COMUNICARE LA SALUTE Le emozioni ed il framing come leve persuasive. Giorgia Paleari Università di Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICARE LA SALUTE Le emozioni ed il framing come leve persuasive. Giorgia Paleari Università di Bergamo"

Transcript

1 COMUNICARE LA SALUTE Le emozioni ed il framing come leve persuasive Giorgia Paleari Università di Bergamo 1

2 Immagina che l Italia si sta preparando ad affrontare l arrivo di una malattia asiatica molto contagiosa che dovrebbe uccidere 600 persone. Per debellare questa malattia sono stati proposti alcuni programmi alternativi di intervento. Immagina che le conseguenze stimate in modo scientificamente preciso siano le seguenti: Se verrà adottato il Programma A, 200 persone saranno salvate Se verrà adottato il Programma B, c è 1/3 di probabilità che 600 persone si salvino e 2/3 di probabilità che nessuno si salvi Quale dei due programmi preferisci? 2

3 GLI APPELLI CHE FANNO LEVA SULLE EMOZIONI REGISTRO Sentimentale/commovente/patetico Drammatico/violento/scioccante Aggressivo/accusatorio/di denuncia Rassicurante/gratificante/positivo Divertente/umoristico/ironico Provocatorio/irriverente/trasgressivo EMOZIONi Tristezza, pietà Paura, ansia, sgomento Senso di colpa, imbarazzo, vergogna Gioia, serenità Sorpresa, stupore, gioia, serenità Sorpresa, stupore, amarezza, ansia 3

4 COSA CI PERSUADE? VIA SISTEMATICA il destinatario bada al messaggio in sé (al COSA) piuttosto che al contesto in cui viene emesso (al come e da chi) (ri)elabora diligentemente i contenuti del messaggio, confrontandoli con le proprie conoscenze pregresse soppesa i pro e i contro per decidere + VIA EURISTICA il destinatario si lascia convincere da elementi di sfondo, estrinseci e contestuali (da COME il messaggio viene presentato e da CHI) utilizza scorciatoie del pensiero, note come euristiche, per decidere

5 ALCUNI ESEMPI DI EURISTICHE Euristica dell esperto lo dice un esperto, quindi sarà vero Euristica dell affidabilità lo dice una persona degna di fiducia, quindi sarà vero Euristica dell attrazione Lo dice una persona fisicamente attraente o simpatica, quindi è bene crederci

6 ALCUNI ESEMPI DI EURISTICHE Euristica della lunghezza I discorsi lunghi sono seri Euristica della parvenza scientifica Se riporta dati, statistiche, è un discorso fondato Euristica del prezzo Se costa tanto, è buono Euristica della scarsità Se è raro, vale di più

7 quando ha un elevato bisogno di conoscenza ed accuratezza COSA CI PERSUADE? VIA SISTEMATICA VIA EURISTICA quando il livello di coinvolgimento/motivazione del destinatario è alto (es. il messaggio contiene informazioni rilevanti per i suoi scopi, tocca valori in cui crede; oppure lo incuriosisce) E quando ha le capacità e le risorse cognitive necessarie per elaborare le informazioni (es. capacità relativamente stabili come abilità intellettive e competenze; condizioni contingenti che favoriscono l attenzione e la concentrazione, ) quando il livello di coinvolgimento/motivazione del destinatario è basso O quando non ha le capacità e le risorse cognitive necessarie per elaborare le informazioni quando ha un basso bisogno di conoscenza ed accuratezza

8 QUALI EFFETTI? sul ricordo sul controllo cosciente VIA SISTEMATICA le convinzioni e le conoscenze maturate persistono maggiormente nella memoria si è coscienti di come si è arrivati alla persuasione VIA EURISTICA le convinzioni e le conoscenze maturate persistono meno nella memoria non ci si rende pienamente conto di come si è stati persuasi sui comportamenti sulla resistenza alla contropersuasione è più probabile che al convincimento facciano seguito dei comportamenti coerenti il soggetto è maggiormente in grado di opporsi ai tentativi di contro-persuasione è meno probabile che seguano dei comportamenti coerenti il soggetto è meno capace di opporsi ai tentativi di contropersuasione

9 QUALI EFFETTI? Un antico adagio cinese recita: «Dimmelo e dimenticherò; coinvolgimi e capirò» 9

10 GLI APPELLI CHE FANNO LEVA SULLE EMOZIONI POSSONO FUNZIONARE COME STIMOLI EURISTICI.. Euristica del che cosa suscita in me? Se suscita emozioni positive, è bene seguire il suggerimento proposto Se suscita emozioni negative, è bene rifiutare il suggerimento proposto invito ad assumere un determinato farmaco + sorrisi, musica piacevole => efficacia dell azione persuasiva per via euristica + volti tesi, musica ansiogena => inefficacia dell azione persuasiva per via euristica 10

11 Prova a costruire un messaggio finalizzato a promuovere l igiene orale negli adolescenti. Quali immagini utilizzeresti? Quali argomenti? Aggiungeresti altro? 11

12 Prova a costruire un messaggio finalizzato a promuovere l igiene orale negli adolescenti. Quali immagini utilizzeresti? Quali argomenti? Aggiungeresti altro? Lavati i denti regolarmente e accuratamente; li aiuterai a rimanere sani. Lavarli è il modo più sicuro di prevenire carie e infiammazioni gengivali Non trascurare di lavarti i denti regolarmente e accuratamente; non rischierai di rovinarli per sempre. Non trascurare l igiene orale è il modo più sicuro di evitare di sviluppare carie e infiammazioni gengivali X Se trascuri di lavarti i denti regolarmente e accuratamente rischierai di rovinarli sempre. Trascurare l igiene orale è il modo più sicuro per sviluppare carie e infiammazioni gengivali Se non ti lavi i denti regolarmente e accuratamente non li aiuti a rimanere sani. Non lavarli è il maggior ostacolo alla prevenzione di carie e infiammazioni gengivali 12

13 GLI APPELLI CHE FANNO LEVA SULLA PAURA 13

14 GLI APPELLI CHE FANNO LEVA SULLA PAURA 14

15 GLI APPELLI CHE FANNO LEVA SULLA PAURA 15

16 GLI APPELLI CHE FANNO LEVA SULLA PAURA 16

17 - persuasione + GLI APPELLI CHE FANNO LEVA SULLA PAURA. POSSONO ANCHE FAVORIRE UN ELABORAZIONE SISTEMATICA evitamento difensivo - paura + Modello motivazionale-difensivo di Janis e Feshbach (1953) 17

18 GLI APPELLI CHE FANNO LEVA SULLA PAURA. POSSONO ANCHE FAVORIRE UN ELABORAZIONE SISTEMATICA Secondo la teoria delle risposte parallele di Leventhal (1970) tali appelli sono efficaci se allo stesso tempo convincono il soggetto di essere in grado di fronteggiare il pericolo prospettato attraverso le raccomandazioni contenute nel messaggio Appello alla paura (prospetta un pericolo) Attività di controllo della paura Attività di controllo del pericolo in cui si analizza la situazione e le alternative disponibili e si fa un calcolo costi-benefici 18

19 GLI APPELLI CHE FANNO LEVA SULLA PAURA. POSSONO ANCHE FAVORIRE UN ELABORAZIONE SISTEMATICA Secondo la teoria della motivazione alla protezione di Rogers (1983) tali appelli sono efficaci quando inducono il soggetto a ritenere che: a) il problema è serio b) può riguardarlo personalmente (necessario scalfire illusione di controllo, bias ottimistico, svalutazione degli effetti differiti ) c) le raccomandazioni contenute nel messaggio sono efficaci d) egli è personalmente in grado di seguirle incidenza delle differenze personali (autostima, senso di autoefficacia) e dei costi percepiti 19

20 GLI APPELLI CHE FANNO LEVA SULLA PAURA In conclusione, funzionano? Sì, ma solo : - se la paura indotta è motivante senza essere debilitante - se l esito minacciato è credibile - se il cambiamento raccomandato è sia conseguibile sia portatore di sicuro sollievo 20

21 Immagina che l Italia si sta preparando ad affrontare l arrivo di una malattia asiatica molto contagiosa che dovrebbe uccidere 600 persone. Per debellare questa malattia sono stati proposti alcuni programmi alternativi di intervento. Immagina che le conseguenze stimate in modo scientificamente preciso siano le seguenti: Se verrà adottato il Programma C, 400 persone moriranno Se verrà adottato il Programma D, c è 1/3 di probabilità che nessuno muoia e 2/3 di probabilità che 600 persone muoiano Quale dei due programmi preferisci? 21

22 FRAME DI GUADAGNO VS DI PERDITA Il problema della malattia asiatica (Tversky e Kahneman, 1981) Immaginate che gli Stati Uniti si stiano preparando ad affrontare una malattia asiatica molto contagiosa che dovrebbe provocare la morte di 600 persone. Per fronteggiare questo evento vengono proposti due programmi di intervento: se viene adottato il programma A, si salvano 200 persone se viene adottato il programma B c è 1/3 di probabilità di salvare tutti e 2/3 di probabilità di non salvare nessuno se viene adottato il programma C, muoiono 400 persone se viene adottato il programma D c è 1/3 di probabilità che nessuno muoia e 2/3 di probabilità che muoiano tutti ESITO CERTO ESITO INCERTO Il 72% delle persone ha preferito il programma A al B Il 78% delle persone ha preferito il programma D al C 22

23 FRAME DI GUADAGNO VS DI PERDITA Il problema della malattia asiatica (Tversky e Kahneman, 1981) Immaginate che gli Stati Uniti si stiano preparando ad affrontare una malattia asiatica molto contagiosa che dovrebbe provocare la morte di 600 persone. Per fronteggiare questo evento vengono proposti due programmi di intervento: FRAME GUADAGNO se viene adottato il programma A, si salvano 200 persone se viene adottato il programma B c è 1/3 di probabilità di salvare tutti e 2/3 di probabilità di non salvare nessuno FRAME PERDITA se viene adottato il programma C, muoiono 400 persone se viene adottato il programma D c è 1/3 di probabilità che nessuno muoia e 2/3 di probabilità che muoiano tutti Il 72% delle persone ha preferito il programma A al B Il 78% delle persone ha preferito il programma D al C 23

24 FRAME DI GUADAGNO VS DI PERDITA Il problema della malattia asiatica (Tversky e Kahneman, 1981) Immaginate che gli Stati Uniti si stiano preparando ad affrontare una malattia asiatica molto contagiosa che dovrebbe provocare la morte di 600 persone. Per fronteggiare questo evento vengono proposti due programmi di intervento: FRAME GUADAGNO se viene adottato il programma A, si salvano 200 persone se viene adottato il programma B c è 1/3 di probabilità di salvare tutti e 2/3 di probabilità di non salvare nessuno FRAME PERDITA se viene adottato il programma C, muoiono 400 persone se viene adottato il programma D c è 1/3 di probabilità che nessuno muoia e 2/3 di probabilità che muoiano tutti Il 72% delle persone ha preferito il programma A al B Il 78% delle persone ha preferito il programma D al C le persone preferiscono le opzioni con esito certo quanto tali opzioni sono descritte in termini positivi, mentre preferiscono le opzioni con esito incerto (rischiose) quando le stesse sono formulate in termini negativi 24

25 FRAME DI GUADAGNO VS DI PERDITA TEORIA DEL PROSPETTO di Tversky e Kahneman Le persone percepiscono le diverse opzioni in termini di potenziali guadagni o potenziali perdite rispetto alla loro condizione al momento della decisione 25

26 FRAME DI GUADAGNO VS DI PERDITA TEORIA DEL PROSPETTO di Tversky e Kahneman Le persone considerano le perdite più salienti dei rispettivi guadagni 26

27 FRAME DI GUADAGNO VS DI PERDITA TEORIA DEL PROSPETTO di Tversky e Kahneman Le persone percepiscono le diverse opzioni in termini di potenziali guadagni o potenziali perdite Le persone considerano le perdite più salienti dei rispettivi guadagni Le persone sono più propense a fare scelte rischiose nel dominio delle perdite NB: l effetto framing si presenta anche quando le persone elaborano sistematicamente

28 FRAME DI GUADAGNO VS DI PERDITA Levin & Gaeth (1988), un esperimento di consumer behavior ha studiato l effetto delle etichette dei prodotti utilizzando il framing «% magro» verus «% grasso» Ai partecipanti veniva presentata della carne e veniva loro chiesto di giudicarla. L esperimento prevedeva quattro differenti condizioni: Cond1 e 2 «solo etichetta»: A metà dei partecipanti veniva detto che la carne aveva il «75% di massa magra» e all altra metà veniva detto che aveva il «25% di massa grassa». Cond3 e 4 «etichetta + assaggio»: Ai partecipanti venivano date o una o l altra informazione e poi potevano anche assaggiare la carne. Tutti i partecipanti hanno poi giudicato la carne su quattro scale di valutazione (0-7): Gusto cattivo vs gusto buono. Oleosa vs non oleosa. Bassa qualità vs alta qualità. Grassa vs magra. 28

29 grassa magra bassa alta qualità oleosa non oleosa gusto cattivo buono grassa magra bassa alta qualità oleosa non oleosa gusto cattivo buono FRAME DI GUADAGNO VS DI PERDITA Levin & Gaeth (1988), un esperimento di consumer behavior ha studiato l effetto delle etichette dei prodotti utilizzando il framing «% magro» verus «% grasso» Condizione: solo etichetta Condizione: etichetta + assaggio 29

30 FRAME DI GUADAGNO VS DI PERDITA Meyerowitz e Chaiken (1987), ricerca su efficacia volantino finalizzato a promuovere autopalpazione al seno volantino A se non fai l autopalpazione del seno, non puoi capire com è il tuo seno normale e in salute e sarai meno pronta a notare qualsiasi piccolo cambiamento o anormalità che si potrebbe presentare con l andare degli anni. La ricerca mostra che le donne che non si sottopongono all autoesame del seno hanno una minore probabilità di identificare un eventuale tumore nelle sue fasi precoci e più trattabili più efficace volantino B se fai l autopalpazione del seno ora, potrai imparare com è il tuo seno normale e in salute e sarai più pronta a notare e sarai preparata a notare qualsiasi piccolo cambiamento o anormalità che si potrebbe presentare con l andare degli anni. La ricerca mostra che le donne che si sottopongono all autoesame del seno hanno una maggiore probabilità di identificare un eventuale tumore nelle sue fasi precoci e più trattabili 30

31 FRAME DI GUADAGNO VS DI PERDITA Studi più recenti evidenziano che : Il frame di perdita è più efficace nel promuovere la mammografia, l amniocentesi, il test per l HIV, Il frame di guadagno più efficace nel promuovere, ad esempio, l uso del preservativo, di creme e occhiali da sole, Rothman e Salovey (1997): il frame di perdita è più efficace nel promuovere comportamenti di individuazione (=finalizzati a controllare lo stato di salute) che sono più rischiosi (Maheswaran e Meyers-Levi: anche se ciò è vero soprattutto se il livello di coinvolgimento della persona è elevato); il frame di guadagno è più efficace nel promuovere comportamenti di prevenzione (=finalizzati a mantenere lo stato di salute) 31

32 FRAME DI GUADAGNO VS DI PERDITA Detweiler, Bedell e Salovey (1999), ricerca su efficacia volantino finalizzato a promuovere l uso della crema solare volantino A volantino B volantino C volantino D Proteggiti dal sole e ti aiuterai a rimanere in salute. Proteggerti è il modo più sicuro di prevenire il cancro alla pelle Non esporti al sole e non rischierai di ammalarti. Non esporti è il modo più sicuro di evitare di sviluppare il cancro alla pelle Se ti esponi al sole, rischierai di ammalarti. Esporti al sole è il modo più sicuro per sviluppare un tumore alla pelle Se non ti proteggi dal sole non ti aiuti a rimanere sano. Non proteggerti è il maggior ostacolo alla prevenzione del cancro GUADAGNO AZIONE ESITO DESIDERABILE GUADAGNO NON - AZIONE ESITO SGRADITO PERDITA AZIONE ESITO SGRADITO PERDITA NON AZIONE ESITO DESIDERABILE più efficaci 32

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo - DPSS - Università degli Studi di Padova http://decision.psy.unipd.it/ Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo Corso di Psicologia del Rischio e della Decisione Facoltà di

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

Comunicazione persuasiva. Dott. Luca Pietrantoni Modulo formativo comunicazione interpersonale Bologna, 30 Marzo 2007

Comunicazione persuasiva. Dott. Luca Pietrantoni Modulo formativo comunicazione interpersonale Bologna, 30 Marzo 2007 Comunicazione persuasiva Dott. Luca Pietrantoni Modulo formativo comunicazione interpersonale Bologna, 30 Marzo 2007 Persuasione Processo con cui intenzionalmente si inducono altri a cambiare atteggiamenti

Dettagli

Una scelta medica. Trattamento A: 90% pazienti salvati Trattamento B: 80% pazienti salvati Scelgo il trattamento A

Una scelta medica. Trattamento A: 90% pazienti salvati Trattamento B: 80% pazienti salvati Scelgo il trattamento A Decisioni (2) 1 Una scelta medica Trattamento A: 90% pazienti salvati Trattamento B: 80% pazienti salvati Scelgo il trattamento A Trattamento A: 10% pazienti non salvati Trattamento B: 20% pazienti non

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING»

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING» 13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING» Concetti Chiave Vendita semplice Vendita complessa La decisione d acquisto Il venditore interno Vendita semplice: Ordine VS No ordine Vendita complessa: Continuazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo - DPSS - Università degli Studi di Padova http://decision.psy.unipd.it/ Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo Corso di Psicologia del Rischio e della Decisione Facoltà di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Università Ca Foscari Venezia. Consob - Luiss - 4 Giugno 2010

Università Ca Foscari Venezia. Consob - Luiss - 4 Giugno 2010 La percezione del rischio Ugo Rigoni Università Ca Foscari Venezia Il rischio nella prospettiva della finanza classica Prerequisiti Un ipotesi statistica: rendimenti distribuiti normalmente Un ipotesi

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Giudizio Probabilistico

Giudizio Probabilistico Giudizio Probabilistico COME LE PERSONE NON ESPERTE VALUTANO GLI EVENTI INCERTI Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20 Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Psicologia del Pensiero Come

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

La comunicazione al crocevia tra l esigenza di comunicare e il bisogno di informazione

La comunicazione al crocevia tra l esigenza di comunicare e il bisogno di informazione La comunicazione del rischio in Sanità Pubblica, Milano Nov 08 La comunicazione al crocevia tra l esigenza di comunicare e il bisogno di informazione Peter J. Schulz Institute of Communication & Health

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia Definizione di ansia L apprensione innescata da una minaccia a qualche valore che l individuo ritiene essenziale alla sua esistenza come individuo. La minaccia può essere alla vita fisica (minaccia di

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Comunicazione persuasiva e manipolazione

Comunicazione persuasiva e manipolazione Comunicazione persuasiva e manipolazione Il messaggio persuasivo, tipico della comunicazione pubblicitaria o politica, è quel messaggio che induce il ricevente ad un certo comportamento, perché in grado

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO VALTER SARRO 2004 VALTER SARRO 2004 ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO PRESTAZIONE vs PARTECIPAZIONE Giochi a somma zero = competizione Vincere a tutti i costi ha finito per coinvolgere anche i

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Stili di Comunicazione e Stili di Leadership

Stili di Comunicazione e Stili di Leadership Stili di Comunicazione e Stili di Leadership Il modello di leadership situazionale elaborato, da Hersey e Blanchard nel 1982 prevede 4 stili di leadership applicabili in funzione del livello di maturità

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013 Giornata mondiale senza tabacco E tu hai mai pensato di smettere di fumare? Fumare non è solo una cattiva abitudine ma una vera e propria dipendenza fisica e psicologica.

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

COOKIES COSA SONO I COOKIES? COME UTILIZZIAMO I COOKIES?

COOKIES COSA SONO I COOKIES? COME UTILIZZIAMO I COOKIES? COOKIES Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano cookies. Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso. COSA SONO

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006)

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006) Stress sul posto di lavoro: segnali e cause Check list personale (Versione 02.2006) Questa check list la aiuterà a identificare lo stress vissuto personalmente e a deteminarne le cause. Poi, sulla base

Dettagli

Capitolo 7. Comportamento prosociale

Capitolo 7. Comportamento prosociale Capitolo 7 Comportamento prosociale 1 Argomenti Origini del comportamento prosociale Apatia dello spettatore Determinanti del comportamento di aiuto 2 Cos è il comportamento prosociale? Comportamento prosociale:

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio Rapporto scuola-famiglia Risorse evolutive per il benessere dei ragazzi Autostima,

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO ALESSANDRO AUGUSTO 30

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

L HIV: le conoscenze e le percezioni

L HIV: le conoscenze e le percezioni L HIV: le conoscenze e le percezioni Le conoscenze e i comportamenti di prevenzione: sottovalutazione del rischio e scarsa prevenzione La maggior parte degli italiani ha sentito parlare di HIV. Altissima

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere.

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere. LE CONVINZIONI Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere. OLTRE L OSTACOLO / 1 LE CONVINZIONI Tipiche convinzioni legate alle principali

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE di Luigi Pati Due osservazioni sui rapporti coniugali nel tempo di oggi: a) Accentuazione del conflitto di coppia, che spesso si traduce in separazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) La Regressione Multipla La Regressione Multipla La regressione multipla

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli