Multicanalità e CRM: obiettivi e criticità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Multicanalità e CRM: obiettivi e criticità"

Transcript

1 Multicanalità e CRM: obiettivi e criticità Corrado Avesani - CRM 2001 Strumenti evoluti per il rapporto con la clientela Convegno ABI Roma, 14 dicembre 2001

2 Agenda Multicanalità e CRM Il concetto di multicanalità La visione del cliente La visione della Banca L interpretazione della multicanalità: possibili scenari Integrazione, Cannibalizzazione L integrazione Una possibile risposta: il Customer Relationship Management (CRM) L evoluzione del CRM Obiettivi del CRM Criticità del percorso evolutivo strategico L approccio al progetto di implementazione del CRM L approccio al progetto di implementazione del CRM

3 Il concetto di multicanalità La visione del cliente La multicanalità per il cliente significa poter soddisfare le proprie esigenze utilizzando in maniera indifferenziata canali alternativi di accesso alla Banca. Esigenze del cliente Semplicità di utilizzo/accesso Qualità del portafoglio prodotti/servizi Tempistica di esecuzione Filiale Facilità di accesso Comodità Canali della Banca Promotori Contatto umano Sicurezza Contact Center Internet Professionalità Consulenza Rapidità di esecuzione Raccolta dati/infomazioni

4 Il concetto di multicanalità La visione della Banca Ieri. Gli elementi trainanti rappresentati dall evoluzione del mercato (da un punto di vista tecnologico), dalla crescente esigenza della clientela e dall effetto moda hanno portato le banche italiane ad intervenire rapidamente mediante la predisposizione e l incentivazione all utilizzo di canali alternativi allo sportello tradizionale e ampliamento della qualità portafogli prodotti..oggi Le esigenze del sistema bancario sono rappresentate dalla necessità di organizzare efficientemente ed efficacemente la propria multicanalità. ma una Banca che ha più canali è necessariamente una Banca multicanale?

5 Il concetto di multicanalità La visione della Banca Alcune considerazioni Riprendiamo alcuni numeri chiave relativi ai canali tradizionali: sportelli in Italia per 841 banche; l 80% circa delle risorse delle banche sta nella rete distributiva (sportelli); più del 60% dei costi operativi delle banche è relativo al personale; Processi commerciali focalizzati sugli sportelli; Preparazione professionale delle risorse inadeguata ad assistere clientela attenta ed informata tramite i canali innovativi (web e contact center). Difficile pensare che la crescita della clientela sui canali innovativi (e degli investimenti effettuati dalle banche in quest area) non comporti significativi effetti sui canali tradizionali. Lo sviluppo dei canali innovativi aumenta la distanza fisica tra la Banca e il cliente richiedendo un approccio più strutturato per gestire i contatti. Le fonti di conoscenza e analisi del profilo del cliente sono aumentate ma spesso rimangono isolate e non integrate

6 Il concetto di multicanalità La visione della Banca La multicanalità per la Banca può significare: Approccio differenziato ai segmenti di clientela target. Soddisfare le esigenze dei clienti in termini di prodotto e canale. Predisporre un veicolo adeguato all offerta innovativa di prodotti/servizi. Trasferire le attività a basso valore aggiunto sui canali diretti. Acquisire maggiori informazioni sul profilo del cliente. Ottimizzare i costi di acquisizione/gestione della clientela. Obiettivi Fidelizzazione della clientela Incremento della redditività

7 L interpretazione della multicanalità: possibili scenari Rete distributiva? Multicanalità per la banca Modello di Business? Cannibalizzazione: Limitazione dei rischi derivanti dalla cannibalizzazione: Integrazione: la banca spinge solo su alcuni canali lasciandosi trainare dalle logiche evolutive del mercato/clienti; la concorrenza tra i canali distrugge valore per la banca soprattutto nelle fasi di acquisizione e gestione del cliente. la banca, consapevole dei possibili rischi collegati ad una mancata definizione di un coordinamento tra i canali (pricing, marketing, investimenti), individua i possibili interventi per limitare potenziali perdite. la banca adotta tecniche efficaci per la gestione condivisa dei dati e delle informazioni provenienti dai diversi canali al fine di ottimizzare le performance per cliente/canale/prodotto

8 L interpretazione della multicanalità: alcune riflessioni Il canale Internet, sull onda dello sviluppo del trading on line, ha proposto in primis il problema della cannibalizzazione tra canali. Le banche, probabilmente non ancora consapevoli dei rischi e fortemente intenzionate a rimanere sul mercato, hanno iniziato a utilizzare pricing differenti e politiche di MKTG monotematiche per prodotti fondamentalmente uguali ma offerti su canali diversi. I clienti più attenti si sono spostati immediatamente sui canali con pricing competitivo, prima all interno della stessa banca, poi da una banca all altra. Il rischio di innescare una potenziale concorrenza tra canali va analizzato partendo spesso dalla verifica o meno di semplici variabili. Le potenziali perdite di valore si realizzano solo se la Banca sceglie la strada dell integrazione. Esemplificazione della tipologia di analisi condotta dall Ufficio Studi KPMG per verificare il posizionamento di alcuni operatori bancari on line in Italia (anno 2000) Operatori bancari Clientela Target Pricing e-banking Distribuzione (Canali virtuali) Nuova Propria c/c remunerato Canone Promotori Canali fisici Posizionamento A X X X X new bank B X X banca virtuale del gruppo C X X X X new bank D X X X X multichannel E X canale integrato

9 L integrazione Definizione di una value proposition Integrazione Le logiche sottostanti Governance dei canali La Banca Contact center internet filiale promotori Sistemi di pagamento Quali clienti Quali prodotti Quali canali Prodotti/servizi offerti Prodotti del credito Prodotti assicurativi Di fronte alla complessità insita nel costruire e verificare le interrelazioni esistenti tra canali, prodotti e clienti, la Banca può iniziare a valutare con maggiore attenzione il connubio ottimale canali/prodotti. La Governance deve assicurare lo sviluppo e la gestione delle reti distributive, ossia: Articolazione territoriale delle reti fisiche: definizione dei piani di sviluppo che valorizzino sinergie e complemen-tarietà dei canali minimizzando eventuali effetti di sovrapposizione. Specializzazione della rete distributiva in funzione del target di clientela anche tramite lo sviluppo presso i diversi canali, di competenze specialistiche che rispondano alle esigenze degli specifici segmenti individuati. Utilizzo di particolari strumenti, quali politiche di pricing e sistema delle deleghe, per indirizzare il cliente verso i canali più efficaci/efficienti. Definizione linee guida strategiche

10 Una possibile risposta: il Customer Relationship Management IL CRM: Tecnologia abilitante o modello di business? Canali Clienti Prodotti Il CRM è una tecnologia abilitante e un modello di business ossia la concretizzazione efficiente dell orientamento della banca a una multicanalità integrata. Value proposition Modello di business Obiettivi Modello Dati Segmentazione Canali Profilazione Campaign management Redemption Profilazione del cliente esaustiva Fidelizzazione della clientela Incremento e controllo della redditività Feed Back

11 Il CRM: l evoluzione Fase 1: Pre-CRM Fase 2: Basic CRM Pochi canali Logiche di Introduzione nuovi canali non integrati Logiche di prodotto/ canale Operational CRM Data warehouse Product Product engines Channels Management Fase 3 : CRM evoluto Operational CRM Batch Analytical CRM Integrazione dei canali Logiche di prodotto/ canale/cliente Product engines Fonte: KPMG Consulting, Goldman Sachs How CRM can provide silver bullet for the future

12 Gli obiettivi del CRM Il CRM, se correttamente implementato, consente di raggiungere i seguenti obbiettivi: aumento dei margini di profitto; migliorare il servizio ai clienti migliori ; aumento della produttività dei canali di vendita; migliorare il cross selling; ridurre/prevenire l abbandono dei clienti profittevoli; riduzione dei costi di marketing; riduzione dei costi connessi all acquisizione e gestione delle informazioni dei clienti; attrarre nuovi clienti; aumento del life time value dei rapporti; ottimizzazione del patrimonio di conoscenza sulle relazioni in essere; monitorare i costi della propria organizzazione; individuazione dei rapporti che non generano reddito-valore

13 Criticità del percorso evolutivo strategico Sistema di Controllo di gestione: quale modello implementare per rilevare le attività di cross selling Gestione sistemi di incentivazione dei canali: sempre massima attenzione alla potenziale cannibalizzazione Rivisitazione dei canali tradizionali: ultimo vincolo a una multicanalità integrata? Lo sportello bancario tradizionale: Il cambiamento della banca tradizionale (sportelli, risorse umane, processi, sistemi gestionali, logistica) è ormai improrogabile

14 L approccio al progetto di implementazione del CRM Premessa I progetti relativi a sistemi di Customer Relationship Management rappresentano generalmente iniziative di una certa complessità, che comportano impegni importanti in termini risorse finanziarie ed organizzative ed impatti considerevoli sulla struttura aziendale nel suo complesso, dalle strategie di business ai modelli organizzativi, dai processi operativi alle piattaforme tecnologiche. L esperienza del recente passato ha evidenziato l importanza di un approccio che possa garantire il completo e costante allineamento tra gli obiettivi generali del progetto, le aspettative di tutti gli attori coinvolti ed i benefici effettivamente realizzati e percepiti dalla struttura. Riteniamo quindi importante un approccio progettuale che da un lato dimensioni in misura corretta la fase di impostazione e di project focus, definendo con chiarezza gli obiettivi e l ambito di applicazione della metodologia CRM, e dall altro individui in modo coerente le risorse richieste per la sua implementazione, gli impatti organizzativi e i rischi operativi connessi

15 L approccio al progetto di implementazione del CRM Fase Fase 1 1 CRM: CRM: ambito ambito di di applicazione applicazione e e obiettivi obiettivi generali generali Fase Fase 2 2 Requisiti Requisiti e e architettura architettura del del sistema sistema CRM CRM Obiettivi ed ambito del progetto CRM Definizione dello Strategic Framework. Analisi dei requisiti strutturali. Gap analysis e stima degli interventi. Requisiti ed architettura dei sistema CRM e aspetti organizzativi di processo Dettaglio dei business requirements. Scelta della soluzione tecnico-applicativa specifica. Gli aspetti organizzativi ed amministrativi e definizione dei processi. Fase Fase 3 3 Pianificazione Pianificazione e e implementazione implementazione Il progetto di implementazione Pianificazione. Applicazione pilota. Roll-out

16 Fase 1 Obiettivi ed ambito del progetto CRM Step 1 Step 2 Step 3 Definizione delle strategic framework Client vision e obiettivi generali del modello CRM. To be Model Analisi dei requisiti strutturali del modello: value drivers, livelli di intervento e fabbisogni informativi. Stima interventi Gap analysis, individuazione degli interventi necessari e stima degli oneri e dei rischi connessi. Processo di Feed-back Verifica di sostenibilità degli interventi conferma o revisione degli obiettivi generali

17 Fase 1 Obiettivi e ambito del progetto CRM Step 1: Definizione dello strategic framework Durante questo step, tramite workshops ed interviste con il management, si definirà il quadro di riferimento strategico per la configurazione del sistema di Customer Relationship Management, con particolare riferimento a: il posizionamento della client relationship nell ambito del modello di business definito e delle caratteristiche della Client Value Proposition; gli obiettivi generali della CRM strategy, e le aspettative a ogni livello in relazione ai risultati derivanti dalla sua implementazione; Cultura aziendale Modello organizzativo Strategie competitive CRM Risorse Umane Processi di business Struttura ICT l ambito di applicazione al quale si immagina di estendere il nuovo approccio

18 Fase 1 Obiettivi e ambito del progetto CRM Step 2: Analisi dei requisiti strutturali Questa fase prenderà avvio con la definizione dei main value drivers su cui focalizzare le strategie commerciali (ad esempio sviluppo, consolidamento e valorizzazione, ottimizzazione e riduzione costi, ecc...). L analisi sarà successivamente mirata all identificazione delle informazioni richieste per la gestione delle variabili prioritarie (potential value e profita-bility, attrition scoring, behavioural analysis ecc...), e all individuazione delle caratteristiche generali dei sistemi di supporto (dati di alimentazione, procedure di elaborazione). Sviluppo e acquisizione nuovi clienti Value proposition Obiettivi di business Valorizzazione delle relazioni in essere Sistema informativo aziendale Riduzione costi di distribuzione Indicatori gestionali chiave Tipologie di informazioni richieste

19 Fase 1 Obiettivi ed ambito del progetto CRM Step 3: Gap analysis e stima degli interventi Una volta identificati i dati e gli strumenti necessari al raggiungimento degli obiettivi preposti, l analisi si focalizzerà sulla verifica della presenza e dell effettiva disponibilità degli stessi nella banca. Dati e strumenti validi hanno caratteristiche di integrità, correttezza, coerenza ed efficienza. Tempi -Costi -Rischi Se la dotazione richiesta non risulterà disponibile, in tutto od in parte, sarà necessario individuare gli interventi richiesti per colmare il divario, valutandone la portata in termini di dimensione dell investimento, impatto sulla struttura organizzativa. e sui processi correnti, rischi connessi al processo di implementazione. Il feed-back consentirà di verificare la coerenza tra benefici attesi e oneri stimati nella strutturazione del sistema, e permetterà di confermare gli obiettivi iniziali o di suggerirne eventuali modifiche o integrazioni

20 Fase 2 Requisiti ed architettura del sistema CRM Step 1 Step 2 Step 3 Dettaglio dei business requirements I requisiti funzionali del CRM Data Model: individuazione elementi costitutivi e relazioni. La soluzione tecnicoapplicativa specifica Disegno architettura di riferimento, identificazione applicativi operazionali e analitici ed esigenze di integrazione. Gli aspetti organizzativi ed amministrativi Gli interventi di natura organizzativa e quelli connessi a sistemi di rilevazione

21 Fase 2 Requisiti e architettura del sistema CRM Step 1: Dettaglio dei business requirements Finalità di questa fase sarà la definizione delle caratteristiche del Modello Dati, mediante la scomposizione degli obiettivi generali in business requirements di dettaglio, individuati ad esempio in funzione di: Dati di alimentazione e strumenti di analisi richiesti per gestire la segmentazione della clientela ed il profilo dei rapporti, l impostazione e controllo delle campagne di marketing, l interazione quotidiana con i clienti; Funzioni richieste per supportare applicazioni operative automatizzate (contact center, sales force automation, web visit tracking); Esigenze di distribuzione delle informazioni (utenti e modalità di elaborazione). Indicatori sociodemografici Attrition analysis Data Model Indicatori di reddito e patrimoniali Value & profitability analysis

22 Fase 2 Requisiti e architettura del sistema CRM Step 2: Scelta della soluzione tecnico-applicativa specifica Chiarite le esigenze dell azienda sia a livello generale sia di dettaglio, e valutata la disponibilità interna dei dati e delle applicazioni necessarie, si procederà in questa fase alla valutazione delle soluzioni tecnologiche in grado di supportare la gestione CRM secondo i criteri ed i requisiti definiti. Le soluzioni, che potranno riguardare sia il supporto analitico (Data Model) sia i sistemi operazionali (moduli Call Center, sales force automation, etc...), saranno valutate tenendo in considerazione opzioni differenti, con riferimento all opportunità di acquisto o sviluppo interno, gestione in proprio o outsourcing ecc... Web Site Marketing plans Contact Center Private Bankers Applicazioni Applicazioni operativi operativi Data warehouse Analisi Analisi e e reporting reporting Risk Analysis Filiali Retail Esempio Campaign Management

23 Fase 2 Requisiti e architettura del sistema CRM Step 3: Gli aspetti organizzativi e amministrativi L introduzione di un sistema di CRM, anche se implementato in prima istanza su segmenti specifici di clientela, può comportare la necessità di intervenire, secondo logiche di integrazione o revisione, su una pluralità di componenti del modello gestionale e organizzativo aziendale. Oltre alle soluzioni di carattere tecnico-applicativo, si possono ipotizzare diversi elementi in relazione ai quali risulta opportuno un allineamento che ne verifichi la coerenza con il nuovo sistema. Possiamo ad esempio ricordare: processi di distribuzione e interazione commerciale; meccanismi di programmazione e budgeting; sistemi di rilevazione e controllo gestionale; modelli di valutazione delle performance e incentivazione. Risk Management Processi distributivi CRM CRM Controllo di gestione Modello di budgeting Performance ed incentivi

24 Fase 3 Il progetto di implementazione Step 1 Step 2 Step 3 Pianificazione Approccio metodologico e master plan degli interventi progettuali. Applicazione pilota Definizione del business case pilota, implementazione e analisi dei risultati. Roll-out Estensione del progetto alle altre aree obiettivo. Revisione, integrazione o conferma del piano di progetto (ambito impostazione, budget)

25 Fase 3 Il progetto di implementazione Step 1: Pianificazione Dopo aver focalizzato le aree di intervento, in questa fase verranno definiti la struttura di progetto per l implementazione del sistema CRM e gli strumenti di project management per l avvio della stessa. In particolare, saranno esplicitati ruoli e responsabilità degli attori coinvolti nel progetto, dai componenti dello Steering Committe alle risorse appartenenti ai diversi team operativi. Successivamente sarà redatto un Master Plan, che rappresenterà lo strumento formale di riferimento per il controllo del progetto, e dovrà a questo fine illustrare in dettaglio le priorità di intervento, le attività da svolgere, le risorse coinvolte, la stima dei tempi e dei costi, gli elementi di rischio. Business Business Business A B C Internal Control / Management Control Struttura di progetto Regional Management Risk Management function Operational Risk Market Risk Credit Risk Specialist Departments Security Services Compliance Local Legal Department Head Office Group Audit Risk Inspection Compliance Security Services... Internal Audit Local internal Audit Regional Audit Redazione del Master Plan Master Plan Identificazione di strumenti e ruoli

26 Fase 3 Il progetto di implementazione Step 2: Applicazione pilota In questa fase verrà individuata l area da affrontare come pilota, al fine di ottenere un verifica concreta sull adeguatezza dell impostazione prescelta. Le scelta dell area pilota, che potrà essere rappresentata da una singola campagna di marketing piuttosto che da un area operativa, sarà effettuata in funzione delle esigenze specifiche della banca, ponderando-ne le caratteristiche di: semplicità e immediatezza, per limitare tempi e risorse dedicate alla fase di test; significatività e rilevanza, onde ottenere output immediatamente utilizzabili; criticità, per perseguire in tempi rapidi una soluzione a problemi od esigenze particolarmente urgenti. Business Business Case Case Implementazione Implementazione

27 Fase 3 Il progetto di implementazione Step 3: Roll Out Determinate le esigenze di revisione dell impostazione, in funzione di quanto emerso dall applicazione pilota, il progetto potrà essere esteso alle aree previste, secondo l approccio definito e la road-map tracciata

28 C u s t o m e r R e l a t i o n s h i p M a n a g e m e n t 28

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL Convegno ABI CRM 2003 Strategie di Valorizzazione delle Relazioni con la Clientela Andrea Di Fabio

Dettagli

I valori distintivi della nostra offerta di BPO:

I valori distintivi della nostra offerta di BPO: Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite R addoppiare, a costo zero, le vendite di una linea di prodotto per due mesi. Acquisire, per un mese, quasi tre volte i nuovi clienti

Dettagli

La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office

La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office CRM e la strategia della multicanalità La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office Mauro Giammaria Responsabile Account Pubblica Amministrazione

Dettagli

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Solvency II Operational Trasformation. Evidenze sull area Commerciale e Comunicazione 19 Gennaio 2012 1

Solvency II Operational Trasformation. Evidenze sull area Commerciale e Comunicazione 19 Gennaio 2012 1 Solvency II Operational Trasformation Evidenze sull area 19 Gennaio 2012 1 Agenda Modello di analisi adottato Modello dei processi standard area Impatti Solvency II sull area Modello di riferimento a tendere

Dettagli

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 Customer Relationship Management Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. gli elementi fondamentali e strutturali di una strategia di

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il ruolo della Compliance nella definizione strategica delle relazioni

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE All.to 3- CATALOGO SERVIZI PER L INNOVAZIONE POR FESR 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE ASSE 1 Rafforzare la Ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione Azione 1.1

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Direzione Marketing Small Business Missione

Direzione Marketing Small Business Missione Direzione Marketing Small Business Missione Soddisfare i bisogni della clientela Small Business 1, compresi gli Enti, attraverso un presidio integrato di segmento, prodotto e canale Definire un modello

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004 Posteitaliane 1 LINEE DI CONTESTO Negli anni passati è stato fatto un vigoroso sforzo per arricchire e diversificare

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Schema per la redazione di un business plan high tech

Schema per la redazione di un business plan high tech Schema per la redazione di un business plan high tech 1. Sintesi dell idea 2. Assessment dei fattori di rischio dell iniziativa 3. Strategia competitiva 3.1 Fonti del vantaggio competitivo 3.2 Posizionamento

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

Business Intelligence CRM

Business Intelligence CRM Business Intelligence CRM CRM! Customer relationship management:! L acronimo CRM (customer relationship management) significa letteralmente gestione della relazione con il cliente ;! la strategia e il

Dettagli

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004 Modelli organizzativi e procedurali della funzione di Internal Audit in Deutsche Bank Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

La gestione delle relazioni con il mercato

La gestione delle relazioni con il mercato La gestione delle relazioni con il mercato Definizione di CRM Esistono molte definizioni di Customer Relationship Management; ma quella più efficace, probabilmente, risiede proprio nel suo acronimo: gestire

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015 ATTIVITA DI RICERCA 2015 Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE In collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel corso degli ultimi

Dettagli

Il CRM nei servizi finanziari alla clientela retail

Il CRM nei servizi finanziari alla clientela retail Il CRM nei servizi finanziari alla clientela retail Microsoft Dynamics CRM e le istituzioni finanziare dedicate alle famiglie banche, banche assicurazioni e sim Premessa Ogni impresa che opera nel settore

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Il marketing dei servizi

Il marketing dei servizi Il marketing dei servizi Il gap 2: la progettazione del servizio e gli standard operativi visibili e misurabili dai clienti 22 P f ROBERTO PAPA GAP 2: il gap di progettazione del servizio Il secondo gap

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Dalla relazione personale a quella industriale

Dalla relazione personale a quella industriale Dalla relazione personale a quella industriale Nuove strategie per il mass market Carlo Panella Responsabile CRM Banca Popolare di Milano Agenda Strategia di Marketing Politica CRM Esempio 2 La replicabilità

Dettagli

CFO Solutions - Via Diaz, 18-37121 Verona - Tel. +39 045 8034282 - Fax +39 045 8007813 - info@cieffeo.com - www.cieffeo.com

CFO Solutions - Via Diaz, 18-37121 Verona - Tel. +39 045 8034282 - Fax +39 045 8007813 - info@cieffeo.com - www.cieffeo.com CFO Solutions - Via Diaz, 18-37121 Verona - Tel. +39 045 8034282 - Fax +39 045 8007813 - info@cieffeo.com - www.cieffeo.com CHI SIAMO CFO è una società di consulenza che opera dal 1993 nel campo dello

Dettagli

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review Leopoldo Ferrè Partner Exeo Consulting Ettore Turra Direttore Sistemi di Gestione APSS Trento Impossibile visualizzare

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS.

Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS. Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS. Milano, 10 febbraio 2011 Il modello del polo captive del credito al consumo Sintesi La situazione iniziale Il modello di business target Il credito al consumo

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

La multicanalità integrata a supporto dei processi commerciali

La multicanalità integrata a supporto dei processi commerciali La multicanalità integrata a supporto dei processi commerciali Andrea Cascianini Industry Marketing Specialist Oracle Italia ABI - CRM 2005 RELAZIONE E VENDITA: LA SOLUZIONE PER CRESCERE Roma, 14 dicembre

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

Innovare per competere

Innovare per competere Innovare per competere il ruolo del CRM come elemento di crescita nelle vendite workshop a cura di: Giulia Zaia Veneto Ricerche Customer Relationship Management CRM ovvero gestione delle relazioni con

Dettagli

CHIEF NETWORK & SALES OFFICE LINEE EVOLUTIVE ORGANIZZAZIONE UFFICIO POSTALE

CHIEF NETWORK & SALES OFFICE LINEE EVOLUTIVE ORGANIZZAZIONE UFFICIO POSTALE CHIEF NETWORK & SALES OFFICE LINEE EVOLUTIVE ORGANIZZAZIONE UFFICIO POSTALE Roma, 19 febbraio 2007 1 Contenuti del documento 1. Linee di contesto 2. Ipotesi organizzative e focus sperimentazione 3. Prossimi

Dettagli

Il processo di gestione del credito assicurativo

Il processo di gestione del credito assicurativo Il processo di gestione del credito assicurativo Milano, 20/10/2010. CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore IL CONTESTO DI RIFERIMENTO RECUPERO CREDITI Il mercato assicurativo italiano è caratterizzato

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Specializzati in micro, piccole e medie imprese Specializzati in micro, piccole e medie imprese PRESENTAZIONE Chi siamo Siamo una società di consulenza con una consolidata esperienza in ambito finanziario e gestionale. Siamo professionisti qualificati

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

Contenuti. Chi siamo Cosa offriamo Mission Aree di intervento Risultati attesi Contatti

Contenuti. Chi siamo Cosa offriamo Mission Aree di intervento Risultati attesi Contatti Elisa Fontana 1 Contenuti Chi siamo Cosa offriamo Mission Aree di intervento Risultati attesi Contatti 2 C-Direct Consulting Srl nasce nel 2011 riunendo un team di professionisti con consolidate esperienze

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM

DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM Definio Reply è una piattaforma tecnologica in grado di indirizzare le esigenze di gestione, analisi e reporting su portafogli di strumenti finanziari (gestiti, amministrati,

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Accentramento Successioni

Accentramento Successioni Accentramento Successioni 30 Marzo 2010 Versione: 2 MP Risorse Umane OO Premessa 2 Obiettivi del documento Il progetto si pone l obiettivo razionalizzare e ottimizzare la gestione delle Successioni sia

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

Progetto BPR: Business Process Reengineering

Progetto BPR: Business Process Reengineering Progetto BPR: Business Process Reengineering Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Obiettivo

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Milano Roma Bari Napoli La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Forum P.A. 2003 Ezio Lattanzio Intervento al convegno del 9 maggio 2003 Il programma di formazione

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link.

Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link. Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link. Direzione Brand Marketing e Merchandising Project Management e Sicurezza Prodotto Direttore di Stabilimento - Alimentare, Chimico Plastico Amministratore

Dettagli

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività FORZA VENDITE UNA In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività oltre 3000 agenti e quadri commerciali inseriti presso le nostre aziende clienti oltre 20 UNA Consultant

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

La realtà di Deutsche Bank

La realtà di Deutsche Bank CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Sistemi di risk management a confronto: La realtà di Deutsche Bank Luca Caramaschi Milano, 7 Novembre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

WORKSHOP Riorganizzazione aziendale: ri-partenza per lo sviluppo 30/11/2012

WORKSHOP Riorganizzazione aziendale: ri-partenza per lo sviluppo 30/11/2012 WORKSHOP Riorganizzazione aziendale: ri-partenza per lo sviluppo 30/11/2012 KPMG nel mondo 2 KPMG Advisory in Italia 3 I servizi che offriamo KPMG ITALIA AUDIT ADVISORY TAX CORPORATE FINANCE TRANSACTION

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

FORUM PA 2005. La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

FORUM PA 2005. La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese. FORUM PA 2005 La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese Ezio Lattanzio Roma, 11 maggio 2005 La formazione nella riforma della PA Una nuova

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse

Dettagli

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO Luca Majocchi Credito Italiano Convegno annuale APB Vicenza, 23 giugno 2000 (1) OBIETTIVO Condividere alcuni spunti di riflessione sulla prospettiva

Dettagli