Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Sesta prova scritta, Appello estivo 15 Settembre 2014 Schema di soluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Sesta prova scritta, Appello estivo 15 Settembre 2014 Schema di soluzione"

Transcript

1 Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Sesta prova scritta, Appello estivo 15 Settembre 2014 Schema di soluzione Il testo che segue contiene a grandi linee le soluzioni degli esercizi contenuti nella prova scritta del 15 Settembre Per gli esercizi 5, 6 e 7 in un file compresso separato sono forniti i relativi modelli Vensim. Di tutti gli esercizi si forniscono solo tracce, non sempre complete, di soluzione mentre i dettagli sono lasciati alla iniziativa e intelligenza individuali. Esercizio 1, 10 punti [ ] Si considerino le seguenti espressioni: { X(t) = C1 e t +C 2 e 2t Y(t) = C 1 e t +C 2 e 2t (1) con C 1 e C 2 costanti dipendenti dalle condizioni iniziali. Quesito A, 1 punto Si ricavino i valori delle costanti C 1 e C 2 sapendo che X(0) = 4 e Y(0) = 2. Sostituendo i valori iniziali nelle (1) si ottiene: { 4 = C1 +C 2 2 = C 1 +C 2 (2) Sommando membro a membro tali equazioni si ottiene C 2 = 3 e dalla prima delle due C 1 = 1 in modo che sia: { X(t) = e t +3e 2t Y(t) = e t +3e 2t (3) Quesito B, 2 punti Si determinino gli autovalori e gli autovettori associati al sistema di due equazioni differenziali lineari del primo ordine di cui le (1) (con i valori delle costanti C 1 e C 2 ricavati al punto precedente) sono le soluzioni. Dalla forma di tali equazioni si ha che gli autovalori sono λ 1 = 1 e λ 1 = 2 ai quali corrispondono rispettivamente gli autovettori v 1 = (1, 1) T e v 2 = 1

2 (1,1) T. Quesito C, 4 punti Si ricavi la matrice A dei coefficienti del sistema di equazioni differenziali lineari di cui al punto precedente. Si pone: ( ) a b A = (4) c d Risolvendo, con i dati noti, i due sistemi lineari Av 1 = λ 1 v 1 e Av 2 = λ 2 v 2 (utilizzando tecniche di somma membro a membro di coppie di equazioni individuate in modo opportuno) si ottiene: ( ) 3/2 1/2 A = (5) 1/2 3/2 Per vedere se si è fatto bene è possibile verificare se tale matrice individua o meno i due autovalori noti utilizzando tecniche consuete. Quesito D, 3 punti Si scrivano le equazioni differenziali lineari usando la matrice A ricavata al passo precedente, se ne ricavi la condizione di equilibrio si dica di che tipo è. Le equazioni differenziali cercate sono le seguenti: { Ẋ = 3/2X 1/2Y (6) Ẏ = 1/2X 3/2Y È immediato vedere come l unica condizione di equilibrio sia X = 0 e Y = 0 che è di tipo stabile dati i segni (noti, insieme ai valori) degli autovalori. Esercizio 2, 4 punti [ ] Si risolva la seguente equazione differenziale non omogenea del secondo ordine: Ẍ +3Ẋ +2X = 4 (7) sapendo che si ha Ẋ(0) = 1 e X(0) = 0. La (7) è di tipo non omogeneo per cui la sua soluzione X(t) è ottenuta come somma della soluzione X o (t) dell equazione omogenea associata ovvero della: Ẍ +3Ẋ +2X = 0 (8) 2

3 e di una soluzione particolare della (7). È immediato vedere che si ha: e: in modo che sia: X o (t) = C 1 e t +C 2t e (9) X p (t) = 2 (10) X(t) = C 1 e t +C 2t e +2 (11) nella quale i valori delle costanti C 1 e C 2 sono ricavati dalle condizioni iniziali note. Esercizio 3, 4 punti [ ] Si consideri il seguente sistema di equazioni differenziali del primo ordine: { Ẋ = ax bxy (12) Ẏ = cxy dy con a,b,c,d costanti non nulle. Quesito A, 1 punto Se ne determinino i punti di equilibrio. Le condizioni di equilibrio sono le seguenti: (1) X = 0, Y = 0 (2) X = d/c, Y = a/b Quesito B, 3 punti Una volta ricavati i punti di equilibrio si determinino i segni delle costanti perché: - almeno uno dei punti di equilibrio sia asintoticamente stabile; - tutti i punti di equilibrio non siano asintoticamente stabili. Per rispondere a questo quesito è necessario ricavare la matrice A delle derivate parziali, valutarla in ciascuna delle condizioni di equilibrio e, per ciascun caso, determinare gli autovalori. Nel caso (1) si ha: λ 1 = a λ 2 = d 3

4 Nel caso (2) si ha: λ 1 = ad λ 2 = ad Tutto dipende dai segni dei parametri a e b. Si hanno quattro combinazioni possibili ed è facile vedere che: - almeno uno dei punti di equilibrio è asintoticamente stabile se è a < 0 e b > 0; - negli altri tre casi nessuno dei due punti di equilibrio è asintoticamente stabile. Esercizio 4, 6 punti [ ] Quesito A, 2 punti Si scrivano le equazioni differenziali che descrivono le interazioni fra due specie simbiotiche X e Y caratterizzate dai seguenti comportamenti: (1) in assenza della popolazione Y la popolazione X mostra una decrescita di tipo esponenziale dal valore iniziale X(0) > 0 con un tasso di mortalità pari ad α > 0; (2) in assenza della popolazione X la popolazione Y mostra una decrescita di tipo esponenziale dal valore iniziale Y(0) > 0 con un tasso di mortalità pari a β > 0; (3) in presenza della popolazione Y la popolazione X mostra anche una crescita proporzionale al numero di incontri fra le due popolazioni secondo un coefficiente di natalità a > 0; (4) in presenza della popolazione X la popolazione Y mostra anche una crescita proporzionale al numero di incontri fra le due popolazioni secondo un coefficiente di natalità b > 0. Le equazioni differenziali cercate hanno la struttura seguente: { Ẋ = αx +axy Ẏ = βy +bxy (13) Quesito B, 4 punti Una volta scritte le equazioni differenziali se ne ricavino le condizioni di equilibrio e di ciascuna se ne dica il tipo. Per prima cosa da fare è calcolare le condizioni di equilibrio: 4

5 (1) X = 0, Y = 0 (2) X = β/b, Y = α/a Per valutarne il tipo si determina la matrice A delle derivate parziali e la si valuta in ciascuna delle due condizioni di equilibrio per poi usarla per calcolare gli autovalori di cui individuare i segni, tenendo presenti i segni dei vari parametri. Nella condizione (1) si ha: λ 1 = α < 0 λ 2 = β < 0 per cui la condizione di equilibrio è asintoticamente stabile. Nella condizione (2) si ha: λ 1 = αβ > 0 λ 2 = αβ < 0 per cui la condizione di equilibrio non è asintoticamente stabile. Esercizio 5, 7 punti [ ] Dick Dolt ha progettato per le sue culture idroponiche un sistema composto da due vasche L1 e L2 collegate fra di loro in un circuito chiuso che nelle sue intenzioni non dovrebbe richiedere nessun rifornimento di acqua dall esterno a parte il contenuto iniziale pari a L1(0) + L2(0). Nelle intenzioni di Dick il passaggio da L1 a L2 dovrebbe avvenire mediante un filtro in un tempo medio pari a T f > 1 mentre il passaggio inverso dovrebbe avvenire tramite una pompa con un tempo medio unitario. A causa di errori di progettazione e costruttivi Dick in breve tempo scopre che la pompa riesce a trasferire dalla vasca L2 alla vasca L1 una frazione fr < 1 mentre la frazione complementare va dispersa nell ambiente. Per ovviare a questo inconveniente Dick non trova di meglio che aggiungere un collegamento all acquedotto che gli consente di ottenere la necessaria quantità di acqua. Per il modello Vensim vedi il file m1.mdl a parte. Quesito A, 1 punto Si disegni il modello Vensim che descrive il funzionamento del sistema di cultura idroponica che Dick è costretto ad implementare a causa della sua imperizia. Quesito B, 1 punto Si scrivano le equazioni differenziali che descrivono la variazione nel tempo del contenuto delle due vasche. 5

6 Le equazioni differenziali cercate hanno la forma seguente: { L1 = in+ L 2 T m f r L 1 T f L 2 = L 1 T f L (14) 2 T m con T m = 1. Quesito C, 3 punti In condizioni di equilibrio Dick vuole che il contenuto della prima vasca sia pari a quattro volte il contenuto della seconda. Dire come è possibile per Dick ottenere quanto voluto. All equilibrio si ha: { in+ L 2 T m f r L 1 T f = 0 L 1 T f L (15) 2 T m = 0 Dalla seconda delle (15) ho (con T m = 1): L 1 = T f L 2 (16) Poiché deve essere L 1 = 4L 2 si ha T f = 4. Quesito D, 2 punti Sotto le condizioni di cui al punto precedente, si scriva e si discuta brevemente la relazione che esiste all equilibrio fra le grandezze L2, fr e in. Dalla prima delle (15) si ottiene facilmente la seguente relazione (con T m = 1): L 2 (1 f r ) = in (17) Come deve essere se f r = 1 si ha in = 0 mentre se f r [0,1) si ha che il flusso in compensa le perdite dal serbatoio L 2. Esercizio 6, 14 punti [ ] Joe Poplar ha deciso di dedicarsi alla coltivazione dei funghi. Allo scopo ha costruito una fungaia nella quale semina le spore e dalla quale raccoglie i funghi della famosa e prelibata specie Boletus sopraffinus sballans. Le spore maturano in funghi in un tempo medio pari a > 1 mentre i funghi sono pronti ad essere raccolti e inviati alla vendita in un tempo medio pari a T mf > 1. Prima di una nuova semina di spore Joe raccoglie tutti i funghi e lascia passare un po di empo in modo da essere sicuro che non ci siano spore ancora da maturare. Per il modello Vensim vedi i file m2.mdl e m2b.mdl a parte. 6

7 Quesito A, 1 punto Si disegni il modello Vensim della fungaia di Joe. Suggerimento: si inseriscano le spore seminate da Joe come il valore iniziale di un livello. Quesito B, 1 punto Si scrivano le equazioni differenziali corrispondenti. Le equazioni differenziali cercate sono le seguenti: Ṡ = S (18) F = S F (19) T mf con S(0) > 0 e F(0) = 0. Quesito C, 4 punti Si risolvano le equazioni differenziali del punto precedente, si ricavi il valore del tempo di dimezzamento del numero di spore e si ricavi dopo quanto tempo Joe può dirsi sicuro dell assenza di spore dato che il loro numero sarebbe inferiore allo del valore iniziale. La soluzione della (18) è la seguente: S(t) = S(0)e t (20) Utilizzando la tecnica del fattoreintegrale (con e t T mf come fattoreintegrale) si ottiene la soluzione della (19): T mf F(t) = S(0) (e t e t T mf ) (21) T mf Per il tempo di dimezzamento delle spore si deve risolvere la seguente equazione: S(0) = S(0)e t (22) 2 dalla quale si ha il tempo di dimezzamento cercato: t = ln(2) (23) Per il calcolo del tempo di sicurezza si deve risolvere la seguente equazione: S(0) = S(0)e t (24) 7

8 ovvero: t = 7 (25) Quesito D, 4 punti Per quanta cura Joe metta nella conduzione della sua fungaia non può impedire che parte delle spore e parte dei funghi muoiano per varie cause indipendenti dalla sua volontà. Le percentuali di perdita per unità di tempo sono rispettivamente pari a p s 1 per le spore e p f 1 per i funghi. Si modifichino in modo opportuno il modello Vensim e le equazioni differenziali corrispondenti e le si risolva. Le equazioni differenziali cercate sono le seguenti: con α = 1 +p s con β = 1 T mf +p f Per la (26) si ottiene: Ṡ = S Sp s = αs (26) F = S F Fp f = S βf (27) T mf S(t) = S(0)e αt (28) mentre per la (27) si procede come nel caso precedente. Quesito E, 4 punti Per quanti sforzi metta nella cura della fungaia Joe non è soddisfatto del raccolto. Dopo lunghi studi si accorge che fra i tassi di perdita esiste la seguente relazione: p s +p f = 0.3 (29) Si discuta se, allo scopo di ottimizzare il quantitativo di funghi raccolti, per Joe è meglio agire sul valore di p s o sul valore di p f sotto il vincolo rappresentato dalla relazione(29) tenendo presente che deve comunque essere p s > 0 e p f > 0. Suggerimento: per l ultimo quesito si considerino i casi > T mf, = T mf e < T mf e si tenga conto del fatto che massimizzare k/f(x) in funzione di x su un intervallo [a,b] equivale a minimizzare f(x) se k è una costante positiva. Per questo quesito è sufficiente svolgere considerazioni di tipo qualitativo. Volendo eseguire una analisi fine si dovrebbero calcolare: 8

9 - il numero totale di spore maturate come integrale da 0 a + del flusso in uscita da S e in ingresso a F; - il numero totale di funghi maturati ovvero l integrale da 0 a + del flusso in uscita da F e governato dal tempo T mf. In tali espressioni si dovrebbe considerare il vincolo p s +p f = 0.3 nella forma (ad esempio) p f = 0.3 p s e si dovrebbe tener conto del suggerimento dato. Limitandoci ad una analisi grossolana, sempre utilizzando il suggerimento dato, si può affermare che: - se = T mf è indifferente ridurre quanto più possibile o p s o p f per la simmetria della situazione - se > T mf conviene ridurre il più possibile p s e quindi alzare p f in modo che comunque il vincolo sia soddisfatto; - se < T mf conviene ridurre il più possibile p f e quindi alzare p s in modo che comunque il vincolo sia soddisfatto. Esercizio 7, 10 punti [ ] Fizzy Walter possiede un terreno attraverso il quale scorre un canale artificiale di acqua dolce pulita di portata costante pari a k mc/h. Contando sul fatto di non essere scoperto Walter decide di intercettare il canale, a scopi ricreativi, con un serbatoio scoperto dal quale lasciar fluire nel canale solo una frazione 0 < α < 1 del flusso in ingresso in modo da avere il serbatoio, nelle sue intenzioni, il più pieno possibile. Per il modello Vensim vedi i file m3.mdl, m3simple.mdl e m3bypass.mdl a parte. Quesito A, 3 punti Si disegni il modello Vensim del serbatoio S, se ne determini l equazione differenziale risolvendola con la condizione iniziale S(0) = 0 L equazione differenziale cercata è la seguente: la cui soluzione è: Ṡ = in αin = k(1 α) (30) S(t) = k(1 α)t (31) Quesito B, 1 punto Poiché il serbatoio, per quanto capiente possa essere, ha una capacità massima pari a S max Walter si accorge a sue spese che prima o poi il serbatoio si riempie per poi tracimare sul suo terreno. Determinare l istante in cui questo 9

10 accade in funzione dei parametri α, k e S max. Imponendo S(t) = S max si ottiene facilmente: t = S max k(1 α) (32) Quesito C, 4 punti Per impedire l allagamento indesiderato dei suo terreni Walter è costretto, pertanto, a progettare e implementare un sistema di controllo del suo serbatoio in modo che questo non trabocchi. Walter decide di agire sul flusso in ingresso riducendolo proporzionalmente alla frazione di capacità residua del serbatoio in modo da dover trasferire con un bypass il flusso che lui non intercetta a valle del suo serbatoio. Si modifichi il modello Vensim di cui al punto A limitatamente al serbatoio (ovvero trascurando il bypass). Si modifichi anche l equazione differenziale corrispondente e la si risolva verificando se il marchingegno progettato e implementato da Walter funziona o meno. L equazione differenziale corrispondente al modello modificato come dalle specifiche ha la forma seguente: Ṡ = S max S in αin = in αin S in = β bs (33) S max S max con le ovvie corrispondenze. Si deve pertanto risolvere la seguente equazione differenziale: Ṡ +bs = β (34) Utilizzando il metodo del fattore integrale (come fattore integrale si usi il termine e bt ), con pochi semplici passaggi, si ottiene: S(t) = β b (1 e bt ) = (1 α)s max (1 e bt ) (35) per cui tanto più α 0 quanto più S( ) S max sebbene sia meglio avere α 0 per garantire un minimo di ricambio al contenuto del serbatoio. Quesito D, 2 punti Dire (e se possibile formalizzare) in che modo semplice Walter avrebbe potuto risolvere il suo problema agendo solo sul flusso in uscita al serbatoio senza bisogno di alcun controllo sull ingresso e, pertanto, senza dover usare un bypass. In questo caso si assuma 0 α 1. Quando il serbatoio è vuoto si intercetta tutto il flusso in ingresso e si inizia il 10

11 rilascio mano a mano che il serbatoio si riempie in modo che, a serbatoio pieno, il flusso in uscita coincida con quello in ingresso. Come effetto collaterale positivo si ha che in questo modo si ha un rinnovo continuo del contenuto del serbatoio. In formule si ha: Ṡ = in out = in αin = in in S max S = in as (36) con le ovvie corrispondenze. Usando il fattore integrale e at si ottiene: In questo modo si ha: (1) S( ) = S max (2) per t α 1 S(t) = in a (1 eat ) = S max (1 e at ) (37) Dalla condizione (2) a regime (ovvero, in teoria, dopo un tempo infinito) si ha out = in per cui, a serbatoio pieno, si ha un ricambio del suo contenuto di una quantità per unità di tempo pari al valore del flusso in ingresso. In questo modo, inoltre, non c è alcuna necessità di usare un bypass. 11

Esercizio 1, 6 punti [ ] Sapendo che una grandezza P(t) è caratterizzata dalle seguenti proprietà:

Esercizio 1, 6 punti [ ] Sapendo che una grandezza P(t) è caratterizzata dalle seguenti proprietà: Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 2014/2015 Quinta prova scritta, Appello estivo 23 Settembre 2015 Parte comune a Modellistica Ambientale e Modelli Matematici Ambientali Schema

Dettagli

P(t) = h(1 e at ) (1)

P(t) = h(1 e at ) (1) Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 2014/2015 Terza prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2015 Parte comune a Modellistica Ambientale e Modelli Matematici Ambientali Schema di

Dettagli

Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Quinta prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2014 Schema di soluzione

Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Quinta prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2014 Schema di soluzione Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Quinta prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2014 Schema di soluzione Il testo che segue contiene a grandi linee le soluzioni degli esercizi contenuti nella prova

Dettagli

Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Ottava prova scritta, Appello invernale 12 Gennaio 2015 Schema di soluzione

Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Ottava prova scritta, Appello invernale 12 Gennaio 2015 Schema di soluzione Modellistica Ambientale - A.A. 213/214 Ottava prova scritta, Appello invernale 12 Gennaio 215 Schema di soluzione Il testo che segue contiene a grandi linee le soluzioni degli esercizi contenuti nella

Dettagli

Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Quinta prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2014 Nome e Cognome: Matricola n 0 : Istruzioni

Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Quinta prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2014 Nome e Cognome: Matricola n 0 : Istruzioni Modellistica Ambientale - A.A. 2013/2014 Quinta prova scritta, Appello estivo 16 Luglio 2014 Nome e Cognome: Matricola n 0 : Istruzioni Il testo che segue contiene un certo numero di esercizi di varia

Dettagli

Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 2014/2015 Seconda prova scritta, Appello estivo 29 Giugno 2015

Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 2014/2015 Seconda prova scritta, Appello estivo 29 Giugno 2015 Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 2014/2015 Seconda prova scritta, Appello estivo 29 Giugno 2015 Parte comune a Modellistica Ambientale e Modelli Matematici Ambientali Schema

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 2014/2015 Seconda prova intermedia 29 maggio 2015

Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 2014/2015 Seconda prova intermedia 29 maggio 2015 Modellistica Ambientale/Modelli Matematici Ambientali - A.A. 204/205 Seconda prova intermedia 29 maggio 205 Il testo che segue contiene a grandi linee le soluzioni degli esercizi contenuti nella prova

Dettagli

Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento

Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento Esercizio Si considerino 3 popolazioni P, P, P 3 che vivono nelle regioni A, B, C le cui numerosità sono

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali In un equazione differenziale l incognita da trovare è una funzione, di cui è data, dall equazione, una relazione con le sue derivate (fino ad un certo ordine) e la variabile libera:

Dettagli

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento 28 marzo 208 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Primo ordine - variabili separabili Sia dato il problema di Cauchy seguente: { y = a(x)b(y) Si proceda come segue y(x 0 ) = y 0 (1) Si calcolino le radici dell equazione b(y)

Dettagli

Sistemi di equazioni differenziali

Sistemi di equazioni differenziali Capitolo 5 Sistemi di equazioni differenziali Molti problemi sono governati non da una singola equazione differenziale, ma da un sistema di più equazioni. Ad esempio questo succede se si vuole descrivere

Dettagli

Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017

Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017 Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017 ẋ = x(µ x 2 )(x µ + 2) 2. Si calcoli la matrice esponenziale della matrice [ ] 2 4. 0 2 3. Dato il sistema differenziale lineare non omogeneo

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 29/06/2017 Prof. Marcello Farina SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A. Scrivere le equazioni del sistema linearizzato

Dettagli

Esercizi di teoria dei sistemi

Esercizi di teoria dei sistemi Esercizi di teoria dei sistemi Controlli Automatici LS (Prof. C. Melchiorri) Esercizio Dato il sistema lineare tempo continuo: ẋ(t) 2 y(t) x(t) x(t) + u(t) a) Determinare l evoluzione libera dello stato

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1 Scritto del sesto appello, 6 luglio 208 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare α [0, 2π) per cui vale l identità trigonometrica sin(x π/3) = cos(x + α). 2. Trovare il polinomio di Taylor (in 0) di ordine

Dettagli

Politecnico di Milano. Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO SOLUZIONE

Politecnico di Milano. Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO SOLUZIONE Politecnico di Milano Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO SOLUZIONE A.A. 25/6 Prima prova di Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) 27 Novembre 25 ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri il sistema

Dettagli

0 a a determinare la forma di Jordan e la matrice di cambio da base, al variare di a si discuta la stabilità di F al variare di a

0 a a determinare la forma di Jordan e la matrice di cambio da base, al variare di a si discuta la stabilità di F al variare di a Compito di SISTEMI E MODELLI 09/02/8: PARTE on è ammesso l uso di libri, quaderni o calcolatrici programmabili. Le risposte vanno giustificate. Saranno rilevanti per la valutazione anche l ordine e la

Dettagli

Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 2016

Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 2016 Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 26. (7) Si consideri il seguente sistema non lineare ẋ αx 3 2( + x 2 + x 2 2) ẋ 2 βx 3 ( + x 2 + x 2 2) () e si studi la stabilità dell equilibrio nell origine

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Preparazione al primo compito in itinere. (a) Mostrare che l insieme B = {b, b, b 3 }, formato dai vettori b = (,, ), b = (,, ) e b 3 =

Dettagli

Corso di Biomatematica 1 Esame del giorno 24 Giugno Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato:

Corso di Biomatematica 1 Esame del giorno 24 Giugno Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato: Corso di Biomatematica Esame del giorno 24 Giugno 204 Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Tempo a disposizione: DUE ORE E MEZZA. Risolvere

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11 Geometria BAER 6-7 Canale A-K Esercizi Esercizio. Scrivere la matrice delle seguenti trasformazioni ortogonali del piano (a Proiezione ortogonale sulla retta x + y = (b Rotazione di π/4 seguita da riflessione

Dettagli

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali Argomenti trattati Introduzione ai modelli Equazioni differenziali del primo ordine Metodi risolutivi:integrazione diretta

Dettagli

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile. Appello di Fondamenti di Automatica (Gestionale) a.a. 2017-18 7 Settembre 2018 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema dinamico lineare invariante a tempo continuo

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Esercizi di ALGEBRA LINEARE - parti B

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Esercizi di ALGEBRA LINEARE - parti B MM.II Parti B di Algebra Lineare - a.a. /-/ Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. Esercizi di ALGEBRA LINEARE - parti B - ESERCIZIO DEL GIUGNO a) Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli.

Dettagli

Esercitazione 04: Sistemi a tempo discreto

Esercitazione 04: Sistemi a tempo discreto 18 marzo 2019 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state scritte e redatte dal Prof. Alessandro Papadopoulos, Mälardalen University

Dettagli

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x). Proposizione 4. Se y 1(x) e y (x) sono soluzioni linearmente indipendenti di y + P(x) y + Q(x) y = 0 ogni altra soluzione della stessa equazione si scrive nella forma per una scelta opportuna delle costanti

Dettagli

Traiettorie nello spazio degli stati

Traiettorie nello spazio degli stati . Traiettorie nello spazio degli stati Per mostrare i tipici andamenti delle traiettorie nello spazio degli stati in funzione della posizione dei poli del sistema si farà riferimento ad un esempio: un

Dettagli

Università di Pisa Geometria e Algebra Lineare per Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria della Sicurezza

Università di Pisa Geometria e Algebra Lineare per Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria della Sicurezza Scritto n.1 del 2010 Esercizio 1. Discutere il seguente sistema reale h x + y + h z = h 2 x + (1 h) z = 3 h 2 h x + y + h z = h h 2 Esercizio 2. Risolvere exp 2 z + ( 1 + i 3) expz + z ( exp 2 z + ( 1

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = =

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = = ESERCIZI PROPOSTI Risolvere i seguenti sistemi lineari )-0), utilizzando, dove possibile, sia il metodo di Cramer sia quello della matrice inversa, dopo aver analizzato gli esempi a)-d): 2x + + 4z 5 a)

Dettagli

Compito di Analisi Matematica, Seconda parte, COGNOME: NOME: MATR.:

Compito di Analisi Matematica, Seconda parte, COGNOME: NOME: MATR.: Compito di Analisi Matematica, Seconda parte, gennaio 9 Tema X COGNOME: NOME: MATR.: Esercizio. ( Determinare al variare di β R la soluzione di y (x + y (x + y(x = e x + x tale che y( = β = y (. ( Al variare

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica III

Prova scritta di Analisi Matematica III 18 luglio 2016 f n (x) = 1 n e (x n)2 (x R, n N ). 2. Si scriva la disuguaglianza di Bessel per la funzione f, periodica di periodo 2π, tale che 0 x [ π, 0) f (x) = 2 x x [0, π). 3. Si consideri l equazione

Dettagli

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato 4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato Versione del 21 marzo 2019 In questo capitolo 1 si affronta lo studio, nel dominio del tempo, dei modelli di sistemi lineari,

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Prof. L. Brandolini Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa N. Franchina Laboratorio 5 Equazioni differenziali ordinarie: metodi espliciti 25 Novembre 215 Esercizi di implementazione Un equazione differenziale

Dettagli

Analisi Numerica I - Secondo appello a.a Correzione 10 febbraio 2017

Analisi Numerica I - Secondo appello a.a Correzione 10 febbraio 2017 Analisi Numerica I - Secondo appello a.a. 06 07 - Correzione 0 febbraio 07 Esercizio Si consideri il sistema lineare Ax = b con A = 0 α β, α, β R b = 0 8. 0. Dire per quali valori di α e β il metodo del

Dettagli

I prova in itinere di Fondamenti di Automatica A.A Novembre 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 1 h. 45 m.

I prova in itinere di Fondamenti di Automatica A.A Novembre 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 1 h. 45 m. I prova in itinere di Fondamenti di Automatica A.A. - 8 Novembre Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: h. 45 m. SOLUZIONE N.B. Svolgere i vari punti nello spazio che segue ogni esercizio. ESERCIZIO

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 DOCENTE: MATTEO LONGO Rispondere alle domande di Teoria in modo esauriente e completo. Svolgere il maggior numero di esercizi

Dettagli

Evoluzione I Competizione e Selezione

Evoluzione I Competizione e Selezione Evoluzione I Competizione e Selezione Corso di Modellistica Ambientale a.a. 2010/2011 Problema 1. Si consideri la dinamica delle popolazioni x(t) ed y(t) di due sottospecie che competono per le stesse

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Capitolo 2 Equazioni differenziali I modelli matematici per lo studio di una popolazione isolata sono equazioni differenziali. Premettiamo dunque allo studio dei modelli di popolazioni isolate una breve

Dettagli

Matrice esponenziale e sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti

Matrice esponenziale e sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti Matrice esponenziale e sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti Matrice esponenziale Sia A R n,n una matrice quadrata n n Per definire l esponenziale di A, prendiamo spunto dall identità e

Dettagli

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione. ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 4 febbraio 2011 10.1. Esercizio. Assegnata l equazione lineare omogenea di primo ordine y + a y = 0 determinare le soluzioni di tale equazione in corrispondenza ai

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma. Analisi Vettoriale - A.A. 23-24 Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.. Soluzione. y = y(y )(y 2) y(y )(y 2) dy = Tenuto conto che y(y )(y

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI 24/01/18: PARTE 1

Compito di SISTEMI E MODELLI 24/01/18: PARTE 1 Compito di SISTEMI E MODELLI 4//8: PARTE Non è ammesso l uso di libri, quaderni o calcolatrici programmabili. Le risposte vanno giustificate. Saranno rilevanti per la valutazione anche l ordine e la chiarezza

Dettagli

FUNZIONE LOGARITMO. =log,, >0, 1 : 0,+ log

FUNZIONE LOGARITMO. =log,, >0, 1 : 0,+ log FUNZIONE LOGARITMO =log,,>0, 1 : 0,+ log a è la base della funzione logaritmo ed è una costante positiva fissata e diversa da 1 x è l argomento della funzione logaritmo e varia nel dominio Funzione logaritmo

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Pre-esame 2 Novembre 2002

Analisi dei Sistemi. Pre-esame 2 Novembre 2002 Analisi dei Sistemi Pre-esame 2 Novembre 22 Esercizio Si consideri un sistema descritto dal seguente modello ingresso-uscita dove ϱ e η sono parametri reali costanti (4 punti) Individuare le proprietà

Dettagli

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1 Corso interno di Matematica compito scritto del 4.07.05 1. Dire se la serie converge e giustificare la risposta. n=1 1 n n+1 n Soluzione: Il criterio della radice o del rapporto falliscono; proviamo col

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del terzo appello, 19 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del terzo appello, 19 febbraio 2018 Testi 1 Scritto del terzo appello, 9 febbraio 208 Testi Prima parte, gruppo.. Per ciascuno dei seguenti punti dare le coordinate (polari o cartesiane) che mancano: a) = 0, = ; r = α = b) = 3, = 3; r = α = c) r

Dettagli

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016 Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 206 Scrivere chiaramente in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Risolvere tutti gli esercizi. Tempo a disposizione: DUE ORE.

Dettagli

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1 Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1 Esercizio 1. Risolvere le seguenti equazioni lineari nelle variabili indicate trovando una parametrizzazione dell insieme delle soluzioni. a) x + 5y = nelle

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010 Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/6/21 a) Si considerino i due sistemi dinamici S1 e S2 con ingresso u e uscita y descritti rispettivamente da S1 : { ẋ = 4x + 8u y = x u S2 : G(s) = 5

Dettagli

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32 GRAFICA E COMPUTER 19 giugno 2013 3 2 1 0 1 2 3 3 2 1 0 1 2 3 () PLS-Grafica 19 giugno 2013 1 / 32 Equazioni differenziali modellizzano fenomeni (fisici e non) che variano nel tempo partendo da dati noti,

Dettagli

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1 Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio 2012 Esercizio 1 (a) Si calcola il polinomio caratteristico λ 2 1 p(λ) = det k 1 2k λ k 1 2 2 λ usando lo sviluppo di Laplace secondo

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A Prof. G.Cupini

ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A Prof. G.Cupini ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A.2009-2010 - Prof. G.Cupini Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine (lineari, a variabili separabili, di Bernoulli) ed

Dettagli

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 6 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini f(x) = x x 2 x +, Esercizio 2. Data la funzione dell esercizio precedente, calcolare l area della regione di piano compresa tra il

Dettagli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0 Analisi Vettoriale - A.A. 23-24 Foglio di Esercizi n. 5 Determinare l integrale generale di 1. Esercizio y [17] + y [15] = Posto y [15] = z l equazione proposta diventa Il cui integrale generale é z +

Dettagli

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: 1. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1 2. y 6y + 9y = 0

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 giugno 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y r s s s2 y 2 K s dove Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Prof. G. Ferrari Trecate Prova scritta - 09 Settembre 2008 Cognome.... Nome.............................. Matricola.... Firma.............................. Compilare a penna questo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 206/7 Processi stocastici e analisi di serie temporali PROVA DI ESONERO SUI PROCESSI DI MARKOV DEL 6 DICEMBRE 206 Punteggi: : + + 4 2; 2: 2 5;

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine: Equazioni del tipo x (t) = f(t) Equazioni lineari del tipo x (t) + ax(t) = b Equazioni a variabili separabili del tipo x t =

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA Foglio 4 Esempio. Sia V = P 5 (R) lo spazio dei polinomi di grado strettamente minore di 5. Si considerino i seguenti sottoinsiemi di V (i) Dimostrare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II 8 Febbraio 2010 ore 11:00 Versione A. Analisi II 7,5 cr. Analisi D Analisi II V.O. es. 1,2,3 es. 2,4,5 es 2,4,5.

ANALISI MATEMATICA II 8 Febbraio 2010 ore 11:00 Versione A. Analisi II 7,5 cr. Analisi D Analisi II V.O. es. 1,2,3 es. 2,4,5 es 2,4,5. ANALISI MAEMAICA II 8 Feraio ore : Versione A Nome, Cognome: Docente: Corso di Laurea: Matricola Analisi II 7,5 cr. Analisi D Analisi II V.O. es.,,3 es.,4,5 es,4,5 Codice corso 9ACI ESERCIZIO Dato il sistema

Dettagli

Il modello preda predatore. Modelli Matematici Ambientali, 2015/16 Dinamiche di Crescita:

Il modello preda predatore. Modelli Matematici Ambientali, 2015/16 Dinamiche di Crescita: Modelli Matematici Ambientali, 2015/16 Dinamiche di Crescita: 2 popolazioni Il modello preda predatore Interazione di due popolazioni: il modello Preda-Predatore Il modello Preda-Predatore è stato sviluppato

Dettagli

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 2 2 Sistemi lineari 3 3 2 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

1 Esercizio A Soluzione

1 Esercizio A Soluzione Prova scritta di: Studio di Funzioni di Interesse Fisico del 07/04/200. Firmare e riconsegnare il testo d esame 2. Spegnere e non utilizzare i cellulari 3. Indicare, contrassegnando l opzione scelta, se

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Totale Es. 1 Es. 2 Es. Es. 4 Es. 5 Totale Analisi e geometria 2 rimo Appello Docente: 17 luglio 29 Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli,

Dettagli

Variabili aleatorie n-dim

Variabili aleatorie n-dim Sessione Live #6 Settimana dal 6 maggio al giugno 003 Variabili aleatorie n-dim Funzioni di ripartizione e di densità (F.D.R. e f.d.d.) congiunte e marginali, valori medi e momenti misti, funzione generatrice

Dettagli

Equaz. alle differenze - Equaz. differenziali

Equaz. alle differenze - Equaz. differenziali 1 Introduzione Problemi statici: Le quantità e le equazioni comportamentali (e di equilibrio) sono funzioni di un dato periodo. Il prezzo corrente di un bene dipende dalla domanda corrente dei consumatori.

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Programmazione lineare

Programmazione lineare Capitolo 1 Programmazione lineare ESERCIZIO 1.1. Porre in forma canonica i seguenti programmi lineari. min 3x 1 + 4x 2 2x 3 x 1 + 2x 2 x 3 5 2x 1 + 4x 3 = 12 x 1 + x 2 + x 3 15 x 1, x 2 0, x 3 libera.

Dettagli

Esercitazione 07: Esercitazione di ripasso per la prima prova in itinere

Esercitazione 07: Esercitazione di ripasso per la prima prova in itinere Esercitazione 07: Esercitazione di ripasso per la prima prova in itinere 29 aprile 2016 (2h) Prof. Marcello Farina marcello.farina@polimi.it Fondamenti di Automatica 1 Sistemi a tempo discreto Un azienda

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Matematica - Prova d esame (09/09/2004)

Matematica - Prova d esame (09/09/2004) Matematica - Prova d esame (9/9/) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /. Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i, w = i e z iw. Scrivere la forma trigonometrica di w e calcolare

Dettagli

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi svolti. delle matrici Esercizi svolti. astratti. Si dica se l insieme delle coppie reali (x, y) soddisfacenti alla relazione x + y è un sottospazio vettoriale di R La risposta è sì, perchè l unica coppia reale che soddisfa

Dettagli

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A Esercizio [0 punti] Si vuole descrivere con un sistema dinamico a tempo continuo l evoluzione nel tempo della quantità di una proteina A. La produzione di tale proteina dipende dalla quantità di RNA messaggero

Dettagli

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2 1 Esercizi 8 di Calcolo e Biostatistica Es. 1. Rispondere alle seguenti sette domande nel tempo massimo di 30 minuti, senza usare strumenti elettronici (a) sapendo che log 10 0.3 e log 10 3 0.8, i valori

Dettagli

Esercizi su estremi vincolati e assoluti

Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizio 1. di sul quadrato Determinare i punti di minimo e di massimo (e i relativi valori di minimo e massimo) assoluto f(x, y) = x cos(πy) Q = [0, 1] [0, 1].

Dettagli

Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1

Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1 Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1 Equazioni di stato L analisi dei circuiti dinamici tramite

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB Calcolo Numerico ed Elementi di Analisi - Allievi AEROSPAZIALI Proff. S. Micheletti, S. Perotto A.A. 20/202, Appello 28 Gennaio 203 NOME... COGNOME... MATRICOLA... DOCENTE... AULA... PC... Ver.A I seguenti

Dettagli

Il modello preda predatore. Modellistica Ambientale, 2013/14 Dinamiche di Crescita: 2 popo

Il modello preda predatore. Modellistica Ambientale, 2013/14 Dinamiche di Crescita: 2 popo Modellistica Ambientale, 2013/14 Dinamiche di Crescita: 2 popolazioni Il modello preda predatore Interazione di due popolazioni: il modello Preda-Predatore Il modello Preda-Predatore è stato sviluppato

Dettagli

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 2006/2007 FM1 - Equazioni differenziali e meccanica Prima prova d esonero (03-04-2006) CORREZIONE Esercizio 1. Lo spettro Σ(A) della matrice A si trova risolvendo

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola......... Verificare che il fascicolo sia costituito da

Dettagli

Equazioni Differenziali Ordinarie

Equazioni Differenziali Ordinarie Equazioni Differenziali Ordinarie Modello di Malthus per la crescita delle popolazioni Ṅ t N t = con coeff di natalità coeff di mortalità Si indica più semplicemente come Primo esempio di equazione differenziale

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1 AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 1 settembre 28: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema non lineare descritto dalle seguenti equazioni: ẋ 1

Dettagli

Equazioni differenziali lineari di ordine n

Equazioni differenziali lineari di ordine n Equazioni differenziali lineari di ordine n Si tratta di equazioni del tipo u (n) (t) + a 1 (t)u (n 1) (t) +... + a n 1 (t)u (t) + a n (t)u(t) = f(t), t I, (1) con n intero 2 ed I R intervallo reale, in

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per: SOLUZIONE della Prova TIPO E per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 2 luglio 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. s r y 2 s y K s2 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di stato

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 2/4 FM2 - Fisica Matematica I Prima Prova di Esonero [--2]. (2 punti). Si consideri il sistema lineare ẋ = αx + x 2 + α, ẋ 2 = x + 2α, ẋ = α 2 x 2 con α

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 0 Febbraio 2013 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli