(iii) sia Y := X 2, si trovi la distribuzione di Y. (i) anché (0.1) sia una densità di probabilità deve vericarsi. 1 = Cxe x2. 2 1[0, ] (x)dx = Cxe x2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(iii) sia Y := X 2, si trovi la distribuzione di Y. (i) anché (0.1) sia una densità di probabilità deve vericarsi. 1 = Cxe x2. 2 1[0, ] (x)dx = Cxe x2"

Transcript

1 1 Esercizi settimana 6 Esercizi applicati Esercizio 1. Sia X una variabile aleatoria assolutamente continua (VAAC) con densità Si calcoli: f X (x) = Cxe x2 2 1[, ] (x), x, C >. (.1) (i) la costante C > tale per cui la funzione in (.1) sia una densità di probabilità; (ii) sia g : [, 1], si trovi g tale per cui la v.a. g(x) sia una VAAC uniforme su [, 1]; (iii) sia Y := X 2, si trovi la distribuzione di Y. (i) anché (.1) sia una densità di probabilità deve vericarsi + Cxe x2 2 1[, ] (x)dx = 1, risolvendo dunque l'integrale, abbiamo che = Cxe x2 2 1[, ] (x)dx = Cxe x2 2 = Ce x2 2 = C. Si ha allora che per C = 1 la (.1) è una densità di probabilità. (ii) denotiamo con F X (x) la funzione di ripartizione associata a f in (.1). Sia dunque g : [, 1] invertibile, abbiamo che F X (x) = P (X x) = P (g(x) g(x)) = F g(x) (g(x)), (.2) se inoltre vogliamo che g(x) sia una VAAC uniforme su [, 1], dalla denizione funzione di ripartizione di VAAC uniforme, abbiamo che Unendo ora (.2) e (.) abbiamo che F g(x) (x) = P (g(x) x) = x. (.) F X (x) = g(x) = e dunque abbiamo trovato g(x) = 1 e x2 2. ye y2 2 dy = 1 e x2 2, (iii) sia ora F Y la funzione di ripartizione della v.a. Y := X 2, procedendo come al punto (ii) abbiamo che F Y (x) = P (Y x) = P ( X 2 x ) = P ( X x ) = F X ( x) = 1 e x 2. Si noti che la variabile aleatoria Y := X 2 è distribuita come Y Exp( 1 2 ).

2 2 Esercizio 2. Si considerino componenti elettroniche X 1, X 2, X. Il tempo di vita di ciascuna delle componenti elettroniche è distribuito come una VAAC esponenziale, in particolare abbiamo che X 1 Exp(λ), X 2 Exp(µ), X Exp(γ), λ > γ > µ. Si assumano X 1, X 2 e X indipendenti. (i) si considerino le tre componenti collegate in serie e sia T 1 il tempo di vita (aleatorio) del circuito elettrico così costruito. Si calcoli la legge di T 1 ; (ii) si consideri ora il circuito del punto (i) e si immagini di collegarne uno uguale in parallelo, sia ora T 2 il tempo di vita (aleatorio) del circuito elettrico. Si calcoli la legge di T 2 ; (i) si ricordi che per una VAAC Y Exp(α), denotando con f la sua densità e con F la funzione di ripartizione, si ha che αe αy y, f Y (y) = y <,, F 1 e αy y, Y (y) = y <,. Il tempo di vita T 1 del circuito elettrico costruito mettendo in serie i tre componenti può essere modellizato come T 1 = min(x 1, X 2, X ). Considerando dunque la funzione di ripartizione della v.a. T 1 abbiamo che, per x, 1 F T1 (x) = P(min(X 1, X 2, X ) > x) = P(X 1 > x)p(x 2 > x)p(x > x) = = (1 F X1 (x))(1 F X2 (x))(1 F X (x)), utilizzando ora la funzione di ripartizione per la VAAC con distribuzione esponenziale si ha che F T1 (x) = (λ + µ + γ)e (λ+µ+γ)x. Si noti che, denotando α := λ + µ + γ, si ha T 1 Exp(α). (ii) collegando ora in parallelo due componenti come nel punto (i), abbiamo che la vita del nuovo circuito elettrico T 2 può essere descritta come T 2 = max(min(x 1, X 2, X ), min(x 1, X 2, X )) = max(w, Z). Considerando ora la funzione di ripartizione di T 2 abbiamo che, per x, F T2 (x) = P (max(w, Z) x) = P (W x) P (Z x) = F W (x)f Z (x), siccome dal punto (i) sappiamo che W, Z Exp(α), allora segue che F T2 (x) = (1 e αx ) 2, x, α := λ + µ + γ. (.4) Abbiamo ora la funzione di ripartizione di T 2, possiamo quindi ricavare la densità di T 2 derivando la funzione di ripartizione trovata in (.4), f T2 (x) = F T 2 (x) = 2α(1 e αx )e αx. (.5)

3 Esercizio. Si consideri la seguente funzione Ct f(t) = 2 e t 4 t >, t. (i) si trovi C tale per cui f sia una densità di probabilità e si dia una rappresentazione graca di f ; (ii) sia T una v.a. che descrive il tempo di vita di una lampadina e sia assuma che T abbia densità f. Qual è la probabilità che la lampadina sia ancora in funzione a t =? (i) anché sia una densità di probabilità deve valere Ct 2 e t 4 dt = 1, da cui otteniamo da cui segue c = 4. (ii) calcoliamo 1 = P(t > ) = Ct 2 e t 4 4 dt = C e t 4 4 t2 e t 4 dt = e t 4 = C 4, = e Esercizio 4. Sia X U(, 1). Si calcolino le densità di Y := 1 λ log X, Z := 1 λ log X, con λ >. Sia G Y la funzione di ripartizione di Y e F la funzione di ripartizione di X. Allora abbiamo per t > G Y (t) = P(Y t) = P ( 1λ ) log X t = P ( X e λt) = 1 e λt. Un procedimento simile mostra che G(t) = per t <. Si noti che Y Exp(λ). Un procedimento analogo mostra che, denotando con G Z la funzione di ripartizione di Z, per t, è data da ( ) G Z (t) = P Y t = P ( Y t ) = 1 e λt. Segue dunque che la densità g Z è data da g Z (t) = F Z(t) = λt 2 e λt.

4 4 Esercizio 5. Sia X una v.a. con densità data da θt θ 1 < t 1, f(t) = altrimenti, con θ >. Si calcolino: (i) la funzione di ripartizione F di X; (ii) P(X ) e P(X 1 ); (iii) la legge di Y := log X. Esercizio 6. Sia X una variabile aleatoria con densità f(t) = λ 2 e λ t, con λ +. Una v.a. con densità data da f viene chiamata v.a. di Laplace. Si calcoli la legge di αx e di X, α. Sia α >, allora segue che ( ) t P (αx t) = F X, α dove F X è la funzione di ripartizione di X. Derivando otteniamo la densità Conti analoghi mostrano per α < g(t) = λ 2α e λ α t. g(t) = λ 2 α e λ α t, da cui ricaviamo che αx ha distribuzione di Laplace di parametro Per quanto riguarda X abbiamo che P( X x) = λ 2 da cui si può notare che X Exp(λ). x λ α. e λ t dt = 1 e λx, Esercizio 7. Siano X 1,..., X n v.a. i.i.d. con legge U(, 1). (i) sia W := minx 1,..., X n }. Si calcoli la funzione di ripartizione e la densità di W ; (ii) sia Z := maxx 1,..., X n }. Si calcoli la densità di Z e si mostri che Z ha la stessa legge di 1 Z.

5 5 (i) si ottiene che P(W t) = 1 (1 t) n, da cui derivando otteniamo la densità f W (t) = n(1 t) n 1. (ii) in maniera analoga otteniamo che da cui derivando otteniamo P(Z t) = t n, f Z (t) = nt n 1. Calcolando la legge di 1 Z otteniamo P(1 Z t) = P(Z 1 t) = t n. Esercizi teorici Esercizio 8. Sia X Exp(λ), λ > e sia m >. Sia Y := minx, m}. Si determini la funzione di ripartizione di Y e se ne dia una rappresentazione graca. Y ammette densità? Si ricordi che F X (t) = 1 e λt per t > e F X (t) = per t <. Otteniamo che t, F Y (t) = P(Y t) = 1 e λt t m, 1 t m. Si noti che da cui segue che F Y lim F Y (t) = 1 e λm 1 = lim F Y (t), t m t m + non è continua e pertanto Y non ammette densità. Esercizio 9. Quale delle seguenti sono funzioni di ripartizione: (i) (ii) (iii) F (x) = F (x) = F (x) = 1 e x2 x, x <. e 1 x x >, x. e x e x + e x, x. Esercizio 1. Si calcoli la costante C anché le seguenti siano densità:

6 6 legge arcseno f(x) = C (x(1 x)) 1 2, x (, 1); distribuzione extreme value f(x) = Ce x e x, x ; quadratica inversa f(x) = C(1 + x 2 ) m, x, m ; Esercizio 11. Sia X una v.a. con densità f e funzione di ripartizione F, si calcoli la legge di Y := αx, α. Si dimostri che X e X hanno la stessa legge se e solo se f(x) = f( x). Otteniamo, per α >, Derivando otteniamo Conti analoghi per α < mostrano che F Y (t) = P(Y t) = P(αX t) = F X ( t α ). g Y (t) = 1 α f X g Y (t) = 1 α f X ( ) t. α ( ) t. α isulta evidente che, se X e X hanno lo stessa legge, allora f(x) = f( x). Al contrario se vale f(x) = f( x), allora P( X x) = P(X x) = da cui la tesi. x f(y)dy = f( y)dy = f(y)dy = P(X x), Esercizio 12. Sia X una v.a. con densità f e sia Y una v.a. con densità g. Si dimostri che, α (, 1), la funzione h(x) := αf(x) + (1 α)g(x) denisce una densità. Chiaramente abbiamo che h(x), x. Inoltre abbiamo che h(x)dx = αf(x) + (1 α)g(x)dx = α f(x)dx + (1 α) g(x)dx = α + 1 α = 1. Esercizio 1. Sia X U(, 1), si trovi g tale per cui g(x) Exp(1). abbiamo che P(g(X) x) = P(X g 1 (x)) = 1 g 1 (x). Dunque abbiamo che P(g(X) x) = 1 e x, se e solo se g 1 (x) = e x, da cui segue g(x) = ln x. Alternativamente, si consideri x = P(X x) = P(g(X) g(x)) = 1 e g(x).

7 7 Ora considerando il membro di destra e il membro di sinistra dell'equazione precedente si ottiene x = 1 e g(x), da cui segue g(x) = ln(1 x). Esercizio 14. Sia X una v.a. Y := X. con densità f e funzione di ripartizione F, si calcoli la legge di Esercizio 15. Sia X U(, 1), si calcoli la legge di Y := ax + b, a >, b. Legenda: : esercizio da sapere all'esame; : esercizio dicile

Esercizio 1. Un punto viene scelto a caso nel cerchio di raggio R > 0 con distribuzione uniforme.

Esercizio 1. Un punto viene scelto a caso nel cerchio di raggio R > 0 con distribuzione uniforme. Esercizi settimana 8 Esercizi applicati Esercizio. Un punto viene scelto a caso nel cerchio di raggio R > con distribuzione uniforme. (i) qual è la probabilità che il punto disti dall'origine più di r,

Dettagli

2, si calcoli la densità di Y := ax + b, a > 0, b R. (2 e x2. Soluzione. (i) vogliamo calcolare esplicitamente il seguente integrale. e x2.

2, si calcoli la densità di Y := ax + b, a > 0, b R. (2 e x2. Soluzione. (i) vogliamo calcolare esplicitamente il seguente integrale. e x2. Esercizi settimana 8 Esercizi applicati Esercizio (Sulle proprietà della VAAC gaussiana). (i) sia f(x) = e x, si calcoli + f(x)dx. (ii) sia X N (, ), ovvero f X (x) = π e x, si calcoli la densità di Y

Dettagli

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3 1 Esercizi settimana 5 Esercizi applicati Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 3 di ottenere testa. Se scegliete la prima moneta vincete 10 punti se esce testa e punti

Dettagli

Esercizi settimana 4. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Esercizi settimana 4. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3 1 Esercizi settimana Esercizi applicati Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 3 di ottenere testa. Se scegliete la prima moneta vincete 10 punti se esce testa e punti

Dettagli

Esercizi settimana 9. Esercizi applicati. Esercizio 1. Sia f denita da. f(t) = 0 t 0, con α, θ > 0. Si calcoli il tasso istantaneo di guasto denito da

Esercizi settimana 9. Esercizi applicati. Esercizio 1. Sia f denita da. f(t) = 0 t 0, con α, θ > 0. Si calcoli il tasso istantaneo di guasto denito da 1 Esercizi settimana 9 Esercizi applicati Esercizio 1. Sia f denita da f(t) = { αθ α (θ+t) α+1 t >, t, con α, θ >. Si calcoli il tasso istantaneo di guasto denito da e si dica se r è crecente. r(t) :=

Dettagli

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Esercizio : [Ispirato all Esercizio, compito del 7/9/ del IV appello di Statistica e Calcolo delle probabilità, professori Barchielli, Ladelli,

Dettagli

1 Esercizi tutorato 08/06, lezione 2

1 Esercizi tutorato 08/06, lezione 2 Esercizi tutorato 8/6, lezione 1 1 Esercizi tutorato 8/6, lezione Esercizio 1.1. La polizia sta cercando un criminale in una certa città che abbia una determinata caratteristica, supponiamo inoltre che

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2

Calcolo delle Probabilità 2 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 2 Maggio 2006 Sia X una variabile aleatoria distribuita secondo la densità seguente ke x 1 x < 0 f X (x) = 1/2 0 x 1. 1. Determinare il valore del parametro reale

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 3

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 3 Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio David Barbato Esercizio. (6-ese- s) Sia (X, Y ) un vettore aleatorio con densità: { αy (x, y) D f (X,Y ) (x, y) (x, y) / D Dove D {(x, y) R : x

Dettagli

1 Esercizi tutorato 1/4

1 Esercizi tutorato 1/4 Esercizi tutorato 1/ 1 1 Esercizi tutorato 1/ Esercizio 11 Siano X e Y due va discrete indipendenti di distribuzione geometrica con parametro p [0, 1] (i) Si calcoli la legge di X + Y, è una legge nota?

Dettagli

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione.

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione. Funzione di ripartizione X v.a. a valori in IR F X (x) = P (X x), x IR Indice X omesso quando chiaro Proprietà funzione di ripartizione F (i) F X (x) ; x (ii) è non decrescente Sia a < b P (a < X b) =

Dettagli

Sessione Live 4 V.a. n-dimensionali. Funzioni di variabili aleatorie.

Sessione Live 4 V.a. n-dimensionali. Funzioni di variabili aleatorie. Sessione Live 4 V.a. n-dimensionali. Funzioni di variabili aleatorie. 9 e 11 Dicembre 2008 Richiami di teoria Come si calcolano le densità marginali Esercizi Una v.a. n-dimensionale (o vettore aleatorio

Dettagli

Studente: Matricola: 0 x 1 n, x x 1 n, che converge alla funzione di riparatizione della costante 0;

Studente: Matricola: 0 x 1 n, x x 1 n, che converge alla funzione di riparatizione della costante 0; Es 1 Es Es 3 Es Tot Terzo appello settembre Calcolo delle probabilità 13 settembre 18 Studente: Matricola: Vero o falso Esercizio 1 (1 pti). Si dica, motivando la propria risposta, se le seguenti aermazioni

Dettagli

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2, Esercizi settimana 6 Esercizi applicati Esercizio. Siano X e Y due v.a. discrete indipendenti tali che X B(, ) e Y B(, ), n 0. (i) Si calcoli la legge di X + Y ; (ii) Si calcoli la legge di X Y ; (iii)

Dettagli

Esercitazione del 19/02/2013 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 19/02/2013 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 19/0/013 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato Variabili aleatorie esponenziali. Minimo di v.a. esponenziali indipendenti. Ricordiamo innanzitutto che due variabili aleatorie

Dettagli

Esercitazione del 30/05/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 30/05/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del /5/8 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato barbato@math.unipd.it Somma di variabili aleatorie indipendenti. Caso discreto. Siano X e Y due variabili aletaroie discrete

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2

CP110 Probabilità: Esonero 2 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 22-3, II semestre 23 maggio, 23 CP Probabilità: Esonero 2 Cognome Nome Matricola Firma Nota:. L unica cosa che si puo usare durante l esame è una penna

Dettagli

7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità

7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità 7.6 Distribuzione Esponenziale. 111 7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità { λe λx se x, (76) f(x) = se x

Dettagli

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) = 1 Esercizi settimana 3 Esercizio 1. Un urna contiene 8 palline bianche, 4 nere e rosse. Si assuma di vincere e ogni volta che si estragga una pallina nera, si perda 1e per ogni pallina bianca e non succeda

Dettagli

Studente: Matricola: Soluzione. V usando la disuguaglianza di Chebyschev, per n sucientemente grande segue,

Studente: Matricola: Soluzione. V usando la disuguaglianza di Chebyschev, per n sucientemente grande segue, Es Es 2 Es 3 Es 4 Tot Secondo appello luglio Calcolo delle probabilità 2 luglio 29 Studente: Matricola: Vero o falso Esercizio ( pti). Si dica, motivando la propria risposta, se le seguenti aermazioni

Dettagli

Esercizi - Fascicolo V

Esercizi - Fascicolo V Esercizi - Fascicolo V Esercizio Sia X una vc uniformenente distribuita nell intervallo ( π, π ), cioè f X (x) = π ( π, π ) (x) Posto Y = cos(x), trovare la distribuzione di Y se y < F Y (y) = P (cos(x)

Dettagli

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 4

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 4 Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 4 Esercizio 6 Sia X una v.c. uniformenente distribuita nell intervallo ( π, π ), cioè f X (x) = π ( π, π ) (x). Posto Y = cos(x), trovare la distribuzione

Dettagli

Esercitazione del 21/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 21/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del /0/0 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato Funzione di ripartizione Sia F X una funzione da in. consideriamo le seguenti condizioni: F X è non decrescente lim ( ) x F

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Esercitazione del 28/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 28/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 8/0/01 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato barbato@math.unipd.it Esercizio 1. Sia X una v.a. aleatoria assolutamente continua con densità f X data da { 0 x < 0 f X

Dettagli

Esercizi - Fascicolo V

Esercizi - Fascicolo V Esercizi - Fascicolo V Esercizio Sia X una v.c. uniformenente distribuita nell intervallo ( π 2, π 2 ), cioè f X (x) = π ( π 2, π 2 ) (x). Posto Y = cos(x), trovare la distribuzione di Y. Esercizio 2 Si

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data:

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: ( ln x a) 1 f ( x ) = exp x > 0 X b x b π in cui a e b sono due costanti, con b> 0. Se X è una v.a. lognormale allora Y lnx

Dettagli

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 6/3/ Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato barbato@math.unipd.it Esercizio. E la notte di San Lorenzo, Alessandra decide di andare a vedere le stelle cadenti. Osserverà

Dettagli

SOLUZIONI DEL TEST DI PREPARAZIONE ALLA 2 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL TEST DI PREPARAZIONE ALLA 2 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL TEST DI PREPARAZIONE ALLA a PROVA INTERMEDIA Esercizio. Le v.c. X e Y possono assumere solo i valori e (ad es. ingresso ed uscita di un canale di comunicazione binario). Sapendo che X è una

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

0 se y c 1 (y)) se c < y < d. 1 se y d

0 se y c 1 (y)) se c < y < d. 1 se y d Capitolo. Parte IX Exercise.. Sia X una variabile aleatoria reale assolutamente continua e sia (a,b) un intervallo aperto (limitato o illimitato) di R, tale che P(X (a,b)) =. Sia ϕ : (a,b) R una funzione

Dettagli

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 218-19, II semestre 4 giugno, 219 CP21 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante

Dettagli

Tutorato VI Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016

Tutorato VI Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016 Tutorato VI Probabilità e Statistica a.a. 25/26 Argomenti: disuguaglianza di Chebycev e legge dei grandi numeri; v.a. assolutamente continue: densità congiunte e marginali; indipendenza; calcoli con densità.

Dettagli

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la Esercizi di Calcolo delle Probabilità della 5 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizio 1. Siano (X n ) n i.i.d. di Bernoulli di parametro p e definiamo per

Dettagli

ESERCIZI HLAFO ALFIE MIMUN

ESERCIZI HLAFO ALFIE MIMUN ESERCIZI HLAFO ALFIE MIMUN December, 27. Testo degli esercizi Risolvere i seguenti problemi: () Siano X, X 2, X 3 variabili aleatorie i.i.d. bernulliane di media.5 e siano Y, Y 2, Y 3, Y 4 variabili aleatorie

Dettagli

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) = 1 Esercizi settimana 3 Esercizio 1. Un urna contiene 8 palline bianche, 4 nere e rosse. Si assuma di vincere e ogni volta che si estragga una pallina nera, si perda 1e per ogni pallina bianca e non succeda

Dettagli

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 6/04/09 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato Nozioni di riepilogo con esercizi Distribuzione di una funzione di una variabile aleatoria discreta. Sia X una variabile

Dettagli

Variabili aleatorie multiple. X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio

Variabili aleatorie multiple. X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio Variabili aleatorie multiple X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio F X (x 1,..., x n ) = P(X 1 x 1,..., X n x n ) caso particolare n = 2 (variabile doppia) F X,Y (x, y) = P(X x, Y y) V.a. discreta: (X,

Dettagli

Appello febbraio. Vero o falso. Es 1 Es 2 Es 3 Es 4 Tot

Appello febbraio. Vero o falso. Es 1 Es 2 Es 3 Es 4 Tot Es Es 2 Es 3 Es 4 Tot Appello febbraio Calcolo delle probabilità 5 febbraio 208 Studente: Matricola: Vero o falso Esercizio (0 pti). Si dica, motivando la propria risposta, se le seguenti affermazioni

Dettagli

Alcuni argomenti di Calcolo delle Probabilità Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati A.A. 2010/2011 1

Alcuni argomenti di Calcolo delle Probabilità Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati A.A. 2010/2011 1 Alcuni argomenti di Calcolo delle Probabilità Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati A.A. 2010/2011 1 1 Queste dispense non comprendono tutti gli argomenti trattati nel corso. Inoltre per

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 21-11, II semestre 6 giugno, 211 CP11 Probabilità: Esame del 6 giugno 211 Testo e soluzione 1. (6 pts) Ci sono 6 palline, di cui nere e rosse. Ciascuna,

Dettagli

Esame di Calcolo delle Probabilità del 4 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Calcolo delle Probabilità del 4 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Calcolo delle Probabilità del 4 luglio 26 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica Prima prova scritta A.A. 8-9 Durata della prova h Punteggi: ) + + ; ) + + + ; ) +. Totale. Esercizio Sia

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 13/14 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 13 gennaio 14 1. In una data università, le studentesse

Dettagli

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA Corso di PS2-Probabilità 2 P.Baldi appello, 7 giugno 200 Corso di Laurea in Matematica Esercizio Siano X, Y v.a. indipendenti di legge Ŵ(2, λ). Calcolare densità e la media

Dettagli

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme Daniela Picin A partire da una sequenza di numeri random u k ~ U(0,1) opportunamente generati, alcuni dei metodi per la generazione di

Dettagli

I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17 I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 6/7 Martedì 3 gennaio 7 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11 Geometria BAER 6-7 Canale A-K Esercizi Esercizio. Scrivere la matrice delle seguenti trasformazioni ortogonali del piano (a Proiezione ortogonale sulla retta x + y = (b Rotazione di π/4 seguita da riflessione

Dettagli

Esercitazione 4. Aprile 2019

Esercitazione 4. Aprile 2019 Esercitazione Aprile ALCUNE NOTE Versione aggiornata! Dal momento che questa esercitazione è stata svolta a più puntate, vi prego (soprattutto chi non ha potuto partecipare alle ore supplementari) di prestare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Esercitazione

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Esercitazione Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (55AA) A.A. 28/9 - Esercitazione 28--9 La durata della prova è di due ore e mezzo. Le risposte devono essere

Dettagli

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio Esercizio 1

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio Esercizio 1 Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio 2015 Nome e cognome: Matricola: c I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. 8994

Dettagli

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi Definizioni e teoremi Settembre - Dicembre 2008 Definizioni e teoremi di statistica tratte dalle lezioni del corso di Matematica Applicata L- A alla facoltà di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 212-13, II semestre 23 maggio, 213 CP11 Probabilità: Esonero 2 Testo e soluzione 1. (7 punti) Una scatola contiene 1 palline, 5 bianche e 5 nere. Ne vengono

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7 Variabili aleatorie continue.) Determinare la costante k R tale per cui le seguenti funzioni siano funzioni di densità. Determinare poi la media e la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 II Esonero - 15 Gennaio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 II Esonero - 15 Gennaio 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 014/015 II Esonero - 15 Gennaio 015 1 3 4 5 6 Tot. Avvertenza: Svolgere ogni esercizio nello spazio assegnato,

Dettagli

9. Test del χ 2 e test di Smirnov-Kolmogorov. 9.1 Stimatori di massima verosimiglianza per distribuzioni con densità finita

9. Test del χ 2 e test di Smirnov-Kolmogorov. 9.1 Stimatori di massima verosimiglianza per distribuzioni con densità finita 9. Test del χ 2 e test di Smirnov-Kolmogorov 9. Stimatori di massima verosimiglianza per distribuzioni con densità finita Supponiamo di avere un campione statistico X,..., X n e di sapere che esso è relativo

Dettagli

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2018-19, II semestre 9 luglio, 2019 CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante

Dettagli

Variabili aleatorie unidimensionali: v.a. non notevoli discrete e continue indici, momenti e funzione generatrice dei momenti

Variabili aleatorie unidimensionali: v.a. non notevoli discrete e continue indici, momenti e funzione generatrice dei momenti Sessione live #4 Variabili aleatorie unidimensionali: v.a. non notevoli discrete e continue indici, momenti e funzione generatrice dei momenti Lezioni CD: - 3-4 Esercizio Consideriamo le seguenti funzioni:

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 23 marzo 2010 Indice Distribuzioni di probabilità discrete 1 Distribuzioni di probabilità discrete

Dettagli

Esercitazione del 28/10/2011 Calcolo delle probabilità

Esercitazione del 28/10/2011 Calcolo delle probabilità Esercitazione del 28/0/20 Calcolo delle probabilità Distribuzione di una funzione di una variabile aleatoria discreta. Sia X una variabile aletoria discreta, sia f una funzione da in, se Y := f(x) allora

Dettagli

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016 Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 205/206 20 Settembre 206 Esercizio. Un dado equilibrato viene lanciato ripetutamente. Indichiamo con X n il risultato dell n-esimo

Dettagli

Secondo appello di Istituzioni di probabilità Laurea Triennale in scienze statistiche Matr pari 17/06/2019

Secondo appello di Istituzioni di probabilità Laurea Triennale in scienze statistiche Matr pari 17/06/2019 Secondo appello di Istituzioni di probabilità Laurea Triennale in scienze statistiche Matr pari 17/6/219 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio 1. Un forno produce rosette di pane. Il peso di una

Dettagli

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina) Calcolo delle probabilità (3/7/00). La distribuzione di probabilità di un numero aleatorio X non negativo soddisfa la condizione P (X > x + y X > y) = P (X > x), x > 0, y > 0. Inoltre la previsione di

Dettagli

Secondo appello di Istituzioni di probabilità Laurea Triennale in scienze statistiche

Secondo appello di Istituzioni di probabilità Laurea Triennale in scienze statistiche Secondo appello di Istituzioni di probabilità Laurea Triennale in scienze statistiche Matr pari 9/7/18 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio 1. punti Siano X e Y due variabilili aleatorie normali

Dettagli

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17 II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 6/7 Martedì 4 febbraio 7 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizi - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizio. X e Y sono v.a. sullo stesso spazio di probabilità (Ω, E, P). X segue la distribuzione geometrica modificata di parametro p

Dettagli

ESERCIZIO 1. Sia (Ω, P ) uno spazio di probabilità, e B un evento tale che P (B) > 0. Si dimostri che la mappa P (Ω B) = P (B) P (B) = 1.

ESERCIZIO 1. Sia (Ω, P ) uno spazio di probabilità, e B un evento tale che P (B) > 0. Si dimostri che la mappa P (Ω B) = P (B) P (B) = 1. Prova Scritta di Probabilità e Statistica Cognome: Laurea in Matematica Nome: 4 settembre Matricola: ESERCIZIO. Sia (Ω, P ) uno spazio di probabilità, e B un evento tale che P (B) >. Si dimostri che la

Dettagli

φ X (t) = mentre nel caso continuo, indicando con f(x) la densità di X, si ha e itx f(x) dx + e itx e itx f(x)dx. f(x)dx = e itx +

φ X (t) = mentre nel caso continuo, indicando con f(x) la densità di X, si ha e itx f(x) dx + e itx e itx f(x)dx. f(x)dx = e itx + 10.1 Funzione caratteristica 11 10.1. Funzione caratteristica La funzione caratteristica è uno strumento teorico utile sotto diversi aspetti per studiare la distribuzione di probabilità di numeri aleatori

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO 20 Marzo 2009

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO 20 Marzo 2009 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO Marzo 9 SOLUZIONI. () Sia X una variabile aleatoria binomiale con valor medio uguale a 5/; la varianza di X può valere? Giustificare la risposta. Il valor

Dettagli

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i). Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Dicembre 05 Fila A Esercizio Si considerino i numeri complessi z = i + i i (a) Calcola il modulo di z e il modulo di z.

Dettagli

CAPITOLO 9. Vettori Aleatori

CAPITOLO 9. Vettori Aleatori CAPITOLO 9 Vettori Aleatori 9 9 Vettori Aleatori 3 9 Vettori Aleatori In molti esperimenti aleatori, indicando con Ω l insieme dei possibili risultati, al generico risultato dell esperimento, ω Ω, sono

Dettagli

Variabili casuali multidimensionali

Variabili casuali multidimensionali Variabili casuali multidimensionali Variabili casuali multidimensionali: k-ple ordinate di variabili casuali unidimensionali definite sullo stesso spazio di probabilità X = (X 1,..., X k ) Funzione di

Dettagli

Esame di Probabilità e Statistica del 17 giugno 2010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 17 giugno 2010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Probabilità e Statistica del 17 giugno 010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione:

Dettagli

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 6-7, II semestre giugno, 7 CP Probabilità: esame del giugno 7 Cognome Nome Matricola Firma Nota:. L unica cosa che si puo usare durante l esame è una

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015 1 2 3 4 5 6 7 Tot. Avvertenza: Svolgere ogni esercizio nello spazio assegnato,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2. Variabili con distribuzione gaussiana

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2. Variabili con distribuzione gaussiana Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2 Variabili con distribuzione gaussiana.) Una bilancia difettosa ha un errore sistematico di 0.g ed un errore casuale che si suppone avere la distribuzione

Dettagli

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie 12 maggio 2017 Consideriamo i principali indici statistici che caratterizzano una distribuzione: indici di posizione, che forniscono

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2010/11

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2010/11 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 00/ Prova scritta del /0/0 Esercizio Due variabili aleatorie indipendenti, X e Y, verificano la relazione X Y. ) Si provi che F Y (x) F X (x) per ogni numero

Dettagli

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci X\Y 0 1 2 0 1/8 1/8 0 1/4 1 1/8 1/4 1/8 1/2 2 0 1/8 1/8 1/4 1/4 1/2 1/4 1 X e Y non sono indip. Se

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Stima Puntuale Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio In ciascuno dei casi seguenti determinare quale tra i due stimatori S e T per il parametro θ è distorto

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014 I Esonero - 29 Ottobre 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Avvertenza: Svolgere ogni esercizio nello spazio assegnato,

Dettagli

PROVE SCRITTE, A.A. 2012/2013 P (Z = 2) = P (B 1 R 2 ) + P (R 1 B 2 ) = P (B 1 )P (R 2 B 1 ) = P (R 1 )P (B 2 R 1 ) =

PROVE SCRITTE, A.A. 2012/2013 P (Z = 2) = P (B 1 R 2 ) + P (R 1 B 2 ) = P (B 1 )P (R 2 B 1 ) = P (R 1 )P (B 2 R 1 ) = PROVE SCRITTE, A.A. 202/20 Giugno 20 () Un'urna contiene palline rosse e 2 palline bianche. Le estraiamo senza rimpiazzo nché non otteniamo almeno una pallina per ciascun colore. Denotiamo con X il numero

Dettagli

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 14 luglio

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 14 luglio III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 14/15 Nome: 14 luglio 15 Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Variabili aleatorie n-dim

Variabili aleatorie n-dim Sessione Live #6 Settimana dal 6 maggio al giugno 003 Variabili aleatorie n-dim Funzioni di ripartizione e di densità (F.D.R. e f.d.d.) congiunte e marginali, valori medi e momenti misti, funzione generatrice

Dettagli

Nome e cognome:... Matricola...

Nome e cognome:... Matricola... Nome e cognome:................................................... Matricola................. CALCOLO DELLE PROBABILITA - 0/07/008 CdS in Economia e Finanza - Cds in Informatica - Cds SIGAD Motivare dettagliatamente

Dettagli

X n = αx n 1 + Y n. Si dimostri che. Usando la precedente relazione si dimostri che. e che. e si determini il limite di media e varianza quando n +.

X n = αx n 1 + Y n. Si dimostri che. Usando la precedente relazione si dimostri che. e che. e si determini il limite di media e varianza quando n +. Problema 1. Siano X, Y 1, Y,... variabili aleatorie indipendenti. Si supponga che X abbia media m e varianza σ e che le Y i abbiano distribuzione gaussiana con media µ e varianza σ. Dato α in (, 1, si

Dettagli

Esame di Probabilità e Statistica del 3 aprile 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 3 aprile 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Probabilità e Statistica del 3 aprile 007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione:

Dettagli

Esercitazione Maggio 2019

Esercitazione Maggio 2019 Esercitazione 6 9 Maggio 019 Esercizio 1 E noto che la durata di un determinato tipo di Hard Disk per Server segue la legge esponenziale con media pari a 8 anni. a) Calcolare la probabilità che un Hard

Dettagli

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 12 luglio 2004

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 12 luglio 2004 Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni luglio 4 Esercizio Un sacchetto A contiene caramelle ai gusti fragola, limone e lampone. Un sacchetto B contiene caramelle

Dettagli

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche 24-25 maggio 2016 Esercizio 1 Sia P 2 il piano proiettivo complesso munito delle coordinate proiettive (x 0 : x 1 : x 2 ). Sia r la retta proiettiva di equazione

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 2011 CdL in STAD, SIGAD - docente: G. Sanfilippo

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 2011 CdL in STAD, SIGAD - docente: G. Sanfilippo Cognome e Nome: Matricola CdS CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 211 CdL in STAD, SIGAD - docente: G Sanfilippo Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati e scrivere le risposte negli appositi

Dettagli

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 7 gennaio

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 7 gennaio V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 24/5 Nome: 7 gennaio 26 Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare

Dettagli

Corsi di laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica Analisi A.A Foglio 4 1. Data la funzione

Corsi di laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica Analisi A.A Foglio 4 1. Data la funzione Corsi di laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica Analisi A.A. 007-008 Foglio 4 1. Data la funzione x 6x + 8 x 0, 8 cos(x) x < 0, dire se è continua in 0. Affinché la funzione sia continua in zero, deve

Dettagli

Prova d esame di Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Scienze Statistica. 09/09/2013

Prova d esame di Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Scienze Statistica. 09/09/2013 Prova d esame di Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Scienze Statistica. 09/09/2013 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio 1. (V. 12 punti.) Supponiamo di avere due urne che

Dettagli