Indice. Stechiometria: relazioni quantitàmassa-numero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Stechiometria: relazioni quantitàmassa-numero"

Transcript

1 Prefazione all ottava edizione americana XV Ringraziamenti XIX Prefazione alla quarta edizione italiana XX Gli autori e il curatore XXII Guida alla lettura XXIII CAPITOLO 1 Le chiavi per lo studio della chimica Alcune definizioni fondamentali 2 Le proprietà della materia 2 I tre stati di aggregazione della materia 3 Il tema centrale della chimica 5 L importanza dell energia nello studio della materia Arti chimiche e origini della chimica moderna 7 Tradizioni prechimiche 8 L insuccesso della teoria del flogisto e l influenza di Lavoisier Il metodo scientifico: costruzione di un modello Risoluzione dei problemi di chimica 11 Unità di misura e fattori di conversione impiegati nei calcoli 12 Approccio sistematico alla risoluzione dei problemi di chimica La misurazione nella scienza 15 Caratteristiche generali del Sistema Internazionale di Unità 15 Alcune unità SI importanti in chimica Incertezza di misura: cifre significative 23 Determinazione delle cifre significative 24 Come operare con le cifre significative nei calcoli 24 Precisione, accuratezza e taratura degli strumenti 27 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DI CHIMICA NEL MONDO REALE 28 CAPITOLO 2 I componenti della materia Elementi, composti e miscele: uno sguardo d insieme dal punto di vista atomico Le osservazioni che condussero a una concezione atomica della materia 32 Conservazione della massa 32 Composizione definita e costante 33 Proporzioni multiple La teoria atomica di Dalton 35 Postulati della teoria atomica 36 Come la teoria di Dalton spiega le leggi di massa 36 Le masse relative degli atomi Le osservazioni che condussero al modello nucleare dell atomo 37 Scoperta dell elettrone e delle sue proprietà 37 Scoperta del nucleo atomico La teoria atomica odierna 41 Struttura dell atomo 41 Numero atomico, numero di massa e simbolo atomico 42 Isotopi e masse atomiche degli elementi 42 Un moderno riesame della teoria atomica Gli elementi: un primo sguardo alla tavola periodica 45 SPETTROMETRIA DI MASSA I composti: introduzione al legame chimico 49 La formazione di composti ionici 49 Formazione dei composti covalenti 52 Ioni poliatomici: legami covalenti entro gli ioni I composti: formule, nomi e masse 53 Tipi di formule chimiche 53 Qualche consiglio sull apprendimento dei nomi e delle formule 54 Nomi e formule dei composti ionici 54 Nomi e formule dei composti covalenti binari 60 Deduzione delle masse molecolari dalle formule chimiche Le miscele: classificazione e separazione 62 RAPPRESENTAZIONE DELLE MOLECOLE 63 TECNICHE DI SEPARAZIONE FONDAMENTALI 66 CAPITOLO 3 Stechiometria: relazioni quantitàmassa-numero nei sistemi chimici La mole 68 Definizione della mole 68 Massa molare 70 Interconversione di quantità di sostanza, massa e numero di entità chimiche 71 Percentuale in massa ottenuta dalla formula chimica Determinazione della formula di un composto sconosciuto 76 Formule empiriche 76 Formule molecolari 77 Analisi per combustione 79 Formule chimiche e strutture delle molecole 81

2 VIII 3.3 Scrittura e bilanciamento delle equazioni chimiche Calcolo delle quantità di reagenti e di prodotti 86 Rapporti molari stechiometricamente equivalenti ottenuti dall equazione bilanciata 86 Reazioni chimiche in sequenza 90 Reazioni chimiche a cui partecipa un reagente limitante 91 Reazioni chimiche in pratica: resa teorica, resa effettiva e resa percentuale Fondamenti di stechiometria delle reazioni in soluzione 95 Espressione delle concentrazioni in termini di molarità 95 Conversioni quantità-massa-numero che implicano soluzioni 96 Preparazione e diluizione di soluzioni molari 97 Stechiometria delle reazioni chimiche in soluzione 99 CAPITOLO 4 Le principali classi di reazioni chimiche Il ruolo dell acqua come solvente 104 La solubilità dei composti ionici 104 Il carattere polare dell acqua Scrittura delle equazioni per le reazioni ioniche in soluzione acquosa Reazioni di precipitazione 110 La forza motrice di una reazione di precipitazione 111 Come prevedere se una reazione avverrà o no Reazioni acido-base 113 La forza motrice e la trasformazione netta: formazione di H 2 O a partire da H + e OH 113 Titolazioni acido-base 115 Reazioni acido-base come processi di trasferimento protonico Reazioni di ossidoriduzione (reazioni redox) 119 La forza motrice per i processi redox 119 Terminologia essenziale delle reazioni redox 120 Impiego dei numeri di ossidazione per monitorare il movimento di carica elettronica 120 Bilanciamento delle equazioni redox 123 Titolazioni redox Sostanze elementari nelle reazioni redox Reazioni reversibili: un introduzione all equilibrio chimico 134 CAPITOLO 5 I gas e la teoria cinetica dei gas Uno sguardo d insieme agli stati fisici della materia Pressione di un gas e sua misurazione 140 Dispositivi di laboratorio per misurare la pressione di un gas 140 Unità di misura della pressione Le leggi dei gas e le loro basi sperimentali 144 La relazione tra volume e pressione: la legge di Boyle 144 La relazione tra volume e temperatura: la legge di Charles 145 La relazione tra volume e quantità: la legge di Avogadro 147 Comportamento di un gas in condizioni normali di temperatura e pressione 148 L equazione di stato dei gas perfetti 148 Risoluzione dei problemi sulle leggi dei gas Ulteriori applicazioni dell equazione di stato dei gas perfetti 153 Densità di un gas 153 Massa molare di un gas 155 La pressione parziale di un gas in una miscela di gas 156 Equazione di stato dei gas perfetti e stechiometria delle reazioni La teoria cinetica dei gas: un modello del comportamento dei gas 161 Come la teoria cinetica dei gas spiega le leggi dei gas 161 L importanza dell energia cinetica 164 Effusione e diffusione 166 Il mondo caotico dei gas: cammino libero medio e frequenza degli urti 167 CHIMICA NELLA SCIENZA PLANETARIA I gas reali: deviazioni dal comportamento dei gas perfetti 171 Effetti di condizioni estreme sul comportamento dei gas 171 L equazione di van der Waals: l equazione di stato dei gas perfetti corretta 173 CAPITOLO 6 Termochimica: flusso di energia e trasformazioni chimiche Forme di energia e loro interconversione 176 Il sistema e l ambiente 177 Flusso di energia dall esterno all interno di un sistema e viceversa 177 Calore e lavoro: due forme di trasferimento di energia 178 Il principio di conservazione dell energia 180 Unità di misura dell energia 181 Funzioni di stato e indipendenza della variazione di energia dal cammino percorso Entalpia: calori di reazione e trasformazioni chimiche 183 Significato dell entalpia 183 Confronto tra ΔE e ΔH 184

3 IX Processi esotermici ed endotermici 184 Alcuni tipi importanti di variazione dell entalpia 186 Variazioni delle forze di legame, ovvero: da dove proviene il calore di reazione? Calorimetria: misura dei calori di reazione in laboratorio 188 Calore specifico 189 I due principali tipi di calorimetria Stechiometria delle equazioni termochimiche Legge di Hess dell additività delle variazioni di entalpia Calori standard di reazione (ΔH 0 r) 195 Equazioni di formazione e loro variazioni standard di entalpia 196 Determinazione di ΔH 0 r a partire dai valori di ΔH 0 f dei reagenti e dei prodotti 197 CHIMICA NELLE SCIENZE AMBIENTALI 199 CAPITOLO 7 Teoria quantistica e struttura atomica Natura della luce 205 Natura ondulatoria della luce 205 Natura particellare della luce Spettri atomici 211 Il modello di Bohr dell atomo di idrogeno 213 Limitazioni del modello di Bohr 215 Gli stati energetici dell atomo di idrogeno 215 SPETTROFOTOMETRIA NELL ANALISI CHIMICA Il dualismo onda-particella di materia ed energia 218 Natura ondulatoria degli elettroni e natura particellare dei fotoni 219 Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il modello quantomeccanico dell atomo 222 L orbitale atomico e la posizione probabile dell elettrone 223 Numeri quantici di un orbitale atomico 224 Forme degli orbitali atomici 227 Livelli energetici dell atomo di idrogeno 230 CAPITOLO 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica Sviluppo della tavola periodica Caratteristiche degli atomi polielettronici 233 Il numero quantico di spin elettronico 233 Il principio di esclusione 234 Effetti elettrostatici e separazione (splitting) dei livelli energetici Il modello quantomeccanico e la tavola periodica 237 Costruzione dei Periodi 1 e Costruzione del Periodo Configurazioni elettroniche entro i gruppi 241 La prima serie di transizione con riempimento degli orbitali d: costruzione del Periodo Principi generali delle configurazioni elettroniche 244 Schemi complessi: gli elementi di transizione e gli elementi di transizione interna Tendenze in alcune proprietà atomiche periodiche essenziali 247 Tendenze nel raggio atomico 247 Tendenze nell energia di ionizzazione 250 Tendenze nell affinità elettronica La connessione tra struttura atomica e reattività chimica 255 Tendenze nel comportamento metallico 255 Proprietà degli ioni monoatomici 258 CAPITOLO 9 Modelli del legame chimico Proprietà atomiche e legami chimici 265 Tipi di legame chimico 265 Simboli di Lewis: rappresentazione degli atomi nei legami chimici Il modello del legame ionico 268 Considerazioni energetiche nella formazione del legame ionico: l importanza dell energia reticolare 269 Tendenze periodiche nell energia reticolare 272 Come il modello spiega le proprietà dei composti ionici Il modello del legame covalente 275 La formazione di un legame covalente 275 Le proprietà di un legame covalente: energia di legame e lunghezza di legame 276 Come il modello spiega le proprietà dei composti covalenti Tra i due estremi: elettronegatività e polarità di legame 280 Elettronegatività e numero di ossidazione 281 Legami covalenti polari e polarità di legame 283 Il carattere ionico parziale dei legami covalenti polari 283 Il continuo di legame lungo un periodo Introduzione al legame metallico 286 Il modello del mare di elettroni 286 Come il modello spiega le proprietà dei metalli 286 SPETTROSCOPIA INFRAROSSA 288

4 X CAPITOLO 10 Le forme delle molecole Rappresentazione delle molecole e degli ioni con strutture di Lewis 291 Impiego della regola dell ottetto per scrivere le strutture di Lewis 292 Risonanza: legame a coppie di elettroni delocalizzate 295 Carica formale: scelta della migliore struttura di risonanza 297 Strutture di Lewis per le eccezioni alla regola dell ottetto Impiego delle strutture di Lewis e delle energie di legame per calcolare i calori di reazione Teoria VSEPR (Valence-Shell Electron- Pair Repulsion, repulsione tra le coppie di elettroni del guscio di valenza) e forma molecolare 304 Disposizioni dei gruppi di elettroni e forme molecolari 304 La forma molecolare con due gruppi di elettroni (disposizione lineare) 305 Forme molecolari con tre gruppi di elettroni (disposizione planare trigonale) 306 Forme molecolari con quattro gruppi di elettroni (disposizione tetraedrica) 307 Forme molecolari con cinque gruppi di elettroni (disposizione bipiramidale trigonale) 308 Forme molecolari con sei gruppi di elettroni (disposizione ottaedrica) 310 Impiego della teoria VSEPR per determinare la forma molecolare 310 Forme molecolari con più di un atomo centrale Forma molecolare e polarità molecolare 314 Polarità di legame, angolo di legame e momento di dipolo 315 L effetto della polarità molecolare sul comportamento fisico 316 BELLEZZA MOLECOLARE: FORME STRANE CON FUNZIONI UTILI 318 CHIMICA NELLE SCIENZE BIOLOGICHE 319 CAPITOLO 11 Teorie del legame covalente La teoria del legame di valenza (teoria VB) e l ibridazione degli orbitali 321 I temi centrali della teoria VB 321 Tipi di orbitali ibridi Il modo di sovrapposizione degli orbitali e i tipi di legami covalenti 328 La trattazione VB dei legami singoli e multipli 329 Sovrapposizione di orbitali e rotazione molecolare Teoria degli orbitali molecolari (teoria MO) e delocalizzazione elettronica 332 I temi centrali della teoria MO 332 Molecole biatomiche omonucleari di elementi del Periodo Descrizione di alcune molecole biatomiche eteronucleari con la teoria MO 341 Descrizione dell ozono e del benzene con la teoria MO 342 CAPITOLO 12 Forze intermolecolari: liquidi, solidi e transizioni di fase Uno sguardo d insieme agli stati fisici e alle transizioni di fase Aspetti quantitativi delle transizioni di fase 348 Calore assorbito o rilasciato nelle transizioni di fase: un approccio cinetico 349 Le transizioni di fase come processi di equilibrio dinamico 351 Diagrammi di fase: l effetto della temperatura e della pressione sullo stato fisico Tipi di forze intermolecolari 357 Forze ione-dipolo 355 Forze dipolo-dipolo 355 Il legame idrogeno 359 Polarizzabilità e forze carica-dipolo indotto 362 Forze di dispersione (forze di London) Proprietà dello stato liquido 365 Tensione superficiale 365 Capillarità 366 Viscosità L unicità dell acqua 367 Proprietà solventi dell acqua 367 Proprietà termiche dell acqua 368 Proprietà di superficie dell acqua 368 PROPRIETÀ DEI LIQUIDI 369 La densità dell acqua solida e liquida Lo stato solido: struttura, proprietà e legami 370 Caratteristiche strutturali dei solidi 371 ANALISI PER DIFFRAZIONE DI RAGGI X E MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL 376 Tipi di solidi cristallini e loro proprietà 378 Solidi amorfi 382 Legami nei solidi: teoria delle bande di orbitali molecolari Materiali avanzati 385 Materiali elettronici 386 Cristalli liquidi 388 Materiali ceramici 392 Materiali polimerici 394 Nanotecnologia: progettazione di materiali atomo per atomo 400

5 XI CAPITOLO 13 Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi Tipi di soluzioni: forze intermolecolari e previsione della solubilità 404 Forze intermolecolari nelle soluzioni 404 Soluzioni liquide e ruolo della polarità molecolare 405 Soluzioni gassose e soluzioni solide Forze intermolecolari e macromolecole biologiche 409 Le strutture delle proteine 410 La doppia polarità di saponi, membrane e antibiotici 412 La struttura del DNA Variazioni di energia nel processo di dissoluzione 415 Calori di soluzione e cicli di dissoluzione 415 Calori di idratazione: solidi ionici in acqua 416 Il processo di dissoluzione e la variazione di Entropia La solubilità come processo di equilibrio 419 Effetto della temperatura sulla solubilità 420 Effetto della pressione sulla solubilità Espressioni quantitative della concentrazione 423 Molarità e molalità 423 Parti di soluto per parti di soluzione 424 Conversione delle unità di concentrazione Proprietà colligative delle soluzioni 428 Proprietà colligative delle soluzioni di non elettroliti non volatili 428 Impiego delle proprietà colligative per determinare la massa molare del soluto 434 Proprietà colligative delle soluzioni di non elettroliti volatili 436 Proprietà colligative delle soluzioni di elettroliti 437 PROPRIETÀ COLLIGATIVE NELL INDUSTRIA E IN BIOLOGIA Struttura e proprietà dei colloidi 440 CHIMICA NELL INGEGNERIA SANITARIA 444 UNO SGUARDO D INSIEME ALLE PROPRIETÀ DEGLI ELEMENTI Le principali proprietà atomiche 448 Le caratteristiche del legame chimico 450 Comportamento metallico 452 Il comportamento acido-base degli ossidi degli elementi 453 Comportamento redox degli elementi 454 Stati fisici e cambiamenti di fase 456 CAPITOLO 14 Andamenti periodici negli elementi dei gruppi principali: legami, strutture e reattività L idrogeno, l atomo più semplice 458 Dove si colloca l idrogeno nella tavola periodica? 459 Punti salienti della chimica dell idrogeno Tendenze attraverso la tavola periodica: gli elementi del periodo Gruppo 1A(1): I metalli alcalini 461 Perché i metalli alcalini sono teneri, bassofondenti e leggeri? 461 Perché i metalli alcalini sono così reattivi? 461 Ritratto di famiglia Gruppo 1A(1) : I metalli alcalini 464 Il comportamento anomalo del litio Gruppo 2A(2): I metalli alcalino-terrosi 467 Un confronto tra le proprietà fisiche dei metalli alcalino-terrosi e quelle dei metalli alcalini 467 Un confronto tra le proprietà chimiche dei metalli alcalino-terrosi e quelle dei metalli alcalini 467 Ritratto di famiglia Gruppo 2A(2) : I metalli alcalino-terrosi 468 Il comportamento anomalo del berillio 470 Relazioni diagonali: litio e magnesio 470 Guardando indietro e avanti: i gruppi 1A(1), 2A(2) e 3A(13) Gruppo 3A(13): La famiglia del boro 471 Ritratto di famiglia Gruppo 3A(13) : La famiglia del boro 472 In che modo gli elementi di transizione influenzano le proprietà del Gruppo 3A(13)? 474 Quali nuove caratteristiche compaiono nelle proprietà chimiche del Gruppo 3A(13)? 475 Punti salienti della chimica del boro 476 Relazioni diagonali: berillio e alluminio Gruppo 4A(14): La famiglia del carbonio 478 In che modo il legame in un elemento influenza le proprietà fisiche? 478 Ritratto di famiglia Gruppo 4A(14) : La famiglia del carbonio 480 Come cambia il tipo di legame nei composti degli elementi del Gruppo 4A(14)? 482 Punti salienti della chimica del carbonio 482 Punti salienti della chimica del silicio 484 Relazioni diagonali: boro e silicio 485 Guardando indietro e avanti: i Gruppi 3A(13), 4A(14) e 5A(15) 485 MINERALI SILICATICI E POLIMERI SILICONICI Gruppo 5A(15): La famiglia dell azoto 488 Che cosa spiega l ampio spettro di comportamento fisico nel Gruppo 5A(15)? 488

6 XII Quali andamenti regolari si osservano nel comportamento chimico degli elementi del Gruppo 5A(15)? 489 Ritratto di famiglia Gruppo 5A(15) : La famiglia dell azoto 490 Punti salienti della chimica dell azoto 492 Punti salienti della chimica del fosforo: ossidi e ossiacidi Gruppo 6A(16): La famiglia dell ossigeno 497 Un confronto tra la famiglia dell ossigeno e la famiglia dell azoto sotto l aspetto fisico 497 Ritratto di famiglia Gruppo 6A(16) : La famiglia dell ossigeno 498 Un confronto tra le proprietà chimiche della famiglia dell ossigeno e quelle della famiglia dell azoto 500 Punti salienti della chimica dell ossigeno: lo spettro di proprietà degli ossidi 502 Punti salienti della chimica dello zolfo: ossidi, ossiacidi e solfuri 502 Guardando indietro e avanti: i Gruppi 5A(15), 6A(16) e 7A(17) Gruppo 7A(17): Gli alogeni 504 Che cosa spiega i cambiamenti regolari nelle proprietà degli alogeni? 504 Perché gli alogeni sono così reattivi? 504 Ritratto di famiglia Gruppo 7A(17) : Gli alogeni 506 Punti salienti della chimica degli alogeni Gruppo 8A(18): I gas nobili 511 Proprietà fisiche dei gas nobili 511 In che modo i gas nobili riescono a formare composti? 511 Guardando indietro e avanti: i Gruppi 7A(17), 8A(18) e 1A(1) 512 Ritratto di famiglia Gruppo 8A(18) : I gas nobili 513 CAPITOLO 15 Composti organici e proprietà atomiche del carbonio 514 CAPITOLO 16 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche I fattori che influenzano la velocità di reazione Espressione della velocità di reazione 518 Velocità media, istantanea e iniziale di una reazione 519 Espressione della velocità di reazione in funzione delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti 521 MISURA DELLE VELOCITÀ DI REAZIONE La legge cinetica di reazione e le sue componenti 524 Determinazione della velocità iniziale di reazione 526 Terminologia degli ordini di reazione 526 Determinazione degli ordini di reazione 528 Determinazione della costante di velocità Leggi cinetiche integrate: la concentrazione varia nel tempo 531 Leggi cinetiche integrate per reazioni del primo ordine, del secondo ordine e di ordine zero 532 Determinazione dell ordine di reazione in base alla legge cinetica integrata 533 Tempo di dimezzamento di una reazione L effetto della temperatura sulla velocità di reazione Spiegazione degli effetti della concentrazione e della temperatura 540 Teoria delle collisioni: basi della legge cinetica 540 Teoria dello stato di transizione: natura molecolare dello stato attivato Meccanismi di reazione: stadi nella reazione complessiva 546 Reazioni elementari e molecolarità 546 Lo stadio determinante la velocità di un meccanismo di reazione 548 Correlazione del meccanismo di reazione con la legge cinetica Catalisi: accelerazione di una reazione chimica 552 Catalisi omogenea 553 Catalisi eterogenea 554 Cinetica e azione dei catalizzatori biologici 555 CHIMICA NELLA SCIENZA ATMOSFERICA 558 CAPITOLO 17 L equilibrio: l entità delle reazioni chimiche Natura dinamica dello stato di equilibrio Il quoziente di reazione e la costante di equilibrio 563 Scrittura del quoziente di reazione 564 Variazioni della forma del quoziente di reazione Espressione degli equilibri con termini di pressione: relazione tra K c e K p Direzione di una reazione: confronto di Q e K Come si risolvono i problemi di equilibrio 573 Uso delle quantità per determinare la costante di equilibrio 573 Uso della costante di equilibrio per determinare le grandezze 576

7 XIII 17.6 Condizioni di reazione e stato di equilibrio: principio di Le Châtelier 582 L effetto di una variazione della concentrazione 583 L effetto di una variazione della pressione (del volume) 586 L effetto di una variazione della temperatura 588 L assenza di effetto di un catalizzatore 589 CHIMICA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 591 CHIMICA NELLE SCIENZE BIOLOCIHE 593 CAPITOLO 18 Equilibri acido-base Acidi e basi in acqua 596 Rilascio di protone o di ione idrossido e definizione classica di acidi e basi 597 Variazione della forza degli acidi: la costante di dissociazione acida (K a ) 597 Classificazione delle forze relative degli acidi e delle basi Autoionizzazione dell acqua e scala del ph 601 Il carattere di equilibrio dell autoionizzazione: il prodotto ionico dell acqua (K w ) 602 Espressione della concentrazione dello ione idronio: la scala del ph Trasferimento protonico e definizione di acidi e basi secondo Brønsted-Lowry 606 La coppia coniugata acido-base 607 Forza relativa di acidi e basi e direzione netta di reazione Risoluzione di problemi che implicano equilibri coinvolgenti acidi deboli 610 Determinazione di K a date le concentrazioni 611 Determinazione delle concentrazioni data K a 612 L effetto della concentrazione sull entità della dissociazione di un acido 614 Il comportamento degli acidi poliprotici Le basi deboli e la loro relazione con gli acidi deboli 617 Molecole come basi deboli: ammoniaca e ammine 617 Anioni di acidi deboli come basi deboli 620 La relazione tra K a e K b di una coppia coniugata acido-base Proprietà molecolari e forza di un acido 622 Tendenze della forza acida degli idruri non metallici 622 Tendenze della forza acida negli ossiacidi 623 Acidità degli ioni metallici idrati Proprietà acido-base delle soluzioni saline 625 Sali che producono soluzioni neutre 625 Sali che producono soluzioni acide 626 Sali che producono soluzioni basiche 626 Sali di cationi debolmente acidi e di anioni debolmente basici Generalizzazione del concetto di Brønsted- Lowry: l effetto di livellamento Donazione di coppie di elettroni e definizione di acidi e basi secondo Lewis 630 Molecole come acidi di Lewis 631 Cationi metallici come acidi di Lewis 632 Uno sguardo d insieme alle definizioni di acidi e basi 633 CAPITOLO 19 Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri dei sistemi tampone acido-base 635 Come funziona un tampone: l effetto ione a comune 636 L equazione di Henderson-Hasselbalch 640 Potere tamponante e campo di tamponamento 641 Preparazione di un tampone Curve di titolazione acido-base 644 Monitorare il ph con indicatori acido-base 644 Curve di titolazione acido forte-base forte 645 Curve di titolazione acido debole-base forte 647 Curve di titolazione base debole-acido forte 650 Curve di titolazione per acidi poliprotici 651 Amminoacidi come acidi poliprotici biologici Equilibri di composti ionici poco solubili 653 L espressione del prodotto ionico (Q ps ) e la costante prodotto di solubilità (K ps ) 653 Calcoli riguardanti la costante prodotto di solubilità 655 L effetto di uno ione a comune sulla solubilità 658 L effetto del ph sulla solubilità 659 Predire la formazione di un precipitato: Q ps e K ps Equilibri degli ioni complessi 661 Formazione degli ioni complessi 661 Ioni complessi e solubilità 664 Ioni complessi di idrossidi anfoteri 664 CHIMICA IN GEOLOGIA 667 CHIMICA NELLE SCIENZE AMBIENTALI 668 CAPITOLO 20 Termodinamica: entropia, energia libera e direzione delle reazioni chimiche La seconda legge della termodinamica: prevedere una trasformazione spontanea 674 Limitazioni della prima legge della termodinamica 674 Il segno di ΔH non permette di prevedere una trasformazione spontanea 675 Libertà di moto delle particelle e dispersione della loro energia 676 Entropia e numero di microstati 677 Entropia e seconda legge della termodinamica 680

8 XIV Entropie molari standard e terza legge della termodinamica 681 Previsione dei valori relativi di S 0 di un sistema Calcolo della variazione di entropia di una reazione 685 Variazioni di entropia nel sistema: l entropia standard di una reazione ΔS r ) 685 Variazioni di entropia dell ambiente: l altra parte del totale 687 La variazione di entropia e lo stato di equilibrio 688 Reazioni spontanee esotermiche ed endotermiche: un riepilogo 689 CHIMICA IN BIOLOGIA Entropia, energia libera e lavoro 691 Variazione di energia libera e spontaneità di una reazione 691 Calcolare le variazioni di energia libera standard 692 ΔG e lavoro che un sistema può compiere 694 L effetto della temperatura sulla spontaneità di una reazione 696 Accoppiamento di reazioni per favorire una trasformazione non spontanea Energia libera, equilibrio e direzione di una reazione 699 CHIMICA E SCIENZE BIOLOGICHE 704 CAPITOLO 21 Elettrochimica: variazioni chimiche e lavoro elettrico Semireazioni e celle elettrochimiche 707 Riepilogo dei concetti sulle ossidoriduzioni 707 Bilanciamento delle reazioni redox con il metodo delle semireazioni 707 Celle elettrochimiche Celle voltaiche: utilizzare reazioni spontanee per produrre energia elettrica 713 Costruzione e funzionamento di una cella voltaica 713 Rappresentazione di una cella voltaica 716 Perché funziona una cella voltaica? Potenziale di cella: l output di una cella voltaica 717 Potenziali standard di cella 718 Forza relativa di agenti ossidanti e riducenti Energia libera e lavoro elettrico 726 Potenziale standard di cella e costante di equilibrio 726 L effetto della concentrazione sul potenziale di cella 729 Potenziale di cella e relazione tra Q e K 730 Celle a concentrazione Processi elettrochimici nelle batterie 735 Batterie primarie (non ricaricabili) 735 Batterie secondarie (ricaricabili) 737 Celle a combustibile Corrosione: un caso di elettrochimica ambientale 739 La corrosione del ferro 739 Protezione del ferro dalla corrosione Celle elettrolitiche: utilizzare energia elettrica per far avvenire una reazione non spontanea 742 Costruzione e funzionamento di una cella elettrolitica 742 Predizione dei prodotti di elettrolisi 744 La stechiometria dell elettrolisi: relazione tra quantità di carica e prodotto 748 CHIMICA E SCIENZE BIOLOGICHE 751 CAPITOLO 22 Gli elementi in natura e nell industria Gli elementi in natura 753 La struttura della Terra e l abbondanza naturale degli elementi 753 Fonti degli elementi I cicli degli elementi nell ambiente 758 Il ciclo del carbonio 759 Il ciclo dell azoto 760 Il ciclo del fosforo Metallurgia: estrarre un metallo dal suo minerale 765 Pretrattare il minerale 765 Convertire il minerale nell elemento 766 Raffinazione e formazione di leghe Trivellando la crosta: isolamento e uso di alcuni elementi 770 Produzione dei metalli alcalini: sodio e potassio 771 Gli indispensabili tre: ferro, rame e alluminio 772 Estrarre il magnesio dal mare 778 Fonti e usi dell idrogeno L industria chimica: due casi studio 782 L acido solforico, il composto chimico più importante 782 Il processo cloro-soda 785 Appendice A Operazioni matematiche di uso comune in chimica 787 Appendice B Valori termodinamici standard per sostanze scelte a 298 K 791 Appendice C Costanti di equilibrio a 298 K 794 Appendice D Potenziali elettrodici (di semicella) standard a 298 K 797 Appendice E Dati e informazioni utili 798 Appendice F Dati e informazioni utili nel volume 799 Appendice G Gli elementi 800 Appendice H Tavola periodica degli elementi 802 analitico 803 Eserciziario 809

INDICE. I componenti della materia Elementi, composti e miscele: uno sguardo d insieme dal punto di vista atomico 37 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2

INDICE. I componenti della materia Elementi, composti e miscele: uno sguardo d insieme dal punto di vista atomico 37 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 indice p7-16 6-12-2007 16:49 Pagina vii INDICE Prefazione alla seconde edizione italiana xvii Il sito web dedicato al libro xix Prefazione alla quarta edizione americana xx Ringraziamenti xxiii L autore

Dettagli

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

Indice. Le chiavi per lo studio della chimica 1. Stechiometria: relazioni quantitàmassa-numero. I componenti della materia 30.

Indice. Le chiavi per lo studio della chimica 1. Stechiometria: relazioni quantitàmassa-numero. I componenti della materia 30. Indice Prefazione alla sesta edizione americana xv Ringraziamenti xvii Prefazione alla terza edizione italiana xix L autore e il curatore xxi Guida alla lettura xxiii capitolo 1 Le chiavi per lo studio

Dettagli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli Chimica generale Prof. Mario Piccioli PROGRAMMA Il modello atomico della materia. Gli individui chimici. Miscele omogenee ed eterogenee. Composti e sostanze elementari. Gli elementi. Le formule delle sostanze.

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Indice CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 Prefazione XI Concetti fondamentali 1.1 Chimica, chimica ovunque (con le dovute scuse a Samuel Taylor Coleridge) 2 1.2 Atomi come mattoni da costruzione: la teoria atomica

Dettagli

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv Indice generale Riguardo gli autori Prefazione xv xiv 1 La materia: sue proprietà e misura 1 1-1 Il metodo scientifico 2 1-2 Proprietà della materia 4 1-3 Classificazione della materia 5 1-4 Misura della

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione Indice Prefazione xi 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli 1.1 Elementi 1 1.2 Ioni e molecole 5 1.3 Ossidi 6 1.4 Idrossidi (o idrati) 9 1.5 Idracidi 9 1.6 Ossiacidi 10 1.7 Sali 10 Esercizi

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo Sommario Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità e

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

1 Il modello atomico della materia

1 Il modello atomico della materia Indice generale Prefazione ix 1 Il modello atomico della materia 1.1 La materia 1 1.2 L atomo 9 1.3 Il peso atomico degli elementi 11 1.4 Le grandezze fondamentali e la mole 13 1.5 L energia in chimica

Dettagli

Presentazione. Introduzione

Presentazione. Introduzione Presentazione Introduzione xiii xv 1 Dal sistema chimico al nucleo atomico 1 1.1 Il sistema chimico........................ 2 1.2 Molecole............................. 6 1.3 Atomi...............................

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facolta' di Farmacia NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 CORSO DI CICLO UNICO LX023 - Farmacia Sede di Perugia Fonte dati: G-POD - Stampato il 22/06/2010 ELENCO DEGLI

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Titolo: La mole e il numero di Avogadro. Codice: D1-P-Tec-Gra Ore previste:10 Concetto di massa atomica: come si è arrivati

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica industriale Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO 16 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Indice generale. Prefazione XIII

Indice generale. Prefazione XIII Indice generale Prefazione XIII 1 Introduzione. Leggi fondamentali della chimica 1 1.1 Il metodo scientifico 1 1.2 Esecuzione di un esperimento e presentazione dei risultati: interpolazione ed estrapolazione

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia Corso di Laurea Specialistica in Farmacia Chimica Generale ed Inorganica - Corso B (M-Z) Docente: Enzo Terreno Orario di ricevimento: sempre disponibile previo contatto Ufficio: Via Nizza 52 (Centro Biotecnologie

Dettagli

Fondamenti di chimica generale e inorganica

Fondamenti di chimica generale e inorganica Luca Longo Fondamenti di chimica generale e inorganica ovvero: tutto quello che avreste voluto sapere sulla chimica e che non avete mai osato chiedere. Pp. 282 + esercizi Prima edizione: aprile 2001 Ultima

Dettagli

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE I moduli considerati in questa proposta di programmazione non si discostano molto da quelli ministeriali trattandosi appunto di un corso di chimica di base che tende

Dettagli

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

capitolo 1 Le trasformazioni della materia IV A La materia e gli atomi capitolo 0 Le misure e le grandezze 0.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura 1 0.2 Grandezze estensive e grandezze intensive 3 0.3 Energia: la capacità di compiere lavoro

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica industriale Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO 16 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Le trasformazioni della materia

Le trasformazioni della materia PARTE A LA MATERIA E GLI ATOMI Le misure e le grandezze Capitolo 1 Le trasformazioni della materia Capitolo 2 Dalle leggi della chimica alla teoria atomica 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura

Dettagli

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI Sommario 11 Gli atomi si uniscono Lezione 1 Il legame ionico 226 1 Dall esame dei cristalli al modello del legame ionico 226 2 I reticoli cristallini 228 3 Il legame ionico nella tavola periodica 230 Lezione

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL Anno Scolastico 2018-2019 Docente/i Materia MICHELETTI LAURETTA NICOLIS LAURA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Unità di lavoro 1: I LEGAMI CHIMICI SICUREZZA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI COMPETENZE ABILITA nel libro In Laboratorio

Dettagli

Indice generale. Energia, temperatura e chimica 1. Le proprietà dei gas 3. Il secondo principio della termodinamica 85

Indice generale. Energia, temperatura e chimica 1. Le proprietà dei gas 3. Il secondo principio della termodinamica 85 Prefazione Come usare questo libro IX X 2C.3 Variazioni di energia interna 53 2C.4 L interpretazione molecolare dell energia interna 55 RIEPILOGO DEI CONCETTI CHIAVE 56 Energia, temperatura e chimica 1

Dettagli

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere... INDICE CAPITOLO 1. ATOMI, IONI E MOLECOLE... 1 1.1. Il modello atomico della materia... 1 1.2. Le particelle subatomiche... 2 1.3. Massa atomica, peso atomico, peso molecolare, unità di massa atomica...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data: 27/0./2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 10. REVISIONE 1 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE AFM TUR. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : MARILINA

Dettagli

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI V NOTA DELL AUTORE... I INDICE... V CAP.1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI...1 1.1 LA CHIMICA...1 1.2 ATOMO...2 1.3 MISURA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE...2 1.4 SCALA DI RAFFRONTO DIMENSIONALE...3 1.5 ELEMENTI ED

Dettagli

J Acidi e basi F79 J.1 Gli acidi e le basi in soluzione acquosa F80 J.2 Acidi e basi forti e deboli F81 J.3 La neutralizzazione F83 Esercizi

J Acidi e basi F79 J.1 Gli acidi e le basi in soluzione acquosa F80 J.2 Acidi e basi forti e deboli F81 J.3 La neutralizzazione F83 Esercizi Indice generale Prefazione Tavola periodica IX XVI FONDAMENTI Introduzione e orientamento F1 La chimica e la società F1 La chimica: una scienza a tre livelli F2 Come si fa scienza F2 Le branche della chimica

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA UDA N. 1 Gli acidi e le Ore: 11 Settembre-

Dettagli

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROGRAMMA Materia: CHIMICA Classe : 4 A MODULO: ALL INTERNO DELLA MATERIA A1 Conosce alcune caratteristiche di protoni, neutroni ed elettroni A2 Conosce il modello atomico

Dettagli

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL DOCENTI: Nikolaos EMERTZIDIS, Erika LO PRESTI (ITP) UFC C1 LEGAMI CHIMICI ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2018/2019 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 18246 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1 CHIM/03-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

Chimica generale ed inorganica

Chimica generale ed inorganica Lamponi Stefania Chimica generale ed inorganica Materiale didattico Telefono: 0577/234386 E-mail: lamponi@unisi.it Sede di appartenenza: Dip. Farmaco Chimico Tecnologico - Via De Gasperi, 2 - S. Miniato

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Introduzione al corso: obiettivi e modalità dell'esame L'atomo di Thomson, Rutherford e Bohr Addì 11-10-2004 Addì 13-10-2004 10:00-11:00 Struttura dell'atomo: protone, elettrone e neutrone e numeri quantici

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 BIOLOGIA Unità A1: La cellula e la divisione cellulare 1. La cellula, unità della vita 2. La cellula

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE

Dettagli

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43 Indice 1 L atomo, ovvero l indivisibile, ora scomposto 9 1 - La costituzione dell atomo e le particelle elementari 9 2 - Numero atomico, numero di massa e simbolo atomico 10 3 - Isotopi e masse atomiche

Dettagli

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III III 1. Misure e grandezze 1 La chimica e le sostanze chimiche 2 2 Le grandezze fisiche 2 Grandezze intensive ed estensive 2 L IGIENE PERSONALE 3 IL DDT 4 Unità di misura e Sistema Internazionale 5 3 Esprimere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. Alberto Ceccherelli - Via di Bravetta, 383 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.:

Dettagli

SCIENZE NATURALI (Biologia - Chimica ) Programma svolto

SCIENZE NATURALI (Biologia - Chimica ) Programma svolto LICEO SCIENTIFICO ULIVI Viale Maria Luigia, 3-43125 PARMA Tel. 0521-235518 - Fax 0521-233976 C.F. 80011870344 C.M. PRPS04000X prps04000x@istruzione.it - www.liceoulivi.it Classe: 4 sez.i SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC UFC UFC C1 UFC C2 UFC C3 UFC C4 UFC C5 UFC C6 DENOMINAZIONE LEGAMI CHIMICI COMPOSTI ORGANICI TERMODINAMICA E CINETICA CHIMICA EQUILIBRIO CHIMICO EQUILIBRI ACIDO BASE E DI SOLUBILITA EQUILIBRI

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli ------------------------------------------- Piazza IV Novembre

Dettagli

INDICE. 44 F. La determinazione della formula chimica. 48 G. Miscele e soluzioni. 57 H. Le equazioni chimiche

INDICE. 44 F. La determinazione della formula chimica. 48 G. Miscele e soluzioni. 57 H. Le equazioni chimiche INDICE xi Prefazione 1 I fondamenti 1 Introduzione e orientamento La chimica e la società, 1; La chimica: una scienza a tre livelli, 2; Come si fa scienza, 3; Le branche della chimica, 4; Padroneggiare

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA a. s. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: SCIENZE CLASSE: 4A prof.ssa G. Lippi CHIMICA I LEGAMI CHIMICI l energia di legame i gas nobili e la regola dell ottetto il legame

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Scienze Biologiche Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: 8 Anno Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica

Dettagli

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Chimica SM 032. Informazioni sul corso Chimica SM 032 Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: www.dsch.units.it e seguire link phone

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCI IPPLL IINNAARR EE: : NN... 11 Titolo: Grandezze fisiche e materia N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre 1. Saper consultare una tabella

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S

Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S Dipartimento SCIENZE INTEGRATE Materia CHIMICA Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 RIPASSO Struttura dell atomo Legame chimico Mole Tot.

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti di misura: portata e sensibilità,

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Capitolo Sommario 1 Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

Esame del

Esame del Chimica Generale ed Inorganica Esame del 08-02-2011 Chimica Generale Mazzi 1) La teoria VSEPR afferma che quando un atomo forma legami covalenti: A. tutti i suoi elettroni si respingono e si dispongono

Dettagli

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche   tel. Chimica 047SM Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: http://www.dscf.units.it/kaspar

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2007-2008 E stato seguito il testo: Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Seconda Edizione Italiana, Ed. Zanichelli, 2005 mentre

Dettagli

Indice. Parte A Struttura e trasformazioni della materia. Unità 1 Misure e calcoli 4. Unità 2 Materia ed energia 29

Indice. Parte A Struttura e trasformazioni della materia. Unità 1 Misure e calcoli 4. Unità 2 Materia ed energia 29 VI INDICE Indice Parte A Struttura e trasformazioni della materia Intervista nella storia Dmitrij Mendeleev 2 Unità 1 Misure e calcoli 4 1.1 La misura 5 Misure e misurazioni 5 La massa 6 La lunghezza 6

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA

PROGRAMMA DI CHIMICA PROGRAMMA DI CHIMICA Plesso Volta - Classe 1A Indirizzo ITIS A.S. 2018-19 ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti di misura: portata e sensibilità, massa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Indice. Teoria atomica della materia. Legame chimico. Struttura elettronica degli atomi

Indice. Teoria atomica della materia. Legame chimico. Struttura elettronica degli atomi Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Teoria atomica della materia 1.1 Cenni allo sviluppo storico della teoria atomica della materia 1 1.1.1 Legge della conservazione della

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Chimica generale ed inorganica Course title: General and Inorganic Chemistry SSD dell insegnamento CHIM/03 CFU 6

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

Sommario. Le trasformazioni chimiche della materia. La materia e le sostanze. Modelli atomici e configurazione elettronica

Sommario. Le trasformazioni chimiche della materia. La materia e le sostanze. Modelli atomici e configurazione elettronica 1 La materia e le sostanze 3 Le trasformazioni chimiche della materia 1 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 2 2 La struttura particellare della materia 6 3 Stati di aggregazione e miscugli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E CLASSI: 4 a F e 4 a G (Vecchio ordinamento) DOCENTI: PROFF. CORDISCHI

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? IL LEGAME CHIMICO Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? Configurazione degli elettroni diversa ed energeticamente più favorevole di quella degli atomi isolati? Ionico (trasferimento di

Dettagli