Sessione Live 4 V.a. n-dimensionali. Funzioni di variabili aleatorie.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sessione Live 4 V.a. n-dimensionali. Funzioni di variabili aleatorie."

Transcript

1 Sessione Live 4 V.a. n-dimensionali. Funzioni di variabili aleatorie. 9 e 11 Dicembre 2008

2 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Una v.a. n-dimensionale (o vettore aleatorio n-dimensionale) è una funzione X : Ω R n tale che ogni sua componente X i, i = 1,..., n sia una v.a. Si dice funzione di ripartizione congiunta del vettore aleatorio la funzione con (x 1,..., x n) R n. F X (x 1,..., x n) = P({X 1 x 1 }... {X n x n}) = = P({X 1 x 1 },..., {X n x n}), Si dicono invece funzioni di ripartizione marginali della v.a. (X 1,..., X n), le funzioni F Xi (a) = P(X 1, X 2,..., X i a,..., X n ), i = 1,..., n; Per due v.a. X 1, X 2, si dice momento misto di ordine r = r 1 + r 2 il numero h i µ r1,r 2 = E X r 1 1 X r 2 2 = X x r 1 1 x r 2 2 f X (x 1, x 2 ) (x 1,x 2 )

3 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Nota la densità congiunta di un vettore aleatorio f X (x 1,..., x n) p X (k 1,..., k n) continua discreta le densità marginali si calcolano con Z + Z + f Xi (s) =... f X (t 1,..., t i 1, s, t i+1, t n) dt 1... dt i 1 dt i+1... dt n, nel caso continuo, e con p Xi (s) = + X X... p X (k 1,..., k i 1, s, k i+1, k n), nel caso discreto. k 1 = k n=

4 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Vengono scelte a caso 3 palline da un urna contenente 3 palline rosse, 4 bianche e 5 blu. Se denotiamo con X ed Y rispettivamente il numero di palline rosse e bianche scelte, ricavare la densità congiunta di X ed Y.

5 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Vengono scelte a caso 3 palline da un urna contenente 3 palline rosse, 4 bianche e 5 blu. Se denotiamo con X ed Y rispettivamente il numero di palline rosse e bianche scelte, ricavare la densità congiunta di X ed Y. Soluzione: bisogna ricavare p(i, j) = P(X = i, Y = j), i = 1,..., 3; j = 1,..., 3.

6 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Vengono scelte a caso 3 palline da un urna contenente 3 palline rosse, 4 bianche e 5 blu. Se denotiamo con X ed Y rispettivamente il numero di palline rosse e bianche scelte, ricavare la densità congiunta di X ed Y. Soluzione: bisogna ricavare p(i, j) = P(X = i, Y = j), i = 1,..., 3; j = 1,..., 3. Si ha allora che `5 3 p(0, 0) = `12 = 10 `3 `4 ` p(1, 1) = 220 `12 = `4 `5 1 2 p(0, 1) = `12 = 40 `3 `4 1 2 p(1, 2) = 220 `12 = `3 `5 1 2 p(1, 0) = `12 = 30 `3 3 p(3, 0) = 220 `12 =

7 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Quindi abbiamo j i P(X = i) 0 10/220 40/220 30/220 4/220 84/ /220 60/220 18/ / /220 12/ / / /220 P(Y = j) 56/ /220 48/220 4/220 1

8 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Il 15% delle famiglie in una certa comunità non ha bambini; il 20% ne ha uno, il 35% ne ha due, il 30% ne ha tre. Supponiamo che in ogni famiglia, ogni figlio sia maschio o femmina con uguale probabilità e in maniera indipendente. Scelta a caso una delle famiglie, ricavare la densità (discreta) del numero di figli.

9 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Il 15% delle famiglie in una certa comunità non ha bambini; il 20% ne ha uno, il 35% ne ha due, il 30% ne ha tre. Supponiamo che in ogni famiglia, ogni figlio sia maschio o femmina con uguale probabilità e in maniera indipendente. Scelta a caso una delle famiglie, ricavare la densità (discreta) del numero di figli. Soluzione: sia M il numero dei maschi, ed F il numero delle femmine nella famiglia scelta a caso; vanno pertanto calcolate le quantità

10 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Il 15% delle famiglie in una certa comunità non ha bambini; il 20% ne ha uno, il 35% ne ha due, il 30% ne ha tre. Supponiamo che in ogni famiglia, ogni figlio sia maschio o femmina con uguale probabilità e in maniera indipendente. Scelta a caso una delle famiglie, ricavare la densità (discreta) del numero di figli. Soluzione: sia M il numero dei maschi, ed F il numero delle femmine nella famiglia scelta a caso; vanno pertanto calcolate le quantità P(M = 0, F = 0) = P(senza figli) = 0.15 P(M = 0, F = 1) = P(1 femmina e in totale un figlio) = P(F = 1 1 figlio)p(1 figlio) = = 1/2 0.2 P(M = 0, F = 2) = P(2 femmine e in totale due figli) = P(F = 2 2 figli)p(2 figli) =... = (1/2) ottenendo la seguente tabella di probabilità congiunte:

11 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi j i

12 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi La densità congiunta di X ed Y è data da ( 2e x e 2y 0 < x <, 0 < y < f (x, y) = 0 altrimenti Si calcolino P(X > 1, Y < 1), P(X < Y ), P(X < a)

13 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi La densità congiunta di X ed Y è data da ( 2e x e 2y 0 < x <, 0 < y < f (x, y) = 0 altrimenti Si calcolino P(X > 1, Y < 1), P(X < Y ), P(X < a) Soluzione: vale che Z 1 Z + Z 1 P(X > 1, Y < 1) = 2e x e 2y 2y x + dxdy = 2e ˆ e = Z 1 = e 1 2e 2y dy = e 1 1 e 2. 0

14 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Inoltre ZZ Z + Z y P(X < Y ) = 2e x e 2y dxdy = 2e x e 2y dxdy = {(x,y):x<y} 0 0 Z + = 2e 2y `1 e y Z + Z + dy = 2e 2y dy 2e 3y dy = = = 1 3. "! Quindi: Z a Z y Z a P(X < a) = 2e 2y e x dydx = e x dx = 1 e a

15 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Si consideri un cerchio di raggio R e supponiamo di scegliere a caso un punto dentro al cerchio in modo tale che tutte le regioni di uguale area interne al cerchio abbiano uguale probabilità di contenere il punto (cioè il punto è uniformemente distribuito dentro al cerchio). Fissando il centro del cerchio come origine di un sistema di assi cartesiani e ponendo X ed Y le coordinate del punto scelto, segue che essendo (X, Y ) un punto scelto a caso e in modo uniforme, la densità congiunta di X ed Y è data da ( c se x 2 + y 2 R 2 f (x, y) = 0 se x 2 + y 2 > R 2 per qualche c. Si determini la costante c; si determinino le densità marginali di X ed Y ; Si calcoli la probabilità che D, la distanza dall origine del punto selezionato, sia minore od uguale ad a; Si calcoli E(D).

16 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Soluzione: poiché vale che R + R + f (x, y) dxdy = 1 segue che c RR x 2 +y 2 R 2 dxdy = 1, ed osservando che l integrale doppio rappresenta l area del cerchio, si ottiene che c = 1 πr 2 Vale inoltre che p con c = R 2 x 2, Z + f X (x) = f (x, y) dy = 1 Z πr 2 dy = 1 Z c x 2 +y 2 R 2 πr 2 dy = c = 2 πr 2 p R 2 x 2, per x 2 R 2. e 0 altrove (cioè per x 2 > R 2 ). Similmente per simmetria ( 2 p f Y (y) = πr R 2 y 2 per y 2 R 2, 2 0 per y 2 > R 2

17 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Per la funzione di distribuzione di D = p X 2 + Y 2, la distanza dall origine, si ottiene quanto segue: per 0 a R p F D (a) = P X 2 + Y 2 a = P X 2 + Y 2 a 2 ZZ = f (x, y) dxdy = x 2 +y 2 a 2 = 1 ZZx2+y2 a2 πr 2 dxdy = πa2 πr 2 = a2 R 2. Pertanto la densità di D è e dunque è facile ora calcolare la media f D (a) = 2a R 2, 0 a R, E(D) = 2 Z R R 2 a 2 da = 2R 0 3.

18 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi La densità congiunta di X ed Y è data da ( e (x+y), 0 < x < +, 0 < y < + f (x, y) = 0 altrimenti Si determini la densità della variabile X/Y.

19 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi La densità congiunta di X ed Y è data da ( e (x+y), 0 < x < +, 0 < y < + f (x, y) = 0 altrimenti Si determini la densità della variabile X/Y. Soluzione: iniziamo calcolando la funzione di distribuzione di X/Y. Per a > 0, «ZZ Z X + Z ay F X/Y (a) = P Y a = e (x+y) dxdy = e (x+y) dxdy = {x/y a} 0 0 Z " # + + = (1 e ay )e y dy = e y + e (a+1)y = 0 a = 1 1 a + 1. Differenziando, si ottiene la densità di X/Y, che quindi è data da f X/Y (a) = 1, per 0 < a < +. (a + 1) 2

20 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi La densità congiunta di X ed Y è data da f (x, y) = c(x 2 y 2 )e y, y x y, 0 < y < + a) Determinare il valore di c; b) Si determinino le densità marginali; c) Si calcoli E(X). La densità congiunta di X ed Y è data da f (x, y) = 6 7 x 2 + xy 2, 0 < x < 1, 0 < y < 2; a) Si verifichi che è effettivamente una densità di probabilità; b) Si calcoli la densità marginale di X; c) Si calcoli P(X > Y ); d) Si calcoli P(Y > 1/2 X < 1/2); e) Si calcolino E(X) ed E(Y ). Un uomo e una donna si danno appuntamento davanti a un cinema alle Se l uomo arriva ad un istante uniformemente distribuito tra le e le e la donna, indipendentemente dall uomo, arriva in un istante uniformemente distribuito tra le 12 e le 13, si determini la probabilità che il primo che arriva attenda l altro per non più di 5 minuti. Qual è la probabilità che l uomo arrivi per primo?

21 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Se X è una v.a. uniforme sull intervallo (0, 1) ed Y una v.a. esponenziale di parametro 1, si determini la distribuzione di a) Z = X + Y ; b) Z = X/Y. Le v.a. X ed Y hanno distribuzione congiunta data da e zero altrove. a) Si calcolino E(X) ed E(Y ); b) Si calcolino Var(X) e Var(Y ). f (x, y) = 12xy(1 x), 0 < x < 1, 0 < y < 1

22 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Dato un vettore aleatorio (X, Y ), quando X ed Y sono indipendenti? Quando X ed Y sono non correlate? Che relazioni ci sono fra questi due tipi di indipendenza? Giustificate la risposta.

23 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Dato un vettore aleatorio (X, Y ), quando X ed Y sono indipendenti? Quando X ed Y sono non correlate? Che relazioni ci sono fra questi due tipi di indipendenza? Giustificate la risposta. Soluzione: due v.a. X ed Y sono indipendenti se vale F (x, y) = F X (x)f Y (y), per ogni (x, y) R 2 dove F è la funzione di ripartizione congiunta, ed F X, F Y sono le funzioni di ripartizione marginali.

24 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Dato un vettore aleatorio (X, Y ), quando X ed Y sono indipendenti? Quando X ed Y sono non correlate? Che relazioni ci sono fra questi due tipi di indipendenza? Giustificate la risposta. Soluzione: due v.a. X ed Y sono indipendenti se vale F (x, y) = F X (x)f Y (y), per ogni (x, y) R 2 dove F è la funzione di ripartizione congiunta, ed F X, F Y sono le funzioni di ripartizione marginali. Due v.a. sono non correlate se la loro covarianza è nulla (analogamente sono correlate positivamente se la covarianza è positiva, negativamente viceversa).

25 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Dato un vettore aleatorio (X, Y ), quando X ed Y sono indipendenti? Quando X ed Y sono non correlate? Che relazioni ci sono fra questi due tipi di indipendenza? Giustificate la risposta. Soluzione: due v.a. X ed Y sono indipendenti se vale F (x, y) = F X (x)f Y (y), per ogni (x, y) R 2 dove F è la funzione di ripartizione congiunta, ed F X, F Y sono le funzioni di ripartizione marginali. Due v.a. sono non correlate se la loro covarianza è nulla (analogamente sono correlate positivamente se la covarianza è positiva, negativamente viceversa). L indipendenza implica la non correlazione, ma non vale viceversa, cioè se due v.a. sono non correlate, allora non è detto che siano indipendenti

26 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Mostriamo che l indipendenza implica la non correlazione: E(XY ) = X X xyf (X,Y ) (x, y) = X X xyf X (x)f Y (y) = x y x y = X x xf X (x) X y yf Y (y) = E(X)E(Y ). Poiché la covarianza è Cov(X, Y ) = E [(X E(X))(Y E(Y ))] = E [XY XE(Y ) YE(X) + E(X)E(Y )] = = E(XY ) E(Y )E(X) E(X)E(Y ) + E(Y )E(X) = E(XY ) E(X)E(Y ) si ha subito che se due v.a sono indipendenti, allora sono anche non correlate.

27 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Sia Y una v.a. di Bernoulli con probabilità di successo pari a 0.2. Sia X la seguente v.a.: ( 2 p(2) = 0.7 X = 3 p(3) = 0.3 Supponiamo che X ed Y siano indipendenti. a) Fornire la distribuzione di Z = 2Y + X + 1; b) Determinare la covarianza fra Y e Z ; c) Determinare la covarianza fra Z ed Y ;

28 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Soluzione: a) Occorre anzitutto determinare la funzione di densità di Y : ( 1 p(1) = 0.2 Y = 0 p(0) = 0.8 e, sapendo che X ed Y sono indipendenti, possiamo costruire la tabella a doppia entrata della distribuzione congiunta di (X, Y ), per determinare i possibili valori che la Z può assumere: Y X 0 1 p X (Z = 3) 0.14 (Z = 5) (Z = 4) 0.06 (Z = 6) 0.3 p Y

29 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Quindi la distribuzione della v.a. Z sarà data da 8 3 p(3) = 0.56 >< 4 p(4) = 0.24 Z = 5 p(5) = 0.14 >: 6 p(6) = 0.06 b) Calcoliamo la covarianza tra Y e Z : Cov(Y, Z ) = Cov(Y, 2Y + X + 1) = E(YZ ) E(Y )E(Z ) = = E[Y (2Y + X + 1)] E(Y )E[2Y + X + 1] = = E(2Y 2 ) + E(XY ) + E(Y ) E(Y )[E(2Y ) + E(X) + 1] = = 2E(Y 2 ) + E(XY ) + E(Y ) 2E(Y ) 2 E(X)E(Y ) E(Y ) = = 2[E(Y 2 ) E(Y ) 2 ] + E(XY ) E(X)E(Y ) = = 2Var(Y ) + Cov(X, Y ) = 2Var(Y ). c) Poiché la covarianza è un operatore simmetrico, abbiamo che Cov(Y, Z ) = Cov(Z, Y ).

30 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Data la seguente matrice di probabilità congiunte Y X /10 3/ /5 1/10 2 1/10 0 1/5 Calcolare Cov(X, Y ) ed il coefficiente di correlazione. Soluzione: sommando per righe e per colonne, otteniamo rispettivamente le distribuzioni marginali di Y e di X come p Y (j) = (2/5, 3/10, 3/10), p X (i) = (1/5, 1/2, 3/10), i, j = 0, 1, 2. in questo modo possiamo calcolare Cov(X, Y ) = E(XY ) E(X)E(Y ) E(XY ) = 1 1/ / /5 = 6/5; E(X) = 1 1/ /10 = 11/10; E(Y ) = 1 3/ /10 = 9/10 Cov(X, Y ) = =

31 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Il coefficiente di correlazione è dato da ρ = Cov(X, Y ) σ X σ Y ; Pertanto è necessario calcolare le varianze di X ed Y e da esse estrarre le radici per ottenere le deviazioni standard. Vale che Var(X) = E(X 2 ) E(X) 2 e poiché E(X 2 ) = 1 2 1/ /10 = 17/10, Var(X) = 17/10 121/100 = 49/100 Analogamente si ricava che Var(Y ) = 69/100, e quindi σ X = r = 7 r , σ Y = 100 = 10 e dunque ρ = = = 23.

32 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami La matrice di covarianza C di un vettore aleatorio (X, Y ) con vettore delle medie (E(X), E(Y )), è la matrice 2 2 formata dai momenti centrali del secondo ordine, cioè» Var(X) Cov(X, Y ) C = C X,Y = Cov(X, Y ) Var(Y ) Nel caso n dimensionale, la matrice di covarianza C di un vettore X = (X 1,..., X n) è una matrice n n data da C = C Xi,X j = ˆCov(X i, X j ), 1 i, j n. La matrice di covarianza è evidentemente simmetrica.

33 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Indicare i valori di verità corretti riguardanti la matrice di covarianza È costituita esclusivamente da quantità positive o nulle V F Le quantità positive o nulle sono sulla diagonale principale, mentre fuori dalla diagonale ci possono essere V F quantità di segno qualunque È costituita da quantità positive o nulle salvo che sulla diagonale principale V F È costituita da elementi tra loro uguali se sono in posizione simmetrica rispetto alla diagonale principale V F Esiste per ogni vettore aleatorio con un numero finito di determinazioni V F È costituita da elementi tutti strettamente maggiori di 0 V F Se ha gli elementi sulla diagonale principale tutti nulli allora ha tutti nulli anche gli altri elementi V F

34 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Sia f (x, y) = (x + y)i [0,1] [0,1] (x, y) la densità congiunta di due variabili aleatorie X ed Y. Dopo aver calcolato le due densità marginali, verificare se a) f X (x)f Y (y) = f (X,Y ) (x, y); b) X ed Y sono correlate; c) Y ha varianza finita; d) X non possiede funzione generatrice dei momenti.

35 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Sia f (x, y) = (x + y)i [0,1] [0,1] (x, y) la densità congiunta di due variabili aleatorie X ed Y. Dopo aver calcolato le due densità marginali, verificare se a) f X (x)f Y (y) = f (X,Y ) (x, y); b) X ed Y sono correlate; c) Y ha varianza finita; d) X non possiede funzione generatrice dei momenti. Soluzione: cominciamo col calcolare le marginali di X ed Y : Z 1 f X (x) = (x + y) dy =»xy + y 2 1 = x e per la simmetria con cui le variabili compaiono nel problema, anche f Y (y) = y + 1/2. Vale pertanto che f X (x)f Y (y) = (x + 1/2) (y + 1/2) x + y = f (X,Y ) (x, y).

36 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Va ora calcolata la correlazione. Per fare ciò basta calcolare la covarianza. Poiché Z 1 E(X) = (x 2 + (1/2)x)dx = 7/12, E(Y ) = 7/12, 0 ed inoltre Z 1 Z 1 E(XY ) = xy(x + y)dxdy =... = 1/3, 0 0 si calcola che Cov(X, Y ) = 1/3 7/12 7/12 = 1/144, da cui deduciamo che X ed Y sono correlate negativamente. Ora la varianza di Y ; manca da calcolare E(Y 2 ): Z 1 y E(Y 2 2 «) = y 3 dy = 5 12 dunque Var(Y ) = 5/12 49/144 = 11/144 <, visto che E(Y ) = E(X) per simmetria.

37 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Calcoliamo infine la funzione generatrice dei momenti di X, se è possibile: Z 1 «1 m X (t) = e tx x dx = et 2t 1 2t + et et t t t 2 che esiste per qualunque t 0.

38 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami L espressione della densità di un vettore aleatorio normale bivariato è data da» 1 x µx 2 2ρ (x µ 1 X )(y µ Y ) y µy 2 f (x, y) = p 2πσ X σ e 2(1 ρ 2 + ) σ X σ X σ Y σ Y Y 1 ρ 2 dove µ X, µ Y, σ X, σ Y sono rispettivamente le medie e deviazioni standard delle distribuzioni marginali di X e di Y. Il coefficiente ρ è legato alla covarianza σ XY : ρ = σ XY σ X σ Y Si vede subito che l espressione della densità ha senso solo per ρ < 1.

39 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Una v.a. bidimensionale (X, Y ) ha distribuzione normale bivariata. Si sa che le due componenti X ed Y sono concentrate (cioè hanno media nulla) e hanno varianza pari rispettivamente ad 1 e 4. La covarianza è incognita. a) Convincersi che la covarianza σ XY può assumere solo valori compresi fra 2 e 2; b) Determinare la funzione generatrice dei momenti per (X, Y ) in funzione del parametro σ XY.

40 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Una v.a. bidimensionale (X, Y ) ha distribuzione normale bivariata. Si sa che le due componenti X ed Y sono concentrate (cioè hanno media nulla) e hanno varianza pari rispettivamente ad 1 e 4. La covarianza è incognita. a) Convincersi che la covarianza σ XY può assumere solo valori compresi fra 2 e 2; b) Determinare la funzione generatrice dei momenti per (X, Y ) in funzione del parametro σ XY. Soluzione: introduciamo la matrice di covarianza e a sua inversa:» σ 2 C = X σ XY σ XY σy 2 C 1 = 1» 1/σ 2 X ρ/σ X σ Y 1 ρ 2 ρ/σ X σ Y 1/σY 2 ed i vettori z = (x, y) e µ = (µ X, µ Y ); possiamo allora scrivere più agevolmente la densità come 1 f (x, y) = 2π p C e 1 T 2 (z µ) C 1 (z µ)

41 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Essendo il coefficiente di correlazione in modulo minore o uguale ad 1 si ottiene subito che la covarianza deve essere minore o uguale a 2: ρ = σ XY σ X σ 1 σ XY 1 σ XY 2 Y 1 2 Per calcolare la funzione generatrice dei momenti introduciamo il vettore t = (t X, t Y ); si ha che h G(t) = E e tzi = e tt µ+(1/2)t T Ct ; nel nostro caso, con medie nulle e deviazioni standard rispettivamente uguali ad 1 e 4, si ha: h G(t) = E e tzi = e 1 t 2 2 X +2ρt X t Y +4t2 Y ;

42 Richiami sulla matrice di covarianza Normale bivariata: richiami Una v.a. bidimensionale discreta ha funzione di densità data dalla formula f (x, y) = k(2x + y)i x,y {1,2} (x, y) dove k è una costante; determnare il valore di k, calcolare le disribuzioni marginali e dire se X ed Y sono indipendenti. La funzione di ripartizione di una v.a. bidimensionale è data da F (x, y) = (1 e αx )(1 e βy )I {x 0,y 0} (x, y) Calcolare le funzioni di ripartizione di X ed Y ; X ed Y sono indipendenti? Correlate? Calcolare P(X < 1), P(X < 1, Y < 1), P(X > x, Y > y).

43 Richiami teorici per voi per voi Dato uno spazio di probabilità (Ω, F, P) ed una v.a. X : Ω R, sia l insieme D X = {x Rt.c. per almeno unω Ω, X(ω) = x}. Sia h(x) : D X R una funzione reale misurabile. Allora la variabile Y = h(x) : Ω R è ancora una v.a. Con le analoghe estensioni lo stesso discorso può essere ripetuto per un vettore aleatorio n dimensionale: se X : Ω R n, D X è definito come sopra ed h(x) = h(x 1,..., x n) : Ω R allora Y = h(x) : Ω R è una variabile aleatoria. Come trovo la distribuzione (densità) di Y? Ci sono tre possibilità

44 Richiami teorici per voi per voi Tramite funzione di ripartizione Cioè determinando quanto vale P(Y y), ovvero la regione dello spazio R n tale che h(x 1,..., x n) y. Se f (x 1,..., x n) è la densità di X allora la funzione di ripartizione di Y è Z f (x 1,..., x n)dx 1... dx n. Θ(y) Derivando, ovviamente si ottiene la densità di Y. Tramite trasformazione Si può applicare quando X è monodimensionale e la funzione h( ) è invertibile. Allora vale che P(Y y) = P(X h 1 (y)) cioè F Y (y) = F X (h 1 (y)). Tramite f.g.m. Cioè sfruttando la sua unicità.

45 Richiami teorici per voi per voi Data una v.a. di Poisson di parametro λ = 3, calcolare la densità di Y = min(3, X).

46 Richiami teorici per voi per voi Data una v.a. di Poisson di parametro λ = 3, calcolare la densità di Y = min(3, X). Soluzione: come si ragiona? P(Y = k) = P (min(3, X) = k), k = 0, 1, 2,... se k = 3 vuol dire che X 3 pertanto P(Y = 3) = P(X 3) = 1 P(X < 3) = 1 [P(X = 0) + P(X = 1) + P(X = 2)] = = 1 e 3 + 3e «e 3 = e 3. se k = 0, 1, 2 vale che se k > 3 vale che P(Y = k) = P(X = k) = 3 k e 3 k! P(Y = k) = 0 perché il minimo fra 3 ed X non può essere maggiore di 3.

47 Richiami teorici per voi per voi Sia X una v.a. gaussiana standard ed M = max(0, X). Quanto valgono P(M 0) e P(M < 0)? Determinare la funzione di ripartizione di M. N.B.: sul vostro libro a pag.192 viene illustrato come calcolare la funzione di ripartizione e la densità delle v.a. max e min tra due (n) v.a. indipendenti: in questo esercizio e nel precedente non ci troviamo nella stessa situazione.

48 Richiami teorici per voi per voi Sia X una v.a. assolutamente continua con densità uniforme sull intervallo ( π/2, π/2); qual è la funzione di ripartizione di Y = tan X? Qual è la sua densità? La v.a. Y ammette media?

49 Richiami teorici per voi per voi Sia X una v.a. assolutamente continua con densità uniforme sull intervallo ( π/2, π/2); qual è la funzione di ripartizione di Y = tan X? Qual è la sua densità? La v.a. Y ammette media? Soluzione: se X è uniforme come nel testo, significa che ha densità e ripartizione rispettivamente uguali a 8 f X (x) = 1 >< 0 x π/2 π I ( π/2,π/2)(x), F X (x) = x/π + 1/2 π/2 x π/2 >: 1 x > π/2 Dunque, poiché Y = tan X è strettamente crescente sull intervallo di definizione della X, e quindi invertibile, vale che F Y (y) = P(tan X y) = P(X arctan(y)) = = arctan(y) π Derivando otteniamo la densità di Y. + 1, per ogni y R 2

50 Richiami teorici per voi per voi f Y (y) = d arctan(y) + 1 dy π 2 «= 1 π(1 + y 2, per ogni y R. ) la precedente densità è detta densità di Cauchy; vediamo se ammette media; deve essere finito il seguente integrale: Z + Z y + π(1 + y 2 ) dy = 2 0 Z + = 1 π 0 y π(1 + y 2 ) dy = 2 Z + (1/2) d `1 dy + y 2 π y 2 dy = d `1 dy + y y 2 dy = 1 π h i + log(1 + y 2 ) = +. 0 La densità di Cauchy è un esempio di densità continua che non ammette momenti di ordine n per ogni n.

51 Richiami teorici per voi per voi Sia U una v.a. uniforme sull intervallo (0, 1). Determinate le funzioni di densità, media e varianza delle seguenti v.a.: Y 1 = U 1/2; Y 2 = U 1/2 ; Y 3 = (U 1/2) 3 ; Y 4 = 1 U+1/2 ; Y 5 = ln U, dove λ > 0; λ

52 Richiami teorici per voi per voi Due numeri X ed Y vengono scelti a caso e indipendentemente con distribuzione uniforme su [0, 1]. Qual è la probabilità che essi differiscano per più di 1/2? Indicando con Z la distanza tra X ed Y, qual è la densità di Z? Qual è la distanza media fra X ed Y?

53 Richiami teorici per voi per voi Due numeri X ed Y vengono scelti a caso e indipendentemente con distribuzione uniforme su [0, 1]. Qual è la probabilità che essi differiscano per più di 1/2? Indicando con Z la distanza tra X ed Y, qual è la densità di Z? Qual è la distanza media fra X ed Y? Soluzione: X ed Y hanno distribuzione congiunta uniforme sul quadrato [0, 1] [0, 1]. La probabilità richiesta è P[(X, Y ) A] dove A R 2 è la regione di piano i cui punti (x, y) sono tali che x y > 1/2, e la cui area vale 1/4.!!"# $!"#!

54 Richiami teorici per voi per voi Dunque P( X Y > 1/2)=1/4. Calcoliamo la funzione di ripartizione di Z. Se 0 t 1 allora P(Z > t) = P( X Y > t) altro non è che l probabilità che il punto (X, Y ) si trovi in una regione simile alla precedente, dove, questa volta, al posto di 1/2 c è t. Dunque, sempre per t 1 tale probabilità è uguale di nuovo all area della regione, cioè, in questo caso, (1 t) 2. Allora la funzione di ripartizione di Z è ( 1 (1 z) 2 0 z 1 F Z (z) = 1 P(Z > z) = 0 altrove per cui la densità è f Z (z) = 2(1 z), per 0 z 1. La distanza media tra X ed Y è dunque Z 1 E(Z ) = 2 z(1 z) dz =

55 Richiami teorici per voi per voi Sia X una v.a esponenziale di parametro λ ed Y = X, dove la funzione g(x) = x rappresenta la parte intera di x. Calcolare la densità di Y.

56 Richiami teorici per voi per voi Sia X una v.a esponenziale di parametro λ ed Y = X, dove la funzione g(x) = x rappresenta la parte intera di x. Calcolare la densità di Y. Soluzione: ricordiamo preliminarmente che la funzione g(x) = x ha come grafico il seguente g(x)=[x] x La variabile Y ha dunque valori interi nell insieme dei numeri naturali, e pertanto è una v.a. discreta (mentre la X era continua).

57 Richiami teorici per voi per voi Dunque bisogna calcolare Z k+1 P(Y = k) = P(k X < k + 1) = λe λt dt = e λk e λ(k+1) = k = e λk (1 e λ ). Ponendo p = 1 e λ si riconosce la densità discreta di una geometrica di parametro p.

58 Richiami teorici per voi per voi Sia X una v.a assolutamente continua con densità f X (x) = ce x, x R; Determinare la costante; Calcolare media e varianza di X; Calcolare P( 1 < X < 1); Determinare la densità di Y = X 2.

59 Richiami teorici per voi per voi Sia X una v.a assolutamente continua con densità f X (x) = ce x, x R; Determinare la costante; Calcolare media e varianza di X; Calcolare P( 1 < X < 1); Determinare la densità di Y = X 2. Soluzione: deve valere che Z Z Z + 1 = f X (x) dx = ce x dx = 2c e x dx = 2c, R R 0 da cui c = 1/2.

60 Richiami teorici per voi per voi Poiché vale che E(X) = 1 Z + xe x dx = 0, 2 Var(X) = E(X 2 ) = 1 Z + Z + x 2 e x dx = x 2 e x dx = La probabilità richiesta è P( 1 < X < 1) = 1 Z 1 Z 1 e x dx = e x dx = 1 e Inoltre si ha che P(X 2 (0, + )) = 1, cioè X 2 è a valori positivi; pertanto la densità è F X 2 (x) = P(X 2 x) = P( x X x) = F X ( x) F X ( x), f X 2 (x) = f X ( x) d x fx ( x) d dx dx ( x) = f X ( x) + f X ( x) 2, x ovviamente per x > 0.

61 Richiami teorici per voi per voi Consideriamo la funzione f (x) = ( cx (λ+1) se x > r 0 se x < r con λ, r > 0. Determinare c in modo che la funzione sia una densità. Sia X una v.a. con densità f (x): per quali valori di λ, X ha media finita? Per quali valori ha varianza finita? Qual è la distribuzione di Y = log(x/r)? Se X è una v.a tale che P(X > x) = ( 1 se x < 1 x λ se x 1, λ > 0 qual è la funzione di ripartizione di Y = log X? E la sua densità?

62 Richiami teorici per voi per voi Consideriamo la funzione f (x) = ( cx (λ+1) se x > r 0 se x < r con λ, r > 0. Determinare c in modo che la funzione sia una densità. Sia X una v.a. con densità f (x): per quali valori di λ, X ha media finita? Per quali valori ha varianza finita? Qual è la distribuzione di Y = log(x/r)? Se X è una v.a tale che P(X > x) = ( 1 se x < 1 x λ se x 1, λ > 0 qual è la funzione di ripartizione di Y = log X? E la sua densità? Fine.

Variabili aleatorie n-dim

Variabili aleatorie n-dim Sessione Live #6 Settimana dal 6 maggio al giugno 003 Variabili aleatorie n-dim Funzioni di ripartizione e di densità (F.D.R. e f.d.d.) congiunte e marginali, valori medi e momenti misti, funzione generatrice

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica Prima prova scritta A.A. 8-9 Durata della prova h Punteggi: ) + + ; ) + + + ; ) +. Totale. Esercizio Sia

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2

Calcolo delle Probabilità 2 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 2 Maggio 2006 Sia X una variabile aleatoria distribuita secondo la densità seguente ke x 1 x < 0 f X (x) = 1/2 0 x 1. 1. Determinare il valore del parametro reale

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 21-11, II semestre 6 giugno, 211 CP11 Probabilità: Esame del 6 giugno 211 Testo e soluzione 1. (6 pts) Ci sono 6 palline, di cui nere e rosse. Ciascuna,

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2011-12, II semestre 13 settembre, 2012 CP110 Probabilità: Esame 13 settembre 2012 Testo e soluzione 1. (6 pts) Una scatola contiene 10 palline, 8 bianche

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 212-13, II semestre 23 maggio, 213 CP11 Probabilità: Esonero 2 Testo e soluzione 1. (7 punti) Una scatola contiene 1 palline, 5 bianche e 5 nere. Ne vengono

Dettagli

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizi - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizio. X e Y sono v.a. sullo stesso spazio di probabilità (Ω, E, P). X segue la distribuzione geometrica modificata di parametro p

Dettagli

Foglio di esercizi 4-12 Aprile 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

Foglio di esercizi 4-12 Aprile 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Esercizio. Foglio di esercizi 4 - Aprile 9 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Un punto viene scelto a caso uniformemente nel cerchio di raggio 3 centrato nell origine. Dette

Dettagli

Appello febbraio. Vero o falso. Es 1 Es 2 Es 3 Es 4 Tot

Appello febbraio. Vero o falso. Es 1 Es 2 Es 3 Es 4 Tot Es Es 2 Es 3 Es 4 Tot Appello febbraio Calcolo delle probabilità 5 febbraio 208 Studente: Matricola: Vero o falso Esercizio (0 pti). Si dica, motivando la propria risposta, se le seguenti affermazioni

Dettagli

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2012/13 Nome: 18 ottobre

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2012/13 Nome: 18 ottobre V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 202/ Nome: 8 ottobre 20 Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare

Dettagli

Variabili casuali multidimensionali

Variabili casuali multidimensionali Capitolo 1 Variabili casuali multidimensionali Definizione 1.1 Le variabili casuali multidimensionali sono k-ple ordinate di variabili casuali unidimensionali definite sullo stesso spazio di probabilità.

Dettagli

Esercitazione del 30/05/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 30/05/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del /5/8 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato barbato@math.unipd.it Somma di variabili aleatorie indipendenti. Caso discreto. Siano X e Y due variabili aletaroie discrete

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 4 giugno Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 4 giugno Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 202-3, II semestre 4 giugno, 203 CP0 Probabilità: Esame 4 giugno 203 Testo e soluzione . (6 pts) Un urna contiene inizialmente pallina rossa e 0 palline

Dettagli

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci X\Y 0 1 2 0 1/8 1/8 0 1/4 1 1/8 1/4 1/8 1/2 2 0 1/8 1/8 1/4 1/4 1/2 1/4 1 X e Y non sono indip. Se

Dettagli

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 6/3/ Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato barbato@math.unipd.it Esercizio. E la notte di San Lorenzo, Alessandra decide di andare a vedere le stelle cadenti. Osserverà

Dettagli

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Esercizio : [Ispirato all Esercizio, compito del 7/9/ del IV appello di Statistica e Calcolo delle probabilità, professori Barchielli, Ladelli,

Dettagli

X Vincita (in euro) Tabella 1: Vincite

X Vincita (in euro) Tabella 1: Vincite Cognome e Nome:....................................... Matricola............. CdS............. CALCOLO DELLE PROBABILITA - 9 Giugno 1 CdS in STAD, SIGAD - docente: G. Sanfilippo Motivare dettagliatamente

Dettagli

Variabili casuali multidimensionali

Variabili casuali multidimensionali Variabili casuali multidimensionali Variabili casuali multidimensionali: k-ple ordinate di variabili casuali unidimensionali definite sullo stesso spazio di probabilità X = (X 1,..., X k ) Funzione di

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 3

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 3 Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio David Barbato Esercizio. (6-ese- s) Sia (X, Y ) un vettore aleatorio con densità: { αy (x, y) D f (X,Y ) (x, y) (x, y) / D Dove D {(x, y) R : x

Dettagli

Corso di probabilità e statistica

Corso di probabilità e statistica Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Corso di probabilità e statistica (Prof. L.Morato) Esercizi Parte III: variabili aleatorie dipendenti e indipendenti,

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Variabili aleatorie - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Gennaio 2013 Variabili aleatorie Un numero aleatorio è un esempio di variabile aleatoria.

Dettagli

Leggi congiunte di variabili aleatorie

Leggi congiunte di variabili aleatorie eggi congiunte di variabili aleatorie CAPIT 6 6. FUNZINI DI DISTRIBUZINE CNGIUNTE Fino a ora abbiamo considerato unicamente le leggi di singole variabili aleatorie. Tuttavia, siamo spesso interessati a

Dettagli

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione.

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione. Funzione di ripartizione X v.a. a valori in IR F X (x) = P (X x), x IR Indice X omesso quando chiaro Proprietà funzione di ripartizione F (i) F X (x) ; x (ii) è non decrescente Sia a < b P (a < X b) =

Dettagli

1 Richiami di algebra lineare

1 Richiami di algebra lineare 1 Richiami di algebra lineare Definizione 11 (matrici e vettori) Una matrice A e un insieme di numeri A hk, h = 1,, m, k = 1,, n, ordinati in base alla coppia di indici h e k nel modo seguente A 1 A n

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2

CP110 Probabilità: Esonero 2 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 22-3, II semestre 23 maggio, 23 CP Probabilità: Esonero 2 Cognome Nome Matricola Firma Nota:. L unica cosa che si puo usare durante l esame è una penna

Dettagli

I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17 I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 6/7 Martedì 3 gennaio 7 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA Corso di PS2-Probabilità 2 PBaldi appello, 23 giugno 29 Corso di Laurea in Matematica Esercizio Per α 2 consideriamo la catena di Markov su {, 2, 3} associata alla matrice

Dettagli

SOLUZIONI DEL TEST DI PREPARAZIONE ALLA 2 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL TEST DI PREPARAZIONE ALLA 2 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL TEST DI PREPARAZIONE ALLA a PROVA INTERMEDIA Esercizio. Le v.c. X e Y possono assumere solo i valori e (ad es. ingresso ed uscita di un canale di comunicazione binario). Sapendo che X è una

Dettagli

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 6-7, II semestre giugno, 7 CP Probabilità: esame del giugno 7 Cognome Nome Matricola Firma Nota:. L unica cosa che si puo usare durante l esame è una

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016 Esercizi possibili di probabilità e statistica Notazioni: U(a, b) è la distribuzione di probabilità uniforma nell intervallo (a,

Dettagli

III Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2018/19

III Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2018/19 III Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 8/9 Martedì luglio 9 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte Cap.1: Probabilità 1. Esperimento aleatorio (definizione informale): è un esperimento che a priori può avere diversi esiti possibili

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ SCHEDA

Dettagli

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17 II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 6/7 Martedì 4 febbraio 7 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Scritto del

Scritto del Dip. di Ingegneria, Univ. Roma Tre Prof. E. Scoppola, Dott.M. Quattropani Probabilità e Statistica, 17-18, I semestre Settembre 18 Scritto del - 9-18 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Un urna contiene

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Variabili aleatorie Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 5 giugno Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 5 giugno Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 21-11, II semestre 5 giugno, 212 CP11 Probabilità: Esame 5 giugno 212 Testo e soluzione 1. (6 pts) Sette biglietti numerati da 1 a 7 vengono distribuiti

Dettagli

Variabili aleatorie multiple. X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio

Variabili aleatorie multiple. X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio Variabili aleatorie multiple X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio F X (x 1,..., x n ) = P(X 1 x 1,..., X n x n ) caso particolare n = 2 (variabile doppia) F X,Y (x, y) = P(X x, Y y) V.a. discreta: (X,

Dettagli

Esercizio 1. Un punto viene scelto a caso nel cerchio di raggio R > 0 con distribuzione uniforme.

Esercizio 1. Un punto viene scelto a caso nel cerchio di raggio R > 0 con distribuzione uniforme. Esercizi settimana 8 Esercizi applicati Esercizio. Un punto viene scelto a caso nel cerchio di raggio R > con distribuzione uniforme. (i) qual è la probabilità che il punto disti dall'origine più di r,

Dettagli

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10 Anno accademico 2009/10 Spazio di probabilità Ω spazio campione F 2 Ω spazio degli eventi: (i) Ω F (ii) A F = Ω \ A F (iii) A, B F = A B F P: F [0, 1] funzione di probabilità: (i) P(A) 0 (ii) P(Ω) = 1

Dettagli

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07 Anno accademico 2006/07 Spazio di probabilità Ω spazio campione F 2 Ω spazio degli eventi: (i) Ω F (ii) A F = Ω \ A F (iii) A, B F = A B F P: F [0, 1] funzione di probabilità: (i) P(A) 0 (ii) P(Ω) = 1

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

I VETTORI GAUSSIANI E. DI NARDO

I VETTORI GAUSSIANI E. DI NARDO I VETTOI GAUSSIANI E. DI NADO. L importanza della distribuzione gaussiana I vettori di v.a. gaussiane sono senza dubbio uno degli strumenti più utili in statistica. Nell analisi multivariata, per esempio,

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Esercitazione 6 maggio 04 Calcolo delle Probabilità Davide Petturiti e-mail: davide.petturiti@sbai.uniroma.it web: https://sites.google.com/site/davidepetturiti Esercizio. Siano X e Y due variabili aleatorie

Dettagli

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina) Calcolo delle probabilità (3/7/00). La distribuzione di probabilità di un numero aleatorio X non negativo soddisfa la condizione P (X > x + y X > y) = P (X > x), x > 0, y > 0. Inoltre la previsione di

Dettagli

con distribuzione gaussiana standard e si ponga

con distribuzione gaussiana standard e si ponga Laurea Triennale in Matematica, Università La Sapienza Corso di Probabilità, AA 6/7 Prova di Esonero Maggio 7 Testi e soluzioni degli esercizi proposti Siano Z, Z, Z variabili aleatorie indipendenti e

Dettagli

Distribuzione normale multidimensionale

Distribuzione normale multidimensionale Capitolo 2 Distribuzione normale multidimensionale La funzione di densità normale undimensionale ha la forma seguente Anderson, 1984 fx ce 1 2 Ax b2 ce 1 2 x bax b La costante di normalizzazione c è data

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 24 Giugno 2015 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5,6.

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 24 Giugno 2015 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5,6. Cognome e Nome: Matricola CdS CALCOLO DELLE PROBABILITA - 4 Giugno 5 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5, Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati e

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 16 Giugno 2016, C.d.L. STAD, UNIPA

Calcolo delle Probabilità 16 Giugno 2016, C.d.L. STAD, UNIPA Calcolo delle Probabilità 6 Giugno 206, C.d.L. STAD, UNIPA Prova intera esercizi, 2, 3, 4, 5, 6. Tempo 2 h 45 minuti. Esercizio risolto correttamente vale 5.5 punti. Seconda Prova in itinere esercizi 4,

Dettagli

Esercitazione 4. Aprile 2019

Esercitazione 4. Aprile 2019 Esercitazione Aprile ALCUNE NOTE Versione aggiornata! Dal momento che questa esercitazione è stata svolta a più puntate, vi prego (soprattutto chi non ha potuto partecipare alle ore supplementari) di prestare

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 2 luglio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 2 luglio Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 212-13, II semestre 2 luglio, 213 CP11 Probabilità: Esame 2 luglio 213 Testo e soluzione 1. (6 pts Due mazzi di carte francesi vengono uniti e mischiati.

Dettagli

X n = αx n 1 + Y n. Si dimostri che. Usando la precedente relazione si dimostri che. e che. e si determini il limite di media e varianza quando n +.

X n = αx n 1 + Y n. Si dimostri che. Usando la precedente relazione si dimostri che. e che. e si determini il limite di media e varianza quando n +. Problema 1. Siano X, Y 1, Y,... variabili aleatorie indipendenti. Si supponga che X abbia media m e varianza σ e che le Y i abbiano distribuzione gaussiana con media µ e varianza σ. Dato α in (, 1, si

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 13/14 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 13 gennaio 14 1. In una data università, le studentesse

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016 Esercizi possibili di probabilità e statistica Notazioni: U(a, b) è la distribuzione di probabilità uniforma nell intervallo (a,

Dettagli

Esercitazione del 28/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 28/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 8/0/01 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato barbato@math.unipd.it Esercizio 1. Sia X una v.a. aleatoria assolutamente continua con densità f X data da { 0 x < 0 f X

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2011-12, II semestre 4 luglio, 2012 CP110 Probabilità: Esame 4 luglio 2012 Testo e soluzione 1. (6 pts) Una scatola contiene 10 palline numerate da 1

Dettagli

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 218-19, II semestre 4 giugno, 219 CP21 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante

Dettagli

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2, Esercizi settimana 6 Esercizi applicati Esercizio. Siano X e Y due v.a. discrete indipendenti tali che X B(, ) e Y B(, ), n 0. (i) Si calcoli la legge di X + Y ; (ii) Si calcoli la legge di X Y ; (iii)

Dettagli

Esercizi: fascicolo 4

Esercizi: fascicolo 4 Esercizi: fascicolo 4 Esercizio 1 Dimostrare le seguenti proprietà (1), (2) e (3): (1) X 1 = 0 X 0; (2) X L 1 (Ω, P ), λ R λx 1 = λ X 1 ; (3) X, Y L 1 (Ω, P ) X + Y 1 X 1 + Y 1. Esercizio 2 Si estraggono

Dettagli

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 4

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 4 Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 4 Esercizio 6 Sia X una v.c. uniformenente distribuita nell intervallo ( π, π ), cioè f X (x) = π ( π, π ) (x). Posto Y = cos(x), trovare la distribuzione

Dettagli

L analisi media-varianza

L analisi media-varianza L analisi media-varianza Pierpaolo Montana Università di Roma I Consideriamo un agente con preferenze di tipo VNM e funzione di utilità quadratica u(x) = x b x. La corrispondente espressione dell utilità

Dettagli

(iii) sia Y := X 2, si trovi la distribuzione di Y. (i) anché (0.1) sia una densità di probabilità deve vericarsi. 1 = Cxe x2. 2 1[0, ] (x)dx = Cxe x2

(iii) sia Y := X 2, si trovi la distribuzione di Y. (i) anché (0.1) sia una densità di probabilità deve vericarsi. 1 = Cxe x2. 2 1[0, ] (x)dx = Cxe x2 1 Esercizi settimana 6 Esercizi applicati Esercizio 1. Sia X una variabile aleatoria assolutamente continua (VAAC) con densità Si calcoli: f X (x) = Cxe x2 2 1[, ] (x), x, C >. (.1) (i) la costante C >

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012 Fisciano, 10/1/2012 Esercizio 1 Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi (x 1, x 2, x 3, x 4 ), dove x i {1, 2, 3, 4, 5, 6} i. (i) Si individui lo spazio campionario, determinandone

Dettagli

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016 Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 205/206 20 Settembre 206 Esercizio. Un dado equilibrato viene lanciato ripetutamente. Indichiamo con X n il risultato dell n-esimo

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza di Variabili Aleatorie Sistema di Variabili

Dettagli

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2010/11

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2010/11 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 00/ Prova scritta del /0/0 Esercizio Due variabili aleatorie indipendenti, X e Y, verificano la relazione X Y. ) Si provi che F Y (x) F X (x) per ogni numero

Dettagli

Esercizi su leggi condizionali e aspettazione condizionale

Esercizi su leggi condizionali e aspettazione condizionale Esercizi su leggi condizionali e aspettazione condizionale. Siano X, Y, Z v.a. a valori in uno spazio misurabile (E, E) e tali che le coppie (X, Y ) e (Z, Y ) abbiano la stessa legge (in particolare anche

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Variabili casuali Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio Determinare se le funzioni seguenti: 0.0 se x < 0. se x = g(x) = 0.5 se x = 0.7 se x = 3 se x =

Dettagli

I Sessione I Prova Scritta o Recupero Esonero di Probabilità e Statistica a.a. 2012/ Giugno 2013

I Sessione I Prova Scritta o Recupero Esonero di Probabilità e Statistica a.a. 2012/ Giugno 2013 I Sessione I Prova Scritta o Recupero Esonero di Probabilità e Statistica a.a. / 9 Giugno Recupero I esonero o prova scritta di Probabilità da 5 cfu o di Probabilità e Statistica da cfu: esercizio ; esercizio

Dettagli

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 6/04/09 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato Nozioni di riepilogo con esercizi Distribuzione di una funzione di una variabile aleatoria discreta. Sia X una variabile

Dettagli

Distribuzioni di due variabili aleatorie

Distribuzioni di due variabili aleatorie Statistica e analisi dei dati Data: 6 Maggio 206 Distribuzioni di due variabili aleatorie Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Noemi Tentori Distribuzioni congiunte e marginali Consideriamo due variabili

Dettagli

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio Esercizio 1

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio Esercizio 1 Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio 2015 Nome e cognome: Matricola: c I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. 8994

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

Statistica 28/10/09 Gruppo H-Z Programma ed esercizi svolti

Statistica 28/10/09 Gruppo H-Z Programma ed esercizi svolti ) Statistica 8/1/9 Gruppo H-Z Programma ed esercizi svolti Coppie ( X, Y di variabili aleatorie (v.a.) X e Y considerate congiuntamente pag. 1 Rappresentazioni grafiche di una coppia ( X, Y ) di v.a. pag.

Dettagli

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2018-19, II semestre 9 luglio, 2019 CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010 Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010 1. Nello scaffale di un negozio vi sono 20 CD-Rom di software, di cui 2 di grafica e gli altri

Dettagli

Eventi numerici e variabili aleatorie

Eventi numerici e variabili aleatorie Capitolo Eventi numerici e variabili aleatorie. Probabilità di eventi numerici Nel capitolo precedente si sono considerate le nozioni di esperimento, risultato, evento. Un evento è individuato dai risultati

Dettagli

CP110 Probabilità: esame del 4 febbraio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: esame del 4 febbraio Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 20-2, II semestre 4 febbraio, 203 CP0 Probabilità: esame del 4 febbraio 203 Testo e soluzione . (6 pts) In un triangolo rettangolo i cateti X e Y sono

Dettagli

L assegnazione è coerente? SÌ NO. A e B sono stocasticamente indipendenti? SÌ NO

L assegnazione è coerente? SÌ NO. A e B sono stocasticamente indipendenti? SÌ NO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - gennaio 00 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati Nuovo Ordinamento esercizi -4. Vecchio Ordinamento esercizi -6..

Dettagli

Risultati X P(X) TTT 0 1/8 TTC 1 1/8 TCT 1 1/8 CTT 1 1/8 TCC 2 1/8 CTC 2 1/8 CCT 2 1/8 CCC 3 1/8 X P(X) F(X) 0 1/8 1/8 1 3/8 4/8 2 3/8 7/8 3 1/8 1

Risultati X P(X) TTT 0 1/8 TTC 1 1/8 TCT 1 1/8 CTT 1 1/8 TCC 2 1/8 CTC 2 1/8 CCT 2 1/8 CCC 3 1/8 X P(X) F(X) 0 1/8 1/8 1 3/8 4/8 2 3/8 7/8 3 1/8 1 Esercizio 1 Determinare la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione della v.c. discreta X = numero di croci in 3 lanci di una moneta. Calcolare F(-1), F(1.5), F(300). Risultati X P(X)

Dettagli

Nome e cognome:... Matricola...

Nome e cognome:... Matricola... Nome e cognome:................................................... Matricola................. CALCOLO DELLE PROBABILITA - 0/07/008 CdS in Economia e Finanza - Cds in Informatica - Cds SIGAD Motivare dettagliatamente

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile casuale normale Da un analisi di bilancio è emerso che, durante i giorni feriali

Dettagli

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili:

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili: LE VARIABILI CASUALI Introduzione Data prova, ad essa risultano associati i k eventi A, A,..., A k con le relative probabilità p, p,..., p k. I k eventi A i generati da una specifica prova sono necessari

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09. Due roulette regolari vengono azionate più volte; sia T il numero di volte che occorre azionare la prima roulette

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata ( )

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata ( ) Il Concetto di Distribuzione Condizionata Se B è un evento, la probabilità di un evento A condizionata a B vale: ponendo: P A B = ( ) P A B P B A = { x} si giunge al concetto di distribuzione condizionata

Dettagli

II Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 20 febbraio

II Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 20 febbraio II Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 3/4 Nome: febbraio 4 Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare

Dettagli

CAPITOLO 9. Vettori Aleatori

CAPITOLO 9. Vettori Aleatori CAPITOLO 9 Vettori Aleatori 9 9 Vettori Aleatori 3 9 Vettori Aleatori In molti esperimenti aleatori, indicando con Ω l insieme dei possibili risultati, al generico risultato dell esperimento, ω Ω, sono

Dettagli

Esercizi su leggi Gaussiane

Esercizi su leggi Gaussiane Esercizi su leggi Gaussiane. Siano X e Y v.a. indipendenti e con distribuzione normale standard. Trovare le densità di X, X +Y e X, X. Mostrare che queste due variabili aleatorie bidimensionali hanno le

Dettagli

Esercizi settimana 4. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Esercizi settimana 4. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3 1 Esercizi settimana Esercizi applicati Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 3 di ottenere testa. Se scegliete la prima moneta vincete 10 punti se esce testa e punti

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 29-2, II semestre 25 maggio, 2 CP Probabilità: Esonero 2 Testo e soluzione . (7 pt) Siano T, T 2 variabili esponenziali indipendenti, di parametri λ =

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 6/02/2017

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 6/02/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 6/02/2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Nel gioco del

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2011-12, II semestre 29 maggio, 2012 CP110 Probabilità: Esonero 2 Testo e soluzione 1. (8 punti) La freccia lanciata da un arco è distribuita uniformemente

Dettagli

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 16 luglio

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 16 luglio III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 013/14 Nome: 16 luglio 014 Email: Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni discrete Distribuzione uniforme discreta Distribuzione di Poisson Distribuzioni continue Distribuzione Uniforme Distribuzione Gamma Distribuzione Esponenziale

Dettagli

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4,

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4, Laurea Triennale in Matematica, Università La Sapienza Corso di Probabilità, AA 04/05 Prova di Esonero Maggio 05 degli esercizi proposti Siano G, E, E tre variabili aleatorie gaussiane indipendenti, rispettivamente

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 2008/09 robabilità, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 008/09. Francesco lancia ripetutamente due dadi non truccati: sia T il numero di lanci necessario ad ottenere per la prima

Dettagli

Esercitazione del 19/02/2013 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 19/02/2013 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 19/0/013 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato Variabili aleatorie esponenziali. Minimo di v.a. esponenziali indipendenti. Ricordiamo innanzitutto che due variabili aleatorie

Dettagli

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 14 luglio

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 14 luglio III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 14/15 Nome: 14 luglio 15 Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli