RELAZIONE OPERATIVA ANNO 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE OPERATIVA ANNO 2013"

Transcript

1 RELAZIONE OPERATIVA ANNO 2013 Questa relazione riepilogativa descrive alcuni degli aspetti tecnici e gestionali, sviluppati per lo svolgimento del SERVIZIO DI DERATTIZZAZIONE E DISINFESTAZIONE NEI COMUNI DEL MIRANESE E RIVIERA DEL BRENTA (VE) durante l anno 2013, al fine di ottimizzare le prestazioni e di adattarle alle prerogative dello staff operativo. INTRODUZIONE In ecologia ogni studio dettagliato di un territorio, vale a dire la sua condizione in un dato momento o più in generale la sua evoluzione attraverso le stagioni, richiede la conoscenza contemporanea delle specie che ci vivono e quindi dei fattori in grado di sviluppare le reti alimentari ed i circuiti energetici che determinano la loro abbondanza. Chiaramente l urbanizzazione, che porta alla costruzione delle grandi città, rappresenta la forma estrema dell azione dell uomo sull ambiente, azione che sostituisce letteralmente un ecosistema artificiale ad uno naturale. Una città costituisce una vera e propria isola di calore, in cui la temperatura media dell aria è sempre più alta di quella della campagna circostante ed il clima risulta al tempo stesso più secco e più nebbioso oltre ad essere particolarmente luminoso a causa della illuminazione artificiale persistente. Di conseguenza, passeggiando lungo i territori del Miranese e della riviera del Brenta, un occhio esperto è in grado di rilevare alcune realtà, intercalate nella tradizione storica e culturale degli abitanti, che costituiscono luoghi di possibile sviluppo per diverse tipologie d infestanti. Non sempre si tratta di aree degradate, spazi recintati contenenti rifiuti di varia natura, erbe incolte o luoghi abbandonati, ma in vari casi è l ambiente stesso a rappresentare un ricettacolo artificiale per diverse tipologie animali, selezionandoli per la loro attitudine di adattamento all uomo. La capacità portante delle aree antropizzate nei confronti di specie animali, risulta di fatto particolarmente elevata a causa della conformazione strutturale e della dinamica dei flussi che determinano presenza di alimento facilmente reperibile e luoghi adatti per la riproduzione. L ecosistema urbano è fortemente influenzato da importanti fattori ambientali quali le vie d acqua i cui argini e percorsi, spesso interrati, offrono un importante luogo di riparo, ed in alcuni casi anche di sviluppo, per Roditori, Zanzare e Volatili. Da questi ambienti gli animali possono muoversi agevolmente, utilizzando tali direttrici per gli spostamenti quotidiani e per quelli periodici di lunga Pag. 1

2 percorrenza da e verso le coltivazioni circostanti. Le caratteristiche del territorio Miranese sono infatti rappresentate dalla pianeggiante campagna veneta, caratterizzata da aspetti rurali ed urbani frutto dei secoli trascorsi: dalla urbanizzazione romana che ha definito la conformazione del territorio attraverso un graticolato romano (grandi appezzamenti baulati divisi da siepi e percorso da lunghe strade rettilinee che s'intersecano ad angolo retto), alle opere di regolamentazione delle acque che convergono verso la laguna di Venezia. Le campagne del miranese sono suddivise in unità baulate (ossia in appezzamenti modellati con un colmo centrale volto al rapido sgrondo delle acque piovane per evitare gli effetti di prevedibili ristagni idrici, pregiudizievoli per la maggior parte delle colture), intervallate da incavature della superficie topografica atte ad accogliere le acque pluviali e a smaltirle in cavi colatori che, confluendo in canali di rango via via superiore, formano una rete complessa, terminante nei canali di scolo a loro volta afferenti essenzialmente ai fiumi Brenta e Muson, che convergono alla laguna Veneziana. Altri importanti fattori ambientali in grado di favorire la presenza di infestanti riguardano le linee Ferroviaria ed Autostradale che rappresentano delle vie preferenziali per gli spostamenti dei roditori in quanto zone protette, generalmente dai profili incolti e poco frequentate da persone a piedi. Pag. 2

3 INTERVENTI LARVICIDI PROGRAMMATI Il piano operativo per l esecuzione dei trattamenti antilarvali è stato progressivamente rivisto e sviluppato al fine di predisporre i Percorsi Operativi secondo un ordine regolare caratterizzato da un fronte unico di sviluppo sul territorio in grado di coprire progressivamente la città mantenendo la vicinanza tra le squadre operative, garantendo un coordinamento interno più fluido ed una minor dispersione di risorse. Questo tipo di organizzazione è stata sviluppata riformulando l ordine dei vari Percorsi Operativi ed eseguendo una progressiva compattazione degli stessi al fine di renderli più coesi tra loro e quindi operativamente meglio gestibili in caso di necessità dovute al recupero di strade od al supporto tecnico. Il tutto è avvenuto per gradi, senza stravolgere la dinamica dei trattamenti e senza superare i giorni di tolleranza stabiliti per la riproduzione del servizio. In definitiva i Percorsi Operativi esistenti sono stati ripristinati in veste più bilanciata, permettendo agli operatori una maggior vicinanza, sostenuta dallo stesso punto di ritrovo e quindi dal trattamento di Aree tra loro adiacenti. Ogni mattina il Coordinatore Tecnico consegnava a tutte le squadre l attrezzatura pronta per il servizio ed una cartina sulla quale erano rese visibili, in modo inequivocabile, le strade da trattare. In allegato veniva consegnata una scheda di percorrenza e di raccolta dati, utile strumento d orientamento che permetteva di spuntare le strade trattate, di verificare il numero delle caditoie e di segnalare eventuali anomalie (come la presenza di caditoie otturate od inaccessibili). Ciascun operatore era in contatto telefonico con il Coordinatore Tecnico il cui compito, oltre a quello di appoggiare la squadra, era lo svolgimento dell attività di controllo, di supporto tecnico e di consegna di generi di conforto (spt. Acqua) nelle zone meno servite. Ogni percorso operativo è stato presentato agli operatori con una cartina sulla quale sono rese visibili, in modo inequivocabile, le strade da trattare disposte secondo un ordine di percorrenza dettagliato. Pag. 3

4 SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO L attività di trattamento periodico di tutte le caditoie e bocche di lupo (che per semplicità chiameremo caditoie ) presenti sulle aree di pertinenza è stata pianificata e svolta in funzione delle caratteristiche del prodotto larvicida scelto per il servizio: si tratta del formulato liquido a base di Diflubenzuron (JUVENOX SC-15). La persistenza d azione di tale prodotto, già alla dose di 0,28 ml per caditoia, può essere considerata buona fino a 4 settimane post trattamento e pertanto il programma di ogni ciclo antilarvale è stato completato nell arco di 20 giorni lavorativi. In caso di pioggia o di altri impedimenti, il programma operativo non effettuato è stato recuperato il sabato o comunque nei giorni successivi. IMPIEGO DEGLI SCOOTERS Per il trattamento delle zone periferiche e comunque delle strade idonee alla percorrenza sulle due ruote, si è fatto ricorso a Moto scooters appositamente predisposti. Con questa strategia è stato possibile ottimizzare il lavoro rendendolo meno gravoso per gli operatori, creando Percorsi Operativi dedicati realizzabili principalmente con lo scooter ad eccezione delle aree pedonali o riservate e di quelle in cui l accesso alle caditoie era reso difficoltoso dalle numerose auto parcheggiate. IL SISTEMA D IRRORAZIONE Particolarmente idonea si è rivelata la tecnica di irrorazione delle caditoie sviluppata dal nostro staff tecnico: si tratta di un sistema di ugelli dosatori studiati in modo tale da consentire una elevata maneggevolezza e praticità anche nelle situazioni più scomode, come ad esempio il raggiungimento di caditoie coperte dalle macchine od il trattamento delle bocche di lupo. La particolare forma ad L della lancia irroratrice consentiva agli operatori di trattare in modo efficace le bocche di lupo anche in presenza di auto parcheggiate, senza chinarsi e rimanendo in sicurezza sui marciapiedi. Pag. 4

5 INTERVENTI ADULTICIDI PROGRAMMATI Queste tipologie di interventi contro le forme alate di zanzara ed altri insetti volanti sulle aree di competenza comunale, richiedono particolare attenzione sia per quanto riguarda la scelta dei materiali che per le modalità d intervento: il prodotto utilizzato per gli adulticidi conteneva formulazioni a base acquosa (ovvero prive di insalubri solventi o altri coadiuvanti) di Permetrina e Tetrametrina (PERMEX 22E). Nella maggior parte dei casi i trattamenti abbattenti sono stati eseguiti durante le ore serali, in condizioni di temperatura e ventilazione ottimali. Per le attività di trattamento adulticida sono state impiegate squadre di tecnici specializzati, muniti di tutta l attrezzatura ed i mezzi necessari per lo svolgimento del servizio secondo le migliori pratiche applicative e di sicurezza. A seconda delle necessità potranno essere impiegati nebulizzatori ad aeroconvezione con possibilità di lavorare a potenze variabili tra 35 e 60 HP e gittate da 30 a 50 m in altezza. Oppure, se necessario, atomizzatori spalleggiati per l esecuzione di trattamenti localizzati. Lampeggiante arancione per la segnalazione del mezzo Pompa dosatrice per la miscelazione del prodotto Rullo avvolgitubo da 50 mt con lancia mitra libera Capacità Tuta, mascherina, del serbatoio: guanti 500 e lt, cuffie protettive Tutta l attrezzatura è montata su mezzi fuoristrada 4x4 Navigatore satellitare La programmazione degli interventi e la loro estensione territoriale è stata pianificata di volta in volta in accordo con il committente. Sono state diffuse informazioni precise relative a data ed ora degli interventi, area interessata, necessità di assumere precauzioni quali chiusura di finestre, spegnimento impianti di aspirazione aria, e altro. Pag. 5

6 SERVIZIO DISINFESTAZIONE ZANZARE NEGLI SCOLI Quest anno, in seguito all emergenza West Nile virus, attenendoci alle specifiche linee guida impartite dalle autorità competenti, abbiamo eseguito un trattamento sulle acque territoriali impiegando il prodotto anti larvale negli scoli del comune di Santa Maria di Sala. In sostanza il trattamento è stato eseguito su richiesta, come azione preventiva nei confronti della diffusione di WNV, concentrando l azione riguardo alla presenza potenziale di focolai di Culex spp. (scoli e canali) localizzati nei pressi delle aree abitate, il cui controllo consiste nel trattamento larvicida programmato. I trattamenti antilarvali di scoli e canali, sono stati organizzati nelle zone segnalate sulla base dei monitoraggi larvali svolti. Per l esecuzione delle attività di trattamento delle acque abbiamo impiegato un mezzo atomizzatore fuoristrada, dotato di uno speciale braccio telescopico orientabile con doppio ugello regolabile applicato all estremità del supporto flessibile. Nei casi più complessi si è fatto uso della lancia libera posta all estremità di un tubo allungabile fino a 50mt. Pag. 6

7 INTERVENTI DI DERATTIZZAZIONE PROGRAMMATA Durante l anno 2013 l impianto di derattizzazione installato sul territorio di 14 comuni coinvolti ha visto l impiego complessivo di 1790 postazioni per la derattizzazione. Le postazioni sono state controllate con una cadenza mensile, con una pausa estiva nei mesi di luglio e agosto (per un totale di 10 controlli annui). GLI EROGATORI DI ESCA RODENTICIDA Gli erogatori utilizzati sono del tipo TOPRAT, fissati con appositi ancoraggi e segnalati singolarmente con cartellonistica informativa. Tutte le postazioni, dotate di una chiave universale che ne consente l apertura e l ispezione solo da parte del personale competente, sono state numerate ed evidenziate su planimetrie. La base alimentare dell'esca rappresenta il punto critico di ogni rodenticida, dovendo competere con le fonti di cibo presenti e risultare comunque più appetita dai roditori in tutte le stagioni. Per questo motivo sono state impiegate varie formulazioni di esche aventi come base alimentare cereali tostati in blocchi paraffinati antiframmentazione o una pasta fresca ad alto contenuto di grassi. Per il servizio in questione è stato previsto l'impiego del principio attivio anticoagulante Difenacoum allo 0,005% + Denantonio Benzoato, in forma di bustine di pasta fresca (COLDIF, DIFENABLEU) o, in alternativa, blocchetti paraffinati (NOCURAT), utilizzandone circa 80 grammi per postazione. La scelta della formulazione in bustine di pasta fresca è stata fatta sulla base delle sperimentazioni eseguite negli anni precedenti, i cui risultati indicavano la minor attaccabilità delle bustine da parte delle lumache. In alcuni casi particolari tuttavia, laddove la presenza di lumache non era significativa, sono state impiegati altresì i blocchetti paraffinati. Pag. 7

8 L ATTIVITA DI MONITORAGGIO: INDICI DI VALUTAZIONE DEL CONSUMO D ESCA Ogni intervento di controllo e manutenzione è stato caratterizzato dalla compilazione di una scheda di monitoraggio riportante, per ogni postazione, la valutazione dei consumi di esca riscontrati. L esame delle schede di monitoraggio, permette di creare grafici riassuntivi utili per la comprensione dell andamento delle infestazioni nel tempo. Per ciascuna postazione controllata, veniva attribuito un valore di 0 se l esca risultava intatta, un valore di 1 se l esca risultava consumata fino al 15% (ovvero leggermente intaccata), un valore di 2 per consumi tra il 15 e il 60% e un valore di 3 per un esca consumata oltre al 60%. Tab.1 VALUTAZIONE DELL INFESTAZIONE DA RODITORI (ESCA PER POSTAZIONE = 80gr) INFESTAZIONE NESSUNA LIEVE MEDIA ELEVATA CONSUMO % 0 > 0% 15% 15% 60% > 60% INDICE VALUTAZIONE (VI) CONSUMO IN gr. 0 > >48g Nell arco del tempo gli elementi raccolti, e le loro elaborazioni ponderate, vengono a costituire un elemento utile per migliorare la qualità del servizio reso, ottimizzato sul contributo di tutti i tecnici che operano sul campo. La suddivisione in diversi livelli operativi permette un miglior controllo delle criticità ed un confronto dei dati ottenuti durante i monitoraggi, fornendo così una più chiara interpretazione delle possibili cause che originano i fenomeni d infestazione e permettendo lo sviluppo di strategie di contenimento più mirate ed efficaci. L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DELL ANALISI DEI DATI Il fine del monitoraggio è quello di ottenere un immagine della dinamica di una popolazione considerata infestante e quindi della sua evoluzione spazio temporale nell ambito di un ecosistema. A titolo esplicativo si riportano alcuni grafici estrapolati dall analisi dei dati relativi alla derattizzazione eseguita durante il triennio in cui si evincono alcuni interessanti elementi sulle aree del territorio maggiormente interessate dalla presenza di roditori. Pag. 8

9 35,0% Grafico 1. Percentuale delle postazioni che hanno presentato esca totalmente consumata, ripartite per comune nel triennio ,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% ,0% 0,0% Nel grafico 1 vengono rappresentati i rapporti in percentuale delle postazioni che ad ogni controllo sono risultate essere completamente svuotate dall esca rodenticida. Appare quindi evidente il graduale e progressivo aumento nel 2013 della presenza di roditori sull intero territorio, ed in particolare nei comuni di C. Lupia, Dolo, Fiesso D Artico, Mira e Mirano. Pag. 9

10 70,00% Grafico 2. Percentuale delle postazioni che hanno presentato esca totalmente consumata, ripartite per mese nel triennio ,00% 50,00% 40,00% 30,00% ,00% 10,00% 0,00% GEN FEB MAR APR MAG GIU SET OTT NOV DIC Nel grafico 2 si evince come questi consumi siano concentrati nei mesi estivi ed autunnali: ad esempio, durante il periodo da Giugno a Novembre del 2013, le postazioni in cui l esca risulta essere totalmente consumata superano il 40% del totale. Si nota inoltre come l aumento riscontrato nel 2013 si concentri in particolare durante il controllo dei mesi di Maggio, Giugno e Novembre. Nella lettura di questi grafici bisogna tener conto della sospensione del servizio durante i mesi di Luglio ed Agosto, valutando il picco dei consumi rilevato al controllo di settembre come la conseguenza di tale evento e non come un incremento sensibile della presenza di roditori sul territorio. Notare inoltre come l andamento del grafico 2. ricalca l andamento del successivo grafico 3., il quale rappresenta l andamento medio dei consumi rilevati ad ogni controllo. Pag. 10

11 Media dei consumi rilevati ad ogni ciclo di verifica 3,00 Grafico 3. Andamento mensile del consumo medio di esca rodenticida nei vari comuni ANNO ,50 2,00 1,50 1,00 0,50 C.LUPIA C.MAGGIORE DOLO FIESSO D'ARTICO MARTELLAGO MIRA MIRANO NOALE S.M.SALA SALZANO SCORZE' SPINEA STRA' VIGONOVO MEDIA 0,00 GEN FEB MAR APR MAG GIU SET OTT NOV DIC *Legenda consumo Esca: 0 = esca intatta ; 1 = 0-15% ; 2 = 15%-60% ; 3 = 60%-100% Nel grafico 3 viene rappresentato il dato medio dei consumi raccolti dagli operatori ad ogni controllo mensile: in pratica l Indice di Valutazione (VI) rappresenta la percentuale di esca consumata, considerando che ciascuna postazione contiene 80 grammi di rodenticida. Il dato oggettivo raccolto può essere rappresentato come in tabella 1 a pag. 7 Sulla base di questa convenzione vengono parametrati tutti i dati analitici. Interessanti nel grafico 3. sono i picchi di consumi riscontrati talvolta in alcuni comuni, come ad esempio Noale in Aprile, Fiesso D Artico, S. Maria Di Sala e Vigonovo in Giugno, Martellago in Settembre, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore e Vigonovo in Novembre e Mira in Dicembre. Pag. 11

12 90,00% Grafico 4. Percentuale postazioni che hanno presentato esca totalmente consumata, ripartita per comune e per mese nell'anno ,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% GEN FEB MAR APR MAG GIU SET OTT NOV DIC 0,00% Il grafico 4. mette in risalto il livello di attività della popolazione murina presente sul territorio, evidenziando le elevatissime percentuali di postazioni con consumo completo dell esca riscontrate sul territorio: ad esempio nel comune di C. Lupia, durante il mese di Novembre, il 76% delle postazioni sono state completamente svuotate dai roditori. Per quanto riguarda il controllo del mese di settembre, che ingloba al suo interno anche il periodo di luglio ed agosto (poiché in quei mesi l attività è stata sospesa), il 57% delle 1789 postazioni complessive è stato svuotato completamente dal consumo condotto da roditori. Dal punto di vista quantitativo, durante il triennio sono stati complessivamente consumati circa 1265 Kg di prodotto rodenticida: questo dato è stato ricavato imputando un consumo di 0 gr ad una registrazione VI uguale a 0, un consumo di 12 gr ad una registrazione VI uguale a 1, un consumo di 48 gr ad una registrazione VI uguale a 2 ed un consumo di 80 gr ad una registrazione VI uguale a 3, ovvero al consumo completo dell esca presente in ciascun box (vedi Tab.1 a pag7). Pag. 12

13 Kg Rodenticida consumato 60 Grafico 5. Raffronto complessivo del rodenticida consumato per comune nel triennio media 10 0 Il grafico 5. mette in risalto i comuni dove vi è stato maggior consumo assoluto di esca rodenticida, evidenziando i comuni di S. Maria di Sala, Noale, Spinea e Mira. In realtà questo dato non è indicativo della maggiore o minore presenza di roditori, poiché non tiene conto del numero di postazioni presenti e dell estensione territoriale su cui queste sono dislocate (vedi Tab.2). TAB. 2 KG PRODOTTO CONSUMATI NUMERO POSTAZIONI N medio Sup. Km2 Abitanti C.LUPIA C.MAGGIORE DOLO FIESSO D'ARTICO MARTELLAGO MIRA MIRANO NOALE S.M.SALA SALZANO SCORZE' SPINEA STRA' VIGONOVO SOMMA Pag. 13

14 gr/postazione Rodenticida consumato 400,00 Grafico 6. Raffronto del rodenticida consumato per comune nel triennio rapportato al numero di postazioni 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100, MEDIA 50,00 0,00 Come si può notare nel grafico 6., l andamento della curva relativa ai consumi di esca rodenticida cambia sensibilmente quando i dati complessivi vengono rapportati al numero di postazioni presenti in ciascun comune: in pratica il grafico 6. rappresenta il consumo di esca per postazione calcolato su scala annuale. In questo caso, diversamente dal precedente, si mettono in risalto i comuni di Campolongo Maggiore, Campagna Lupia, Noale, Dolo e Mira. Pag. 14

15 Grammi rodenticida / abitante 0,06 Grafico 7. Raffronto del rodenticida consumato per comune nel triennio rapportato al numero di postazioni ed al numero di abitanti 0,05 0,04 0,03 0, media 0,01 0,00 Un ulteriore livello di approfondimento è rappresentato dal grafico 7. che mette in relazione il consumo medio annuale di esca per postazione con il numero di abitanti presenti in ciascun comune. In altre parole il grafico 7. raffigura il quantitativo di rodenticida consumato annualmente per ogni abitante e riproduce un dato più completo relativo all influenza territoriale su cui si svolge la derattizzazione. In questo caso il risultato ottenuto cambia radicalmente i punti di vista precedentemente sviluppati e mette in evidenza i comuni di Campagna Lupia, Fiesso D Artico, Campolongo Maggiore e Strà. Pag. 15

16 Grammi rodenticida / Km2 45 Grafico 8. Raffronto del rodenticida consumato per comune nel triennio rapportato al numero di postazioni ed alla superficie territoriale media Nel grafico 8., infine, si mette in relazione il consumo annuale di esca consumata per postazione con l estensione territoriale in Km quadri di ciascun comune. Di conseguenza il grafico 8. raffigura il quantitativo di rodenticida annualmente consumato per ciascuna postazione rapportato alla superficie complessiva. In questo caso il risultato ottenuto mette in evidenza nettamente i comuni di Fiesso D Artico e Strà che rappresentano le aree a minor estensione e con il maggior numero di postazioni per Km2. Pag. 16

17 GLI INTERVENTI A RICHIESTA Sulla base delle richieste di volta in volta pervenute, sono stati eseguiti tutti quei trattamenti di disinfestazione che si sono resi necessari durante la stagione. Tutte le segnalazioni sono state valutate nella loro reale essenza e le operazioni sono partite sempre dall attenta verifica e dall impostazione di un sistema di analisi volto a comprendere le cause e l entità del problema. Tutto ciò ha evitato l'effettuazione di interventi inutili o quantomeno generati da osservazioni vaghe e non rispondenti alla situazione reale. Ad ogni sopralluogo corrispondeva sempre una breve relazione, corredata anche da materiale fotografico il cui obiettivo era condividere la situazione riscontrata e stabilire insieme allo staff Veritas le strategie operative più idonee. Descrizione Attività Veritas Centrale Operativa Referente Tecnico Scientifico Referente Tecnico Operativo Operatori/Pronto intervento richiesta intervento ordinario Emette sopralluogo Esegue richiesta intervento in emergenza Emette acquisizione informazioni per via telefonica definendo le priorità Dispone relazione con descrizione della problematica Riceve Compila strategie operative Definisce scheda di lavoro con disposizioni Verifica intervento Autorizza Esegue raccomandazioni in merito alla gestione ed alla prevenzione Propone consuntivo e nota descrittiva dell'evento Riceve Compila Il diagramma descrive le procedure previste in caso di richiesta per interventi di disinfestazione e definisce in particolare i passaggi per le richieste ordinarie e straordinarie. Durante la stagione 2013 sono stati effettuati un totale di 262 interventi a richiesta. Di seguito sono riportati i dati relativi alle derattizzazioni e alle disinfestazioni suddivisi per tipologia di intervento, tipo di infestante, comune di intervento e tipologia di struttura coinvolta. Pag. 17

18 DERATTIZZAZIONE Durante la stagione 2013 sono stati svolti complessivamente 111 interventi su richiesta, di seguito sono riportati i grafici delle tipologie di interventi effettuati, della loro distribuzione nei comuni interessati e quelli relativi alla tipologia di ambiente coinvolto. Come si può notare le richieste per la derattizzazione hanno riguardato in particolare i comuni di Spinea e Martellago. La maggior parte di questi interventi ha portato all installazione di una nuove postazioni che in seguito venivano controllata e messe a programma, implementando via via l impianto sulla base di reali necessità segnalate. La quasi totalità degli interventi ha riguardato aree urbanizzate presenti sul suolo pubblico. Pag. 18

19 DISINFESTAZIONE Le richieste di disinfestazione giunte alla centrale operativa durante la stagione 2013 sono state 151, di cui 55 (pari al 36%) legate a Vespe e Calabroni. Le aree maggiormente coinvolte sono state le scuole con il 25% delle richieste seguite dalle aree verdi (22%). Principalmente Vespe e Calabroni si ritrovano in scuole ed edifici (privati e comunali), mentre nelle aree verdi predominano le richieste per zanzare e per la prima volta per il controllo di infestazioni della Piralide del Bosso, Cydalima perspectalis. Il danno è causato dalle larve del lepidottero che, essendo molto voraci, possono defogliare completamente le piante di Bosso in poco tempo. Questo è particolarmente evidente sulle parti che vengono regolarmente potate (ad esempio, nelle siepi), sui lati e sui rami più bassi della chioma. Il suo primo rinvenimento in Italia, in Lombardia, risale al luglio Attualmente l areale di diffusione del parassita è ancora in espansione ed è per questo motivo che l EPPO (European and Mediterranean Plant Protecion Organization) l ha inserito nella lista di allerta (Eppo alert list). Pag. 19

20 Il picco di richieste per la disinfestazione avviene, come tutti gli anni, in corrispondenza con il periodo estivo (giugno-settembre). Come si può ben notare nel grafico la stagione esordisce a Marzo con la comparsa delle formiche e la raccolta dei nidi di processionaria. A Maggio si presentano zecche, blatte e le prime vespe. Nel mese di giugno compaiono le prime infestazioni da zanzare e si intensificano progressivamente le richieste per calabroni e vespe che diverranno predominanti nel trimestre Agosto- Settembre-Ottobre. La piralide del Bosso ha fatto il suo esordio in Luglio intensificandosi nel mese di Agosto. I comuni che hanno effettuato più segnalazioni sono stati quelli di Mirano (circa il 22% del totale) assieme a Mira e Spinea. Pag. 20

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 Bologna, 11 dicembre 2008 Romano Mignani Comandante della Polizia Municipale di Bologna Sommario Sommario: Alcune informazioni sul nostro

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI Premessa L idea di redigere degli strumenti utili al lavoro delle segreterie regionali, va nella duplice direzione, da un lato, di uniformare

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre).

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre). Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre). Con la presente si intende portare a conoscenza della Spettabile, che la nostra Ditta, operante

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

ELENCO PREZZI PER IL SERVIZIO DI PULIZIA STRAORDINARIA

ELENCO PREZZI PER IL SERVIZIO DI PULIZIA STRAORDINARIA ELENCO PREZZI PER IL SERVIZIO DI PULIZIA STRAORDINARIA 1 Codice articolo Descrizione Unità di Prezzo Unitario misura A.01 Servizio di pulizia straordinaria per interventi che si rendono necessari per ricondurre

Dettagli

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione Tra i temi che hanno visto impegnato l Organo di vigilanza nelle sue attività di verifica, ha

Dettagli

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Uno dei maggiori rischi aziendali è oggi relativo a tutto ciò che concerne l Information Technology (IT). Solo negli ultimi anni si è iniziato

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano.

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI ADIACENTI GLI SCAVI CON ELETTROLIVELLE DI PRECISIONE Novembre 2008 Luglio 2009 ADVANCED G EOTECHNICAL

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA'

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' Art. 1 Servizio di Pronta Reperibilità- Istituzione e finalità 1.Nell ambito del Territorio del Comune di Ruffano è

Dettagli