REGIONE PIEMONTE - Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE PIEMONTE - Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche"

Transcript

1 A ANALISI ECONOMICA Il profilo economico e finanziario del PTA risulta da tipologie di analisi differenziate ed è finalizzato a fornire gli elementi necessari per una valutazione delle misure di Piano, dal punto di vista della loro effettiva realizzabilità, e per l assunzione di decisioni operative sul programma di intervento. Le problematiche di interesse riguardano: la stima dei fabbisogni finanziari; l analisi di sostenibilità economico-finanziaria; le tipologie e l entità dei flussi di ricavo e finanziamento costituenti il quadro di copertura della politica idrologico-ambientale. A La stima dei fabbisogni finanziari Gli aspetti economico-finanziari rilevanti per la realizzazione del Piano sono riferibili alle voci: - investimenti; - costi diretti di gestione; - costi indiretti ed esterni. Gli investimenti attengono a infrastrutture e impianti, acquisizione di attrezzature e equipaggiamenti e relativa messa in opera, progetti finalizzati e interventi strumentali al conseguimento degli obiettivi del PTA, e sono identificabili attraverso definiti budget di spesa e tempi di realizzazione. I costi diretti di gestione sono costituiti da voci di spesa corrente imputabili a conto economico del PTA per esercizio, mantenimento puro e mantenimento evolutivo in ordine al pacchetto delle misure di Piano. I costi indiretti ed esterni comprendono gli oneri di sistema del PTA, funzionali alla sostenibilità idrologicoambientale, a carico degli usi economici della risorsa idrica (idroelettrico e irriguo essenzialmente, quindi diseconomie dal punto di vista strettamente produttivo) e costi generali organizzativi/amministrativi. Le valutazioni specifiche derivano da stime tecniche ai diversi livelli della progettualità disponibile - studi e piani di ATO, in particolare - e dall applicazione di parametri basati sull esperienza, fermo restando che un approssimazione anche di massima è conforme per le finalità di pianificazione su scala regionale. L allocazione temporale dei fabbisogni finanziari (2008, 2016) tiene conto, attraverso una valutazione basata sull esperienza (attuazione dei piani di ATO, tipicamente), dei limiti oggettivi riferibili non tanto alle capacità di impegno delle risorse quanto all effettiva loro trasformazione in misure funzionali di Piano. Il quadro di spesa non include ammortamento di valori patrimoniali e oneri già in atto, ed esprime viceversa il fabbisogno riferibile al conseguimento dei soli risultati incrementali previsti dal Piano. REV ANALISI ECONOMICA 1/17

2 La valorizzazione degli importi di stima è riferita all anno Il fabbisogno finanziario per l IVA su benefici derivanti da esternalità non è compreso. Il quadro di sintesi che ne consegue presenta i seguenti risultati FF.1 INVESTIMENTI (Euro-milioni) R.1 conoscenza, supporto decisioni/gestione R.2 comunicazione, promozione R.3 regolamentazione, organizzazione R.4 sistemi irrigui R.4 prelievi industriali n.s. n.s. R.4 riqualificazione idrologico-ambientale R.4 invasi artificiali e adduzioni R.4 acque sotterranee fino FF.2 COSTI DIRETTI DI GESTIONE (Euro-milioni) R.1 conoscenza, supporto decisioni/gestione 8 16 R.2 comunicazione, promozione 2 4 R.3 regolamentazione, organizzazione 1 2 R.4 SII R.4 altri interventi strutturali fino FF.3 COSTI INDIRETTI ED ESTERNI (Euro-milioni) R.3 deflusso minimo vitale R.3 altre misure regolamentazione costi generali organizzativi/amministrativi A L analisi di sostenibilità economico-finanziaria L analisi è indirizzata in particolare alla valutazione degli investimenti (grandezze significativamente variabili), piuttosto che sui costi correnti di esercizio (grandezza considerata invariante nel tempo). La metodologia prescelta combina la simulazione economico-finanziaria con l esigenza di pervenire alla determinazione, per diversi livelli dimensionali dell investimento e assegnate condizioni operative (capacità di 2/17 ANALISI ECONOMICA REV

3 generare ricavi diretti, durata del periodo di realizzazione e gestione, contesto remunerativo, trattamento fiscale), del controvalore costo/ricavo dei benefici conseguiti di natura strettamente idrologico-ambientale. Tale controvalore, equiparato a esternalità nell ipotesi che l investimento abbia effettivamente o virtualmente motivazioni economico-reddituali, costituisce un importante indicatore di performance, nel senso : - se i benefici idrologico-ambientali ai quali l investimento perviene valgono almeno quanto il risultato economico simulato, l investimento può essere ritenuto conveniente; - diversamente, esso non è conveniente; - a parità di benefici attesi, è possibile riconoscere per diversi investimenti diversi livelli di redditività. In valore assoluto (o relativo se rapportati all investimento), i benefici da esternalità esprimono un dato quantitativo certo, comparabile all entità e significato (strategico, in molti casi) dei benefici idrologicoambientali, questi ultimi per loro stessa natura non oggettivamente monetizzabili. Nell ambito di un approccio che concettualmente combina analisi economico-finanziaria e analisi costibenefici, vi è dunque una netta separazione tra valori che attengono a una metodologia di tipo deterministico e grandezze appartenenti al campo delle valutazioni soggettive, in quanto tali riportabili alle politiche (e relativi parametri/criteri di valutazione) del Piano più che a parametri strettamente tecnici. L applicazione della suddetta metodologia di analisi ai fini del PTA della Regione Piemonte è stata impostata in modo da pervenire a un set di risultati schematici, dopodichè si è proceduto per via parametrica e analiticamente al calcolo dell indicatore di performance per tutte le azioni del Piano, dando luogo ai risultati riportati nelle schede di sintesi monografiche costituenti il programma delle misure. Più precisamente, l analisi combinata economico-finanziaria e costi-benefici è stata implementata adottando due modelli, relativi a differenti tipologie di progetti e livelli di investimento, sufficientemente distanziate in modo da offrire elementi idonei alle valutazioni di sensitività: il primo modello (modello A) per investimenti di valore medio, tra 1 e 25 Euro-milioni, con periodo di attivazione 5 anni e periodo di gestione 25 anni; il secondo modello (modello B) per investimenti di valore alto, tra 25 e 350 Euro-milioni, con periodo di attivazione 10 anni e periodo di gestione 50 anni. Circa la provvista finanziaria, l intero fabbisogno è coperto da capitale di debito con caratteristiche tecniche di un prestito obbligazionario del tipo: preammortamento iniziale con addebito alla gestione dei soli oneri finanziari, senza rimborso di quote in linea capitale; successivo ammortamento completo (interessi e capitale). Il modello A ha preammortamento 5 anni e periodo di restituzione 15 anni (in totale 20 anni). Il modello B ha preammortamento 10 anni e periodo di restituzione 20 anni (in totale 30 anni). REV ANALISI ECONOMICA 3/17

4 Non sono presenti nell ipotesi di riferimento capitoli di sovvenzione pubblica a fondo perduto, né capitali di rischio messi a disposizione da investitori imprenditoriali. Naturalmente tale ipotesi non riflette la situazione reale, dal punto di vista della provvista finanziaria (schema di bancabilità, nel caso di operazioni in projectfinancing), ma risponde bene all esigenza di non introdurre variabili secondarie rispetto al calcolo dei benefici da esternalità. I ricavi diretti strettamente connessi ai singoli investimenti - fornitura/vendita di acqua a scopo potabile o industriale, produzione di energia idroelettrica - sono parte degli input considerati, in quanto nelle diverse situazioni essi consentono di supportare le misure previste nel PTA, migliorandone più o meno significativamente la sostenibilità economico-finanziaria. Allo scopo di pervenire a risultati estrapolabili parametricamente, i ricavi diretti sono stati configurati in rapporto al valore dell investimento, nel campo di valori tra 0 e 10%. Nella simulazione di conto economico non vengono evidenziati nel dettaglio i costi di gestione, essendo l analisi finalizzata allo studio di sostenibilità del puro investimento, e d altra parte essendo immediata la presa in conto degli stessi anche al di fuori del modello di simulazione, ove necessario per valutazioni con finalità diversa. Le aliquote di ammortamento sono basate sulla vita utile degli interventi e pertanto sono commisurate al periodo di gestione sul quale è impostata la modellizzazione: 25 anni per investimenti di valore medio, 50 anni per investimenti di valore alto. Tale modalità si discosta dall applicazione delle aliquote fiscali ma risponde ad una corretta interpretazione della logica civilistica che, per la definizione degli ammortamenti, si ispira all utilità pluriennale dei beni strumentali utilizzati. I tassi di interesse sui prestiti a lungo termine sono stati previsti nella misura del 5% mentre è stato ipotizzato un tasso dell 8% per aperture di credito a breve termine relative alla copertura dei fassisogni risultanti dal cash flow prodotto. Le aliquote considerate per le imposte dirette e IVA sono quelle previste dalla normativa vigente. In virtù del carattere non-gestionale, i ricavi della componente rappresentata dai benefici da esternalità non sono stati considerati oggetto di tassazione e pertanto essi non concorrono nelle simulazioni a incrementare l imponibile per le imposte dirette nè, per lo stesso motivo, sono stati assoggettati a IVA. I valori economici trattati nelle simulazioni sono al netto dell inflazione. La struttura di conto economico considerata è la seguente: 4/17 ANALISI ECONOMICA REV

5 Ricavi diretti + Benefici da esternalità Totale ricavi - Costi di gestione - Costi del personale - Ammortamenti Risultato Operativo - Oneri finanziari Risultato Lordo di gestione - Ires (esclusi benefici da esternalità) - Irap (esclusi benefici da esternalità) Risultato netto La struttura schematica dei flussi di cassa è la seguente, nella quale il flusso di cassa del periodo è dato dalla somma algebrica delle due componenti (gestione ordinaria e flusso legato agli investimenti): Risultato operativo + Ammortamenti fiscali + IVA sulle vendite - IVA sugli acquisti - Versamento IVA a debito - Imposte sul reddito + Rimborsi IVA - Oneri finanziari su scoperto c/c Flusso di cassa gestione ordinaria - Investimenti + Finanziamenti di terzi - Rimborso finanziamenti di terzi - Oneri finanziari su finanziamenti di terzi + Contributi in conto impianti - IVA sugli investimenti + Finanziamento con capitale di rischio Flusso di cassa legato agli investimenti Si riporta nei prospetti a pagina seguente un esempio di calcolo per valore di investimento 100 Euro-milioni e assenza di ricavi diretti (attivazione in 10 anni, gestione 50 anni). REV ANALISI ECONOMICA 5/17

6 In grafico si riportano i risultati delle simulazioni per i due modelli di investimento previsti; in funzione dell investimento e dei ricavi diretti generati, sono indicati i valori dei benefici da esternalità da realizzare Investimento investimento Investimento Investimento Investimento R 0% R 2,5% R 5% R 7,5% R 10% R 0% R 2,5% R 5% R 7,5% R 10% Investimento Investimento Investimento Investimmento I benefici economici da esternalità costituiscono la componente variabile che, acquisita tra gli elementi del conto economico, consente di stabilire l equilibrio del progetto di investimento in termini di sostenibilità economico-finanziaria. 6/17 ANALISI ECONOMICA REV

7 Essi rappresentano un elemento aggiuntivo qualificante, indotto dalla realizzazione del progetto. Pertanto il loro valore varia in funzione della necessità di produrre ulteriori benefici rispetto ai ricavi diretti della gestione caratteristica del progetto, affinchè l investimento risulti sostenibile. Questi ricavi potrebbero essere al limite anche integralmente sostituiti dai proventi delle esternalità, per l equilibrio economico del progetto. Si tratta di benefici riferibili all ambito idrologico-ambientale non monetizzabile, o molto difficilmente monetizzabile, quali la riqualificazione e il mantenimento dell ecosistema, l offerta di fruibilità paesaggisticosociale, la riqualificazione dei sistemi idrici di falda, ma anche di benefici riferibili a un miglioramento degli usi idrici, della loro affidabilità e sostenibilità ambientale, nei settori per i quali la capacità di generare ricavi diretti è molto bassa o addirittura nulla. Tale situazione può verificarsi anche nel caso di interventi di importanza strategica decisamente elevata, come nel caso dell irrigazione, ordinaria o di soccorso. E chiaro che la convenienza del progetto di investimento, nell ambito del PTA, è tanto più significativa quanto più si valuta che i benefici ritraibili sotto il profilo idrologico-ambientale siano superiori ai benefici da esternalità che equilibrano la redditività correlata al piano economico-finanziario. In altri termini, poichè è necessario che le entrate finanziarie generate coprano adeguatamente i flussi di esborso associati alla realizzazione del progetto di intervento, qualora la gestione non sia in grado di assicurare flussi di cassa di entità sufficiente occorre che il progetto generi benefici di altra natura, figurativamente monetizzati dal modello di simulazione e confrontati con il valore ritenuto effettivo e plausibile per la collettività. Ovvero, il progetto con valenza socio-ambientale sarà sostenibile solo quando la somma dei benefici economico-finanziari e dei benefici da esternalità (tradotti in elementi finanziari) sia superiore al fabbisogno finanziario per la realizzazione del progetto. Oltre a rispettare le condizioni precedentemente descritte, i progetti di investimento e le relative simulazioni economico-finanziarie sottostanno al criterio di un VAN (valore attuale netto) positivo, quale criterio di sostenibilità. Come è noto, il calcolo del VAN confronta i flussi di cassa sostenuti per la realizzazione dell investimento con i flussi di cassa generati dallo stesso, considerati al loro valore attuale al fine di rendere confrontabili al tempo zero flussi che si realizzano in tempi diversi in un piano pluriennale. Il tasso di attualizzazione adottato, pari al 7%, rappresenta il costo-opportunità del capitale, quindi - in una logica imprenditoriale che si considera improntata all efficienza economica - il tasso di rendimento per il quale si è disposti a rinunciare a investimenti alternativi per intraprendere l investimento in questione, nell ottica di più remunerativi flussi di cassa futuri. Sotto l aspetto operativo, un VAN positivo indica appunto che il progetto di investimento è in grado di offrire un rendimento superiore al valore del costo-opportunità del capitale considerato. Pertanto, nell ambito delle simulazioni, per ciascun progetto di investimento si è fatto variare il valore dei benefici da esternalità - output da ricercare - fino a raggiungere, in una condizione considerata di soddisfacente equilibrio economicofinanziario, un VAN moderatamente positivo. REV ANALISI ECONOMICA 7/17

8 I risultati delle simulazioni finali determinate dal processo iterativo di convergenza del VAN su un valoreobiettivo moderatamente positivo, rappresentati nei grafici precedenti, sono anche riportati nelle tabelle che seguono. Valore investimento ( / ) 1 2, Modello A durata dei progetti 5+25 anni Percentuale Valore ricavi ricavi diretti diretti ( /1000 su valore per anno) investimento Valore benefici da esternalità affinché VAN>0 ( /10000 per anno) Valore investimento ( / ) Modello B durata dei progetti anni Percentuale Valore ricavi ricavi diretti diretti ( /1000 su valore per anno) investimento Valore benefici da esternalità affinché VAN>0 ( /10000 per anno) 0,0% ,0% ,5% ,5% ,0% ,0% ,5% ,5% ,0% ,0% ,0% ,0% ,5% ,5% ,0% ,0% ,5% ,5% ,0% ,0% ,0% ,0% ,5% ,5% ,0% ,0% ,5% ,5% ,0% ,0% ,0% ,0% ,5% ,5% ,0% ,0% ,5% ,5% ,0% ,0% ,0% ,5% ,0% ,5% Uno degli aspetti più significativi è il confronto da effettuarsi tra il valore dei ricavi diretti di carattere gestionale e il valore dei benefici da esternalità in grado di equilibrare i flussi di cassa secondo il criterio prestabilito, per desumere in modo chiaro le diversità di assetto e di interrelazione nelle varie situazioni. Inoltre, relativamente al progetto di investimento di valore 25 Euro-milioni, previsto in entrambi i modelli A e B con durate 30 e 60 anni rispettivamente, è utile notare come progetti basati su un termine temporale più lungo richiedano di essere motivati da benefici da esternalità solo di poco più elevati. Nei casi in cui non sono riportati i risultati per ricavi diretti pari al 10%, si ha un valore del VAN ritenuto eccessivamente positivo, rispetto alla condizione di comparabilità complessivamente adottata - VAN moderatamente positivo, omogeneo - ma indubbiamente tali casi riflettono bene il fatto che, nelle situazioni specifiche, ricavi di carattere gestionale intorno al 10% del valore dell investimento consentiranno ottime possibilità di autofinanziamento, ad altissimo vantaggio anche sotto il profilo delle esternalità prodotte. 8/17 ANALISI ECONOMICA REV

9 Come detto, i risultati applicativi inerenti il calcolo dei benefici da esternalità per ciascuna azione, da raffrontarsi al relativo valore di investimento, sono riportati nelle schede di sintesi monografiche costituenti il programma delle misure di Piano. A Il quadro di copertura finanziaria Con riferimento ai fabbisogni finanziari finalizzati all attuazione del PTA, viene configurato un quadro di copertura globale, per tipologie differenziate, rappresentativo da una parte della robustezza e credibilità che il Piano deve esprimere anche sotto il profilo della fattibilità finanziaria e dall altra dell assetto organizzativo, quanto meno a livello indicativo, da assegnare alla struttura dei flussi di copertura. Rispetto alla situazione in atto (recente, pregressa) risulta la seguente tipizzazione dei flussi in uscita: investimenti coperti da specifiche sovvenzioni pubbliche a fondo perduto, finalizzati a interventi strutturali nei comparti del SII, dell irrigazione, della progettualità e del monitoraggio idrologico-ambientale; investimenti strutturali nel comparto del SII, sostenuti da flussi di cassa generati dai piani tariffari di ATO; investimenti nei comparti complementari - idrogeologia, aree di interesse naturalistico-ambientale - sostenuti da sovvenzioni pubbliche o esternalità da conto economico SII; spesa corrente a carico del conto economico SII, coperta dai piani tariffari di ATO; spesa corrente a carico dello Stato, Regione Piemonte, Amministrazioni Provinciali e altri Enti Locali a copertura dei costi operativi propri diretti e/o di enti strumentali (di base e su progetti/interventi finalizzati); investimenti e spesa corrente in capo a operatori, finalizzati alla sostenibilità di interesse del PTA. Le fonti di generazione dei flussi finanziari in entrata sono a loro volta tipizzate come segue: trasferimenti di risorse dallo Stato (e/o UE) alla Regione Piemonte, e successiva destinazione in forma di sovvenzione pubblica agli investimenti; entrate di natura tariffaria su SII, e relativa destinazione a investimenti, copertura costi di esercizio e esternalità; destinazione di disponibilità finanziarie della Regione Piemonte e/o Amministrazioni Provinciali, costituite da fondi propri; risorse generate attraverso l attività economica di operatori, da ricavi di vendita diretta prodotto finale e/o ricavi supportati attraverso incentivi, in ordine all obbligo di perseguire la sostenibilità idrologicoambientale. REV ANALISI ECONOMICA 9/17

10 Il trasferimento di risorse dello Stato alla Regione Piemonte, specificatamente per investimenti, trova attuazione in appositi accordi di programma quadro. Sono tuttora operative le misure supportate attraverso APQ , APQ , APQ e Torino 2006 (opere idriche connesse), che integrate da fondi regionali su investimenti ammontano a 259,5 Euro-milioni per il triennio Tale apporto finanziario gioca un ruolo importante, anche perchè - opportunamente gestito dalla Regione - costituisce (e costituirà in futuro) una leva per concretizzare interventi ritenuti particolarmente qualificanti o che presentano difficoltà attuative, e al tempo stesso per realizzare solidarietà finanziaria nell ambito delle differenziazioni connaturate al territorio, piuttosto che a fattori di scala. Il lato debole di tale canale finanziario risiede sia nell incertezza delle disponibilità, in termini di entità-tempistiche, sia nella prospettiva di una tendenza dello Stato a ridurre gli apporti finanziari alle Regioni. Analogamente intervengono i fondi propri regionali, a loro volta alimentati da trasferimenti generici, fiscalità ed entrate specifiche quali (recentemente acquisiti) i canoni da concessioni di derivazione. L impiego di tali risorse finanziarie è destinato sia a investimenti sia, soprattutto, a spesa corrente e in particolare - nell ambito delle attività funzionali al conseguimento degli obiettivi del PTA - alla copertura dei costi di struttura e di attività finalizzata interni, dislocati su enti strumentali o del tutto esternalizzati. La capacità di potenziare, stabilizzare e finalizzare efficacemente e in modo specifico tale canale finanziario costituisce un elemento realmente importante ai fini dell attuazione del PTA, e rientra in questa ottica anche l impostazione di una coordinazione operativa intersettoriale interna alla Regione (tra diverse Direzioni) e alle Amministrazioni Provinciali, mirata a determinare convergenze di impegno finanziario e organizzativo sugli obiettivi primari e complementari del PTA, attraverso logiche di consolidamento. I flussi generati dalla gestione del SII, basati su un totale dei ricavi da produzione-erogazione del servizio per circa 360 Euro-milioni/anno il 1 anno di attivazione dei piani di ATO (operativi in 4 ATO su 6, anno 2004), sostengono investimenti per infrastrutturazione, in 20 anni, pari a circa 3200 Euro-milioni, insieme a tutti i relativi costi di esercizio e alla copertura di una quota di esternalità che, come già definito in base alle L.R. 13/97, include erogazioni alle Comunità Montane sempre per interventi di salvaguardia idrogeologica e sulle risorse idriche. Rispetto ai traguardi temporali del PTA, ipotizzando una scansione lineare degli investimenti e (prudenzialmente) il 50% di questi riferibile in modo diretto agli obiettivi di Piano (collettamento fognario, depurazione), si ha: INVESTIMENTI Euro-milioni ATO 1 - VCO, Pianura Novarese ATO 2 - Biellese, Vercellese, Casalese ATO 3 - Torinese ATO 4 - Cuneese ATO 5 - Astigiano ATO 6 - Alessandrino Si tratta di un canale di copertura finanziaria determinante per l attuazione del PTA, rispetto al comparto delle pressioni ascrivibili all inquinamento idrico urbano (esteso a parte delle fonti industriali e di inquinamento da 10/17 ANALISI ECONOMICA REV

11 dilavamento di prima pioggia, quando significativo), sia per l entità dell intervento (su investimenti e gestione vera e propria), sia per certezza dei flussi da proventi tariffari, sia infine per affidabilità organizzativa sotto il profilo tecnico e della capacità di rispettare i traguardi temporali, in virtù dell efficacia riconoscibile all innovativo dispositivo regolatore/gestore preposto all attuazione delle misure. In capo agli operatori economici, oltre a canoni e oneri fiscali che alimentano finanziariamente la capacità di ridistribuzione a regia pubblica nel settore della tutela delle acque, si allocano investimenti e costi correnti legati al rispetto delle norme in materia di vincoli idrologico-ambientali nell ambito delle attività economiche (industriali, agro-zootecniche, energetiche...). La realizzazione e l esercizio di impianti di trattamento degli scarichi, il rilascio di deflussi ambientali in impianti di prelievo a scopo idroelettrico o irriguo, la gestione degli accumuli di sedimenti nei bacini di ritenuta idrica e altri possibili esempi identificano tale tipologia costistica, il cui ammontare è di difficile quantificazione ma può essere stimato in ragione dello 0,25% del PIL regionale, quindi per il Piemonte pari a circa 275 Euro-milioni/anno, avendo presente la grande variabilità (stima 0 15) del parametro percentuale tra le singole categorie produttive. Il PTA, dovendo perseguire un miglioramento delle politiche e degli stati idrologico-ambientali, non potrà che incrementare il livello di coinvolgimento degli operatori anche dal punto di vista finanziario, esercitandosi in tal modo una pressione di ritorno sul piano dell economia regionale, con tutte le implicazioni conseguenti anche in termini di margini operativi, competitività globale e livelli occupazionali. In riferimento a tale prospettiva e per la dovuta attenzione appunto gli effetti economici di ritorno, il PTA della Regione Piemonte privilegerà azioni di razionalizzazione-ottimizzazione e di compartecipazione al sistema delle responsabilità operative sugli obiettivi di Piano nei confronti degli operatori, rispetto ad una politica meramente restrittiva. Ne consegue la scelta, tra le azioni di Piano, di strumenti idonei alla ricerca di soluzioni ottimizzate e sitospecifiche, in applicazione dei quali gli operatori economici possano dare luogo a una condivisione sul piano operativo della propria prerogativa di sostenibilità idrologico-ambientale. Esemplificativamente: - progetti di gestione nell ambito della struttura normativa sulla compatibilità dei prelievi idrici; - progetti di gestione per lo sfangamento degli invasi; - progetti di ridestinazione delle acque di scarico trattate; - prevenzione (compatibilità idrologico-ambientale a livello di strumentazione urbanistica e relativa progettualità di intervento). Talune operazioni di infrastrutturazione (approvvigionamenti, nuovi invasi artificiali... ) avranno un ruolo di sostegno rispetto all allineamento degli operatori economici sugli standard di Piano, mitigandone l effetto retroattivo sul piano delle produzioni, e potranno determinare forme di cooperazione organizzativa tra operatori e enti territoriali, in termini di finanza di progetto, dando luogo a opportunità industriali e partenariali. Rispetto a tale impostazione, si può ritenere ragionevole, se non il mantenimento al valore precedentemente indicato, il contenimento dell impegno finanziario a carico degli operatori economici su un target pari allo 0,30% del PIL regionale, di cui più del semplice differenziale destinabile, per effetto delle razionalizzazioni, a copertura delle nuove azioni di Piano. REV ANALISI ECONOMICA 11/17

12 REGIONE PIEMONTE Investimenti 100 Mio - Ricavi Diretti 0% CONTO ECONOMICO (dati in /1000) Ricavi diretti Benefici da esternalità Totale ricavi - Costi di gestione - Costi del personale - Ammortamenti fiscali Totale costi operativi Risultato Operativo - Oneri finanziari Risultato Lordo di gestione IRES (esclusi benefici da esternalità) - IRAP (esclusi benefici da esternalità) Totale imposte Risultato netto FLUSSI DI CASSA (dati in /1000) Risultato operativo + Ammortamenti fiscali + IVA sulle vendite - IVA sugli acquisti - Versamento IVA a debito - Imposte sul reddito + Rimborsi IVA Oneri finanziari su scoperto c/c Flusso di cassa gestione ordinaria Investimenti Finanziamenti di terzi Rimborso finanziamenti di terzi - Oneri finanziari su finanziamenti di terzi Contributi in conto impianti - IVA sugli investimenti Finanziamento con capitale di rischio Flusso di cassa legato agli investimenti Flusso di cassa del periodo INVESTIMENTI E RELATIVA COPERTURA (dati in /1000) Investimenti lordi (al netto dell'iva) Contributi in conto impianti Finanziamenti di terzi a titolo oneroso Autofinanziamento (al netto dell'iva) Autofinanziamento per l'iva Totale autofinanziamento VALORE dei CESPITI sulla VITA UTILE (dati in /1000) Valore cumulato lordo delle infrastrutture Valore cumulato dei contributo in conto impianto Valore cumulato delle infrastrutture al netto dei contributi Fondo ammortamento sulla vita utile Valore residuo dell'infrastruttura FINANZIAMENTI di TERZI e RIMBORSI (dati in /1000) Finanziamenti di terzi sottoscritti cumulati Finanziamenti di terzi rimborsati cumulati Finanziamenti residui da rimborsare ATTUALIZZAZIONE (esclusi finanziamenti di terzi e di capitale proprio) Tasso di attualizzazione 7,0% Flussi di cassa del periodo Coefficiente di attualizzazione 1/(1+r)^t 1 0, , , , , , , , , Flussi di cassa attualizzati Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati del valore finale dell'infrastruttura Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati dei finanziamenti residui da rimborsare (VAN) Sommatoria flussi di cassa e valore infrastruttura attualizzati REV ANALISI ECONOMICA 12

13 REGIONE PIEMONTE Investimenti 100 Mio - Ricavi Diretti 0% CONTO ECONOMICO (dati in /1000) Ricavi diretti Benefici da esternalità Totale ricavi - Costi di gestione - Costi del personale - Ammortamenti fiscali Totale costi operativi Risultato Operativo - Oneri finanziari Risultato Lordo di gestione - IRES (esclusi benefici da esternalità) - IRAP (esclusi benefici da esternalità) Totale imposte Risultato netto FLUSSI DI CASSA (dati in /1000) Risultato operativo + Ammortamenti fiscali + IVA sulle vendite - IVA sugli acquisti - Versamento IVA a debito - Imposte sul reddito + Rimborsi IVA - Oneri finanziari su scoperto c/c Flusso di cassa gestione ordinaria - Investimenti + Finanziamenti di terzi - Rimborso finanziamenti di terzi - Oneri finanziari su finanziamenti di terzi + Contributi in conto impianti - IVA sugli investimenti + Finanziamento con capitale di rischio Flusso di cassa legato agli investimenti Flusso di cassa del periodo INVESTIMENTI E RELATIVA COPERTURA (dati in /1000) Investimenti lordi (al netto dell'iva) Contributi in conto impianti Finanziamenti di terzi a titolo oneroso Autofinanziamento (al netto dell'iva) Autofinanziamento per l'iva Totale autofinanziamento VALORE dei CESPITI sulla VITA UTILE (dati in /1000) Valore cumulato lordo delle infrastrutture Valore cumulato dei contributo in conto impianto Valore cumulato delle infrastrutture al netto dei contributi Fondo ammortamento sulla vita utile Valore residuo dell'infrastruttura FINANZIAMENTI di TERZI e RIMBORSI (dati in /1000) Finanziamenti di terzi sottoscritti cumulati Finanziamenti di terzi rimborsati cumulati Finanziamenti residui da rimborsare ATTUALIZZAZIONE (esclusi finanziamenti di terzi e di capitale pr Tasso di attualizzazione Flussi di cassa del periodo Coefficiente di attualizzazione 1/(1+r)^t Flussi di cassa attualizzati Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati del valore finale dell'infrastruttura Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati dei finanziamenti residui da rimborsare (VAN) Sommatoria flussi di cassa e valore infrastruttura attualizzati , , , , , , , , , , REV ANALISI ECONOMICA 13

14 REGIONE PIEMONTE Investimenti 100 Mio - Ricavi Diretti 0% CONTO ECONOMICO (dati in /1000) Ricavi diretti Benefici da esternalità Totale ricavi - Costi di gestione - Costi del personale - Ammortamenti fiscali Totale costi operativi Risultato Operativo - Oneri finanziari Risultato Lordo di gestione - IRES (esclusi benefici da esternalità) - IRAP (esclusi benefici da esternalità) Totale imposte Risultato netto FLUSSI DI CASSA (dati in /1000) Risultato operativo + Ammortamenti fiscali + IVA sulle vendite - IVA sugli acquisti - Versamento IVA a debito - Imposte sul reddito + Rimborsi IVA - Oneri finanziari su scoperto c/c Flusso di cassa gestione ordinaria - Investimenti + Finanziamenti di terzi - Rimborso finanziamenti di terzi - Oneri finanziari su finanziamenti di terzi + Contributi in conto impianti - IVA sugli investimenti + Finanziamento con capitale di rischio Flusso di cassa legato agli investimenti Flusso di cassa del periodo INVESTIMENTI E RELATIVA COPERTURA (dati in /1000) Investimenti lordi (al netto dell'iva) Contributi in conto impianti Finanziamenti di terzi a titolo oneroso Autofinanziamento (al netto dell'iva) Autofinanziamento per l'iva Totale autofinanziamento VALORE dei CESPITI sulla VITA UTILE (dati in /1000) Valore cumulato lordo delle infrastrutture Valore cumulato dei contributo in conto impianto Valore cumulato delle infrastrutture al netto dei contributi Fondo ammortamento sulla vita utile Valore residuo dell'infrastruttura FINANZIAMENTI di TERZI e RIMBORSI (dati in /1000) Finanziamenti di terzi sottoscritti cumulati Finanziamenti di terzi rimborsati cumulati Finanziamenti residui da rimborsare ATTUALIZZAZIONE (esclusi finanziamenti di terzi e di capitale pr Tasso di attualizzazione Flussi di cassa del periodo Coefficiente di attualizzazione 1/(1+r)^t Flussi di cassa attualizzati Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati del valore finale dell'infrastruttura Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati dei finanziamenti residui da rimborsare (VAN) Sommatoria flussi di cassa e valore infrastruttura attualizzati , , , , , , , , , , REV ANALISI ECONOMICA 14

15 REGIONE PIEMONTE Investimenti 100 Mio - Ricavi Diretti 0% CONTO ECONOMICO (dati in /1000) Ricavi diretti Benefici da esternalità Totale ricavi - Costi di gestione - Costi del personale - Ammortamenti fiscali Totale costi operativi Risultato Operativo - Oneri finanziari Risultato Lordo di gestione - IRES (esclusi benefici da esternalità) - IRAP (esclusi benefici da esternalità) Totale imposte Risultato netto FLUSSI DI CASSA (dati in /1000) Risultato operativo + Ammortamenti fiscali + IVA sulle vendite - IVA sugli acquisti - Versamento IVA a debito - Imposte sul reddito + Rimborsi IVA - Oneri finanziari su scoperto c/c Flusso di cassa gestione ordinaria - Investimenti + Finanziamenti di terzi - Rimborso finanziamenti di terzi - Oneri finanziari su finanziamenti di terzi + Contributi in conto impianti - IVA sugli investimenti + Finanziamento con capitale di rischio Flusso di cassa legato agli investimenti Flusso di cassa del periodo INVESTIMENTI E RELATIVA COPERTURA (dati in /1000) Investimenti lordi (al netto dell'iva) Contributi in conto impianti Finanziamenti di terzi a titolo oneroso Autofinanziamento (al netto dell'iva) Autofinanziamento per l'iva Totale autofinanziamento VALORE dei CESPITI sulla VITA UTILE (dati in /1000) Valore cumulato lordo delle infrastrutture Valore cumulato dei contributo in conto impianto Valore cumulato delle infrastrutture al netto dei contributi Fondo ammortamento sulla vita utile Valore residuo dell'infrastruttura FINANZIAMENTI di TERZI e RIMBORSI (dati in /1000) Finanziamenti di terzi sottoscritti cumulati Finanziamenti di terzi rimborsati cumulati Finanziamenti residui da rimborsare ATTUALIZZAZIONE (esclusi finanziamenti di terzi e di capitale pr Tasso di attualizzazione Flussi di cassa del periodo Coefficiente di attualizzazione 1/(1+r)^t Flussi di cassa attualizzati Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati del valore finale dell'infrastruttura Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati dei finanziamenti residui da rimborsare (VAN) Sommatoria flussi di cassa e valore infrastruttura attualizzati , , , , , , , , , , REV ANALISI ECONOMICA 15

16 REGIONE PIEMONTE Investimenti 100 Mio - Ricavi Diretti 0% CONTO ECONOMICO (dati in /1000) Ricavi diretti Benefici da esternalità Totale ricavi - Costi di gestione - Costi del personale - Ammortamenti fiscali Totale costi operativi Risultato Operativo - Oneri finanziari Risultato Lordo di gestione - IRES (esclusi benefici da esternalità) - IRAP (esclusi benefici da esternalità) Totale imposte Risultato netto FLUSSI DI CASSA (dati in /1000) Risultato operativo + Ammortamenti fiscali + IVA sulle vendite - IVA sugli acquisti - Versamento IVA a debito - Imposte sul reddito + Rimborsi IVA - Oneri finanziari su scoperto c/c Flusso di cassa gestione ordinaria - Investimenti + Finanziamenti di terzi - Rimborso finanziamenti di terzi - Oneri finanziari su finanziamenti di terzi + Contributi in conto impianti - IVA sugli investimenti + Finanziamento con capitale di rischio Flusso di cassa legato agli investimenti Flusso di cassa del periodo INVESTIMENTI E RELATIVA COPERTURA (dati in /1000) Investimenti lordi (al netto dell'iva) Contributi in conto impianti Finanziamenti di terzi a titolo oneroso Autofinanziamento (al netto dell'iva) Autofinanziamento per l'iva Totale autofinanziamento VALORE dei CESPITI sulla VITA UTILE (dati in /1000) Valore cumulato lordo delle infrastrutture Valore cumulato dei contributo in conto impianto Valore cumulato delle infrastrutture al netto dei contributi Fondo ammortamento sulla vita utile Valore residuo dell'infrastruttura FINANZIAMENTI di TERZI e RIMBORSI (dati in /1000) Finanziamenti di terzi sottoscritti cumulati Finanziamenti di terzi rimborsati cumulati Finanziamenti residui da rimborsare ATTUALIZZAZIONE (esclusi finanziamenti di terzi e di capitale pr Tasso di attualizzazione Flussi di cassa del periodo Coefficiente di attualizzazione 1/(1+r)^t Flussi di cassa attualizzati Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati del valore finale dell'infrastruttura , , , , , , , , , , Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati dei finanziamenti residui da rimborsare (VAN) Sommatoria flussi di cassa e valore infrastruttura attualizzati REV ANALISI ECONOMICA 17

17 REGIONE PIEMONTE Investimenti 100 Mio - Ricavi Diretti 0% CONTO ECONOMICO (dati in /1000) Ricavi diretti Benefici da esternalità Totale ricavi - Costi di gestione - Costi del personale - Ammortamenti fiscali Totale costi operativi Risultato Operativo - Oneri finanziari Risultato Lordo di gestione - IRES (esclusi benefici da esternalità) - IRAP (esclusi benefici da esternalità) Totale imposte Risultato netto FLUSSI DI CASSA (dati in /1000) Risultato operativo + Ammortamenti fiscali + IVA sulle vendite - IVA sugli acquisti - Versamento IVA a debito - Imposte sul reddito + Rimborsi IVA - Oneri finanziari su scoperto c/c Flusso di cassa gestione ordinaria - Investimenti + Finanziamenti di terzi - Rimborso finanziamenti di terzi - Oneri finanziari su finanziamenti di terzi + Contributi in conto impianti - IVA sugli investimenti + Finanziamento con capitale di rischio Flusso di cassa legato agli investimenti Flusso di cassa del periodo INVESTIMENTI E RELATIVA COPERTURA (dati in /1000) Investimenti lordi (al netto dell'iva) Contributi in conto impianti Finanziamenti di terzi a titolo oneroso Autofinanziamento (al netto dell'iva) Autofinanziamento per l'iva Totale autofinanziamento VALORE dei CESPITI sulla VITA UTILE (dati in /1000) Valore cumulato lordo delle infrastrutture Valore cumulato dei contributo in conto impianto Valore cumulato delle infrastrutture al netto dei contributi Fondo ammortamento sulla vita utile Valore residuo dell'infrastruttura FINANZIAMENTI di TERZI e RIMBORSI (dati in /1000) Finanziamenti di terzi sottoscritti cumulati Finanziamenti di terzi rimborsati cumulati Finanziamenti residui da rimborsare ATTUALIZZAZIONE (esclusi finanziamenti di terzi e di capitale pr Tasso di attualizzazione Flussi di cassa del periodo Coefficiente di attualizzazione 1/(1+r)^t Flussi di cassa attualizzati Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati del valore finale dell'infrastruttura , , , , , , , , , , Sommatoria dei flussi di cassa attualizzati dei finanziamenti residui da rimborsare (VAN) Sommatoria flussi di cassa e valore infrastruttura attualizzati REV ANALISI ECONOMICA 16

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA SOMMARIO 1 LA FINANZIABILITÀ DEL PIANO...I 2 I CONTI ECONOMICI DI PREVISIONE...V 3 STATO PATRIMONIALE...VII 4 FLUSSI DI CASSA... VIII 5 UNO SCENARIO

Dettagli

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Premessa L'Amministrazione Regionale è impegnata a garantire ai cittadini la qualità dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE MARGHINE Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Comunità Pioniera del Marghine ALLEGATO A.2 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIONI CHIAVE DICEMBRE 2012 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO Analisi economica: i prezzi ombra Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione

Dettagli

COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna

COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna PIANO ENERGETICO REGIONALE REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA MISURA 4.1 DEL P.T.A. DEL P.E.R. 2011-2013 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo a. Impianto metodologico La riclassificazione delle spese per centri di costo, approvata

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Il Direttore Generale Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Il Direttore Generale Dott. Gianfranco Scarpelli RELAZIONE AL BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli