Strumento di auto-valutazione della creatività & metodologia. Versione: Finale Data: 08 August 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumento di auto-valutazione della creatività & metodologia. Versione: Finale Data: 08 August 2008"

Transcript

1 Strumento di auto-valutazione della creatività & metodologia Versione: Finale Data: 08 August 2008 Partner Firenze Tecnologia Authors Elisa Tachis

2 Sommario Introduzione... 3 Le finalità della valutazione della creatività... 3 Sintesi della metodologia della valutazione della creatività... 3 Fase 1: Pianificazione della valutazione della creatività... 4 Fase 2: Raccolta dei dati... 4 Fase 3: Analisi dei dati... 4 Fase 4: Rapporto... 5 Il questionario della creatività come test pilota sperimentato dal consorzio TRACTORS... 5 Il concetto di auto-valutazione... 5 Come identificare le PMI/organizzazioni potenzialmente interessate a realizzare una valutazione della creatività?... 5 Suggerimenti da parte dei partner del progetto per la valutazione della creatività... 5 Allegato A: Valutazione della creatività (Creativity Audit Questionnaire)... 6

3 Introduzione Il presente documento intende dare alcune linee guida per svolgere al meglio una valutazione della creatività (creativity audit). La valutazione della creatività ha un ruolo analitico e costituisce il primo passo da compiere da parte di un organizzazione intenzionata a introdurre una politica a supporto della creatività. Considerato che ogni organizzazione, commerciale o non commerciale, ha le sue proprie specificità e peculiarità conviene adattare la valutazione della creatività alle diverse tipologie di organizzazioni partendo dal percorso generale che viene delineato qui di seguito. Le finalità della valutazione della creatività Le finalità della valutazione della creatività sono di: Realizzare una diagnosi della creatività e innovazione in un organizzazione Comprendere il ruolo cruciale di fattori chiave che incidono sulla creatività individuale e di gruppo Sviluppare uno strumento analitico, ad esempio un questionario, adattato alle caratteristiche dell organizzazione, incluso il personale, la missione e la cultura dell organizzazione, le attività svolte Mettere appunto dei parametri e delle scale di valore in grado di quantificare e misurare il livello di creatività presso l organizzazione Elaborare e analizzare i dati da un punto di visto statistico al fine di identificare le aree di maggiore criticità Proporre delle soluzioni e un piano d azione, tramite una discussione con il titolare, per incrementare la creatività al lavoro Sintesi della metodologia della valutazione della creatività Da studi realizzati risulta che non esiste un modello unico per la valutare/misurare la creatività per via della diversità e specificità delle varie organizzazioni. Pertanto, nel diagramma sotto viene delineato un modello generale che si articola in quattro fasi: Fase 1: Pianificazione della valutazione della creativitàla Fase 2: Raccolta dei dati Stage 3: Analisi dei dati Fase 4: Rapporto (risultati) Diagramma 1: Modello generale di una valutazione della creatività

4 Le quattro fasi vengono descritte di seguito: Fase 1: Pianificazione della valutazione della creatività In questa prima fase è fondamentale adattare la valutazione della creatività al contesto in cui viene realizzata (contestualizzazione). Si raccomanda la collaborazione con il titolare dell azienda/responsabile dell organizzazione per rilevare mission e strategia dell organizzazione, in tema di creatività e innovazione, per identificare i punti di forza e di debolezza. Fase 2: Raccolta dei dati La raccolta dei dati viene effettuato come segue: Utilizzo di dati forniti dall azienda/organizzazione e in particolare dall ufficio delle risorse umane: numero dei dipendenti, livello di istruzione, area di attività dell azienda/ dipartimenti Raccolta di dati tramite il questionario della valutazione della creatività, preferibilmente tramite interviste, con un campione di persone oppure con l intero personale dell organizzazione Le domande incluse nel questionario rispecchiano i fattori e le aree di criticità identificate nella prima fase e sono organizzate in diverse sezioni. E inoltre importante: Garantire che il questionario non sia troppo lungo (non dovrebbe richiedere molto tempo compilarlo) Garantire la franchezza nelle risposte Formulare le domande con massima precisione e senza errori di sintassi Utilizzare scale di valore chiare Evitare ripetizioni e ridondanze Fase 3: Analisi dei dati In base al tipo di dati raccolti, verrà selezionato il metodo statistico più adatto. Generalmente, un questionario include domande quantitative e qualitative di cui l elaborazione viene descritta brevemente nei seguenti paragrafi. Dati quantitativi: Un esempio tipico è rappresentato dai sondaggi di opinione. In questo caso viene chiesto alla persona intervistata di rispondere a una domanda che influisce su una variabile importante relativamente all argomento dell intervista (ad esempio: Si sente libero di esprimere la propria opinione ). Le possibili risposte sono riportate sulla scala di Likert che prevede un punteggio da 1 a 5 oppure da 1 a 7. Dati qualitativi: I dati qualitativi includono dati come per esempio il sesso, l ufficio presso il quale lavora il dipendente, la posizione professionale, ecc. Questi dati possono essere raggruppati e paragonati con dati quantitativi in modo da ottenere risultati per un specifico gruppo di persone e incentrare eventualmente alcune azioni su di essi.

5 Fase 4: Rapporto Il gruppo di valutazione presenta i risultati al titolare dell azienda o al responsabile dell organizzazione. Per il rapporto finale generalmente si procede in due tempi: dopo una presentazione dei primi risultati il titolare dell azienda o il responsabile dell organizzazione si esprime sul piano d azione consigliato. Di seguito quest ultimo viene adattato/migliorato in modo da poterlo implementare con modalità realistiche e operative all interno dell azienda/organizzazione. Vista la natura dinamica del processo creativo è consigliabile aggiornare il piano di azione una volta l anno. Il questionario della creatività come test pilota sperimentato dal consorzio TRACTORS Introduzione Il questionario in allegato A è stato sviluppato nell ambito del progetto pilota TRACTORS, con il supporto del programma Leonardo da Vinci dell UE. Lo scopo del questionario è di svolgere una valutazione della creatività come test pilota. Si tratta di una metodologia di ricerca che riporta un numero importante di fattori che incidono sulla creatività all interno e all esterno dell azienda o dell organizzazione. Il concetto di auto-valutazione Il questionario si propone come modello per la realizzazione di un audit sulla creatività. La valutazione della creatività non può essere realizzata in tempi eccessivamente rapidi perché è necessario coinvolgere i titolari dell azienda o il responsabile dell organizzazione, discutere con loro apertamente su tematiche importanti inerenti all azienda/organizzazione, l ambiente in cui opera, ecc. in modo da potere adattare il questionario alle diverse specificità. In alcuni casi, specialmente se la prima fase di preparazione è stata svolta in maniera approfondita, il titolare dell azienda o il responsabile dell organizzazione può decidere di realizzare un auto-valutazione, senza necessariamente coinvolgere gli esperti nelle fasi successive. Come identificare le PMI/organizzazioni potenzialmente interessate a realizzare una valutazione della creatività? Le PMI/ organizzazioni possono essere identificate durante le seguenti fasi progettuali: Indagini sui fabbisogni di formazioni (prima fase del progetto) Nel corso del workshop Tramite altra attività di disseminazione Suggerimenti da parte dei partner del progetto per la valutazione della creatività Fase 1: Pianificazione della valutazione della creatività In una prima fase, i partner del progetto Tractors (team della valutazione della creatività) consigliano di discutere con il titolare dell azienda o il responsabile dell organizzazione, durante una visita o una chiamata telefonica, del tema della creatività, illustrare il metodo del questionario della valutazione sulla creatività, precedentemente inviato al destinatario,

6 le finalità ed i benefici per l azienda/ organizzazione. Questo primo approccio permette di migliorare e affinare le singole sezioni del questionario: Sezione A: fornisce dati che permetteranno analisi e comparazioni fra sotto-gruppi Sezione B: raccoglie dati personali in cui i lavoratori forniscono informazioni sulla loro creatività (se si considerano creativi o meno) Sezione C: è incentrata sulla creatività individuale. Sezione D: si focalizza su fattori che incidono sulla creatività dell organizzazione (strategia, comunicazione, rete di relazioni, cultura organizzativa, etc. Sezione E : include domande sulla leadership e permette di comprendere se i leader dell azienda o dell organizzazione tendono ad incoraggiare o inibire la creatività. Sezione F : si incentra sulla creatività di gruppo e su fattori come la diversità dei membri di un gruppo, la comunicazione fra le persone. Fase 2: Raccolta dei dati Dopo la visita dell azienda e la discussione con i responsabili, viene consigliato di consegnare i questionari presso l azienda e di recuperarli dopo una decina di giorni. Poi si tratta di trasferire i dati in un file excel. Step 3: Analisi dei dati I dati sono elaborati e analizzati con il programma Microsoft excel. Preparazione del rapporto per l azienda/ organizzazione. Fase 4: Presentazione del rapporto sulla creatività Il rapporto viene consegnato e discusso con il titolare dell azienda o il responsabile dell organizzazione per affinare il piano di azione. Infine, i partner del progetto offrono la possibilità di fornire un corso di approfondimento su alcune tecniche di creatività, che permettono di migliorare alcune aree critiche individuate nelle precedenti fasi. Allegato A: Valutazione della creatività (Creativity Audit Questionnaire)

7 VALUTAZIONE DELLA CREATIVITA (CREATIVITY AUDIT) La valutazione della creatività è uno strumento che consente l esplorazione e la valutazione della creatività sia a livello individuale che a livello di impresa/organizzazione. L audit darà luogo a un report basato sull analisi e sulla interpretazione della struttura, del flusso di comunicazione, della strategia e delle politiche aziendali, destinate a favorire la creatività e l innovazione. Il processo di audit è parte integrante del lavoro di TRACTORS, un progetto pilota del programma Leonardo da Vinci della Commissione europea. Il consorzio di TRACTORS è composto da otto organizzazioni provenienti da sei paesi europei: Grecia, Spagna, Austria, Lituania, Irlanda. Il presente strumento aiuta a valutare la Sua opinione in merito alla creatività, a livello individuale sul posto di lavoro. Che vantaggi apporta la partecipazione all audit nell ambito del progetto TRACTORS? Di seguito una serie di vantaggi relativi alla partecipazione all audit di TRACTORS: Diagnosi della creativitá e innovazione nella vostra organizzazione Comprendere il ruolo cruciale di fattori chiave che incidono sulla creativitá individuale e di gruppo: motivazione, esperienza, attitudini, cultura organizzativa, leadership, eterogeneità del gruppo. Possibilità di partecipare a un corso sulla creatività, durante il quale esplorare la natura dinamica della creatività e dei processi innovativi e impaperare un insieme di tecniche, che possono stimolare la creatività nella propria lorganizzazione e/o azienda. Accesso al portale del progetto e alla Libreria digitale, che comprende un ampia raccolta di testi sulla creatività con oltre 340 articoli, 60 libri e 30 indirizzi web. Invio di un manuale sulla Creatività e l Innovazione, per facilitare l utilizzo di una serie di tecniche per la creativitá.. La partecipazione all audit è gratuita. IMPORTANTE (da compilare obbligatoriamente) Informativa e consenso ai sensi del D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Il/La sottoscritto/a nel trasmettere i propri dati a Firenze Tecnologia Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze e al suo gestore dei dati, acconsente al loro trattamento da parte dell azienda medesima. Il/La sottoscritta dichiara, inoltre, che all atto del conferimento dei dati è stato debitamente informato per quanto previsto all art. 13 del D.Lgs. 196/2003, ivi compresi i diritti che, in relazione al trattamento cui acconsente, gli derivano ai sensi dell art. 7 del suddetto decreto. I dati raccolti saranno utilizzati solo per l implementazione del progetto Tractors, progetto pilota del programma Leonardo e co-finanziato dalla Commissione europea, Direzione generale Educazione e Cultura. La pubblicazione dei dati avverrà in modo aggregato e non farà riferimento ad una azienda o persona. Si No Acconsento: Persona da contattare: Elisa Tachis Organizazzione: Firenze Tecnologia-Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze Indirizzo: volta dei Mercanti 1, Firenze Telefono: Fax: e.tachis@firenzetecnologia.itsito web:

8 Numero totale di dipendenti, collaboratori e assimilati presso l organizzazione:. A. INFORMAZIONI PERSONALI A1. Posizione professionale: 1. Imprenditore, titolare d azienda 2. Manager/ quadro 3. Impiegato/ operaio 4. Personale amministrativo/ Segreteria 5. Altro (specificare). A2. Area di attività 1. Direzione 2. Finanziaria 3. Commerciale 4. Marketing 5. Produzione 6. Personale amministrativo/ Segretaria 7. Informatica 8. Ricerca e sviluppo 9. Altro (specificare) Other (please specify).. A3. Età: A4. Sesso: 1. Femminile 2. Maschile A5. Numero di anni presso l attuale azienda/ organizzazione: A6. Totale anni di esperienza professionale: A7. Tipo di contratto: 1. Tempo indeterminato 2. Tempo determinato 3. Contratto a progetto 4. Freelance A8. Istruzione 1. Scuole elementari medie 2. Scuole superiori 3. Laurea 4. Formazione professionale 5. Master/ Formazione post-diploma 6. Dottorato di ricerca 7. Altro (specificare)

9 B. TRATTI DI PERSONALITA 1 = Perfettamente d accordo; 2 = D accordo; 3 = Neutro; 4= Disaccordo; 5= Totale disaccordo B AFFERMAZIONI B1 Riesco a raggiungere i miei obiettivi nel lavoro B2 Non ho paura di affrontare le sfide nel lavoro B3 Sono fiducioso/a di potere effettuare le mie mansioni lavorative in maniera creativa B4 Dimostro di essere una persona creativa e originale nel mio lavoro B5 Mi piace assumere rischi nel lavoro B6 I miei colleghi mi considerano una persona creativa B7 La creatività al lavoro è importante per me C. CREATIVITA A LIVELLO INDIVIDUALE 1 = Perfettamente d accordo; 2 = D accordo; 3 = Neutro; 4= Disaccordo; 5= Totale disaccordo C AFFERMAZIONI C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 Le caratteristiche della mia personalità (auto-stima, rispetto delle opinioni altrui, estroverso/introverso) mi rendono una persona creativa Il mio lavoro è interessante e gratificante (ho un interesse personale e obiettivi chiari rispetto a quello che faccio nel lavoro) Le mie esperienze lavorative precedenti mi hanno reso più creativo/a al lavoro Le opinioni dei miei colleghi hanno un influenza positiva sulla mia creatività I miei contatti personali consentono di sfruttare al meglio la mia creatività nel lavoro Sono orgoglioso della mia organizzazione e mi impegno nel lavoro Sono soddisfatto del mio stipendio Lo stress del lavoro inibisce la mia creatività

10 D. CREATIVITA NELL ORGANIZZAZIONE 1 = Perfettamente d accordo; 2 = D accordo; 3 = Neutro; 4= Disaccordo; 5= Totale disaccordo D AFFERMAZIONI Creatività & Strategia D1 La mia organizzazione condivide le visioni e gli obiettivi, in maniera trasparente con tutti i dipendenti D2 Condivido la strategia della mia organizzazione D3 La mia organizzazione punta su obiettivi inerenti l innovazione (nuovi prodotti, servizi, processi) D4 La mia organizzazione favorisce la partecipazione dei dipendenti al processo decisionale D5 La mia organizzazione è favorevole ed applica un sistema incentivante (premi, compensi finanziari, ) D6 La mia organizzazione favorisce l innovazione al proprio interno ed è propensa al rischio D7 La mia organizzazione supporta le azioni volte a diminuire la burocrazia Creatività & Libertà D8 La mia organizzazione favorisce la libertà di esprimere le proprie idee D9 La mia organizzazione rispetta la diversità a livello individuale D10 La mia organizzazione dà un livello soddisfacente di autonomia ai propri dipendenti Creatività & Comunicazione D11 La mia organizzazione supporta una comunicazione aperta (scambio frequente di idee) fra i dipendenti D12 La mia organizzazione favorisce la condivisione di conoscenza (riunioni formali, informali,..) D13 La rete di relazioni della mia organizzazione favorisce la creatività nel lavoro D14 La mia organizzazione utilizza degli strumenti per la creatività (brainstorming, tecnica dei sei cappelli, ) D15 Per la risoluzione di un problema c è collaborazione fra i vari uffici dell organizzazione D16 Nella mia organizzazione siamo troppo impegnati a risolvere i problemi giornalieri e non possiamo dedicare tempo a programmare il futuro D17 Il mio ambiente di lavoro (luminoso, calmo, pulito,..) favorisce la creatività

11 E. LA LEADERSHIP DELLA MIA ORGANIZZAZIONE 1 = Perfettamente d accordo; 2 = D accordo; 3 = Neutro; 4= Disaccordo; 5= Totale disaccordo E AFFERMAZIONI E1 La leadership della mia organizzazione costituisce un modello per la creatività (sperimenta nuove idee ed applica nuovi approcci a problemi) E2 La leadership si comporta in maniera incoerente rispetto alle mie aspettative Il ruolo della leadership La leadership della mia organizzazione E3 E4 E5 E6 E7 E8 mi stimola a a guardare un problema da differenti angolazioni..mi considera come individuo e non semplice componente di un gruppo..trasmette entusiasmo rispetto al lavoro da svolgere e gli obiettivi da raggiungere.. supporta la formazione degli impiegati su tematiche relative all innovazione e la creatività.. è facilmente accessibile per discutere ogni tipo di problema o idea.. è consapevole delle scadenze di lavoro e delle difficoltà dei propri dipendenti F. CREATIVITA DI GRUPPO 1 = Perfettamente d accordo; 2 = D accordo; 3 = Neutro; 4= Disaccordo; 5= Totale disaccordo F1 Quante persone lavorano presso il Suo stesso ufficio /.persone area? F AFFERMAZIONI STATEMENTS F2 Il mio gruppo di lavoro è diversificato (diversità a livello di istruzione, culturale, modo di pensare, ) F3 Se necessario, il mio gruppo di lavoro ricorre a esperti esterni F4 Il rapporto con i miei superiori è caratterizzato da una comunicazione aperta F5 Il rapporto fra colleghi del mio gruppo si basa sulla fiducia e l apertura F6 Per individuare la soluzione a un problema, il mio gruppo genera e discute di tante idee prima di sceglierne una o due F7 Ci sono diversi conflitti fra i membri del mio gruppo La ringraziamo per la Sua preziosa collaborazione! La squadra TRACTORS!

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale REPORT EX ANTE 2015 Servizio civile nazionale Genere Età Titolo di studio Eventuali studi in corso IL CAMPIONE Genere VA Maschi 17 Femmine 45 TOTALE 62 Età degli intervistati 22 21 20 20 21 20 19 19-22anni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti.

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti. PROVINCIA DI CHIETI Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Indagine di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti. Caro collega, oggi ti chiediamo di contribuire al miglioramento

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione Allegato A Indagini sul personale dipendente Gentilecollega, La

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 La Buona Scuola in Toscana Vademecum per i Focus Group Il Focus Group (di seguito FG) è una tecnica di rilevazione basata

Dettagli

Indagine sul Benessere organizzativo aziendale

Indagine sul Benessere organizzativo aziendale Indagine sul Benessere organizzativo aziendale L'Azienda Sanitaria ASM di Matera ha avviato L'indagine sul "Benessere Organizzativo Aziendale" nell'anno 2015, secondo le indicazione del Decreto legislativo

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili. Informazioni per gli assistiti

Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili. Informazioni per gli assistiti Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili Informazioni per gli assistiti Indice Sommario... 3 Controllo della qualità 3 La verifica 3 Commenti degli assistiti 3 Esiti 3

Dettagli

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) (Approvato con deliberazione della Giunta della Federazione n.102

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

SINTEMA. Servizi di consulenza per la sicurezza sul lavoro.

SINTEMA. Servizi di consulenza per la sicurezza sul lavoro. Servizi di consulenza per la sicurezza sul lavoro. L uomo e le sue scelte sono al centro della sicurezza La Società SINTEMA è una società costituita da un pool di professionisti altamente specializzati

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT Sommario 1. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

THE BENCHMARKING CLUB. Benchmarking Study. La Sicurezza Informatica

THE BENCHMARKING CLUB. Benchmarking Study. La Sicurezza Informatica THE BENCHMARKING CLUB Benchmarking Study La Sicurezza Informatica La Sicurezza Informatica Business International Via Isonzo, 42 C 00198 Roma Tel. 06.84.54.11 Fax 06.85.30.10.46 Indice PREMESSA Key finding

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa 1 Premessa Il presente manuale è stato redatto al fine di fornire uno strumento, rapido e accessibile, per chiarire i presupposti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA 1 COMPETENZE CHIAVE:IL SENSO DI INIZIATIVA E L IMPRENDITORIALITA Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Peer Review. e Visita in Loco

Peer Review. e Visita in Loco Peer Review e Visita in Loco Prima di effettuare la visita presso la Facoltà, il gruppo di esperti viene informato sui principali documenti che sono alla base del progetto pilota e delle sue procedure:

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA

Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Catalogo formativo COM01 COM02 COM03 COM04 COM05 COM06 COMUNICARE Team working L arte di ascoltare - modulo 1 L arte di ascoltare

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Fase 6 Information and visibility on the project

Fase 6 Information and visibility on the project FASE 1 IDEA PROGETTO FASE 2 INDIVUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FASE 3 COSTITUZIONE DEL PARTENARIATO FASE 4 DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA Fase 6 Information and visibility on the project FASE 5 AGGIUDICAZIONE STIPULA

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli