Nella pratica clinica del reparto di ostetricia Prof.Pelusi si utilizza eparinare i cateterini con eparina 10 U/ml con risultati soddisfacenti, ma mai misurati in modo sistematico. Sarebbe interessante attuare uno studio rigoroso con questi dosaggi di eparina. Probabilmente si può prendere in considerazione l uso di eparina 100 U/ml in quei rari casi in cui ci si trovi a gestire pazienti gravide che necessitano la presenza di un CVP per periodi lunghi o in cui sia particolarmente difficoltoso reperire un accesso venoso. Un dibattito tra gli operatori sull argomento è auspicabile. CONCLUSIONI Dopo un attenta valutazione critica degli studi ricercati si è constatato che non vi sono significative differenze, per quanto riguarda il mantenimento della pervietà dei cvp, sia che venga utilizzata

12 eparina diluita in soluzione fisiologica oppure soltanto soluzione fisiologica, se utilizzata con le specifiche tecniche che garantiscono una pressione positiva all interno del lume del CVP. E stato dimostrato tuttavia che la somministrazione di eparina può essere connessa con l insorgenza di gravi e talvolta letali, complicanze per il paziente. E questo il motivo per cui, pur mancando una letteratura esaustiva e rigorosa, l utilizzo della soluzione fisiologica per il mantenimento della pervietà dei CVP deve essere preferita all uso di soluzioni eparinate, che espongono il paziente ad un rischio non giustificato da una necessità terapeutica. Raccomandiamo di tener presente che l eparina è un farmaco, e come tale và utilizzato, ma soprattutto deve essere prescritto dal medico prima di essere somministrato, dato che il suo uso può provocare seri danni al paziente. È importante inoltre che per assicurare la stessa efficacia realizzata dall eparina, l utilizzo della soluzione fisiologica sia accompagnato dalle tecniche descritte dalle linee guida. L utilizzo di una tecnica appropriata ed efficace, che riduca i rischi per il paziente, consente l uso più consono delle risorse e garantisce al professionista di operare in sicurezza ed in modo deontologicamente corretto.

13 Allegato A Tabella di ricerca Banca dati Trip database NGC Cochrane database: CDR e DARE Stringa Risultati Limiti "venous access" management 206 di cui selezionati 1 Keyword: venous access devices 5 Treatment/Intervention: venous di cui access devices selezionati 1 peripheral venous catheter and heparin in Title, Abstract or Keywords 3 di cui selezionati 1 Articoli RCN Standard of infusion therapy, Registered Nurses Association of Ontario (RNAO). Care and maintenance to reduce vascular access complications. Toronto (ON): Registered Nurses Association of Ontario (RNAO); 2005 Apr. 88 p. Shah PS, Ng E, Sinha AK. Heparin for prolonging peripheral intravenous catheter use in neonates. Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, Issue 4. Art. No.: CD DOI: / CD pub2. Medline Mesh "Catheterization, Peripheral"[MeSH] AND "Heparin"[MeSH] AND "Sodium Chloride"[MeSH] AND Randomized Controlled Trial[ptyp] AND (English[lang] OR Italian[lang]) AND "adult"[mesh Terms] AND "humans"[mesh Terms] Clinical query specific (("Catheterization, Peripheral"[MeSH] AND "Heparin"[MeSH] AND "Sodium Chloride"[MeSH]) NOT arterial[all Fields]) AND (randomized controlled trial[publication Type] OR (randomized[title/abstract] AND controlled[title/abstract] AND trial[title/abstract])) Niesen KM, Harris DY, Parkin LS, Henn LT. The effects of heparin versus normal saline for maintenance of peripheral intravenous locks in pregnant women. J Obstet Gynecol Neonatal Nurs Jul- Aug;32(4): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] Meyer BA, Little CJ, Thorp JA, Cohen GR, Yeast JD. Heparin versus normal saline as a peripheral line flush in maintenance of intermittent intravenous lines in obstetric patients. Obstet Gynecol Mar;85(3): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE]

14 Clinical query sensitive (("Catheterization, Peripheral"[MeSH] AND "Heparin"[MeSH] AND "Sodium Chloride"[MeSH]) Clinical query Therapy Sensitive Clinical query therapy sensitive ((("Catheterization, Peripheral"[MeSH] AND "Heparin"[MeSH] AND "Sodium Chloride"[MeSH]) NOT arterial[all Fields]) NOT pregnan* ) "Injections, Intravenous"[MeSH] AND "Heparin"[MeSH] AND "Sodium Chloride"[MeSH] : ASHP Commission on Therapeutics. ASHP therapeutic position statement on the institutional use of 0.9% sodium chloride injection to maintain patency of peripheral indwelling intermittent infusion devices. Am J Health Syst Pharm Jul 1;63(13): No abstract available. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 2: Thamlikitkul V, Indranoi A. Switching from heparinized saline flush to normal saline flush for maintaining peripheral venous catheter patency. Int J Qual Health Care Jun;18(3): PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 1: Myrianthefs P, Sifaki M, Samara I, Baltopoulos G. The epidemiology of peripheral vein complications: evaluation of the efficiency of differing methods for the maintenance of catheter patency and thrombophlebitis prevention. J Eval Clin Pract Feb;11(1):85-9. PMID: [PubMed - indexed for MEDLINE] 1: Shoaf J, Oliver S. Efficacy of normal saline injection with and without heparin for maintaining intermittent intravenous site. Appl Nurs Res Feb;5(1):9-12. Bibliografia Niesen KM, Harris DY, Parkin LS, Henn LT.The effects of heparin versus normal saline for maintenance of peripheral intravenous locks in pregnant women. J Obstet Gynecol Neonatal Nurs Jul-Aug;32(4): Meyer BA, Little CJ, Thorp JA, Cohen GR, Yeast JD.Heparin versus normal saline as a peripheral line flush in maintenance of intermittent intravenous lines in obstetric patients. Obstet Gynecol Mar;85(3): Shah PS, Ng E, Sinha AK. Heparin for prolonging peripheral intravenous catheter use in neonates. Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, Issue 4. Art. No.: CD DOI: / CD pub2.

15 Dougherty, L. (1997). Reducing the risk of complications in IV therapy. Nursing Standard, 12(5), Hadaway, L. C. (2001). IV risk reducers. Nursing Management, 32(12), Hadaway, L. C. (2003b). Skin flora and infection. Journal of Infusion Nursing, 26(1), Intravenous Nurses Society (2000). Infusion nursing: Standards of practice. Journal of Intravenous Nursing, 23(6S), S1-S88. Intravenous Nurses Society (2002). Policies and procedures for infusion nursing (2nd ed.). Norwood: Author. Journal of Intravenous Nursing, 22(6S), S18-25, S4-7. Macklin, D. (1997). How to manage PICCs. American Journal of Nursing, 97(9), Oncology Nursing Society (2004). Access Device Guidelines (2nd ed.). Pittsburgh: Author. Ray, C. E., Jr. (1999). Infection control principles and practices in the care and management of central venous access devices. Royal College of Nursing (2003). Standards for infusion therapy. London: Author.

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Priming Avvio Mantenimento - Stop

Priming Avvio Mantenimento - Stop TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA Priming Avvio Mantenimento - Stop N. Lanfranconi Terapia Intensiva OEI Genova Premessa Le tecniche di CRRT prevedono l utilizzo di circuiti ematici extracorporei e sotto

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

PROT. 20140080037/02 Lì 04/06/2014

PROT. 20140080037/02 Lì 04/06/2014 PROT. 20140080037/02 Lì 04/06/2014 OGGETTO: GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN MODALITÀ SERVICE DI SISTEMI INFUSIONALI, OCCORRENTI PER LE NECESSITA DEI PRESIDI OSPEDALIERI

Dettagli

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management SISTEMA INCIDENT REPORT ING P001/S501 rev data note 0 01/12/12 Prima emissione 1 11/9/2015 Adeguamento a format aziendale REDAZIONE VERIFICA

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei ANìMO e ricerca: un anno di lavoro Letizia Tesei Il sottoscritto Tesei Letizia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

Il sistema di Incident reporting

Il sistema di Incident reporting Il sistema di Incident reporting L esperienza della Regione Emilia-Romagna Elementi di scenario Forte interesse della letteratura agli errori in Medicina Attenzione dei mass media agli episodi di malasanità

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico:

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico: Catetere Venoso Centrale e Periferico, Presidi necessari alla gestione. Dott. Nicola Torina*, Infermiere di Sala Operatoria presso l Ospedale Buccheri La Ferla FBF di Palermo. *Indirizzo per la corrispondenza:

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Gestione ed Analisi Statistica dei dati (per costruire il report: step by step con SPSS)

Gestione ed Analisi Statistica dei dati (per costruire il report: step by step con SPSS) Master in Evidence Based Practice e Metodologia della Ricerca clinico-assistenziale assistenziale Gestione ed Analisi Statistica dei dati (per costruire il report: step by step con ) Daniela Fortuna 12

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE PREMESSE: A partire dal 21 Marzo 2010 è entrata in vigore la Nuova Direttiva 2007/47/CE ad integrazione della ormai nota dir. 93/42/CEE. La nuova normativa è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Sistemi di Servizio e Simulazione

Sistemi di Servizio e Simulazione Sistemi di Servizio e Simulazione Soluzioni degli esercizi di esame proposti negli appelli dell a.a.2004-05 Sono stati distribuiti sul sito web i testi di tre appelli di esame dell anno accademico 2004-05:

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1 Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010 A. Zagari 1 Dimissione protetta Definizione È la dimissione di un utente che necessita di prestazioni sanitarie o socio-sanitarie erogabili

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli